C O M U N E D I F O R L I'

Documenti analoghi
COMUNE DI FORLÌ. ORDINANZA N. 478 del 18/10/2012 SERVIZIO VIABILITA' OGGETTO: DISCIPLINA ACCESSI E SOSTA VEICOLI NEL CENTRO STORICO.

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO VIABILITA' ORDINANZA N. 94 del 06/02/2018 OGGETTO:DISCIPLINA ACCESSI E SOSTA VEICOLI NEL CENTRO STORICO.

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO 7:30-18:30

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico IL RESPONSABILE DEL SETTORE

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO

IL DIRIGENTE DI AREA

ELENCO CATEGORIE E AGEVOLAZIONI

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A (00:00-24:00)

Comune di Capoliveri ISOLA D ELBA. ORDINANZA N 16 Capoliveri, li Oggetto: Regolamentazione zona a traffico limitato.

COMUNE DI FERRAZZANO (provincia di Campobasso)

ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30

Settore Polizia Locale Ufficio Segreteria Comando - Via Castello D Amore n. 2/E DISCIPLINARE PER LA CIRCOLAZIONE NELLE ZTL DEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO AUTORIZZATORIO, IN DEROGA, PER L'ACCESSO E LA SOSTA NELLE AREE ZTL (Art. 7 del codice della strada )

Disciplinare Tecnico per le aree a sosta controllata

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E NELLE AREE PEDONALI URBANE PERMANENTI E RILASCIO CONTRASSEGNI

IL RESPONSABILE DEL SETTORE ORDINA

COMUNE DI BAGNOREGIO

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II C.D.R. MOBILITA' n del 30/07/2015

COMUNE DI FORTE DEI MARMI S ettore Polizia Municipale

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

ORDINANZA DEL SINDACO N. 3 DEL Oggetto: disciplina rilascio nuove tipologie di pass residenti

SCHEDA E3 - QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE

Disciplinare per l accesso nella Zona atraffico Limitato ZTL) del centro storico di Campiglia Marittima (LI) Art. 1 Finalità. Art. 2 Vigenza della ZTL

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

ZTL Autorizzazioni ed informazioni

DISCIPLINARE ZONE A TRAFFICO LIMITATO ROSSA E GIALLA SCHEDE TECNICHE DEL CENTRO STORICO

Comune di Udine DISCIPLINARE TECNICO E PROCEDURALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E AREE PEDONALI

DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE DI PIAZZA SABBATO, VIA CARDUCCI E VIA MARCONI

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA ORDINANZA N. 66 DEL Oggetto: Nuova disciplina della viabilità e sosta nel Centro abitato di Magione

COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NELLA GALLERIA G. DI VITTORIO

CITTA DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE

Ordinanza concernente la regolamentazione dell accesso al nucleo di Intragna (risoluzione municipale no )

DELIMITAZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DISCIPLINA DI FUNZIONAMENTO.

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici e Viabilità Unità di Staff Viabilità e Trasporti ORDINANZA N. 426 / 2016 IL DIRIGENTE

Ordinanza n. 122 del 20/10/2017

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

Come ottenere il pass disabili e invalidi

COMUNE DI PIEVE LIGURE PROVINCIA DI GENOVA Nucleo Polizia Locale

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA REGOLAMENTAZIONE DELLA ZONA PEDONALE NEL CENTRO STORICO

Allegato del. C.C. n. 59 del e Modifica. del. C.C. n. 70 del COMUNE DI RIMINI

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) ZONA A TRANSITO LIMITATO

CENTRO ZTL (R) RESIDENTI O AFFITTUARI NON RESIDENTI. Codice Autorizzazione

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

COMUNE DI LAVAGNA Città Metropolitana di Genova

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile e. Infrastrutture

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia TM (trasporto merci)

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici Unità di Staff Viabilità ORDINANZA N. 384 / 2012 IL DIRIGENTE

COMUNE DI MORBEGNO (Provincia di Sondrio) CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE via San Pietro 22 tel. 0342/ fax 0342/

COMUNE di MARUGGIO Provincia di Taranto Via Vittorio Emanuele, 41

REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO Corpo Polizia Municipale

POLIZIA MUNICIPALE ALLEGATO 2 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 27 DEL

SETTORE LAVORI PUBBLICI Lecco, 15 ottobre 2013 Servizio Viabilità AC.ac N 278 R.O. IL DIRETTORE DI SETTORE

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO VIABILITA' ORDINANZA N. 249 del 05/05/2017

Comune di Udine DISCIPLINARE TECNICO E PROCEDURALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E AREE PEDONALI

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 44 / 2017 ORDINANZA STRADALE CARNEVALE VIE REPUBBLICA, SAN LAZZARO, PIAZZA BRACCI IL DIRIGENTE

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE CENTRO STORICO ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) DELL AREA PEDONALE (AP)

