Regolamento di polizia rurale

Documenti analoghi
Regolamento di polizia rurale

ADOZIONE NUOVO REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE. CAPO I - Servizio di Polizia

COMUNE DI MORDANO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA MANUTENZIONE DI FOSSI E CANALI

COMUNE DI SALE Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

Comune di PARONA. Regolamento di Polizia Rurale

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

COMUNE DI VISONE REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE. Deliberazione consiglio comunale n. 26 Approvazione 17 Aprile Art.1

Regolamento di Polizia Rurale

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

REGOLAMENTO POLIZIA RURALE

Ordinanza Sindacale n. : 6 del 30/04/2019. Oggetto: pulizia dei fondi e fabbricati frontisti a strade comunali e vicinali e dei terreni incolti

REGOLAMENTO POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI SAN GIORGIO SCARAMPI

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

Regolamento di Polizia Rurale

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

Città di Tortona Provincia di Alessandria

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELL AMBIENTE URBANO E RURALE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 10 del 27/02/1997

Regolamento di Polizia Rurale

COMUNE DI SCIARA. Città Metropolitana di Palermo ORDINANZA SINDACALE COPIA ORDINANZA SINDACALE REGISTRO GENERALE N.

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DEL DEFLUSSO DELLE ACQUE

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI MURISENGO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO POLIZIA RURALE

cod. C 0015/99 Comune di Divignano Regolamento CAPO I LIMITI DEL REGOLAMENTO - GENERALITA' Art. 1 Limiti del regolamento

Comune di VALLERANO Provincia di Viterbo REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

Regolamento per il rispetto e la salvaguardia del territorio comunale e della sicurezza COMUNE DI ILLASI PROVINCIA DI VERONA

C O M U N E D I B A R E N G O C.A.P PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (Prov. di Pavia) REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

Regolamento POLIZIA RURALE

ORDINANZA DEL SINDACO

Città di Ladispoli Città Metropolitana di Roma Capitale

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE 3 SERVIZIO DI POLIZIA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 3 ART. 5 4

COMUNE DI MONCESTINO (Provincia di Alessandria) REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO POLIZIA RURALE

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA ORDINANZA N. 139 DEL

C O M U N E D I C O D O G N O. (Provincia di Lodi) REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI CASALBUONO Prov. di Salerno

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ. CAPO I DEI BENI IN GENERALE Art Nozione... 1

Comune di Lostallo REGOLAMENTO DI BASSA POLIZIA. Regolamento di bassa polizia Pagina 1 di 7

SETTORE IV URBANISTICA - OO.PP. AMBIENTE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Ambiente e Protezione Civile OO.PP. IL SINDACO

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

COMUNE di MORETTA PROVINCIA di CUNEO REGIONE PIEMONTE REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

CITTA DI CASTELPLANIO

COMIGNAGO PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE SERVIZIO DI POLIZIA CAPO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA ORDINANZA SINDACALE

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI PALAIA Provincia di Pisa REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI FORCE REGOLAMENTO COMUNALE POLIZIA RURALE

COMUNE DI TRICESIMO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE DEL COMUNE DI AVISE INDICE

Comune di CASTELLO DI ANNONE. Regolamento di POLIZIA RURALE. Approvato il D.C.C. 5

COMUNE DI GARLENDA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ACQUEDOTTO PER USO IRRIGUO

Comune di Cormons Provincia di Gorizia SINDACO

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE

COMUNE DI LAMON REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI VEZZA D ALBA PROVINCIA DI CUNEO Sede: VEZZA D ALBA Via Mazzini 29

Comune di Villafranca d'asti Provincia di Asti REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

Piante e alberi: le distanze dal confine

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

COMUNE DI PIETRASTORNINA (Avellino) P.zza Aldo Moro, 4 Tel.: / Fax:

COMUNE DI RABBI PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI MANIACE Provincia di Catania

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE DEL COMUNE DI CISERANO

COMUNE DI ISOLA SANT ANTONIO

REGOLAMENTO PER L ABBRUCIAMENTO DELLE STOPPIE DEL RISO


COMUNE DI CRESPIATICA PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DIFESA DELL ASSETTO IDRAULICO DEL TERRITORIO Approvato con Delibera di C.C. n 35 del 27/09/2007

CITTÀ DI CORIGLIANO CALABRO Provincia di Cosenza La Commissione Straordinaria Via B.Abenante tel fax

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE APPROVATO CON ATTO DELIBERATIVO N 16 IN DATA 26/04/2004 DAL CONSIGLIO COMUNALE DI BUBBIO (AT)

