Disposizioni specifiche per gli Istituti di istruzione pubblici e le Università pubbliche Prot. Segr. 1572

Documenti analoghi
REGIONE MARCH E. DE/SC/SPC Oggetto: Art. 16, comma 3 D.Lgs Disposizioni O NC 3/

w:ii REGIONE MARCHE 13/

REGIONE MARCHE. Sono assenti: - ANNA CASnn Vicepresidente - MANUELA BORA Assessore

Hl REGIONE MARCHE. Sono presenti:

w:41 REGIONE MARCHE seduta del

w:ii REGIONE MARCHE O GIUNTA REGIONALE 18/ ~ ~~

delibera ADUNANZA N. _-'2=-1"--4-'-----_ LEGISLATURA N. _----'-'X'

O NC sensibilizzazione scolastica regionale per le Prot. Segr. donazioni vo l ontarie di sangue, organi e tessuti e 1738 midollo osseo.

NOTE DELLA SEGRETERIA DELLA GIUNTA

REGIONE MARCHE. IlIi. DE/PR/ARS Oggetto: Modifica DGR n del "Rischio clinico e O NC

~ REGIONE MARCHE seduta del

dicembre 2017 dell'assessore, Moreno Pieroni

disposizioni attuative di cui alla DGR 1180/ 2012 Mi crofiliere

REGIONE MARCHE. E' assente: - MANUELA BORA Assessore

REGIONE MARCHE. DE/VP/SPA Oggetto: Regolamento (UE) n. 1308/ DM 13 / 02 / 2018, n. 935, O NC

REGIONE MARCHE. Sono assenti: - MANUELA BORA Assessore - FABRIZIO CESETTI Assessore

REGIONE MARCHE. E' assente: - MORENO PIERON I Assessore

REGIONE MARCHE 15 /

w:il REGIONE MARCHE O NC 8/04/2019

REGIONE MARCHE 13/

seduta del GIUNTA REGIONALE 10/09/2018

O GIUNTA REGIONALE. WiI REGIONE MARCHE

O. GIUNTA REGIONALE 16/

finanziarie, stanziate per la difesa della costa e per la manutenzione degli arenili Prot. Segr. 537

REGIONE MARCHE 28/

w:ij REGIONE MARCHE O GIUNTA REGIONALE 3/10/2016

REGIONE MARCHE. Sono presenti:

w:41 REGIONE MARCHE seduta del

w:41 REGIONE MARCHE seduta del

O GIUNTA REGIONALE. w:il REGIONE MARCHE 19/02/2018

~ REGIONE MARCHE sed uta del

REGIONE MARCHE j':"1 18 /

w:il REGIONE MARCHE 13/

dal Comitato dei Sindaci dell'ambito Territoriale Sociale XV per l'attribuzione dell'incarico di 27 Coordinatore di Ambito

REGIONE MARCHE. Sono presenti: - LUCA CERISCIOLI Presidente - LORETTA BRAVI Assessore - MaRENO PIERONI Assessore - ANGELO SCIAPICHETTI Assessore

W41 REGIONE MARCHE. Sono presenti:

di Cura Villa Serena e Casa di Cura Villa Igea 1554

w:ij REGIONE MARCHE Sono presenti:

REGIONE MARCHE - - E' assente: - ANNA CASINI Vicepresidente

O GIUNTA REGIONALE 16/01/2017

REGIONE MARCHE. Serena 400

J&il REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE

Wi1 REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE 15/ DE/PN/SVM Oggetto: Modifiche ed integrazioni all'allegato A), della O NC D.G.R. n. 240 del 4.03.

W4l REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE

delibera ADUNANZA N. 2_2_5 LEGISLA TURA N. ---=..:X 1647

Hl REGIONE MARCHE 28/

le statistiche di genere - ANNA CASINI Vicepresidente (

Direttore generale del l'inrca e approvazione schema di contratto Prot. Segr. 857

REGIONE MARCHE. Sono presenti:

w:il REGIONE MARCHE 16/

indipendente in favore di persone con grave disabilità motoria per l' anno Prot. Segr. 239

Wi1 REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE 10/12/2018

febbraio 2009, n. 3 (Attività funebri e cimiteriali ai 1444 sensi dell'articolo 11 della legge regionale l febbraio 2005, n. 3)"

N1 REGIONE MARCHE. So no present i : ANNA CASINI. Vi cepresidente - LORETTA BRAVI Assessore - FABRIZIO CESETTI Assessore MORENO PTERONI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE delibera ADUNANZA N. 2_4_2 LEGISLATURA N. X 393

Hl REGIONE MARCHE. Sono presenti:

REGIONE MARCHE 18/

Hl REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE

w:il REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE

abbonamen ti annuali per il trasporto pubblico da parte 1690 dei dipendenti regionali

Tecnico -consultivo per la legislazione a seguito delle dim i ssioni di altro componente. L.R. n. 20/ 200 1, art. Prot. Segr.

