Vi invito a trovare Ebrei 11: Proseguiamo nei sermoni su Abraamo. Nei

Documenti analoghi
RASHI ALLA GENESI CAPITOLO VENTIDUE

In questi giorni il mondo islamico festeggia la festa del sacrificio con. la quale viene ricordato il profondo atto di fede di Abraamo che è pronto a

IL PADRE DEI CREDENTI

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

nell Antico Testamento

Vi invito a trovare Ebrei 11: Stamattina il nostro esempio di fede è Sara,

SACRIFICIO e discendenza

Gen 22, E accadde che, dopo queste parole, Dio mise Abramo alla prova. E gli disse: Abramo, e disse Eccomi.

Storia della salvezza Quadro sintetico introduttivo

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro

ESERCIZI SPIRITUALI 2019 CREDEVO DI CREDERE 1. CREDEVO LA FEDE

XII incontro. Il Sacrificio di Isacco. Il terzo giorno Abramo alzò gli occhi e da lontano vide quel luogo. 5

Grado della Celebrazione: Feria Colore liturgico: Verde

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Esci dalla tua terra e va, dove ti mostrerò; esci dalla tua terra e va, dove ti mostrerò.

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

Genesi 20 a Genesi 21:21

LITURGIA DELLA PAROLA

Dio ti incontra nell'adorazione

Scritto da Antonio Manco Venerdì 26 Dicembre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 04 Gennaio :36

Vi invito a trovare Ebrei 11:8. A partire dal v. 8 cominciamo a considerare la

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

2ª tappa Da nemico a fratello

365 Volte NON TEMERE

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Io sono con voi anno catechistico

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

Grido di Vittoria.it

S. Elisabetta di Portogallo (memoria facoltativa) giovedì 4 luglio XIII settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio Introduzione la pregh

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Principio e Fondamento

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

L eucaristia memoriale della Pasqua

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13

SCONFIGGENDO LE PORTE DELL'INFERNO

Così dice il Signore:

La Pentecoste, il riarmo della nuova creatura

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

SAN GIOVANNI XXIII, papa

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE ALLA CERVELLETTA OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 7 marzo 1982

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Roma, 24/02/2018 EUCARISTIA VESPERTINA II DOMENICA DI QUARESIMA/B OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

ALZATI, VA E NON TEMERE

Omelia della Santa Famiglia. Gen 15,1-6; 21,1-3; Sal 104; Eb 11, ; Lc 2,22-40

PREGHIERA EUCARISTICA III


METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Anno B 25 febbraio 2018 II Domenica di Quaresima «QUESTI È L FIGLIO MIO, L'AMATO: ASCOLTATELO

RIFLESSIONE / Venerdì Santo, «Ecco tuo figlio» (Gv 19,26) La passione di Gesù e l apatia del mondo

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Incontro tra due viaggiatori: Abramo e Lorenzo Jovanotti

II DOMENICA DOPO NATALE

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S.

25 Marzo-V Dom.di Quaresima. Dal Vangelo di Giovanni (Gv. 12,20-33) Gesù annuncia la sua glorificazione attraverso la morte

La notte [della liberazione] fu preannunciata ai nostri padri, perché avessero coraggio, sapendo bene a quali giuramenti avevano prestato fedeltà.

10 Marzo Sabato. Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo.

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

Lo sviluppo dell uomo è vocazione (n ) Scheda 4

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

RUTH. Il libro romantico e della redenzione

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea!

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

Padre della Vita, Ti preghiamo per tutti i ragazzi e le ragazze che ci saranno affidati durante questo anno scolastico. Sentiamo forte l'importanza

Adorare in famiglia. Adorazione: famiglia, luogo privilegiato. Adorare in famiglia Adorare come famiglia. Roberto & Anna Iannò.

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Matteo 1:18-25, il Natale ( )

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

Grido di Vittoria.it

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

"Fa' che possiamo condividere la vita divina del tuo Figlio, che oggi. ha voluto assumere la nostra natura umana": è straordinariamente

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

INSIEME nella messa. II domenica di quaresima B

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA!

