Manifesto degli Studi

Documenti analoghi
A39 - COMUNICAZIONE PER IL TURISMO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 4 IUS/21 C Attività formative affini o.

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE TURISTICHE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE TURISTICHE

Guida dello studente Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

25/05/ /05/ /12/ /01/2007

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017

Classe delle lauree magistrali in progettazione e gestione dei sistemi turistici

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Gestione del turismo culturale e degli eventi

MODULO CARTACEO PIANO DI STUDI LM 19 SCIENZE DELL'INFORMAZIONE, DELLA COMUNICAZIONE E DELL'EDITORIA COGNOME E NOME: MATRICOLA: MAIL: TEL.

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE coorte 2016/2017

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche migratorie - Classe LM-90 a.a.

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

02/05/ /04/ /06/2003. Beni Culturali per Operatori del Turismo

Beni culturali e turismo

PROVA FINALE ( ) 24 5.C

Scienze politiche (SPO)

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004

PIANO DI STUDIO. Indirizzo ISTITUZIONALE Classe L-16 PRIMO ANNO

PIANO DI STUDIO. Indirizzo ISTITUZIONALE Classe L-16 PRIMO ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facolta' di LINGUE e LETTERATURE STRANIERE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

2 21 TEORIA E TECNICA DEI NUOVI MEDIA 3 29 TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO RADIOTELEVISIVO INTERNAZIONALI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE V.O.

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12

zione e gestione dei sistemi turistici (PROGEST) MANIFESTO DI RIFERIMENTO (LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici)

Università Università degli Studi di FERRARA. Classe 55/S-Classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici

Corso di Laurea in: Scienze politiche

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno ( ) SEMESTRE

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Tipo SSD Insegnamento CFU da maturare CFU maturati Totale UN ESAME DA 12 CFU IN L-FIL-LET/10 Base L-FIL-LET/ LETTERATURA ITALIANA I

ASPES Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione

VOTAZIONE MEDIA DIRITTI DELL'UOMO 1 23 DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

1 I CFU sono una misura del lavoro di apprendimento richiesto allo studente e corrispondono ciascuno ad un carico

Piano di studi Studenti a tempo pieno

Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2006/2007

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

MANIFESTO STUDI 2011/2012 FACOLTA' DI ECONOMIA

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI - ALDO MORO Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

Manifesto del Corso di Studi triennale in. MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE a.a

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

Università degli Studi della Basilicata. Manifesto degli studi A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

89/S-Classe delle lauree specialistiche in sociologia Nome del corso

OFFERTA FORMATIVA PROGRAMMATA A.A. 2016/2017

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Manifesto degli Studi a.a. 2010/2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO

Manifesto degli studi per l a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Manifesto degli Studi a.a. 2008/09

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi

LAUREA TRIENNALE SCIENZE DEL TURISMO I Anno Attività formative Ambiti disciplinari

ALLEGATO ---- REGOLAMENTO DIDATTICO PER L AA 2013/2014 (XXIV) 1. CDLM IN DISEGNO INDUSTRIALE: 1

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Classi L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia)

Corso di Laurea Triennale in

I anno: 5 esami. L-FIL-LET/12 Sociolinguistica dell italiano Lo studente sceglierà una disciplina 9 CFU (BS) M-FIL/05 Semiotica

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Transcript:

Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet Manifesto degli Studi DEL CORSO DI STUDI IN SCIENZE DEL TURISMO Classe L15 Anno accademico 2019-2020 1. OBIETTIVI FORMATIVI 2. REQUISITI DI AMMISSIONE 3. PIANO DI STUDIO 4. CALENDARIO DIDATTICO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO (Classe L15) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/20 Obiettivi formativi Il Corso di studio ha l'obiettivo di formare laureati con elevate competenze e adeguati strumenti per operare in campo turistico, con specifico riferimento alla valorizzazione e alla comunicazione negli ambiti del turismo culturale e del turismo sostenibile, che costituisce una risorsa fondamentale del territorio regionale nel quale il Corso si trova ad operare. In particolare, il Corso si pone l'obiettivo di trasferire conoscenze specifiche in materia di programmazione delle politiche per il turismo, inteso come fattore di sviluppo economico e competitività territoriale. Il Corso si caratterizza per lo specifico obiettivo formativo di fornire quelle avanzate competenze volte a progettare ed attuare politiche volte alla qualificazione dell'offerta turistica, con particolare riferimento alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali, del paesaggio e delle valenze territoriali. Le competenze che il Corso intende trasferire sono sia di carattere tecnico (soprattutto giuridico-economico, ma anche con un'attenzione alle problematiche storico-artistiche) sia di carattere socio-politico, poiché entrambe si rivelano necessarie, nell'attuale contesto, per la corretta programmazione e la proficua gestione dei progetti di intervento culturale delineati soprattutto dalle amministrazioni pubbliche, nonché per la gestione delle attività turistiche realizzate nel settore privato. La struttura didattica del corso, in coerenza con i suindicati obiettivi formativi, prevede l'acquisizione delle competenze di base e comuni, a carattere fortemente interdisciplinare, nei primi due anni e una distinzione al terzo anno di due curricula rispettivamente in "Sviluppo e valorizzazione del turismo" e in "Comunicazione per il turismo". Il percorso formativo prevede inoltre l'acquisizione di competenze professionali maggiormente rispondenti alla domanda che proviene dal mondo del lavoro; in questo modo, trattandosi di laurea triennale, verranno acquisite facendo anche ricorso allo strumento del tirocinio che interessa tre percorsi: tirocini di formazione nel settore delle istituzioni dei Beni Culturali; tirocini di formazione presso strutture alberghiere e di aziende turistiche; tirocinio presso aziende e strutture che si occupano di percorsi tecnologici preparatori a percorsi di turismo digitale e virtuale. A questo proposito saranno apportate simulazioni presso laboratoriali con la partecipazione di esperti e imprenditori che permettano di acquisire ai tirocinanti maggiore consapevolezza delle problematiche presenti nel mondo del lavoro. Il tirocinio è finalizzato a sperimentare diversi percorsi, tra i quali: - elaborazione di progetti in relazione alle principali linee di programmazione pubblica, nazionale e comunitaria; - realizzazione di ricerche, rilevazioni ed elaborazioni di dati quantitativi ed informazioni qualitative; - organizzazione turistica, a livello nazionale ed internazionale; - gestione con metodo interdisciplinare delle relazioni tra il turismo e i settori dei beni culturali, dello spettacolo, dell'ambiente, della gestione del territorio, che possano completare la preparazione e capacità organizzativa di eventi e prodotti/servizi complessi, finalizzati anche alla comunicazione ed alla gestione dell'informazione; - utilizzazione di almeno due lingue, in forma scritta e orale, dell'unione Europea oltre all'italiano; - uso agevole degli strumenti informatici, tenuto anche conto che si tratta di un settore ad alto contenuto tecnologico.

Requisiti di ammissione Ai sensi dell'art. 6, co. 2, D.M. n. 270/04, l'iscrizione al Corso di Studio è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo. È inoltre richiesta una buona conoscenza di cultura generale; sarà altresì ritenuta importante la padronanza della lingua italiana, scritta e parlata, nonché la conoscenza di base di almeno una delle principali lingue europee. Le conoscenze in ingresso saranno verificate mediante un test preliminare, utile anche ai fini di orientare lo studente tra i diversi curricula attivati. L insufficienza nel test non comporta un esclusione dalla possibilità di iscrizione al corso di laurea. Possono, tuttavia, essere assegnati allo studente alcuni Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da concludere prima dell inizio della prima sessione di esami. Il Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo è ad accesso libero (non programmato). È ammessa l'iscrizione di studenti stranieri non comunitari residenti all'estero nella misura stabilita dagli organi di Ateneo. PIANO DI STUDIO 1 ANNO (COMUNE AD ENTRAMBI I CURRICULA) DIRITTO PRIVATO IUS/01 DOMENICO G. RUGGIERO DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO IUS/21 VINCENZO PEPE ECONOMIA AZIENDALE P/07 8 ALBERTO INCOLLINGO GEOGRAFIA M-GGR/02 ASTRID PELLICANO LINGUA E CULTURA INGLESE L-LIN/ MARTA CARIELLO STATISTICA S/01 ROSANNA VERDE 2 ANNO (COMUNE AD ENTRAMBI I CURRICULA)

