HERCULES Mini Condensing 32 kw 50 l.

Documenti analoghi
Hercules Condensing kw Caldaie a condensazione a basamento con accumulo predisposte per impianti a zone 26/03/2010 1

VICTRIX 24 kw. VICTRIX 24 kw Caldaie pensili istantanee a condensazione

EOLO Superior kw Caldaie pensili istantanee con sistema Aqua Celeris

1 SERVICE ITALIA. Caldaie pensili ad accumulo per esterni. ZEUS

EOLO Extra kw - EXTRA Intra kw Caldaie pensili istantanee per esterni

1 SERVICE ITALIA. EOLO Extra 32 kw X

NIKE/EOLO STAR 24 kw. EOLO STAR 24 kw Camera stagna tiraggio forzato. NIKE STAR 24 kw Camera aperta tiraggio naturale.

VICTRIX Zeus. VICTRIX Zeus Caldaia pensile ad accumulo a condensazione 1 SERVICE ITALIA

NIKE - EOLO Star 23 kw

MAIOR EOLO - NIKE. MAIOR EOLO 24 MAIOR EOLO 28 MAIOR EOLO 32 MAIOR EOLO X 28 Solo riscaldamento MAIOR NIKE 24. Camera stagna tiraggio forzato

VICTRIX Plus. Caldaie a condensazione. VICTRIX Plus 1 SERVICE ITALIA

EOLO Maior kw. EOLO Maior kw EOLO Maior 28 kw X. EOLO Maior kw Vip. EOLO Eco kw 1 SERVICE ITALIA

CS Caldaie pensili istantanee per esterno a camera stagna e tiraggio forzato CS

NIKE - EOLO Mini. Caldaie pensili istantanee. NIKE Mini EOLO Mini 1 SERVICE ITALIA

HERCULES Solar 200 Condensing Caldaia a basamento a condensazione con circuito solare integrato. Servizio Clienti

EXTRA Mini EXTRA Intra

EXTRA Caldaie pensili ecologiche. EXTRA SERVICE ITALIA

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2

TF CS

NIKE EOLO

Gamma VICTRIX kw rev. 2011

HERCULES SOLAR cod Descrizione Sezione Solare

VICTRIX Mini kw Caldaia pensile a condensazione compatta istantanea

Caldaie a basamento. NUOVA Ares NUOVA Ares CS NUOVA Sirio NUOVA Sirio CS NUOVA Sirio Plus CS. SERVICE ITALIA 1 NUOVA Ares Ares CS NUOVA Sirio Sirio CS

Caldaie pensili istantanee. NIKE Star EOLO Star. SERVICE ITALIA 1 NIKE EOLO Star

INDICE. È fornita a Magazzino con il CAMBIO CODICE

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

INFORMAZIONI TECNICHE

VICTRIX ZEUS 26 ErP Murale con boiler Inox da 45 litri

NIKE Maior EOLO Maior

Avant EV 30/50. caldaie in rame a gas combinate ad accumulo a camera stagna (tipo C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<<

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB

Caldaie murali a gas con bollitore integrato

Format DGT 25/55-30/55

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

INTEGRAZIONE SOLARE al RISCALDAMENTO INDICE

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 15 Accessori 17

Brava SLIM HE 25-30/55 ErP

Indice. Caldaie a condensazione con bollitore cat. Stealth

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

Format DGT. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Murelle EV 25/55-30/55

Caldaie murali a gas a basso NOx

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

Aura R 50. Installazione e manutenzione. Accessori a richiesta. Accessori a corredo. Certificazione. Pannello comandi:

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione per riscaldamento e acqua calda istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Murelle EV HE 25/55-30/55

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Murelle 25/55 OF ErP. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

GRUPPO TERMICO A CONDENSAZIONE. Smile Solar Click. Low NOx. Predisposizione. Solare 100%

