Scheda BNPE C UNICA S10. Pegmatite ita esemplare. bacheca. Collezione Lamarmora Rocce. roccia ignea plutonica. Pegmatite.

Documenti analoghi
Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. Travertino Romano Scuro collezione. roccia sedimentaria. Calcare. Limestone. Travertino Romano Scuro

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici. attuale Egitto

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici. attuale Grecia. Krokeai a sud di Sparta-Gythion (ora Marathonisi).

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda BNPE C UNIBA S114 MSN-BA N.R. N.R. UNIBA N.R. MARMO MORESCO. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

Scheda BNPE C UNIBA S114 MSN-BA MSN-BA N.R. N.R. UNIBA N.R. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

lucertola muraiola esemplare collezione di anatomia comparata Chordata Reptilia Squamata Lacertidae Podarcis Podarcis muralis Laurenti, 1768

NU Tracciato Scheda NU - Numismatica (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda NU. LIR Livello ricerca C

localizzazione fisica

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

Scheda BNPE C UNIBA S114 MSN-BA N.R. N.R. UNIBA N.R. MARMO PERLATO SVEVO. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

Codice museo: MDLCA - Codice collezione: GP - Codice campione:

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNM

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

locandina pubblicitaria

CLS Classe e produzione AMULETI E OGGETTI PER USO CERIMONIALE E VOTIVO. LDCN Denominazione Museo Archeologico Nazionale "G.A.

stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Pagina 1 di 5. Tipo scheda:/livello BNP-C. Codice univoco: Ente schedatore: UNICA. Ente Competente: S09. Ente Proponente:

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

palazzo Palazzo della Biblioteca

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

dipinto opera isolata

Codice museo: MDLCA - Codice collezione: GP - Codice campione:

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

manifesto pubblicitario

Scheda di Ricognizione RCG- 1. Comune di Bonorva

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. I NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 05 NCTN - Numero catalogo generale

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

scheda contenitore Italia Toscana PO Poggio a Caiano villa Villa di Poggio a Caiano Villa Medicea di Poggio a Caiano Piazzetta de' Medici, 16

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Piano della conoscenza per Pompei Il sistema schedografico (maggio 2013)

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

manifesto pubblicitario

disegno opera isolata palazzo museo Palazzo dell'accademia delle Scienze via Accademia delle Scienze, 6 Galleria Sabauda

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

stampa stampa di traduzione

Codice museo: MDLCA - Codice collezione: GP - Codice campione: 59 -

manifesto pubblicitario

Pagina 1 di 5. Tipo scheda:/livello BNP-C. Codice univoco: Ente schedatore: UNICA. Ente Competente: S09. Ente Proponente:

manifesto pubblicitario

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

manifesto pubblicitario

servizio di sedie serie

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

locandina pubblicitaria

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

Macugnaga (Verbano Cusio Ossola)

CODICI RELAZIONI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Codice museo: MDLCA - Codice collezione: GP - Codice campione:

Italia Toscana LI Portoferraio

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

dipinto opera isolata castello museo Castello Reale Via Morosini, 3 luogo di provenienza

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Coltello a lama a sezione triangolare

Ponte al Bozzone. localizzazione fisica. senza particella Stato

Transcript:

Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 20 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione OGTL - Codice lingua OGTV - Identificazione OGTO - Tipologia contenitore OGTC - Denominazione collezione SR - SISTEMATICA-PETROLOGIA SRN - CLASSIFICAZIONE SRNT - Tipo litologico SRNP - Nome petrografico SRNR - Nome petrografico (IUGS) BNPE C 00220066 UNICA S10 Pegmatite ita esemplare bacheca Collezione Lamarmora Rocce roccia ignea plutonica Pegmatite Pegmatite SRC - CARATTERISTICHE PETROGRAFICHE Pagina 1 di 7

SRCF - Forma dei grani SRCZ - Alterazione SRF - CARATTERISTICHE FISICHE SRFR - Radioattivita' SRI - ALTRE INFORMAZIONI SRIP - Disponibilita' porzioni campione SRIS - Disponibilita' sezione sottile SRIG - Disponibilita' granulati SRIM - Impiego come materiale lapideo SRT - TIPO SRTT - Tipo SRA - Note LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT - Tipo di localizzazione LRVK - Continente LRVS - Stato LRVR - Regione LRVP - Provincia LRVC - Comune equigranulare nessuna evidenza non determinata 0 0 0 non indagato non tipo a 1 Pegmatite Pula località di raccolta - dati storici Europa Italia Sardegna Cagliari Pula LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIF - Data 1854 LRIL - Legit LRIU - Motivo LRIG - Responsabile scientifico LRIW - Metodo LRIE - Specifiche di raccolta IR - INFORMAZIONI DI CONTESTO Lamarmora, Alberto ricerca scientifica Lamarmora, Alberto Hammering IRG - GEOCRONOLOGIA (CRONOSTRATIGRAFIA) IRGE - Eon (Eonotema) IRGR - Era (Eratema) Collezione storica, non sono presenti informazioni dettagliate sul luogo di raccolta. Fanerozoico Paleozoico Pagina 2 di 7