Comune di Vicopisano Provincia di Pisa Servizio Polizia Municipale Tel Fax

Comune di Monte Argentario ( Provincia di Grosseto ) Piazzale dei Rioni, 8 Porto S. Stefano Tel

SmartFusion. Como, febbraio arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 27 DEL 14/01/2013. (come modificato con Ordinanza dirigenziale n. 464 del 24/06/2016 )

Ordinanza n. 97 del 23/08/2017

C O M U N E D I V O L L A

Comune di Forlì TESTO INTEGRATO DELLE ORDINANZE N. 965 DEL 17/12/2013 E ORDINANZA N. 968 DEL 18/12/2013

Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A (00:00-24:00)

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 531 del 15/10/2015 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO

Regolamento dei parcheggi a pagamento incustoditi nel territorio del Comune di Porto Venere

Progetto Centro Storico

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici e Viabilità Unità di Staff Viabilità e Trasporti ORDINANZA N. 626 / 2014 IL DIRIGENTE

Carico/scarico, bus turistici, scuole: autorizzazione temporanea al transito e sosta [1]

DI ANGUILLARA SABAZIA

Ordinanza municipale che disciplina gli accessi con veicoli a motore nel Centro Storico

06/ del 13/03/2006

Dal 23 Luglio nuova ZTL in Ortigia

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A (00:00-24:00)

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A (00:00-24:00)

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 258 del 04/07/2014 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

P O L I Z I A L O C A L E PIAZZA FONTANA MORESCA,10

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 299 / 2017 IL DIRIGENTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 30 / 2018

COMUNE DI CARPI IL SINDACO

Comune di Bisacquino (Pa)

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

Comune di Loano (Provincia di Savona)

Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L.

Transcript:

C O M U N E D I F O R L I' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE EPROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO Unita Pianificazione Mobilita Prot. Gen. n 0076750/2008 Forlì, 10 novembre 2008 ORDINANZA N 189/2008 OGGETTO: DISCIPLINA ACCESSI E SOSTA VEICOLI NEL CENTRO STORICO. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO RICHIAMATA l'ordinanza n. 77 del 28/5/2008, disciplinante l'accesso e la sosta dei veicoli all'interno del centro storico e il disciplinare sui permessi speciali di sosta all'interno del centro storico, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 152 del 30/4/2008; VISTE le delibere di Giunta comunale n. 43 del 19/2/2008, n. 68 del 26/2/2008 con la quale si approvano le modifiche al piano particolareggiato del centro storico, n. 99 del 18/3/2008 con la quale viene approvato il progetto esecutivo delle varianti al piano, le decisioni di Giunta comunale n. 29 dell 11/3/2008 e la n.5 dell 1/4/2008, con cui vengono stabilite nuove indicazioni sui permessi di sosta e accesso, la delibera di Giunta comunale n. 152 del 30/4/2008 con la quale vengono approvati i disciplinari per l'accesso e per il rilascio dei permessi di sosta all'interno del centro storico e il riferimento dell Unità Pianificazione Mobilità approvato dall Assessorato competente, con la quale vengono rivisti alcuni principi sugli accessi e sosta all interno della zona a traffico limitato ed area pedonale; DATO ATTO che l'aumento della congestione del traffico e le esigenze degli utenti che, per validi motivi, hanno necessità di accedere all'interno del centro storico rendono necessario un aggiornamento della normativa che regola il rilascio delle autorizzazioni di accesso e regola i criteri di rilascio dei permessi di sosta; VISTI gli artt. 3, 7 e 158 del D.Lgs. 30.4.1992 n. 285 (C.d.S.); O R D I N A Di istituire le Aree Pedonali (A.P.) e le Zone a Traffico Limitato (Z.T.L.), di seguito riportate, in attuazione dei provvedimenti della Giunta Comunale citati in premessa, in cui l accesso e la sosta dei veicoli sono regolamentati secondo le seguenti modalità e secondo il disciplinare permessi speciali di sosta nel centro storico e il disciplinare gestione dei dissuasori di transito automatici allegati alla presente: I) AREA PEDONALE, che comprende le seguenti strade e piazze: piazza Cavour, dal civico n. 12 al civico n. 19, e dal civico n. 24 al civico n. 48; via M. Quadrio; piazza Saffi; piazzetta XC Pacifici; piazzetta Della Misura; via Guerrazzi; via Mameli, da via Guerrazzi a corso Garibaldi; piazzetta S. Crispino; 1

