Con l aumentare della temperatura aumenta la resistenza. Con l aumento della resistenza diminuisce l assorbimento di potenza.

Documenti analoghi
SISTEMA ANTIGELO PER TUBAZIONI CON CAVO SCALDANTE AUTOREGOLANTE Il mantenimento a temperatura di un processo è richiesto nel caso di fluidi che, con l

K55A-K65A CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI PER IL MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DEI FLUIDI - IMPIANTI AD ALTE TEMPERATURE

Guida al progetto ( ) MOLTECO S.r.l. Orio Al Serio (Bg) Tel Fax Mantenimento in temperatura di serbatoi

CAVI AUTOREGOLANTI TTM TTL TTR TTS TTX

HS2 CAVO SCALDANTE CARATTERISTICHE TECNICHE

KIT ANTIGELO cavo scaldante a potenza costante contro il gelo, con termostato e spina Schuko ~10 W/m.

BTV. La famiglia di cavi scaldanti autoregolanti a circuito parallelo BTV viene usata per la protezione antigelo di tubazioni e recipienti.

ISTRUZIONI per le TERMINAZIONI dei CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI

ISTRUZIONI PER LE ESECUZIONI DELLE TERMINAZIONI DEI CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI ESECUZIONE CON GUAINE TERMORESTRINGENTI

Applicazioni: Vantaggi: Certificazioni:

Cavo scaldante a potenza limitante per alte temperature. Guaina esterna in fluoropolimero. resistente ad alte temperature

Mantenimento in temperatura di tubazioni (alternativa agli impianti di ricircolo)

JTMT Giunti termorestringenti per Media Tensione

Sistema SNOWMAT SISTEMA SNOWMAT PROTEZIONE DA GELO E NEVE DI RAMPE E PIAZZALI

3. Applicazione antigelo su tetti e grondaie

e t cn c ola l r a io i servi v c i e c.i. t

Sistemi di rilevamento lineare di temperatura

C A V I S C A L D A N T I P E R A P P L I C A Z I O N I I N P R O C E S S I I N D U S T R I A L I

Cavi scaldanti autoregolanti per serbatoi

Riscaldatori da quadro W

Descrizione: Principio di funzionamento: Applicazioni: CAVI SCALDANTI AD ISOLAMENTO MINERALE MI CABLE. Rivestimento in Alloy 825. Elementi scaldanti

cavi scaldanti Come funziona il cavo scaldante autoregolante? Vantaggi della tecnologia autoregolante e del circuito parallelo

Sistemi di rilevamento lineare di temperatura

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

Matassa WLFH. Descrizione COSTRUZIONE DEL PAVIMENTO

Matassa WLFH. Descrizione COSTRUZIONE DEL PAVIMENTO

RISCALDATORI PIATTI. - -Cavo di alimentazione isolato in fi bra di vetro, con conduttori in nichel puro o rame nichelato

Impianti elettrici. Impianti Industriali 2 1

SISTEMA SNOWMELT - Protezione dal gelo e neve

CAVI COMPENSATI e PER ALTE TEMPERATURE CAVI COMPENSATI e PER ALTE TEMPERATURE

T12 Tabelle Tecniche Portata di corrente tabella base

Cavi riscaldanti MODELLO Z.105

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

Nuovo collegamento a 132kV tra l isola d Elba e il continente

4. Applicazione antigelo su rampe, scale e superfici esterne

RISCALDATORI A FASCIA

Materiale elettrico. 5 WGS GmbH Wolfernstrasse 44 A-4400 Steyr Tel. +43 (0) Fax +43 (0)

Cavo multipolare schermato a norma EN tipo MM S per elevati requisiti nelle applicazioni ferroviarie

Stop-Ice è disponibile nei seguenti formati:

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

260 C CAVI SCALDANTI ATEX ISK

KIT di Terminazione. Zona Sicura

SMALTIMENTO GHIACCIO E NEVE. Cavo scaldante CW MANUALE D INSTALLAZIONE CAVI SCALDANTI

e t cn c ola l r a io i servi v c i e c.i. t

la migliore produzione italiana di cavi speciali

MANUALE D INSTALLAZIONE

Componenti anticondensa e climatizzazione per quadri elettrici

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

RISCALDAMENTO. Resistenza Anticondensa. Diagramma di selezione della resistenza

SEZIONE 9: Resistenze a fascia e Resistenze a cartuccia

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Coppia Motore Molla di ritorno Senso di rotazione Molla di ritorno NRF24A NRF24A-O

