VERBALE N. 4. Calabrese Margherita Lasala Caterina Mari Simonetta Marini Daniela Maoddi Mariangela. X Mozzetta Guido Nicolai Lucia Zollo Simona ATA

Documenti analoghi
VERBALE N. 12. Sono presenti: Componente Nominativo Presenza Assenza DS. X Docenti. Calabrese Margherita Lasala Caterina

VERBALE N. 14. X Docenti. Calabrese Margherita Lasala Caterina Mari Simonetta. X Marini Daniela Maoddi Mariangelica Mozzetta Guido.

VERBALE N. 6. Sono presenti: Componente Nominativo Presenza Assenza DS. X Docenti. X Mari Simonetta

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 SETTORE EA37 CERTIFICATO N. 9175

Verbale del Consiglio di Istituto del 7 Maggio 2018

VERBALE N (omissis)

ESTRATTO VERBALE N. 5 CONSIGLIO DI ISTITUTO SEDUTA DEL 30/04/2014

Verbale del Consiglio di Istituto del 18 Luglio 2016

f.to Il segretario Prof. Rodella Flavia f.to Il Presidente Sig.ra Pastori Barbara Pagina 1 Codice Univoco Ufficio UFS0BI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET

Istituto Istruzione Superiore Ettore Majorana

ESTRATTO DEL VERBALE DEL C.d.I. del 30/06/2014

VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 6 FEBBRAIO 2018

ESTRATTO VERBALE N 53 CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 4 Giugno 2018

VERBALE N. 10. Sono presenti: Componente Nominativo Presenza Assenza DS. X Pescante Roberta Docenti

VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO

Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 SETTORE EA37 CERTIFICATO N. 9175

V E R B A L E N Lettura ed approvazione verbale seduta precedente;

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 18 DEL 17 DICEMBRE 2018

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Max Planck LANCENIGO DI VILLORBA (TV)

X Di Rosa Mari Simonetta. x Marini Daniela. X Marini Maoddi Mariangela x Nicolai Lucia. X Nicolai Tripodi Grazia. X Tripodi Virgili Isabella

Verbale del Consiglio di Istituto del 25 Gennaio 2018

DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 11 MAGGIO

Consiglio di Istituto delibera n 85 del 22/03/2017

ESTRATTO DEL VERBALE DEL C.d.I. del 21/06/2013

RISULTANZE DATI CONTABILI

VERBALE N. 16. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

,00 (8.892,00+670,00+400,00) 05 CONTRIBUTI DA PRIVATI 02 FAMIGLIA

VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO a.s. 2018/19

LICEO CLASSICO "S.M.LEGNANI" ATTI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO TRIENNIO VERBALE N. 16

Consiglio di Istituto Liceo Statale "Bianchi Dottula" Bari

Antonietta Applauso. Il Consiglio di Istituto in data odierna risulta composto nel seguente modo: COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Verbale n Lettura e approvazione del Verbale della seduta precedente;

C O N C E T T O M A R C H E S I. C l a s s i c o - L i n g u i s t i c o - S c i e n z e S o c i a l i - S c i e n z e U m a n e - M u s i c a l e

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 9

Costatata la validità, il Dirigente Scolastico dichiara aperta la seduta 1) Insediamento nuovo Consiglio D Istituto:

VERBALE N. 1 del Consiglio d Istituto del Liceo Classico e delle Scienze umane Plauto

VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 10/10/2014

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 30 aprile 2013 DELIBERA N. 19

VERBALE N 16 CONSIGLIO D ISTITUTO del 28/06/2018

Tel Fax n VERBALE n /2014 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FOSCOLO VESCOVATO A.S. 2013/2014. Verbale N 5

VERBALE DELLA SEDUTA CONSIGLIO DI ISTITUTO 09/05/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO Seduta del giorno 15 Maggio 2018

Relazione illustrativa al CONTO CONSUNTIVO E. F. 2013

Scuola di Qualità. Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 N.