COMUNE DI CAMPOBELLO DI MAZARA PROVINCIA DI TRAPANI

ORDINANZA DEL RESPONSABILE DELL AREA LAVORI PUBBLICI. N. 1 DEL REGISTRO GENERALE Numero 71 IL RESPONSABILE DELL AREA LAVORI PUBBLICI

Provincia di Pavia Tel Fax E mail: REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

Transcript:

Regolamento di polizia rurale APPROVATO CON ATTO DELIBERATIVO N 6 DI DATA 28.4.1949 DEL CONSIGLIO COMUNALE ED APPROVATO DALLA G.P.A IN SEDUTA 25.5.1949. MODIFICATO CON ATTO DELIBERATIVO DI C.C. N. 26 DEL 28 MARZO 1963.

TITOLO I SERVIZIO DI POLIZIA ART. 1 Il Comune istituisce un proprio servizio di polizia rurale con lo scopo di assicurare la regolare applicazione delle leggi e dei regolamenti emanati nell interesse della coltura agraria. ART. 2 Il servizio di polizia rurale del Comune è diretto dal Sindaco coadiuvato dai funzionari dell Ufficio di Polizia municipale, e viene effettuato dagli agenti municipali, dagli agenti e funzionari di cui all art. 221 del codice di procedura penale, dagli agenti giurati legalmente riconosciuti per la tutela degli interessi agrari, e della Polizia stradale. ART. 3 Gli agenti privati, se legalmente riconosciuti, a mente delle vigenti norme di P.S. per quanto si riferisce all applicazione del presente regolamento, sono subordinati agli ordini del Sindaco e devono cooperare con gli altri agenti e funzionari per il regolare adempimento dei servizi che attengono alla polizia rurale. TITOLO II CAPO 1 DELLA PROPRIETA E DEI FURTI CAMPESTRI ART. 4 E vietato il passaggio attraverso i fondi di proprietà altrui, anche se incolti e non muniti di recinti e di ripari. Gli aventi diritto al passaggio nei fondi altrui devono praticarlo in modo da recare il minor danno possibile. Non è vietato il passaggio per sciare quando il terreno sia coperto di neve, sempre che non si arrecano danni alle colture. ART. 5 2

Il diritto di passaggio, qualora esista, sui fondi con il bestiame sia sciolto che aggiogato, specie se i frutti sono pendenti, deve essere esercitato con la adozione di tutte le misure atte a prevenire i danni che all altrui proprietà possono derivare dall esercizio stesso. ART. 6 L esercizio della caccia è regolato dal vigente T.U. delle leggi e dei decreti per la protezione della selvaggina e per l esercizio della caccia, approvato con R.D. 5 giugno 1939, n 1016. ART. 7 Salvo diverso accordo tra i confinanti, per le piantagioni di alberi ad alto fusto lungo il confine delle private proprietà non latistante a strada, deve osservarsi la distanza di metri cinque dal confine stesso, qualora il fondo su cui devono sorgere sia contiguo od altro fondo coltivato a campo, prato, vigneto, frutteto, orto o giardino; se, invece, il fondo contiguo è incolto, o è già occupato da piantagioni ad alto fusto, oppure è latistante a strada pubblica o privata, la distanza è ridotta a metri tre. Per tutte le altre piantagioni quali: alberi di non alto fusto, viti, arbusti, siepi vive e piante da frutto di altezza non superiore a due metri e mezzo, nonchè per il taglio dei rami e delle radici che si protendono sul fondo del vicino, si osservano le disposizioni degli artt. 892, 894, 895 e 896 del codice civile. La presente norma non pregiudica lo stato di fatto già esistente alla data della sua entrata in vigore. ART. 8 Non si può far fuoco nella campagna quando vi sia vento o condizioni di siccità eccezionali e in ogni caso, l accensione deve avvenire sempre con la adozione delle misure necessarie per prevenire danni all altrui proprietà e con l assistenza di un numero sufficiente di persone fino a che il fuoco non sia spento. Per ciò che concerne gli incendi dei boschi valgono le prescrizioni di massima e di polizia forestale e il regolamento provinciale contro gli incendi boschivi vigenti in provincia. ART. 9 Senza il consenso del proprietario è vietato di spigolare, rastrellare, raccogliere legna, anche se secca, sui fondi anche se spogliati interamente del raccolto. ART. 10 I frutti caduti dalle piante appartengono al proprietario delle piante stesse. ART. 11 Gli agenti di polizia quando sorprendono, in campagna persone che abbiano con sè strumenti agricoli, pollame, legna, frutta, cereali ed altri prodotti della terra e le quali non siano in grado di 3

