ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI UDINE

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U) PROGETTUALI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E RIQUALIFICAZIONE

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AREA P.O. 3 TECNICA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Verifiche Vulnerabilità Sismica

Ministero per i beni e le attività culturali

DI INTERVENTI IN MATERIA DI EDILIZIA SCOLASTICA

Determinazione nr del 02/09/2015

giunta regionale ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI, ENERGIA, POLIZIA LOCALE e SICUREZZA

ALLEGATO MODULISTICA

Il Commissario Straordinario Unico

COPIA. COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA Provincia di Alessandria

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

CONFERMA DEL FABBISOGNO DI INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA, IN ATTUAZIONE DELL ART. 10 DEL D.L. 12 SETTEMBRE 2013, N. 104

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Autorità Nazionale Anticorruzione. Linee Guida n. 13 recanti La disciplina delle clausole sociali

fonte:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DECRETO. Programma per la costruzione di Edifici Scolastici Temporanei (E.S.T.) per le scuole danneggiate

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 332 Del 04/05/2016

DECRETO n del 4 Aprile Programma per la costruzione di Edifici Scolastici Temporanei (E.S.T.) per le scuole danneggiate

IL RESPONSABILE DELL AREA

DATA DI PUBBLICAZIONE: 31/05/2018. Provincia di Terni DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Allegato A REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE CULTURA, ARTE E SPORT AREA INTERVENTI PER LO SPORT

PROT. N. 4985/A22a LUCCA 29 SETTEMBRE 2018

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

ALLEGATO 1. 3) che prevedano esclusivamente la sistemazione a verde e l arredo urbano delle aree di pertinenza; pagina 1

Decreto n. 640 del 2 Aprile 2019

Articolo 3 Finanziamento

POLITICHE ABITATIVE E LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PAESISTICA E URBANISTICA DETERMINAZIONE. Estensore LO GATTO GIULIA

COMUNE DI PIETRELCINA ( Provincia di Benevento)

All albo on-line Al sito Web dell Istituto Agli atti Sede IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Oggetto: Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale (PON) Per la

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. Responsabile di settore: MELE SARA

Art. 1 (Oggetto) ALLEGATO A - Avviso. 1. Il decreto del Ministro dell Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell Istruzione,

Il Commissario Straordinario Unico

Determinazione Dirigenziale

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) DCR/2016/4099 del 02/12/2016

DECRETO n. 122 del 20 gennaio 2017

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 30/04/2019 n. 433

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE ORGANIZZAZIONE, CULTURA E TURISMO Determinazione dirigenziale n. 605 del 27 marzo 2017

Istituto Comprensivo Marco Polo Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 849 Del 15/12/2015

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA "SAN CARLO BORROMEO" Via Pio II, MILANO DETERMINA DIRIGENZIALE N DEL 03/04/2015

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

Determinazione Dirigenziale

COMUNE DI BRICHERASIO CITTA METROPOLITANA TORINO C.A.P TEL. (0121) FAX (0121) IMPEGNO DI SPESA SI ( ) NO ( )

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Liceo Scientifico Statale R. Donatelli

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Città del patrimon i o mon d iale, cultura le e natura le d ell U NESCO

DECRETO Oggetto: Liquidazione

SCHEDA PROGETTO. Denominazione del progetto:

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 09/05/2018

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Determinazione Dirigenziale n del 01/08/2017

UNITA OPERATIVA SICUREZZA,EDILIZIA GIUDIZIARIA E ASSISTENZIALE, MANUTENZIONI

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRETTORE GENERALE

Servizio Geologico e Sismico

CITTA DI QUARRATA Provincia di Pistoia Servizio Affari Generali ed Attività Negoziali

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Il Commissario Straordinario Unico

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

Giunta Regionale della Campania /12/

COMUNE DI RUTINO Provincia di Salerno UFFICIO TECNICO

Servizio lavori pubblici, grandi opere, energia e protezione civile

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 979 del 07/08/2017

DISCIPLINARE PER L ACCESSO AI FINANZIAMENTI DESTINATI ALL EDILIZIA SCOLASTICA FONDAZIONE INARCASSA. 1. Finalità e obiettivi

