Ufficio: Sesso M Data di nascita 24/10/1969 Nazionalità Italiana

Documenti analoghi
POLITECNICO DI BARI DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA MECCANICA

Presentazione attività sede di Messina

CURRICULUM VITAE AURELIO TRONCI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

EUGENIO GUGLIELMINO CURRICULUM VITAE. dal 2001: Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Messina -

Innovazione delle Tecnologie di Produzione come leva strategica per la competitività

Certificazione e normative

La Commissione, quindi, procede ad esaminare la domanda di partecipazione al concorso del candidato con i titoli allegati e le pubblicazioni.

Curriculum Vitae. PRESSO: Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica, Università degli Studi di Palermo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE

Schede prodotto inserite

Curriculum Vitae RUBEN OFFOIACH

Marta DE GIORGI. Esperienze lavorative

Spett.le Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR)

CURRICULUM DELLE ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

CURRICULUM VITAE AURELIO TRONCI

Istruzione e formazione

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum

09/B1: Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

La manifattura additiva

Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2018/3287 del 03/08/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano IL RETTORE

Curriculum dell attività didattica e scientifica del Prof. Ing. Sergio Fichera

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CAVALIERE PASQUALE DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE.

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

Curriculum Vitae di Angelastro Andrea

Manifesto degli Studi

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

(D.R. n.522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/3562 del 12/11/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

C.so Umberto I, Napoli Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali

Bando di partecipazione per gli studenti iscritti al Politecnico di Milano nell anno accademico (autumn intake)

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Ingegneria Meccanica

POLITECNICO DI BARI INGEGNERIA GESTIONALE INDUSTRIAL ENGINEERING AND MANAGEMENT (2 ND DEGREE COURSE) CLASSE LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D3, area amministrativa gestionale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/2895 del 13/09/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine

Bando di partecipazione per gli studenti iscritti al Politecnico di Milano nell anno accademico (autumn intake)

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

F O R M A T O E U R O P E O

Regolamento Didattico del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica. Università degli studi di Cassino e del lazio meridionale Dati personali

ALLEGATO: PROGRAMMI DI DOPPIA LAUREA MAGISTRALE INTERNA

CV Ing. Simone Venettacci

Progetto di doppia laurea magistrale Mechanical Engineering Civil Engineering. 1. Premessa

Avviso. Piani di Studio AA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Calabria

Università degli studi di Napoli Federico II. Elaborato di laurea. Ingegneria Meccanica. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base TITOLO

Materiali metallici e trattamenti termici per l AM

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2014)

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

Esperienze pregresse Vice-Sindaco del Comune di Benestare (RC) e delega al Bilancio e Programmazione;

COSTRUZIONE DI MACCHINE 2. Obiettivi formativi: PROGRAMMA TESTI DI RIFERIMENTO

(D.R. n. 523 del 7/5/2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

Vanoli Laura Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

COSTRUZIONE DI MACCHINE 1. Obiettivi formativi: PROGRAMMA TESTI DI RIFERIMENTO

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Curriculum Vitae Europass

Gerosa Riccardo. Indirizzo Valmadrera, via verdi 2/A Data di nascita

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Coorte 2018/2019

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO


AVVISO N 5/2016 DI CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

Tel Sesso M Data di nascita 29/06/1978 Nazionalità Italiana. Avvocato amministrativista

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

I Processi di Saldatura

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto

Impiegato presso ufficio tecnico. [Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente.]

Rif. Assegno di ricerca/ CERN/07. DD. n. 383 del AVVISO. Bando di concorso per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca Tipologia B

Prof. Natale MANGANARO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA Prof. Alfonso Paoletti Curriculum scientifico

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe L-9 delle Lauree in Ingegneria Industriale SEDE DI POTENZA

Prof. Luca Iuliano Prof. Paolo Minetola e Ing. Eleonora Atzeni Ingg. Manuela Galati e Alessandro Salmi

Sesso Maschile Data di nascita 17/11/1978 Nazionalità Italiana. Responsabile dell Ufficio Laboratori

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti e Acque Reflue"

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO UFFICIO PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO

Transcript:

Curriculum Vitae et Studiorum Antonino Squillace INFORMAZIONI PERSONALI Antonino Squillace Ufficio: 0039 081 7682555 squillac@unina.it www.docenti.unina.it/antonino.squillace Sesso M Data di nascita 24/10/1969 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Professore Ordinario in Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso l Università degli Studi di Napoli Federico II ESPERIENZA PROFESSIONALE Da luglio 2017 ad oggi Professore Ordinario in Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso l Università degli Studi di Napoli Federico II Da dicembre 2011 ad luglio 2017 Professore Associato in Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso l Università degli Studi di Napoli Federico II Da novembre 2002 a dicembre 2011 Ricercatore Universitario in Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso l Università degli Studi di Napoli Federico II Da marzo 2002 a ottobre 2002 Da novembre 1998 a aprile 1999 Incarico di prestazione d opera di natura tecnica presso il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione dell Università degli Studi di Napoli Federico II Fiat Auto, Direzione Tecnica, Funzione Autoveicolo, Sistemi di Comando: Progettista di Impianti sterzanti assistiti elettricamente ISTRUZIONE E FORMAZIONE Marzo 2002 Marzo 1998 Dottorato di Ricerca in Tecnologie dei Materiali ed Impianti Industriali, XIV Ciclo, presso l Università degli Studi di Napoli Federico II Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Federico II. COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 19

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese C1 C1 C1 C1 C1 Competenze organizzative e gestionali; incarichi istituzionali presso Università Italiane 1. Membro eletto come Rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Federico II nel triennio 2004/05 2006/07. 2. Membro eletto come Rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Federico II nel triennio 2007/08 2009/10. 3. Componente eletto nella Commissione Didattica di Vigilanza della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2006 al 2010. 4. Membro eletto come Rappresentante dei Ricercatori nel Senato Accademico dell Università degli Studi di Napoli Federico II nel triennio 2008/09 2010/11: a. membro della Commissione Ricerca del Senato, b. membro della Commissione Statuto e Regolamenti del Senato, c. membro e segretario della Commissione Didattica del Senato. 5. Membro eletto nel Collegio Unico del Senato Accademico dell Università degli Studi di Napoli Federico II dal luglio 2013 ad oggi: a. membro della Commissione Ricerca del Senato, b. membro e segretario della Commissione Didattica del Senato. 6. Membro designato del Gruppo di AutoValutazione (GAV) dal Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica dell Università degli Studi di Napoli Federico II nel periodo 2005-2008. I lavori del GAV hanno portato alla certificazione del CdL in Ingegneria Meccanica ai sensi del modello di Qualità della Fondazione CRUI (http://www.fondazionecrui.it/certificazione/pagine/certificazione/corsidi-studio-certificati.aspx). 7. Membro del GRIE (Gruppo di Riesame) dei 3 CdS in Ingegneria Meccanica dell Università degli Studi di Napoli Federico II nel quadriennio 2012-15. 8. Membro Commissione Analisi dati del CdS in Ingegneria Meccanica dell Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2012 al 2015. 9. Responsabile della Qualità del CdS in Ingegneria Meccanica per la Progettazione e la Produzione dell Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2013 al 2015. 10. Componente designato dal MIUR, e segretario, della Commissione Nazionale per la Conferma nel ruolo dei Ricercatori Universitari, SC 09/B1, SSD ING-IND/16, per il biennio 2014-15. 11. Membro eletto della Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale dell Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2016 ad oggi. 12. Membro designato della Commissione Ricerca del Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale dell Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2015 ad oggi. 13. Membro designato della Commissione della valutazione comparativa dell'università di GENOVA indetta dalla Facoltà di INGEGNERIA per il settore ING-IND/16 - Ricercatore Universitario, Nomina della commissione con decreto n. 500 del 14/07/2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 01/08/2008. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 19

