UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - SERVIZIO JOB PLACEMENT -

Documenti analoghi
Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

Pergamene di Laurea stampate

Pergamene di Laurea stampate

VERBALE n. 9 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 14 giugno 2017

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni:

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014

VERBALE n. 9 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 14 giugno 2017

Università degli Studi di Perugia Nucleo di Valutazione. VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

Pergamene di Laurea stampate

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI PREMI DI STUDIO A FAVORE DI STUDENTI MERITEVOLI ISCRITTI NELL A.A

Decreto n (1307) Anno 2014

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI PREMI DI STUDIO A FAVORE DI STUDENTI MERITEVOLI ISCRITTI NELL A.A

Al Rettore dell Università degli Studi di Bari Servizio Orientamento e Tutorato Piazza Umberto I, Bari. l sottoscritt, nato a il

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare Recapito per eventuali comunicazioni: CHIEDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15

ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA

POLITECNICA PASSAGGI DI CURRICULUM PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti - Area Servizi agli Studenti

IL Rettore. VISTA la Legge , n. 341, ed in particolare l art. 13;

GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2016 ELENCO CORSI DI STUDIO PER STRUTTURA DI RIFERIMENTO

Bando di selezione PROGRAMMA TOPSPORT

Classe delle lauree specialistiche in scienze della cooperazione allo sviluppo LS88

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

IL RETTORE. VISTO il regolamento di funzionamento del corso Master di I livello in Biotech Management emanato con D.R del 20 settembre 2006;

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015?

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

L uscita da scuola al termine delle attività non potrà comunque avvenire prima delle

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A

GIALLO I CORSI PRESENTI IN OFFERTA FORMATIVA

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

BANDO PER L ATTIVAZIONE DI N. 5 (CINQUE) CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA PRESSO LA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Centro Linguistico di Ateneo - Università degli Studi di Perugia

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

FOCUS DIDATTICA Esperienze e progetti dell Università di Pisa. L offerta didattica. Prof. Marco Abate Prorettore per la Didattica

OFFERTA FORMATIVA 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

BANDO PER MOBILITÀ INTERNAZIONALE DOPPIO TITOLO DOUBLE DEGREE

Denominazione del corso. Natural resources management for tropical rural development (corso in lingua inglese)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Di.S.S.P.A

VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

RELAZIONE DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ E FORME DEL SAPERE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DEL BANDO N. 1/2017 del 10 gennaio Il/la sottoscritto/a... CHIEDE

Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Di.S.S.P.A

VERBALE n. 9 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 30 maggio 2018

Corsi di laurea Area Numerosità di riferimento Numerosità massima Medico sanitaria A Corsi di laurea magistrale

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DEL BANDO N. 10/2017 del 29/09/2017. Il/la sottoscritto/a... CHIEDE

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 47,78 42,50

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DEL BANDO N. 10/2019 del 10 giugno Il/la sottoscritto/a... CHIEDE

n. Tipologia di attività didattica assegni ore/assegno Agraria

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale...

TRASFERIMENTI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 POSTI DISPONIBILI

a) Corsi di integrazione e di recupero (tip. A) per le Aree di Matematica, Chimica, Fisica

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

la legge n. 168 del ed in particolare l articolo 6, comma 1, relativo all autonomia delle Università;

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DEL BANDO N. 20/2018 del 07 dicembre Il/la sottoscritto/a... CHIEDE

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

UNIPoRtal. Stai pensando di iscriverti all Università e ora sei pieno di dubbi? Osserva questi dati relativi all Università di Parma

MANIFESTO GENERALE DEGLI STUDI Anno Accademico 2017/2018

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

- 1 - DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO Università degli Studi di Bari A.Moro AVVISO DI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

BANDO N SCADENZA: 10 ottobre 2018 ore 17:00

Requisiti minimi - docenza di ruolo

la legge n. 168 del ed in particolare l articolo 6, comma 1, relativo all autonomia delle Università;

NORME PER L AMMISSIONE

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca

Dipartimento di Biologia Studenti iscritti A.A

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE. Decreto n.5024

UNIFGCLE - Prot. n V/1 del 11/09/ <NomeRep> -

delibera 1. è espresso parere favorevole per l attivazione per l anno accademico 2015/2016, ai sensi del D.M. 270/04, dei seguenti corsi di studio:

Università di Messina

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

SCADENZA BANDO: 26 MAGGIO 2017

Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico

IL RETTORE. Decreto n. 5639

PASSAGGI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 POSTI DISPONIBILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DEL BANDO N. 5/2018 del 20 aprile Il/la sottoscritto/a... CHIEDE

Supporto alla transizione dai percorsi universitari al lavoro BANDO DI PARTECIPAZIONE

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - SERVIZIO JOB PLACEMENT - AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE DI STUDENTI AL PROGETTO LavoriA.M.O.@UNIPG DI ORIENTAMENTO AL LAVORO Art.1 Oggetto e Finalità L Università degli Studi di Perugia intende individuare n. 80 studenti per la partecipazione al Progetto LavoriA.M.O.@UNIPG finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. L adesione al Progetto è finalizzata al potenziamento degli interventi di orientamento al lavoro per i laureati dell Università degli Studi di Perugia e non prevede l attribuzione di vantaggio economici a favore dei partecipanti. Art. 2 Attività del Progetto Gli studenti individuati parteciperanno alle attività progettuali che prevedono: - lo svolgimento di moduli, tramite lezioni frontali o in modalità online, su tematiche quali la corretta redazione del curriculum e soft skills ed etica del lavoro; - il supporto nella revisione del CV e alla efficace redazione di una lettera di presentazione alle aziende; - simulazione di colloqui individuali con esperti di attività di placement. - webinar con esperti recruiter e/o head hunter; - virtual day fair (Career day on line). Art. 3 - Durata del Progetto Le attività previste dal Progetto si svolgeranno in un arco temporale compreso tra il mese di settembre 2019 e il mese di febbraio 2020 secondo un apposito piano di svolgimento che sarà pubblicato sul sito https://www.unipg.it/job-placement in cui sarà data indicazione delle modalità di fruizione e di accesso alle attività e dei relativi periodi svolgimento. L impegno richiesto agli studenti terrà conto dei loro impegni didattici. 1

Art.4 - Requisiti per la partecipazione 1) Sono ammessi a presentare la domanda di partecipazione: a) gli studenti che per il prossimo anno accademico (a.a. 2019/2020) rinnoveranno l iscrizione all ultimo di anno di un corso di laurea magistrale oppure magistrale a ciclo unico b) gli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale oppure magistrale a ciclo unico che per il prossimo anno accademico (a.a. 2019/2020) assumeranno lo status di laureandi ai sensi dell art. 27 del Regolamento Studenti che, pertanto, non rinnoveranno l iscrizione all a.a. 2019/2020 e che conseguiranno il titolo accademico in una data compresa tra il 1 settembre 2019 e il 30 aprile 2020; c) gli studenti iscritti ad un corso di laurea triennale che per il prossimo anno accademico assumeranno lo status di laureandi ai sensi dell art. 27 del Regolamento Studenti che, pertanto, non rinnoveranno l iscrizione all a.a. 2019/2020, che conseguiranno il titolo accademico in una data compresa tra il 1 settembre 2019 e il 30 aprile 2020 e che non intendono immatricolarsi ad un corso di laurea magistrale; d) essere in regola, alla data di scadenza del presente bando, con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari; e) non essere incorsi in provvedimenti disciplinari né sottoposti a procedimenti per l applicazione degli stessi; f) non essere studenti part-time. Art. 5 Gruppi del Progetto Per la partecipazione al Progetto, gli studenti che saranno selezionati verranno inseriti in 4 gruppi: Ingegneria Meccanica Ingegneria Industriale Ingegneria Informatica e Robotica Ingegneria Elettronica per L internet of Things Gruppo 1 Amministrazione Aziendale (Business Administration) Economia e Management Internazionale Economia e Direzione Aziendale Finanza e Metodi Quantitativi per L economia Informatica 2

