NOTA INFORMATIVA CIBUS 2018 (Parma, 7-10 maggio 2018)

Documenti analoghi
AREA COLLETTIVA PIEMONTE in CIBUS 2018 Fiera DI PARMA 7-10 MAGGIO 2018

AREA COLLETTIVA PIEMONTE SOL & AGRIFOOD 2018 VERONA APRILE 2018 PARTE I IL PROGETTO.

BANDO. PER L ADESIONE ALLA COLLETTIVA REGIONALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE PIEMONTESI A EIMA 2018 Fiera di BOLOGNA dal 7-al 11/11/2018

AREA COLLETTIVA PIEMONTE in AF-L ARTIGIANO IN FIERA 2016 Fieramilano; 3-11 dicembre 2016

AREA COLLETTIVA PIEMONTE in AF-L ARTIGIANO IN FIERA 2017 Fieramilano; 2-10 dicembre 2017

AREA COLLETTIVA PIEMONTE in AF-L ARTIGIANO IN FIERA 2018 Fieramilano; 1-9 dicembre 2018

AREA COLLETTIVA PIEMONTE in AF-L ARTIGIANO IN FIERA 2019 Fieramilano; 30 novembre - 8 dicembre 2019

AREA COLLETTIVA PIEMONTE AF 2014 L ARTIGIANO IN FIERA FIERA MILANO 29/11 8/12/2014

AREA COLLETTIVA PIEMONTE AF 2014 L ARTIGIANO IN FIERA FIERA MILANO 29/11 8/12/2014

NOTA INFORMATIVA AF 2013 L ARTIGIANO IN FIERA

REPORT BANDI PIEMONTE

SEZIONE INNOVATIVI AF 2014 L ARTIGIANO IN FIERA FIERA MILANO 29/11 8/12/2014

Scheda informativa NAVALIA INTERNATIONAL SHIPBUILDING EXHIBITION 7ª EDICIÓN AREA ITALIA FIERA DI VIGO (SPAGNA)

Presentazione delle domande di contributo Dal 2 luglio 2012 al 26 ottobre Comunicazione ammissibilità al contributo Entro il 9 novembre 2012

con la stessa deliberazione sono state destinate parte delle risorse disponibili per le manifestazioni in essa individuate;

Prot. n 027/2016/TO Torino, 15 gennaio CIRCOLARE n. 1 - VINITALY 2016 (Verona, aprile 2016)

A relazione dell'assessore De Santis:

IN COLLABORAZIONE CON

Per tutto quanto sopra premesso, l Assessore propone alla Giunta regionale:

AREA COLLETTIVA PIEMONTE E AREA CONCORSI. RESTRUCTURA dal 27 al 30 novembre 2014 Oval - Lingotto Fiere di Torino

A relazione dell'assessore De Santis:

A relazione dell'assessore De Santis:

Miconex settembre 2017, Shanghai (Cina) SAVE Verona ottobre 2017, Verona

NOTA INFORMATIVA n. 1/2013

FIERA INTERNAZIONALE DELL AVANA La Avana Cuba ottobre/novembre 2018

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2007

Allegato A alla D.G. n. 12 del 5 marzo 2018

non abbiano beneficiato o beneficino di altri contributi pubblici per l abbattimento dei costi per le stesse voci di spesa;

PARTECIPAZIONE A VINITALY 2015 (Verona, marzo 2015)

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 49 del 20 ottobre 2003

IMPORT SHOP Premessa

68^ Fiera Internazionale del Libro di Francoforte (19-23 ottobre 2016)

PARTECIPAZIONE AD EVENTI FIERISTICI ALL INTERNO DELL EUROREGIONE:

Indice. Premessa...2

Documento per gli espositori Contatti

A relazione del Presidente Chiamparino:

Torino. Documento per gli espositori ottobre Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Pala Alpitour Torino.

AREA COLLETTIVA PIEMONTE E AREA CANTIERE SCUOLA - CONCORSI

Documento per gli espositori Contatti

% 90% 45% 23% 20% 12% 40% 28% 17% 15% VISITATORI CIBUS: FUNZIONE IN AZIENDA

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi

Documento per gli espositori Contatti

IFAT Monaco, 4-8 maggio 2020

di imprese artigiane, escluso il settore food, per imprese che esporranno nell area collettiva

Documento per gli espositori Contatti

Alle AZIENDE UMBRE OPERANTI NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE LORO SEDI. Prot. n Terni, 23 marzo Oggetto: TUTTOFOOD Milano 8/11 maggio 2017

Bando per la concessione di voucher per la partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali dal 23 gennaio al 31 dicembre 2018

