Risultati della procedura di consultazione. 1. Progetto in consultazione. 2. Prese di posizione pervenute. 3. Valutazione generale delle modifiche

Documenti analoghi
Revisione della legge federale sull aiuto monetario internazionale (Legge sull aiuto monetario, LAMO)

Postregulationsbehörde Autorité de régulation postale Autorità di regolazione postale

Messaggio concernente la modifica della legge sulla protezione delle acque

Iniziativa cantonale Legge sulla protezione delle acque. Modifica

Iniziativa parlamentare La formazione di apprendisti come criterio per l aggiudicazione di appalti pubblici

Ordinanza concernente la modifica di ordinanze in relazione con la legge sull ingegneria genetica

Revisione totale della legislazione postale: legge sull organizzazione della Posta. Consultazione Sintesi dei risultati

\ COO

Modifica dell ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI) Riconoscimento dell esame di professione SLPS

Ordinanza sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti e delle derrate alimentari ottenuti biologicamente

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

Rapporto sull esito dell indagine conoscitiva. Berna, 10 giugno 2010

Messaggio concernente la modifica della legge sull imposizione del tabacco

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico (CNL personale domestico) Proroga e modifica

Ordinanza sul controllo del latte

Pacchetto di ordinanze in materia ambientale, primavera Riferimento/Numero d'incarto: R

Modifica dell ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI) Entrata in vigore prevista per il 1 aprile Rapporto esplicativo

[Codice QR] La persona che cerca lavoro è considerata totalmente o parzialmente disoccupata soltanto quando si è annunciata per essere collocata.

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Ordinanza sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitti armati, catastrofi e situazioni d emergenza

Ordinanza riguardante l inventario federale delle vie di comunicazione. storiche della Svizzera. (OIVS) Sezione 1: Disposizioni generali

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sull aiuto al Servizio consultivo e sanitario in materia di allevamento di piccoli ruminanti

Avamprogetto di modifica della legge federale sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia (RS 861)

Dipartimento federale dell interno EDI Bundesamt für Gesundheit BAG. Rapporto esplicativo

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Rapporto sui risultati della consultazione

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza concernente la modifica di ordinanze in relazione con l'entrata in vigore della legge sull'ingegneria genetica

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Rapporto sui resultati della consultazione relativa alla modifica dell ordinanza sui fondi propri

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Legge federale sul coordinamento e la semplificazione delle procedure di imposizione delle imposte dirette nei rapporti intercantonali

Allegato g) Inventario delle captazioni d acqua potabile quale base per la pianificazione regionale

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

Regolamento sugli esercizi pubblici e gli alberghi

Legge federale relativa alla semplificazione del ricupero d imposta in caso di successione e all introduzione dell autodenuncia esente da pena

Rapporto della Commissione dell economia e dei tributi del Consiglio degli Stati

Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI)

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale.

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la cartella informatizzata del paziente (OFCIP)

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la cartella informatizzata del paziente

sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Modifica dell ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale

Ordinanza concernente la misurazione ufficiale

Eidgenössisches Departement des Innern Bundesamt für Sozialversicherungen. Progetti pilota ai sensi dell articolo 68 quater LAI. Piano d attuazione

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico Proroga e modifica

Ordinanza concernente la produzione e la messa in commercio degli alimenti per animali

Ordinanza sull attività fuori del servizio nelle società militari e nelle associazioni militari mantello

Ordinanza 3 sull asilo relativa al trattamento di dati personali

Decreto federale. Art. 1 1

OPSR! Cambia tutto? 31 maggio 2016 M.B. Monteil. Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation UVEK

Ordinanza sulle prestazioni della Confederazione nel campo dell esecuzione delle pene e delle misure

Legge federale sulle scuole universitarie professionali

Ordinanza concernente la qualità del latte

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia

Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR

Regolamento della Commissione delle offerte pubbliche di acquisto

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Regolamento della Commissione delle offerte pubbliche di acquisto

Ordinanza sul controllo del commercio dei vini

Ordinanza del DEFR concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

Legge federale sui contratti-quadro di locazione e sul conferimento dell obbligatorietà generale

Legge federale sulla libera circolazione del personale medico 1

Ordinanza sull assicurazione militare

Compendio dei risultati dell indagine conoscitiva concernente

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

1. Legge federale del 21 marzo sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna. del 12 dicembre 2008

Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili

Ordinanza sul registro di commercio

[Signature] Il Consiglio federale disciplina l utilizzo dei ricavi così ottenuti.