REGIONE MARCHE. Sono presenti:

avente ad oggetto: "Approvazione bilancio di esercizio dell'azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord" - Approvazione

w:il REGIONE MARCHE 7/

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE delibera ADUNANZA N. l_l_l LEGISLATURA N. X 220

Constatato il numero legale per la validità dell'adunanza, assume la Presidenza il Presidente della Giunta regionale, Luca Ceriscioli.

REGIONE MARCHE. E' assente : - ANNA CASINI Vicepresidente

REGIONE MARCHE 23/04/2018

I&il REGIONE MARCHE. in Comune di Pesaro 1620

O GIUNTA REGIONALE 18/03/2019

~ REGIONE MARCHE seduta del

w:ij REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE

NOTE DELLA SEGRETERIA DELLA GIUNTA. Inviata per gli adempimenti di competenza Proposta o richiesta di parere trasmessa al Presidente

REGIONE MARCHE. Sono presenti:

REGIONE MARCHE 4/

DE IPRI SAI Oggett o : Art. 3 bis comma 8 d.lgs 502/1992. Proroga incar i co di O NC

REGIONE MARCHE. Sono presenti: - LUCA CERISCIOLI Presidente - ANNA CASINI Vicepresidente - FABRIZIO CESETTI Assessore - MaRENO PIERONI Assessore

W41 REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE 9/

REGIONE MARCHE. Sono assenti: - LUCA CERISCIOLI Presidente - LORETTA BRAVI Assessore

W41 REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE

Hl REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE delibera ADUNANZA N. 1_2_3 LEGISLATURA N. X 461

luglio 2016 per il Presidente Luca Ceriscioli

Lunedì 20 g 2016, nella sede della Regione Marche, ad Ancona, in via Gentile da Fabriano, si è riunita la Giunta regiona regolarmente convoc ta.

W41 REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE 29/ DE/PN/APL Oggetto : Legge 12 luglio 2011, n. 106, art. 3 : De limitazione O NC

W4l REGIONE MARCHE 29/ DE/SC / STT Oggetto: Modifica della DGR 910/2018 in relazione alle modalità O NC

Hl REGIONE MARCHE 26/

Wi1 REGIONE MARCHE. Sono presenti:

REGIONE MARCHE 9/07/2018

REGIONE MARCHE 18 /

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE delibera ADUNANZA N. 1_4_0 LEGISLATURA N. X 838

REGIONE MARCHE. DE/ PN/AEA Oggetto: Rettifica confini Oasi di protezione faunistica O NC. Prot. Segr. 1089

REGIONE MARCHE DE/BV/ALI O NC. sexting e cyberpedofilia. sul. Prot. Segr. l757

REGIONE MARCHE. Sono presenti:

w:41 REGIONE MARCHE seduta del

REGIONE MARCHE 16/

Wi1 REGIONE MARCHE. DE/BV/ALI Oggetto: Modifica e integrazione alla D.G.R. n del O NC

W41 REGIONE MARCHE O GIUNTA REGIONALE 1110/2018

Regione Marche - Misura 19 - LEADER Sviluppo l ocale di tipo partecipativo (CLLD) Attribuzione risorse Prot. Segr.

dell'agenzia Regionale Sanitaria, di personale a tempo indeterminato del Servizio Sanitario Regionale Prot. Segr. 400

Transcript:

DELBERAZONE DELLA ADUNANZA N. 2_2_2 LEGSLATURA N. X 1486 seduta del 121 11/20 18 DE/BV/AL Oggetto: D.G. R. n. 621 2001 D.G. R. n. 2164/200 1 e s.m.i. : O NC Disposizioni specifiche per gli stituti di istruzione pubblici e le Università pubbliche Prot. Segr. 1572 Lunedì 12 novembre 2018, nella sede della Regione Marche, ad Ancona, in via Gent ile da Fabriano, si è riunita la Giunta regionale, regolarmente convocata. Sono present i: - LUCA CER SCaL Presidente - ANNA CASN Vicepresidente - MANUELA BORA Assessore - LORETTA BRAV Assessore FABRZ O CESETT Assessore - ANGELO SCAPCHETT Assessore E' assente: - MaRENO PERON Assessore Constatato il numero legale per la validità dell' adunanza, assume la Presidenza il Presidente della Giunta regionale, Luca Ceriscioli. Assiste alla seduta, in assenza del Segretario e del Vicesegretario della Giunta regionale, l a sostituta, Nadia Giuliani. Riferisce in qualità di relatore l'assessore Loretta Bravi. La zione in oggetto è approvata all 'unanimità dei presenti. y NOTE DELLA SEGRETERA DELLA GUNTA nviata per gli adempimenti di competenza alla struttura organizzativa: alla P.O. di spesa: al Presidente del Consiglio regionale Proposta o rich iesta d i parere trasmessa al Presidente del Consiglio regionale il prot. n. L'rNCARCATO alla redazione del Bollettino ufficiale 11 L'rNCARCATO