ATTO DI DETERMINAZIONE

II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

REGIONE TOSCANA. Direzione Proponente: Difesa del Suolo e Protezione Civile. Struttura Proponente: SETTORE ASSETTO IDROGEOLOGICO

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

COMUNE DI CONTESSA ENTELLINA LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI PALERMO Via Municipio n Contessa Entellina tel Fax 091.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Area I Giuridico - Amministrativa IL DIRIGENTE DELL'AREA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) DCR/2016/2940 del 20/09/2016

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE MELE SARA. Il Dirigente Responsabile:

COMUNE DI ROGNO. Provincia di Bergamo. Codice Fiscale P. IVA Servizio Lavori Pubblici, Patrimonio e Manutenzioni

ST R:\Ed_Scol\ED SCOLASTICA 1\FINANZIAMENTI\FINANZIAMENTI REGIONALI\2018 FONDO PROGETTAZIONI\Richiesta parere CPEL.doc

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 4 - Latina

ORDINANZA N. 49 DEL 02/02/2017

DETERMINAZIONE nr. 14 del 09/10/2017

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n. 138 del 25 Gennaio 2016

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n. 534 del 27 febbraio 2017

DPCM 8 luglio Indicazioni operative per l attuazione del Piano degli interventi.

REPUBBLICA ITALIANA FAQ 2. IL R.U.P (ing. Angelo Puccia)

1) STAZIONE APPALTANTE Fondazione Museo Arti e Industria di Omegna Parco Maulini Omegna (VB) C.F.: Partita IVA

Prot C/12 Montescaglioso 13 settembre 2016

PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alla persona DETERMINAZIONE N. 2 DEL 03/01/2017

m_pi.aoodgefid.registro UFFICIALE.U

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript:

ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI UDINE Commissione Lavori Pubblici VERBALE RIUNIONE 18 mar.2019 Rev.00 Data emissione Pag. 1 di 3 Il 18.mar.2019, alle ore 18:30 si è riunita la Commissione Consultiva dei LL.PP. per esaminare i seguenti argomenti all Ordine del Giorno: 1.- Approvazione verbale riunione dd. 14.01.2019; 2.- Linee Guida n.13, La disciplina delle clausole sociali ; 3.- Sicurezza nelle scuole Fondo per il finanziamento della progettazione 4.- Contestuale carica di RUP e di componente della Commissione giudicatrice; 5.- Varie ed eventuali. Ricognizione dei presenti. Componenti Presenti Assenti SINISI Tommaso - Coordinatore BROSOLO Raniero CAPELLARI Mario COCETTA Andrea DE MARCHI Marcello GENTILLI Giulio GUARAN Gianpaolo MANSUTTI Adriano PESAMOSCA Renato PORTELLI Marco PROSCIA Giampaolo RAINIS Giovanni 1.- Approvazione verbale riunione dd. 14.01.2019 Il Coordinatore sottopone ad approvazione della Commissione il verbale dell adunanza dd. 14.01.2019. Preso atto della mancanza di osservazioni, il verbale viene approvato all unanimità. 2.- Linee Guida n.13, La disciplina delle clausole sociali Il Consiglio dell Autorità, con delibera n. 114 del 13.02.2019, ha approvato le Linee Guida n. 13 contenenti La disciplina delle clausole sociali contenenti istruzioni sulle modalità di applicazione e funzionamento dell istituto della clausola sociale. Il contesto normativo cui si rifà l argomento è quello dell art.50 del Codice La disciplina si applica agli affidamenti di appalti e concessioni di lavori e di servizi diversi da quelli di natura intellettuale, cioè quelli che richiedono lo svolgimento di prestazioni professionali svolte in via esclusivamente personale, come ad esempio il brokeraggio assicurativo e la consulenza, e, con particolare riguardo a quelli ad alta intensità di manodopera.

ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI UDINE Commissione Lavori Pubblici VERBALE RIUNIONE 18 mar.2019 Rev.00 Data emissione Pag. 2 di 3 Ulteriori clausole sociali, diverse da quelle oggetto di queste Linee guida, consentite in base all articolo 3, comma 1 lettera qqq) del Codice dei contratti pubblici, sono quelle relative a disposizioni che impongono a un datore di lavoro il rispetto di determinati standard di protezione sociale e del lavoro come condizione per svolgere attività economiche in appalto o in concessione o per accedere a benefici di legge e agevolazioni finanziarie La stazione appaltante, sussistendo le condizioni oggettive e soggettive di applicazione dell articolo 50 del Codice dei contratti pubblici, inserisce la clausola sociale all interno della lex specialis di gara. L operatore economico accetta espressamente la clausola sociale e l obbligo è riportato nel contratto. La mancata accettazione della clausola sociale costituisce manifestazione della volontà di proporre un offerta condizionata, come tale inammissibile nelle gare pubbliche, per la quale si impone l esclusione dalla gara. 3.- Sicurezza nelle scuole Fondo per il finanziamento della progettazione Il MIUR - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, dando attuazione a quanto previsto dall art. 42 del Decreto 28.set.2018 n.109, convertito con modificazioni dalla Legge 16.nov.2018 n.130, ha proceduto alla costituzione di un fondo di 50 milioni di euro per il finanziamento della progettazione della messa in sicurezza di edifici scolastici da parte degli enti locali competenti. La disponibilità delle risorse è stata accertata con successivo decreto del MIUR 10.dic.2018 n.850. A tale riguardo il MIUR, in data 6.3.2019, ha emesso un Avviso Pubblico, allegato al presente Verbale, con cui vengono forniti chiarimenti e istruzioni operative per l ammissione alla selezione da parte degli enti locali. Difatti questi, in qualità di proprietari sugli edifici di proprietà pubblica adibiti ad uso scolastico, potranno presentare istanza di contributo con riferimento a uno o più edifici scolastici rispetto ai quali abbiano competenze secondo quanto disposto dalla L.11.01.1996 n.23. Saranno pertanto ammesse alla procedura le richieste di contributo per affidamenti di incarichi di progettazione riguardanti interventi di messa in sicurezza di edifici adibiti ad uso scolastico, censiti nell Anagrafe nazionale dell edilizia scolastica. L importo previsto per l affidamento dell incarico di progettazione, con riferimento ad ogni singolo edificio, non potrà essere superiore all 8% dell importo presunto dei lavori, comprensivo di I.V.A. e oneri previdenziali. Viene altresì specificato che, ai fini della determinazione dell importo da porre a base di gara per l affidamento degli incarichi di progettazione, indipendentemente dall eventuale contributo ministeriale, è necessario attenersi alle disposizioni del decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, 17 giugno 2016. Saranno ammesse, con presentazione di singole istanze, n. 4 candidature massime per ciascun

ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI UDINE Commissione Lavori Pubblici VERBALE RIUNIONE 18 mar.2019 Rev.00 Data emissione Pag. 3 di 3 comune e/o unioni di comuni, n. 5 candidature per i comuni capoluogo di provincia e n. 8 candidature per ciascuna Provincia e/o Città metropolitana. Il contributo richiesto al MIUR dovrà garantire il raggiungimento della progettazione esecutiva attraverso l approntamento dei tre livelli di progettazione. Gli enti locali interessati potranno candidarsi tramite la piattaforma Miur entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 18 aprile 2019. Approvata la graduatoria delle domande, gli enti beneficiari riceveranno il contributo richiesto nella misura del 20%, come anticipazione, quindi del 30%, all aggiudicazione dell incarico, e il saldo alla presentazione del verbale di validazione del progetto esecutivo e della regolarità di esecuzione del servizio. Nell affidamento degli incarichi di progettazione devono essere osservate le disposizioni contenute nel decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Per un quadro più completo delle procedure si rinvia al testo dell Avviso. 4.- Contestuale carica di RUP e di componente della Commissione giudicatrice. Com è noto, il comma 4 dell art. 77 del Codice stabilisce che I commissari non devono aver svolto né possono svolgere alcun'altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta. La nomina del RUP a membro delle commissioni di gara è valutata con riferimento alla singola procedura. In linea generale, chi ha redatto la lex specialis non può essere componente della Commissione di gara in quanto, a tutela della trasparenza, vige il principio della separazione fra chi predispone il regolamento di gara e chi è chiamato ad applicarlo. Tuttavia l eventuale incompatibilità tra la carica di RUP e quella di componente della Commissione giudicatrice non è automatica ma va, di volta in volta, comprovata sotto il profilo dell interferenza sulle rispettive funzioni assegnate. Lo ha recentemente stabilito la sentenza n. 1387/2019 del Consiglio di Stato che ha confermato i contenuti di una decisione del TAR relativamente a un caso in cui la parte ricorrente, non avendo denunciato precisi elementi di prova sull esistenza di possibili e concreti condizionamenti, non dimostrava l accertamento dell incompatibilità fra il RUP e chi aveva redatto gli atti di gara presso altra unità amministrativa della stazione appaltante. Varie ed eventuali Nessun argomento segnalato. * * * I lavori sono pertanto terminati alle ore 20:00 circa.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI ENTI LOCALI PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI ART. 1 FINALITA DELLA SELEZIONE Al fine di consentire la messa in sicurezza degli edifici scolastici, il Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca, dando attuazione a quanto previsto dall articolo 42 del decretolegge 28 settembre 2018, n. 109, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2018, n. 130, ha proceduto alla costituzione di un fondo per il finanziamento della progettazione di interventi di messa in sicurezza da parte degli enti locali competenti degli edifici scolastici. Le risorse disponibili sono state accertate con decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 10 dicembre 2018, n. 850. ART. 2 SOGGETTI AMMESSI ALLA SELEZIONE Possono presentare richiesta di contributo tutti gli enti locali proprietari e/o competenti sugli edifici di proprietà pubblica adibiti ad uso scolastico di ogni ordine e grado. Ogni ente locale può presentare la propria candidatura con riferimento a uno o più edifici scolastici di cui è proprietario e rispetto al quale abbia la competenza secondo quanto previsto dalla legge 11 gennaio 1996, n. 23. ART. 3 TIPOLOGIA RICHIESTE AMMISSIBILI A CONTRIBUTO Sono ammesse alla presente procedura le richieste di contributo per affidamenti di incarichi di progettazione per interventi di messa in sicurezza di edifici adibiti ad uso scolastico, censiti nell Anagrafe nazionale dell edilizia scolastica. L importo richiesto per l affidamento dell incarico di progettazione con riferimento ad ogni singolo edificio non potrà essere superiore all 8% dell importo presunto dei lavori, comprensivo di I.V.A. e oneri previdenziali. Si evidenzia, che ai fini della determinazione dell importo da porre a base d asta per l affidamento degli incarichi di progettazione, indipendentemente dal contributo eventualmente concesso da questo Ministero, è necessario attenersi alle disposizioni del decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, 17 giugno 2016. Qualora l ente locale intenda procedere alla richiesta di contributo per diversi edifici 1

