FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

Documenti analoghi
C.M.A.S. C.O.N.I. C.I.P.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE (F. I. P. S. A. S.) SETTORE PESCA DI SUPERFICIE

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee SEZIONE PROVINCIALE BOLOGNA

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

Art. 3 PROVE: il Campionato si svolgerà in tre (03) prove con la durata di 180 minuti cadauna;

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA A SPINNING DA RIVA 2019

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2013

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2016

1^Pr. 01 maggio 2017 Fiume Melfa Asd Spinning Team 2^Pr. 04 giugno 2017 Fiume Liri Sora Adps Liri

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE

REGOLAMENTO PARTICOLARE

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE PESCA ALLA TROTA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2017

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2018

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE CATANZARO. Settore Agonistico Pesca di Superfice

F.I.P.S.A.S. COMITATO REGIONALE VENETO Settore Acque Interne

Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee

CAMPIONATO PROVINCIALE a COPPIE DI PESCA A SPINNING DA RIVA 2018

APAS MODENA Settore Trota

CAMPIONATO PROVINCIALE A COPPIE DI PESCA A SPINNING IN TORRENTE 2016

APAS MODENA Settore Trota

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA A SPINNING IN TORRENTE 2018

Settore Tecnico Roma, 10 giugno 2015 Acque Interne Circolare n. 98/2015 Prot / CDS/fg

Sezione Provinciale di Bologna CAMPIONATO PROVINCIALE SENIORES DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE CON ESCHE NATURALI

SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI - SOCIETÀ PARTECIPANTI

F. I. P. S. A. S. (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee)

Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE di pesca alla Trota in Torrente con ESCHE ARTIFICIALI da Riva

COMITATO REGIONALE - CALABRIA. Settore Agonistico Pesca di Superficie

SETTORE TECNICO Acque Interne Circolare n 72 Prot. n 3686 CDS/al Roma, 28 aprile 2011

CAMPIONATO PROVINCIALE A COPPIE DI PESCA A SPINNING IN TORRENTE 2018

CAMPIONATI PROVINCIALI A COPPIE DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2016

Chieti, 10 giugno 2009

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

CAMPIONATO REGIONALE PER SQUADRE DI SOCIETA TROTA TORRENTE ANNO 2017 TROFEO di SERIE B REGIONE LIGURIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

SEZIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA CONVENZIONATA F.I.P.S.A.S. REGOLAMENTO PARTICOLARE UNIFICATO

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI - SOCIETÀ PARTECIPANTI

REGOLAMENTO PARTICOLARE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

CAMPIONATO REGIONALE PER SQUADRE DI SOCIETA TROTA TORRENTE ANNO 2018 TROFEO di SERIE B REGIONE LIGURIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

SETTORE TECNICO Roma, 19 aprile 2012 Acque Interne Circolare n 59 Prot. n CDS/av

FIPSAS Sezione Provinciale di Teramo. Spinning Club Italia Sezione Provinciale di Teramo Organizzano

F.I.P.S.A.S. REGIONE LOMBARDIA

ARCA - VENETO. REGOLAMENTO GARE MEETING NAZIONALE DI PESCA Acque interne JESOLO 12/19 SETTEMBRE 2009

SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI - SOCIETÀ PARTECIPANTI

F.I.P.S.A.S. Sezione Provinciale di Pordenone. Settore Acque Di Superficie

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

Oggetto: Camp. Provinciale Individuale alla Trota con Esche Artificiali da Riva 2013.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

SELEZIONE PROVINCIALE PER IL CAMPIONATO ITALIANO A COPPIE DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2014

F. I. P. S. A. S. (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) COMITATO PROVINCIALE DI BENEVENTO

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE

SETTORE TECNICO Acque Interne Circolare n 80 Prot. n CDS/fm Roma, 12 maggio 2011

Oggetto: Campionato Regionale per Squadre di Società di Pesca alla Trota in Torrente - Trofeo di Serie B 2017.

