DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Fortore (Regione Molise)

Documenti analoghi
DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alta Valtellina (Regione Lombardia)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Comelico (Regione Veneto)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Marmo Platano (Regione Basilicata)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alta Valmarecchia (Regione Emilia-Romagna)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alto Bradano (Regione Basilicata)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Contratto di Foce Delta del Pò (Regione Veneto)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Gennargentu-Mandrolisai (Regione Sardegna)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Valle del Simeto (Regione Sicilia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Matese (Regione Molise)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Appennino Basso Pesarese ed Anconetano (Regione Marche)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Canal del Ferro Val Canale (Regione Friuli-Venezia Giulia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Dolomiti Friulane (Regione Friuli-Venezia Giulia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Val di Vara (Regione Liguria)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Valchiavenna (Regione Lombardia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Basso Ferrarese (Regione Emilia-Romagna)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Appennino Emiliano (Regione Emilia Romagna)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Antola Tigullio (Regione Liguria)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Terre Sicane (Regione Sicilia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Agordino (Regione Veneto)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Ionico-Serre (Regione Calabria)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alta Tuscia Antica città del Castro (Regione Lazio)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Beigua SOL (Regione Liguria)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Tesino (Provincia Autonoma di Trento)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Vallo di Diano (Regione Campania)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Val di Lanzo (Regione Piemonte)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Gargano (Regione Puglia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alto Aterno - Gran Sasso Laga (Regione Abruzzo)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Grecanica (Regione Calabria)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Piceno (Regione Marche)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Valdarno e Valdisieve, Mugello, Val Bisenzio (Regione Toscana)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Valli Grana e Maira (Regione Piemonte)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Nuovo Maceratese (Regione Marche)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alta Carnia (Regione Friuli Venezia Giulia)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Sud Ovest Orvietano (Regione Umbria)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Madonie (Regione Sicilia)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alta Irpinia (Regione Campania)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Casentino - Valtiberina (Regione Toscana)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Bassa Valle (Regione Autonoma Valle D Aosta)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Tammaro - Titerno (Regione Campania)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Nebrodi (Regione Sicilia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Val Bormida (Regione Piemonte)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Cilento Interno (Regione Campania)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alta Valle Arroscia (Regione Liguria)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Monti Reatini (Regione Lazio)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Monti Dauni (Regione Puglia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alto Aterno Gran Sasso Laga (Regione Abruzzo)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Sud Salento (Regione Puglia)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alto Lago di Como e Valli del Lario (Regione Lombardia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Appennino Piacentino Parmense (Emilia-Romagna)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Val Fino - Vestina (Regione Abruzzo)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Nebrodi (Regione Sicilia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Bassa Valle (Regione Valle D Aosta)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Garfagnana - Lunigiana Media Valle del Serchio Appennino Pistoiese (Regione Toscana)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Tammaro-Titerno (Regione Campania)

La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali VALLE DEL COMINO R E G I O N E L A Z I O

APPENNINO BASSO PESARESE ED ANCONETANO

CASENTINO VALTIBERINA

La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali TESINO P R O V I N C I A A U T O N O M A D I T R E N T O

ALTA CARNIA. La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali

La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali VALLI GRANA E MAIRA R E G I O N E P I E M O N T E

La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali VALLE DEL SIMETO R E G I O N E S I C I L I A N A

La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali ALTA MARMILLA R E G I O N E S A R D E G N A

La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali MONTI DAUNI R E G I O N E P U G L I A

La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali BASSA VALLE R E G I O N E A U T O N O M A V A L L E D ' A O S T A

I Comuni dell'umbria: economia, finanza e società

I Comuni della Campania: economia, finanza e società

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

Lo sviluppo delle aree montane ed il ruolo dell agricoltura

Atlante statistico delle Marche Comuni e Unioni montane

% Raccolta differenziata Genga Fonte: Catasto regionale rifiuti

% Raccolta differenziata Fabriano 64% Fonte: Catasto regionale rifiuti

% Raccolta differenziata Ostra Fonte: Catasto regionale rifiuti

I numeri dei Comuni lombardi: demografia, territorio, economia

Comune di Sant'Angelo in Vado

I Comuni italiani 2013

PIANO DI ZONA

Piano Sociale di Zona c/o Comune di Riccia (CB) Capofila

MAPPATURA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Come cambia Granarolo

I numeri dei Comuni lombardi: demografia, territorio, economia e finanza

Regione Molise Classificazione del territorio. Fonte: elaborazioni UVAL-UVER, Istat, Min. dell Istruzione, Min. della Salute

Analisi di contesto Ambito 3

Atlante statistico delle Marche

costituito da scuole dei comuni di CAMPODIPIETRA (0, 115, 94), SAN GIOVANNI IN GALDO (44, 0, 0), JELSI ( 34, 66, (comune montano)

LE AREE INTERNE DELL ITALIA

Gestione Provincia Regione

Atlante statistico delle Marche

% Raccolta differenziata Fonte: Catasto regionale rifiuti

% Raccolta differenziata Fonte: Catasto regionale rifiuti

Distretto sanitario di Pesaro

Distretto sanitario di Ancona

Distretto sanitario di Jesi

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Ambito territoriale sociale di Urbino

Ambito territoriale sociale di Ascoli Piceno

Ambito territoriale sociale di Pesaro

Ambito territoriale sociale di Macerata

Tratto da: Materiali UVAL - Strategia nazionale per le aree Interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance. Novembre 2014

ALLEGATO 8 ELENCO COMUNI AREA LEADER

Capitolo 3 - Quartieri Annuario Statistico 2012

Transcript:

1

Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree; hanno un estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superfice nazionale e interessano oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica ma un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per esse uno sviluppo intensivo (benessere ed inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia delle Aree interne ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale e che coinvolge un quarto dei comuni che ricadono in aree interne. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità amministrativa di gestire i servizi pubblici locali ed i progetti previsti dalla Strategia delle Aree Interne. Il dossier è strutturato in due parti. La parte prima ANALISI E DESCRIZIONE raccoglie i dati di analisi statistica (struttura e dinamica demografica dell area), analisi descrittiva (elaborati cartografici per la conoscenza del territorio) e analisi occupazionale (elaborazione su dati del personale presso le PA). La parte seconda IL SISTEMA INTERCOMUNALE descrive la scelta che i comuni dell area hanno fatto per assolvere al requisito generale della gestione di servizi comunali nella Strategia Nazionale per le Aree Interne, condizione di ammissibilità alla Strategia stessa, e per assicurare quella capacità organizzativa necessaria al raggiungimento dei risultati attesi. 2

3

Regione Molise PARTE PRIMA Analisi e Descrizione 12 Fortore Revisione documento: Aprile 2019 Dati di riepilogo area interna Totale Comuni 12 Popolazione residente 20.282 Superfice (Kmq) 485,69 Densità Abitativa (ab/kmq) 41,76 Altitudine (slm) 573 Variazione Demografica ISTAT Censimento 2011-2017 -5,25% Fonte: ISTAT 01.01.2018 Referente: Carmelina Genovese Sindaco del comune di Jelsi Ente capofila: Unione dei Comuni del Tappino Anagrafica Anagrafica dei Comuni che ricadono nell area di progetto Comune Popolazione Residente (Istat 2011) Popolazione Residente (Istat 2017) Variazione demografica Superficie (Kmq) Densità Abitativa (ab/kmq) Altitudine (slm) Campolieto 938 863-75 24,43 35,33 735 CB Cercemaggiore 3.927 3.756-171 56,91 65,99 930 CB Gambatesa 1.487 1.459-28 43,69 33,40 468 CB Gildone 850 801-49 29,76 26,92 608 CB Jelsi 1.797 1.776-21 28,77 61,72 580 CB Macchia Valfortore 621 576-45 26,77 21,52 477 CB Monacilioni 553 516-37 27,21 18,96 606 CB Pietracatella 1.433 1.341-92 50,28 26,67 666 CB Riccia 5.403 5.180-223 70,04 73,95 710 CB Sant'Elia a Pianisi 1.910 1.762-148 68,25 25,82 666 CB Toro 1.450 1.353-97 24,06 56,24 588 CB Tufara 978 899-79 35,52 25,31 420 CB Totali/Medie 21.347 20.282-1.065 485,69 41,76 573 PR 4

PARTE PRIMA Analisi e Descrizione > 5000 abitanti 4000-4999 ab 3000-3999 ab 2000-2999 ab 1000-1999 ab 500-999 ab 0-499 ab 0 0 0 1 1 5 5 Grafico 1 - Comuni per fasce di popolazione Elaborati cartografici Figura 1 - Area di progetto 5

PARTE PRIMA Analisi e Descrizione Aspetti di carattere territoriale dell area di progetto Zona altimetrica Collina interna Pietracatella - Sant'Elia a Pianisi Tufara Toro - Jelsi Montagna interna Altezza Minima 148 s.l.m. Macchia Valfortore Altezza Massima 1.068 s.l.m Cercemaggiore Grado di urbanizzazione Scarsamente popolato (area rurale) Tutti i comuni Indice di montanità Totalmente montano Tutti i comuni Zona sismica 1 2 Tutti i comuni Gildone Gambatesa - Macchia Valfortore Monacilioni Riccia Campolieto - Cercemaggiore 1 Zona 1: sismicità alta - Zona 2: sismicità medio-alta - Zona 3: sismicità medio-bassa - Zona 4: sismicità bassa Figura 2 Modello Digitale di Elevazione (DEM) a 20 mt (Fonte: ISPRA) 6

PARTE PRIMA Analisi e Descrizione Forme Associative Figura 3 Forme Associative Unione di Comuni 7

PARTE PRIMA Analisi e Descrizione Figura 4 Forme Associative Comunità Montane Personale comunale a tempo indeterminato FONTE: Ns. Elaborazione su dati MEF Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale, 2016). I dati riportati in questa sezione sul Personale sono elaborati per Categorie professionali di lavoratori e suddivisi, in base alle mansioni svolte e alle qualifiche possedute, in 4 categorie di lavoro: Categoria A - Conoscenze di tipo operativo generale (scuola dell obbligo) acquisibile attraverso esperienza diretta sulla mansione; Categoria B - Buone conoscenze specialistiche (scuola dell obbligo accompagnata da corsi di formazione specialistici) ed un grado di esperienza discreto Categoria C - Approfondite conoscenze mono specialistiche (scuola superiore) e un grado di esperienza pluriennale, con necessità di aggiornamento Categoria D - Elevate conoscenze plurispecialistiche (laurea breve o il diploma di laurea) ed un grado di esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento. 8

PARTE PRIMA Analisi e Descrizione Occupazione *Sono stati comparati i comuni per i quali erano disponibili i dati su entrambe le annualità Fasce d età 9

PARTE PRIMA Analisi e Descrizione Titolo di studio La categoria Laurea aggrega le modalità "Laurea", "Laurea breve", "Specializzazioni post-laurea/dottorato di ricerca", "Altri titoli post laurea" previste dal MEF, Ragioneria Generale dello Stato 10

11

PARTE SECONDA Sistema Intercomunale Work in progress 12