DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA ADOLFO ZAMBELLI ANNO ACCADEMICO 2019/2020

Documenti analoghi
U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI (CLASSE L-1)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE (CLASSE L-11) ANNO ACCADEMICO 2019/20

DIPARTIMENTO DI FARMACIA - FARMACIA - CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere, CdS DISUFF Allegato al DR n. 13/07/18 rep.n. 5850

Allegato al D.R. n del 08/07/2019

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT (CLASSE L-18/L-33) SESSIONE PRIMAVERILE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 IL RETTORE VISTA

ALLEGATO 5 Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) Totale Studenti

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN BENI CULTURALI PER OPERATORI TURISTICI ANNO ACCADEMICO 2000/2001

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria A.A. 2018/2019 pubblicata il 10/09/2018

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO IL RETTORE

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

Bando per l ammissione al Corso di Laurea in. Lingue Moderne (L 11 e L12)

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Bando per l ammissione al Corsi di Laurea in. Beni Culturali (Classe L1)

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SCIENZA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO 2000/2001

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA

Bando di ammissione. al corso di laurea magistrale a ciclo unico in. Giurisprudenza. e ai corsi di laurea in

Ammissione al corso di laurea in Management for Business and Economics

ALLEGATO 9. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG. Internazionali FASE I FASE II. Corsi di studio Studenti

DECRETA. Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale

Bando per l ammissione. ai corsi di laurea in. Fisica. Matematica. Informatica. Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) A.A. 2017/2018 (seconda procedura) IL RETTORE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

Università degli Studi di Ferrara

A.A. 2015/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE (LB03, CLASSE L-32)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77)

Corsi di studio in. Biologia Biotecnologie Industriali Scienze Naturali. Modalità immatricolazioni a.a. 2014/2015

AVVISO DI BANDO - A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli studi di Napoli Federico II;

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019

A.A. 2019/2020. Corso di laurea ad accesso programmato in: LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE (LB38, CLASSE L-11)

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE (LB03, CLASSE L-32)

IL RETTORE. la Legge 19 novembre 1990, n. 341, Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

Decreto n. 2359/2018 Prot. n del 13/07/2018 Anno 2018 Titolo V Classe 2 Fascicolo 2018 V/2.25

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari. 20 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo ) FACOLTA : ECONOMIA

Anno Accademico

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2000/2001

AVVISO di BANDO 24/7/2017 A.A. 2017/2018

DIPLOMA UNIVERSITARIO di Consulente del Lavoro ANNO ACCADEMICO

AVVISO di BANDO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIFGCLE - Prot. n V/2 del 06/07/ Decreto del Rettore - 785/2017 IL RETTORE

OGGETTO Bando ammissione CdLM - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate. IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2018/2019

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (CLASSE L-10) ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LA DIRIGENTE DIVISIONE SEGRETERIE STUDENTI VISTA

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN MATEMATICA (CLASSE L-35) ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL RETTORE VISTA

FASE 1 - AMMISSIONE ANTICIPATA

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Studi Umanistici. Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature straniere

AVVISO DI BANDO CONCORSO Sessioni di dicembre 2016 ed aprile (Corso di laurea Magistrale ad accesso programmato)

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Bando per l ammissione al corso di laurea in SERVIZIO SOCIALE AD INDIRIZZO EUROPEO (Classe L39)

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE (DIMEG)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) SCIENZE NATURALI (L-32)

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

AVVISO DI BANDO CONCORSO Sessioni di dicembre 2016 ed aprile 2017

Transcript:

Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere/CDS Dipartimento di Chimica e Biologia Adolfo Zambelli Allegato al D. R. n. 6752 del 03/07/2019 DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA ADOLFO ZAMBELLI BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (Classe L-13) 1. DISPOSIZIONI GENERALI ANNO ACCADEMICO 2019/2020 È indetta, per l anno accademico 2019/2020, una selezione pubblica per l ammissione al primo anno del Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Classe L-13) presso l Università degli Studi di Salerno. La durata normale di ciascun corso è di 3 anni. Il numero massimo degli iscritti in relazione alla disponibilità ed alla capienza delle strutture è stato stabilito dalla struttura competente, ai sensi dell art. 2, lettera a), comma 1 della legge 264/99, come segue: - n. 149 posti disponibili per i cittadini comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia di cui all art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. 189; - n. 1 posto disponibile per i cittadini non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002, n.189, art.26; 2. NORME DI AMMISSIONE Titolo di ammissione ai Corsi, ai sensi dell art. 6, comma 3, del D.M. 22 ottobre 2004 n. 270, è il diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo. La prova selettiva consiste nella soluzione di n. 50 quesiti a risposta chiusa da affrontare in complessive 1 ora e 50 minuti, suddivisi nelle seguenti aree: Matematica di base (20 quesiti in 50 minuti) Biologia (10 quesiti in 20 minuti) Chimica (10 quesiti in 20 minuti) Fisica (10 quesiti in 20 minuti) 1

Al termine dell espletamento della prova, i moduli con le risposte fornite dai candidati saranno sottoposti a un sistema informatico di lettura ottica, che provvederà automaticamente alla determinazione del punteggio, sulla base dei seguenti criteri: - 1 punto per ogni risposta esatta; - meno 0.25 punti per ogni risposta sbagliata; - 0 punti in ogni altro caso (risposta non data, più risposte, risposta illeggibile). Ai fini della valutazione della preparazione iniziale la prova sarà effettuata anche nel caso in cui il numero dei candidati sia inferiore al numero dei posti messi a concorso. Sulla base del punteggio conseguito nell area Matematica di base ai candidati utilmente collocati in graduatoria potranno essere attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) di Matematica da assolvere entro il primo anno di corso. Possono immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienze Biologiche SENZA Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) gli studenti utilmente collocati in graduatoria, che hanno ottenuto una votazione nell area Matematica di base non inferiore a 5. Gli studenti utilmente collocati in graduatoria che hanno ottenuto una votazione nell area Matematica di base inferiore a 5 possono immatricolarsi al Corso di Laurea CON Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che possono essere assolti mediante la frequenza obbligatoria del corso di preparazione alle discipline di matematica di base organizzato nel I semestre del Corso di Studio ed al superamento della relativa prova finale. Prima del superamento della prova finale di cui al punto sopra, agli studenti non è consentito sostenere esami previsti per il secondo anno dal piano di studi del Corso di Laurea. La possibilità di immatricolarsi al corso di laurea è consentita, entro il limite dei posti disponibili, ai candidati utilmente collocati in graduatoria, redatta secondo quanto stabilito ai successivi articoli 7 e 8. 3. DOMANDA DI AMMISSIONE La domanda di ammissione dovrà essere inoltrata esclusivamente on-line collegandosi al sito www.unisa.it e seguendo la procedura ivi indicata. Le procedure on-line indicate al presente articolo e a quelli successivi sono accessibili da qualunque postazione informatica connessa alla rete web. 2

