Ceipiemonte società consortile per azioni siglabile CEIPIEMONTE s.c.p.a. tel. 011/ fax 011/

Documenti analoghi
Ceipiemonte società consortile per azioni siglabile CEIPIEMONTE s.c.p.a. tel. 011/ fax 011/

FINANZIARIA CITTÀ DI TORINO HOLDING S.P.A. siglabile «FCT HOLDING S.P.A.»

FINANZIARIA CITTÀ DI TORINO HOLDING S.P.A. siglabile «FCT HOLDING S.P.A.»

FINANZIARIA CITTÀ DI TORINO HOLDING S.P.A. siglabile «FCT HOLDING S.P.A.»

Allegato 7) all AVVISO DI ASTA PUBBLICA n. 60/2018 DISCIPLINARE DI GARA PER LA VENDITA DELLA PARTECIPAZIONE AZIONARIA

Direzione Patrimonio, Partecipate e Appalti /064 Area Partecipazioni Comunali GP CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

FINPIEMONTE PARTECIPAZIONI S.P.A.

TRATTAMENTO RIFIUTI METROPOLITANI S.p.A. siglabile TRM S.p.A. Tel. 011/ fax. 011/ http// PEC:

TRATTAMENTO RIFIUTI METROPOLITANI S.p.A. siglabile TRM S.p.A. Tel. 011/ fax. 011/ http// PEC:

Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. siglabile: SMA Torino S.p.A. o SMAT S.p.A.

Relazione della I Commissione permanente

Visura di evasione FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 6 - PIEMONTE SUD EST S.C. A R.L. Forma giuridica: SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA

Visto il D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175, la cui entrata in vigore comporta la rivisitazione degli statuti delle società a controllo pubblico.

Data di costituzione e nr. Ripartizione capitale sociale (%) Capitale sociale: P. IVA e C.F.: Registro imprese Società repertorio C.C.I.A.A.

Città di Reggio Calabria Settore Welfare e Partecipate Servizio Società Partecipate

TURISMO TORINO E PROVINCIA S.C.R.L..

DMO PIEMONTE SCRL. Bando per la selezione del Direttore

INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2013

INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2012

FINANZIARIA CITTÀ DI TORINO HOLDING S.P.A. siglabile «FCT HOLDING S.P.A.» A SOCIO UNICO COMUNE DI TORINO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DELIBERA N. 112, ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 31/01/2017 OMISSIS

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO ESERCIZIO 2016/2017 ai sensi dell articolo 6 del D.Lgs. n. 175/2016

Premessa. La Società P.IVA CCIAA REA 85726

NUOVO STATUTO CENTRO ESTERO

DECRETO DEL SINDACO. N. 11 DEL 30 Marzo 2016

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

Provincia di Pesaro e Urbino. Scheda Amministrazione trasparente D.lgs. 33/2013. Scheda tecnica Piano di Razionalizzazione (D.Lgs.

Città di Reggio Calabria Settore Welfare e Partecipate Servizio Società Partecipate

fiscale Ragione sociale Tipo organizzazione

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER GLI ESERCIZI DEL TRIENNIO

proposta di legge n. 94

RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE ANNO 2018 (dati al 31/12/2017) RELAZIONE TECNICA

Città di Reggio Calabria

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Sviluppo Economico e Progetti Speciali MP 0/A

DATI AGGIORNATI AL

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

INCARICHI E COMPENSI PER AMMINISTRATORI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI ERCOLANO ANNO 2011

Città di Reggio Calabria Macro Area Società Partecipate

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA

Città di Reggio Calabria Macro Area Società Partecipate

TURISMO TORINO E PROVINCIA S.C.R.L..