Inseritre prina coeptrina

1.2 Terminazioni per Bassa Tensione

Connettori a perforazione. OEC Catalogo Prodotti

Applicazioni industriali

(W) easyramp4300 Easy Ramp 4/ ,6 4. easyramp7300 Easy Ramp 7/ ,6 7. easyramp13300 Easy Ramp 13/ ,6 13

PANNELLO KLAMMER K-ALU-TOP

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI

Griglia di presa aria esterna ALAS

LORENZONI SRL Via Molini 98/ Nove (VI) Tel Fax WhatsApp

Variatore statico di potenza

Impugnature cilindriche serie ID2

max a 20 C H07RNF215 2 x 1,5 8,5/11 13, H07RNF225 2 x 2,5 10,2/13,1 7, H07RNF24 2 x 4 11,8/15,1 4,

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali

RISCALDATORI SU TAPPO FILETTATO

RISCALDATORI A FASCIA

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

SV SISTEMI DI SICUREZZA ITALIA EXFIRE360 ZONE DI INSTALLAZIONE SPECIFICA TECNICA REVISIONE 04 DEL 30/01/2012 TM 0011 IT REV04

AOS MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CON ISOLAMENTO IN BASSA TENSIONE SERIE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI

Cavo di controllo flessibile, schermato con isolamento conduttori in PVC e guaina esterna in PUR resistente all'abrasione ed oli

Accessori. l Cavi unipolari,tripolari e tetrapolari in nichel o rame nichelato per alte temperature

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA SLIM MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 0.1

CASSE DI VENTILAZIONE Serie CVB/CVT CENTRIBOX

RISCALDAMENTO ELETTRICO A PAVIMENTO

Riscaldatori a fascia per ugelli

SISTEMI RADIANTI ELETTRICI

Per l'industria delle materie plastiche Termocoppia con terminale ad occhiello Modello TC47-RL

di tetti, grondaie e pluviali

Uo / U Uo / U. 450 / 750 0,6 / 1 Uo / U 476 / 825 a 0,7 / 1,2. Uo / U 619 / 1238 a 0,9 / 1, C fino a +80 C -40 C fino a +80 C 90 C 250 C

RISCALDAMENTO. Resistenza Anticondensa. 24 Diagramma di selezione della resistenza

CONDUTTORE INTRECCIATO ISOLATO SUPER FLEX FINO A 630A

Riscaldamento. Dati tecnici EEDIT EKHHP-A2V3

DISPOSITIVI SICUREZZA QUADRI ELETTRICI

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

Sonde di temperatura ambiente

ARG7H1RNR-12/20 kv 18/30 kv ARG7H1RNRX-12/20 kv 18/30 kv

QUASAR - SYNCHRO QUASAR

COMUNE DI SCISCIANO PROVINCIA DI NAPOLI SCUOLA MEDIA " ADOLFO OMODEO "

Tipi di materiale. Albero Standard ü ü. Guarnizione esterna Collegamento elettrico. Opzioni

Modulo per circuito solare STS 50

IMPUGNATURE A POMELLO IP1

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV

Transcript:

COIBENTAZIONE I serbatoi Astro possono essere impiegati in numerosissime applicazioni e soprattutto in molteplici ambiti poiché sono in grado di soddisfare le esigenze più disparate di una vastissima clientela formata soprattutto da industrie chimiche, farmaceutiche, cosmetiche, alimentari, tessili e degli inchiostri, le tintorie industriali, gli impianti di depurazione delle acque, gli impianti di smaltimento rifiuti, etc La temperatura d esercizio dei serbatoi Astro è generalmente compresa tra -20 C e +60 C ma negli ultimi tempi la continua ricerca d innovazione ci ha spinto verso nuove applicazioni: tra queste sicuramente spicca l utilizzo di cavi scaldanti e la coibentazione. Esaminati nel dettaglio si può vedere che i cavi autoregolanti sono cavi scaldanti a matrice semiconduttiva composta da una miscela di polvere di grafite e polimero estrusa su due conduttori di opportuna sezione (1.25 mm circa); tale matrice viene successivamente irradiata per fissarne l assetto molecolare e costruire una memoria della sua iniziale costruzione. Viene quindi ricoperta con una guaina in poliolefina (materiale termoplastico) e con una ulteriore protezione in fluoro polimero o materiale termoplastico. Questo così formato altro non è che il cavo base. Tale cavo può essere successivamente ricoperto da una calza in rame stagnato o acciaio inossidabile di protezione meccanica e messa a terra ed infine da un ultimo rivestimento in fluoropolimero o materiale termoplastico (vedi figura qui a lato). Le particelle di carbonio formano tra i conduttori in tensione innumerevoli percorsi di corrente. Con l aumento della temperatura ambiente la materia plastica del semiconduttore si dilata interrompendo i flussi di corrente formati dal carbonio. Ne consegue un aumento della resistenza elettrica, una diminuzione della corrente assorbita e del calore generato. Quando la temperatura ambiente scende, la materia plastica si ritira, ripristinando nuovamente i collegamenti. La diminuzione della resistenza elettrica aumenta la corrente assorbita e di conseguenza il calore generato. I nastri termici autoregolanti forniscono in ogni punto del circuito, anche in caso di temperature soggette e frequente variazione, il giusto calore necessario. La grande adattabilità ai singoli fabbisogni di calore limita notevolmente il consumo energetico e quindi il costo del riscaldamento. Coibentazione - Pag. 1 Guida d uso serbatoi Astro Rev. 09/2018

