Programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo della Regione del Veneto FARE RETE PER COMPETERE. DGR N. 448 del 04 Aprile 2014

Documenti analoghi
LA RESPONSABILITÁ SOCIALE D IMPRESA: MODELLI PER LO SVILUPPO

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

indice focus news finanziamenti CSR NEWS eventi Notiziario sulla responsabilità sociale d impresa recensioni N. XII / 10 - ottobre 2017

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

LA RETE DEI LABORATORI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE IN EMILIA-ROMAGNA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

FARE RETE PER COMPETERE

ALLEGATOB alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 1/5

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

L INNOVAZIONE SOCIALE NEL POR FSE

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

Totale

La Camera di Commercio di Padova. Strategie e progetti per la CSR ed il Welfare aziendale e di territorio

Politiche pubbliche e strategie d impresa per innovazione e start-up ad alto contenuto tecnologico

Criteri di selezione e Rating di Legalità nei bandi per le imprese della Direzione Attività Produttive, Commercio, Turismo

Nell'ambito del Programma MED, la Regione Lazio - Direzione regionale Territorio e Urbanistica, partecipa in qualità di partner al progetto

28 maggio incontro

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così

"L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

Convegno di Studio STRATEGIE E STRUMENTI GIURIDICI PER LA CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione

Venezia, maggio 2010 DESTINATARI

Veronafiere, febbraio 2018

L impegno della Regione Veneto sulla Responsabilità Sociale d Impresa Dott. Santo Romano Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro

LAST CALL. 24 Ottobre 2017 TAG - Talent Garden (Calabiana HUB) - Milano MARKETING RESEARCH. Scopri le formule di sponsorizzazione ancora disponibili

Mini-Master EUROPA IN COMUNE I PROGRAMMI EUROPEI DI INTERESSE DEI COMUNI

PROGETTO REI AZIONE PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI IMMIGRATI

Gentili Insegnanti e Dirigenti Scolastici

PROGETTO ContaminAzioni CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA', DIVERSITA', DIALOGO NELLA SCUOLA INTERCULTURALE

Veronafiere, 16 febbraio 2018

Corso di Formazione. Favorire un interpretazione comune dei nuovi requisiti generali e delle specifiche evidenze a supporto.

Dogane e Accise. Corso di 12 giornate. Obiettivi. Destinatari

ALLEGATO A1 DGR nr. 658 del 15 maggio 2018

CONTRATTI DI RETE ANCORA IN CRESCITA NEL BRESCIANO:

RIAV Rete Innovativa Alimentare Veneto

Tabella 1. Percentuale delle imprese femminili su Totale Veneto

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet

Corso per operatori di fattorie didattiche

EUROPE DIRECT Rete di informazione europea

PRESENTAZIONE. SFIDE DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE», che si terrà a Roma mercoledì 27

Bando Start it up. Avviso per l'erogazione di servizi di accompagnamento alla creazione d'impresa per cittadini stranieri.

Roma, 4-5 ottobre 2010 Auditorium della Tecnica Viale Umberto Tupini, 65

23 novembre 2004 ore 9.00

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Note e commenti. n 41 Marzo 2016 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

24 Ottobre 2017 Talent Garden Milano CALABIANA-HUB

Start Export. Obiettivi del Progetto

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

ict: virtualization & Cloud Computing

L innovazione agroalimentare è più efficiente in Rete

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

DAL VECCHIO AL NUOVO: COME FARE. Il futuro delle nostre imprese tra innovazione, intuizione e nuovi modelli di business. _ 16 ottobre 2015 Schiavon

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Oggetto: Assise Generali Confindustria invio istruzioni per iscrizioni e partecipazione Verona 15/16 febbraio 2018.

Progetto: EducaRSI con le tecniche Lean

Comunicare LEADER: strumenti e azioni di supporto della Rete Rurale Nazionale

Dott.ssa Barbara Bevilacqua, Referente regionale per la formazione del personale scolastico. U.S.R. per il Veneto - Direzione Generale - Uff.

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Torino 4 luglio 2013

«60 ANNI DI UNIONE EUROPEA: SFIDE E PROSPETTIVE PER L'EUROPA DI OGGI E DI DOMANI» Centro di Documentazione Europea. titolo e data

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

26 OTTOBRE ORE 9.00 TREVISO - CAMERA DI COMMERCIO - SALA CONFERENZE

LE PAROLE DELL'INNOVAZIONE E IL LAVORO

LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA ASSEGNI DI RICERCA 2016/2017

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

China Green Companies Summit

OGGETTO: EUROSPORTELLO DI RAVENNA MERCATI INTERNAZIONALI E DIFFERENZE CULTURALI RAVENNA 25 NOVEMBRE E BOLOGNA 26 NOVEMBRE 2013

Educazione Finaziaria per Imprenditori

GLI IMPRENDITORI ENXTRACOMUNITARI IN PROVINCIA DI PADOVA

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO E UNIVERSITA

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Fabbrica Intelligente: un opportunità per le imprese valdostane