DELBERAZONE DELLA OGGETTO: D.G.R. n. 6212001 - D.G.R. n. 2164/2001 e s.m.i.: Disposizioni specifiche per gli stituti di istruzione pubblici e le Università pubbliche LA VSTO il documento istruttorio riportato in calce alla presente zione predisposto dalla P.F. struzione, Formazione, Orientamento e Servizi Territoriali per la Formazione e Servizi per il Mercato del Lavo ro (Centri mpiego) dal. quale si rileva la necessità di adottare il presente atto; RTENUTO, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di delibe rare in merito; VSTO il parere favorevole di cui all'art. 16 bis della L.R. 15 ottobre 2001, n. 20 sotto il profilo della legittimità e della regolarità tecnica della dirigente dena P.F. struzione, Formazione, Orientamento e Servizi Territoriali per la Formazione e Servizi per il Mercato del Lavoro (Centri mpiego) e l'attestazione che dal pre sente atto non deriva né può derivare un impegno di spesa a carico del bilancio regionale; VSTA la proposta del dirigente del Servizio Attività Produttive Lavoro e struzione; VSTO 1'31ticolo 28 dello Statuto della Regione; Con la votazione, resa in forma palese, riportata a pagina : DELBERA 1) Di disporre che, per semplificazione amministrativa ed economicità di atti, j'accreditamento concesso agli stituti di istruzione pubblici e alle Università pubbliche abbia efficacia a tempo indeterminato, fatte salve eventuali sospensioni e revoche disposte per difformità o irregolarità che dovessero riscontrarsi a seguito di controlli o eventuali revoche dovute all ' azzeramento del monte crediti. y 2) Di stabilire, per parità di trattamento con tutti gli altri Soggetti accreditati, che gli stituti e le Università di cui al precedente punto l) sono sottoposti alle disposizioni, agli obblighi ed ai controlli previsti dalle deli bere n. 62/2001, n. 2164/2001 e s.m.i. e dalle delibere n. 974/2008 e n. 987/2009 e s.i., nonché ai controlli connessi all'utilizzo di risorse pubbliche. L SEGRETARO DELLA GUNTA ) < _~) '}u&u