Area 4 SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE Servizio Bilancio e Finanze

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DELIBERA N. 111, ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 31/01/2017 OMISSIS

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 108 del 28/12/2016

LE GARE INTERNAZIONALI COME VEICOLO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

Legge Regionale 24 aprile 2001, n. 6, art. 6, comma 7 TRA. La Regione Autonoma della Sardegna, rappresentata del Presidente pro-tempore della Giunta

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE

P R 0 B R I X I A AZIENDA SPECIALE PER LA PROMOZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA STATUTO

COMUNE DI MONTANARO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI TREVISO. Protocollo N /2018 del 10/05/2018 COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE COMUNE DI TREVISO. Protocollo Generale I

CITTÀ DI FROSINONE ( E X A R T. 1 C O M M A D E L L A L E G G E / ) Il Dirigente del Settore della Governance Dott.

SOCIETE IDROELECTRIQUE VALPELLINE OLLOMONT SRL. Relazione sul governo societario

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SENSI DELL ART. 125-TER TUF 58/98

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

PMI VERSO I MERCATI ESTERI Giovedì 10 dicembre Indagine API

RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. ANNO 2018 (dati al )

Provincia di Pesaro e Urbino. Scheda Amministrazione trasparente D.lgs. 33/2013. Scheda tecnica Piano di Razionalizzazione (D.Lgs.

PROGETTO DI FUSIONE. di AIR GUNSA S.r.l. e di ANEST IWATA Europe S.r.l. mediante costituzione della. ANEST IWATA Strategic Center S.r.l.

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia)

Informazioni societarie

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2016 / 2018

Ripartizione capitale sociale (%) Capitale sociale: P. IVA e C.F.: Comune di Reggio Calabria ,00. I Semestre Anno 2014

RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI

COMUNE DI PAGNO PROVINCIA DI CUNEO REGIONE PIEMONTE. Piano di razionalizzazione delle società partecipate del Comune di PAGNO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE

Regione Veneto. Disciplina delle attività regionali in materia di commercio estero, promozione economica e internazionalizzazione delle imprese venete

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SIENA

SPOLTORE SERVIZI S.r.l.

VERBALE DELL ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI

COMUNE DI PIETRA LIGURE Provincia di Savona

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VICENZA

e) svolgimento di attività particolari di promozione e comunicazione in ambito turistico richiesta espressamente dalla Regione;

Università degli Studi di Messina

RIUNIONE DELLA GIUNTA CAMERALE DEL 23/04/2018 DELIBERAZIONE DI GIUNTA N L A G I U N T A

DECRETO LEGISLATIVO 33/ ART. 23 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAMERALE ANNO 2015 GENNAIO - GIUGNO

REGIONE PIEMONTE BU12 23/03/2017

IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO SULLE PARTECIPATE

Proposta Modifica Statuto

UFFICIO DEL SINDACO IL SINDACO

Comune di FIANO Città Metropolitana di Torino

DICHIARAZIONE SOGGETTI SOTTOPOSTI A CONTROLLI ANTIMAFIA (Informazione di cui all Art. 84 comma 3) (artt. 46 D.P.R n.

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. al 31 dicembre 2015

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

Comune di Bognanco. Provincia del Verbano Cusio Ossola

proposta di legge n. 90

CONSIGLIO PROVINCIALE DI LECCO

Aggiornamento del piano di razionalizzazione delle società partecipate

Relazione conclusiva

CONSORZIO ACQUEDOTTO VAL NURE BETTOLA ASSEMBLEA CONSORZIALE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA

Informazioni societarie

Transcript:

Ceipiemonte società consortile per azioni siglabile CEIPIEMONTE s.c.p.a. tel. 011/6700511 fax 011/6965456 www.centroestero.org P.E.C.: pec1@pec.centroestero.org SCHEDA SOCIETA Costituzione In data 19 dicembre 2006 con atto a rogito Notaio Antonio Maria Marocco rep. n.143053/63014 Sede TORINO (Corso Regio Parco 27/29-10152) Durata 31/12/2056 Codice Fiscale e numero d iscrizione al Registro delle Imprese di Torino: 09489220013 Tipologia di partecipazione da parte del Socio Comune di Torino: società a controllo pubblico in cui più amministrazioni pubbliche esercitano poteri di controllo Data di iscrizione: 9.01.2007 Oggetto Sociale* * (modificato con l A.S. del 15.01.18, a seguito dell assunzione della qualifica di in house providing) La società consortile svolge servizi volti al perseguimento delle attività istituzionali degli enti pubblici consorziati nonché servizi strumentali a tali enti per lo svolgimento delle loro funzioni. Nello specifico, la società effettua, senza scopo di lucro, lo svolgimento unitario e coordinato di alcune fasi di attività dei consorziati, nel precipuo interesse di questi, nel quadro di un sistema integrato inteso come luogo di coordinamento, promozione ed attuazione delle iniziative, anche tramite azioni pubblicitarie o promozionali, che possano favorire, sviluppare e supportare l internazionalizzazione delle imprese, dell economia e del territorio del Piemonte e del Nord Ovest. La società consortile, nell'interesse specifico degli enti costituenti o partecipanti o affidanti potrà: a) Contribuire alla diffusione di una cultura economica che permetta, soprattutto alle piccole e medie imprese, di operare sui mercati internazionali: a tale scopo la società sviluppa, nelle forme ritenute più idonee, iniziative di formazione, di aggiornamento e di specializzazione sulle principali tematiche dei rapporti commerciali con l estero, rivolte ad imprenditori, a dipendenti delle imprese, al personale di enti pubblici e privati ed al personale addetto ai servizi di commercio estero e internazionalizzazione delle Camere di Commercio e della Regione Piemonte. b) Promuovere sul mercato globale i prodotti e i servizi delle imprese piemontesi, compresa la filiera agroalimentare, organizzando e/o partecipando a missioni commerciali, fiere ed esposizioni temporanee e permanenti ed alle mostre specializzate di prodotti italiani all estero. c) Contribuire alla diffusione dell informazione sulle iniziative di politica commerciale internazionale, ivi comprese quelle di natura finanziaria, adottate dalle amministrazioni e dagli organismi istituzionali preposti al settore, anche attraverso attività editoriale. d) Istituire sportelli informativi e di supporto alle imprese, soprattutto alle piccole e medie, per agevolare la loro attività sui mercati internazionali anche tramite l acquisizione di dati, notizie ed informazioni sui mercati esteri, su singole aziende estere, su gare ed appalti internazionali, su fiere e mostre e facilitando, altresì, il loro contatto con le imprese estere. Offrire inoltre assistenza tecnica 1