Il progetto dei laboratori RSI in Emilia-Romagna

DESTINAZIONE CINA. I&C Italy - Territorial Relations Department Territorial Development Programs

Parte IV Gli impegni futuri

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

un progetto in collaborazione con a.s. 2007/2008

RIGENERARE CITTÀ E TERRITORI ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE DEI PIANI PER

IL BILANCIO SOCIALE:

Il ciclo di programmazione : opportunità per le imprese" Flavio Burlizzi

GUIDA PRATICA ALLA FORMAZIONE CONTINUA AZIENDALE

Comunicazioni Obbligatorie (rapporti di lavoro dipendente e parasubordinato)

Le associazioni degli immigrati organizzazione, funzioni e potenzialità

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE La misura risulta fondamentale per contribuire attraverso una

II Conferenza Nazionale

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie

Transcript:

Programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo 2007-2013 della Regione del Veneto FARE RETE PER COMPETERE DGR N. 448 del 04 Aprile 2014 Sperimentare l innovazione per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti AZIONE DI SISTEMA Tipologia di intervento: Consulenza/Formazione di gruppo Titolo: Capitale umano e valore economico dell immigrazione. Destinatari: Associazione di categoria che si occupano di diffusione di principi di Responsabilità Sociale, operatori sportelli sviluppo, PA e imprenditori immigrati. Obiettivi: Accrescere la capacità di comunicare le pratiche delle RSI tra le imprese e le associazione di categoria Descrizione dell intervento: Il progetto parte dall'esigenza di condividere i risultati di una ricerca, promossa da Unioncamere, sulla Responsabilità Sociale di Impresa, che è stata svolta negli ultimi mesi da ricercatori in tutte le provincie della regione Veneto. Sarà valorizzata la tematica dell'immigrazione per dare un occasione agli operatori di condividere le proprie esperienze e idee, gli eventi saranno un momento interattivo con il proposito di elaborare progetti e strategie per trasformare gli approcci istituzionali. Totale ore Intervento: 28 ore Numero minimo/massimo di partecipanti: 6/12

Giorno 1 : Un approccio interculturale per la RSI 17 Giugno 2015- Unioncamere, Via delle Industrie, 19, 30175 Venezia - Sala Europa 9,30-10,00 Presentazione del Corso 10,00-11,30 Lezione Frontale LA RSI nel territorio e all interno del contesto economico locale. Risultati della ricerca condotta tra ottobre 2014 e aprile 2015. Massimiliano Attanasio (ricercatore presso Unioncamere) 11,30-12,30 Lezione Frontale E possibile declinare la RSI con un approccio interculturale? Giulio Mattiazzi (ricercatore Università di Padova) 12,30-13,30 Light Lunch 13,30-14,00 Presentazione della dinamica di gruppo 14,00-16,15 Dinamica di gruppo Scambio di esperienze sugli approcci interculturali promossi da partecipanti. Elaborazione di dieci principi-guida La RSI per l economia interculturale 16,15-17,00 Restituzione in plenaria

Giorno 2 : Economia dell immigrazione, a confronto con il territorio 22 Giugno 2015 - Unioncamere, Via delle Industrie, 19, 30175 Venezia - Sala Europa 9,30-13,00 Lezione Frontale Economia dell immigrazione. Il quadro regionale Relatore da confermare 13,00-14,00 14,00-16,30 Dinamica di gruppo A tu per tu con alcuni imprenditori immigrati: i dieci principi alla prova dei fatti Presenza di imprenditori immigrati. 16,30-17,00 Restituzione in Plenaria

Giorno 3 : Le sfide dell internazionalizzazione, 25 Giugno 2015- CCIAA Treviso, Piazza della Borsa 3, 31100 Treviso - Sala Colli 9,30-10,30 Dinamica di gruppo Preparazione della giornata: l osservazione etnografica e la comparazione per contesti 10,30-12,30 Lezione Frontale Le sfide dell internazionalizzazione. Il punto di vista delle camere di commercio estere nel nostro territorio Giulio Mattiazzi Esperti/Rappresentanti camere commercio estere 12,30-13,30 Light Lunch 13,30-15,30 Lezione Frontale Le sfide dell internazionalizzazione. Il punto di vista delle camere di commercio locali Esperti/Rappresentanti Camere Commercio Venete 15,30-17.00 Dinamica di gruppo Comparazione degli approcci osservati

Giorno 4 : Divenire parte attiva nella trasformazione degli approcci all integrazione 29 Giugno 2015- CCIAA Treviso, Piazza della Borsa 3, 31100 Treviso - Sala Colli 9,30-11,30 Laboratorio Elaborazione di progetti/strategie per la trasformazione degli approcci istituzionali 11,30-12,00 Coffee Break 12,00-13,30 Restituzione in Plenaria Presentazione dei progetti 13,30 Conclusione Per adesioni collegarsi al seguente link: http://register.unioncamereveneto.it/form/722187