Per una efficace regolamentazione delle attività di lobbying in Italia

Documenti analoghi
NEWSLETTER N. 40/2017 del 6 settembre 2017 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Possibile la trasformazione diretta da associazione a fondazione. È nulla la notifica eseguita presso il difensore cancellato dall albo degli avvocati

Integrazione delle informazioni da trasmettere per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva

Modifiche all atto costitutivo delle startup in modalità telematica

Obbligo di indicare in cartella il metodo del calcolo degli interessi. Responsabilità solidale per debiti tributari nella scissione parziale

Nuove specifiche tecniche per le comunicazioni con il Registro delle Imprese

Chiarimenti sulla deducibilità delle svalutazione su crediti Requisiti necessari per operare come destinatario registrato

CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI, RISPOSTE AD INTERPELLO E CONSULENZA GIURIDICA

NEWSLETTER N. 7/2018 dell 8 febbraio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Individuazione dei mezzi di pagamento idonei ai fini della detrazione dell Iva su operazioni di acquisto di carburante

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Le nuove modalità di valutazione del rischio di evasione da parte dell Agenzia delle entrate

NEWSLETTER N. 41/2017 del 14 settembre 2017 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

NEWSLETTER N. 21/2017 del 10 maggio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Approvato in via definitiva il Decreto legislativo sull antiriciclaggio. Azione nei confronti degli ex soci in caso di cessazione della società

NEWSLETTER N. 12/2018 del 12 marzo 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

NEWSLETTER N. 39/2017 del 16 agosto 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

La strumentalità degli immobili di proprietà di una impresa commerciale

Nuova Direttiva Comunitaria Antiriciclaggio La Presidenza del Consiglio dei Ministri è il titolare del trattamento dei dati

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 23/2018 Del 4 giugno 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 30/2018 del 12 luglio 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI

CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI, RISPOSTE AD INTERPELLO E CONSULENZA GIURIDICA

NEWSLETTER N. 33/2018 del 26 luglio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Chiarimenti sul visto di conformità per l istanza di rimborso Iva. Rimborso Iva al cessionario se operazione è riqualificata in cessione d azienda

Approvazione in via preliminare di un decreto volto all adeguamento della nuova normativa in tema di privacy

NEWSLETTER N. 34/2017 del 24 luglio 2017 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Modalità attuative della variazione in diminuzione effettuata in materia di transfer pricing

Il diverso trattamento fiscale delle partecipazioni detenute in società nazionali ed estere

NEWSLETTER N. 9/2018 del 22 febbraio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Pubblicata la legge anticorruzione Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Codice della crisi di impresa

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 47/2018 del 22 novembre 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

Trasformazione delle attività per imposte anticipate in crediti d imposta. La dichiarazione annuale vale come manifestazione di istanza di rimborso

NEWSLETTER N. 16/2017 del 5 aprile 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

NEWSLETTER N. 2/2017 del 25 gennaio 2017 AREA TAX PROVVEDIMENTI APPROVATI CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Pubblicati in Gazzetta i correttivi al Testo Unico sulle partecipate pubbliche

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 44/2018 del 25 ottobre2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

Pubblicate le specifiche tecniche per la predisposizione degli atti modificativi di atti costitutivi e statuti delle start up innovative

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 1/2019 del 10 gennaio 2019 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Chiarimenti in merito ai costi relativi ad attività di ricerca e sviluppo agevolabili

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Diversità di genere nelle quotate: nuove raccomandazioni del Codice di Autodisciplina

NEWSLETTER N. 7/2017 del 14 febbraio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Approvata la Legge di conversione del Decreto salva risparmio. Pubblicata in italiano la UNI ISO sulla lotta alla corruzione

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 26/2018 Del 14 giugno 2018 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Linee guida per la redazione di un modello organizzativo Legittima la clausola di divieto di recesso per un periodo superiore ai due anni

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 17/2017 del 10 aprile 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 36/2018 del 13 settembre 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