Con l aumentare della temperatura aumenta la resistenza. Con l aumento della resistenza diminuisce l assorbimento di potenza. Nei riscaldatori convenzionali ciò non avviene e con l aumento della temperatura la potenza rimane invariata. Il cavo scaldante autoregolante dunque garantisce: - una riduzione del costo globale dell installazione, inoltre può essere alimentato a 230V fino alla lunghezza massima propria di ogni cavo, senza necessità di trasformatori. - una riduzione del costo di esercizio visto che la sua potenza viene automaticamente ridotta allorché la temperatura richiesta è raggiunta. - una grande facilità di montaggio vista la sua facile progettazione; può essere infatti tagliato, giuntato e derivato direttamente in cantiere con un ingombro molto ridotto. - una erogazione di calore a controllo autonomo in ogni punto. - la totale assenza di rischi di surriscaldamento visto che può essere sovrapposto a se stesso in tutta sicurezza. - affidabilità totale. Coibentazione - Pag. 2 Guida d uso serbatoi Astro Rev. 09/2018

Nel disegno sottostante si può vedere nello specifico come viene assemblato un serbatoio con sistema di coibentazione e riscaldamento: Coibentazione - Pag. 3 Guida d uso serbatoi Astro Rev. 09/2018

Qui di seguito vengono riportate le caratteristiche tecniche del cavo scaldante autoregolante ELSR-N-40-2 che è impiegato sui serbatoi Astro: Tipo: ELSR-N-40-2-AO Struttura : Lamina d alluminio e rivestimento esterno termoplastico Involucro protettivo: TPE-O Conduttore d alimentazione: Cu nichelato Temperatura massima circostante ammessa (spento): 80 C Temperatura massima circostante ammessa (acceso): 65 C Tensione nominale: 230 V Raggio di curva minimo: 25 mm Temperatura di trasferimento: min. -45 C Potenza nominale: 40 W/m da 10 C Dimensioni: 13.6 mm x 5.5 mm Peso: 91 g/m Coibentazione - Pag. 4 Guida d uso serbatoi Astro Rev. 09/2018

Coibentazione - Pag. 5 Guida d uso serbatoi Astro Rev. 09/2018

K Teleruttore 20A TM Contatto del termostato LO Linea 220/240V NO Linea 220/240V L1 Cavo scaldante circuito N1 Cavo scaldante circuito Particolare della cassetta di giunzione Coibentazione - Pag. 6 Guida d uso serbatoi Astro Rev. 09/2018

Oltre alla coibentazione con riscaldamento mediante cavi scaldanti è possibile attrezzare i serbatoi Astro per il solo isolamento termico mediante coibentazione. In questo caso il serbatoio non avrà nè cavi scaldanti nè termostato di controllo ma sarà semplicemente avvolto dalla gomma isolante ed eventualmente dalla pellicola d alluminio. In ognuno dei due casi (coibentazione con riscaldamento o isolamento termico) Astro rilascia comunque un Certificato di Conformità che oltre a specificare le caratteristiche dell impianto installato ne attesta i controlli di corretto funzionamento su di esso eseguiti. Coibentazione - Pag. 7 Guida d uso serbatoi Astro Rev. 09/2018