La domanda di ammissione dovrà essere effettuata a partire dal 15 luglio 2019 ed entro il termine perentorio delle ore 13,00 del 28 Agosto 2019; la domanda si intende perfezionata con il pagamento del relativo contributo pari ad 40,00 (euro quaranta) da effettuarsi entro il termine perentorio del 28 Agosto 2019, secondo le modalità descritte sul sito web di Ateneo. Evitare, tassativamente, di pagare con bonifico bancario. Trascorso tale termine non è più possibile iscriversi al concorso. Il contributo per la prova di ammissione non è rimborsabile ad alcun titolo. I candidati comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, in possesso di titolo conseguito all estero, saranno ammessi alla prova con riserva. Nel caso risultassero vincitori la loro immatricolazione sarà subordinata alla validità della documentazione e del titolo conseguito all estero in loro possesso, come previsto dalla circolare MIUR prot. n. 602 del 18/05/2011 e dalle disposizioni del MIUR, aggiornate l 11 marzo 2019, vigenti per l a.a. 2019-2020. Non si accettano domande di ammissione inviate a mezzo posta, fax o consegnate a mano. Scaduto il termine per la presentazione della domanda di ammissione, il candidato potrà controllare nella sua area utente ESSE3 la registrazione del pagamento con una data inferiore o uguale al 28 agosto 2019. Le Commissioni preposte allo svolgimento dei test e delle prove ammetteranno in aula soltanto coloro che risulteranno nell'elenco degli ammessi che sarà trasmesso dal competente Ufficio Carriere. I candidati sono invitati a verificare la propria posizione nell area utente e a segnalare tempestivamente eventuali anomalie all Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione e Carriere del Dipartimento di Chimica e Biologia esclusivamente via mail all indirizzo: CARRIERESTUDENTI.DCB@UNISA.IT entro le ore 13.00 del giorno 3 settembre 2019. 4. CANDIDATI DI CITTADINANZA NON COMUNITARIA RESIDENTI ALL ESTERO Salvo i casi di esonero espressamente previsti, i candidati non comunitari residenti all estero, purché abbiano presentato regolare domanda con le modalità e nei termini previsti dalle disposizioni del MIUR, aggiornate l 11 marzo 2019, recanti le norme per l accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari, per l a.a. 2019-2020, dovranno sostenere e superare, prima della prova di selezione comune agli altri candidati, una prova di conoscenza della 3

lingua italiana, che si svolgerà il giorno 2 settembre 2019, alle ore 11:00, presso l aula P/17 edificio F3. I candidati si presentano alle prove di ammissione muniti del passaporto con lo specifico visto d ingresso per motivi di studio o dell eventuale permesso di soggiorno, ovvero della ricevuta attestante l avvenuto deposito della richiesta di permesso. 5. COMMISSIONE ESAMINATRICE La Commissione esaminatrice è nominata con decreto del Rettore ed è composta da un numero di membri effettivi e supplenti, scelti fra il personale docente e ricercatore di comprovata esperienza didattica e organizzativa, necessaria per garantire il corretto svolgimento delle procedure. Il numero di membri effettivi non deve, comunque, essere inferiore a tre. Alla Commissione è rimessa ogni responsabilità in ordine al regolare svolgimento della prova di cui trattasi, secondo le modalità ed i criteri previsti dal presente bando. Tutte le operazioni compiute dalla Commissione preposta alla prova devono essere riportate in apposito processo verbale, siglato in ogni foglio e sottoscritto dal Presidente e da tutti i componenti. Nello svolgimento della prova, la Commissione esaminatrice può essere coadiuvata da apposita Commissione di vigilanza. 6. PROVA DI AMMISSIONE La prova di ammissione si svolgerà il giorno: 6 settembre 2019, alle ore 10.30 L assegnazione dell'aula presso la quale i candidati dovranno svolgere la prova avverrà al momento dell'iscrizione al test. I candidati dovranno presentarsi alle ore 9.00 per le operazioni di identificazione, muniti di valido documento di riconoscimento. I candidati non comunitari residenti all estero che hanno superato la prova di conoscenza della lingua italiana sono tenuti a presentarsi alle prove di ammissione muniti del passaporto con lo specifico visto d ingresso "per motivi di studio" o dell eventuale permesso di soggiorno, ovvero della ricevuta rilasciata dall Ufficio Postale attestante l avvenuto deposito della richiesta di permesso. Per eventuali controlli, ai candidati potrà essere richiesto di esibire la domanda di iscrizione alla prova e la ricevuta dell avvenuto pagamento del contributo. 4

