Inginocchiatoio. Caniana, Francesco Antonio; Caniana, Giacomo Martino

Documenti analoghi
Sedia. ambito lombardo.

Lavabo da sacrestia. bottega lombarda.

Vaso d'altare con composizione floreale

Pianeta. manifattura italiana.

Madonna Assunta con angeli

Bussola d'ingresso. Alari, Giuseppe; Sanz, Giovanni Antonio

Crocifisso. Simone da Martinengo.

Paramento liturgico. manifattura francese.

Angeli. Sala, Giovanni Angelo (e aiuti); Sala, Gerolamo (e aiuti)

Angeli. Sala, Giovanni Angelo (e aiuti); Sala, Gerolamo (e aiuti)

Dossale del coro di S. Ambrogio

Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre

Diluvio universale. Liberi, Pietro.

Caduta della manna. Lolmo, Giovan Paolo.

Storie dell'antico Testamento

Corteo trionfale. manifattura di Bruxelles.

Centenari religiosi ed artistici del Piemonte: Esposizione italiana d'arte sacra anticae moderna, Torino 1898

Motivi decorativi a candelabra con arpie, uccelli e putti alati

Adorazione dei Re Magi

12 Esposizione internazionale d'arte di Venezia, 1920

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Michelangelo Buonarroti

S.Carlo in processione con il santo chiodo

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

VIII Esposizione d'arte. Venezia 1909

Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

Mobile da soggiorno Casablanca

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

...e pace in terra agli uomini di buona volontà

Busto di Dante Alighieri

Cancello in ferro battuto

Grand Hotel Clementi, Santa Caterina

Pastore. produzione valgardena.

Papaveri, margherite e violette

Madonna del Carmelo che offre lo scapolare a Santo Vescovo

Madonna con Bambino dormiente

Carta geografica dell'italia

Il Mulino di S. Angelo

Motivi decorativi architettonici

Milano. Albergo Reichmann

Maga. Mauzan Achille Luciano.

Allegoria di Vittorio Emanuele II a Roma

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Interno con figure. Maironi da Ponte Alberto.

Fumatore di pipa. Fedeli Domenico detto Maggiotto (cerchia)

Rose e primule. Villeroy & Boch.

MADONNA CON GESU' BAMBINO

Uniformi dell'armata Piemontese nella campagna del FANTERIA

Bacco. Nencini, Lorenzo.

Natura morta con stoviglie e bottiglia

Passero sulla neve. Treccani Ernesto.

Medaglia commemorativa del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi

Ritratto di donna con stola di visone

Cancello in ferro battuto

Capino di piviale. Pellegrini, Ludovica Antonia.

Gladio da mostrina delle Forze Armate RSI

Pianta del corpo centrale della Banca di Stato di San Pietroburgo

Piatto da portata. Campi Antonia; Società Ceramica Richard Ginori

Barche. Viani, Lorenzo.

CASE A DELEBIO. Fumagalli Eliseo.

Veduta del lago di Como, Villa Tanzi in Perlasca a Torno

Ritratto di Maria Sangiovanni con la bandiera degli Stati Uniti d'america

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Veduta di brughiera scozzese con alberi piegati dal vento

Automobili e Velocipedi F.lli Marchand, Piacenza

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Fascetto MVSN da bavero

Seconda Guerra Mondiale

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Espansione profumo. Balla Giacomo.

Candeliere. Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido

Putti alati con animali fantastici e mascheroni

Duomo di Milano. Ghislandi A.

Pavia. Tomba di Giovanni Galeazzo Visconti nella Certosa

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Cigni nello stagno. Società Ceramica Italiana Laveno.

Pastorellerie. bottega veneziana.

Specchiera. bottega veneziana.

Ritratto di Alfredo Pavesi

Milano. Corso Buenos Aires

Paesaggio con figure

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Nudino. Donna sdraiata

Elementi decorativi vegetali

Teiera. Laboratorio Pesaro.

Brescia. Monumento funebre a Marcantonio Martinengo nella chiesa dei Riformati

Orfeo incanta gli animali con la musica

Senza titolo. Bergonzoni Aldo.

Gli amori degli dei. Caraglio Gian Giacomo; Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga; Rosso Fiorentino

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Milano. Palazzo del Senato ex Collegio Elvetico

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

ANFORA. Ambrosini Angelo.

Tavolo tondo. Sottsass, Ettore.

Ritratto del senatore Giovanni Morelli

Libertà. Sozzi, Giacomo.

Gesù Bambino. Bernazzani Ornella.

