prof. STEFANO SICARDI ordinario di Diritto Costituzionale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino.



Documenti analoghi
Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

PROF. EUGENIO DE MARCO

CURRICULUM E PUBBLICAZIONI del prof.stefano SICARDI ordinario di Diritto Costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Torino.

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Recenti monografie: Ragione e ragionevolezza, II. Ed. (con appendice di F. Modugno e A. Longo) Napoli, Editoriale Scientifica, 2010.

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede, ROMA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIACINTO LOMBARDI TITOLI DI STUDIO

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

Prof. Avv. Andrea Longo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del dott. CAMILLO PATRIARCA. Informazioni personali

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae della dott.ssa Elisabetta Maria Cesqui, magistrato ordinario di settima valutazione di professionalità

Curriculum vitae et studiorum di FRANCESCA SGRO ESPERIENZE PROFESSIONALI

Curriculum dell attività scientifica e didattica

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como).

Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode.

FABIO TIRIO CURRICULUM ACCADEMICO

Curriculum Vitae. Valeria De Santis Data di nascita: Indirizzo: San Giovanni Maggiore Pignatelli, Napoli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Anna Moscarini è nata a Roma l'8 febbraio E coniugata ed ha due

dottor Massimo Zeno dottore commercialista revisore contabile Curriculum vitae di

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

LUIGI FOLLIERI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con Il Ministro della Salute

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca : socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

Curriculum vitae et studiorum

PROF. GIUSEPPE MANFREDI

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

CURRICULUM VITAE. Matteo Ambrosoli, nato a Milano, il 30 settembre 1965.

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. Gianfranco LONGO

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM PROF. AVV. LUIGI FIORILLO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Paola Ferrari

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

È cultore della materia in Diritto amministrativo (v. sito ufficiale Unimore, all indirizzo

Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

CURRICULUM. Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il , ed ivi residente alla via C. Rosalba 10.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, Bologna; tel

Incarico attuale RESPONSABILE U.O. VERTENZE E PROCEDIMENTI DISCIPLINARI MATURITA CLASSICA CONSEGUITA NEL 1983 CON VOTAZIONE DI 60 /60

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI

Saggi ed articoli: - Profili giuridici della firma elettronica nella direttiva comunitaria 1999/93/CE (raffrontata al Modello di legge sulle firme

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GIOVANNI DEIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE PUBBLICAZIONI

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

CURRICULUM VITAE. Aggiornamento: aprile Simone FRANZONI Nato a Correggio (RE), il 14/06/1977

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

CURRICULUM VITAE. Abilitazione all esercizio della professione di Procuratore Legale conseguita presso la Corte d Appello di Trieste.

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM VITAE I. FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Avola Biagio Data di nascita 21/04/1958. Responsabile - Procura della Repubblica di Reggio Calabria

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. NICOLA PISANI. Data di nascita: 1968

CURRICULUM VITAE. ha svolto un corso di lezioni di Diritto Penale per l anno 2003/2004 presso la Scuola Superiore di Polizia;

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Avv. Prof Daniele Granara

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise

CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO

Curriculum Adriana Ciancio

C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. VACCA GIUSEPPINA ANNA MARIA Data di nascita 10/06/1954. Responsabile - TRIBUNALE PER I MINORENNI CAGLIARI

CHIARA BERGONZINI - C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino.

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giglioni Andrea Data di nascita 21/11/1953. Dirigente - Corte di Appello di Ancona

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

STUDIO LEGALE. Prof. avv. Giuseppe Miccolis

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

Titolare del corso "Diritto del mercato interno dell Unione europea" dell'università degli Studi di Milano (45 ore) dall'anno accademico ;


Vincenzo Tondi della Mura. curriculum accademico-scientifico

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma

presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Sassari.