REGOLAMENTO INDIVIDUALE REGIONALE TROTA TORRENTE Art. 1) ORGANIZZAZIONE: Il Comitato Regionale dell ARCI PESCA

Oggetto: Trofeo Fipsas Individuale alla Trota con Esche Artificiali da Riva 2011.

CAMPIONATO PROMOZIONALE INTERPROVINCIALE INDIVIDUALE CATCH AND RELEASE DI PESCA A SPINNING DA RIVA TROTA IN LAGO

CAMPIONATO PROVINCIALE A COPPIE DI SOCIETA' DI DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2017 REGOLAMENTO PARTICOLARE

SEZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA CONVENZIONATA FIPSAS Via Principe Amedeo, Mantova

Oggetto: Trofeo Fipsas Brescia Individuale di Pesca alla Trota Iridea con Esche Artificiali da Riva 2017.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE - ASSOCIAZIONE DELLE SOCIETA AFFILIATE - - SEZIONE PROVINCIALE DI PESARO

Oggetto: Camp. Provinciale Individuale e per Squadre di Società di Pesca con Esche Artificiali da Riva 2015.

C.O.N.I. C.I.P.S. Sezione Provinciale di Brescia convenzionata F.I.P.S.A.S.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

CAMPIONATO PROVINCIALE A COPPIE TROTA LAGO 2017

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO A SQUADRE DI SOCIETA E INDIVIDUALE DI PESCA ALLA TROTA CON ESCHE ARTIFICIALI IN TORRENTE 2019

Oggetto: Campionato Provinciale a Squadre di Pesca alla Trota con Esche Artificiali in Torrente 2010.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

F.I.P.S.A.S. Sezione Provinciale di Udine. Settore Acque Interne

CAMPIONATO PROVINCIALE BOX TROTA LAGO 2017

Oggetto: Trofeo di Serie C e Promozionale Individuale Trota Torrente 2010.

Sezione Provinciale di Milano - Associazione Sportiva Dilettantistica Convenzionata FIPSAS

ASSOCIAZIONE PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI PADOVA CAMPIONATO PROVINCIALE INVERNALE DI PESCA ALLA TROTA TORRENTE

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA ALLA TROTA TORRENTE A SPINNING 2003 SELETTIVO PER IL CAMPIONATO ITALIANO 2004 DI SPECIALITA

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

Settore Tecnico Acque Interne Circolare n. 99 Prot. n / CDS / fm Roma, 12 giugno 2012

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE - CATANZARO Settore Pesca di Superficie

Sezione Provinciale di Brescia convenzionata F.I.P.S.A.S. Attività Agonistica Trota lago Brescia, 25 Gennaio 2016

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE CATCH AND RELEASE DI PESCA A SPINNING DA RIVA IN LAGO 2017

Oggetto: Campionato Regionale per Squadre di Società di Pesca alla Trota in Torrente - Trofeo di Serie B 2015.

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA TROTA LAGO 2016

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE e MASTER

Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Transcript:

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI Chieti, 04.05.2010 Oggetto: Selezione provinciale individuale di Spinning TORRENTE e LAGO 2010. Spett. Società partecipanti Società organizzatrici Giudice di gara Loro sedi Si trasmette in allegato il Regolamento del Campionato in oggetto. Nell augurare il massimo successo alla manifestazione si coglie l occasione per salutarvi cordialmente. Il Delegato Provinciale Amedeo Saraullo 1