Curriculum Vitae et Studiorum Antonino Squillace 14. Membro designato della Commissione della valutazione comparativa dell'università di GENOVA indetta dalla Facoltà di INGEGNERIA per il settore ING-IND/16 - Ricercatore Tempo Determinato ai sensi dell art. 24 comma 3 lett. a) della L.240/2010, Nomina della commissione con decreto D.R. n. 1132 del 18.9.2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - n. 77 del 3.10.2014. 15. Membro designato del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in TECNOLOGIE E SISTEMI DI PRODUZIONE dell Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2006 al 2012 per i Cicli dal XXII al XXVIII. 16. Membro designato del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in INGEGNERIA DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI INDUSTRIALI dell Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2013 ad oggi per i Cicli dal XXIX al XXXII. 17. Membro designato dal Collegio dei Docenti della Commissione per l Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in INGEGNERIA DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI INDUSTRIALI dell Università degli Studi di Napoli Federico II per il XXXII Ciclo. 18. Commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca del Doctoral Programme in MECHANICAL ENGINEERING - XXIX ciclo presso il Politecnico di Milano. 19. Commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca del corso di Dottorato in PROGETTAZIONE MECCANICA - XXIII ciclo presso l Università degli Studi di Cagliari. 20. Commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca del corso di Dottorato in SISTEMI AVANZATI DI PRODUZIONE XXII ciclo presso il Politecnico di Bari. 21. Commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica dell Università degli Studi di Genova - XXV Ciclo. Attività Didattiche Istituzionali Attività didattica istituzionale svolta presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, titolarità dei seguenti insegnamenti: A.A. INSEGNAMENTO CORSO DI STUDI 2002/03 Tecnologie Generali dei Materiali (I cattedra) Ingegneria Meccanica (L) 2003/04 Tecnologie Generali dei Materiali (I cattedra) Ingegneria Meccanica (L) Caratterizzazione Sperimentale di Materiali e di Prodotti Ingegneria Meccanica (L) 2004/05 Tecnologie Generali dei Materiali (I cattedra) Ingegneria Meccanica (L) Tecnologie Generali dei Materiali (II cattedra) Ingegneria Meccanica (L) Caratterizzazione Sperimentale di Materiali e di Prodotti Ingegneria Meccanica (L) 2005/06 Tecnologia Meccanica (I cattedra) Ingegneria Gestionale (L) 6 cfu 2006/07 Tecnologia Meccanica (I cattedra) Ingegneria Gestionale (L) 6 cfu Caratterizzazione Sperimentale di Materiali e di Prodotti Ingegneria Meccanica (L) 2007/08 Tecnologia Meccanica (I cattedra) Ingegneria Gestionale (L) 6 cfu Caratterizzazione Sperimentale di Materiali e di Prodotti Ingegneria Meccanica (L) Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 19

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) 2008/09 Tecnologia Meccanica (I cattedra) Ingegneria Gestionale (L) 6 cfu Caratterizzazione Sperimentale di Materiali e di Prodotti Ingegneria Meccanica (L) Tecnologie Generali dei Materiali (I cattedra) Ingegneria Meccanica (L) 2009/10 Tecnologia Meccanica (Parte A) Ingegneria Meccanica (L) 6 cfu Caratterizzazione Sperimentale di Materiali e di Prodotti Ingegneria Meccanica (L) Tecnologie Speciali II Ingegneria Meccanica (LS) 2010/11 Tecnologie Speciali (modulo) Ingegneria Meccanica (LM) 2011/12 Tecnologie Speciali Ingegneria Meccanica (LM) 9 cfu 2012/13 Tecnologie Speciali Ingegneria Meccanica (LM) 9 cfu Produzione Assistita da Calcolatore Ingegneria Meccanica (LM) 2013/14 Tecnologie Speciali Ingegneria Meccanica (LM) 9 cfu Produzione Assistita da Calcolatore Ingegneria Meccanica (LM) 2014/15 Tecnologie Speciali Ingegneria Meccanica (LM) 9 cfu Produzione Assistita da Calcolatore Ingegneria Meccanica (LM) 2015/16 Tecnologie Speciali Ingegneria Meccanica (LM) 9 cfu Tecnologia Meccanica (Parte A) Ingegneria Meccanica (L) 6 cfu 2016/17 Tecnologie Speciali Ingegneria Meccanica (LM) 9 cfu Tecnologie Speciali II Ingegneria Aerospaziale (L) 2017/18 Tecnologie Speciali Ingegneria Meccanica (LM) 9 cfu Tecnologia Meccanica Ingegneria Gestionale (L) 9 cfu Attività didattica istituzionale svolta presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, seminari tenuti nell ambito dei seguenti insegnamenti: A.A. INSEGNAMENTO CORSO DI STUDI 2000/01 Tecnologie Speciali (prof. G. Giorleo) Ingegneria Meccanica Tecnologie Generali dei Materiali (prof. G. Giorleo) Ingegneria Meccanica 2001/02 Tecnologie Speciali (prof. G. Giorleo) Ingegneria Meccanica Tecnologie Generali dei Materiali (prof. G. Giorleo) Ingegneria Meccanica 2002/03 Tecnologie Speciali (prof. G. Giorleo) Ingegneria Meccanica Tecnica della Saldatura e delle Giunzioni (prof. L. Nele) Ingegneria Meccanica Tecnologia Meccanica (prof. L. Nele) Ingegneria Gestionale 2003/04 Tecnologie Speciali (prof. G. Giorleo) Ingegneria Meccanica Tecnica della Saldatura e delle Giunzioni (prof. L. Nele) Ingegneria Meccanica Tecnologia Meccanica (prof. L. Nele) Ingegneria Gestionale 2004/05 Tecnologie Speciali (prof. G. Giorleo) Ingegneria Meccanica Corrosione e Protezione dei Materiali (prof. F. Bellucci) Ingegneria dei Materiali 2005/06 Tecnologie dei Materiali Convenzionali e Non convenzionali (prof. I. De Iorio Pagano) Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Corrosione e Protezione dei Materiali (prof. F. Bellucci) Ingegneria dei Materiali Tecnologie Speciali (prof. G. Giorleo) Ingegneria Meccanica 2006/07 Corrosione e Protezione dei Materiali (prof. F. Bellucci) Ingegneria dei Materiali Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 19