All ora di convocazione dei candidati la Commissione procederà all appello nominale dei concorrenti, all accertamento della loro identità personale, mediante annotazione degli estremi del documento di riconoscimento su apposito registro (su cui il candidato apporrà la propria firma all'atto del riconoscimento e alla consegna dell elaborato) e alla sistemazione in aula in modo che non possano comunicare in alcun modo fra loro. La prova inizierà dopo le operazioni di identificazione. Non è consentito l accesso alla prova dei candidati che si presentino dopo la chiusura delle operazioni di riconoscimento. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo complessivo di 1 ora e 50 minuti. Prima dell inizio della prova verrà consegnato ad ogni candidato un foglio riassuntivo delle disposizioni e degli adempimenti da seguire durante lo svolgimento della prova medesima. Durante lo svolgimento della prova non è permesso ai candidati di comunicare tra di loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della Commissione esaminatrice. I candidati non potranno altresì consultare appunti o testi di alcun genere, né utilizzare calcolatrici, cellulari o altri ausili elettronici. I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie, usare telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini) e strumenti elettronici, compresi quelli di tipo palmari o personal computer portatili di qualsiasi tipo in grado di collegarsi all esterno delle aule sedi delle prove tramite collegamenti wireless o alla normale rete telefonica con protocolli LTE, UMTS, GPRS, GSM o BLUETOOTH. Non si assicura alcuna custodia degli oggetti personali che il candidato non potrà portare con sé in aula. I candidati che contravverranno alle disposizioni previste saranno esclusi dalla prova. La Commissione esaminatrice e la Commissione di vigilanza sorvegliano sull osservanza delle disposizioni stesse da parte dei candidati ed hanno la facoltà di adottare tutti i provvedimenti che ritengano opportuni al fine di garantire un corretto svolgimento delle prove. La prova di ammissione di cui al presente decreto è organizzata tenendo conto delle singole esigenze degli studenti in situazione di handicap, a norma degli artt. 16 e 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 e successive modificazioni. Per quanto attiene agli studenti affetti da dislessia, certificata ai sensi della legge n. 170/2010, è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento di quello stabilito per la prova. I candidati che si trovino in una delle predette situazioni e che intendano avvalersi di quanto previsto al riguardo, dovranno presentare apposita istanza, corredata dalla relativa documentazione, all Ufficio Diritto allo studio Settore Disabilità (dirstu@unisa.it - 089966249) entro il 28/08/2019. 5

7. GRADUATORIA DI MERITO E IMMATRICOLAZIONE Espletate le operazioni concorsuali sarà pubblicata all Albo Ufficiale di Ateneo e resa pubblica sul sito web di Ateneo la graduatoria generale di merito redatta tenendo conto del punteggio totale. In caso di parità di punteggio, è preferito il candidato che ha ottenuto il punteggio più alto all esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore. In caso di ulteriore parità, è preferito il candidato più giovane d età, secondo quanto previsto dall art. 3 comma 7 della L. 15 maggio 1997, n 127, come modificato dall art. 2 della L. 16 giugno 1998, n 191 e s.m.i. La formazione della graduatoria finale di merito per l ammissione al Corso di Laurea dei cittadini non comunitari non ricompresi nella Legge 30 luglio 2002, n.189, art.26, fino alla copertura di n. 1 posto loro riservato per il CdL in Scienze Biologiche avverrà secondo i medesimi criteri. Dal giorno di pubblicazione della graduatoria ed entro il 3 ottobre 2019 i candidati utilmente collocati in graduatoria dovranno procedere all immatricolazione. I candidati risultati vincitori che non provvederanno all immatricolazione, entro il termine e secondo le modalità previste, decadranno definitivamente dal diritto all immatricolazione. La pubblicazione della graduatoria ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. Non sono previste comunicazioni al domicilio degli stessi. 8. SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA Per accedere allo scorrimento, dal giorno 16 settembre 2019 ed entro e non oltre il 3 ottobre 2019, tutti gli studenti collocati nei posti successivi a quelli utili per l ammissione (e, quindi, oltre il 149 posto) dovranno, a pena di decadenza e indipendentemente dalla posizione occupata, confermare l interesse all immatricolazione, accedendo nuovamente alla propria area riservata e compilando esclusivamente online la domanda di ripescaggio. La compilazione della domanda di ripescaggio non equivale di per sé all immatricolazione, ma costituisce manifestazione di interesse e dovrà essere confermata dagli adempimenti prescritti con i successivi avvisi, tra cui i versamenti delle tasse e dei contributi dovuti. Qualora sia decorso il termine del 3 ottobre e comunque residuino ancora posti disponibili, sarà resa pubblica sul sito web di Ateneo la graduatoria relativa al primo scorrimento e saranno resi noti i nominativi degli studenti che, avendo confermato il loro interesse all iscrizione, potranno beneficiare dello scorrimento. 6