giustificarne la provenienza, devono operarne il fermo e farne immediato rapporto all ufficio di polizia municipale. CAPO II DEI PASCOLI ART. 12 Il pascolo su terreni di proprietà altrui, privata o pubblica, senza il consenso espresso del proprietario del fondo è vietato in qualsiasi epoca dell anno, a meno che il proprietario del fondo sia presente. ART. 13 Il bestiame vagante, sorpreso senza custodia a pascolare abusivamente sui fondi comunali o di proprietà altrui, viene sequestrato e trattenuto in custodia fino a che non sia rintracciato il proprietario, ferme restando le disposizioni di cui agli artt. 843, 924, 925 del codice civile, e fatta salva la adozione della misure, di spettanza dell autorità giudiziaria, per assicurare il risarcimento dei danni patiti dall ente o dai privati. ART. 14 Il bestiame da pascolo dovrà essere guidato e custodito da persone idonee ed almeno in numero di una per ogni 30 capi o frazione di bestiame grosso e per ogni 200 capi o frazione di bestiame minuto. E ciò allo scopo di impedire che con lo sbandamento si rechi danni ai fondi finitimi e molestia ai passanti e di garantire che il pascolo venga esercitato con la perfetta osservanza delle disposizioni vigenti in materia forestale. Nei boschi e nei terreni pascolivi contigui ai boschi vincolati è vietato l esercizio del pascolo senza custodi, i quali devono essere almeno in numero di uno ogni 20 capi o frazione di bestiame grosso, e per ogni 50 capi o frazione di bestiame minuto. Per il pascolo delle capre deve essere tenuto presente il disposto dell art. 26 delle prescrizioni di massima e di polizia forestale. ART. 15 I pastori, entro due giorni dall arrivo nel Comune, devono denunciare all Ufficio comunale il fondo presso cui hanno fissato la loro dimora, il terreno preso in godimento per il pascolo ed il personale che hanno alla loro dipendenza. Qualsiasi mutamento deve essere denunciato entro 24 ore all Ufficio comunale. ART. 16 4

L esercizio del pascolo nei boschi e nei terreni coperti di cespugli aventi funzioni protettive è subordinato all osservanza delle norme relative alle precitate prescrizioni di massima e di polizia forestale. ART. 17 I proprietari ed i conduttori di mandrie e greggi transitanti sono tenuti ad osservare le prescrizioni del regolamento locale d igiene e del regolamento di polizia veterinaria 10 maggio 1914, n 533 e delle ordinanze prefettizie in vigore. ART. 18 Per l esercizio dei pascoli sui beni privati si devono osservare le leggi forestali ed i relativi regolamenti. Per l esercizio dei pascoli sui beni di proprietà demaniale e patrimoniale del Comune si devono osservare le disposizioni emanate in materia. CAPO III INDUSTRIA DEL LATTE ART. 19 Chiunque intenda produrre e vendere latte alimentare deve, quindici giorni prima, darne partecipazione all Autorità comunale ed al veterinario comunale, per le rispettive competenze stabilite dalle norme vigenti in materia. ART. 20 In tutti i locali in cui si produce e si fa commercio del latte devono adottarsi le misure prescritte dalla legge 29 marzo 1928, n 858 e del D.M. 20 maggio 1928 per la lotta contro le mosche. TITOLO III CAPO I STRADE ED ACQUE ART. 21 5

Per le strade il bestiame deve essere guidato secondo le norme di polizia stradale e custodito da personale capace ed in numero sufficiente per impedire che crei difficoltà al libero transito o rechi molestie ai passanti. Gli animali indomati e pericolosi debbono essere condotti con le misure atte a prevenire qualsiasi pericolo per il pubblico transitante. E vietato di lasciare scendere per le strade il bestiame ad abbeverarsi in fossi e canali laterali salvo che vi siano appositi abbeveratoi o posti adatti. ART. 22 I proprietari di fondi sono obbligati a tenere regolate le siepi vive in modo da non restringere le strade ed a far tagliare i rami delle piante che si protendono oltre il ciglio stradale. In caso di trascuranza o di inadempienza, l Amministrazione farà compiere dette operazioni a spese del proprietario, ferma restando la contravvenzione accertata. ART. 23 I fondi confinanti con una strada pubblica debbono essere arati senza che l aratro e il bestiame vengano alla strada. Devesi invece formare la regolare capessagna che deve essere arata in senso parallelo alla strada senza che questa ne venga comunque danneggiata. Fermo restando l obbligo della manutenzione e dello spurgo delle strade, ripe e fossi, a norma delle disposizioni e consuetudini vigenti è fatto espresso divieto di ingombrare e gettare materiali residui nelle cunette laterali delle strade comunali e consorziali. ART. 24 E vietato apportare qualsiasi variazione o innovazione nel corso delle acque pubbliche, mediante formazione di artificiosi alvei dei fiumi, torrenti o scolatori pubblici, di chiuse, pietrarie, scavamenti, canali d invito alle derivazioni e simili opere instabili. Così pure gli accessi dalle strade comunali alle singole proprietà sono subordinati a regolare concessione da parte del Sindaco. ART. 25 Sono vietate le derivazioni abusive, le piantagioni che si inoltrino dentro gli alvei, lo sradicamento e l abbruciamento dei ceppi degli alberi aderenti alle sponde, le variazioni o i guasti ai ripari o manufatti posti lungo il corso d acqua, la posa di tronchi di alberi e di qualsiasi altro mezzo atto ad ostruire il corso dell acqua nei letti dei fiumi o torrenti e il fare opere che rendano malagevole i passaggi sulle sponde destinate alla sorveglianza e custodia delle acque. ART. 26 E vietato di inquinare l acqua delle sorgenti come dei corsi d acqua sia pubblici che privati con qualsiasi materia nociva alle colture, ai pesci e al bestiame in genere. ART. 27 6