corso Garibaldi, da via Bufalini a piazza Saffi; corso Diaz, da via Merenda a piazza Saffi; via Missirini; via Mazzolini, da corso Diaz al civico n. 7; via Dall'Aste, da corso Diaz a via Volturno; via Delle Torri, da via Orselli a piazza Saffi, eccetto attraversamento via Mameli Pisacane; via Allegretti; corso Mazzini, da via Bonatti a piazza Saffi; via dei Filergiti, da via dei Filarmonici a piazzetta Don Pippo; via Bentivoglio da via F.Orsini fino all ingresso del parcheggio di piazzale Montegrappa; via Filopanti; via N. Bixio; piazza XX Settembre da via Filopanti a via A. da Brescia; via G. Saffi da corso Garibaldi a via G. degli Orsi; a) Sono escluse dai divieti le seguenti categorie di veicoli (senza obbligo di richiedere alcuna attestazione): a.1) velocipedi; a.2) veicoli elettrici; a.3) ciclomotori e motocicli, solo se condotti a mano; a.4) veicoli al servizio di invalidi e portatori di handicap (solo se muniti di contrassegno ai sensi dell art. 381 D.P.R. 495/92): libero; sosta all'interno dell'area Pedonale: negli spazi riservati; a.5) veicoli delle Forze di Polizia e mezzi di soccorso; a.6) veicoli per il trasporto pubblico di linea: limitato al percorso stabilito dai provvedimenti di approvazione del servizio di trasporto pubblico; sosta all'interno dell'area Pedonale: per il tempo strettamente necessario alla salita ed alla discesa dei passeggeri; a.7) veicoli per trasporto valori e veicoli adibiti alla sorveglianza effettuati da istituti di vigilanza privati con gli appositi veicoli speciali riconoscibili dal logo; a.8) taxi; a.9) veicoli utilizzati dagli esercenti del commercio su aree pubbliche quali banchi di vendita possono circolare e sostare nelle giornate di mercato, dalle ore 6:00 alle ore 14:30, e per l intera durata del mercato, se diversa dagli orari suddetti: libero; sosta all'interno dell'area Pedonale: unicamente nel posteggio loro assegnato; b) Possono circolare purchè muniti di specifica attestazione comprovante l appartenenza alla specifica categoria ed esponendo il relativo contrassegno: b.1) veicoli dei residenti, nonché dei domiciliati con abitazione principale e abituale nell Area Pedonale (con obbligo di esposizione di specifico contrassegno - Area Pedonale ): percorso più breve; 2

all interno dell Area pedonale è vietata la sosta, ad eccezione di zone specificatamente autorizzate nel rispetto della segnaletica verticale; la fermata è consentita per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico o per far salire o scendere persone dal veicolo; I residenti di corso della Repubblica, nel tratto compreso fra la via Filopanti e piazza Saffi (Z.T.L.), sono esclusi dai divieti al pari dei residenti in Area Pedonale ma limitatamente al percorso: via Allegretti (sosta consentita) piazza Saffi largo de Calboli. I residenti della via Volturno, sono esclusi dai divieti al pari dei residenti dell Area Pedonale, ma limitatamente al percorso piazza Saffi, largo De Calboli, solamente nelle occasioni in cui la strada è bloccata dai mezzi del teatro D. Fabbri nelle operazioni di carico/scarico. Sono esclusi dall obbligo di esposizione del contrassegno i conducenti di ciclomotori e motocicli; b.2) veicoli per l accesso a garage e cortili privati: Possono richiedere l attestazione le persone non residenti all'interno dell Area Pedonale ma che hanno la disponibilità di un garage, un posto macchina o un area cortilizia dove ricoverare un veicolo all interno dell Area Pedonale. La disponibilità del garage, del posto auto o dell'area di sosta dovrà essere comprovata con idonea documentazione attestante il titolo per il quale se ne dispone: percorso stabilito dal permesso; la sosta è sempre vietata. E consentito solo il transito per accedere al luogo indicato nell autorizzazione; b.3) veicoli utilizzati dagli esercenti del commercio su aree pubbliche Possono circolare e sostare nelle giornate di mercato, dalle ore 6:00 alle ore 14:30, e per l intera durata del mercato, se diversa dagli orari suddetti: libero; sosta all'interno dell'area Pedonale: consentita per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico, vendita e scarico o allestimento e smontaggio delle strutture di vendita; b.4) veicoli per trasporto merci: possono richiedere l attestazione i titolari di attività economiche situate all'interno dell Area Pedonale e coloro che svolgono un attività che comporta necessità di accedervi. L'accesso è consentito dalle ore 7.00 alle ore 9.30, dalle ore 15.00 alle ore 16.30. Potrà essere consentito l'accesso anche in orari diversi da quelli sopra indicati, previo rilascio di apposito contrassegno temporaneo da parte della Polizia Municipale, che valuterà la richiesta tenendo conto anche delle particolari condizioni del traffico e della viabilità del momento: definito dal contrassegno; per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico e comunque per un massimo di 30 minuti, con obbligo di indicare con disco orario l inizio della sosta e comunque senza creare intralcio alla circolazione degli altri veicoli autorizzati. Si precisa che all interno dell Area Pedonale non hanno validità le attestazioni rilasciate per la sola Zona a Traffico Limitato; b.5) veicoli operativi di aziende o enti gestori di servizi pubblici e privati per la manutenzione di impianti, infrastrutture ed edifici pubblici, recanti le relative insegne (ad es.: Comune di Forlì, Poste Italiane, ENEL, TELECOM, HERA, etc.), e limitatamente alle necessità degli interventi rispettando le fasce di accesso 07:00/09:30 15:00/16:30, eccetto pronto intervento per urgenze, al di fuori delle suddette fasce orarie, che varrà gestito singolarmente caso per caso, tramite comunicazione alla centrale operativa della Polizia Municipale, che prenderà atto della natura dell intervento, del veicolo, del numero di targa, etc. esponendo copia della comunicazione sul cruscotto dei veicoli interessati. Nel caso di interventi ripetitivi nell arco 3