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Murelle HE 25/55-30/55 ErP

MAUI kr. Scambiatore primario in lega d alluminio, silicio e magnesio. Ampio campo di modulazione. Dimensioni contenute

1112 SV SV SV

Luna Max. Caldaie murali a gas

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

ITALTHERM srl Via Salvo D Acquisto PONTENURE (PC) Tel

Caldaie murali a gas a condensazione. Duo-tec HT

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

ECONCEPT TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

CALDAIE CONDENSING 70

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

ixcondens 35T/IT (M) (cod )

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

SERIE COLIBRÌ SMART CAB KONDENSING. Caldaie murali a condensazione

ECONCEPT SOLAR IN ST 18

SERIE COLIBRÌ SMART CR-CA KONDENSING. Caldaie murali a condensazione

Nuvola3 Comfort. Caldaie murali a gas con accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Caldaie murali a gas MURELLE

Open DGT. caldaie murali per esterni o a incasso combinate istantanee a scarico forzato (tipo B - C)

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

NOVA D MC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI E DIMA

1112 SV SV SV

ZEUS 1 CARATTERISTICHE. Pensili con boiler

Nuvola3. Caldaie murali a gas con accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

SERIE COLIBRÌ YOUNG CAB KONDENSING. Caldaie murali a condensazione con bollitore integrato

ZEUS Eco. ZEUS Eco. Caldaia pensile ad accumulo a camera di combustione stagna a tiraggio forzato a bassa emissione di gas inquinanti

Dewy. caldaie premiscelate a condensazione a basse emissioni combinate ad accumulo a camera stagna (tipo C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

VICTRIX Mini kw. Caldaie pensili compatte a condensazione

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

ixcondens T "solo riscaldamento"

EOLO Eco CARATTERISTICHE. Cod. S.0034 Rev. 000/

Transcript:

HERCULES Mini Condensing 32 kw 50 l. Basamento ecologica a condensazione con boiler INOX da 54 l. 26/03/2010 1

Hercules Mini Condensing Caratteristiche principali Circuito idraulico Circuito gas e fumi Pannello comandi Scheda elettronica e programmazione parametri Accessori ed optional 26/03/2010 2

Caratteristiche principali Potenza utile 32 kw Design con copricruscotto ed ampio display LCD Regolazione elettronica temperature con scheda a microprocessore Circolatore impianto a basso consumo Modulo a condensazione in acciaio inox Grado di protezione elettrica IPX5D Protezione antigelo fino a 0 C Bollitore in acciaio INOX da 54 l. Vaso d espansione sanitario di serie da 2 l. Predisposta per il collegamento di (optional): - Comando Amico Remoto (CAR) - Super Comando Amico Remoto (Super CAR) - Sonda esterna -D.I.M. - Kit interfaccia relè configurabile 26/03/2010 3

Dimensioni ed attacchi G Alimentazione gas AC Uscita acqua calda sanitario ATTACCHI AF Entrata acqua sanitario GAS Acqua sanitaria Impianto SC Scarico condensa (Ø min. interno 13 mm) R Ritorno impianto G AC AF R M M Mandata impianto ½ ½ ½ 1 1 RC Ricircolo 26/03/2010 4

Componenti principali 1 2 3 4 5 6 7 1. Bollitore INOX 54 lt. 2. Vaso espansione sanitario 2 lt. 3. Circolatore impianto riscald. 4. Compensatore idraulico 5. Circolatore caldaia 6. Valvola gas 7. Modulo a condensazione 8. Ventilatore 9. Sifone raccogli condensa 10. Vaso espansione impianto 12 lt. 8 9 26/03/2010 5 10

Apertura cruscotto 1. Svitare le viti poste sotto il portello 2. Sollevare il cruscotto prendendolo dai fianchi per farlo uscire dai perni di fissaggio 4. Ruotare verso destra il cruscotto fino a raggiungere il fine corsa posto a circa 100 3. Tirare il cruscotto verso se stessi fino raggiungere il fine corsa 26/03/2010 6