NEWSLETTER N. 22/2018 del 21 maggio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Verifiche degli uffici del Registro delle imprese in sede di iscrizione di startup e PMI innovative

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Approvato in via definitiva il Decreto sulla corruzione tra privati

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Abrogato il beneficio della preventiva escussione dell appaltatore. Momento di efficacia delle sanzioni interdittive 231 verso le società

Le garanzie nell ambito della disciplina dei depositi Iva Le correzioni del modello Redditi SC 2017 per le società in regime di branch exemption

Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le modifiche al codice penale

Pubblicate le modifiche ai regolamenti Consob in materia di abusi di mercato

NEWSLETTER N. 9/2016 del 25 marzo 2016 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Necessaria l autonomia del ramo ceduto per qualificare una cessione d azienda

Decreto ingiuntivo soggetto a imposta di registro proporzionale. Presupposti per l esenzione Iva in caso di una cessione intracomunitaria

Si configura il reato di falso in atto pubblico in caso di falsa autocertificazione dei verbali dell assembla

NEWSLETTER N. 40/2016 del 10 ottobre 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Conversione in legge della c.d. Manovrina Pubblicato il Decreto Legislativo che riforma la normativa sull antiriciclaggio

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 23/2017 del 15 maggio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

L ente è responsabile anche se chi ha commesso il reato in suo vantaggio è assolto

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Illegittimo il calcolo Iva del pro rata matematico per i beni a utilizzo misto

Chiarimenti sulla detassazione dei premi aziendali e sul nuovo welfare aziendale

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

La depenalizzazione dell abuso del diritto si applica anche ai diritti doganali

Per le imprese sociali obbligatoria la pubblicazione del bilancio civilistico e la nomina del collegio sindacale

Chiarimenti sulla compilazione dei modelli Irap 2016 e Unico SC 2016

Linee guide dell ANAC in materia di anticorruzione e trasparenza. La dichiarazione di fallimento preclude il giudizio sul concordato

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 19/2018 Del 7 maggio 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

Indicazioni sulle modalità di nomina del DPO (o RPD) Sottoposte dall ANAC a consultazione pubblica le Linee Guida per il rating di impresa

NEWSLETTER N. 24/2016 del 27 giugno 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 13/2016 del 20 aprile 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 27/2016 del 6 luglio 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Pubblicato l adeguamento al Regolamento Comunitario in tema di abusi di mercato

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2073

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Transcript:

TORNAS U NEWSLETTER N. 11/2019 del 4 aprile 2019 AREA LEGAL PROVVEDIMENTI APPROVATI Il Senato approva la nuova class action Il Senato approva la riforma della legittima difesa Il Parlamento Europeo approva la riforma del copyright L AGCM aggiorna le soglie di fatturato per la notifica preventiva delle operazioni di concentrazione CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI Per una efficace regolamentazione delle attività di lobbying in Italia GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA Il diritto di recesso ad nutum sussiste solo nelle ipotesi di durata indeterminata della società Le scommesse ed il gioco d azzardo integrano l autoriciclaggio È organismo di diritto pubblico chi svolge attività di interesse generale senza considerare la redditività 1