DELBERAZONE DELLA 14 8 6 DOCUMENTO STRUTTORO Normativa di riferimento D.G.R. n. 62 del 17/01/200 ad oggetto: L. 196/97 - Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Di spositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). D.G.R. n. 2164 del 18/09/2001 ad oggetto: D.M. n. 166/2001. D.G.R. n. 62 de17/01/2001-approvazione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche; DGR n. 1449 del 28/ 10/2003 ad oggetto: Accreditamento delle strutture formative della Regione Marche. Modifiche ed integrazioni alla DGR n. 62 del 17/011200 e alla DGR n. 2164 del 18/09/200. DGR n. 721 del 13/06/2005 ad oggetto: DGR n. 62/2001 - DGR n. 2164/2001 - DGR n. 1449/2003. Applica zione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento alle strutture che erogano iniziative forma tive di cui all'art. O comma 2 della L.R. 16/90 e successive modifiche. D.G.R. n. 1071 del 19/09/2005 ad oggetto: D.M. 174/200. Standard minimi di competenze professionali Approvazione del Regolamento integrativo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM) di cui alla D.G.R. n. 62 del 17/0 112001 e integrazione alla D.G.R. 2164/2001. DGR n. 868 del 24/07/2006 ad oggetto: delibere n. 62/2001 e n. 2164/2001 e successive integrazioni e modi fiche. Delibera n. 1071/2005. Revisione dei requisiti di accreditamento delle strutture formative. DGR n. 974 del 16/07/2008 ad oggetto: DGR n. 62/200 t. ntegrazione del Regolamento istitutivo del Disposi tivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche. DGR 11. 987 del 15/06/2009 ad oggetto: Accreditamento delle strutture formative. Applicazione deue disposi z ioni della l. 974/2008 alle iniziative formative autorizzate ai sensi dell' art. lo comma 2 della L.R. 16/90 e s. m. DGR n. 1035 del 28/06/2010 ad oggetto: DGR n. 62/200] - DGR n. 2164/2001 es. i. ntegrazione delle pro cedure di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale ai sens i del Decreto Legislativo n. 226 del 17/ 10/2005. DGR n. 349 del 10/04/2017 ad oggetto: Modifica della zione della Giunta Regionale n. 1035/20 O: "D.G.R. 11. 62/2001 - D.G.R. n. 2164/2001 e s. i. ntegrazione delle procedure di accreditamento delle struttu re formative della Regione Marche per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale ai sensi del D. Lgs. n. 226 del 17/ 10/2005". Motivazione Al fine di garantire un adeguato livello di qualità dei corsi di formazione professionale, nella Regione Marche dal 0 1107/2002 gli interventi formativi sono attuati da enti pubblici e privati, aventi tra i loro fini la formazione professionale, che ri sultano in possesso dei requisiti giuridici, di risorsa, di processo e di risultato sta biliti dal Regolamento di accreditamento approvato con del ibera n. 62/2001, dalle correlate procedure operative adottate con n. 2164/2001 e dalle successive integrazioni. predetti soggetti che dimostrano l'assolvimento dei requisiti vengono accreditati per la durata di due anni, nei casi di soggetti che richiedono l' accreditamento regionale per la prima volta, mentre i soggetti che hanno già operato vengono accreditati per tre anni. n sintesi, i requisiti giuridici riguardano aspetti inerenti il legale rappresentante dell ' ente (organo di nomina, assenza di stato di fallimento, ecc.), la regolarità contributiva e in ordine alle assicurazioni obbligatorie, il deposito di bilancio, ecc.; i requisiti di risorsa riguardano la conformità delle sedi oggetto di accreditamento, ovvero titolo di godimento, agibilità, rispetto delle norme di sicurezza, ecc.; i requisiti di processo attengono alla gestione delle attività formative, es. modalità di valutazione degli esiti delle attività formative, di valutazione del grado di soddisfazione degli utenti, procedure di scelta dei fornitori, ecc.; i requisiti di risultato sono indici fisici e finanziari stabil.iti dal Regolamento, che gli enti debbono rispettare per mantenere l'accreditamento.

1 r dnov,el 2018 ~ DELBERAZONE DELLA : 148 6 : L'Elenco regionale degli enti accreditati, che viene di norma aggiornato ogni tre mesi, è formato da soggetti privati aventi varie forme giuridiche (società di persone, di capitali, associazioni, ecc.) e da soggetti pubblici, cioè Comuni, Servizi Territoriali Regionali per la Formazione, Scuole, Università. Come sopra esposto, l'accreditamento regionale ha durata biennale o triennale, con obbligo di presentazione dell'autocertificazione annuale del mantenimento dei requisiti prevista dalla citata n. 2164/200 l e, alla scadenza, i soggetti che intendono continuare ad essere iscritti nell'elenco devono presentare una nuova domanda, attraverso il portale regionale DAFORM, unitamente alla documentazione necessaria a dimostrare la sussistenza di tutti i prescritti requisiti. La presentazione delle domande di ri-accreditamento consente alla Regione di controllare il sistema con regolarità, in quanto permette di accertare a scadenze periodiche il mantenimento o meno della conformità dei requisiti, di venire a conoscenza di eventuali variazioni dei requisiti e di procedure non comunicate dagli enti, sebbene sia obbligatorio, e di verificare il rispetto delle procedure di attuazione dei corsi e i requisiti di risultato degli interventi formativi attuati che, se risultano non conformi ai livelli di soglia previsti, comportano la chiusura del procedimento di accreditamento con esito negativo. L'esperienza maturata negli anni di gestione del sistema di accreditamento ha reso evidente che le modalità di attuazione dei controlli possono, per semplificazione amministrativa ed economicità di atti, avere una diversa impostazione ed essere correlate alle tipologie di soggetti accreditati, senza alcuna diminuzione dell ' efficacia dei controlli stessi. nfatti per gli stituti di istruzione pubblici, le Università pubbliche, i Servizi Territoriali Regionali per la Formazione non sussiste la stessa necessità, che sussiste per i soggetti privati, di ripresentazione di una nuova domanda dopo la scadenza della vigenza dell ' accreditamento, non essendo indispensabile effettuare periodici nuovi controlli dei requisiti giuridici, di risorsa e di processo, atteso che si tratta di istituzioni i cui legali rappresentanti sono di nomina pubblica, attuano continuativamente attività formative/educative in strutture ove appositi Uffici pubblici ne certificano l'idoneità per la permanenza di studenti per attività scolastiche, non deve essere richiesto il DURC per il controllo della regolarità contributiva ed inoltre possono essere ritenuti "di diritto" in possesso dei requisiti di processo stabiliti dal Regolamento regionale di accreditamento, considerata la specifica finalità educativa/formativa di tali soggetti. Sussiste invece la necessità, al pari dei soggetti privati, del periodico controllo dei requisiti di risultato e del rispetto delle regole di utilizzo delle risorse pubbliche; tuttavia per tale controllo appare non essere indispensabile la ripresentazione di una nuova domanda di accreditamento ( per la verifica di tutti i requisiti, in quanto il controllo può essere utilmente effettuato mediante la presentazione dell'autocertificazione annuale del mantenimento dei requisiti e mediante gli accertamenti diretti realizzati tramite le verifiche in loco campione, previste dalla n. 21641200 l e s. i., cui vengono sottoposti tutti i soggetti pubblici e privati accreditati, con conseguenti identiche sanzioni nei casi di riscontro di irregolarità, che a seconda delle tipologie comportano la sospensione/revoca dell'accreditamento o la decurtazione del monte crediti (come previsto dalle delibere n. 62/2001, n. 2164/2001 e s. i., n. 974/2008, n. 987/2009 e s. i.). Per tali ragioni, al pari di quanto disposto con la n. 973/2017 per i Servizi Territoriali Regionali per la Formazione, si propone: l) di disporre che, per semplificazione amministrativa ed economicità di atti, l'accreditamento concesso agli stituti di istruzione pubblici e alle Università pubbliche abbia efficacia a tempo indeterminato, fatte salve eventuali sospensioni e revoche disposte per difformità o irregolarità che dovessero riscontrarsi a seguito di controll i o eventua i revoche dovute al l'azzeramento del monte cred iti ; 2) di stabilire, per parità di trattamento con tutti gli altri Soggetti accreditati, che gli stituti e le Università di cui al precedente punto ) sono sottoposti alle disposizioni, agli obblighi ed ai controlli previsti dalle delibere n. 62/200 l, n. 2164/2001 es. i. e dalle delibere n. 974/2008 e n. 987/2009 e s. i., nonché ai controlli connessi all ' utilizzo di risorse pubbliche. Dal presente atto non derivano impegni di spesa