Hercules Mini Condensing Caratteristiche principali Circuito idraulico Circuito gas e fumi Pannello comandi Scheda elettronica e programmazione parametri Accessori ed optional 26/03/2010 7

Circuito idraulico riscaldamento 3 4 AC Acqua calda sanitario AF Entrata fredda M Mandata impianto R Ritorno impianto G Alimentazione Gas 1 2 5) Vaso espansione 26/03/2010 8 5 1) Circolatore caldaia 2) Valvola 3-vie 3) Collettore idraulico 4) Circolatore zona 1

Circuito idraulico sanitario 2 AC Acqua calda sanitario AF Entrata fredda M Mandata impianto R Ritorno impianto G Alimentazione Gas 1 3 5 4 1) Bollitore 54 l. 2) Vaso esp. sanitario 3) Circolatore 4) Valvola 3-vie 5) Rubinetto riemp. 26/03/2010 9

Compensatore idraulico Garantisce l ottenimento di una curva portata/prevalenza all impianto più favorevole, con conseguente versatilità di impiego anche in impianti di rilevanti dimensioni 26/03/2010 10

Bollitore Capacità nominale 54 l Coibentazione in polistirolo Camicia boiler in acciaio inox Doppio serpentino in serie in acciaio inox Anodo al magnesio Vaso d espansione sanitario di serie da 2 lt. Predisposizione kit ricircolo (optional) 26/03/2010 11

Modulo a condensazione Attacchi filettati Modulo in acciaio INOX AISI 304 Tipo 4+1 lato fumi (4 serpentini nella parte combustione, 1 nella parte condensazione) Tipo 3+2 lato acqua (3 serpentini sulla mandata, 2 sul ritorno) 26/03/2010 12

Modulo a condensazione Schema funzionamento modulo e circuito fumi 26/03/2010 13

Circolatore a basso consumo Circolatore impianto di riscaldamento Consumo ridotto (60W) Scheda relè (fornita di serie) Queste pompe hanno un elevato spunto che potrebbe danneggiare la scheda elettronica; per questo motivo è necessario l utilizzo di una scheda relè montata nel cruscotto di caldaia che collega la pompa a basso consumo alla scheda elettronica. 26/03/2010 14

Gruppo 3-vie3 Mandata circolatore Piastrine rinforzo Molla di contrasto Otturatore Ritorno impianto Cartuccia valvola 3-vie 26/03/2010 15

Valvola 3-vie 3 motorizzata Fase riscaldamento Ritorno circolatore Molla di contrasto Motore 3-vie Segnale sanitario Ritorno serpentino bollitore Segnale Riscaldam. Comune Otturatore Cartuccia 3-vie Ritorno impianto 26/03/2010 16

Valvola 3-vie 3 motorizzata Fase sanitario Ritorno circolatore Molla di contrasto Motore 3-vie Ritorno serpentino bollitore Segnale sanitario Segnale Riscaldam. Comune Otturatore Cartuccia 3-vie Ritorno impianto 26/03/2010 17

Hercules Mini Condensing Caratteristiche principali Circuito idraulico Circuito gas e fumi Pannello comandi Scheda elettronica e programmazione parametri Accessori ed optional 26/03/2010 18

Valvola gas Honeywell VK 8115 VE 1 - Presa pressione ingresso valvola 2 - Presa pressione uscita valvola (P3) 3 - Vite di regolazione off-set 12 - Regolatore di portata gas in uscita Alimentazione elettrica bobine a 24 Vdc 26/03/2010 19

Hercules Mini Condensing Caratteristiche principali Circuito idraulico Circuito gas e fumi Pannello comandi Scheda elettronica e programmazione parametri Accessori ed optional 26/03/2010 20