anno, con gli stessi veicoli, è possibile fare una comunicazione unica valida per tutto l anno solare o per periodi inferiori legati alla durata del contratto del servizio da svolgere. Assieme a questa procedura per alcuni specifici enti (Comune di Forlì nel caso del Servizio Contratti e Gare, global service etc.) saranno consegnati due pass di accesso senza vincoli di orari e senza vincolo di targa da gestire nell arco dell anno dai soggetti interessati. Nel caso di pronto intervento di operatori privati, a favore di privati cittadini, la procedura di accesso fuori dagli orari consentiti comporta la necessità di recarsi presso la centrale operativa della Polizia Municipale per ritirare apposito contrassegno temporaneo; b.6) manifestazioni o eventi pubblici organizzati dal Comune, verranno disciplinati separatamente, caso per caso, in base alle esigenze, sulla base di verifiche e rilascio di apposite autorizzazioni da parte del Servizio di Polizia Municipale. b.7) veicoli adibiti al noleggio con conducente o servizio pubblico da rimessa con autista: possono richiedere il permesso i titolari di licenza di servizio pubblico da rimessa con autista: più breve possibile; la sosta è vietata. E consentito il solo transito per prestare servizio a residenti dell Area Perdonale o all Hotel Masini; b.8) veicoli dei clienti di alberghi: la direzione degli alberghi ubicati nella Zona a Traffico Limitato può rilasciare ai propri clienti apposita ricevuta/attestazione da esporre in modo ben visibile sulla parte anteriore del veicolo: percorso più breve possibile; nel rispetto della segnaletica esistente; II) ZONA A TRAFFICO LIMITATO, DALLE ORE 0:00 ALLE ORE 24:00, che comprende le seguenti strade o piazze: -corso Garibaldi, da piazza del Duomo a via Bufalini, escluso l attraversamento da via Santa Croce a via Bufalini; -via L. Cobelli, da via Pedrino a corso Garibaldi; -via Dall'Aste, da via Bruni a via Volturno; -via Baratti; -via Volturno; -via Bruni, da via Arsendi a corso della Repubblica; -corso della Repubblica, da via F. Biondo a piazza Saffi; -largo de Calboli; -piazzetta Don Pippo; -via Bonatti; -via Guadenzi; -via dei Filarmonici; -via dei Filergiti, da via Fratti a via dei Filarmonici; -corso Mazzini, da via Fratti a via Bonatti; -via Torre Numai; -via Pedriali; -via Biondini; -via Mentana; -via G. Tonante; -via G. Regnoli, da via Fratti a via Cignani; -via Nullo da piazzetta Pagano a via Bassi; -via Maceri da via Fratti a piazzetta Pagano; -piazzetta Sarpi; -via Mazzolini, dal civico n. 7 a via Volturno; 4

-via Fratti, da corso Mazzini a piazza del Carmine; -via Fiorini; -via degli Orgogliosi; -via Ospedale degli Invalidi. III) ZONA A TRAFFICO LIMITATO, DALLE ORE 8:00 ALLE ORE 20:00, che comprende le seguenti strade e piazze: via Arsendi; via Miller; via G. Saffi, da via degli Orsi a via Bombace; via Guasto degli Orsi; via Tavani Arquati; via A. Garibaldi; via Bufalini; via Savorelli; via Mastro Pedrino; via Leone Corbelli, da via Theodoli a via Pedrino; via Theodoli, da parcheggio a via Bombace (piazzale G. da Montefeltro); via P. Bombace; vicolo San Domenico; via Santa Croce; via Canestri; via Mameli, da via Guerrazzi e via delle Torri; via del Teatro; via Benedetti, da via Pisacane al civico n. 7; via Pisacane; via Maldenti; via Hercolani; via Bonoli; via Panieri; via Sassi; via Marcolini, da via Marchesi a corso Garibaldi; via Bruni, da via Miller a via Arsendi; via Ciceruacchio; piazza Cavour, lato giardini Orselli; via De Amicis; c) Sono escluse dai divieti di transito in entrambe le tipologie di Z.T.L., le seguenti categorie di veicoli (senza obbligo di richiedere alcun permesso): c.1) velocipedi; c.2) ciclomotori e motocicli solo se condotti a mano; c.3) veicoli elettrici; c.4) veicoli operativi di aziende o enti gestori di servizi pubblici per la manutenzione di impianti, infrastrutture ed edifici pubblici, recanti le relative insegne (ad es.: Comune di Forlì, Poste Italiane, ENEL, TELECOM, HERA, etc.), e limitatamente alle necessità degli interventi; c.5) veicoli per il trasporto pubblico di linea: limitato al percorso stabilito dai provvedimenti di approvazione del servizio di Trasporto Pubblico; sosta all'interno della Zona a Traffico Limitato: per il tempo strettamente necessario alla salita ed alla discesa dei passeggeri; 5