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

1 prof. STEFANO SICARDI ordinario di Diritto Costituzionale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino. Aggiornato al 1 aprile 2009 Il prof. Stefano SICARDI, nato a Mondovì (Cuneo) il 29-7-1950, si è laureato in Giurisprudenza nell'università di Torino nel 1974 (con una tesi di Diritto Costituzionale, relatore Giorgio Lombardi), con il punteggio di 110/110 lode e dignità di stampa. Ricercatore di Diritto costituzionale nella stessa Facoltà dal 1980, è divenuto professore associato nel 1988 ed ha vinto la cattedra in Diritto Pubblico Comparato nel 1990. Ha insegnato Diritto Regionale nella Facoltà di Scienze Politiche dell'università di Chieti - sede di Teramo - (1988-1990) e Legislazione internazionale e comparata dei beni culturali ed ambientali presso la Facoltà di Lettere dell Università di Udine (1990-1991) e Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Alessandria dell Università di Torino (1991-1995). Dal 1995 è ordinario di Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Torino. Ha pure tenuto gli insegnamenti di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università di Chieti-Teramo, di Diritto Pubblico Comparato e di Diritto dei Paesi di Lingua Francese presso la Facoltà di Giurisprudenza e la Scuola di specializzazione in Diritto degli scambi transnazionali dell Università di Torino e di Diritto Costituzionale (Libertà religiosa) presso la Laurea specialistica in Scienze delle Religioni dell Università di Torino. E stato Vicepreside della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Torino dal 1997 al 2002 ed è presidente del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche di Cuneo dalla sua fondazione (ove insegna anche Diritto Costituzionale). E attualmente coordinatore dell Indirizzo di Diritto Pubblico della Scuola di Dottorato in Diritto dell Università di Torino. Ha fatto parte di commissioni di concorso per professori ordinari ed associati. E membro del Comitato Scientifico della rivista Diritto Pubblico Comparato ed Europeo. Per il triennio 2006-2009 è membro del Direttivo dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti. VOLUMI 1) Maggioranza, minoranze e opposizione nel sistema costituzionale italiano, Milano, Giuffrè, 1984. 2) Responsabilità del ministro e solidarietà governativa nel regime parlamentare, Mondovì, 1988. 3) Il conflitto di attribuzione tra Consiglio superiore della Magistratura e Ministro della Giustizia, Torino, Giappichelli, 1993. 4) Stato della Costituzione (a cura di G. NEPPI MODONA e come coautore insieme a A. DI GIOVINE, M. DOGLIANI, l. ELIA, J. LUTHER, M. LUCIANI, G. NEPPI MODONA, F. PIZZETTI, G. ZAGREBELSKY), Milano, Il Saggiatore (ediz. 1995 e 1998). 5) La Commissione bicamerale per le riforme costituzionali. I progetti, i lavori, i testi approvati (curatore insieme a P. COSTANZO, G. F. FERRARI, G. G. FLORIDIA, R. ROMBOLI), Padova, Cedam, 1998. 6) Itinerari e vicende del diritto pubblico in Italia. Amministrativisti e costituzionalisti a confronto, (curatore insieme a R. FERRARA), Padova, Cedam, 1998. 7) Diritti umani ed uso della forza. Profili di diritto costituzionale interno ed internazionale, (curatore insieme a M. DOGLIANI), Torino, Giappichelli, 1999.

