Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Documenti analoghi
Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2)

Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

Lunedì

A causa dei lavori presso le aule informatiche, i seguenti corsi, fino al completamento dei lavori, subiranno le modifiche di orario e/o aula indicate

Gestione dei transitori CAD in Ingegneria Elettronica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

180 CFU 120 CFU 120 CFU

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

ORARIO CORSI A.A. 2018/2019 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE MAGISTRALE INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI PER LE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria delle Telecomunicazioni

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Elettronica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Università degli Studi di Enna Kore

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova

Ove non indicato diversamente, le lezioni si terranno in aula F1

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

Laurea. Advanced Communication Techniques for 5G Wireless Networks

Università degli Studi di Enna Kore

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante

Lunedì Matematica Fisica Generale Matematica. Martedì Matematica Matematica Fisica Generale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04

Corso di Laurea Ingegneria Civile

PRESENTAZIONE LAUREE MAGISTRALI INGEGNERIA ELETTRONICA PER L ICT INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

B1 Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea Magistrale in Informatica (classe LM-18), Università degli Studi di Cagliari

Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

La Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE (studenti coorte CFU Attività Per. SSD

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA


Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2017/2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

orientamento Sistemi Elettronici per le Telecomunicazioni

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

A.A REGOLAMENTO DIDATTICO

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Università degli Studi di Enna Kore

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corsi di formazione. Offerta formativa

Transcript:

Scuola di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Breve presentazione degli esami, obiettivi formativi e contenuti

Percorsi ed esami Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni prevede due percorsi: Reti e Tecnologie Internet Sistemi di Telecomunicazione In base alpercorso scelto,lo studente deve presentare un piano di studi contenenteun insieme di corsi caratterizzanti il bagaglio tecnico-scientifico di un ingegnere delle telecomunicazioni e un insieme di corsi in materie affini, ad esempio elettronica, informatica, etc. (per la formulazione esatta del piano di studi, si veda la Guida dello Studente) Nelle slide seguenti viene dato un elenco delle materie caratterizzanti la Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, presentandone in breve gli obiettivi formativi e i contenuti

COMUNICAZIONI DIGITALI Programmazione: primo periodo, primo anno Modalità di esame: orale Il Corso ha lo scopo di illustrare le principali tecniche di trasmissione digitale delle informazioni e di descrivere alcuni metodi di elaborazione dei relativi segnali, atti a ridurre gli effetti negativi del canale di trasmissione. Obiettivi di apprendimento sono: conoscenza delle principali modulazioni digitali impiegate nei sistemi di telecomunicazione e dei modelli matematici del comportamento dei canali di trasmissione radio; capacità di interpretare e applicare tecniche di elaborazione dei segnali in sistemi digitali.

Reti di Telecomunicazioni e Applicazioni Il corso è composto da due moduli integrati con i seguenti obiettivi formativi. Reti di Telecomunicazioni. L obiettivo formativo del corso è principalmente quello di permettere allo studente di acquisire conoscenze di base ed avanzate per modellare, analizzare ed ottimizzare le prestazioni delle reti di telecomunicazioni, dei sistemi per l elaborazione dell informazione e di sistemi complessi basati su principi di intelligenza artificiale, apprendimento automatico, etc. Tali conoscenze potranno inoltre essere mutuate in svariati altri contesti applicativi quali, ad esempio, la robotica, l'automazione di fabbrica in ottica industria 4.0 e i sistemi economici. Modalità di esame: Prova orale. Applicazioni. Il corso si prefigge di stabilire un filo conduttore tra la trattazione degli argomenti puramente teorici riferiti alla definizione di modelli e alle metodologie di analisi previsti nel modulo Reti di Telecomunicazioni con tematiche di contenuto più applicativo in relazione alle reti di telecomunicazioni nelle loro realizzazioni più attuali e avanzate come Internet of Things, Reti di Sensori ed Attuatori, Software Defined Networks e Reti in tecnologia 5G. La didattica comprende sia lezioni frontali in aula sia attività specifiche di laboratorio finalizzate a far acquisire agli studenti conoscenze di base in relazione a specifici linguaggi di programmazione e piattaforme software open-source (per esempio, OMNeT++, Phyton, NS3). Modalità di esame: Prova orale o, a scelta dello studente, attività di Laboratorio per lo sviluppo di un elaborato su argomento concordato con il docente.

TEORIA DELL INFORMAZIONE Programmazione: primo periodo, primo anno Modalità di esame: orale Il corso introduce l informazione come qualcosa di matematicamente definito e misurabile, ed affronta il problema della generazione di efficienti messaggi informativi e della loro fedele trasmissione. In particolare si fornisce elementi di codifica sia di sorgente che di canale indispensabili per qualsiasi sistema di informazione. Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base per la rappresentazione in forma compatta dell'informazione e la trasmissione affidabile dell'informazione su un canale di comunicazione con rumore.

RETI WIRELESS E DI SENSORI Programmazione: Secondo periodo, primo anno Modalità di esame: orale Contenuti: sistemi cellulari 2G, 3G, 4G, fino alla 5G; standard per reti locali (WLAN); standard per wireless personal area networks (WPAN); reti di sensori Obiettivi di apprendimento: il corso presenta allo studente gli standard, le principali problematiche e gli aspetti progettuali relativi alle reti radiomobili cellulari, alle reti locali wireless e alle reti di sensori. Dopo aver completato il corso, lo studente avrà acquisito le competenze specifiche sulla progettazione di reti di comunicazione wireless a livello di sistema nei contesti 4G, 5G e Internet of Things (IoT).