specialistica per le tematiche inerenti la cooperazione economica, commerciale, industriale e scientifica con partners di Paesi dell Unione Europea ed extra Unione Europea. e) Promuovere la costituzione ovvero costituire direttamente sedi nei Paesi oggetto di interesse e la creazione di reti di collaboratori in campo industriale, commerciale, professionale e politico sociale. f) Promuovere e attrarre investimenti e partnership di società estere, curando l attività di accoglienza attraverso uno sportello integrato e fornendo altresì assistenza agli operatori esteri in Italia in particolare nei loro rapporti con imprese italiane, operanti prevalentemente nell ambito territoriale del Piemonte e del Nord Ovest. g) Favorire lo sviluppo di sistemi locali di imprese e promuovere nuove opportunità di investimenti esteri mantenendo e sviluppando collegamenti con il Ministero degli Affari Esteri, con il Ministero dello Sviluppo Economico, con l Istituto Nazionale per il Commercio Estero e con le sue sedi all estero, con gli Uffici Commerciali delle Ambasciate, con le Rappresentanze Commerciali Estere in Italia, con le Camere di Commercio italiane all estero e con le Camere di Commercio straniere in Italia, per le informazioni e le iniziative che possano interessare gli operatori economici italiani. h) Promuovere le risorse turistiche del Piemonte e del Nord Ovest sui mercati internazionali ponendo in essere tutte le azioni e le iniziative finalizzate alla valorizzazione del suddetto territorio nei paesi esteri. Nei casi consentiti dalla legge, i soci enti pubblici possono affidare alla società consortile lo svolgimento di funzioni amministrative di loro competenza nel settore dell'internazionalizzazione; in particolare la società consortile può esperire procedure pubbliche di selezione degli operatori del settore ai fini della partecipazione alle manifestazioni organizzate dall Istituto nazionale per il Commercio Estero, dall Unione Europea o da altre istituzioni nazionali o internazionali, nonché alle manifestazioni fieristiche italiane ed estere, generiche e specializzate, rivolte all interscambio con l estero. La società può compiere le operazioni commerciali, immobiliari e finanziarie, nei limiti consentiti dalla legge e dal successivo articolo 6, ritenute necessarie o utili per il conseguimento dell oggetto consortile e può altresì compiere tutti gli atti e stipulare tutti i contratti ritenuti necessari o utili per il conseguimento dell oggetto consortile. Modalità esercizio del controllo analogo prevista da statuto: Art. 1) - Art. 6) - Art. 26) - Art. 31) Previsione nello statuto di limiti sul fatturato: Sĺ Relazione sul governo societario (art. 6 c.4 T.U.S.P.): paragrafo all interno della relazione sulla gestione, allegata al progetto di bilancio esercizio 31/12/2017 approvato in assemblea in data 19 aprile 2018 Programma di Valutazione del rischio di crisi aziendale (art. 6 c. 2 T.U.S.P.): relazione allegata al progetto di bilancio esercizio 31/12/2017 approvato in assemblea in data 19 aprile 2018 Risultati di bilancio nei cinque esercizi precedenti ESERCIZIO 2017 ESERCIZIO 2016 ESERCIZIO 2015 ESERCIZIO 2014 ESERCIZIO 2013 2.609,00 2.739,00 3.948,00 8.452,00 23.318,00 Revisione Straordinaria (art. 24 T.U.S.P.): alienazione della partecipazione. In data 20 giugno 2018 è stato pubblicato l Avviso di Gara n.60/2018 avente ad oggetto la vendita delle quote azionarie. In data 12 luglio 2018 la gara è stata dichiarata deserta. Con nota Prot. 1757del 18 luglio 2018, inviata alla Società ed ai Soci, si è comunicato l esito della gara andata deserta, informando dell avvio di una fase temporale volta a pervenire a negoziazioni dirette per realizzare l obiettivo di dismissione della Civica Amministrazione nella misura prevista dall avviso di gara citato. 2

Con successiva nota Prot. 2110 del 25 settembre 2018, la Città ha comunicato alla Società che non sono pervenute proposte per avviare le interlocuzioni attese e realizzare quanto auspicato con la comunicazione precedente. Considerato che entro il 30 settembre 2018 non sono pervenute manifestazioni di interesse, il Socio Città di Torino con comunicazione Prot. 2273 del 17 ottobre 2018 inviata alla Società ha richiesto la liquidazione della propria quota in base ai criteri stabiliti all art.2437-ter secondo comma c.c.. Nel tempo intercorso non sono intervenute situazioni ed elementi tali da indurre ad una diversa valutazione rispetto alle conclusioni raggiunte che, pertanto, devono essere confermate in occasione del presente piano di ricognizione ordinario. Capitale Sociale Azioni: Euro 250.000,00 suddiviso in n. 250.000 azioni del valore nominale di Euro 1,00 Quota di partecipazione posseduta dal Comune di Torino: 3,09% del capitale sociale per un valore di Euro 7.731,96 Azionisti COMPOSIZIONE SOCIETARIA AL 15.01.2018 CONTRIBUTO % RIPARTIZIONE ORDINARIO ANNUO SOCI AZIONI 2018 (proporzionato CONTRIBUTO annuale al capitale sociale posseduto) Camera di Commercio Alessandria 11.958.76 4,7914% 43.050,80 Camera di Commercio Asti 5.850,52 2,3441% 21.061,50 Camera di Commercio Biella e Vercelli 9.742,26 3,9033% 35.071,55 Camera di Commercio Cuneo 17.474,23 7,0012% 62.906,14 Camera di Commercio Novara 6.701,03 2,6848% 24.123,29 Camera di Commercio Torino 55.154,64 22,0983% 198.553,29 Camera di Commercio VCO 3.505,16 1,4044% 12.618,34 Unioncamere Piemonte 8.675,26 3,4758% 31.230,39 Regione Piemonte 119.391,75 47,8356% 429.802,90 Camera Valdostana 2.577,32 1,0326% 9.278,19 COMUNE DI TORINO 7.731,96 3,0979% 27.834,58 Politecnico di Torino 412,37 0,1652% 1.484,51 Università Piemonte Orientale 412,37 0,1652% 1.484,51 TOTALE AZIONI SOCI 249.587,63 100,00% Ceipiemonte (azioni proprie) 412,37 TOTALE CAPITALE SOCIALE 250.000,00 898.500,000 3