c.6) veicoli al servizio di invalidi e portatori di handicap ( solo se muniti di contrassegno ai sensi dell art. 381 D.P.R. 495/92): libero; sosta all'interno della Zona a Traffico Limitato: negli spazi riservati, se disponibili. Altrimenti negli altri stalli di sosta, gratuitamente e senza limitazioni di orario; c.7) veicoli delle Forze di Polizia e mezzi di soccorso; c.8) veicoli per trasporto valori e veicoli adibiti alla sorveglianza effettuati da istituti di vigilanza privati con gli appositi veicoli speciali riconoscibili dal logo; c.9) taxi; c.10) veicoli utilizzati dagli esercenti del commercio su aree pubbliche quali banchi di vendita Possono circolare e sostare nelle giornate di mercato, dalle ore 6:00 alle ore 14:30, e per l intera durata del mercato, se diversa dagli orari suddetti: libero; sosta all'interno della Zona a Traffico Limitato: unicamente nel posteggio loro assegnato; d) Possono circolare in entrambe le Z.T.L. purché muniti di specifica attestazione comprovante l appartenenza alla specifica categoria ed esponendo il relativo contrassegno: d.1) veicoli dei residenti, nonché dei domiciliati con abitazione principale e abituale nella Zona a Traffico limitato: nel settore di competenza coincidente con il settore previsto dal Piano Sosta; nel settore di competenza e nel rispetto della segnaletica esistente; d.2) veicoli per trasporto merci: possono richiedere l attestazione, i titolari di attività economiche situate all'interno della Zona a Traffico Limitato, e coloro che svolgono un attività con necessità di accedervi. L'accesso è consentito dalle 7.00 alle 9.30, dalle 15.00 alle 16.30. Per i veicoli a basso impatto ambientale il contrassegno consente l accesso dalle 7.00 alle 9.30 e dalle 15.00 alle 17.30. Potrà essere consentito l'accesso anche in orari diversi da quelli sopra indicati, previo rilascio di apposito contrassegno temporaneo da parte della Polizia Municipale, che valuterà la richiesta tenendo conto anche delle particolari condizioni del traffico e della viabilità del momento: il più breve possibile; i contrassegni per la ZTL non consentono la sosta all interno delle aree regolamentate, ma esclusivamente nelle sole aree di carico e scarico per il periodo massimo consentito dalla segnaletica esistente da comprovare con disco orario. Se si necessita di sostare all interno delle aree regolamentate del settore di competenza, si deve richiedere unitamente all emissione del contrassegno Z.T.L. anche l emissione del permesso speciale di sosta, come specificato all interno del Disciplinare sui permessi sosta e Z.T.L. di cui all allegato specifico. Possono accedere senza rispetto delle fasce orarie sopra indicate le seguenti categorie: - attività di ristorazione, panifici, pasticcerie, e generi alimentari; - recapito pacchi e corrispondenza; - recapito medicinali urgenti; 6

