Violino. Antoniazzi Riccardo.

Documenti analoghi
Violino. Melegari Enrico Clodoveo.

Violino d'amore. Bisiach Leandro sr.

Violino. Testore Carlo Giuseppe.

Violino. Vuillaume Nicolas François.

Chitarra. Monzino Antonio.

Violoncello. Ca... Vincenzo / Mingaz... Lodovico.

Chitarra. Guadagnini Carlo.

Mandolino. Monzino e Garlandini (ditta)

Chitarra. Bassi Emilio.

Chitarra. Fabricatore Giovanni Battista.

Chitarra. Rottola Innocente.

Chitarra. Lopez Armencil.

Mandolino. Vesuvio (ditta )

Chitarra. Rottola Innocente.

Chitarra. Rovetta Antonio.

Flauto traverso. Rampone Agostino.

Flauto traverso. Forni Egidio.

Flauto traverso. Luvoni Ubaldo.

Flauto traverso. Ubaldo Luvoni.

Mandolino. Sneider Paulus.

Clavicembalo. Dolmetsch Arnold.

Arpa. Holzman Godefroi.

Ghironda. Pimpard Cousin Fils.

Oboe Anciuti. Anciuti, Giovanni Maria.

Ghironda. Bassot Joseph.

Carta geografica dell'italia

GIUDIZIO UNIVERSALE. Croce Alberto.

Composizione ritmica

Mantova, vecchio ponte di S. Giorgio

Espansione profumo. Balla Giacomo.

Cancello in ferro battuto

Michelangelo Buonarroti

Strutture in movimento

Madonna col Bambino e san Francesco

La lava dell'etna. Carta Sebastiano.

Viola Grancino. Grancino, Giovanni.

Cancello in ferro battuto

Busto di Dante Alighieri

PAESAGGIO/ Figure femminili

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Tavolo tondo. Sottsass, Ettore.

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Studio di paese. Villa Fabio.

Veduta del lago di Como, Villa Tanzi in Perlasca a Torno

Il poeta Martin (Martinotti)

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Festa popolare. Rondelli Ave; Società Ceramica Italiana Laveno

Rose e primule. Villeroy & Boch.

Il Mulino di S. Angelo

Immagini di Roma. Diamantini Fiorella.

L'oca giuliva. ambito italiano.

Mobile da soggiorno Casablanca

L'adultera. Girbafranti Enrico.

Le avventure di una mosca

Cucchiaio. Ditta Lagostina.

Ritratto di Alfredo Pavesi

Ritratto di frate. Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario.

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

Piatto da portata. Campi Antonia; Società Ceramica Richard Ginori

SUONATORE DI PIVA. Talamoni Giuseppe.

Senza titolo. Donini Valter.

Eugenio Montale "Ossi di seppia" - Crisalide

CASE A DELEBIO. Fumagalli Eliseo.

Teiera. Laboratorio Pesaro.

Senza titolo. Bergonzoni Aldo.

RITRATTO DI MARIO AMBROSETTI

Metamorfosi, farfalla, anatomia

Grand Hotel Clementi, Santa Caterina

Allevamento razionale del baco da seta, Tav.I

Mimose. Cazzaniga Giancarlo.

Ritratto di giovane con cappello

Dossale del coro di S. Ambrogio

ADORAZIONE DEI PASTORI

Prigioniera in casa. Bennati Gian Luigi.

Piatto piano. Società Ceramica Italiana Laveno.

Paesaggio con figure

Paris qui bouge. Bucci Anselmo.

RITRATTO FEMMINILE. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Seconda Guerra Mondiale

Fumatore di pipa. Fedeli Domenico detto Maggiotto (cerchia)

Spazio elettrico. Sarri Sergio.

Cigni nello stagno. Società Ceramica Italiana Laveno.

APOLLO E DAFNE/ Studio di figure

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

Foglie di edera. Villeroy & Boch.

Natura morta. Lomini Mario.

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Sant'Anna insegna a leggere a Maria Vergine

Giovani donne in abito ottocentesco

APOLLO E DAFNE. ambito italiano.

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

12 Esposizione internazionale d'arte di Venezia, 1920

Marchio della fabbrica Verbanum stone S. C. I. Laveno

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

Fanciulla fiore. Treccani Ernesto.

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Barattolo con gommalacca

Transcript:

Violino Antoniazzi Riccardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2l010-00195/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2l010-00195/

CODICI Unità operativa: 2L010 Numero scheda: 195 Codice scheda: 2L010-00195 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Riferimento: Inventario n. 678 Numero interno: n. 71 Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00640723 Ente schedatore: R03/ Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco Ente competente: S27 Ente proponente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-RL480-0000005 OGGETTO Gruppo oggetti: strumenti musicali OGGETTO Definizione: violino Identificazione: opera isolata Pagina 2/9

Disponibiltà del bene: reale LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: castello Denominazione: Castello Sforzesco Denominazione spazio viabilistico: Piazza Castello Denominazione struttura conservativa - livello 1: Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo degli Strumenti Musicali Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SC ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: casa Denominazione struttura conservativa - livello 1: Fondo Boschi DATA Data uscita: 1974 Pagina 3/9

DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Inventario corrente Data: 1997 Numero: Strumenti Musicali 678 Transcodifica del numero di inventario: 678 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XX Frazione di secolo: inizio CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1909 Validità: post A: 1909 Validità: ante Motivazione cronologia: analisi stilistica Motivazione cronologia: iscrizione DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Ruolo: esecutore Autore/Nome scelto: Antoniazzi Riccardo Dati anagrafici/periodo di attività: 1853-1912 Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: iscrizione Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: iscrizione DATI TECNICI Materia e tecnica: legno di abete Materia e tecnica: legno di acero Pagina 4/9

MISURE Unità: mm Altezza: 588 Larghezza: 206 Spessore: 32 Specifiche: lunghezza della corda vibrante: 328 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto È uno dei migliori tra gli strumenti dell autore presenti in questa collezione, interamente originale e in ottimo stato di conservazione. È costruito su un modello di G. Guarneri del Gesù. Il fondo è in due pezzi di acero con marezzatura profonda, discendente dalla giunta; le fasce sono in acero con marezzatura leggermente più stretta. La tavola è in due pezzi di abete con venatura finissima. La testa è in acero con marezzatura simile a quella delle fasce. La chiocciola presenta elementi stilistici che fanno supporre l'intervento di E. Farina, allievo dell'autore. Il filetto ha il bianco in un legno scuro, (pero o salice?) di0,5 mm e il nero in ebano di 0,25 mm. I tasselli sono in abete. Le controfasce, non incastrate, sono in pioppo. Sulla giunta del fondo ci sono nove rinforzi interni di acero a forma di rombo. La vernice, molto dura, è di color arancio bruno, simile a quelle usate dall'antoniazzi per gli altri strumenti conservati in questo Museo. Monta ancora il ponticello ISCRIZIONI Classe di appartenenza: Documentaria Lingua: Italiano Tecnica di scrittura: a impressione Posizione: etichetta sul fondo Autore: Antoniazzi Riccardo Trascrizione Riccardo Antoniazzi Cremonese / fece l'anno 1909, presso lo Stabilimento / Antonio Monzino e Figli / in Milano, via Rastelli, 10. / Ant Monzino. / AR STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: marchio Qualificazione: a fuoco Identificazione: Riccardo Antoniazzi Quantità: uno Posizione: sul fondo, sotto la nocetta Descrizione: AR inserto in un doppio cerchio CONSERVAZIONE Pagina 5/9

STATO DI CONSERVAZIONE Data: 1997 Stato di conservazione: buono Indicazioni specifiche: strumento interamente originale. Fonte: AAVV Catalogo del Museo degli Strumenti Musicali CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: donazione Nome: Boschi A. Data acquisizione: 1974 Luogo acquisizione: Milano/trattativa diretta Fonte: Atti del Comune CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Fonte: Atti del Comune Indicazione specifica: Comune di Milano Indirizzo: Piazza della Scala, 2-20121 Milano FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore Codice identificativo: 678F Percorso relativo del file: StrumentiMusicali Nome del file: 678F.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore Codice identificativo: 678R Visibilità immagine: 1 Pagina 6/9

Percorso relativo del file: StrumentiMusicali Nome del file: 678R.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore Codice identificativo: 678P Visibilità immagine: 1 Percorso relativo del file: StrumentiMusicali Nome del file: 678P.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=505x710; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=144.859; spazio in memoria=1.076.360 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=546x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=142x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2016/11/10 Path dell'immagine originale: 2L010/01/2016_26_B/StrumentiMusicali/immagini/StrumentiMusicali Nome file dell'immagine originale: 678P.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=431x710; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=139.633; spazio in memoria=920.160 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=466x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=121x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2016/11/10 Path dell'immagine originale: 2L010/01/2016_26_B/StrumentiMusicali/immagini/StrumentiMusicali Nome file dell'immagine originale: 678R.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 3] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=503x710; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=161.031; spazio in memoria=1.073.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=544x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=142x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2016/11/10 Path dell'immagine originale: 2L010/01/2016_26_B/StrumentiMusicali/immagini/StrumentiMusicali Nome file dell'immagine originale: 678F.jpg Pagina 7/9

BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: AAVV Titolo contributo: Museo degli Strumenti Musicali Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1997 V., pp., nn.: p. 95-96 BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: AAVV Titolo contributo: Museo degli Strumenti Musicali Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1997 V., pp., nn.: p. 95-96 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 1999 Specifiche ente schedatore: R03/ Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco Nome: Bollini, A. Funzionario responsabile: Gatti, Andrea TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE Data: 2001 Nome: Gatti, Andrea Ente: Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2001 Nome: Gatti, Andrea Ente: Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco GESTIONE ARCHIVIO Pagina 8/9

ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2016/11/11 Ultima modifica scheda - ora: 14.38 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2016/11/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/11/28 Componente territoriale - ora ultima modifica: 15.47 PROGETTO Ente: 273 Anno del progetto: 2002 Ente: 143 Anno del progetto: 2016 Pagina 9/9