Pannello di controllo 1 2 3 4 5 8 6 7 1. Selettore temperatura acqua sanitaria 5. Display multifunzioni 2. Pulsante stand-by - On 6. Selettore temperatura riscaldamento 3. Pulsante selezione modo di funzionamento 7. Pulsante ingresso menù / conferma dati 4. Pulsante riduzione 20 C bollitore per 1 h 8. Pulsante Reset 26/03/2010 21

Display digitale 1. Caldaia in stand-by 2. Caldaia connessa a comando remoto 3. Funzionamento in modalità estate 4. Funzione antigelo in corso 5. Funzionamento in modalità inverno 6. Simbolo presenza fiamma e relativa scala di potenza 7. Funzionamento con precedenza sanitario attiva 8. Collegamento ad apparecchi esterni 9. Visualizzazione voci menù 10. Funzionamento con sonda esterna attiva 11. Temperatura riscaldamento impostata 12. Visualizzazione conferma dato o accesso al menù 13-14. Temperatura uscita scambiatore primario 15. Visualizzazione stato di funzionamento caldaia 16-14. Temperatura esterna con sonda esterna collegata 17. Visualizzazione richiesta Reset o uscita menù 18. Presenza anomalia 19. Temperatura acqua calda sanitaria impostata 20. Funzionamento spazzacamino in corso 26/03/2010 22

Segnalazioni display ESTATE INVERNO SANITAR RISCALD ANTIGELO CAR OFF SAN OFF POSTVENT POSTCIRC EMERGENZ NMAXRES ERR xx SET SAN SET RISC CORR OTC DISAREAZ ANTILEG Modalità funzionamento estate senza richieste in corso. Modalità funzionamento inverno senza richieste in corso. Modalità sanitario in corso. Modalità riscaldamento in corso. Modalità antigelo in corso. Comando Remoto spento. Con precedenza sanitario disabilitato (simbolo spento), la caldaia funziona solo in riscaldamento e per 1 ora mantiene l'acqua sanitaria alla temp. minima (20 C). Dopo torna al funzionamento impostato in precedenza. Post-ventilazione in corso. Post-circolazione in corso. Con il Comando Remoto od il termostato ambiente (TA) fuori servizio, la caldaia può funzionare ugualmente in riscaldamento. Si attiva dal menù Personalizzazioni. Tentativi di Reset terminati. Occorre aspettare 1 ora per un tentativo ulteriore. Anomalia presente con relativo codice errore. Durante la rotazione del selettore temp. acqua calda sanitaria visualizza il valore della regolazione in corso. Durante la rotazione del selettore temp. riscaldamento visualizza il valore della regolazione in corso. In presenza della sonda esterna sostituisce la voce SET RISC. Il valore che compare è la correzione della temperatura di mandata rispetto alla curva di funzionamento impostata dalla sonda esterna. Disareazione impianto in corso. Questa fase dura 18 ore e la pompa funziona ad intervalli prestabiliti (100 sec ON and 20 sec OFF) per consentire la disaerazione dell impianto di riscaldamento. Durante questo periodo, la valvola 3-vie funziona 120 sec. in riscaldamento e 120 sec. in sanitario. Solo in caso di utilizzo con Super CAR, permette di attivare la funzione antilegionella che porta la temperatura dell acqua del boiler ad una temperatura di 65 C per 15 minuti di tempo. 26/03/2010 23

Hercules Mini Condensing Caratteristiche principali Circuito idraulico Circuito gas e fumi Pannello comandi Scheda elettronica e programmazione parametri Accessori ed optional 26/03/2010 24

Scheda elettronica Scheda integrata di accensione e regolazione a microprocessore Installabile su tutta la gamma Superior kw a condensazione Funzionamento senza polarità tensione alimentazione Porta comunicazione seriale predisposta per collegamento a palmare Virgilio per programmazione parametri /ricerca guasti, etc. 26/03/2010 25