Consiglio d Istituto del 7 giugno 2018

CONSIGLIO DI ISTITUTO VERBALE N 02

Verbale del Consiglio d Istituto del 13 dicembre 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Pag. 1 di 22 ELSA MORANTE MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Istituto tecnico. Istituto professionale

Via Pia Opera Pastore n Alcamo (TP) Cod. Fisc fax VERBALE N. 8

VERBALE N.103 DELIBERA N Esito della votazione: presenti n. 15 votanti n. 15 favorevoli n.14 Contrari n. 0 Astenuti n.1

COLLEGIO DEI DOCENTI a.s VERBALE 8

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 247 del 03 dicembre 2016

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO FOSSANO VERBALE N. 3 DELLA GIUNTA ESECUTIVA SEDUTA DEL 26/01/2015

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 3 del 14 marzo 2019 (Prot. n. 805 del 16/03/2019)

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

14030 ROCCHETTA TANARO (AT) VIA N. SARDI 29 C.F C.M. ATIC PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V. BACHELET

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 8 DEL 11/02/2014

Il contenuto della relazione riguarda un analisi delle entrate accertate e riscosse e delle spese impegnate e pagate alla data del 29/06/2017.

VERBALE n. 4 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO dell Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet di Abbiategrasso 16 aprile 2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE

ISTITUTO COMPRENSIVO C. URBANI MOIE DI MAIOLATI CASTELPLANIO POGGIO S. MARCELLO

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL PUNTO: approvazione verbale seduta precedente.

Verbale del Consiglio di Istituto di mercoledi 27 aprile 2016

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 16

ESTRATTO DELIBERA N. 57/2018 VERBALE N.12 DEL 12/12/2018

VERBALE N 124 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO. del 29 maggio (Delibere n )

VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO n.29 DEL 27/06/2016

Verbale n. 7 della seduta del 04/07/2018 del Consiglio di Istituto

DIREZIONE DIDATTICA STATALE SAN GIOVANNI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

Il Presidente, accertata l esistenza del numero legale, alle ore 18,35 dichiara aperta la seduta.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N.94

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

ESTRATTO DELLE DELIBERAZIONI

Regolamento del Collegio Docenti

CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 24 OTTOBRE 2016 VERBALE N. 1/2016_17 DELIBERA N. 1

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

Docenti: Santina Pirovano, M. Chiara Colella, Silvia Romanò, Beatrice Nava, Laura Nava, Ida Gatti

CONSIGLIO DI ISTITUTO del 19 dicembre 2018

Prot. n. 392/B2 Poggiomarino, Oggetto: Estratto Verbale Consiglio di Istituto n. 29 del 10/12/2015.

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 246 del 27 ottobre 2016

Codice Univoco Ufficio UFS0BI Prot.385 del 04/02/2016 Verbale riunione del Consiglio d istituto n. 5 del 4 febbraio 2016

Scuola Secondaria di I Grado Padre Pio di Altamura REGISTRAZIONE RIUNIONE CONSIGLIO DI ISTITUTO

Verbale Consiglio di Istituto n 3

(Allegato n 1/a 1/b) (Allegato n 2 ) (DELIBERA N 1). (Allegato n 3) (DELIBERA N 2).

Risulta assente l insegnante della scuola Primaria Milanese Serena e le insegnanti della scuola Secondaria Michetti Eugenia e Tulli Sylvie.

ESTRATTO DELLE DELIBERE

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

Anno scolastico 2015/2016 Verbale n 18 seduta del 05/10/2015

Transcript:

VERBALE N. 4 Il giorno 05/02/2016 alle ore 18,20 si riunisce nell aula n. 5 dell Istituto di Istruzione Superiore Majorana il Consiglio di Istituto per discutere e deliberare sul seguente o.d.g.: 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente 2. Programma Annuale Esercizio Finanziario 2016 3. Conto Consuntivo 4. Regolamento acquisti in economia 5. Spese Minuto mantenimento 6. Erogazione liberale per il miglioramento del P.O.F. 7. Richiesta di finanziamento Progetto di scambio culturale Italia - Francia 8. Varie ed eventuali Sono presenti: Componente Nominativo Presenza Assenza DS Ciccotti Eusebio X Genitori Cuccuru Alberto Fecchio Sabrina Genovese Antonio Impagnatiello Fabrizio Docenti Calabrese Margherita Lasala Caterina Mari Simonetta Marini Daniela Maoddi Mariangela X Mozzetta Guido Nicolai Lucia Zollo Simona ATA Casalbore Maria Concetta Lazzeri Ivana Studenti Bucca Oscar IV E Cassiani Ingoni Francesco IV A X Petri Alessandro IV F Tommasini Andrea IV AFM X Lo studente Bucca ha il dubbio che allo studente Tommasini non sia stata inviata la mail di convocazione. La presidente chiede di contattare lo studente per sentire la sua versione. Tommasini afferma di non aver ricevuto la mail. Non può partecipare alla riunione, trovandosi in luogo non prossimo alla scuola, ma non si oppone allo svolgimento del Consiglio. La docente Nicolai, controllando gli indirizzi mail ai quali è stata inviata la convocazione, rileva la presenza Pagina 1 di 6 P

dell indirizzo mail di Tommasini, quindi anche a lui è stata inviata la convocazione. Verificata la presenza del numero legale, la riunione ha inizio. Presiede la Presidente Fecchio Sabrina. Svolge le funzioni di segretario Casalbore. 1 Punto Lettura e approvazione verbale seduta precedente Viene letto il verbale della seduta precedente. Dopo alcune precisazioni il verbale viene approvato all unanimità con delibera n. 8. Le docenti Marini e Nicolai chiedono di poter inserire un nuovo punto all odg: Numero minimo di partecipanti per classe ai viaggi d istruzione. Il consiglio recepisce la richiesta e l argomento viene inserito come ottavo punto, prima di varie ed eventuali. A seguito del nuovo inserimento, l odg è il seguente: 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente 2. Programma Annuale Esercizio Finanziario 2016 3. Conto Consuntivo 4. Regolamento acquisti in economia 5. Spese Minuto mantenimento 6. Erogazione liberale per il miglioramento del P.O.F. 7. Richiesta di finanziamento Progetto di scambio culturale Italia Francia 8. Numero minimo di partecipanti per classe ai viaggi d istruzione 9. Varie ed eventuali Il signor Cuccuru lamenta la poca puntualità nell inizio e nello svolgimento dei lavori del Consiglio. Le docenti Marini e Nicolai chiedono che per il futuro il Consiglio non sia convocato di sabato. Vista l assenza del DS e del DSGA, ancora impegnati nella contrattazione, la Presidente propone di posticipare la discussione dei punti 2 e 3, e di passare al 4 punto. Alle ore 18,45 lo studente Bucca lascia la riunione. 4 Punto Regolamento acquisti in economia Il signor Impagnatiello relaziona circa i lavori della Giunta Esecutiva. Il Regolamento degli acquisti deve essere redatto secondo le linee guida del Ministero, che ha inviato alle scuole un format, per cui non può essere un regolamento semplificato come era stato approvato dal Consiglio nella seduta precedente, ma deve essere rispettato il format del Miur. Il Consiglio, presa visione del Regolamento, approva all unanimità con delibera n. 9 il Regolamento acquisti in economia. Pagina 2 di 6 P