Curriculum Vitae et Studiorum Antonino Squillace Tecnologie Speciali (prof. G. Giorleo) Ingegneria Meccanica 2007/08 Corrosione e Protezione dei Materiali (prof. F. Bellucci) Ingegneria dei Materiali Tecnologie Speciali (prof. G. Giorleo) Ingegneria Meccanica 2008/09 Corrosione e Protezione dei Materiali (prof. F. Bellucci) Ingegneria dei Materiali Tecnologie Speciali (prof. G. Giorleo) Ingegneria Meccanica Attività didattica istituzionale svolta presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, relatore di Tesi di Dottorato: Ing. Carmine Pirozzi, Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali e della Produzione, XX Ciclo Ing. Ciro Bitondo, Dottorato di Ricerca in Tecnologie e Sistemi di Produzione, XXIII Ciclo Ing. Gaspare Serroni, Dottorato di Ricerca in Tecnologie e Sistemi di Produzione, XXIII Ciclo Ing. Antonello Astarita, Dottorato di Ricerca in Tecnologie e Sistemi di Produzione, XXV Ciclo Ing. Valentino Paradiso, Dottorato di Ricerca in Tecnologie e Sistemi di Produzione, XXVI Ciclo Ing. Carla Velotti, Dottorato di Ricerca in Tecnologie e Sistemi di Produzione, XXXVII Ciclo Ing. Fabio Scherillo, Dottorato di Ricerca in Tecnologie e Sistemi di Produzione, XXXVII Ciclo Ing. Paola Aveta, Dottorato di Ricerca in Tecnologie e Sistemi di Produzione, XXXVII Ciclo Ing. Filomena Impero, Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Prodotti e dei Processi Industriali, XXIX Ciclo Ing. Mariacira Liberini, Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Prodotti e dei Processi Industriali, XXX Ciclo (in attesa di esame finale) Attività didattica istituzionale svolta presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, relatore di Tesi di Laurea: il prof. Antonino Squillace è stato relatore di oltre 200 tesi di laurea delle seguenti tipologie: Laurea quinquennale vecchio ordinamento; Laurea ex D.M.509/1999; Laurea Specialistica ex D.M. 509/1999; Laurea ex D.M. 270/2004; Laurea Magistrale ex D.M. 270/2004. Per studenti iscritti ai seguenti Corsi di Studio dell Università degli Studi di Napoli Federico II: Laurea quinquennale in Ingegneria Meccanica, vecchio ordinamento; Laurea in Ingegneria Meccanica, ex D.M.509/1999; Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica per la Progettazione e la Produzione, ex D.M.509/1999; Laurea in Ingegneria Gestionale per la Logistica e la Produzione, ex D.M.509/1999; Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, ex D.M.509/1999; Laurea Specialistica in Ingegneria dei Materiali, ex D.M.509/1999; Laurea in Ingegneria Meccanica, ex D.M.270/2004; Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per la Progettazione e la Produzione, ex D.M. 270/2004; Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per l Energia e l Ambiente, ex D.M. 270/2004; Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, ex D.M. 270/2004; Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali, ex D.M. 270/2004. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 19