PROVVEDIMENTI APPROVATI Il Senato approva la nuova class action Disegno di legge approvato in data 3 aprile 2019 Il Senato della Repubblica ha approvato definitivamente, il 3 aprile scorso, il Disegno di legge, composto di sette articoli, che riforma la class action e dispone la traslazione dell istituto dal codice del consumo, dove si trova oggi, al codice di procedura civile. La riforma prevede l introduzione di un nuovo titolo nel codice di procedura civile rubricato 'Dei procedimenti collettivi' composto di 15 nuovi articoli (dall' articolo 840-bis all' articolo 840-sexiesdecies). L'azione sarà esperibile da tutti i soggetti portatori di diritti individuali omogenei (ma non di interessi collettivi ) e non solo dai consumatori. La domanda si potrà proporre con ricorso ed il procedimento sarà quello del rito sommario di cognizione, senza alcuna possibilità di mutamento del rito. Ai fini della pubblicità della procedura, il ricorso ed il decreto di fissazione di udienza saranno pubblicati su un portale dedicato del Ministero della Giustizia. Il tribunale entro 30 giorni dalla ricezione del ricorso deciderà sull'ammissibilità dell'azione con ordinanza; anch'essa pubblicata sul medesimo portale entro 15 giorni. Una delle novità della riforma riguarda la possibilità di aderire all azione, c.d. "opt in", successivamente all'ordinanza di ammissibilità del giudizio ed anche dopo la sentenza. Il tribunale potrà sospendere il giudizio quando su fatti rilevanti ai fini della decisione è in corso un'istruttoria davanti ad un'autorità indipendente ovvero un giudizio davanti al giudice amministrativo. La competenza è determinata in capo alla sezione specializzata in materia di impresa. Le nuove disposizioni si applicheranno alle condotte illecite poste in essere successivamente all entrata in vigore della riforma. Il Senato approva la riforma della legittima difesa Proposta di Legge approvata in data 28 marzo 2019 Il 28 marzo scorso, il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva il disegno di legge recante Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa, già approvato dalla Camera dei Deputati il 6 marzo 2019. La riforma ha modificato la legittima difesa di cui all'articolo 52 del codice penale nei casi di violazione del domicilio, oltre ad inasprire le pene per alcuni reati relativi alla violazione di domicilio, furto in abitazione e rapina. Il Parlamento Europeo approva la riforma del copyright Proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul diritto d autore nel mercato unico digitale n. 0593/2016 È stata approvata dal Parlamento Europeo, il 26 marzo scorso, la nuova Direttiva sul copyright (n. 0593/2016) che mira ad aggiornare la relativa regolamentazione prevedendo un elevato livello di protezione del diritto d'autore e dei diritti connessi nel mercato così come evoluto. La Direttiva prevede che le piattaforme intermediarie che lucrano sulle opere di soggetti terzi (ad es. Google o Youtube) debbano stipulare licenze con gli autori dell opera, titolari anche dei diritti connessi, o rimuoverne i contenuti. Il testo approvato vincola gli Stati all adozione di misure per le quali gli autori delle opere incluse in una pubblicazione di carattere giornalistico ricevano una quota adeguata dei proventi percepiti dagli editori per l'utilizzo delle loro pubblicazioni di carattere giornalistico da parte dei prestatori di servizi della società dell'informazione. Inoltre la Direttiva prevede che un prestatore di servizi di condivisione di contenuti online (piattaforme online) deve pertanto ottenere un'autorizzazione dai titolari dei diritti, sempre attraverso una licenza. Qualora il contenuto venisse caricato senza licenza, le piattaforme saranno responsabili, salvo che dimostrino di aver compiuto i massimi sforzi per ottenere un'autorizzazione o comunque aver agito tempestivamente per disabilitare l'accesso agli utenti indisciplinati o impedirne l'attività in futuro. 2

CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI La Direttiva si rivolge solo a società di rilevanti dimensioni con un fatturato superiore ai 10 milioni di Euro ed in attività da almeno tre anni, ma gli Stati membri, in fase di recepimento, potrebbero estendere i soggetti destinatari. L AGCM aggiorna le soglie di fatturato per la notifica preventiva delle operazioni di concentrazione Delibera del 20 marzo 2019 n. 27591 L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con una delibera del 20 marzo scorso, ha modificato le soglie di fatturato oltre le quali diviene obbligatorio inviare la notifica preventiva delle operazioni di concentrazione. La delibera ha stabilito che a decorrere dal 25 marzo scorso, la notifica preventiva per le operazioni di concentrazione è necessaria qualora il fatturato totale realizzato a livello nazionale da tutte le imprese coinvolte nell'operazione sia superiore a 498 milioni di Euro o qualora il fatturato totale realizzato individualmente a livello nazionale da almeno due delle imprese interessate sia superiore a 30 milioni di Euro Per una efficace regolamentazione delle attività di lobbying in Italia Transparency International Italia Position Paper del 20 marzo 2019 L Associazione Transparency International Italia ha pubblicato, lo scorso 20 marzo, un position paper dal titolo "Per una efficace regolamentazione delle attività di lobbying in Italia. Il documento, che parte dalla rilevazione dell assenza di una specifica regolamentazione della materia nel contesto italiano, sottolinea come la partecipazione di soggetti portatori di interessi particolari nei processi di policy making sia "un elemento fondamentale per la qualità e il valore strategico delle policy che vengono adottate". Con tale documento, l Associazione ribadisce l urgenza di una disciplina esplicita delle attività di lobbying per raggiungere una maggiore trasparenza e integrità delle procedure decisionali pubbliche. Da ciò la necessità di "una legge che disciplini l attività di rappresentanza di interessi svolta da persone, enti, società e associazioni nei confronti dei decisori pubblici (membri del Governo, del Parlamento, dirigenti delle amministrazioni statali, etc.) volta a concorrere alla formazione della decisione pubblica attraverso diverse forme di comunicazione diretta e indiretta". A tale scopo, il documento propone 5 raccomandazioni rivolte al Parlamento e al Governo: i) l istituzione di un registro nazionale unico e pubblico dei rappresentanti di interessi che possa essere accessibile a tutti i cittadini, quale condizione necessaria per l esercizio dell attività di lobbying; ii) la pubblicazione dell agenda degli incontri dei policy makers con i rappresentanti di interessi e la successiva diffusione delle informazioni relative all incontro; iii) l attenta valutazione del rischio di conflitto di interessi per i decisori pubblici i quali, per evitare il fenomeno delle c.d. "porte girevoli" (revolving doors), dovrebbero rispettare un periodo di attesa (di almeno due anni) dalla cessazione dell incarico prima di poter svolgere qualsiasi attività di rappresentanza di interessi; iv) la previsione di un espresso divieto di finanziamento alla politica da parte dei rappresentanti di interessi; v) l istituzione di un organo terzo ed indipendente preposto alla supervisione del registro nazionale, con poteri sanzionatori per i comportamenti illeciti (misure pecuniarie, naming shaming, esclusione dal registro). 3