Il signor Impagnatiello relaziona sul Conto Consuntivo relativo al Pisano, che pur avendo ottenuto il parere favorevole dei revisori dei conti, secondo i dirigenti è stato politicamente gestito senza tener conto dell accorpamento con l IIS Majorana. La docente Lasala, che faceva parte del Consiglio di Istituto dell ex Pisano, informa che le motivazioni di spesa del Consuntivo del Pisano sono state le seguenti: Rinnovo del laboratorio di informatica con l acquisto di 24 pc Rinnovo del laboratorio di informatica della sede di Fontenuova con l acquisto di 13 pc Acquisto di una stazione topografica Acquisto di attrezzatura per la palestra Realizzazione evento notte bianca finalizzata all Orientamento L obiettivo che il Pisano ha perseguito è stato quello di migliorare sul territorio l immagine della scuola, sia con il potenziamento e il rinnovo delle attrezzature, sia con l attività di orientamento. Alle ore 19,05 arrivano il DS e il DSGA. 2 Punto - Programma Annuale Esercizio Finanziario 2016 Il DSGA informa il Consiglio che il Programma Annuale, rispetto alla stesura odierna, dovrà essere modificato nelle entrate poiché sono stati comunicati dei finanziamenti che non sono stati iscritti in bilancio. I finanziamenti pervenuti sono per Alternanza Scuola Lavoro (33.000 euro) e il primo avviso PON (18.500 euro). Appena saranno accertate le somme, queste saranno iscritte in bilancio. Il DSGA procede ad illustrare il Programma Annuale. Il signor Impagnatiello chiede se è stata prevista la spesa per l acquisto di defibrillatori, che devono essere presenti in ogni plesso. Il DS assicura che si provvederà a verificare il funzionamento dei defibrillatori presenti, e nuovi acquisti se necessari. Il Consiglio d Istituto con delibera n. 10 approva all unanimità il Programma Annuale, riepilogato nella seguente tabella riassuntiva: ENTRATE Importi USCITE Importi Avanzo amministrazione Funzionamento 212.077,16 presunto amministrativo generale 100.278,90 Finanziamento Stato Funzionamento didattico 95.837,84 generale 140815,40 Finanziamento Regione 0,00 Spese personale 8.311,07 Finanziamento Enti 0,00 Spese di investimento 23.004,50 Locali Contributo da privati 250.000,00 Manutenzione edificio 6.372,38 Proventi da gestioni economiche 0,00 Progetti 363.698,04 Pagina 3 di 6 P

Altre entrate 0,00 Fondo riserva 500,00 TOTALE ENTRATE 557.915,00 TOTALE USCITE 516.980,29 Disponibilità da 40.934,71 programmare Totale A Pareggio 557.915,00 557.915,00 3 Punto Conto Consuntivo Il Conto Consuntivo del Pisano è stato redatto dalla dirigente Manco e dalla DSGA Dionisi. Ha avuto il parere favorevole dei revisori dei conti, senza rilievi. Il DS e il DSGA non condividono comunque la gestione delle spese. La docente Lasala ribadisce che le spese effettuate sono state il risultato dell obiettivo che l istituto ha voluto perseguire, cioè il miglioramento dell immagine dell Istituto Pisano sul territorio. Il Consiglio di Istituto con delibera n. 11 approva all unanimità il Conto Consuntivo, riepilogato nelle seguenti tabelle riassuntive: ENTRATE Programm a- -zione definitiva accertate riscosse rimaste da riscuotere Differenze in + o - a b c d = b - c e = a - b Avanzo amministrazione presunto 176.957,74 0,00 0,00 0,00 176.957,74 Finanziamento Stato 79.531,61 79.531,61 74.217,36 5.314,25 0,00 Finanziamento Regione 0,00 0,00 0,00 0,00 Finanziamento Enti Locali 18.213,06 18.213,06 8.578,64 9.634,42 0,00 Contributo da privati 101.223,50 101.223,50 101.223,50 0,00 0,00 Proventi da gestioni economiche 0,00 0,00 0,00 0,00 Altre entrate 541,88 524,45 524,45 0,00 17.43 TOTALE ENTRATE 376.467,79 199.492,62 184.543,95 14.948,67 176.975,17 Disavanzo di competenza 77.603,22 Totale A Pareggio 277.095,84 SPESE Programm a- -zione definitiva impegnate pagate rimaste da pagare Differenze in + o - a b c d = b - c e = a - b Attività 102.794,14 101.572,04 93.349,24 8.222,80 1.222,10 Pagina 4 di 6 P