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI Casella Postale n 42-66100 Chieti - chieti@fipsas.it CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE SENIORES DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2010 Art. 1 La selezione articolata in quattro prove ( CON UNA DI SCARTO) è indetta dalla Sezione provinciale FIPSAS che si avvarrà della collaborazione delle Società organizzatrici delle quattro prove. Le prove si svolgeranno quali che siano le condizioni atmosferiche e sono rette dal presente REGOLAMENTO, che tutti i concorrenti, per effetto della loro iscrizione dichiarano di conoscere ed accettare; per quanto non contemplato si fa riferimento alla CIRCOLARE NORMATIVA per l anno in corso ed al regolamento del campionato italiano con esche artificiali 2010. CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE SENIORES TROTA TORRENTE 2009 23/05/10 1^ FIUME AVENTINO - TARANTA PELIGNA ASD BIG FISH CH 30/05/10 2^ FIUME SANGRO - CASTEL DI SANGRO ASD KINETIC SEA CH 07/11/10 3^ LAGO LA GO AZZURRO CASTELFRENTANO ASD KINETIC SEA CH 21/11/10 4^ LAGO LAGO MIGLIANICO ASD BIG FISH CH RISERVA - DA DESTINARE La partecipazione è aperta a tutti i pescatori della provincia di Chieti, in regola con la licenza di pesca e la tessera federale. Le iscrizioni contenenti i nominativi ed i relativi numeri di Tessera Federale dei concorrenti, indirizzo e numero telefonico della Società, dovranno pervenire alla Sezione Provinciale FIPSAS, entro e non oltre le ore 18 del giorno 17.05.2010, usando il modello allegato, debitamente compilato e firmato dai Presidenti delle Società - La quota di partecipazione fissata in Euro 25,00 a prova per ogni concorrente, sarà versata alle Società alle organizzatrici delle prove sul luogo del raduno. INIZIO E TERMINE DELLA MANIFESTAZIONE Ogni manifestazione ha inizio al momento fissato per il raduno dei concorrenti ed ha termine subito dopo la cerimonia della premiazione. Il concorrente deve sottostare all'osservanza della Circolare Normativa per tutto questo periodo, durante il quale può essere retrocesso o deferito agli Organi di Giustizia Sportiva. Art. 2 CAMPO DI GARA - I concorrenti saranno disposti in settori omogenei in numero più prossimo possibile a 10. - Le società organizzatrici cureranno che il Campo di Gara presenti condizioni di obbiettiva sicurezza per i concorrenti. Particolarmente cureranno che in presenza di conduttori elettrici i tratti da essi interessati vengano esclusi e che la distanza minima dal posto di gara al conduttore sia di almeno 30 metri; 2