Ordinanza sulla protezione degli stemmi

Ordinanza che limita l effettivo degli stranieri

Ordinanza sulle autorizzazioni nel settore dei medicamenti

Ordinanza sull amministrazione di beni nell ambito di una curatela o di una tutela

Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI)

del 20 ottobre 2010 (Stato 1 maggio 2017)

Legge federale sulla promozione del credito al settore alberghiero

Consultazione. 14. Ordinanza sulle dogane (OD 1 ) Situazione iniziale

Legge federale in favore delle zone di rilancio economico 1

Promemoria. Lavori edili nelle zone di protezione dell'acqua freatica (Zone S)

Ordinanza sui medicamenti per uso veterinario

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

alla modifica dell ordinanza del DFI concernente la sicurezza dei giocattoli (Ordinanza sui giocattoli, OSG; RS )

Sintesi dei risultati della procedura di consultazione svoltasi dal 2 luglio al

Revisione parziale della legge sulla ricerca (LR) Risultati della procedura di consultazione

Ordinanza del DFI sui nuovi tipi di derrate alimentari

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 43 capoverso 1 della legge del 6 ottobre sull imposizione della birra (LIB), ordina:

Ordinanza sulle basi temporali dell imposta federale diretta

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Decreto del Consiglio federale

Transcript:

B Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation Département fédéral de l Environnement, des Transports, de l Energie et de la Communication Dipartimento federale dell Ambiente, dei Trasporti, dell Energia e delle Comunicazioni U V E K E T E C A T E C Revisione parziale della legge federale sulla protezione delle acque (LPAc), modifiche dell ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc) e abrogazione dell ordinanza contro l inquinamento delle acque con liquidi nocivi (Oliq) Risultati della procedura di consultazione 1. Progetto in consultazione 2. Prese di posizione pervenute 3. Valutazione generale delle modifiche 4. Commento alle modifiche dei singoli articoli Novembre 2004

2 1 Progetto in consultazione Il progetto proponeva di ridurre al minimo l impegno della Confederazione nel campo dei serbatoi. A tal fine era tuttavia necessaria, oltre a una modifica della legge federale sulla protezione delle acque (LPAc) e dell ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc), l abrogazione dell ordinanza del 1 luglio 1998 contro l inquinamento delle acque con liquidi nocivi (Oliq). 2 Prese di posizione pervenute La consultazione si è protratta da fine giugno a metà settembre 2004. Sono pervenute complessivamente 45 prese di posizione, suddivise come segue tra i diversi gruppi di partecipanti alla consultazione: partiti 4 Cantoni 26 associazioni economiche, industriali e professionali 19 altri (1 Comune e privati) 11 3 Valutazione generale delle modifiche La maggior parte dei partecipanti alla consultazione accoglie con favore e sostiene la modifica della LPAc e dell OPAc come pure l abrogazione dell Oliq proposte dal Consiglio federale. Partiti: PPD, PLR e UDC accolgono positivamente la rinuncia dell UFAFP al suo impegno nel campo dei serbatoi e condividono lo snellimento delle norme vigenti. Temendo un pericolo a medio termine per le acque, il PS è invece contrario alla prevista revisione parziale e ribadisce che il fatto di sgravare la Confederazione dai suoi compiti di alta vigilanza, coordinamento e consulenza nonché dall emanazione di aiuti all esecuzione non deve implicare una perdita di qualità. Cantoni: dalle prese di posizione dei Cantoni non emerge una chiara tendenza: passano dal rigetto alla piena approvazione. 16 Cantoni accolgono con riserva o pienamente le proposte di modifica del Consiglio federale, 10 Cantoni (tra cui alcuni grandi Cantoni come Berna, Zurigo e Vaud) respingono totalmente o in buona parte il pacchetto di revisione. I Cantoni contrari deplorano in particolare che con la modifica l UFAFP si ritira quasi completamente da un importante settore della protezione ambientale con il rischio che si giunga a 26 applicazioni diverse. Molti ritengono inoltre inammissibile che si modifichino le prescrizioni sui depositi di liquidi ad appena sei anni dall ultima revisione. Parecchi Cantoni temono che gli adeguamenti necessari a livello cantonale comportino un carico maggiore e, nel contempo, compromettano la credibilità dell esecuzione. Pur accogliendo con favore la revisione parziale, la maggior parte dei Cantoni crede che per molti aspetti le previste riduzioni delle basi esecutive siano eccessive e propone pertanto dei

