BlockHaus. Descrizioni e informazioni D.3.b

Documenti analoghi
VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

LA TECNICA BIO LAM ANCHE SU MISURA PARTICOLARE RIVESTIMENTO INTERNO DELLE PARETI

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

FABBRICATI in LEGNO. Catalogo tecnico Catalogo D.5.1

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

FABBRICATI in LEGNO. Catalogo D.3.1

COPERTURE NUBES. B.9.a. La casa è il nostro luogo ideale in cui ci seniamo a nostro agio e in cui viviamo i nostro momenti pià belli e più veri.

con CASSERI DI LATERIZIO

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE


Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm.

Sai cos è una casa in legno?

A, A+ o PASSIVA IN CLASSE. 98 /m² TAMPOGNAMENTO. + IVA comprende. posa esclusa. sistema HOTBLOK. malta termica. spese di trasporto (sul cantiere)

S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Costruiamo la tua casa come piace a te.

costruire con l ecologia

Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza

Costruzioni in sistema modulare

Isolamento a cappotto protetto

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

LUXURY VILLA VISTA LAGO

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

C L U B H O U S E CLUB HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO IN

imposta basamento strutture prefabbricate:

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm.

ECO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO

Legno austriacodi prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazioone è garantita

Descrizione famiglia. Caratteristiche e prestazioni. Monoparete I Lecablocchi Bioclima Zero sono blocchi multistrato prodotti solidarizzando:

Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica. Ing. Dario Mantovanelli

CARATTERISTICHE PANNELLO

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

Presentazione Aziendale

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

IL VANTAGGIO DECISIVO ATTRAVERSO L ALTA QUALITÀ

CASETTE IN LEGNO PARETI 58 MILLIMETRI CHIOSCHI IN LEGNO A PANNELLI 19 MILLIMETRI CASETTE IN LEGNO PARETI 28 MILLIMETRI GARAGE IN LEGNO

Le case del Campolungo"

COSTRUIRE CON IL LEGNO

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato

SOLUZIONI PER ARREDARE

I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Le case del Campolungo"

una casa da sogno abitazioni ecosostenibili

Un tetto è tutto. La vostra naturale scelta architettonica

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

CASE CON ANIMA DI LEGNO

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

Freddo, caldo e risparmio energetico

PROGETTO COPERTURE. Pergole Impacchettabili Catalogo B.1.b

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco

COSTRUIRE CON IL LEGNO

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO)

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

Mar & Son. Tabià Filippi

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

L'evoluzione dell'abitare crea benessere e vi fa risparmiare.

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

GOLDEN CUBE 2009 MIGLIORE COSTRUTTORE DI CASE PREFABBRICATE. 1 premio Golden Cube 2009, 2007, 2006 Wolf Haus migliore costruttore!

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano

SERIE45 rivestimento in acciaio verniciato

Mattoni di qualità bianca. Mattoni di qualità rossa. Fibra ceramica. Malte refrattarie

UN PROGETTO DI BIOEDILIZIA IN BRETAGNA CON RISCALDAMENTO A PELLET FIRMATO MCZ

Le case del Campolungo"

Migliora la vita. Applicazione rapida. Benessere immediato. Rispetto per l ambiente. Vantaggioso. Isolante termico in fibra di cellulosa. dal.

Prodotti chimici per l edilizia

Indice ALLPAINT / SISTEMI ALUMEX PAGINA 5 MAX LINE PAGINA 13 MAX LINE PLUS PAGINA 14 ELEGANCE LINE PAGINA 6 GLASS WIN PAGINA 15

CATALOGO PVC ALUMEX SISTEMI PER PORTE E FINESTRE 2019/20

Residenziale Le Conchiglie. È bello avere una casa così che ti aspetta

BUILDING CONSTRUCTION

Anche Wienerberger sfida il cubo di ghiaccio

oggi natura HOFER h o t e l e c a s e i n l e g n o costruire in legno ha una tradizione costruire in legno è il futuro dalla natura per l uomo

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

IL FUTURO è a 0,022 W/mK

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA

Residenza I Giardini

CASA UNIFAMILIARE NEL VERDE IN PROVINCIA DI CHIETI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Distribuzione in esclusiva per l'italia SETTORE EDILIZIA

WELLNESS LIFESTYLE VASCHE IDROMASSAGGIO SEGRETI DEL BAGNO TURCO. n. 05 _ 2008 LA PAROLA A IGOR CASSINA. n. 05_ 2008 anno II

Residenza Le Robinie. Via Privata Legnano - Dairago (MI)

Transcript:

BlockHaus Descrizioni e informazioni D.3.b Il sistema BlockHouse per casette in legno è una moderna metodologia di progettazione e costruzione di strutture in legno che permette solidità e compattezza, ma anche facilità di montaggio. Inoltre, la sua durabilità ed il comfort abitativo hanno facilitato il diffondersi del sistema BlockHouse nei paesi del Nord Europa e Scandinavi in quanto permette la costruzione in modo semplice e veloce senza necessità di piastre di ancoraggio o di colle. Grazie all incastro di tutti le travi in legno le une con le altre, le nostre casette in legno, casette da giardino, bungalow in legno, chalet in legno, club house in legno, garage in legno di Casette Italia diventano costruzioni compatte e resistenti, casette prefabbricate che durano una vita. La struttura delle pareti ad incastro, con le travi maschiate lungo tutto il perimetro e con angoli ad inserimento perfetto, permette una struttura solida e completamente autoportante. In Scandinavia, dove queste casette in legno fanno parte della tradizione locale, sono presenti bungalow in legno e chalet in legno di più di mille anni. Infatti, con una opportuna manutenzione la vostra casetta in legno può facilmente durare per parecchi decenni. Il nostro legno, prima di essere lavorato, viene pretrattato ed essiccato per ottimizzarne la conservazione. Come unica attività di manutenzione periodica che suggeriamo di effettuare già dal primo anno per preservare il legno. 1

Sistema BlockHouse: protezione antisismica Il sistema BlockHouse per casette in legno garantisce una importante resistenza agli eventi sismici senza danni. Alla soglia del 8 grado della scala Richter le pareti possono subire danni nei punti a contatto con il basamento, ma la casetta non può crollare. Non vi sono pareti portanti in quanto la metodologia prevede che tutte le pareti perimetrali siano portanti. La vostra casetta in legno garantirà sempre la sopravvivenza di chi vi abita anche in caso di scosse estreme. Sistema BlockHouse: abitare sano Il sistema BlockHouse per casette in legno permette di sfruttare al meglio le caratteristiche del legno come materiale da costruzione. Infatti, 10 cm di legno hanno isolamento termico pari a 80 cm di calcestruzzo, e similmente per l isolamento acustico e ambientale, quindi il legno è un materiale sano e naturale che difende da ogni forma di inquinamento. Inoltre, il legno è un materiale salutare, che protegge dall inquinamento elettromagnetico, ambientale ed acustico e diffonde un atmosfera piacevole, rilassante e favorevole alla propria serenità e alla qualità della propria vita. 2

Sistema BlockHouse: risparmio energetico Il sistema BlockHouse per casette in legno garantisce un eccellente isolamento termico. La densità del legno limita la dispersione del calore circa 7 volte in più rispetto il calcestruzzo. Quindi, bungalow in legno e chalet in legno con sistema BLOCKHOUSE con pareti perimetrali di spessore dai 28 cm ai 70 cm equivale a muri di quasi 3 metri. Il risultato sarà una casa calda d inverno e fresca d estate che assicurerà un risparmio del 40-50% rispetto alle normali costruzioni in mattoni o cemento. Sistema BlockHouse e: protezione antiusura Il legno del sistema BlockHouse viene trattato per garantirne le qualità, la durata e la resistenza agli effetti usuranti degli eventi patogeni ed atmosferici. Infatti, con operazione di invecchiamento ed essicazione si possono fissare e mantenere stabili nel tempo le caratteristiche del legno. Le nostre strutture sono realizzate in abete. 3

Sistema BlockHouse: protezione antincendio Il sistema BlockHouse per casette in legno offre maggiore protezione antincendio rispetto una casa in mattoni o cemento. Infatti, in caso di incendio, gli edifici in legno hanno più stabilità degli edifici in cemento armato che crollano ad una temperatura inferiore. In caso di incendio l acciaio del cemento armato si dilata e perde presto le sue caratteristiche portanti causando il crollo dell edificio. Con il sistema BlockHouse la classe di resistenza al fuoco (ovvero: capacità funzionale della struttura portante in caso di incendio è superiore) viene ampiamente raggiunta e con ulteriori accorgimenti si può salire fino alla classe REI60. Idea Outdoor propone casette in legno, casette da giardino, bungalow in legno, chalet in legno, club house in legno, garage in legno e casette prefabbricate in generale realizzate su misura e progettate con le caratteristiche richieste da ogni cliente. 4