Dal giorno di pubblicazione della graduatoria del primo scorrimento ed entro il 14 ottobre 2019 i candidati utilmente collocati in graduatoria dovranno procedere all immatricolazione. Qualora sia decorso il suddetto termine e comunque residuino ancora posti disponibili, l Ateneo si riserva, compatibilmente con l avvio delle attività didattiche, di procedere a ulteriori scorrimenti mediante pubblicazione di un avviso all Albo di Ateneo e sul sito web di Ateneo (senza altra comunicazione). A tutti gli adempimenti connessi all applicazione del presente punto 8. si darà corso con provvedimenti adottati dal Direttore Generale. Il Calendario Generale, con l indicazione dei termini tassativi di scadenza, è il seguente: CALENDARIO GENERALE Dal Al Domanda di Ammissione 15 Luglio 2019 28 Agosto 2019 (h 13.00) Prova di Ammissione 6 Settembre 2019 (h 10.30) Immatricolazione Dal giorno di pubblicazione della 3 Ottobre 2019 graduatoria Compilazione Domanda di Ripescaggio 16 Settembre 2019 3 Ottobre 2019 Immatricolazione candidati recuperati a Dal giorno di seguito del I scorrimento della pubblicazione della graduatoria graduatoria del I 14 Ottobre 2019 scorrimento 9. OPZIONI, PASSAGGI, TRASFERIMENTI ED ABBREVIAZIONI DI CORSO Gli studenti provenienti da altro corso di studio e/o Ateneo o da un corso di studio di un ordinamento previgente, gli studenti in possesso di altro titolo accademico e gli studenti rinunciatari o decaduti, sono tenuti a sostenere la prova di ammissione al I anno regolamentata dal presente bando. L accesso al corso sarà consentito ai soli candidati utilmente collocati in graduatoria. A seguito del superamento della prova di ammissione, si potrà richiedere il riconoscimento dei crediti precedentemente maturati, che verrà eventualmente concesso previa valutazione della carriera pregressa da parte della competente struttura didattica L ammissione ad anni successivi al primo è disciplinata dalla regolamentazione stabilita dal Dipartimento di Chimica e Biologia, disponibile sul sito di Ateneo. 7

10. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI La presente informativa viene resa, ai sensi dell'art.13 del Regolamento UE 2016/679 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, ed in relazione alle attività inerenti la gestione della presente procedura di selezione. Secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Si forniscono di seguito le seguenti informazioni: TITOLARE DEL TRATTAMENTO DATI, IDENTITA E DATI DI CONTATTO "Titolare" del trattamento è l Università degli Studi di Salerno, con sede legale in Fisciano (SA) alla via Giovanni Paolo II, 132, in persona del suo legale rappresentante, Rettore Protempore, PEC: ammicent@pec.unisa.it RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO E DATI E DATI DI CONTATTO Responsabile del trattamento dei dati è il Consorzio ESSE3 di raccolta e custodia dei dati personali, con sede in via Magnanelli 6/3-40033 Casalecchio di Reno (BO) cineca@pec.cineca.it RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI E DATI DI CONTATTO Responsabile della protezione dei dati è il soggetto autorizzato dal Titolare al trattamento in relazione alle proprie funzioni e competenze alla protezione dei dati: protezionedati@unisa.it; protezionedati@pec.unisa.it. DATI PERSONALI TRATTATI Per adempiere alle procedure, selettive e valutative, per l accesso ai corsi di laurea e di laurea magistrale, l Università di Salerno, attraverso il suo portale di iscrizione ai test, acquisirà i seguenti dati personali: Cognome Nome Paese di nascita Provincia di nascita Città di nascita Data di nascita Sesso Cittadinanza Codice Fiscale 8