3 miglioramenti. Solo sette Cantoni desiderano mantenere l attuale pacchetto normativo (Oliq inclusa), ma anche loro formulano proposte di miglioramento. Classificazione dei liquidi nocivi alle acque: 9 Cantoni sollecitano una definizione più precisa del concetto di liquidi nocivi alle acque, in particolare la deroga dall obbligo di soddisfare le esigenze in materia di prevenzione, facile scoperta e ritenuta delle fughe di liquidi per i contenitori destinati al deposito di colaticcio, derrate alimentari e beni voluttuari. 12 Cantoni auspicano un armonizzazione con le norme estere della classificazione dei liquidi nocivi alle acque. Ad eccezione della classificazione tedesca non vengono tuttavia proposte norme europee analoghe. Si chiede che rimanga in vigore almeno l elenco dei liquidi nocivi alle acque allestito dall UFAFP. Obbligo di autorizzazione/obbligo di notificazione/catasto: 7 Cantoni e un Semicantone desiderano mantenere l obbligo di autorizzazione per gli impianti di deposito e travaso di liquidi nocivi alle acque ai sensi delle prescrizioni attualmente in vigore. 5 Cantoni e un Semicantone sono favorevoli in linea di massima alla limitazione dell obbligo cantonale di autorizzazione, mentre gli altri non si esprimono esplicitamente in merito. In totale 11 Cantoni sollecitano un autorizzazione per determinati impianti anche al di fuori dei settori particolarmente minacciati. 16 Cantoni auspicano che venga mantenuto l obbligo di notificazione per gli impianti non assoggettati all obbligo di autorizzazione, al fine di disporre anche in futuro di un catasto di tutti gli impianti per il deposito e il travaso di liquidi nocivi alle acque. 3 Cantoni si oppongono invece esplicitamente all obbligo di notificazione vista la sua insoddisfacente applicabilità. 8 Cantoni e un Semicantone sono contrari alla soppressione del catasto. Controlli: 15 Cantoni e un Semicantone chiedono che l OPAc definisca i termini per i controlli periodici. Riempimento di contenitori per il deposito: 11 Cantoni sono favorevoli al mantenimento delle prescrizioni vigenti sul riempimento di contenitori per il deposito. Alcuni evidenziano che tali prescrizioni hanno comportato una diminuzione dei surriempimenti e che unitamente all obbligo generale di notificazione in molti Cantoni fungono da base per un sistema esecutivo autoregolamentato (soluzione dei contrassegni). Supporto esecutivo da parte dell UFAFP: 9 Cantoni suggeriscono di applicare gli articoli 22 capoversi 2-2 ter LPAc e le disposizioni dell OPAc sul deposito e il travaso di liquidi nocivi alle acque tramite una direttiva dell UFAFP (p. es. principio della prevenzione, della facile scoperta e ritenuta delle fughe di liquidi, requisiti per il personale attivo nel settore dei depositi di liquidi, controllo della qualità per gli elementi d impianto). Disposizioni transitorie: 12 Cantoni chiedono disposizioni transitorie per poter proseguire l esercizio degli impianti esistenti (garanzia del diritto acquisito per gli impianti vecchi ancora funzionanti che non soddisfano le prescrizioni vigenti sui serbatoi). Rappresentanti dell economia: le cerchie economiche approvano in linea di massima il progetto di revisione, visto soprattutto che le semplificazioni proposte consolidano l autoresponsabilità dell economia. Da più parti si pone tuttavia l accento sull importanza di un applicazione unitaria e sulla garanzia della sicurezza giuridica. Le associazioni professionali del settore dei depositi propendono per il mantenimento dell attuale obbligo di autorizzazione per la creazione di impianti di deposito e l inclusione nella legge dei termini per i controlli periodici (revisione dei serbatoi e controllo dei sistemi di indicazione delle perdite). Esse suggeriscono inoltre ai Cantoni di delegare maggiormente compiti esecutivi al settore dei serbatoi ai sensi dell articolo 49 capoverso 3 LPAc e si offrono di elaborare rispetto al presente più norme specifiche sullo stato della tecnica e le qualifiche per le aziende specializzate.