I proprietari e gli utenti di canali esistenti lateralmente o in contatto alle strade sono obbligati ad impedire la espansione dell acqua sulle medesime ed ogni guasto al corpo stradale e sue pertinenze. La irrigazione dei terreni laterali alle strade deve essere regolata in modo che non derivi danno alle medesime. ART. 28 Gli abbeveratoi debbono essere circondati da platea in ciottolato o altro materiale atto ad impedire la formazione di pozzanghere e devono essere tenuti costantemente puliti. CAPO II MALATTIE DELLE PIANTE E DEL BESTIAME ART. 29 Ferme restando le disposizioni dettate dalla legge 18 giugno 1931, n 987, dal Regolamento per l applicazione della legge stessa, approvato con R.D 12 ottobre 1933, n 1700 e del R.D.L. 11 giugno 1936, recanti norme per la difesa della piante coltivate e dei prodotti agrari della cause nemiche,è fatto obbligo ai proprietari di fondi e di boschi di applicare gli opportuni rimedi contro gli insetti, gli altri animali, le crittogame, nocivi all agricoltura ed alle foreste, nonchè di denunciare le eventuali comparse di malattie delle piante all Autorità Comunale che provvederà tempestivamente a darne comunicazione al Commissario Provinciale per le malattie delle piante ed al competente Osservatorio Fitopatologico Agrario di Torino. ART. 30 I proprietari o detentori di animali, a qualunque titolo, sono obbligati a denunciare all autorità comunale qualunque caso di malattia infettiva degli animali, compreso il calcino del baco da seta come pure qualunque caso di morte degli animali non riferibile a malattie comuni già accertate (art. 264 R.D.L. 27 luglio 1934, n 1265). ART. 31 Il bestiame deve essere tenuto in stalle possibilmente a parete liscia e pavimento impermeabile e in ogni caso adeguatamente illuminate ed aereate, in buono stato di costruzione e di conservazione. E vietato tenere il pollaio nelle stalle. E vietato tenere suini in stalle per bovine lattifere. CAPO III 7

CASE COLONICHE ART. 32 Le case coloniche e le loro attinenze situate in prossimità delle strade pubbliche devono essere munite di gronda con canali e tubi pluviali e l acqua piovana deve essere incanalata possibilmente in corsi di acqua corrente, in modo da evitare qualsiasi danno alle strade. ART. 33 Le case coloniche devono essere munite di scale fisse. I locali di abitazione non devono avere alcuna comunicazione diretta con stalla o fienile. I pavimenti devono essere tutti in buone condizioni di costruzione e di manutenzione al fine di rendere possibile la pulizia indispensabile. La pareti devono essere intonacate ed imbiancate per facilitare la pulizia e le eventuali disinfezioni. I camini devono essere in condizioni tali che il fumo non permanga in parte nei locali. Le case coloniche infine devono avere aperture sufficienti onde rendere chiari ed aereabili i locali; le porte e le finestre devono essere mantenute in buono stato di conservazione e di chiusura. ART. 34 E vietato lasciare giacente la spazzatura in prossimità dell abitazione. ART. 35 I cortili, le aie, i terreni immediatamente adiacenti alle case rurali devono avere un adeguato pendio, in modo da provocare il completo e rapido allontanamento delle acque pluviali. ART. 36 Occorrendo raccogliere il letame fuori della concimaia, i muochi relativi sul nudo terreno non 8