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

Transcript:

Pietro Ciavarella Ebrei 11:17-19 P 1/9 Sermone 33 Testo: Ebrei 11:17-19 Data predicato: 6 aprile 2014 Titolo: La fede di Abraamo viene provata Vi invito a trovare Ebrei 11:17-19. Proseguiamo nei sermoni su Abraamo. Nei vv. 11-12 avevamo considerato la fede di Sara in riferimento alla nascita di Isacco, il figlio della promessa. 1 Oggi vedremo la grande prova di Abraamo, quando Dio gli dice di sacrificare quel figlio. Inizieremo con la lettura di quell episodio in Genesi 22:1-19 e poi passeremo al testo in Ebrei. Lettura di Genesi 22:1-19: 1 Dopo queste cose, Dio mise alla prova Abraamo e gli disse: «Abraamo!» Egli rispose: «Eccomi». 2 E Dio disse: «Prendi ora tuo figlio, il tuo unico, colui che ami, Isacco, e va nel paese di Moria, e offrilo là in olocausto sopra uno dei monti che ti dirò». 3 Abraamo si alzò la mattina di buon ora, sellò il suo asino, prese con sé due suoi servi e suo figlio Isacco, spaccò della legna per l olocausto, poi partì verso il luogo che Dio gli aveva indicato. 4 Il terzo giorno Abraamo alzò gli occhi e vide da lontano il luogo. 5 Allora Abraamo disse ai suoi servi: «Rimanete qui con l asino; io e il ragazzo andremo fin là e adoreremo; poi torneremo da voi». 6 Abraamo prese la legna per l olocausto e la mise addosso a Isacco suo figlio, prese in mano il fuoco e il coltello, poi proseguirono tutti e due 1 In quel sermone forniamo i versetti di Genesi in cui Dio promette una discendenza ad Abraamo.

Pietro Ciavarella Ebrei 11:17-19 P 2/9 insieme. 7 Isacco parlò ad Abraamo suo padre e disse: «Padre mio!» Abraamo rispose: «Eccomi qui, figlio mio». E Isacco: «Ecco il fuoco e la legna; ma dov è l agnello per l olocausto?» 8 Abraamo rispose: «Figlio mio, Dio stesso si provvederà l agnello per l olocausto». E proseguirono tutti e due insieme. 9 Giunsero al luogo che Dio gli aveva detto. Abraamo costruì l altare e vi accomodò la legna; legò Isacco suo figlio e lo mise sull altare, sopra la legna. 10 Abraamo stese la mano e prese il coltello per scannare suo figlio. 11 Ma l angelo del SIGNORE 2 lo chiamò dal cielo e disse: «Abraamo, Abraamo!» Egli rispose: «Eccomi». 12 E l angelo: «Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli male! Ora so che tu temi Dio, poiché non mi hai rifiutato tuo figlio, l unico tuo». 13 Abraamo alzò gli occhi, guardò, ed ecco dietro a sé un montone, impigliato per le corna in un cespuglio. Abraamo andò, prese il montone e l offerse in olocausto invece di suo figlio. 14 Abraamo chiamò quel luogo «Iavè-Irè». Per questo si dice oggi: «Al monte del SIGNORE sarà provveduto». 15 L angelo del SIGNORE chiamò dal cielo Abraamo una seconda volta e disse: 16 «Io giuro per me stesso», dice il SIGNORE, «che, siccome tu hai fatto questo e non mi hai rifiutato tuo figlio, l unico tuo, 17 io ti colmerò di benedizioni e moltiplicherò la tua discendenza come le stelle del cielo e come la sabbia che è sul lido del mare; e la tua discendenza s impadronirà delle città dei suoi nemici. 18 Tutte le nazioni della terra saranno benedette nella tua discendenza, 2 Sull espressione Angelo del Signore / di Jahvé, (hw`hy+ Ea^l=m^ mal ak Jahvé), cfr. GELND 46.