- manutenzioni impianti ed edifici e imprese di pulizia; - rappresentanti di preziosi; d.3) veicoli utilizzati dagli esercenti del commercio su aree pubbliche: possono circolare e sostare nelle giornate di mercato, dalle ore 6:00 alle ore 14:30, e per l intera durata del mercato, se diversa dagli orari suddetti: più breve possibile; consentita per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico o allestimento e smontaggio delle strutture di vendita. Per i veicoli non utilizzati nei posteggi di vendita e al loro servizio, è necessario ottenere apposito permesso sosta; d.4) veicoli per l accesso garage e cortili privati: possono richiedere l attestazione le persone non residenti all'interno della Zona a Traffico Limitato ma che hanno la disponibilità di un garage, un posto macchina o un area cortilizia dove ricoverare un veicolo all interno della zona stessa. La disponibilità del garage, del posto auto o dell'area di sosta dovrà essere comprovata con idonea documentazione attestante il titolo per il quale se ne dispone: percorso stabilito; la sosta è vietata. E consentito solo il transito per accedere al luogo indicato nell attestazione; d.5) veicoli in servizio pubblico da rimessa con autista e veicoli adibiti al noleggio con conducente: possono richiedere l attestazione i titolari di licenza di servizio pubblico da rimessa con autista: più breve possibile; la sosta è vietata. E consentito il solo transito; d.6) veicoli appartenenti a categorie speciali. Le relative attestazioni possono essere rilasciate: ad Enti Pubblici ed Aziende pubbliche (quali Enti Locali, Uffici periferici dello Stato, Poste Italiane, ENEL, TELECOM, HERA etc.); ai veicoli non rientranti nella precedente categoria c.4, poiché privi delle relative insegne, e per un massimo di due attestazioni intestate all'ente o all Azienda (anche se cumulativi di più targhe nello stesso contrassegno). Il limite di due attestazioni può essere eccezionalmente derogato per gli Uffici Giudiziari, della Prefettura e delle Poste Italiane (queste ultime solo relativamente ai recapiti espressi e per il servizio telegrammi), nel rispetto del principio della massima riduzione possibile del numero di veicoli circolanti. È richiesta l'attestazione scritta del Presidente del Tribunale o del Prefetto o del Direttore delle P.T. che attesti che le ulteriori richieste sono giustificate da reali ed inderogabili necessità di ufficio; agli organi di informazione (testate giornalistiche e televisioni locali); al Sindaco e Assessori, ai Consiglieri Comunali, ai Presidenti di Circoscrizione, per il servizio inerente alla carica; ai membri della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, limitatamente alle loro funzioni pubbliche; ad associazioni politiche, sindacali, sociali, di categoria con sede all'interno della Zona a Traffico Limitato; alla Curia Vescovile, per lo svolgimento delle mansioni religiose; veicoli dei medici e degli odontoiatri con ambulatorio all'interno della Z.T.L. o A.P.; veicoli dei magistrati del palazzo di giustizia; 7

La necessità di eventuali limitazioni e/o prescrizioni verrà valutata in sede di rilascio di ogni singola attestazione: nel rispetto della segnaletica esistente (con esposizione dell apposito permesso di sosta agevolato rilasciato dal Gestore della Sosta come da allegato relativo alla Disciplina di Rilascio dei Permessi Speciali di Sosta o, se non ricorrono le condizioni per il rilascio di tale permesso, dietro esposizione di ticket o altro titolo equivalente che comprovi il pagamento della sosta). Nei viali Commerciali con il permesso di sosta, essa è consentita per un massimo di due ore, con attivazione del disco orario; d.7) veicoli intestati ad Associazioni di volontariato che operano nel campo dell assistenza ai disabili o alle persone con difficoltà motorie: possono essere rilasciate massimo due attestazioni intestati alla singola associazione: il più breve possibile; nel rispetto della segnaletica esistente (con eventuale esposizione dell apposito permesso di sosta agevolato rilasciato dal Gestore della Sosta come da ordinanza relativa alla disciplina di rilascio dei permessi speciali di sosta); d.8) veicoli di medici con pazienti all interno della Z.T.L.: possono richiedere l attestazione i medici convenzionati con il S.S.N. che hanno pazienti residenti all'interno della Zona a Traffico Limitato ma solo per esigenze di servizio. Al fine del rilascio del permesso è richiesta un attestazione della convenzione con il S.S.N. da parte dell'a.u.s.l. competente: più breve possibile; nel rispetto della segnaletica esistente (con eventuale esposizione dell apposito permesso agevolato rilasciato dal gestore della sosta come da Ordinanza relativa alla disciplina di rilascio dei permessi speciali di sosta); d.9) veicoli dei clienti di alberghi: la direzione degli alberghi ubicati nella Zona a Traffico Limitato può rilasciare ai propri clienti apposita ricevuta/attestazione da esporre in modo ben visibile sulla parte anteriore del veicolo: percorso più breve possibile; nel rispetto della segnaletica esistente; Possono usufruire del permesso ZTL anche gli alberghi che hanno ubicazione all'interno dell'area Pedonale; d.10) veicoli di persone invitate dal Servizio Anziani (cartolina invito consegnata dal Servizio): agli utenti del Servizio Anziani, Unità di valutazione geriatrica, che si recano o sono accompagnati presso l apposita struttura è consentito l'accesso alla Z.T.L. per il giorno in cui è previsto l accertamento geriatrico. Deve essere esposta sulla parte anteriore del veicolo, in modo ben visibile, la cartolina rilasciata appositamente dal Servizio Anziani: via A. Garibaldi - via Tavani Arquati - via G. degli Orsi - via G. Saffi; nel rispetto della segnaletica esistente, per il tempo strettamente necessario e previa esposizione sulla parte anteriore del veicolo, in modo ben visibile, della cartolina rilasciata appositamente dal Servizio Anziani; 8