Scheda elettronica SICUREZZE Antiblocco circolatore (30 s) e valvola tre vie (10 s) Sicurezza scarsa circolazione/pompa bloccata Post-ventilazione camera stagna temporizzata (35 s) Post-ventilazione camera stagna dopo intervento termostato fumi (8,5 min) Post-circolazione pompa dopo fase riscaldamento (10 s) Ventilazione sovratemperatura mandata (105 C On / 100 C Off) Temporizzazione rampa in salita fase riscaldamento (da 0 a 840 sec) Sicurezza rottura sonde NTC Funzione sfiato automatico impianto (pulsanti A+B) Funzione di lenta accensione automatica Funzione Auto-verifica dopo 18-24 ore (10 s) Funzione Spazzacamino (pulsante C per 8-15 sec) PREDISPOSIZIONI Collegamento a CAR e Super CAR (optional) Collegamento a sonda esterna (optional) Collegamento centralina a zone / D.I.M. (optional) Porta di connessione scheda relè multifunzione (optional) Porta di connessione (IMG BUS) scheda di gestione zone digitale (optional) 26/03/2010 26

Segnalazioni ed anomalie Descrizione anomalia Codice errore Blocco mancata accensione ERR 01 Blocco termostato sicurezza, anomalia controllo fiamma ERR 02 Blocco termostato fumi ERR 03 Blocco resistenza contatti ERR 04 Anomalia sonda di mandata ERR 05 Pressione impianto insufficiente ERR 10 Anomalia sonda bollitore ERR 12 Errore configurazione elettrica ERR 15 Anomalia ventilatore ERR 16 Blocco fiamma parassita ERR 20 Anomalia sonda ritorno impianto * ERR 23 Anomalia pulsantiera ERR 24 Circolazione insufficiente ERR 27 Perdita comunicazione Comando Remoto ERR 31 Basso valore di tensione alimentazione ERR 37 * Sulla scheda è presente una resistenza (R9) che simula la sonda di ritorno impianto 26/03/2010 27

Menù principali Menù INFORMAZ. INFORMAZ. All interno di questo menù sono contenute tutte le varie informazioni relative al funzionamento della caldaia. Menù PERSONAL. PERSONAL. All interno di questo menù sono contenute tutte le opzioni di funzionamento personalizzabili. Menù CONFIGUR. CONFIGUR. Questo menù è riservato al tecnico e necessita del codice di accesso (472). All interno di questo menù sono contenute tutte le opzioni di configurazione dei parametri di funzionamento della caldaia. 26/03/2010 28

Programmazione parametri Premere il pulsante D, ruotare il selettore temperatura riscaldamento e scorrere le voci del menù fino ad arrivare alla voce desiderata. Con la pressione del pulsante D si accede ai vari sottolivelli dei menù e si confermano la scelte dei parametri secondo le proprie necessità. Mediante la pressione del pulsante C si torna indietro di un livello o si esce dal menù. 26/03/2010 29

Menù Informazioni 1 Livello Pulsante 2 Livello Pulsante 3 Livello Pulsante Descrizione Visualizza la versione del software di gestione della V. SOFTW. D scheda elettronica installato in caldaia C H. FUNZ. Visualizza le ore totali di funzionamento della caldaia NUM. ACC. Visualizza il numero di accensioni del bruciatore INFORMAZIONI D C T. ESTERN (con sonda esterna presente) NO S. EST (senza sonda esterna) PORT. SAN VEL. VENT V. POMP. ERRORI D C D C ATTUALE T.E. MIN T.E. MAX AZZERA D per selezionare C Visualizza la temperatura esterna attuale (se presente la sonda esterna) Visualizza la temperatura esterna minima registrata (se presente la sonda esterna) Visualizza la temperatura esterna massima registrata (se presente la sonda esterna) Mediante la pressione del pulsante D si azzerano le temperature MIN e MAX misurate Nessuna visualizzazione su questo modello Visualizza la velocità in giri di rotazione istantanea del ventilatore Visualizza la velocità istantanea del circolatore (da 1 a 3). Su questo modello il valore visualizzato è ininfluente al fine del corretto funzionamento. Visualizza gli ultimi 5 eventi che hanno causato un arresto della caldaia. Sull indicatore è indicato il numero sequenziale da 1 a 5 e sull indicatore il relativo codice errore. Premendo il pulsante D èpossibile visualizzare l ora di funzionamento e il numero di accensioni alle quali è avvenuta l anomalia. 26/03/2010 30