Pietro Ciavarella Ebrei 11:17-19 P 3/9 perché tu hai ubbidito alla mia voce». 19 Poi Abraamo tornò dai suoi servi. Essi si levarono e insieme andarono a Beer-sceba. E Abraamo abitò a Beer-sceba. 3 La Bibbia non nasconde che l ordine divino di sacrificare Isacco viene come una prova. Ma Abraamo supera questa prova e ne viene fuori con una fede ancora più robusta. Dio manda le prove anche a noi, perciò vogliamo considerare ora come possiamo imitare la fede del grande patriarca. In questo modo, sapremo affrontare con successo le prove che anche noi affrontiamo e affronteremo nella vita di fede. Ora abbiamo la lettura di Ebrei 11:17-19: 17 Per fede Abraamo, quando fu messo alla prova, offrì Isacco; egli, che aveva ricevuto le promesse, offrì il suo unigenito. 18 Eppure Dio gli aveva detto: «È in Isacco che ti sarà data una discendenza» [cfr. Genesi 21:12]. 19 Abraamo era persuaso che Dio è potente da risuscitare anche i morti; e riebbe Isacco come per una specie di risurrezione. Partiamo subito notando che il comando divino di sacrificare Isacco era difficile da capire. Moralmente sembra crudele. Sacrificare il proprio figlio sembra un atto iniquo. Il commando sembra anche contraddittorio. Il Signore stesso dice più volte nella Bibbia che egli detesta i sacrifici umani. In Deuteronomio 12:31 il Signore stesso chiama questa pratica abominevole. Sacrificare i propri figli è una cosa che fanno i pagani nei riguardi dei falsi dèi. Così, il comando di Dio poteva sembrare crudele e contraddittorio. Ma sembra che ci sia ancora un altro problema con questo comando divino. Esso sembra distruttivo nei riguardi della stessa promessa di Dio. Dio non aveva 3 Roland Bainton, Lutero, Einaudi, Torino 1960 e 2003, pp. 326-7 riporta il sermone del riformatore sul sacrificio di Isacco.

Pietro Ciavarella Ebrei 11:17-19 P 4/9 forse detto che la discendenza di Abraamo sarebbe venuta in Isacco? 4 Di questo episodio il commentatore William Lane scrive: Quando Abraamo ubbidì al comando di Dio di lasciare Ur, lasciò semplicemente il suo passato. Ma quando fu chiamato al monte Moria per dare suo figlio a Dio, gli fu chiesto di rinunciare anche al suo futuro. 5 La discendenza promessa ad Abraamo doveva venire proprio da Isacco. 6 Stando così le cose, forse ci viene da chiedere: Dio sa quello che sta facendo qui? Questo comando sembra moralmente crudele, biblicamente contraddittorio e logicamente distruttivo. Come potrebbe Abraamo superare mai una tale prova? E voi? Avete affrontato prove simili? Se per ora no, credetemi bene, arriveranno. Dio non ha esentato il grande Abraamo dalle prove e non esenterà nemmeno noi. Le prove fanno parte integrante della vita di fede. Dio le manda ai suoi figli e alle sue figlie, non perché è sadico o perché gli piace farci soffrire. Dio ci manda le prove per il nostro bene, anche se fanno male. 7 Com è che Abraamo ha affrontato questa prova delle prove? Egli è riuscito a superarla, per un motivo molto preciso: perché conosceva Dio. Non sappiamo l anno preciso in cui Dio ha dato il comando ad Abraamo di sacrificare Isacco. La Bibbia non dà indicazioni in merito. 8 Ma ormai Abraamo, nel 4 Cfr. Ebrei 11:18 (Genesi 21:12). 5 William L. Lane, Hebrews 9-13, Word, Dallas 1991, p. 360. 6 Per quanto riguarda tale discendenza, in Genesi 15 Abraamo aveva proposto una soluzione umana: di fare Eliezer di Damasco suo erede. In Genesi 16 Sara aveva proposto una soluzione carnale: che il marito Abraamo producesse un erede con Agar, serva di Sara. Ma Dio aveva detto di no a queste soluzioni umane. La discendenza di Abraamo non sarebbe stata né in Eliezer né in Ismaele, bensì in Isacco, il figlio della promessa, che doveva nascere in modo sovrannaturale (Genesi 17:21); cfr. GELND 43-8 e 51. 7 Domenica 4 maggio 2014 Gianluca Imperitura ci parlerà di queste cose nel suo sermone. 8 Di conseguenza, non ci sono indicazioni dell età di Isacco. In Genesi 22:5 e 12 il testo ebraico chiama Isacco raoån na{ar (ragazzo nella NRiv) un vocabolo che ha una vasta gamma di significati. Dal contesto sappiamo che l episodio di Genesi 22 ha luogo tra il divezzamento di Isacco (Genesi 21:8; a 2-3 anni) e la morte di Sara (Genesi 23:1, quando egli ha 37 anni).