4 4 Commento alle modifiche dei singoli articoli LPAc art. 4 lett. g bis 9 Cantoni e l Unione svizzera dei contadini chiedono una definizione più precisa del concetto di liquidi nocivi alle acque, allo scopo di evitare un inasprimento involontario delle esigenze poste agli impianti per scarti provenienti dall agricoltura, derrate alimentari e beni voluttuari liquidi. 12 Cantoni rivendicano l adeguamento alle norme internazionali della classificazione dei liquidi nocivi alle acque, ma, oltre a quella tedesca, non ne esistono altre. Diversi rappresentanti dell economia auspicano che venga mantenuta la classificazione svizzera di tali liquidi. LPAc art. 19 cpv. 2 7 Cantoni e un Semicantone invocano il mantenimento delle disposizioni attuali sull obbligo di autorizzazione; gli altri non prendono posizione oppure si dicono favorevoli alla limitazione proposta (5 Cantoni e un Semicantone). Numerosi Cantoni e alcuni rappresentanti dell economia esigono tuttavia che, anche nei settori particolarmente minacciati, i piccoli impianti siano esonerati come finora dall obbligo di autorizzazione. Alcuni Cantoni vorrebbero esentare dall obbligo di autorizzazione anche i piccoli serbatoi con un volume utile complessivo superiore a 4000 litri. In generale si chiede che l OPAc preveda una chiara delimitazione. 11 Cantoni auspicano l assoggettamento all obbligo di autorizzazione per determinati tipi di impianto al di fuori dei settori particolarmente minacciati (tra cui impianti interrati, grandi serbatoi, piazzole di travaso, impianti d esercizio o circuiti). Si teme che senza l assistenza tecnica dell autorità tali impianti non vengano gestiti nel rispetto delle norme. Alcuni Cantoni chiedono che il diritto federale conceda loro la possibilità di introdurre l obbligo di autorizzazione per determinati impianti al di fuori dei settori particolarmente minacciati. LPAc art. 22 cpv. 1 La maggior parte dei Cantoni e delle associazioni del settore dei serbatoi, come pure la Società svizzera dei proprietari fondiari propongono di fissare in modo vincolante gli intervalli di tempo tra un controllo periodico e l altro per gli impianti assoggetti all obbligo di autorizzazione. LPAc art. 22 cpv. 2 Alcuni Cantoni auspicano l assoggettamento dei contenitori per il deposito, delle condotte e delle piazzole di travaso al principio di prevenzione, facile scoperta e ritenuta delle fughe di liquidi. LPAc art. 22 cpv. 2 bis In diverse prese di posizione si deplora che questo capoverso non definisce né a chi si indirizza la prescrizione né chi su tale base deve assolvere gli obblighi. È inoltre avanzata la richiesta di precisare quali qualificazioni sono necessarie allo svolgimento di lavori negli impianti con liquidi nocivi alle acque e come garantirne la qualità. Alcuni Cantoni desiderano che venga prescritto chi deve controllare l osservanza dello stato della tecnica. LPAc art. 22 cpv. 2 ter

5 Alcuni Cantoni e associazioni dei fabbricanti degli elementi di impianto chiedono che siano questi ultimi a controllare l osservanza dello stato della tecnica. Tuttavia, tale compito non deve assolutamente incombere ai Cantoni. LPAc art. 22 cpv. 4 Nessun commento. LPAc art. 23 La soppressione dell autorizzazione cantonale per le ditte di revisione raccoglie ampi consensi. Alcuni partecipanti alla consultazione chiedono che il profilo dei requisiti tecnici per tali ditte e revisori venga definito in opportuna sede in modo tale da garantire anche in futuro la qualità delle prestazioni.