d.11) veicoli dei residenti o domiciliati di Via A. da Brescia: Ai residenti o domiciliati di Via A. da Brescia o titolari di garage o posti di sosta privati siti nella via, previa esposizione o esibizione di apposito permesso rilasciato dall organo preposto: piazza XX Settembre, via Fratti, via G. Regnoli; nel rispetto della segnaletica esistente; La validità di tale concessione è temporanea fino a quando verrà applicata la Z.T.L. sulla Via A. da Brescia una volta terminati i lavori di ristrutturazione del Palazzo di Giustizia. d.12) veicoli degli accompagnatori degli alunni della scuola D. Fabbri: Ai genitori o agli accompagnatori degli alunni della scuola elementare D. Fabbri è consentito l accesso alla scuola transitando nella ZTL, durante l anno scolastico, nei soli giorni di lezione, negli orari e nel percorso di seguito indicati: via Theodoli, via A. Garibaldi, via Savorelli, via Bufalini, via P. Bombace; nel rispetto della segnaletica esistente; giorni ed orari: -Il tempo in cui si è autorizzati ad entrare è quello strettamente legato agli orari di ingresso ed uscita che verrà indicato nel contrassegno valevole per l anno scolastico in corso; Il contrassegno è di natura personale e deve essere intestato ai genitori degli alunni che ne facciano richiesta. Ai genitori di ogni alunno potrà essere rilasciato un solo permesso di transito con indicate al massimo tre targhe. Ogni richiesta di ulteriore permesso, per motivi particolari, sarà sottoposta a valutazione caso per caso. IV) CENTRO STORICO (AREA CIRCOSCRITTA ALL'INTERNO DEI VIALI A CINTURA DEL CENTRO STORICO) Possono richiedere l attestazione a circolare all interno dell area circoscritta dai viali a cintura del centro storico in deroga al generalizzato divieto di transito, i veicoli adibiti al trasporto merci con peso complessivo superiore a 3.5 tonnellate: Detta attestazione non abilita al transito e alla sosta in Z.T.L., per l'accesso alla quale i conducenti dei predetti veicoli dovranno essere in possesso di specifico contrassegno. Il transito e la sosta sono consentiti: all'interno del centro storico, ma non in Z.T.L., dalle ore 07.00 alle ore 10.00, e dalle ore 15.00 alle ore 17.00. All'interno della Z.T.L. il transito e la sosta sono consentiti dalle ore 07.00 alle ore 09.30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.30. Il transito e la sosta dei veicoli a basso impatto ambientale sono consentiti in centro storico, (con esclusione della Z.T.L.), dalle ore 07.00 alle ore 10.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00, mentre in Z.T.L. dalle ore 7:00 alle 9:30 e dalle 15:00 alle 17:30. Possono circolare all interno dell area circoscritta dai viali a cintura del centro storico in deroga al generalizzato divieto di transito, gli automezzi delle ditte autorizzate a svolgere l'attività di soccorso stradale e rimozione forzata, con peso complessivo superiore a 3.5 tonnellate (solo per scopi di servizio, in attuazione all'autorizzazione del sindaco del 24/6/1996 Prot. n. 49253/95). Per i veicoli di peso complessivo a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate l attestazione viene rilasciata previo ottenimento di espresso nulla-osta del Servizio Viabilità, su richiesta del Comando di Polizia Municipale nei casi in cui vi è la possibilità, in caso contrario è facoltà del comando di Polizia Municipale stesso di emettere eventuali prescrizioni o dinieghi: più breve possibile; 9