8) Democrazie imperfette (curatore insieme ad A. DI GIOVINE), Giappichelli, Torino, 2005. ARTICOLI, RELAZIONI, NOTE E VOCI DI ENCICLOPEDIA 1) La posizione costituzionale del giudice tra potere e responsabilità, in Studi urbinati, 1975/76. 2)La legittimità della connessione nel processo penale costituzionale, in Giurisprudenza italiana, 1978 I, l. 3) La responsabilità del giudice (a proposito di un recente dibattito), in Diritto e Società, 1979. 4) Brevi appunti sui rapporti tra forze politiche e organi di governo negli enti territoriali, in Atti del convegno in memoria di Franco Levi (Torino, 15 maggio 1981), in AA. VV., Riflessioni sulle Regioni, Milano, Giuffrè, 1983, ed in Amministrazione e Società, 1981. 5) Il controllo parlamentare nell esperienza repubblicana, in Parlamento, n. 5-6-7 del 1986 e in Le regole del gioco della Costituzione, Firenze, Noccioli, 1987. 6) Controllo e Indirizzo del parlamentare, in Digesto delle Discipline pubblicistiche, IV, Torino, Utet, 1989. 7) (in collaborazione con G G. G. FLORIDIA), Dall'eguaglianza dei cittadini alla laicità dello stato. L'insegnamento confessionale nella scuola pubblica tra libertà di coscienza, pluralismo religioso e pluralità delle fonti, apparso in Giurisprudenza costituzionale, 1989, II. 8) (in collaborazione con G. G. FLORIDIA), Le relazioni Governo-Maggioranza- Opposizione nella prassi e nell'evoluzione regolamentare e legislativa (1971-1991), in Quaderni costituzionali, 1991. 9) La scuola italiana tra disciplina costituzionale e problemi di oggi, in Laicità, 1994/3. 10) Democrazia, laicità, costituzione, relazione al Convegno Laicità nello stato e nella scuola. Pubblico e privato nelle istituzioni formative (Torino 23 marzo 1995), in Laicità, 1995/2-3. 11) Il Presidente della Repubblica come Presidente del C.S.M. (comunicazione al Convegno "Magistratura, C.S.M. e principi costituzionali", svoltosi a Perugia il 13-14 marzo 1992), in Giurisprudenza italiana, 1993, IV, col. 456 segg. e in B. CARAVITA (a cura di), Magistratura, CSM e principi costituzionali, Roma-Bari, Laterza, 1994. 12) Recensione a G. FUBINI, La condizione giuridica dell ebraismo italiano, Torino, Rosemberg & Sellier, 1998 2, in Laicità, 1999/4, 13) Parlamento (organizzazione e funzionamento), in Digesto delle Discipline pubblicistiche, IX, Torino, Utet, 1995. 14) (in collaborazione con A. DI GIOVINE), Sistema elettorale e forma di governo a livello regionale, relazione al convegno Riforme elettorali e forme di governo, Perugia, 20-22 ottobre 1994, in M. LUCIANI-M. VOLPI, Riforme elettorali, Roma-Bari, Laterza, 1995. 15) Sistema elettorale e forma di governo a livello regionale, in Sisifo, 1995/29. 16) L immigrato e la Costituzione. Note sulla dottrina e la giurisprudenza costituzionale, in Giurisprudenza italiana, 1996, IV. 17) La scuola pubblica nel contesto costituzionale, in Il Ponte, 1996/3, e in Notiziario giuridico regionale, 1996/1. 18) Il Parlamento rivisitato, in Diritto Pubblico, 1997. 2

19) Commento agli artt. 55-64, 66-75, 78, 80-82, e Maggioranza, minoranze e opposizione, in a cura di G. NEPPI MODONA (e come coautore insieme a A. DI GIOVINE, M. DOGLIANI, l. ELIA, J. LUTHER, M. LUCIANI, G. NEPPI MODONA, F. PIZZETTI, G. ZAGREBELSKY), Stato della Costituzione, Milano, Il Saggiatore (ediz. 1995 e 1998) ed anche per l edizione scolastica Cultura costituzionale, a cura di G. NEPPI MODONA (e stessi coautori), Mondadori-il Saggiatore, Milano, 1998. 20) Pubblico e privato nell ambito dell istruzione, in R. FERRARA-S. SICARDI (a cura di), Itinerari e vicende del diritto pubblico in Italia. Amministrativisti e costituzionalisti a confronto, Padova, Cedam, 1998. 21) Il regime parlamentare: Gaetano Mosca di fronte ai costituzionalisti del suo tempo, relazione al convegno (Torino 1997), Gaetano Mosca. Dalla critica del Parlamentarismo alla difesa del Parlamento, in Politica del Diritto, 1998. 22) I mille volti della guerra, la costituzione e il diritto internazionale, in M. DOGLIANI-S. SICARDI (a cura di), Diritti umani ed uso della forza. Profili di diritto costituzionale interno ed internazionale, Torino, Giappichelli, 1999. 23) (in collaborazione con M. DOGLIANI), a La riforma degli ordinamenti didattici e il diritto costituzionale, in Quaderni costituzionali, 1999. 24) Protestantesimo, potere politico, libertà di coscienza, in Diritto e Società, 1998, 51 segg., e in Scritti in onore di Leopoldo Elia, II, Milano, Giuffrè, 1999. 25) Recensione a P. MICHEL (dir.), Réligion et Démocratie, Paris, A. Michel, 1997 e a G. SERPELLON (cur.), La democrazia, le religioni, la pace, S. Domenico di Fiesole, edizioni Cultura della Pace, 1998, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 1999. 26) La scienza costituzionalistica italiana nella seconda metà del secolo XIX, relazione al Convegno A 150 dallo Statuto: Statuto Albertino e costituzionalismo italiano, in Diritto e Società, Torino 12-14 ottobre 1998,1999. 27) (in collaborazione con A. DI GIOVINE), Rappresentatività e governabilità: il dilemma delle macchine che fanno parlare il popolo, in Rivista di diritto costituzionale, 1998, e in Scritti in onore di Elio Casetta, II, Jovene, Napoli, 2001. 28) Recensione a M. E. Gennusa, La posizione costituzionale dell opposizione, in Diritto pubblico comparato ed europeo 4/2000. 29) Percorsi del diritto dalla modernità all età contemporanea, in AA. VV., Ideologie, linguaggi e valori alle soglie del Duemila, Farigliano, Milanostampa, 2001. 30) Il fascismo in Parlamento: lo svuotamento della rappresentanza generale, in Storia d Italia. Annali. Il Parlamento (a cura di L. VIOLANTE), Torino, Einaudi, 2001. 31) I nodi della Dominus Jesus in prospettiva protestante, in Quaderni Ecumenismo e Dialogo, Per una riconciliazione delle memorie. 1. La riforma protestante (a cura di S. ROSSO-E. TURCO), Commissione interregionale per l Ecumenismo e il Dialogo Piemonte-Valle d Aosta, Torino, 2001. 32) Dietrich Bonhoeffer. Scegliere in responsabilità, in Nuvole, 2002/1 (n.20). 33) Maggioranza ed Opposizione nella lunga e accidentata tradizione italiana, relazione al XVI Convegno dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC), Palermo, 8-10 novembre 2001, Il Governo, in Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Annuario 2001, Il Governo, Padova, Cedam, 2002. 34) Politica e giurisdizione nello Stato costituzionale: modelli buoni e modelli degenerati, in www.forumcostituzionale.it (2002). 35) Si può oggi ragionare serenamente di riforme della giustizia? in www.forumcostituzionale.it (2002). 3