Architetture e Tecnologie per Reti Intelligenti Programmazione: primo periodo, secondo anno Modalità di esame: orale, scritto Il Corso introduce le principali architetture protocollari e le tecnologie in grado di abilitare l evoluzione di Internet verso il dominio degli oggetti. Sono caratterizzati i paradigmi del Software Defined Networking (SDN), Network Function Virtualization (NFV) e Cloud/Fog/Edge Computing and Networking, sia da un punto di vista teorico che pratico tramite la progettazione e simulazione di un sistema IoT.

SICUREZZA E GESTIONE DELLE RETI Programmazione: primo periodo, secondo anno Modalità di esame: orale Durante il corso si analizzano le cause delle insicurezze dei sistemi interconnessi tramite reti, come si analizza la sicurezza di una rete, e come la si rende resiliente agli attacchi. Si esaminano inoltre i sistemi di gestione della rete. Si apprende, anche attraverso l uso di tools di penetration testing, ad analizzare il ruolo delle vulnerabilità di un sistema e a valutare come difenderlo al meglio da attacchi informatici, valutando i costi/benefici dei diversi approcci alla sicurezza (eliminazione delle vulnerabiltà, zone di sicurezza, firewalls, IDS, etc.). Si analizzano inoltre i diversi metodi di gestione della rete, utili a valutare sia la sicurezza che le performance della rete stessa.

SISTEMI RADAR Programmazione: secondo periodo, secondo anno Modalità di esame: orale Nel corso vengono presentati, analizzati e confrontati i diversi tipi di sistemi e di segnali utilizzati in ambito radar. Sono descritte ed analizzate le diverse funzioni radar ed i principali metodi di elaborazione di dati e segnali nonché dei relativi disturbi, in relazione ai diversi ambiti applicativi. Si apprendono gli strumenti di base utili per la progettazione e l analisi dei sistemi e dei segnali radar, i principali metodi di elaborazione per la estrazione di informazione relativa ai bersagli di interesse e per la soppressione dei diversi tipi di interferenze

SISTEMI DI ANTENNE Programmazione: secondo periodo, primo anno Modalità di esame: orale Durante il corso si studiano le diverse tecniche di analisi di sistemi radianti. Vengono anche fornite le nozioni fondamentali per l'impiego delle moderne tecniche analitiche e numeriche per l'installazione di sistemi radianti in ambienti operativi complessi così come per la valutazione della sezione equivalente radar. Il corso si propone di fornire inoltre i criteri di progetto ed utilizzazione delle principali configurazioni di antenne, con particolare riferimento alle loro applicazioni nel settore delle telecomunicazioni e radar nella gamma di frequenza dalle HF alle microonde.

CIRCUITI A MICROONDE ED ONDE MILLIMETRICHE Programmazione: primo periodo, primo anno Modalità di esame: orale Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni di base sia sulla propagazione di un'onda elettromagnetica in strutture guidanti omogenee e non omogenee, sia sul funzionamento di dispositivi a microonde ed a onde millimetriche. Oltre alla parte teorica, svolta alla lavagna in modo tradizionale, il corso prevede una fase in cui lo studente sarà guidato nel progetto di semplici dispositivi a microonde tramite l uso di simulatori numerici, dispositivi che verranno poi realizzati e misurati in laboratorio.

Sistemi di Elaborazione dei Segnali e Localizzazione Programmazione: primo periodo, primo anno Modalità di esame: Prova scritta e prova orale (con elaborato facoltativo). Il corso punta a fornire conoscenze avanzate e capacità di sperimentazione negli ambiti dei sistemi di filtraggio e delle principali tecniche di posizionamento e navigazione. Tra gli obbiettivi del corso ci sono l apprendimento di tecniche di analisi e progettazione di sistemi di elaborazione, anche con variazione della frequenza di campionamento e della teoria dei banchi di filtri e l acquisizione di competenze in materia di sistemi GNSS, e delle tecniche di localizzazione position fixing e dead reckoning. GNSS (GPS, Galileo,..) Sistema di posizionamento satellitare GNSS Sistema di identificazione e classificazione di segnali biologici Sistema di tracking dei giocatori di calcio a cinque

ELABORAZIONE E PROTEZIONE DELLE IMMAGINI Programmazione: secondo periodo, secondo anno Modalità di esame: orale o elaborato Il corso si occupa delle tecniche di elaborazione delle immagini e delle tecniche per determinare l'autenticità e l integrità delle immagini, un tema attuale nel mondo delle fake news. In particolare, verranno studiati: Algoritmi di elaborazione spaziali e in frequenza Standard di compressione di immagini e video Tecniche di multimedia forensics Algoritmi di crittografia Il corso è costituito da lezioni teoriche frontali, seminari e esercitazioni pratiche svolte presso il Laboratorio di Elaborazione Segnali & Comunicazioni (LESC)

ELABORAZIONE STATISTICA DEI SEGNALI Programmazione: primo periodo, primo anno Modalità di esame: elaborato al calcolatore, orale Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base per il trattamento dei processi aleatori, con particolare attenzione alla stima di parametri, al filtraggio di segnali affetti da rumore, alla stima spettrale. Gli obiettivi di apprendimento sono: illustrare il concetto di modello dei dati e di stima dei parametri da cui essi dipendono; esaminare le differenze tra vari criteri di stima (per esempio, massima verosimiglianza, minimi quadrati, criteri Bayesiani) e sapere individuare la conoscenza a priori necessaria per la loro realizzazione; fornire le conoscenze per il progetto di uno stimatore e valutarne le prestazioni; sapere applicare le tecniche di stima in casi concreti nell'ambito dell'ingegneria delle Telecomunicazioni, come ad esempio la stima spettrale, il filtraggio e la predizione di segnali, la stima di modelli usati nella trasmissione di segnali, l'analisi di array di sensori