FIHAV 2019 FIERA INTERNAZIONALE DELL AVANA

Documento per gli espositori

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 50 DEL 6 NOVEMBRE 2006

Documento per gli espositori

SALON NAUTICO INTERNACIONAL DE BARCELONA 2018 SCHEDA INFORMATIVA

PLMA PLMA Amsterdam, maggio 2020 PLMA Amsterdam, maggio 2020

Documento per gli espositori

presentazione delle domande di contributo

SCHEMA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL BANDO PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI

Salón Internacional de Gourmets Aprile 2017

FIERA MILANO CITY MARZO 2012 VADEMECUM PER GLI ESPOSITORI

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 14 del 28 febbraio 2005

SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO BUDGET ECONOMICO DI MANIFESTAZIONE

REGIONE PIEMONTE BU39S2 27/09/2018

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PARTECIPAZIONE A FIERE ALL ESTERO ED A FIERE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN ITALIA

REGIONE PIEMONTE BU37S2 14/09/2017

REGOLAMENTO GENERALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE A FIERE E ALTRE INIZIATIVE PROMOZIONALI

REGOLAMENTO CONTRIBUTI PER FAVORIRE LA CRESCITA DELLE IMPRESE SUI MERCATI INTERNAZIONALI

AVVISO PUBBLICO FRUIT LOGISTICA 2018

LA FIERA DEI COLLOQUI DI RICERCA AGENTI DI COMMERCIO

Domanda di ammissione

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

La prima mostra di prodotti ambientalmente sostenibili per la casa. Milano 8 11 Settembre 2011

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, AGRICOLTURA E ARTIGIANATO DI MANTOVA

Servizio Promozione AVVISO PARTECIPAZIONE WORKSHOP DESTINAZIONE SARDEGNA 2017 CAGLIARI 22 SETTEMBRE Art. 1 - Informazioni sul Workshop

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

Bando per la Partecipazione alla Fiera Agro-Alimentare. Cibus-Vinitaly Shanghai 29/11 1/12/2007

PARTECIPAZIONE COLLETTIVA ORGANIZZATA DALL ICE ALLE FIERE INTERNAZIONALI DEL SETTORE AGROALIMENTARE - ANNO 2010

Bando per la concessione di contributi per la partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali dal 1 luglio al 31 dicembre 2017

- relazione che metta in evidenza i motivi dell iniziativa, i modi ed i tempi di attuazione;

DA COMPILARE E TRASMETTERE FIRMATA DIGITALMENTE O ELETTRONICAMENTE ALLA CASELLA PEC:

Thaifex World of Food Asia

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AD EVENTI FIERISTICI INTERNAZIONALI ANNO 2017

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

Documento per gli espositori

SIAMAP - Salone Internazionale dell'agricoltura e della Pesca

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

Prot. n. Firenze, 21/11/2012

Disciplinare Tecnico

DATE E ORARI DELLA MANIFESTAZIONE. Apertura della manifestazione:

ZOW Bad Salzuflen. Seite Page

FIERA ANUGA Partecipazione collettiva organizzata dall'ice. Colonia, Germania ottobre 2011

REPORT BANDI PIEMONTE

I Beneficiari dei finanziamenti sono i Fornitori individuati dai Proponenti per la realizzazione degli interventi formativi.

Transcript:

NOTA INFORMATIVA CIBUS 2018 (Parma, 7-10 maggio 2018) Giunta alla sua 19 edizione, Cibus è la più importante manifestazione a livello nazionale e internazionale dedicata al food italiano. Nell ultima edizione del 2016, Cibus si è confermato quale evento di riferimento dell agroalimentare italiano, con una visibilità internazionale estesa a tutto l ambito del food and retail. Per il 2018 l obiettivo è di bissare il successo di contenuti e di visitatori raggiunto nel 2016, offrendo a produttori, buyers e professionisti del settore agroalimentare un occasione di incontro e di confronto. 1 - I NUMERI DELLA FIERA (dati dell edizione 2016 e raffronto con edizione precedente) - Oltre 130 mila metri quadrati di area espositiva coperta (120 mila nel 2014) - Oltre 2.200 top international buyers da oltre 50 Paesi (oltre 1.000 nel 2014) - 3.000 espositori (2.700 nel 2014) - Più di 72.000 (67mila nel 2014) visitatori professionali, di cui 16.000 esteri (12.000 nel 2014) - Visitatori provenienti da oltre 90 diversi Paesi 2 - COS E LA FIERA E il punto di incontro per chi decide davvero le tendenze alimentari. Non solo rapporti commerciali, ma anche eventi concertati con i protagonisti internazionali dell industria e della distribuzione, presentazioni di novità mondiali, nuove sezioni espositive che seguono l evolversi dei gusti e delle catene distributive. 3 - PERCHE PARTECIPARE A CIBUS Cibus, organizzata insieme a Federalimentare sin dalla sua prima edizione nel 1985, ospita tutto il meglio dell alimentare, la qualità più alta e differenziata, gli eventi di approfondimento più rilevanti in un grande laboratorio di idee. Nessun altra manifestazione offre qualcosa di comparabile per valore e originalità dei prodotti, per qualificazione e specializzazione delle presenze. 4 LUOGO, DATE E ORARI FIERA DI PARMA Dall'uscita dell'autostrada (A1) si raggiunge direttamente e rapidamente la Fiera grazie alla nuova arteria complanare che la collega direttamente con il casello autostradale. Milano, Bologna, Verona distano circa un'ora di macchina. Firenze, Padova, Torino e Genova poco di più. La tangenziale di Parma permette di raggiungere velocemente ogni punto della città. La struttura fieristica di Parma, in questo modo, è raggiungibile in poco tempo anche dalle cittadine termali di Salsomaggiore e Tabiano. Il quartiere fieristico dispone inoltre di oltre 9.000 posti auto.

