Versione 1 k+s Data di stampa 13/09/10 Data di revisione 13/09/20100 HOB/V IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Documenti analoghi
COMPO Concime per Conifere

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA. : Concime minerale. : Telefono:

Versione: 1.1 Data di revisione: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA. : concime minerale

COMPO Floranid prato con Antimuschio

Solfato Ammonico 21 % N

COMPO Concime per Bonsai

COMPO Concime per cactacee

COMPO Bastoncini Fiori con Guano

: COMPO Idratante fogliare per orchidee

COMPO Concime Universale Blu

COMPO Concime per piante da balcone

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

COMPO Nitrophoska GOLD

COMPO Solfato Ferroso Antimuschio Rinverdente

Versione 1 Data di stampa 20/03/06 Data di revisione 08/16/2004 HOB/C IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

TerraPlus Vita

Versione 1 Data di stampa 20/03/06 Data di revisione 01/07/2005 PRO/C IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Versione: 2.0 Data di revisione: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/ impresa. : Concime minerale

SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE)

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

GREEN CARE SANITARY CLEANER N2 1L WEST

BEN HUR FIORI CRT. 4X5L

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

Scheda di sicurezza secondo 2001/58/CE Nome commerciale: LEYCOSIT-DS CONC

Duck Power Igienizzante

Versione 1 Data di stampa 06/11/08 Data di revisione 05/11/2008 VER/C Prostart Fertilizzante. : Telefono:

: COMPO Hortrilon Miscela di microelementi

: COMPO Concime BIO Orticole Frutti

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA. : Concime minerale :

: Mr Muscolo Idraulico gel

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Versione 1 Data di revisione Data di stampa IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

XPIT TABLEAU NOIR 0L

SPRINTER VIT CRT. 10 X 750ML

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

S C H E D A D I D A T I D I S I C U R E Z Z A MAXFORCE QUANTUM

,3-Butanodiona PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Questa SDS è conforme agli standard e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

: BEN HUR 4X5L I/GR/D/GB

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

UNIVERSAL LEMON LIQ.CRT.4X5 L

SCHEDA DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 SSG4400B

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155/EWG)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA. : Concime minerale. : Telefono:

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Paraformaldeide pastiglie di 1g QP

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Metile Benzoato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Secondo Direttiva 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

: COMPO Idratante fogliare per Orchidee

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

Versione 1 Data di revisione Data di stampa IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Versione 1 Data di stampa 04/08/2003 Data di revisione 04/08/2003

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

: WZ 666 MELA CRT.4X5 L

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Sodio Solfito anidro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA GREENHOUSE SPECIAL DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

C₆H₈O₆. Il prodotto non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto.

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155/EWG)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Transcript:

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Informazioni sul prodotto Denominazione commerciale Uso della sostanza/preparato : COMPO Sempreverde Hortrilon : fertilizzante Società : COMPO Agricoltura Spa Via Marconato 8 I-20031 Cesano Maderno MI Telefono : +39-0362512.1 Telefax : +39-0362512301 e-mail : info@ks-agricoltura.it Numero telefonico d'emergenza : Telefono: 0362-512.1 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Consigli per l'uomo e per l'ambiente Il prodotto non è soggetto ad etichettatura secondo le direttive CE. Il contatto con gli occhi può causare irritazione. Può causare irritazione alle mucose. 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI Natura chimica Chelato del metallo Componenti pericolosi Nome Chimico No. CAS No. EINECS No. INDICE Simbolo(i) Frasi "R" Concentrazio ne [%] Solfato di rame 14025-15-1 237-864-5 Xn R22 <= 2,50 EDTA Molibdeno 7439-98-7 231-107-2 <= 2,50 Per il testo completo delle frasi R menzionate in questa sezione, riferirsi alla sezione 16. 4.INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO Informazione generale : Togliersi di dosso immediatamente gli indumenti contaminati. Lavare gli indumenti contaminati prima di riutilizzarli. Inalazione : Aria fresca. Calore. In caso di pericolo di perdita di conoscenza sistemare e 1/6

trasportare su un fianco in posizione stabile; eventuale respirazione artificiale. Se l'irritazione persiste consultare il medico. Contatto con la pelle : Lavar via accuratamente con molta acqua. Contatto con gli occhi : Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 15 minuti e rivolgersi ad un medico. Se l'irritazione persiste consultare il medico. Ingestione : Sciacquare immediatamente la bocca e bere abbondante acqua, soccorso medico. 5. MISURE ANTINCENDIO Mezzi di estinzione appropriati Pericoli specifici contro l'incendio. Sistemi di protezione speciali per i vigili del fuoco : Il prodotto non è infiammabile. Utilizzare sistemi estinguenti compatibili con la situazione locale e con l'ambiente circostante. : Sviluppo di gas/vapori tossici. : Usare un apparecchio respiratorio integrato. In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi. Ulteriori Informazioni : Raccogliere separatamente le acque di spegnimento contaminate che non devono essere scaricate nelle fognature. Nel rispetto della normativa vigente smaltire sia le acque contaminate di spegnimento che i residui d'incendio. 6. PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE Precauzioni per le persone : Evitare la formazione di polvere. Prevedere una ventilazione adeguata. Usare dispositivi di protezione personale. Tenere la gente lontana a controvento dalla perdita. Conservare lontano da fiamme e scintille. Non fumare. Precauzioni ambientali : Non gettare i residui nelle fognature. Il prodotto non deve penetrare nelle acque. In caso d'inquinamento di fiumi, laghi o fognature, informare le autorità competenti in conformità alle leggi locali. Metodi di bonifica : Usare attrezzature di movimentazione meccaniche. Spazzare o aspirare quanto riversato e mettere in un contenitore adeguato previsto per l'eliminazione, Disponga del materiale contaminato come spreco secondo l'articolo 13. Ulteriori suggerimenti : Nel caso nell'esposizione involontaria del produttore o del fornitore del contatto del prodotto. 2/6