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Attività didattica istituzionale svolta presso l Università degli Studi di Napoli Federico II: promozione, organizzazione e responsabilità di Seminari tenuti da Professori ed esperti esterni all Ateneo: Dr. Rodney R. Boyer, ex The Boeing Company, An overview of some critical technological issues relevant to the manufacturing of titanium alloys components, 2-4 Ottobre 2012; Ing. Achille Stanziano, ex Alenia Aeronautica, Tecnologie non convenzionali di formatura e assemblaggio di componenti strutturali in alluminio per il settore aeronautico e gestione degli impianti di produzione aeronautica, 17 e 18 Giugno 2015; Prof. Lukasz Madej, Faculty of Metals Engineering and Industrial Computer Science, Department of Applied Computer Science and Modelling, AGH University of Science and Technology, Multi scale modelling based on discrete methods, 5 e 6 Maggio 2016. Attività Didattica Non Istituzionale: 1999: Docenza di 20 ore nell ambito del corso post-diploma per la formazione della figura professionale: Operatore manutentore aeronautico, organizzato dall I.T.I.S. Galileo Ferraris di Napoli. 1999: Docenza di 10 ore nell ambito del corso: Addetto alla sicurezza aziendale, organizzato dal Consorzio Eubeo. 1999: Docenza di 40 ore nel corso di formazione: Processi di Saldatura, organizzato dalla EN.CON. s.r.l. 2012/14: Docente presso il Progetto di Formazione del progetto PON01_00538 TITAFORM; 2012/14: Docente presso il Progetto di Formazione del progetto PON01_01269 ELIOS; 2014: Docente presso il Progetto di Formazione del progetto PONa03_00422 CERISI Competenze informatiche Ottima padronanza degli strumenti Microsoft Office, dei principali browser e dei programmi di elaborazione dati ed analisi statistica. ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni Presentazioni Progetti Conferenze Seminari Riconoscimenti e premi Appartenenza a gruppi / associazioni Referenze Il prof. Squillace ha focalizzato la propria attività di ricerca sullo studio, sviluppo e caratterizzazione delle tecnologie, convenzionali e non convenzionali, di produzione di manufatti in leghe di metallo a bassa e media densità. L attenzione è stata posta sulle tecniche di saldatura sia allo stato solido (Friction Stir Welding e Linear frction Welding, le cui attività hanno portato alla pubblicazione di numerosi articoli su riviste scientifiche di elevato impatto) sia per fusione (Laser Beam Welding e Gas Metal Arc Welding), sui processi di formatura di precisione, in particolare processi bulk metal forming (Hot precision Forging, Hot Iosostatic Pressing e Hot Stretch Forming) e sulle tecnologie di trattamento e modifica superficiale, prevalemntemente mediante tecniche del tipo Gas Dynamic Cold Spray. L attività di ricerca è basata sulla caratterizzazione micro e macro strutturale al fine di legare le caratteristiche strutturali del manufatto alle sue prestazioni meccaniche, elettrochimiche e di durabilità. Elenco degli articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali indicizzate al 5 ottobre 2017 (fonte www.scopus.com): 1. Iebba, M., Astarita, A., Mistretta, D., Colonna, I., Liberini, M., Scherillo, F., Pirozzi, C., Borrelli, R., Franchitti, S., Squillace, A., Influence of Powder Characteristics on Formation of Porosity in Additive Manufacturing of Ti-6Al-4V Components, (2017) Journal of Materials Engineering and Performance, 26 (8), pp. 4138-4147. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 19