Gruppo 2 Scienze della Politica e dell amministrazione Sociologia e Politiche Sociali Comunicazione Pubblica, Digitale e d impresa Relazioni Internazionali Giurisprudenza Biotecnologie Farmaceutiche Scienze dell alimentazione e della Nutrizione Umana Gruppo 3 Ingegneria Civile Ingegneria per l ambiente e il Territorio Biologia Biotecnologie Molecolari e Industriali Scienze Chimiche Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali Fisica Scienze e Tecnologie Geologiche Matematica Biotecnologie Agrarie e Ambientali Sviluppo Rurale Sostenibile Tecnologie e Biotecnologie degli Alimenti Scienze Zootecniche Gruppo n. 4 Civilta Classiche Italianistica e Storia Europea Lingue, Letterature Comparate e Traduzione Interculturale Archeologia e Storia Dell arte Consulenza Pedagogica e Coordinamento di Interventi Formativi Scienze Socioantropologiche per L'integrazione e la Sicurezza Sociale Filosofia ed Etica delle Relazioni Valutazione del Funzionamento Individuale in Psicologia Clinica e della Salute Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attivita Motorie Preventive e Adattate 3

Nel caso in cui lo studente fosse iscritto ad un corso di laurea magistrale o magistrale a c.u. non compreso tra quelli elencati, sarà compito dell Ufficio istruttore determinare, all atto della verifica delle domande di partecipazione, l afferenza dello studente all uno o all altro gruppo sulla base dei criteri di affinità scientifico disciplinare. Gli studenti iscritti ai corsi di laurea di primo livello afferiranno al gruppo delle rispettive lauree magistrali oppure al gruppo ove è presente la laurea magistrale che ha la maggiore affinità scientifico disciplinare. Art. 6 Criteri per la formazione dei gruppi I gruppi saranno formati dagli studenti in base al seguente ordine di priorità: 1) candidati in possesso dei requisiti indicati all art. 4, comma 1 lett. a) ; 2) candidati in possesso dei requisiti indicati all art. 4, comma 1 lett. b) ; 3) candidati in possesso dei requisiti indicati all art. 4, comma 1 lett. c) ; In via subordinata, si terrà conto dei seguenti criteri: a) numero di CFU conseguiti alla data di presentazione della domanda rispetto al numero di CFU previsti per il conseguimento del titolo accademico; b) in caso di parità rispetto al precedente criterio si terrà conto della media ponderata dei voti. In caso di ulteriore pareggio prevarrà la minore età anagrafica. Art. 7 Presentazione della domanda. Termini e modalità La domanda di partecipazione al presente bando, a pena di esclusione, deve essere redatta in forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 secondo lo schema allegato Domanda di partecipazione al Progetto LavoriAMO 2019 e dovrà pervenire entro e non oltre il 15 aprile 2019 all indirizzo: progetto.lavoriamo@unipg.it. Il candidato, a pena di esclusione, dovrà: - inviare la domanda di partecipazione dal proprio indirizzo di posta elettronica d Ateneo (username@studenti.unipg.it); - allegare alla domanda di partecipazione copia di un documento di identità. Sul sito istituzionale di Ateneo, entro il giorno 6 maggio 2019 sarà pubblicato un avviso in cui verrà indicato l elenco degli studenti ammessi a partecipare al Progetto. L Amministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive dì cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante viene escluso dalla partecipazione al Progetto, fermo restando quanto previsto dall'alt. 76 del medesimo D.P.R.. 4

Per esigenze connesse all organizzazione del lavoro ed in ossequio ai principi di tempestività, efficacia, efficienza ed economicità dell azione amministrativa, il controllo di quanto autocertificato nella domanda di partecipazione, potrà essere effettuato dopo la pubblicazione dell elenco degli studenti ammessi a partecipare al Progetto. Art. 8 Comunicazioni L elenco degli studenti che saranno selezionati per partecipare al Progetto verrà pubblicato sul Portale di Ateneo (www.unipg.it) e nell Albo on line d Ateneo (http://www.albopretorionline.it/unipg/alboente.aspx). Non sarà data alcuna comunicazione scritta agli studenti selezionati. Art. 9 Pubblicità e contatti Il presente avviso di selezione e i relativi allegati sono pubblicati nel sito web dell Università degli Studi di Perugia e nell Albo on line d Ateneo. Ulteriori informazioni possono inoltre essere richieste all Ufficio Orientamento, Inclusione e Job Placement ai seguenti numeri telefonici: 075 585 6693 6614-6615 oppure tramite e-mail all indirizzo: progetto.lavoriamo@unipg.it. Perugia, 13 marzo 2019 Il Magnifico Rettore Prof. Franco Moriconi 5