- esporranno in evidenza i cartelli di divieto temporaneo di pesca ai non partecipanti alla gara e quelli segnaletici, indicanti la direzione per i luoghi di raduno, di pesatura e delle premiazioni, nonché quelli indicanti eventuali misure minime dei pesci ed altre limitazioni e prescrizioni; Art. 3 CAMPI DI RISERVA - RINVII GARE Il rinvio, la sospensione e l interruzione di una gara possono essere decisi soltanto dal G.d.G. per le seguenti ragioni: a) per gravi cause di forza maggiore; b) per accertata pericolosità del Campo di Gara; c) per gravi inadempienze a quanto riportato dalla Circolare Normativa. In nessun caso potrà essere rinviata una gara per scarsa pescosità. Le competizioni che per motivi di forza maggiore non possono essere effettuate nelle date fissate potranno essere recuperate o al termine della stagione agonistica programmata o in giornate in cui l'effettuazione della manifestazione non pregiudichi la riuscita delle altre gare in Calendario. Nel caso che la gara venga sospesa dopo che abbia avuto regolare svolgimento per almeno la metà del tempo stabilito, sarà ritenuta conclusa a tutti gli effetti e le classifiche saranno redatte regolarmente; nelle gare in cui è prevista immissione di materiale ittico a carico dei concorrenti, la gara sarà ritenuta valida e regolarmente conclusa quando abbia avuto svolgimento per almeno un terzo della durata o dei turni di gara. PULIZIA DEL CAMPO DI GARA E CONSERVAZIONE RIVE E BANCHINE La Società organizzatrice è tenuta a far osservare ai concorrenti l'obbligo di non lasciare sul posto di gara rifiuti di qualsiasi genere. Il concorrente all'atto dell'iscrizione si impegna a lasciare pulito il proprio posto di gara a prescindere dalle condizioni in cui lo trova. In caso di rifiuto dell'agonista a pulire il proprio posto di gara, prima di procedere alla pesatura, che in ogni caso dovrà essere effettuata, annoterà l'infrazione sulla scheda del concorrente. Sarà dovere del G.d.G. retrocedere all'ultimo posto di settore qualsiasi concorrente abbia riportato sulla scheda annotazioni effettuate dall Ispettore di Sponda riguardanti la pulizia del posto gara, così come sarà dovere dei concorrenti segnalare al G.d.G. i settori dove l'ispettore di Sponda non rispetti queste tassative disposizioni. È FATTO OBBLIGO DI RISPETTARE LA NATURA E NON DETURPARLA IN NESSUN MODO. L'INOSSERVANZA DI TALE NORMA, OLTRE ALLA SEGNALAZIONE ALL'ORGANO DI DISCIPLINA COMPETENTE E LA SOSPENSIONE TEMPORANEA DELL'AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ALTRE GARE, COMPORTA IL RIMBORSO A CARICO DELLA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DELLE SPESE SOSTENUTE DALLA SEZIONE PROVINCIALE PER LA PULIZIA ED IL RIPRISTINO DEL CAMPO DI GARA DISTANZE TRA CONCORRENTI E COMPOSIZIONE DEI SETTORI Nelle gare di Pesca a Spinning in Torrente la distanza è libera, ma la lunghezza del Campo di Gara dovrà prevedere almeno metri 10 per ogni concorrente. VIENE fatto obbligo alle Società Organizzatrici di utilizzare il contributo supplementare per il ripopolamento ammontante 12 Euro per concorrente (già ricompreso nella quota di iscrizione), solo ed esclusivamente per la immissione di trote, sarà cura del G.D.G. accertarsi che il presente articolo sia rigidamente applicato Le operazioni preliminari per la composizione dei settori avranno luogo il venerdì antecedente la gara c/o la sede indicata dalla Società organizzatrice alla presenza del G.D.G. designato, o del Direttore di gara 3

. Art. 4 RIPOPOLAMENTI - dovranno essere effettuati con Trote Fario di misura da 23 a 25 cm per le prove sul fiume e trote Iridee di misura superiore a 18 cm per le prove in lago; ove possibile le Società Organizzatrici effettueranno detti ripopolamenti il giorno antecedente la gara, nelle ore pomeridiane. PROVE SUL FIUME: I concorrenti, dopo aver assistito alle operazioni di sorteggio per l abbinamento dei settori predisposti sul Campo di Gara, dovranno raggiungere il centro del settore loro assegnato. Dopo l appello nominale del Capo Settore, i concorrenti avranno circa 15 minuti per visionare il loro tratto di campo gara, trascorso il quale si ritroveranno al centro del settore dove si procederà per sorteggio alla chiamata dei garisti. Il concorrente chiamato si porterà sul posto prescelto; la gara avrà la durata di 3 ore. Pesca alla Trota L'azione di pesca va effettuata a piede asciutto, salvo casi particolari, relativi alle condizioni dell'acqua; in questo caso il concorrente sarà autorizzato ad entrare in acqua fino alle opportune segnalazioni. Tutti i partecipanti saranno suddivisi in settori di 10 concorrenti cadauno e disputeranno un turno di gara di 2 ore consecutive. I concorrenti, dopo aver assistito alle operazioni di sorteggio per l'abbinamento ai Settori predisposti sul Campo di Gara, dovranno raggiungere, immediatamente e con i propri mezzi, il centro del Settore loro assegnato. Si precisa che l accesso al proprio settore dovrà avvenire soltanto in presenza di un Ufficiale di Gara. Dopo l'appello nominale del Capo Settore, i concorrenti avranno circa 30 minuti di tempo per visionare il loro tratto di Campo Gara trascorso il quale si ritroveranno al centro del Settore dove il Capo Settore procederà per sorteggio alla chiamata dei garisti. Il concorrente chiamato si porterà sul posto prescelto per iniziare la gara. Ogni concorrente potrà spostarsi liberamente nell'ambito del proprio Settore soltanto dopo l inizio della gara. Ogni settore dovrà avere una lunghezza di almeno 100 (cento) metri. Art. 5 - ATTREZZI - Gli attrezzi consentiti sono unicamente quelli sotto elencati: CANNA da PESCA a Spinning della lunghezza massima di cm. 275 (9 piedi). ESCHE: sarà consentito impiegare soltanto esche artificiali: - Rotanti tandem ondulanti - minnows e siliconici; - gli ami e le ancorette devono essere a gambo nudo; - per le esche siliconiche debbono essere utilizzati ami piombati; - sono vietate le piombature sulla lenza, la parte zavorrata deve essere parte integrante dell artificiale utilizzato. 4