Pietro Ciavarella Ebrei 11:17-19 P 5/9 suo peregrinare, aveva visto in più circostanze la fedeltà di Dio. Forse era stata proprio nella nascita di Isacco che Abraamo aveva visto maggiormente la fedeltà e la potenza di Dio. Dio aveva aperto il grembo di una novantenne, sterile, e aveva fatto venire fuori Isacco, il figlio della promessa (cfr. Ebrei 11:11-12). Sì, Abraamo conosceva Dio. E dato che conosceva Dio, sapeva quello che Dio era in grado di fare. Il Dio buono, saggio e potente, era in grado di fare ogni cosa; perciò Dio era anche in grado di fare il miracolo più grande: risuscitare Isacco dalla morte. È proprio questo ciò che leggiamo in Ebrei 11:19: Abraamo era persuaso che Dio è potente da risuscitare anche i morti; e riebbe Isacco come per una specie di risurrezione. Abraamo conosceva Dio, e per questo motivo, sapeva quello che egli era in grado di fare. E tu? Anche tu conosci Dio? Se sì, anche tu sarai in grado di superare le prove della vita di fede. Perché se conosci Dio, saprai anche quello che lui è in grado di fare. Più camminiamo con Dio, più abbiamo modo di constatare quanto Dio sia buono, saggio e potente. E muniti di queste certezze, quando le prove arrivano, non dobbiamo andare in crisi. Certo arriverà qualche momento buio di disorientamento. Ma il nostro Dio non ci proverà oltre le nostre capacità. Egli sarà lì accanto a noi, in mezzo alle prove. Per cui, dopo un momento, forse inevitabile, di disorientamento non è necessario che andiamo in crisi, quando arrivano le prove. 9 Nella misericordia di Dio possiamo fare nostre le parole consolatrici e piene di fede del Salmo 23 (vv. 1 e 4): 9 Cfr. Russell D. Moore, Tentati e provati. La tentazione e il trionfo di Cristo, BE Edizioni, Firenze 2013

Pietro Ciavarella Ebrei 11:17-19 P 6/9 1 Il SIGNORE è il mio pastore: nulla mi manca. 4 Quand'anche camminassi nella valle dell'ombra della morte, io non temerei alcun male, perché tu sei con me; il tuo bastone e la tua verga mi danno sicurezza. Chi conosce Dio sa ciò che egli è in grado di fare e sa di potersi fidare di lui. In Genesi 22 vediamo tre commoventi affermazioni di Abraamo. Queste affermazioni testimoniano la conoscenza di Dio da parte di Abraamo. Al v. 5 Abraamo testimonia della potenza di Dio. Abraamo e Isacco avevano fatto la prima parte del viaggio insieme a dei servi. Ma l ultimo pezzo di strada, Abraamo e Isacco lo devono fare da soli. E qui leggiamo: Allora Abraamo disse ai suoi servi: «Rimanete qui con l'asino; io e il ragazzo andremo fin là e adoreremo; poi torneremo da voi». Abraamo dice ai servi che sia Abraamo sia Isacco torneranno. Non dice: solo io tornerò, ma noi torneremo. Io e mio figlio, io e il figlio della promessa ritorneremo da voi dopo avere insieme adorato Dio colui che fa le promesse. In questo momento di intensa prova, vediamo che gli occhi di fede di Abraamo sono fissi sulla potenza di Dio. Egli era persuaso che Dio era potente ed era persuaso che succedesse quel che succedesse, sarebbero stati in due a ritornare. Poco dopo c è una seconda affermazione di Abraamo, questa volta nella fedeltà di Dio. Al v. 7 Isacco domanda a suo padre dove sia la vittima del sacrificio che vanno insieme a fare: Isacco parlò ad Abraamo suo padre e disse: «Padre mio!» Abraamo rispose: «Eccomi qui, figlio mio». E Isacco: «Ecco il fuoco e la legna; ma dov'è l'agnello per l'olocausto?» A questo punto come risponderà Abraamo? Egli sa

