Ricevitore a galena. Western Electric Italiana.

Documenti analoghi
Ricevitore a galena. G. Pericaud constructeur.

Ricevitore a doppio cristallo rivelatore

Antenna ricevente a telaio

Valvola termoionica doppio diodo, triodo amplificatore e rivelatore

Circuito sintonico di Marconi

Condensatore variabile di Marconi

Orologio da parete a lanterna

Lingotto di alluminio

Trasmettitore a scintilla di tipo campale o aeronautico

Orologio da parete a lanterna

Livello a cannocchiale fisso

Smaltatrice a caldo, piana, a due piastre

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Icosaedro regolare stellare

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Orologio da parete.

Movimento di orologio a cassa lunga

Orologio da tavolo a quadrante orizzontale

Monocolo per sestante

Metro pieghevole.

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Galleggiante per camminare sull'acqua

Ricevitore di bordo aeronautico modificato

Microscopio. Hartnack Edmund.

Forno a fiamma guidata

Densimetro a immersione

Seghetto a mano per metalli

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Bobina di induzione elettromedicale

Orologio da appoggio da mensola

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Oscillatore di Marconi con riflettore parabolico

Elettroscopio a foglia d'oro

Generatore di onde sinusoidali e quadre a bassa frequenza

Microscopio composto

Copialettere.

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Tacheometro. Spano Giuseppe.

Orologio da tasca. De Roches François.

Quadro elettrico di controllo e comando

Termometro a mercurio

Chiesa a pianta centrale

Modello di moto perpetuo

Clisigoniometro. Spano Giuseppe.

Rivelatore di Marconi a polvere metallica

Macchina per scrivere a indice

Piastra dei codici di stampa per la perforarice IBM 026

Apparecchio fotografico subacqueo, compatto, automatico, a pellicola 35mm

Scavatrice da trincea

Registratore a audiocassetta

Goniometro per cristalli di Wollastone

Voltmetro elettrostatico di Thomson

Vacuometro a mercurio

Carro armato. Argan Giovenale.

Misuratore di spessore

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Fornello da laboratorio

Sega idraulica. Uccelli Arturo; Siriati Alessandro.

Adattatore per pellicola

Orologio da tasca.

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto

Galvanometro a bobina mobile a lettura diretta, portatile

Orologio da tasca.

Macchina volante ad ali battenti

Orologio da tasca. Esquivillon & De Choudens.

Palancolata a incastro

Telefono di Meucci. Meucci Antonio; Officine Galileo.

Vacuometro ad U, a Mercurio

Compasso di proporzione

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Misuratore di condotti conici

Regolo calcolatore matematico

Balista lanciasassi. Argan Giovenale.

Compendio di strumenti per il disegno tecnico matematico

Telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL), da campo

Pavimentazione. De Rizzardi Alcide.

Imbarcazione a pale. Tursini Luigi.

Carrozza ferroviaria di terza classe

Ancora.

Pendolo di Foucault. Ditta Gadda.

Rocchetto di induzione di Ruhmkorff

Piano di memoria a nuclei di ferrite

Libro d'oro. Editalia; Cartiere Miliani Fabriano; Mitsubishi Materials Corporation

Registratore di cassa meccanico

Regolo calcolatore Rietz

Struttura d'ala con inclinazione variabile

Motore elettrico. Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG)

Macchina utensile per fabbricare le viti

Registratore di cassa meccanico

Galleggiante a fondo apribile

Distillatore. Società Montecatini; Reti Ladislao.

Dinamo eccitatrice a induttore fisso e indotto mobile

Registratore di cassa meccanico

Wattmetro da quadro. Istrumenti di Misura C.G.S. S.p.A.

Gru a doppio braccio

Bicicletta da turismo

Carro semovente. Canestrini Giorgio.

Paratoia a ghigliottina

Transcript:

Ricevitore a galena Western Electric Italiana Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st050-00074/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st050-00074/

CODICI Unità operativa: ST050 Numero scheda: 74 Codice scheda: ST050-00074 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00633695 Ente schedatore: R03/ MNST Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-ST010-0000002 ALTRI CODICI Altro codice: COMTLC/MNST Altro codice: MuseiD-Italia OGGETTO OGGETTO Definizione: ricevitore Tipologia: a galena Parti e/o accessori: con cuffia Pagina 2/9

CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: telecomunicazioni via radio Parole chiave: Radiofonia Parole chiave: galena Parole chiave: Oudin Parole chiave: radioamatore Parole chiave: abbonato Parole chiave: radioascotatore Parole chiave: baffo di gatto LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: monastero Denominazione: Monastero di S. Vittore (ex) Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: esposto al pubblico in vetrina DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI Pagina 3/9

INVENTARIO Denominazione: Registro inventario generale Data: 1953- Numero: 9865 COLLEZIONI Denominazione Collezione di telecomunicazioni del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX Frazione cronologica: primo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1922 Validità: post A: 1925 Validità: ante Motivazione cronologia: bibliografia Motivazione cronologia: analisi tipologica DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' Ruolo: costruttore Autore/Nome scelto: Western Electric Italiana Dati anagrafici/periodo di attività: 1910/ 1935 Codice scheda autore: ST050-00024 Pagina 4/9