INSEGNAMENTO DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO PER IL TURISMO LEGISLAZIONE TURISTICA EUROPEA E COMPARATA INS. LINGUA STRANIERA II Un insegnamento a scelta tra i seguenti: MODULI S.S.D. MOD. 8 IUS/13 8 8 INTRODUZIONE AI SISTEMI GIURIDICI CONTEMPORANEI LEGISLAZIONE TURISTICA IUS/02 2 IUS/02 6 DOCENTE ALDO AMIRANTE GIAN MARIA PICCINELLI CLARA MARICONDA MARKETING TERRITORIALE 8 P/08 8 FILOMENA IZZO SOCIOLOGIA GENERALE 8 SPS/07 8 ANGELO VOLPE STORIA MODERNA E M- GIUSEPPE 8 8 CONTEMPORANEA STO/02 CIRILLO TIROCINIO 2 NN 2 LINGUA E CULTURA FRANCESE L-LIN/04 6 CARMEN SAGGIOMO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA L-LIN/07 6 ELVIRA FALIVENE LINGUA E CULTURA TEDESCA L-LIN/14 6 DA DEFINIRE LABORATORIO LINGUISTICO Un attività a scelta tra le seguenti: LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE NN 4 CARMEN SAGGIOMO LABORATORIO DI LINGUA INGLESE NN 4 MARTA CARIELLO LABORATORIO DI LINGUA SPAGNOLA NN 4 ELVIRA FALIVENE INSEGNAMENTI A SCELTA 12 a scelta libera dall offerta didattica dell Ateneo

COMUNICAZIONE DEL MONDO ARABO L-OR/12 6 PAOLA VIVIANI CONOSCENZA E SVILUPPO DI SITI PER IL TURISMO ICAR/17 6 FABIO CONVERTI ECONOMIA DEI BENI CULTURALI P/01 6 DOMENICO SARNO STORIA DELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E MUSEOLOGIA STORIA E CULTURA DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE L-LIN/04 6 L-ART/04 6 DA DEFINIRE CARMEN SAGGIOMO TURISMO E TUTELA DEI BENI CULTURALI IUS/ 6 LAURA LAMBERTI 3 ANNO (CURRICULUM COMUNICAZIONE PER IL TURISMO ) INSEGNAMENTO COMUNICAZIONE INTERCULTURALE DESTINATION MANAGEMENT INS. INSEGNAMENTO OPZIONALE DI INDIRIZZO Un insegnamento a scelta tra i seguenti: MODULI S.S.D. MOD. DOCENTE 6 SPS/08 6 MICHELE LANNA ECONOMIA DEI MEDIA SISTEMI INFORMATICI PER IL TURISMO STUDI CULTURALI P/08 P/01 ING- INF/05 CULTURAL STUDIES L- LIN/ STUDI CULTURALI ISPANO- L- AMERICANI LIN/06 SERENA SANTIS 5 ENRICA CARBONE MAURIZIO D ARIENZO MARTA CARIELLO 5 ELVIRA FALIVENE CONUNICAZIONE DEL TERRITORIO SPS/08 6 DA DEFINIRE MARKETING DIGITALE P/08 6 MUTUATO DA CDL IN ECONOMIA AZIENDALE PROVA FINALE 6

3 ANNO (CURRICULUM SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO ) ANALISI DELLE VALENZE ARTISTICHE PER IL TURISMO L-ART/04 8 DA DEFINIRE ECONOMIA DEI MERCATI TURISTICI P/01 ENRICA CARBONE POLITICHE DI SVILUPPO TERRITORIALE P/02 ROSANNA PITTIGLIO SISTEMI INFORMATICI PER IL TURISMO ING- INF/05 MAURIZIO D ARIENZO SVILUPPO RURALE E TURISMO IUS/03 8 ANTONIO SCIAUDONE INSEGNAMENTO OPZIONALE DI INDIRIZZO Un insegnamento a scelta tra i seguenti: DIRITTO DEI BENI CULTURALI IUS/01 6 DA DEFINIRE DIRITTO DELLE IMPRESE TURISTICHE IUS/04 6 GENNARO ROTONDO DIRITTO TRIBUTARIO IUS/12 6 TOMMASO MAGLIONE PROVA FINALE 6 Eventuali proposte di piani di studio individuali possono essere presentate entro e non oltre il 31 dicembre del primo anno di corso.

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2019/20 Organizzazione didattica 1 semestre dal 16/09/2019 al 31/12/2019 (sospensione dal 18 al 22 novembre per prove intercorso) 2 semestre dal 17/02/2020 al 22/05/2020 (sospensione dal 13 al 17 aprile per prove intercorso) Sessioni di esami Sessione anticipata (2 appelli) dal 07/01/2020 al 07/02/2020 Sessione estiva (3 appelli) dal 25/05/2020 al 24/07/2020 Sessione autunnale (3 appelli) dal 01/09/2020 al 16//2020 Sessione straordinaria (2 appelli) dal 07/01/2019 al 12/02/2021 Appelli riservati agli studenti fuori corso: 1 appello nei mesi di novembre, dicembre, marzo, aprile Sessioni di laurea Sessione estiva a partire dal 20/07/2020 Sessione autunnale I a partire dal 19//2020 Sessione autunnale II a partire dal 14/12/2020 Sessione straordinaria a partire dal 15/03/2021