7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO Manipolazione Avvertenze per un impiego sicuro Indicazioni contro incendi ed esplosioni : Ê necessario provvedere ad una adeguata ventilazione ed aspirazione nella zona del macchinario e dovunque si possa formare della polvere. Evitare la formazione di polvere. Se non possono essere evitati, i depositi di polvere sono normalmenteaccettati. Conservare lontano da fiamme e scintille. Non fumare. : La polvere può formare con aria miscele esplosive. Conservare lontano da fiamme e scintille. Non fumare. Evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche. Immagazzinamento Requisiti del magazzino e dei contenitori Informazioni supplementari per le condizioni di stoccaggio Immagazzinaggio con altre sostanze Classe tedesca di stoccaggio : Tenere in un luogo secco, fresco e ben ventilato. : Proteggere dall'acqua. Proteggere dalla umidità dell'aria. : Separare dagli alimenti. : 13 8. PROTEZIONE PERSONALE/CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE Dati di progetto Provvedere ad una buona aerazione e ricambio d'aria nei magazzini e nei luoghi di lavoro. Evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche. Protezione individuale Protezione respiratoria : Non necessario se la stanza bene-è arieggiata. Dispositivo di filtrazione di termine corto: filtro P2 Protezione delle mani : Guanti resistenti ai prodotti chimici (EN 374) Standard;La selezione di adatto dipende dal materiale ed anche dalla qualità dei guanti. Il grado di protezione varierà dal fornitore al fornitore. Poichè il prodotto è una preparazione di parecchie sostanze, la resistenza del materiale del guanto non può essere calcolata in anticipo ed ha quindi essere controllata prima dell'applicazione. Protezione degli occhi : Usare guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia. Protezione della pelle e del corpo : tuta di protezione 3/6

Misure di igiene : Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande. Togliersi di dosso immediatamente gli indumenti contaminati. Lavarsi le mani prima delle pause ed alla fine della giornata lavorativa. Non respirare le polveri. Non respirare fumi. Non inali la foschia. È necessaria una protezione preventiva della cute. Usare una crema di protezione prima di manipolare il prodotto. Accorgimenti di protezione : Si devono osservare le consuete misure precauzionali per la manipolazione dei prodotti chimici. Le liste che sono valide durante la costruzione hanno servito da base. 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Aspetto Forma fisica Colore Odore : polvere : specifico del prodotto : caratteristico/a Dati di sicurezza ph Punto di infiammabilità Proprietà esplosive Densità Solubilità nell'acqua : ca.6,5 a (20 C) : Nota: non applicabile : non esplosivo, La polvere può formare con aria miscele esplosive. : ca.0,9 g/m³ a 20 C : solubile 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ Materiali da evitare Prodotti di decomposizione pericolosi Decomposizione termica : ammine agenti ossidanti forti acidi forti : ossidi d'azoto Nitrose gas : Nessuna decomposizione se immagazzinato e usato come indicato. 4/6

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicità orale acuta : DL50 ratto Dosi: > 2.000 mg/kg Irritazione della pelle : su coniglio Risultato: non irritante Metodo: OECD TG 404 Irritazione agli occhi : su coniglio Risultato: non irritante Metodo: OECD TG 405 Sensibilizzazione : Osservazioni: Non conosciuti. 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Effetti legati all'ecotossicità Tossicità ai pesci : CL50 Specie: trota iridata Dosi: > 100 mg/l Informazioni ecologiche supplementari : Non scaricare il flusso di lavaggio in acque libere o in sistemi fognari sanitari. Si vedano le avvertenze delfabbricante 13. OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO Prodotto : Mosto non essere disfatto di insieme all'immondizia della famiglia. Non lasci che il prodotto raggiunga il sistema delle acque luride. fertilizzante Esaminare la possibilità di un utilizzo in agricoltura. Le prescrizioni delle autorità sono comunque da osservare. Contenitori contaminati : Gli imballi non bonificabili devono essere eliminati come la sostanza. Le prescrizioni delle autorità sono comunque da osservare. Agente di sgrassatura suggerito: Innaffi, se necessario con l'additivo degli agenti di sgrassatura. No. (codice) del rifiuto smaltito : 02 01 09: Gli sprechi di prodotti chimici per l'agricoltura hanno escluso di quelli, che sono elencati sotto 02 01 08 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Ulteriori informazioni 5/6

Merce non pericolosa ai sensi dei regolamenti sui trasporti. 15. INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA Etichettatura secondo la Direttiva CE Il prodotto non è soggetto ad etichettatura secondo le direttive CE. Normativa nazionale Classe di contaminazione dell'acqua (Germania) : WGK 1 contaminante lieve dell'acqua 16. ALTRE INFORMAZIONI Ulteriori informazioni Le informazioni riportate in questa Scheda di Sicurezza sono corrette secondo le nostre migliori conoscenze del prodotto al momentodella pubblicazione. Tali informazioni vengono fornite con l'unico scopo di consentire l'utilizzo, lo stoccaggio, il trasporto e losmaltimento del prodotto nei modi più corretti e sicuri. Queste informazioni non devono considerarsi una garanzia od una specifica della qualità del prodotto. Esse si riferiscono soltanto al materiale specificatamente indicato e non sono valide per lo stesso quando usato in combinazione con altri materiali o in altri processi non specificatamente indicati nel testo della Scheda di Sicurezza del Materiale. Testo di frasi R menzionati nella sezione 2: R22 Nocivo per ingestione. 6/6