Sigla per citazione: 00003282 Specifiche questa azienda è un'emenazione della casa madre statunitense attiva da metà Ottocento nel settore telecomunicazioni Motivazione dell attribuzione: sigla DATI TECNICI Materia e tecnica: legno Materia e tecnica: metallo MISURE [1 / 2] Unità: cm Altezza: 19 Larghezza: 22 Profondità: 19 Specifiche: con coperchio chiuso Validità: ca. MISURE [2 / 2] Unità: kg Peso: 1 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto E' un tipico ricevitore a cristallo di galena assemblato all'interno di una spartana e robusta scatola in legno con coperchio incernierato. All'interno della scatola, a destra su un piano in legno, si trovano: la scala di sintonia numerica tracciata su disco metallico (da 1 a 10) con cursore a lancetta imperniato al centro del disco; due serrafili di connessione delle cuffie; tre serrafili (due coppie con terra comune a sinistra) per la connessione del sistema antenna-terra; infine il sistema di rivelazione a baffo di gatto con cristallo di galena. I due serrafili d'antenna (terra in comune a sinistra) venivano utilizzati per captare differenti bande di lunghezze d'onda: il primo serrafilo (a sinistra) veniva consigliato per lunghezze d'onda inferiore ai 350 metri mentre il secondo per quelle superiori (da 350 a 500 metri). A sinistra del piano con i dispositivi a giorno si trova uno scomparto dove potevano essere riposte le cuffie d'ascolto. Infine all'interno del coperchio è presente un foglio illustrato con le caratteristiche circuitali e i collegamenti per il funzionamento. Funzione Questo ricevitore funziona grazie alla proprietà raddrizzante di alcuni cristalli, brevettata nel 1906 dagli statunitensi G.W. Pickard (brevetto 836531/20 novembre 1906) e H.H.C. Dunwoody (brevetto N 837616/4 dicembre 1906). Henry H.C. Dunwoody nel 1904 osservò che i cristalli di Carburo di Silicio (formula chimica SiC) evidenziavano la proprietà di lasciare passare la corrente elettrica in un solo verso. Questa caratteristica, oggi detta conduttività unilaterale dei Pagina 5/9

cristalli, venne verificata anche in altre sostanze di struttura cristallina. Nei mesi successivi alla scoperta di Dunwoody i ricercatori Pickard e Pierce scoprirono un simile potere rettificatore anche nei cristalli di zinchite, di calcopirite, di molibdenite e di galena. Per queste loro proprietà, tutti questi cristalli vennero utilizzati da molti inventori e produttori di semplici ricevitori quali dispositivi di rivelazione del segnale radio, capaci di "estrarre" la componente audio in bassa frequenza (modulante) da quella ad alta frequenza (portante). In questo ricevitore a cristallo di galena la rivelazione del segnale veniva ottenuta con il sistema a falso contatto, anche detto "a baffo di gatto": un piccolo frammento di cristallo di galena andava inserito in un apposito alloggiamento e un piccolo braccio regolabile, recante un filo metallico spiraleggiante (baffo di gatto) assicurava il contatto elettrico. L'ascoltatore, durante l'ascolto in cuffia, doveva agire sulla braccio di regolazione del baffo di gatto per migliorare il punto di contatto con il cristallo fino a trovare la condizione più idonea alla buona ricezione. La sintonia veniva realizzata grazie ad un circuito contenente un condensatore, una bobina e un variometro. L'apparecchio, come tutti quelli a cristallo di galena, non richiedeva alimentazione ma, l'assenza di amplificazione, permetteva di captare solo segnali di forte intensità e quindi di stazioni situate a pochi chilometri dal punto di ricezione. ISCRIZIONI Classe di appartenenza: sigla Lingua: FRA Tecnica di scrittura: incisione su targhetta in plastica Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: sotto tavola in legno Trascrizione: LE MIKADO/ L.P/ 2 1000/ PARIS/ MODELE DEPOSE CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2006 Stato di conservazione: buono Indicazioni specifiche: la cuffia ha la forcella metallica spezzata CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 2] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Data: 2006/00/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Pagina 6/9

Codice identificativo: 09865 Percorso relativo del file: ST050_foto Nome del file: 09865.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 2] Genere: documentazione esistente Tipo: fotografia colore Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Collocazione: Archivio Fotografico Codice identificativo: 09865 IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=605x1024; bits per pixel=24; risoluzione=150x150; spazio su disco=136.118; spazio in memoria=1.859.584 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=454x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=118x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST050/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST050_foto Nome file dell'immagine originale: 09865.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Casi F. Titolo libro o rivista: Il mondo in casa : I primi quaranta anni di storia della radio Anno di edizione: 1993 Codice scheda bibliografia: ST050-00024 Sigla per citazione: 80000073 V., pp., nn.: p. 48, p. 145 V., tavv., figg.: p. 145 BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Soresini F. Titolo libro o rivista: Radio d'epoca Luogo di edizione: Milano Pagina 7/9

Anno di edizione: 1995 Codice scheda bibliografia: ST050-00025 Sigla per citazione: 80000074 V., pp., nn.: p. 48 V., tavv., figg.: p. 48 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2006 Nome: Temporelli, Massimo Referente scientifico: Brenni, Paolo Referente scientifico: Soresini, Franco Funzionario responsabile: Ronzon, Laura Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/17 Ultima modifica scheda - ora: 10.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pagina 8/9

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2008 Pagina 9/9