Curriculum Vitae et Studiorum Antonino Squillace 2. Marzocchi, V., Capasso, I., Scherillo, F., Squillace, A., Caputo, D., Liguori, B., Dielectric properties of monoclinic (Ba, Sr)-celsian obtained by thermal treatment of (Ba, Sr)- exchanged zeolite A, (2017) Advanced Science Letters, 23 (6), pp. 5991-5994. 3. De Falco, G., El Hassanin, A., Liberini, M., Commodo, M., Minutolo, P., Squillace, A., D Anna, A., Flame synthesis and characterization of TiO2 particles for the production of nanostructured coatings, (2017) Advanced Science Letters, 23 (6), pp. 6020-6022. 4. Crupi, V., Epasto, G., Guglielmino, E., Squillace, A., Influence of microstructure [alpha + beta and beta] on very high cycle fatigue behaviour of Ti-6Al-4V alloy, (2017) International Journal of Fatigue, 95, pp. 64-75. DOI: 10.1016/j.ijfatigue.2016.10.002 5. Durante, M., Boccarusso, L., Velotti, C., Astarita, A., Squillace, A., Carrino, L., Characterization of Ti-6Al-4V Tribopairs: Effect of Thermal Oxidation Treatment, (2017) Journal of Materials Engineering and Performance, 26 (2), pp. 571-583. DOI: 10.1007/s11665-016-2477-6 6. Boccarusso, L., Arleo, G., Astarita, A., Bernardo, F., De Fazio, P., Durante, M., Memola Capece Minutolo, F., Sepe, R., Squillace, A., A new approach to study the influence of the weld bead morphology on the fatigue behaviour of Ti 6Al 4V laser beam-welded butt joints, (2017) International Journal of Advanced Manufacturing Technology, 88 (1-4), pp. 75-88. DOI: 10.1007/s00170-016-8764-4 7. Astarita, A., Scherillo, F., Curioni, M., Aprea, P., Impero, F., Squillace, A., Zhou, X., Study of the Linear Friction Welding Process of Dissimilar Ti-6Al-4V Stainless Steel Joints, (2016) Materials and Manufacturing Processes, 31 (16), pp. 2115-2122. Cited 1 time. DOI: 10.1080/10426914.2016.1151048. 8. Caiazzo, F., Alfieri, V., Astarita, A., Squillace, A., Barbieri, G., Investigation on laser welding of Ti-6Al-4V plates in corner joint, (2016) Advances in Mechanical Engineering, 9 (1). DOI: 10.1177/1687814016685546 9. Astarita, A., Coppola, M., Esposito, S., Liberini, M., Maio, L., Papa, I., Scherillo, F., Squillace, A., Experimental characterization of Ti6Al4V T joints welded through linear friction welding technique: microstructure and NDE, (2016) Advances in Manufacturing, 4 (4), pp. 305-313. DOI: 10.1007/s40436-016-0160-7 10. Prisco, U., Squillace, A., Astarita, A., Carrino, L., Morphology of titanium coatings deposited through single pass cold spraying, (2016) Materials and Manufacturing Processes, pp. 1-7. Article in Press. DOI: 10.1080/10426914.2016.1198035 11. Maio, L., Franco, F., Squillace, A., Lecce, L., A simplified approach to numerical simulation of LFW process of Ti6Al4V alloy: investigation on friction and temperature, (2016) International Journal of Advanced Manufacturing Technology, 86 (9-12), pp. 3217-3228. Cited 1 time. DOI: 10.1007/s00170-016-8447-1 12. Viscusi, A., Leitão, C., Rodrigues, D.M., Scherillo, F., Squillace, A., Carrino, L., Laser beam welded joints of dissimilar heat treatable aluminium alloys, (2016) Journal of Materials Processing Technology, 236, pp. 48-55. DOI: 10.1016/j.jmatprotec.2016.05.006 13. Astarita, A., Genna, S., Leone, C., Memola Capece Minutolo, F., Squillace, A., Velotti, C., Study of the laser marking process of cold sprayed titanium coatings on aluminium substrates, (2016) Optics and Laser Technology, 83, pp. 168-176. DOI: 10.1016/j.optlastec.2016.04.007 14. Rubino, F., Astarita, A., Carlone, P., Genna, S., Leone, C., Memola Capece Minutolo, F., Squillace, A., Selective Laser Post-Treatment on Titanium Cold Spray Coatings, (2016) Materials and Manufacturing Processes, 31 (11), pp. 1500-1506. Cited 3 times. DOI: 10.1080/10426914.2015.1037912 15. Astarita, A., Marzocchi, V., Squillace, A., Bellucci, F., Electrochemical characterization of anodized AA 2139 friction stir-welded butt joint for aeronautical applications, (2016) Surface and Interface Analysis, 48 (8), pp. 870-876. DOI: 10.1002/sia.5860 Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 19