La fiera si svolgerà da lunedì 7 a giovedì 10 maggio 2018, con i seguenti orari: - per i visitatori tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00; - per gli espositori dalle ore 08.30 alle ore 18.30. 5 - LA COLLETTIVA REGIONALE La Collettiva regionale piemontese sarà collocata come nel 2016 all interno del padiglione 8 riservato alla produzione agroalimentare tipica e regionale, immediatamente adiacente l ingresso principale della fiera. Compatibilmente con le dimensioni che potrà raggiungere sulla base delle adesioni delle aziende piemontesi, la collettiva sarà costituita da più isole a 4 lati tra loro aggregate. Ciò consentirà una maggiore opportunità di personalizzazione delle isole alla luce della possibile presenza, oltre alle singole aziende, di mini collettive organizzate sia dall aggregazione volontaria delle aziende, sia da altre realtà associative, o ancora, dalle rispettive Camere di commercio su base territoriale, locale o provinciale. Ogni isola disporrà sia di moduli espositivi ad angolo che di moduli in linea, con relativo magazzino centrale in comunione. La metratura complessivamente a disposizione per ciascun modulo ammonterà ad un totale di mq 11,3 circa di superficie. Le isole verranno caratterizzate con una grafica unitaria e con elementi strutturali di congiunzione in altezza tali da connotare dall esterno la collettiva piemontese come un singolo blocco espositivo. La partecipazione alla manifestazione è subordinata alle specifiche condizioni di ammissione previste dal regolamento generale della manifestazione; pertanto, nella collettiva regionale saranno ammesse le aziende con produzione propria di prodotti enogastronomici. 6 - QUALI AZIENDE POSSONO PRESENTARE DOMANDA Possono presentare domanda per la partecipazione a Cibus all interno dell area collettiva Piemonte le imprese piemontesi che, al momento della presentazione della domanda e fino alla partecipazione all evento, siano in possesso dei seguenti requisiti: 1) svolgano attività prevalente (codice ATECO 2007) in tutti i settori ammessi dal regolamento De minimis e non rientranti pertanto nelle attività economiche escluse o ammesse con le limitazioni in base al Regolamento (CE) n. 1407/2013 De minimis ; 2) non siano soggette a procedure concorsuali e non siano in stato di insolvenza dichiarato secondo la normativa in vigore; 3) siano in regola con i versamenti contributivi e previdenziali (DURC); 4) siano in regola con i versamenti dovuti a norma di legge alle Camere di commercio. Di conseguenza, la domanda di adesione presentata da aziende non rispondente ai sopra elencati requisiti non sarà ammessa ad usufruire degli spazi espositivi all interno della collettiva regionale. 7 - COSTI DI PARTECIPAZIONE PER LE IMPRESE NON ARTIGIANE I costi di partecipazione per le aziende piemontesi che esporranno in collettiva, in seguito agli accordi definiti con l Ente organizzatore, sono ridotti per effetto degli abbattimenti concessi dal sistema camerale piemontese.