IRGP - Periodo (Sistema) IRA - ALTRE INFORMAZIONI IRAC - Contesto geologico IRAB - Bibliografia specifica Carbonifero superiore - Permiano Complesso plutonico del Carb. sup. - Permiano LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA RAS. 2006. Piano Paesaggistico Regionale. Parte Geologica. PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato PVCR - Regione PVCP - Provincia PVCC - Comune ITALIA Sardegna CA LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia LDCQ - Qualificazione LDCN - Denominazione LDCU - Denominazione spazio viabilistico LDCM - Denominazione struttura conservativa Cagliari museo Universitario Museo di Mineralogia "L. de Pruner" via Trentino, 51 Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Scienze della Terra LDCS - Specifiche piano terra a sinistra dell'atrio, bacheca 18, ripiano 2 UB - DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INV - INVENTARIO INVA - Denominazione INVD - Data 1854 INVN - Numero - COL - COLLEZIONI COLD - Denominazione COLC - Nome del collezionista COLI a.1 Catalogo definitivo delle Rocce componenti la Triplice Raccolta Geologica di Sardegna del Luogotenente Generale Alberto della Marmora. Collezione Lamarmora Rocce Lamarmora, Alberto GP - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO GPL - Tipo di localizzazione GPD - DESCRIZIONE DEL PUNTO GPDP - PUNTO GPDPX - Coordinata X 509737 luogo di deposito Pagina 3 di 7

GPDPY - Coordinata Y 4342247 GPM - Metodo di GPT - Tecnica di GPP - Proiezione e Sistema di riferimento GPB - BASE DI RIFERIMENTO GPBB - Descrizione sintetica GPBT - Data 2010 punto approssimato rilievo da cartografia senza sopralluogo WGS84 UTM32 foto aerea GP - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO GPL - Tipo di localizzazione GPD - DESCRIZIONE DEL PUNTO GPDP - PUNTO GPDPX - Coordinata X 497456 luogo di raccolta GPDPY - Coordinata Y 4328118 GPC - CARATTERISTICHE DEL PUNTO GPCT - Tipo GPCL - Quota s.l.m. 390 GPM - Metodo di GPT - Tecnica di GPP - Proiezione e Sistema di riferimento GPB - BASE DI RIFERIMENTO GPBB - Descrizione sintetica GPBT - Data 2015 MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unita' Baricentro dell'area di raccolta punto approssimato rilievo da foto aerea senza sopralluogo WGS84 UTM32 foto aerea cm MISL - Larghezza 7.5 MISN - Lunghezza 7.5 MISS - Spessore 3 MIST - Validita' DA - DATI ANALITICI ca. (larghezza); ca. (lunghezza); ca. (spessore) Pagina 4 di 7

DES - DESCRIZIONE DESO - Oggetto NSC - Notizie storico-critiche CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte STCT - Tipo di conservazione STCD - Data 2015 STCC - Stato di conservazione STCM - Modalita' di conservazione Roccia intrusiva, probabilmente di provenienza filoniania, dove è presente una certa equigranulometria. Sono presenti granuli di quarzo, feldspati, miche. La percentuale di quarzo dovrebbe essere sui 40%. L'impossibilità ad operare su collezioni storiche non permette l'ottenimento di sezioni sottili per uno studio e una descrizione microscopiche. Questa roccia appartiene alla collezione litologica raccolta da Alberto Lamarmora dal 1824 al 1853. Si tratta di una collezione tripla, identica nelle sue componenti e conservata presso tre strutture museali differenti: il museo di Mineralogia "De Pruner" dell'ateneo Cagliaritano, il "Giardino delle Piante" di Parigi (Galleria di Mineralogia e Geologia) e il museo di Torino. Lo studioso reperì queste rocce come supporto per la descrizione geologica della Sardegna nel suo libro "Voyage en Sardaigne" tome III. frammento di roccia bacheca espositore mediocre NR TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere FTAP - Tipo FTAA - Autore FTAD - Data 2015 FTAN - Codice identificativo BIB - BIBLIOGRAFIA BIBX - Genere proprietà Ente pubblico non territoriale documentazione allegata fotografia digitale (file) Lysandra Natura SNC UCAMM00153 bibliografia specifica Pagina 5 di 7

BIBA - Autore Lamarmora, A. BIBD - Anno di edizione 1854 BIBH - Sigla per citazione BIL - Citazione completa AD - ACCESSO AI DATI UCAB0030 ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 ADSM - Motivazione CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2015 CMPN - Nome RSR - Referente scientifico FUR - Funzionario responsabile AN - ANNOTAZIONI OSS - Osservazioni Lamarmora, A. 1854. Catalogo definitivo delle rocce componenti la triplice raccolta geologica di Sardegna del Luogotenente Alberto Della Marmora. Stamperia Reale, Torino. 85pp. scheda contenente dati liberamente accessibili Scanu, Giovanni Giuseppe Pittau, Paola Deiana, Anna Maria Nel catalogo definitivo, redatto da Lamarmora, il bene ha questa descrizione: Pegmatite rossiccia (rosea), di grani minuti. Pagina 6 di 7

Pagina 7 di 7 Firma