scolastici deve presentare una candidatura per ciascun edificio scolastico, pena l esclusione dalla presente procedura. Sono ammesse n. 4 candidature massime per ciascun comune e/o unioni di comuni, n. 5 candidature per i comuni capoluogo di provincia e n. 8 candidature per ciascuna Provincia e/o Città metropolitana. Il contributo richiesto al Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca deve comunque garantire il raggiungimento della progettazione esecutiva e, pertanto, la candidatura per ciascun edificio scolastico può essere comprensiva di tutti i livelli di progettazione fino all esecutivo. ART. 4 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E DOCUMENTAZIONE Gli enti locali interessati, tramite il legale rappresentante o suo delegato, devono far pervenire la propria candidatura, utilizzando esclusivamente la piattaforma informativa, pena la non ammissione alla presente procedura, collegandosi alla pagina web del sito del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca http://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/index.shtml nella pagina appositamente dedicata alla progettazione entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 18 aprile 2019, inserendo i seguenti dati: 1) la denominazione ente (comune, provincia o citta metropolitana); 2) l edificio scolastico che si intende candidare al finanziamento per la progettazione, con il relativo codice edificio da Anagrafe nazionale dell edilizia scolastica; 3) l importo complessivo del contributo richiesto per l edificio candidato, l indicazione sia dell importo totale per la progettazione e sia dell importo presuntivo dei lavori, compresa l indicazione dell I.V.A. e degli oneri previdenziali; 4) l anno di costruzione dell edificio scolastico; 5) inserimento o meno dell edificio nell ambito della programmazione triennale in materia di edilizia scolastica approvata con decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 12 settembre 2018, n. 615, così come rettificata con successivo decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 10 dicembre 2018, n. 849; 6) l eventuale quota di cofinanziamento del progetto a carico dell ente; 7) l indicazione della zona sismica 1, 2, 3 e 4 in cui ricade l edificio scolastico candidato; 8) la presenza o meno, con riferimento al singolo edificio scolastico candidato, del certificato di agibilità; 9) indicazione del CUP generato per tale richiesta di finanziamento; 10) eventuale ordinanza o provvedimento di chiusura formale dell edificio a seguito di inagibilità totale o parziale dello stesso, proveniente da Autorità competente, riportante data antecedente la pubblicazione del presente avviso. Tale provvedimento dovrà essere caricato a sistema; 11) richiesta di contributo per la progettazione conseguente a verifiche di vulnerabilità finanziate da questo Ministero con decreto del Direttore della Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale n. 363 del 2018, che abbiano comportato la valutazione di realizzare una nuova costruzione in luogo di un intervento di adeguamento sismico; 12) numero di studenti presente nel singolo edificio scolastico oggetto di richiesta di contributo per la progettazione. La mancanza di una sola delle dichiarazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 9 comporta l esclusione 2

dalla presente procedura, mentre l assenza delle dichiarazioni relative ai punti 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 e 12 comporterà l impossibilità di attribuire il relativo punteggio. Il portale per l inserimento dei dati sarà accessibile dal 25 marzo 2019 e fino alle ore 15.00 del giorno 18 aprile 2019. Dato il consistente numero di enti locali cui si rivolge il presente avviso, al fine di evitare un sovraccarico del sistema informativo, si raccomanda di inserire i dati con anticipo rispetto all ultimo giorno utile premurandosi poi eventualmente di completare, modificare e controllare l esattezza dei dati in prossimità della scadenza fissata al fine di inoltrare la candidatura entro i termini previsti. La candidatura dovrà essere inoltrata da parte del legale rappresentante dell ente locale o suo delegato e, dopo l inoltro, il sistema garantirà il rilascio di apposita ricevuta che sarà cura dell ente locale conservare quale prova di partecipazione. ART. 5 VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE La valutazione delle candidature ai fini dell assegnazione dei contributi avviene sulla base dei seguenti criteri: 1) vetustà degli edifici adibiti a uso scolastico (max 10 punti): - prima e fino al 1970: 10 punti - dal 1971 al 1980 incluso: 7 punti - dal 1981 al 1990 incluso: 5 punti - dal 1991 al 2000 incluso: 2,5 punti - dopo il 2001: 0 punti; 2) quota di cofinanziamento (max 10 punti): - da 0 al 4% comprensivo di decimali: 0 punti - dal 5% al 15% comprensivo di decimali: 3 punti - dal 16% al 25% comprensivo di decimali: 5 punti - dal 26% al 40% comprensivo di decimali: 7 punti - dal 41% al 50% comprensivo di decimali: 8 punti - dal 51 in poi %: 10 punti; 3) zona sismica (max 10 punti): - zona 1 : 10 punti - zona 2: 7,5 punti - zona 3: 5 punti - zona 4: 2,5 punti; 4) edificio incluso in programmazione triennale 2018-2020 (15 punti): - presenza in programmazione triennale 2018-2020: 15 punti - assenza in programmazione triennale 2018-2020: 0 punti; 5) edificio beneficiario del finanziamento di cui al decreto del Direttore della Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale n. 363 del 2018 (verifiche di vulnerabilità) per cui si rende necessaria nuova costruzione in luogo dell adeguamento sismico (10 punti): - sì: 10 punti - no: 0 punti; 6) edificio privo di certificato di agibilità (15 punti): - assenza: 15 punti - presenza: 0 punti; 3