36) Essere di quel luogo. Brevi considerazioni sul significato di territorio e di appartenenza territoriale, relazione al convegno La regione e l ente locale tra passato, presente e futuro, Asti il 18 gennaio 2002,, in Politica del Diritto, 2003. 37) La forma di governo regionale: dall uno (con qualche diversificazione) al molteplice (diversamente consentito), in G. F. FERRARI-G. PARODI (a cura di), La revisione costituzionale del titolo V tra nuovo regionalismo e federalismo. Problemi applicativi e linee evolutive, Padova, Cedam, 2003. 38) Prove di attuazione delle riforme costituzionali sul titolo V: i nuovi statuti, i nuovi giudizi e la Corte Costituzionale (relazione finale al Seminario di Pavia, 6-7 giugno 2003), in E. BETTINELLI-F. RIGANO (a cura di), La riforma del titolo V della Costituzione e la giurisprudenza costituzionale, Torino, Giappichelli, 2004. 39) Cristianesimo protestante, Occidente, Islam: capirsi, comunicare, convivere, in Quaderni Ecumenismo e Dialogo, n. 8, Cristianesimo e Islam. Lungo la storia. Dialogo come progetto. 1 (a cura di S. ROSSO-E. TURCO), Commissione interregionale per l Ecumenismo e il Dialogo Piemonte-Valle d Aosta, Torino, 2004. 40) Il problematico rapporto tra controllo parlamentare e ruolo dell opposizione nell esperienza italiana, in Rass. Parl., 2002, 961 segg., e in E. ROSSI (a cura di), Maggioranza e Opposizioni nelle procedure parlamentari (Atti del ciclo di seminari svolto presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati), Padova, Cedam, 2004. (41) Le democrazie imperfette : un approccio problematico ed articolato, in A. DI GIOVINE-S. SICARDI (a cura di), Democrazie imperfette, Giappichelli, Torino, 2005. 42) Introduction alla seconda sessione (Constitutional Institutions) dell International Conference (Torino 22-23 novembre 2002), in U. MORELLI (ed.), A Constitution for the European Union. Sovereignity, Representation, Competencies, Constituent Process, Milano, Giuffrè, 2005. 43) Questioni aperte nella disciplina del fenomeno religioso: dalla laicità al sistema delle fonti, in Quad. Dir. Pol. Eccl., 1/2005. 44) Manifestazioni di credo religioso e spazi pubblici, tra libertà, laicità ed identità: una dura prova per le democrazie contemporanee, in Dir. Pubbl. Comp. Eur., 1/2005 (nel numero monografico a cura di S. SICARDI-M. P. VIVIANI SCHLEIN, sulle Manifestazioni di credo religioso negli spazi pubblici). 45) Turchia, Europa, Unione Europea: il difficile rapporto tra requisiti geograficoculturali e valoriali-universali, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 2005. 46) La Costituzione europea nell ambito del costituzionalismo contemporaneo, relazione al convegno internazionale per la celebrazione del sessantesimo anniversario della morte di Duccio Galimberti (Cuneo 1-4/XII/2005), ora nel volume degli atti S. CARLETTO (a cura di), L idea di Europa. Passato e futuro della Costituzione Europea, Milano, Medusa, 2007. 47) Maggioranza, minoranze e opposizione nella teoria dello Stato e delle forme di governo di Costantino Mortati, in M. GALIZIA (a cura di), Forme di Stato e forme di governo: nuovi studi sul pensiero di Costantino Mortati, Milano, Giuffrè, 2007. 48) Il problematico rapporto tra (vecchia e nuova) Unione Europea e Parlamenti nazionali: integrazione o contrapposizione? Relazione al XX Convegno dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC), L integrazione dei sistemi costituzionali europeo e nazionale, Catania, 14-15 ottobre 2005, in AIC, Annuario 2005, Padova, Cedam, 2007. 49) Il principio di laicità nella giurisprudenza della Corte Costituzionale (e rispetto 4