E VIETATA LA DETENZIONE E L USO DI ARTIFICIALI O DI QUALSIASI ALTRA ATTREZZATURA NON REGOLAMENTARE. IL CONCORRENTE SORPRESO A UTILIZZARE ATTREZZATURE VIETATE O CANNE DI LUNGHEZZA MAGGIORE DEL CONSENTITO, VERRÀ ESCLUSO DALLA GARA (RICEVENDO LA PENALITÀ CORRISPONDENTE ALLA RETROCESSIONE) Art. 6 - CONDOTTA DI GARA - Valgono le disposizioni generali riportate nella Circolare Normativa dell'anno in corso e le seguenti norme particolari. OBBLIGO: - di effettuare la pesca a piede asciutto, salvo differenti disposizioni del Giudice di Gara; - di effettuare gli spostamenti a piede asciutto; - ogni concorrente potrà spostarsi liberamente nel proprio settore; - di comunicare immediatamente agli Ispettori di Sponda incaricati ogni cattura effettuata; - di non ostacolare in nessun modo l esercizio della pesca; - di non prestare né ricevere collaborazione alcuna da parte di altri concorrenti o di terzi; - di osservare un contegno corretto e disciplinato nei confronti degli Ufficiali di Gara e di tutti gli incaricati dell Organizzazione; - di non allontanarsi dal proprio posto di gara senza informare preventivamente l Ispettore incaricato al quale dovrà essere affidato fino al proprio ritorno il sacchetto con il pescato; - di usare il guadino in forma strettamente personale e solo per il recupero del pesce allamato; - di effettuare le catture allamando le prede per l apparato boccale. Le prede catturate agganciando o recuperando parti di montature vaganti, sia proprie che di altri concorrenti, non potranno essere considerate valide. In caso di rottura della canna la preda potrà essere considerata valida solo se la cattura avviene mediante quel che resta dell attrezzo danneggiato o della lenza sia all asciutto che in acqua,a patto che questo non debba essere a sua volta recuperato attraverso un altro attrezzo; - le catture autosganciatesi presso il concorrente sia all asciutto che in acqua, ma comunque in posizione che si trovi al di fuori del Campo di Gara dove viene esercitata la pesca, devono essere considerate valide; - di uccidere le prede valide appena catturate; - di conservare le catture nell idoneo contenitore forato ove devono trovare posto solo le catture stesse, in condizioni di conveniente pulizie e in modo che in qualsiasi momento sia consentito agli Ispettori di sponda e al Giudice di Gara la verifica della misura del pescato; - di togliere la lenza dall acqua al segnale di fine turno o di fine gara. Le prede salpate dopo tali segnali non sono valide; le catture sono valide solo se nell azione di pesca cade all asciutto, oppure in acqua ma al di fuori del campo di gara; - di rimettere immediatamente in acqua con la massima cautela pena la retrocessione e le seguenti penalità di legge le trote di lunghezza inferiore alla misura vigente nel luogo di gara; - di pescare con una sola canna con o senza mulinello, armata di un solo artificiale terminale. Sono consentite più canne di scorta armate, ma non montate. CONDIZIONI INDEROGABILI DI CAUTELA SONO: - la trota va afferrata a mani bagnate; DIVIETO: - di provare gli attrezzi prima dell'inizio della gara; - di usare canne di lunghezza superiore a metri 274,50 (9 piedi); 5