7) edificio con ordinanza o provvedimento di chiusura di data antecedente al presente avviso (15 punti): - presente: 15 punti - assente: 0 punti; 8) numero di studenti presenti nell edificio scolastico: (max 15 punti): - oltre 1.000 alunni (15 punti) - da 700 a 999 alunni (12 punti) - da 400 a 699 alunni (10 punti) - da 150 a 399 alunni (5 punti) - sotto i 150 alunni (0 punti). La graduatoria viene redatta, sulla base dei punteggi indicati e assegnati a ciascun edificio scolastico, oggetto di candidatura e indica altresì l importo assegnato. Saranno ammessi a finanziamento tutti gli enti collocati in graduatoria nei limiti delle risorse disponibili. Le eventuali economie di gara o derivanti da revoche saranno accertate e assegnate con successivo provvedimento secondo l ordine della graduatoria approvata. ART. 6 MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI Gli enti beneficiari dei contributi riceveranno, una volta approvata la graduatoria con decreto, che costituisce titolo idoneo all accertamento delle risorse, apposite linee guida con indicazione del termine di aggiudicazione della progettazione e delle modalità di rendicontazione. In particolare, gli enti potranno chiedere una volta ricevute le linee guida, entro il termine che nelle stesse sarà indicato, il 20% del contributo finanziario richiesto in anticipazione, un ulteriore 30% all atto dell aggiudicazione e, poi, il saldo alla presentazione del verbale di validazione del progetto esecutivo e della determinazione di approvazione della regolarità di esecuzione del servizio, previa rendicontazione delle risorse già erogate. Nell affidamento degli incarichi di progettazione devono essere osservate le disposizioni contenute nel decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Il contributo non sarà erogato nel caso di violazione delle predette disposizioni o nel caso in cui l ente non aggiudichi il servizio nei tempi indicati nelle predette linee guida. ART. 7 ALTRE INFORMAZIONI 1. La trasmissione della candidatura non impegna il Ministero a dare seguito all erogazione del contributo né ad alcun indennizzo di sorta. 2. Il Ministero si riserva di verificare le dichiarazioni rese dai proponenti e di richiedere agli stessi ulteriore documentazione a chiarimento delle dichiarazioni rese. 3. Il Ministero si riserva, in caso di oggettive motivazioni, di revocare o annullare la presente procedura senza che i proponenti possano vantare alcuna pretesa. 4. I dati raccolti con le candidature saranno trattati secondo quanto previsto dal Regolamento UE n. 679 del 2016, anche al fine di consentire l aggiornamento dell Anagrafe dell edilizia scolastica. Il Responsabile del trattamento dei dati è la Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale. 4

5. Responsabile del procedimento è la dott.ssa Paola Iandolo, dirigente dell Ufficio III della Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale. 6. I recapiti presso cui è possibile chiedere informazioni sulla presente procedura sono i seguenti: 06.5849.2778-3382 email: dgefid.segreteria@istruzione.it. IL DIRETTORE GENERALE Simona Montesarchio Documento firmato digitalmente 5