nel rispetto della segnaletica esistente per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico e comunque per un massimo di 30 minuti con obbligo di indicare con disco orario l inizio della sosta, se essa viene effettuata nelle aree di carico scarico merci; V) GIORNI DI MERCATO SU AREE PUBBLICHE Nei giorni di mercato (di norma lunedì e venerdì) dalle ore 6.00 alle ore 14.30 e per l intera durata del mercato, se diversa dagli orari suddetti, la Zona a Traffico Limitato di cui ai precedenti punti I e II) si estende comprendendo: corso Garibaldi, da via Albicini a piazza del Duomo; Per l'accesso dei veicoli valgono i criteri precedentemente specificati per la Zona a Traffico Limitato. Le attestazioni rilasciate valgono limitatamente per i giorni e negli orari di svolgimento dei mercati su aree pubbliche. Mentre in piazza Cavour è completamente vietata la circolazione eccetto residenti, come specificato in apposita ordinanza, e per i veicoli adibiti a carico/scarico è garantito il percorso dalla via De Amicis, inversione di marcia sulla piazza stessa ed uscita di nuovo dalla via De Amicis. S T A B I L I S C E Che per soddisfare le comprovate esigenze di carattere particolare o temporaneo connesse a lavori eseguiti da imprese, allo stato di salute del cittadino con pregiudizio dell attività motoria, ad operazioni di carico e scarico, alla celebrazione di matrimoni, domiciliazioni temporanee, è consentito il rilascio di contrassegni temporanei per l'accesso alla Zona a Traffico Limitato ed all'area Pedonale. I contrassegni con validità inferiore alla settimana sono rilasciati, a semplice domanda verbale, esclusivamente dal Comando di Polizia Municipale, che potrà richiedere l'esibizione della documentazione necessaria. I contrassegni con validità superiore alla settimana, saranno rilasciati da ATR, sempre che il richiedente comprovi il suo status di avente diritto. I contrassegni con validità giornaliera sono altresì rilasciati dalle Associazioni di Categoria che hanno aderito con apposito Disciplinare alle condizioni stabilite dal Comune di Forlì per effettuazione del servizio apposito nei confronti dei loro associati. Tali contrassegni integrano con data, luogo, orario, estremi del veicolo e motivazione le autorizzazioni annuali precedentemente rilasciate con le modalità previste dal sopraccitato Disciplinare. NORME GENERALI PER IL RILASCIO DELLE ATTESTAZIONI E DELLE AUTORIZZAZIONI I contrassegni denominati attestazioni per l accesso e la sosta nella Z.T.L. o A.P., sono rilasciate dal Servizio di Polizia Municipale o dal Consorzio ATR su presentazione da parte degli interessati di apposita autocertificazione, anche unitamente alla richiesta del contrassegno speciale di sosta. In quest ultimo caso il contrassegno vale anche quale attestazione per l accesso alla Z.T.L. o A.P.. L attestazione è sottoscritta dal dirigente preposto, o suo delegato del Consorzio ATR, ed è comprovata tramite un contrassegno contenente la targa del veicolo per il quale è rilasciato. Le predette attestazioni hanno come unico scopo quello di agevolare i controlli di polizia stradale rendendo palese lo status di avente diritto dell interessato, escluso, in quanto tale, dalle limitazioni. I contrassegni devono essere esposti nella parte anteriore del veicolo, in modo ben visibile dall'esterno, per permettere il controllo da parte degli organi preposti. L attestazione va conservata all'interno del veicolo ed esibita a richiesta degli agenti preposti al controllo. La percorrenza di un itinerario diverso da quello prescritto, se indicato, sarà punita con la sanzione amministrativa prevista per l accesso abusivo alla Z.T.L. o A.P. La sosta, quando consentita, deve sempre avvenire nel rispetto della segnaletica esistente. Ogni abuso nell'utilizzo del contrassegno di accesso all'area Pedonale o alla Zona a Traffico Limitato potrà dare corso, da parte del Consorzio ATR o del Comando di Polizia Municipale, alla sospensione o la revoca del contrassegno stesso. 10

Il venir meno in capo al titolare dei requisiti che hanno determinato il rilascio, obbliga il medesimo a restituire il contrassegno e l attestazione all organo che li ha rilasciati. Le attestazioni e le autorizzazioni, rilasciate ai sensi della presente ordinanza, hanno validità annuale e vanno rinnovate entro la scadenza, unitamente, se del caso, con i permessi speciali di sosta. La scadenza è fissata per il 31 dicembre dell anno di validità. I permessi già rilasciati al momento dell'entrata in vigore della presente regolamentazione, saranno validi sino al 31/12/2008, attuando la gestione di un doppio regime assieme ai nuovi che verranno rilasciati nel rispetto della presente ordinanza. E fatta salva la validità triennale dei permessi DS già rilasciati ed in scadenza al 31.12.2009, nonché dei permessi TM e TP, aventi validità in fasce orarie diverse da quelle previste nella presente ordinanza. Le attestazioni si intendono comunque prorogate di validità al 28 febbraio di ogni anno successivo alla data di scadenza, al fine di concedere i tempi tecnici necessari per il rinnovo di ogni singola attestazione. I provvedimenti di cui alla presente ordinanza dovranno essere portati a conoscenza degli utenti con l'apposizione di idonea segnaletica, in base alle prescrizioni del citato D.Lgs. 285/92, a cura dall'impresa esecutrice dell'appalto Global Service Manutentivo Strade, su indicazione dell'unità Operativa Segnaletica. Con la presente ordinanza si sostituisce l'ordinanza n. 77 del 28/5/2008 in premessa richiamata, e viene adeguato il disciplinare sul rilascio dei permessi speciali di sosta all'interno del centro storico secondo le disposizioni contenute nella presente. Allegati alla presente ordinanza: 1_disciplinare dei permessi speciali di sosta nel centro storico; 2_disciplinare per la gestione dei dissuasori di transito automatici negli accessi dell Area Pedonale; 3_itinerari di transito; IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO Dott. Ercole Canestrini 11