ORGANI SOCIALI ORGANO AMMINISTRATIVO Composizione: (Amministratore Unico o Consiglio di Amministrazione composto da 3 o 5 membri qualora sussistano le specifiche ragioni previste dalla legge - numero amministratori in carica 3) Nell ipotesi in cui l amministrazione sia affidata ad un Consiglio di Amministrazione, alla Regione Piemonte spetta, ai sensi dell art. 2449 c.c., la nomina di uno o due Consiglieri, a seconda del numero dei componenti il Consiglio di Amministrazione (rispettivamente tre o cinque). Alle Camere di Commercio del Piemonte, congiuntamente e tramite comunicazione della loro Unione regionale, spetta, ai sensi dell art. 2449 c.c. la nomina di uno o due Consiglieri, a seconda del numero dei componenti il Consiglio di Amministrazione (rispettivamente tre o cinque). Il restante Consigliere sarà nominato dall Assemblea, la quale designerà altresì, tra i Consiglieri, il Presidente ed il Vice Presidente del Consiglio, ove nominato. Durata in carica: 3 esercizi sociali (l attuale scade con approvazione del bilancio al 31/12/2018) Presidente Ing. Pierpaolo Antonioli Nomina congiunta Regione Piemonte/Unioncamere 19.000,00 annuo lordo Vicepresidente Dott.ssa Anna Chiara Invernizzi (**) Regione Piemonte 5.000,00 annuo lordo Consigliere Dott. Ferruccio Dardanello (***) Componenti nominati dall AO del 1.7.2016. CONTROLLO DI LEGALITÁ COLLEGIO SINDACALE Composizione: numero componenti in carica 5 Durata in carica: 3 esercizi sociali (l attuale scade con approvazione del bilancio al 31/12/2018) Presidente Luca Asvisio Nomina Assemblea Compenso annuo lordo 8.701,00 Sindaco effettivo Fiorella Vaschetto Regione Piemonte Compenso annuo lordo 6.091,00 Sindaco effettivo Marco Caviglioli Unioncamere Compenso annuo lordo 6.091,00 Sindaco supplente Marina Fornero Regione Piemonte Sindaco supplente Marilena Baravalle Unioncamere Componenti nominati dall AO del 1.7.2016 ORGANISMO DI VIGILANZA Nominato dal cda del 9 marzo 2017 Presidente Avv. Laura Marengo Dirigente dell Ufficio Legale dell unione Industriale di Torino Componente Marina Motta Avvocato membro esterno Componente Silvia Sabato Membro interno del Ceip 4

REVISORE DEI CONTI NOMINATIVO COMPENSO Dr. Andrea Barabino 9.500,00 annuo (al netto dell IVA) Nominato dall Assemblea del 27/09/2017 per gli esercizi 2017-2019 TRASPARENZA AMMINISTRATIVA Ai sensi dell art. 36 Statuto, al fine di assicurare la trasparenza dell'azione amministrativa, la Società deve pubblicare sul proprio sito istituzionale, tutti i dati e le informazioni previsti espressamente dalle normative vigente. Inoltre la Società adempie a tutti gli obblighi previsti, ai sensi della normativa vigente, in materia di prevenzione della corruzione. PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Piano di prevenzione della corruzione Il Responsabile della prevenzione della corruzione (art.1, c.7, Legge 190/2012) è il dott. Angelo FELTRIN, nominato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 24 gennaio 2014. TRASPARENZA Programma Triennale per la trasparenza e l integrità Responsabile per la Trasparenza e l'integrità: Dott. Angelo Feltrin *** Ultimo aggiornamento: 4.12.2018 5