- di lavare il pesce; - di tenere un comportamento o di stipulare accordi tesi ad ottenere un vantaggio illecito per se stessi o per altri concorrenti o tesi a penalizzare od ostacolare altri concorrenti. Qualora il comportamento in oggetto sia verificato dal G.d.G., a questi è fatto obbligo di retrocedere i concorrenti interessati al fatto e di deferire loro e le Società di appartenenza per illecito sportivo all organismo competente per gli ulteriori provvedimenti. PROVE SUL LAGO: I concorrenti saranno distribuiti sul campo di gara in settori di circa 10 concorrenti; le prove avranno la durata di due ore (120 minuti effettivi); spostamenti (turni di pesca) della durata di 12 o 15 minuti, considerando un numero di spostamenti che sia il doppio dei settori; per quanto non contemplato si fa riferimento alla Circolare Normativa AI 2010. Art. 7 - CONTROLLI E VERIFICHE - Il controllo delle gare sarà disimpegnato da Ispettori assegnati ciascuno ad un certo numero di concorrenti, comunque non superiore a 10. Il concorrente è l unico responsabile del pescato pertanto al momento della cattura dovrà assicurarsi della specie e della misura. Al segnale di fine gara i concorrenti dovranno immediatamente portarsi al centro settore e solo dopo quel momento dovranno trasferire il pescato nell apposito sacchetto fornito dall organizzazione. I concorrenti dovranno preoccuparsi che le prede siano consegnate in condizioni di massima pulizia per le operazioni di conteggio e di pesatura che saranno effettuate alla presenza degli interessati a centro settore. Le catture devono essere consegnate integre e misurabili; una trota con la testa staccata dal corpo non verrà considerata valida e non verrà nè conteggiata né pesata; inoltre, se la preda stessa non raggiungerà palesemente la misura minima vigente sul luogo di gara il concorrente che la presenta alla pesatura verrà retrocesso. Il risultato di questa operazione verrà annotato sulla scheda di controllo che il concorrente controfirmerà in segno di accettazione del numero delle catture e del loro peso. IN ASSENZA DI FIRMA DI CONVALIDA IL CONCORRENTE PERDERA IL DIRITTO AD OGNI CONTESTAZIONE. La scheda rimarrà in possesso dell'ispettore e costituirà l'unica base per la compilazione delle classifiche. I concorrenti che abbandonassero per cause di forza maggiore la gara prima del termine, dovranno consegnare il sacchetto con le proprie catture, all'ispettore incaricato, provvedere alla verifica del numero delle catture e firmare la scheda di controllo su cui verrà annotato il numero delle catture stesse. La pesatura verrà effettuata contestualmente a quella degli altri concorrenti, alla presenza di tutti gli interessati. Il concorrente ritiratosi senza consegnare il pescato o quello che deliberatamente non presenta alla pesatura il pescato o parte di esso sarà retrocesso e deferito agli organi di giustizia federali per le sanzioni disciplinari conseguenti. Coloro che non disputano almeno metà gara o metà dei turni di pesca saranno considerati assenti anche se consegnano il sacchetto con il pescato. Agli assenti sarà assegnato il piazzamento corrispondente all'ultimo di settore. Per ultimo posto di settore si intende quello corrispondente al numero dei concorrenti ammessi al settore con il maggior numero di concorrenti più 1 unità. 6