Menù Personalizzazioni 1 Livello Pulsante 2 Livello Pulsante 3 Livello Pulsante 4 Livello Pulsante Descrizione PERSONALIZZAZIONI D C DISPLAY DATI EMERGENZ D C D C D C ILL. AUTO (di serie) ILL. ON ILL. OFF DESCRIZ LINGUA EMER. OFF (di serie) EMER. ON D per selezionare C D C D C D per selezionare C TEMP CALD TEMP. EST. ITALIANO Export (A1) (di serie) D per selezionare C Il display si illumina quando il bruciatore è acceso e quando si accede ai comandi, rimane acceso per 5 secondi dopo l ultima operazione effettuata. Il display è sempre illuminato. Il display si accende solo quando si accede ai comandi e rimane acceso per 5 secondi dopo l ultima operazione effettuata. Visualizza la temperatura in uscita dallo scambiatore primario. Visualizza la temperatura esterna attuale (con sonda esterna) Tutte le descrizioni vengono riportate in lingua italiana. Tutte le descrizioni vengono riportate in alfa-numerico. In modalità inverno, e possibile attivare la funzione riscaldamento anche se l eventuale CAR o TA sono fuori servizio. RIPRIST. D per selezionare C Premendo il pulsante D si azzerano le personalizzazioni, ripristinando i valori impostati di fabbrica. 26/03/2010 31

Menù Configurazioni (*) 1 livello 2 livello Opzioni Descrizione Valore di default POTENZA POT. 24 KW POT. 28 KW POT. 32 KW Identifica la potenza della caldaia a su cui è installata la scheda elettronica Uguale alla potenza della caldaia CONFIGURAZIONI TEMP. NTC TRIS. CAL. PAR. CALD. VEL. POMPA SAN. NTC. 1 Visualizza la temperatura letta sulla sonda bollitore - SAN. NTC. 2 Non utilizzata - NTC 3 1 2 3 AUTO VEL. MAX 4.000 5.500 VEL. MIN 1.000 1.500 Visualizza la temperatura letta sulla sonda ritorno. In questo modello è visualizzato il valore corrispondente alla resistenza di 2,2 kohm collegata alla scheda. Visualizza la temperatura di mandata riscald. alla quale la caldaia funziona, calcolata dai controlli attivi sulla termoregolazione impianto Questi parametri sono inutili per il corretto funzionamento della caldaia. Regola la potenza massima in funzionamento sanitario impostando la velocità del ventilatore (in giri al minuto RPM) Regola la potenza minima in funzionamento sanitario impostando la velocità del ventilatore (in giri al minuto RPM) - - AUTO 15 K MAX RISC MIN RISC VEL. MAX VEL. MIN Imposta la potenza massima in funzionamento riscaldamento ambiente. Il valore deve essere minore o uguale a VEL. MAX Imposta la potenza minima in funzionamento riscaldamento ambiente. Il valore deve essere maggiore o uguale a VEL. MIN (*) - non è descritta l introduzione l del codice di accesso (472) che va effettuata per accedere a al 2º 2 livello - non sono descritti i passaggi tramite i pulsanti D e C che avvengono come nei menu precedenti 26/03/2010 32