Cos'e' il sistema BlockHouse? Il sistema BlockHouse è un sistema di costruzione di casette da giardino, bungalow, garage e box in legno si caratterizza per la sovrapposizione di più travi in legno disposte orizzontalmente e terminanti con il giunto d'angolo. Questa tecnologia permette di costruire casette in legno solide, e robuste. Storia ed ambienti Le origini delle abitazioni in legno risalgono ormai a migliaia di anni fa. Il legno, materiale da sempre esistito, ha fornito la base per la creazione di case ed edifici in legno. Con lo svilupparsi delle tecnologie, il legno è stato pian piano sostituito dall'edilizia in muratura, eccetto che per alcune zone del mondo dove questa risorsa (ecologica) ha sempre dato un grande contributo allo sviluppo dell'umanità. Stiamo parlando dei paesi scandinavi, della Russia del Nord ed Est Europa, dove tuttora gran parte delle abitazioni vengono realizzate in legno per via dei numerosi vantaggi che questo dona in termini di prestazioni di isolamento termo acustico e conseguente risparmio energetico. Sono state scoperte delle case in legno in territori nordici ed in zona alpina risalenti a centinaia di anni fa che sono tuttora agibili. Realizzate interamente in legno, copertura compresa, non trattate con prodotti chimici ed impregnati vari a causa della loro inesistenza al tempo, resistono ancora. Questo è indice della longevità del legno come materiale per costruzioni. 5

Come viene costruita una casetta BlockHouse Una struttura BlockHouse è realizzata sovrapponendo delle travi in legno. Le travi sono bisellate con un doppio, o triplo, incastro maschio femmina. Il tipo di lavorazione maschiata e la forma delle travi permettono di non utilizzare piastre di ancoraggio in metallo e nessun tipo di colla, quindi sono prive di formaldeide, sostanza fortemente dannosa alla salute dell'uomo. Tipologie di legno La tipologia di travi per la realizzazione di casette in legno con il sistema BlockHouse sono le classiche perline in spessori idonei alla dimensione della struttura. Il legno è un materiale vivo quindi si usano travi ben stagionate che sono soggette a pochi movimenti d'assestamento e maturazione. Le attuali tecnologie di fresatura ed accoppiamento riducono al minimo gli eventuali rischi. Risparmi energetici e comfort abitativo e termico Oggi, con gli standard di processo e lavorazione attuali si mira al comfort termico ed al risparmio energetico. La particolare lavorazione del legno, la fresatura e l'accoppiamento del legame permette di ridurre al minimo i movimenti e quindi azzerare le infiltrazioni di aria o acqua aumentando il benessere abitativo. Per quanto concerne il tetto, esso può essere coperto anche con coppi o tegole canadesi. Il legno è un materiale isolante per sua natura se poi viene accoppiato ad una coibentazione fatta come di regola, la dispersione termica si riduce al minimo. Casetta BlockHouse Una casetta in legno con il sistema BlockHouse ha una durata nel tempo e una qualità abitativa pari a una qualsiasi struttura in muratura dal momento che permette alle casette in legno, garage in legno e bungalow in legno di risultare compatte e resistenti poiché le rende 6

autoportanti, garantendo inoltre un ottimo isolamento termico e acustico diversamente da quello che potrebbe dare invece una semplice casetta a pannelli. Questo sistema di montaggio inoltre è estremamente semplice e dal momento che vengono fornite le istruzioni per il montaggio e i vari pezzi vengono opportunamente suddivisi prima del montaggio, così da permettere una rapida identificazione, una persona con un minimo di manualità può di costruirsi da solo la propria casetta in legno. Esistono diversi spessori delle pareti. Di seguito indichiamo un piccolo elenco di suggerimento per quanto riguarda il rapporto dimensioni/spessori e relativo utilizzo delle strutture in legno: Spessore commerciale 28mm: Casette in legno piccole (fino a 9mq), adatte ad un utilizzo come ricovero attrezzi o casetta per bambini Spessore commerciale 35mm (reale 32 mm): Casette in legno medio/piccole (9mq/12mq), adatte ad un utilizzo sia di ricovero attrezzi che piccolo ufficio Spessore commerciale 45mm (reale 42 mm): Casette in legno medio/grandi - Garage in legno (15mq/36mq), adatte a molti utilizzi quali ricovero attrezzi, box auto, magazzino, dependance per ospiti, piccola casa vacanza 7

Spessore commerciale 58mm bilama (reale 60 mm): Casette in legno grandi - Bungalow in legno (36mq/90mq), adatte ad un utilizzo abitativo come casa vacanza o abitazione vera e propria, come grande magazzino o come sedi per associazioni Spessore commerciale 70mm bilama e oltre: Casette in legno e Bungalow in legno oltre 100mq, adatte sia ad un utilizzo abitativo che per un uso pubblico Gli infissi 8

9

10

11

12

13

14

IDEA OUTDOOR di Scalabrini Cristian Tel. 0522 770906 / Fax 0522 770906 info@ideaoutdoor.it / www.ideaoutdoor.it P.IVA 02742780352 - C.F. SCLCST82S03G842V 15