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA Il diritto di recesso ad nutum sussiste solo nelle ipotesi di durata indeterminata della società Corte di Cassazione Sezione Civile Ordinanza del 29 marzo 2019 n. 8962 La Corte di Cassazione, con l ordinanza in commento, ha precisato che il socio di minoranza persona fisica di una S.r.l., il cui unico altro socio è una persona giuridica, che ha stipulato il contratto sociale fino ad una data che non oltrepassi qualsiasi orizzonte previsionale della persona fisica, ed anche di una persona giuridica, non è legittimato all esercizio del diritto di recesso "ad nutum" previsto invece, nei casi in cui la società sia contratta a tempo indeterminato. In particolare, la Corte di Cassazione ha ritenuto che, nel caso di specie, la data fissata al 2050 non superasse, ragionevolmente, la data di compimento dell attività imprenditoriale. Sul punto è risultata irrilevante, ad avviso della Suprema Corte, la deduzione del socio recedente secondo cui la durata della società fissata al 2050, data in cui il socio persona fisica avrebbe 87 anni, sarebbe equivalente alla previsione di un durata illimitata della società in ragione del fatto che in quella data il socio persona fisica avrebbe un età che supererebbe le aspettative di vita ovvero la durata media di vita attuale di una persona fisica. Le scommesse ed il gioco d azzardo integrano l autoriciclaggio Corte di Cassazione Sezione Penale Sentenza del 29 marzo 2019 n. 13795 La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha chiarito che ai fini del reato di autoriciclaggio (di cui all art. 648-ter.1 cod. pen.), l attività speculativa di cui al primo comma ricomprende le attività di giochi o scommesse d azzardo (dove la vincita o la perdita sia aleatoria in quanto non connessa alle abilità del partecipante) poiché la formula utilizzata dal legislatore, ad avviso della Corte di legittimità, intende ricomprendere qualsiasi forma di re-immissione del profitto del reato nel circuito economico legale. In particolare, la Corte di legittimità ha evidenziato che vi sono modalità di gioco capaci di controllare l esito della vincita così da assicurare un ritorno di capitale in sostituzione del profitto del reato con un costo anche minore rispetto ad altri sistemi di riciclaggio per l autore del reato. Inoltre, evidenzia la Suprema Corte, anche qualora l attività del gioco non produca vincite risulta comunque idonea ad ostacolare concretamente l individuazione della provenienza delle somme impiegate, attività che costituisce il fine ultimo del reato di cui all art. 648-ter.1 cod. pen.. È organismo di diritto pubblico chi svolge attività di interesse generale senza considerare la redditività Corte di Cassazione Sezioni Unite Sentenza del 28 marzo 2019 n. 8673 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, hanno affermato che al fine di definire la natura di organismo di diritto pubblico di un soggetto è necessario verificare se svolge un attività volta alla realizzazione di un interesse generale (anche in via strumentale affinché sia poi la pubblica amministrazione a soddisfare le esigenze di interesse generale), appurare la tipologia di attività svolta ed, infine, accertare se l attività si fondi su criteri di rendimento, efficacia e redditività poiché un servizio d interesse generale non può essere rifiutato per ragioni di convenienza economica. Nel caso di specie, la Corte di Cassazione ha ritenuto che Aci Global S.p.A., società controllata da Aci (ente pubblico non economico), sia essa stessa ente pubblico economico poiché presta servizi di soccorso e assistenza stradale (mobilità e reti operative per manutenzione strade, ripristino delle condizioni di sicurezza e viabilità, mezzi di soccorso, gestione di officine) che risultano strumentali all attività di promozione della sicurezza stradale e di assistenza tecnica svolta da Aci. La Corte di Cassazione ha, inoltre, evidenziato come le attività di assistenza e soccorso stradale 4

(comprensive della pulizia e lavaggio delle aree interessate da incidenti, il commercio all ingrosso di mezzi di soccorso, ricambi e accessori per veicoli a motore) sono aree di interesse generale e la loro apertura al mercato concorrenziale non ne fa venir meno l interesse generale. Infine, evidenzia la Suprema Corte, Aci Global non è un operatore libero nel mercato in quanto non può rifiutare il servizio di assistenza richiesto dalla controllante anche qualora le condizioni siano antieconomiche. Fonti Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana; Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea; Guida Normativa edita da Il Sole24Ore ; Il Sole24Ore; ItaliaOggi; Bigweb - IPSOA; Sito ufficiale del Ministero delle Finanze; Sito ufficiale del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio; Sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico; Sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 5

A cura di avv. Marco Moretti avv. Maurizio Monterisi avv. Ilaria Musto LO STUDIO LEGALITAX è uno studio integrato che conta 90 professionisti di cui 22 partner, avvocati e commercialisti. Lo studio, con sedi a Roma, Milano, Padova e Verona, mette a disposizione della clientela le sue competenze legali e fiscali per rispondere a tutte le necessità delle aziende nelle diverse fasi della loro vita. I clienti sono prevalentemente imprese italiane ed estere che investono e operano sul territorio italiano. DISCLAIMER Le informazioni contenute nel presente documento non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale-tributaria e non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie. Milano Roma Padova Verona Piazza Pio XI, 1 20123 Milano T +39 02 45 381 201 F +39 02 45 381 245 milano@legalitax.it Via Flaminia, 135 00196 Roma T +39 06 8091 3201 F +39 06 8077 527 roma@legalitax.it Galleria dei Borromeo, 3 35137 Padova T +39 049 877 5811 F +39 049 877 5838 padova@legalitax.it Via Antonio Locatelli, 3 37122 - Verona T +39 045 809 7000 F +39 045 809 7010 verona@legalitax.it 6