DELBERAZONE DELLA 1 4 8 6 La sottoscritta, in relazione al presente provvedimento, dichiara, ai sensi dell'art. 47 D.P.R. 445/2000, di non tro varsi in situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse ai sensi dell'art. 6 bis della L.241 /90 e degli artt. 6 e 7 del DPR 62/2013 e della DGR 64/2014. Esito dell'istruttoria Considerate le motivazioni sopra espresse, si propone, alla Giunta Regionale, l'adozione di una zione avente ad oggetto: "D.G.R. n. 62/200 - D.G.R. n. 2164/2001 e s. i.: Disposizioni specifiche per gli stituti di istruzione pubblici e le Università pubbliche". l Responsabi le del Procedimento (P la Micheli), PARERE DEL DRGENTE DELLA POSZONE D FUNZONE STRUZONE, FORMAZONE, ORENTAMENTO E SERVZ TERRTORAL PER LA FORMAZONE E SERVZ PER L MERCATO DEL LAVORO (CENTR MPEGO) La sottoscritta, considerate le motivazioni espresse nell'atto, esprime parere favorevole sotto il profilo della legittimità e della regolarità tecnica della presente zione, attesta che dalla stessa non deriva né può derivare impegno di spesa a carico del bilancio regionale e dichiara, ai sensi dell'art. 47 D.P.R. 445/2000, che in relazione al presente provvedimento non si trova in situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse ai sensi dell'art. 6 bis dela L.241/90 e degli artt. 6 e 7 del DPR 62/2013 e della DGR 64/2014. l Dirigente della P.F. (GcaZie'~f*r PROPOSTA DEL DRGENTE DEL SERVZO A TTVTA' PRODUTTVE LAVORO E STRUZONE l sottoscritto propone al1a Giunta Regionale l'adozione della presente zione e dichiara ai sensi dejj'art. 47 D.P.R. 445/2000, che in relazione al presente provvedimento non si trova in situazioni, anche potenziali, di conflitto d i interesse ai sensi dell 'art. 6 bis della L.241 /90 e degl i artt. 6 e 7 del DPR 62/20 della DGR 64/20 4. ip l Dir' ente del Servizio La presente zione si compone di n. S- pagine, di cui n. _ /51 pagine di allegati che formano parte integrante della stessa. l Segretario della. Giunta 5 ~ di), ~ (.~