La Camera di Commercio di Asti mette a disposizione un contributo in abbattimento dei costi fiera pari ad euro 800,00 lordi per le prime cinque imprese iscritte al Registro delle Imprese di Asti che aderiranno all iniziativa e che risulteranno in possesso requisiti di cui al precedente punto 6. Grazie all intervento camerale il costo a carico dell azienda si ridurrà a 2.750,00 + IVA ed a 3.500,00 + IVA per il modulo ad angolo, con doppio lato libero. PER LE SOLE IMPRESE ARTIGIANE Le imprese artigiane piemontesi con annotazione della qualifica artigiana nella sezione speciale del Registro imprese della Camera di Commercio, oltre al contributo camerale, potranno beneficiare di un ulteriore contributo deliberato dalla Regione Piemonte - Assessorato all Artigianato - di 1.200,00 (IVA esclusa), grazie al quale i costi vengono così rideterminati: 1.550,00 + IVA per il modulo con un lato libero; 2.300,00 + IVA per il modulo ad angolo, con doppio lato libero. I costi sopra indicati comprendono una dotazione espositiva di base (banco, vetrinetta, tavolo, sedie, mensole, insegna espositiva, ecc.), la quota di iscrizione, assicurazione di base, pulizia modulo ante apertura e nei giorni di fiera. In caso di condivisione del modulo con una seconda azienda, va aggiunta l ulteriore quota di iscrizione ed assicurazione pari a 150,00 + IVA. Altre dotazioni, a valere per ogni iscrizione: - n. 2 tessere ingresso espositore; - n. 1 parcheggio su piazzale esterno. Le agevolazioni sono concesse in regime de minimis. Al fine dell ottenimento del beneficio le imprese devono presentare la dichiarazione relativa gli aiuti di stato in regime de minimis percepiti, compilando l apposita modulistica. 8 - MODALITA E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le imprese interessate dovranno inviare il modulo di adesione, unitamente alla dichiarazione de Minimis e alla copia di un documento di identità del Legale Rappresentante, alla Camera di Commercio di Asti, mediante posta elettronica certificata a segreteria@at.legalmail.camcom.it e, per conoscenza, ad Unioncamere Piemonte (fax 011/5669238 e-mail promozione@pie.camcom.it) entro il 15.02.2018. Le imprese artigiane che avevano già inviato la domanda di partecipazione a Cibus 2018 a seguito della precedente nota informativa e che intendono fruire anche del contributo successivamente deliberato dalla Regione Piemonte, devono inviare una nuova domanda di adesione, unitamente alla dichiarazione De Minimis, che sostituirà ed annullerà la precedente. 9 - DOTAZIONI OPZIONALI Possono essere richiesti all Ente organizzatore (cibus@fiereparma.it) allacciamenti elettrici aggiuntivi, altre dotazioni (frigoriferi, piani cottura, lavelli, lavabicchieri ecc.), ulteriori coperture assicurative.

10 - AMMISSIONE ALLA MANIFESTAZIONE Unioncamere Piemonte invierà alle aziende ammesse alla manifestazione la conferma di partecipazione entro il 20 febbraio 2018. I contributi regionali verranno concessi fino ad esaurimento dei fondi disponibili, secondo l ordine cronologico di arrivo delle domande di adesione. Qualora per cause non imputabili ad Unioncamere Piemonte non venga raggiunto l obiettivo minimo di iscrizioni fissato per l organizzazione della collettiva Piemonte a Cibus 2018, Unioncamere Piemonte si impegna a non diffondere e a cancellare dai propri archivi i dati contenuti nelle relative domande di adesione pervenute. 11 - OBBLIGHI DELL IMPRESA L invio della domanda di partecipazione a CIBUS 2018 - Area collettiva Piemonte - costituisce impegno a tutti gli effetti da parte dell impresa a rispettare quanto di seguito indicato: - obbligo di pagamento, a seguito della ricezione della conferma di partecipazione da parte di Unioncamere Piemonte, della relativa fattura nei termini e con le modalità indicate; - obbligo di partecipazione alla rassegna con esposizione e vendita di prodotti di propria produzione. Il mancato rispetto di tali obblighi, ribaditi anche nella domanda di partecipazione e accettati dall impresa con la sottoscrizione del documento, comportano l esclusione dalla manifestazione ed autorizzano Unioncamere Piemonte a richiedere alla stessa il rimborso per il danno subito. Al termine della manifestazione le aziende partecipanti sono tenute a compilare un apposito formulario a titolo di resoconto finale relativo all esito e all efficacia dell evento e all efficienza dell organizzazione. 12 - CONTROLLI Regione Piemonte ed Unioncamere Piemonte, in collaborazione con la società organizzatrice, si riservano di effettuare, anche a campione, i controlli necessari preventivamente o anche nel corso dell evento nei confronti delle aziende selezionate, al fine di verificare se la produzione o la tipologia del prodotto proposto siano conformi a quanto dichiarato nella domanda di candidatura. Per ulteriori dettagli contattare: CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI Ufficio Informazione e Sviluppo Economico mail: studi@at.camcom.it tel. 0141/535275 0141/535273 UNIONCAMERE PIEMONTE Area Progetti e Sviluppo del Territorio promozione@pie.camcom.it tel. 011 5669256-5669227 - 5669213 fax 011 5669238

REGIONE PIEMONTE - Direzione Competitività del Sistema regionale Settore Artigianato Mail: infoartigianato@regione.piemonte.it Tel. 011/4321493