Progetti 193.618,76 175.523,80 174.508,76 1.015,04 18.094,96 Gestioni economiche 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo di riserva 553,00 0,00 0,00 0,00 553,00 TOTALE SPESE 296.965,90 277.095,84 267.858,00 9.237,84 19.870,06 Avanzo di competenza 0,00 Totale A Pareggio 277.095,84 5 Punto Spese Minuto mantenimento La manutenzione dell edificio è competenza della ex provincia, che eroga dei finanziamenti. La scuola deve poi giustificare le spese effettuate all ente finanziatore. Il Consiglio di Istituto con delibera n. 12 approva le spese di minuto mantenimento all unanimità. 6 Punto Erogazione liberale per il miglioramento del P.O.F. Il DS intende riproporre la proposta per l adeguamento dell erogazione liberale, con il dettaglio delle voci di spesa, tra cui prevede la presenza giornaliera di un auto medica presso l istituto. Alcuni genitori con i quali ha parlato condividono il suo pensiero. Lo studente Petri informa che durante l assemblea di Istituto agli studenti presenti è stato richiesto un parere riguardo questa proposta e la maggior parte degli studenti interpellati si è dichiarata contraria. Il signor Cuccuru, pur non essendo contrario al contributo volontario, ritiene non ammissibile che un genitore debba ovviare alle inadempienze delle istituzioni; non approva né l aumento né la parcellizzazione delle spese. La docente Nicolai non è molto d accordo sull innalzamento, poiché lo ritiene oneroso nei confronti di chi già paga e continuerà a pagare, mentre chi non versa ora il contributo, continuerà a non versarlo nemmeno in futuro. Propone, insieme ad altri docenti un aumento massimo di 10 euro per l anno in corso. Impagnatiello propone di lasciare libero il contributo, indicando un minimo e un massimo di contribuzione. Si potrebbero individuare delle spese obbligatorie (es. assicurazione, libretto, pagelle). Il signor Genovese riferisce che molti genitori sono contrari all aumento della quota, ma sono favorevoli ad una specificazione delle voci del contributo per macroarea evitando elenchi eccessivamente analitici. Il docente Mozzetta ricorda che la scuola pubblica è obbligatoria fino all età di 16 anni. Ritiene che non debba essere privatizzata in maniera strisciante. Il Consiglio di Istituto, a suo avviso, dovrebbe affrontare questo problema di finanziamento inadeguato da parte dello Stato. Dopo ampia discussione, si procede alla votazione. Il DS dichiara che vota a favore della sua proposta, che prevede l innalzamento dell erogazione liberale da 100 euro a 131 euro, con il dettaglio delle spese. Pagina 5 di 6 P

La votazione ha il seguente risultato: 6 voti favorevoli all adeguamento proposto dal DS 8 voti contrari. Il Consiglio d Istituto, con delibera n. 13 non approva l adeguamento dell erogazione liberale. Alle ore 20,45 la docente Zollo lascia la riunione. 7 Punto Richiesta di finanziamento Progetto di scambio culturale Italia - Francia La docente Nicodemo chiede al Consiglio l approvazione della seconda parte del progetto di scambio culturale Italia-Francia. Lo scorso anno scolastico alcuni studenti e docenti del Liceo linguistico furono ospiti in Francia, e in questo anno scolastico saranno gli studenti francesi a venire in Italia. OMISSIS Il Consiglio di Istituto, a maggioranza, con delibera n. 14 approva il Progetto di scambio culturale della docente Nicodemo. 8 Punto Numero minimo di partecipanti per classe ai viaggi d istruzione Le docenti Nicolai e Marini chiedono di modificare il regolamento scolastico nella regolamentazione dei viaggi d istruzione, variando il numero minimo dei partecipanti per classe dai 2/3 attualmente previsti alla metà più uno. Il computo non va ad incidere sulle classi poco numerose, ma soltanto in quelle più numerose. Questo computo è da adottare per le classi quinte, lasciando invece il computo dei 2/3 per tutte le altre classi. La docente Lasala propone di estendere questo conteggio anche alle classi quarte. Il Consiglio di Istituto, con delibera n. 15 decide di variare il computo del numero minimo dei partecipanti per classe, per le sole classi quarte e quinte, dai 2/3 previsti attualmente alla metà più uno. 9 Punto Varie ed eventuali Nulla da discutere nelle varie ed eventuali. Alle ore 21,00, esaurita la trattazione degli argomenti all odg, la seduta viene tolta. Il Segretario (Maria Concetta Casalbore) Il Presidente (Sabrina Fecchio) Pagina 6 di 6 P