Menù Configurazioni 1 livello 2 livello Opzioni Descrizione Valore di default SETR. MIN Senza la sonda esterna (optional) definisce la temperatura di mandata minima. Con la sonda esterna presente definisce la temperatura minima di mandata corrispondente al funzionamento con temperatura esterna massima (impostabile da 35 C a 50 C) 25 C TERMOREG SETR. MAX Senza la sonda esterna (optional) definisce la temperatura di mandata massima. Con la sonda esterna presente definisce la temperatura massima di mandata corrispondente al funzionamento con temperatura esterna minima (impostabile da 50 C a 85 C) 85 C CONFIGURAZIONI PAR.CALD MODO POM. T. EST. MIN. T. EST. MAX CONTINUO INTERMIT ECONOMY Con sonda esterna presente definisce a che temperatura esterna minima deve funzionare la caldaia alla massima temp. di mandata (regolabile da -20 a 0 C) Con sonda esterna presente definisce a che temperatura esterna massima deve funzionare la caldaia alla minima temperatura di mandata (regolabile 5-25 C) In modalità inverno il circolatore è sempre alimentato e quindi sempre in funzione In modalità inverno il circolatore e gestito da termostato ambiente o dal comando remoto In modalità inverno il circolatore è gestito dal termostato ambiente o dal comando remoto e dalla sonda di mandata della caldaia -5 C 25 C INTERMIT TIMER RT 0s 500s La caldaia è impostata per accendere il bruciatore subito dopo una richiesta di riscaldamento ambiente. Nel caso di impianti particolari (es. impianti a zone con valvole motorizzate ecc.) potrebbe essere necessario ritardare l accensione 0 secondi TIM. RISC. 0s 255s La caldaia e dotata di un temporizzatore elettronico che impedisce le accensioni frequenti del bruciatore in fase di riscaldamento 180 secondi RAMPA RI. 0s 840s La caldaia effettua una rampa di accensione per arrivare alla potenza minima alla potenza nominale di riscaldamento 840 secondi (14 minuti) 26/03/2010 33

Menù Configurazioni 1 livello 2 livello Opzioni Descrizione Valore di default OFF SAN. OFF 1 (- 3 C) OFF 2 (- 10 C) L accensione della caldaia per il riscaldamento acqua sanitaria si verifica quando l acqua contenuta nel bollitore scende di 3 C rispetto alla temp. impostata. L accensione della caldaia per il riscaldamento acqua sanitaria si verifica quando l acqua contenuta nel bollitore scende di 10 C rispetto alla temp. impostata. OFF 1 REG.PORT. AUTO, APERTO 8-10-12 l/min Indipendentemente dalle opzioni che si possono visualizzare od impostare, questo parametro non ha nessuna influenza sul funzionamento della caldaia AUTO 1 OFF Relè 1 non utilizzato 1 PRINC. In un impianto diviso in zone il relè 1 comanda la zona principale CONFIGURAZIONI PAR.CALD RELE 1 (optional) RELE 2 (optional) 1 ALLARM Il relè segnala l intervento di un blocco in caldaia 1 ON RIS. Il relè segnala che la caldaia è accesa 1 V.G. EST. Comanda l apertura di una valvola del gas esterna in concomitanza di una richiesta di accensione del bruciatore in caldaia 2 OFF Relè 2 non utilizzato 2 RIEMP. Il relè 2 attiva l elettrovalvola del riempimento remoto (Optional) Il comando può avvenire o da comando remoto 2 ALLARM Il relè segnala l intervento di un blocco in caldaia 2 ON RIS. Il relè segnala che la caldaia è accesa 2 V.G. EST. Comanda l apertura di una valvola del gas esterna in concomitanza di una richiesta di accensione del bruciatore in caldaia 1 PRINC. 2 OFF 2 SECOND. In un impianto diviso in zone il relè 2 comanda la zona secondaria 3 OFF Relè 3 non utilizzato 3 RICIRC. Controlla la pompa di ricircolo boiler (non utilizzabile su questo modello) RELE 3 (optional) 3 ALLARM Il relè segnala l intervento di un blocco in caldaia 3 ON RIS. Il relè segnala che la caldaia è accesa 3 OFF 3 V.G. EST. Comanda l apertura di una valvola del gas esterna in concomitanza di una richiesta di accensione del bruciatore in caldaia AGG. S.EST. -10 C 10 C Nel caso in cui la lettura della sonda esterna non sia corretta è possibile correggerla per compensare eventuali fattori ambientali. 26/03/2010 34 0 C