alle posizioni dei giudici comuni), relazione al Convegno Costituzione e ordinamento giuridico, per il decennale della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia, Foggia, 24-25 novembre 2006, destinato al volume degli atti ed in Dir. Pubbl., 2007. 50) I simboli religiosi: dagli spazi pubblici agli spazi in pubblico?, in www.forumcostituzionale.it, 01/2007. 51) Intervento, in Problemi pratici della laicità agli inizi del secolo XXI (Atti del XXII Convegno nazionale dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Napoli, 26-27 ottobre 2007), Padova, Cedam, 2008. 52) Il 1848 e le confessioni religiose diverse dalla cattolica: dalle incerte premesse ai successivi svolgimenti nell Italia monarchico-liberale, in G. PLATONE (a cura di), Religioni e libertà: quale rapporto?, Torino, Claudiana, 2008. 53) Il contributo di Giorgio Peyrot alla battaglia per la libertà religiosa in Italia, G. PLATONE (a cura di), Religioni e libertà: quale rapporto?, Torino, Claudiana, 2008. 54) Il Papa, la Sapienza e l insipienza, in Riforma, 2008. 55) I primi novanta giorni della XVI Legislatura repubblicana: da gracili segnali di disgelo ad un nuovo inverno? in Scritti in onore di Michele Scudiero, Napoli, Jovene, 2008. 56) La costituzione oggi come fondamento di libertà, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 2/2008, e destinato agli Studi in memoria di G. G. FORIDIA. 57) La Costituzione italiana tra passato, presente e futuro in Il Presente e la Storia, 2008. 58) La Costituzione italiana: un patto per tutti coloro che vivono nel nostro Paese, in Il Presente e la Storia, 2008. 59) La laicità in versione italiana, relazione presentata alla Summer School internazionale sulla democrazia Duccio Galimberti 2008. Religioni e laicità nella società post-secolare, (Cuneo, 22-25 settembre 2008) in corso di pubblicazione. 60)La libertà di religione e di coscienza: aspetti problematici nel contesto costituzionale italiano, relazione al Convegno Evangelici e Costituzione italiana, Genova, 17-18 ottobre, 2008, in corso di pubblicazione. 61) Reclutamento, carriera, imparzialità ed inamovibilità dei magistrati in Italia, tra disciplina costituzionale e modifiche alla legge di ordinamento giudiziario [relazione a VI Jornadas Italo-Españolas de Justicia Constitucional, El Poder Judicial, A Coruña (27-28 settembre 2007], destinato al volume degli Atti (ora in in http://turan.uc3m/es). 62) L oggetto della valutazione e l attività giudiziaria (relazione al convegno Controllare i giudici? (cosa, chi, come, perché), Lecce, 8 febbraio 2008), in corso di pubblicazione nel volume degli Atti, Torino, Giappichelli. 5