Sagrestano (Scaccino)

Transcript:

Inginocchiatoio Caniana, Francesco Antonio; Caniana, Giacomo Martino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6030-00235/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w6030-00235/

CODICI Unità operativa: w6030 Numero scheda: 235 Codice scheda: w6030-00235 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 NUMERO INTERNO Numero interno: 1008 Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 02055889 Ente schedatore: R03/ Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI [1 / 6] Codice bene: 0302055890 Codice IDK della scheda correlata: w6030-00236 RELAZIONI CON ALTRI BENI [2 / 6] Codice bene: 0302055891 Codice IDK della scheda correlata: w6030-00237 RELAZIONI CON ALTRI BENI [3 / 6] Pagina 2/8

Codice bene: 0302055892 Codice IDK della scheda correlata: w6030-00238 RELAZIONI CON ALTRI BENI [4 / 6] Codice bene: 0302055893 Codice IDK della scheda correlata: w6030-00239 RELAZIONI CON ALTRI BENI [5 / 6] Codice bene: 0302055894 Codice IDK della scheda correlata: w6030-00240 RELAZIONI CON ALTRI BENI [6 / 6] Tipo relazione: luogo di collocazione/localizzazione Tipo scheda: A Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: BG020-00508 OGGETTO Gruppo oggetti: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica OGGETTO Definizione: inginocchiatoio Identificazione: elemento d'insieme Disponibiltà del bene: reale LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Pagina 3/8

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Nome provincia: Bergamo Codice ISTAT comune: 016024 Comune: Bergamo COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: chiesa Qualificazione: basilicale Denominazione: Basilica di S. Maria Maggiore Denominazione spazio viabilistico: Piazza Duomo, 3 Collocazione originaria: SI ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Inventario beni mobili al 31 agosto 2003 Data: 2003 Numero: 0463 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XIX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1802 Validità: post A: 1803 Validità: ante Motivazione cronologia: documentazione Pagina 4/8

DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 2] Autore/Nome scelto: Caniana, Francesco Antonio Dati anagrafici/periodo di attività: 1743-1813 Codice scheda autore: w6030-00031 Motivazione dell attribuzione: documentazione AUTORE [2 / 2] Autore/Nome scelto: Caniana, Giacomo Martino Dati anagrafici/periodo di attività: 1750-1802 Codice scheda autore: w6030-00032 Motivazione dell attribuzione: documentazione DATI TECNICI Materia e tecnica: legno/ modanatura/ intaglio/ intarsio MISURE Unità: cm Altezza: 87 Larghezza: 240 Profondità: 54,5 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto Inginocchiatoio rettilineo con pedana lignea decorata sul fronte esterno con tre pannelli intarsiati con decori a 'grottesca'; dal gradino si ergono quattro elementi di sostegno del poggiamani: quelli estremi sono composti da semicolonne scanalate, mentre i due al centro, oltre che essere affiancati da semicolonne, sono decorati con tarsie con motivi 'a candelabra'; il poggiamani presenta inferiormente un fregio continuo intarsiato a girali. Notizie storico-critiche Da un documento citato da F. Cortesi Bosco apprendiamo che nel 1802 Francesco e Giacomo Caniana, impegnati nel restauro del coro dal 1790, dovevano ancora completare il lavoro a causa di ritardi imposti dal Pio Luogo della Misericordia e che, inoltre, restavano ancora da realizzare cinque genuflessori, anche detti "praparatori", cor relativa predella, destinati al coro dei laici, di cui era stato fornito il disegno ed altre cose stabilite nel contratto. Nel 1803 il lavoro, comprensivo con ogni probabilità degli inginocchiatoi, risulta ultimato. Una pianta del coro disegnata nel 1855 in occasione dei successivi restauri del coro eseguiti da Pasquale Carrara documenta la presenza, dinnanzi agli stalli del coro dei laici, di cinque inginocchiatoi in tutto simili nella pianta a quelli tuttora esistenti e di uno rettilineo di fronte al bancale dei Rettori, corrispondente nella pianta a quello in esame, che si trova oggi di fronte al bancale del celebrante. Pare attendibile, anche in considerazione dell'analoga impostazione strutturale e decorativa dei sei inginocchiatoi, Pagina 5/8

eseguiti con ornati di gusto neoclassico, che gli inginocchiatoi del coro siano stati realizzati dai fratelli Caniana e che l'inginocchiatoio in oggetto, del tutto simile, sia stato eseguito dagli stessi intarsiatori di Alzano o comunque in quello stesso periodo. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2011 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: scalfitture, graffi, tarlature CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Data: 2011/11/00 Codice identificativo: SMMBG1008a Nome del file: 1008a IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=3008x2002; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=4.932.567; spazio in memoria=18.066.048 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x511; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2012/03/16 Path dell'immagine originale: w6030/jpg ALTA FINALI Nome file dell'immagine originale: 1008a.jpg BIBLIOGRAFIA Genere: bibliografia specifica Autore: Cortesi Bosco F. Titolo libro o rivista: Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per Santa Maria Maggiore in Bergamo Pagina 6/8

Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 1987 Codice scheda bibliografia: w6030-00003 V., pp., nn.: p. 70 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 2 Motivazione: beni non adeguatamente sorvegliabili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2011 Specifiche ente schedatore: Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo Nome: Civai, Alessandra Referente scientifico: Civai, Alessandra Funzionario responsabile: Castelli, Cinzia GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/02/20 Ultima modifica scheda - ora: 17.06 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/03/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2012/04/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 09.30 PROGETTO Ente: 484 Pagina 7/8

Anno del progetto: 2010 Pagina 8/8