Regolazione potenza nominale Collegare un manometro differenziale alle prese pressione P1 e P2 P1 Presa pressione positiva P2 Presa pressione negativa 1. Attivare la funzione spazzacamino premendo il tasto C per almeno 8 secondi 2. Dopo 5 minuti di funzionamento, verificare se il valore letto dal manometro corrisponde a quello riportato sul libretto istruzioni 3. Se è necessario modificarlo, entrare nel menù CONFIGUR digitando il codice di accesso 472. Regolare quindi il parametro VEL.MAX. fino ad ottenere il valore corretto riportato sul libretto istruzioni. 4. In caso di caldaia modello 26 kw, è necessario regolare il parametro MAX RISC. ad un valore corrispondente alla potenza massima in riscaldamento (24 kw). 26/03/2010 35

Regolazione CO 2 Attivare la funzione spazzacamino premendo il tasto C per 8-15 secondi. Regolare al minimo il selettore di temperatura riscaldamento per far funzionare la caldaia a potenza minima. Dopo 5 minuti, controllare il valore di CO 2 con l analizzatore di combustione e confrontarlo con i valori corretti riportati sul libretto istruzioni. 26/03/2010 36

Valori CO 2 minima Hercules Mini Condensing 32 kw 50 l. CO 2 Pot. nominale CO 2 Pot. Minima Metano (G20) 9,40 % ± 0,2 8,90 % ± 0,2 GPL butano (G30) 12,30 % ± 0,2 11,90 % ± 0,2 GPL propano (G31) 10,50 % ± 0,2 10,30 % ± 0,2 Se necessario, regolare il corretto valore di CO 2 agendo sulla vite 3. 26/03/2010 37

Regolazione CO 2 Dopo la regolazione del CO 2 alla potenza minima, si procede con il controllo della stessa a potenza nominale. Regolare al massimo il selettore di temperatura riscaldamento per far funzionare la caldaia a potenza nominale. Controllare il valore di CO 2 con l analizzatore di combustione e confrontarlo con i valori corretti sul libretto istruzioni. 26/03/2010 38

Valori CO 2 nominale Hercules Mini Condensing 32 kw 50 l. CO 2 Pot. nominale CO 2 Pot. Minima Metano (G20) 9,40 % ± 0,2 8,90 % ± 0,2 GPL butano (G30) 12,30 % ± 0,2 11,90 % ± 0,2 GPL propano (G31) 10,50 % ± 0,2 10,30 % ± 0,2 Se necessario, regolare il corretto valore di CO 2 agendo sulla vite 12. 26/03/2010 39

Schema elettrico 26/03/2010 40

Hercules Condensing kw Caratteristiche principali Circuito idraulico Circuito gas e fumi Pannello comandi Scheda elettronica e programmazione parametri Accessori ed optional 26/03/2010 41

Optional termoregolazione CAR Super CAR Termostato ambiente con o senza fili Sonda esterna 26/03/2010 42

Optional idraulici DIM Scheda relè configurabile Kit dosatore polifosfati Kit sonda ricircolo 26/03/2010 43

Kit pompa scarico condensa Nel caso in cui lo scarico della condensa venga convogliato ad una quota maggiore di 65 mm rispetto al pavimento finito, occorre prevedere l applicazione del kit. Scatola allacciamento elettrico Pompa scarico condensa 26/03/2010 44