Pietro Ciavarella Ebrei 11:17-19 P 7/9 che il sacrificio indicato è proprio Isacco, il figlio della promessa, suo amato figlio. Come risponderà Abraamo, in questo momento di intensa prova? Con gli occhi di fede Abraamo che conosce Dio, sa anche quello che Dio è in grado di fare. Per cui, pronuncia una della righe più vere e più commoventi della storia. Genesi 22:8: Abraamo rispose: «Figlio mio, Dio stesso si provvederà l'agnello per l'olocausto». Abraamo aveva gli occhi fissi sulla fedeltà di Dio. Il Dio potente sarebbe stato in grado di risuscitare Isacco; il Dio fedele avrebbe provveduto per sé l agnello. In questo intenso momento di prova, con gli occhi fissi su Dio, Abraamo procede. Ed è solo all ultimo momento che il contrordine arriva dal cielo. Al v. 12 leggiamo: «Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli male! Ora so che tu temi Dio, poiché non mi hai rifiutato tuo figlio, l'unico tuo». Per fede nella potenza di Dio e nella sua fedeltà, Abraamo aveva superato la prova. E, nelle parole di Ebrei 11:19, egli riebbe Isacco come per una specie di risurrezione. A questo punto entra in azione Jahvé Irè, Il Signore che provvede. 10 Il v. 13 dice che Abraamo si gira ed ecco un montone, impigliato per le corna in un cespuglio proprio lì nel bel mezzo della terra di nessuno! Abraamo capisce tutto. Il Signore aveva provveduto per sé la vittima del sacrificio. Per cui prende il montone e lo offre al Signore il testo precisa invece di suo figlio. Il montone viene offerto al posto di Isacco. 10 Nel testo ebraico c è un gioco di parole tra questa frase e questo nome di Dio (su cui cfr. GELND 54).

Pietro Ciavarella Ebrei 11:17-19 P 8/9 Ora al v. 14 Abraamo fa la terza affermazione di fede e, così facendo, rende immortale quel luogo. Poiché Abraamo chiama quel luogo Jahvé-Irè. In realtà, questa non è una terza affermazione. Abraamo non fa altro che ribadire quello che aveva già detto al v. 8a Isacco: Figlio mio, Dio stesso si provvederà l agnello. 11 Come predicatore cristiano, non posso fare a meno di ricordarvi che molti secoli dopo la grande prova di Abraamo, Dio stesso farà ciò che aveva impedito ad Abraamo di fare. Molti secoli dopo, al luogo chiamato Golgota, Dio-Padre non risparmierà il proprio Figlio, ma lo darà in sacrificio per tutti noi. Romani 8:32 domanda: colui che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per noi tutti, non ci donerà forse anche tutte le cose con lui? Secoli prima, a Moria, Jahvé Irè aveva provveduto per sé il sacrificio invece di Isacco. E di nuovo a Golgota Jahvé Irè ha provveduto per sé il sacrificio, questa volta invece di noi! Dio non è sadico. La sua promessa non è falsa. Dio è buono e generoso e la sua promessa è vera. Anzi, tutte le promesse di Dio trovano il loro Amen in Cristo Gesù, la vittima sacrificale per eccellenza (cfr. 2 Corinzi 1:20). Abraamo ha superato la sua grande prova perché era convinto della grandezza di Dio. Egli sapeva che Dio sarebbe rimasto fedele alla propria promessa. 12 Abraamo sapeva che Dio era in grado anche di risuscitare dalla morte. Qual è la prova che tu stai affrontando in questo periodo? Pensaci un attimo? È più grande della prova di Abraamo? Imita la fede di Abraamo. Gettàti nelle braccia 11 Cfr. la nota precedente. 12 Cfr. similmente Sara che benché sterile e fuori di età, ricevette forza di concepire, perché ritenne fedele colui che aveva fatto la promessa (Ebrei 11:11).

Pietro Ciavarella Ebrei 11:17-19 P 9/9 forti del Signore. Gettàti nelle sue braccia d amore. Egli ti sosterrà. Jahvé Irè provvederà anche per te, proprio come ha provveduto per Abraamo nel momento della sua prova più grande. ***** -L editore di BE Edizioni ti dà la possibilità di leggere gratis su internet il primo capitolo di Comprendere la Trinità: http://www.beedizioni.it/shop/37-comprenderela-trinita.html -www.chiesalogos.com (sermoni) -www.beedizioni.it (blog, libri e risorse gratuite) -www.solascrittura.it -www.youtube.com/user/logos2100 (lezioni di teologia)