LA SOCIETA ORGANIZZATRICE E LA SOLA RESPONSABILE DELLE OPERAZIONI DI MISURA E PESATURA DELLE CATTURE, CHE NON POTRANNO ESSERE EFFETTUATE DAI CONCORRENTI. 20 minuti prima del termine della gara, il Capo Settore procederà al controllo delle catture effettuate, segnandole su apposita scheda che farà firmare dal concorrente per convalida. I CONCORRENTI CHE CONSEGNANO LE CATTURE IN NUMERO INFERIORE ALL ULTIMO CONTROLLO EFFETTUATO, SARANNO RETROCESSI. I concorrenti retrocessi, saranno classificati con un piazzamento pari al numero dei concorrenti ammessi al settore con il maggior numero di concorrenti più CINQUE unità. In caso di retrocessione di uno o più concorrenti, quelli che li seguivano in classifica prima della retrocessione, compresi i concorrenti che non hanno effettuato catture, verranno avanzati di tante posizioni quanti sono i concorrenti retrocessi. Il pescato, al termine delle operazioni di pesatura, verrà restituito al concorrente che ne farà richiesta. Tutto il pescato non ritirato dai concorrenti verrà devoluto in beneficenza a cura della Società Organizzatrice. Art. 8 - CLASSIFICHE - Come specificato sulla Circolare Normativa dell anno in corso, verranno stilate le seguenti classifiche, attribuendo un punto a grammo e 1000 punti a salmonide (non sono valide altre specie). I concorrenti che al termine della gara risulteranno a pari merito (qualsiasi sia il sistema adottato per la compilazione delle classifiche: solo peso, punteggio effettivo, penalità tecniche, solo numero, ecc.) verranno classificati attribuendo loro una penalità media. Ad esempio due concorrenti classificati primi a pari merito si vedranno attribuire 1.5 penalità ciascuno (1 + 2 = 3 : 2 = 1.5), mentre quello che li segue in classifica prenderà 3 penalità, tre concorrenti classificati primi a pari merito si vedranno attribuire 2 penalità ciascuno (1 + 2 + 3 = 6 : 3 = 2), mentre quello che li segue in classifica ne prenderà 4, tre concorrenti classificati al sesto posto si vedranno attribuire 7 penalità ciascuno (6 + 7 + 8 = 21 : 3 = 7), mentre quello che li segue in classifica prenderà 9 penalità ecc.. Settore: al termine di ogni prova, verrà compilata una classifica di settore che evidenzierà per ognuno il piazzamento effettivo che varrà per l assegnazione dei premi individuali di settore,in caso di parità si procederà per sorteggio all assegnazione degli stessi. Finali: la graduatoria sarà compilata secondo il criterio della minor somma dei piazzamenti effettivi ottenuti nelle quattro prove. In caso di parità si terrà conto delle sotto elencate discriminanti: - minor somma dei piazzamenti effettivi; - minore o minori piazzamenti effettivi; - maggior somma di catture effettuate; - maggior somma di punteggi effettivi. 7

Il concorrente meglio classificato verrà proclamato "Campione Provinciale Individuale di Pesca con Esche Artificiali da Riva 2010. I primi classificati acquisiranno (secondo il quorum) il diritto a partecipare al campionato italiano con esche artificiali 2011. Art. 9 PREMIAZIONE Per settori di 10 concorrenti: medaglia dal 1 al 3 classificato per settore ( grammi 2-1,5-1) per settori di numero inferiore sarà fatta la proporzione. Giudice di gara Sig. Alibertini Vittorio - 3392914567 Vice Giudice di gara Sig. Luca Colasante - 3335745372 IL DELEGATO PROVINCIALE Saraullo Amedeo 8

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI SELEZIONE PROVINCIALE INDIVIDUALE SPINNING IN TORRETE E LAGO 2010 elenco concorrenti Società...Tel... 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 COGNOME E NOME PASS Il Presidente della Società 9