E-mail Tipo documento (Numero Documento - Rilasciato da - Valido dal < > al < >) Residenza: Paese - Provincia - Località - C.A.P. - Indirizzo Telefono/cellulare Titoli di istruzione superiore Tutte le precedenti informazioni saranno utilizzate esclusivamente per le attività connesse alle procedure di accesso e di successiva immatricolazione. Tutti i dati di cui al precedente elenco sono obbligatori e la loro mancata acquisizione comporterà l esclusione dalle procedure di accesso. FINALITA DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO Il trattamento dei dati personali è finalizzato esclusivamente a: svolgimento di tutte le attività necessarie previste dalle procedure, selettive e valutative, per l accesso ai corsi di laurea e di laurea magistrale; adempimento degli obblighi di legge ai sensi dell art. 6 del DM 509/99; ricerche statistiche fornite in forma aggregata ed anonima gestione di eventuali richieste di accesso agli atti, ai sensi delle leggi vigenti. DESTINATARI E CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI I destinatari dei dati forniti sono il Titolare del trattamento e gli eventuali Responsabili del trattamento nominati dal Titolare, nonché le persone fisiche all interno incaricate del trattamento dei dati per le finalità sopra riportate al precedente punto 5. I dati personali potranno essere comunicati anche a soggetti esterni, incaricati dall Università, cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate nel precedente punto 5. In particolare, i dati saranno ceduti a CISIA - Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'accesso - con sede legale e operativa sita in Via Giuseppe Malagoli, 12-56124 Pisa, in quanto società affidataria dei servizi connessi alle procedure di selezione per la condivisione dei dati relativi agli iscritti ai test selettivi e per la gestione delle graduatorie di ammissione ai corsi di studio. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI La determinazione del periodo di conservazione dei suoi dati personali risponde al principio di necessità del trattamento. I suoi dati personali verranno quindi conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento degli scopi riportati nel precedente punto 5. I dati personali verranno resi anonimi non appena si renderanno superflui in relazione alle finalità di cui sopra, e trattati esclusivamente a fini statistici. DIRITTI DELL INTERESSATO Si precisa che in riferimento ai suoi dati personali conferiti, è detentore dei seguenti diritti: di accesso ai dati personali forniti; 9

di rettifica e cancellazione degli stessi; diritto di limitazione del trattamento; notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali, o limitazione del trattamento; portabilità dei dati; opposizione e processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche. MODALITA DI ESERCIZIO DEI DIRITTI Per esercitare i diritti sopra riportanti è possibile rivolgersi al Titolare del trattamento al seguente indirizzo e-mail protezionedati@unisa.it; protezionedati@pec.unisa.it Il Titolare del trattamento è tenuto a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta. EVENTUALI MODIFICHE ALL INFORMATIVA La presente Informativa potrebbe subire variazioni. Si consiglia, quindi, di verificare regolarmente questa Informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata. 11. PUBBLICITA Il presente Bando e tutti i successivi atti in esso previsti saranno pubblicati all Albo Ufficiale dell Università degli Studi di Salerno, disponibile sul sito di Ateneo all indirizzo www.unisa.it. La predetta pubblicazione ha valore di notifica agli interessati a tutti gli effetti e conseguenze di Legge. Il Responsabile del procedimento di cui al presente bando, è il capo dell Ufficio Didattica 3, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere/ CDS-DCB Adolfo Zambelli, dott.ssa Vincenza De Chiara (tel. 089/969787 - e-mail edechiara@unisa.it). IL RETTORE F.to Aurelio Tommasetti 10