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) 16. Astarita, A., Rubino, F., Carlone, P., Ruggiero, A., Leone, C., Genna, S., Merola, M., Squillace, A., On the improvement of AA2024 wear properties through the deposition of a cold-sprayed titanium coating, (2016) Metals, 6 (8), art. no. 185. Cited 1 time. DOI: 10.3390/met6080185 17. Liberini, M., De Falco, G., Scherillo, F., Astarita, A., Commodo, M., Minutolo, P., D'Anna, A., Squillace, A., Nano-TiO2 coatings on aluminum surfaces by aerosol flame synthesis, (2016) Thin Solid Films, 609, pp. 53-61. DOI: 10.1016/j.tsf.2016.04.025 18. Prisco, U., Squillace, A., Scherillo, F., Coticelli, F., Astarita, A., Form and dimensional accuracy of surfaces generated by longitudinal turning, (2016) Manufacturing Technology, 16 (3), pp. 595-600. 19. Liberini, M., Scherillo, F., Astarita, A., Prisco, U., Bruno, M., Monetta, T., Bellucci, F., Squillace, A., Microstructure of a Hot Forged Ti 5-5-5-3 Aeronautical Component, (2016) Metallography, Microstructure, and Analysis, 5 (3), pp. 207-216. Cited 2 times. DOI: 10.1007/s13632-016-0278-9 20. Viscusi, A., Ammendola, P., Astarita, A., Raganati, F., Scherillo, F., Squillace, A., Chirone, R., Carrino, L., Aluminum foam made via a new method based on cold gas dynamic sprayed powders mixed through sound assisted fluidization technique, (2016) Journal of Materials Processing Technology, 231, pp. 265-276. DOI: 10.1016/j.jmatprotec.2015.12.030 21. Astarita, A., Squillace, A., Nele, L., Mechanical characteristics of welded joints of aluminum alloy 6061 T6 formed by ARC and friction stir welding, (2016) Metal Science and Heat Treatment, 57 (9-10), pp. 564-569. DOI: 10.1007/s11041-016-9923-9 22. Astarita, A., Prisco, U., Squillace, A., Villano, P., Scherillo, F., Coticelli, F., Theoretical analysis of a friction stir welded panel in comparison with the baseline version, (2016) Welding and Cutting, 15 (4), pp. 238-240. 23. Scherillo, F., Aprea, P., Astarita, A., Scherillo, A., Testani, C., Squillace, A., On the Interface Generated by Hot Isostatic Pressing Compaction Process Between an AISI 304 Container and the Ti6Al4V Powders, (2015) Metallurgical and Materials Transactions A: Physical Metallurgy and Materials Science, 46 (6), pp. 2376-2379. Cited 1 time. DOI: 10.1007/s11661-015-2868-6 24. Carlone, P., Astarita, A., Palazzo, G.S., Paradiso, V., Squillace, A., Microstructural aspects in Al Cu dissimilar joining by FSW, (2015) International Journal of Advanced Manufacturing Technology, 79 (5-8), pp. 1109-1116. Cited 15 times. DOI: 10.1007/s00170-015-6874-z 25. Prisco, U., Squillace, A., Astarita, A., Carrino, L., Morphology of titanium coatings deposited through single pass cold spraying, (2015) Journal of Manufacturing Technology Research, 7 (3-4), pp. 101-113. 26. Astarita, A., Dr., Prisco, U., Squillace, A., Velotti, C., Tronci, A., Mechanical characterization by DOE analysis of AA6156-T4 friction stir welded joints in as-welded and post-weld aged condition, (2015) Materialpruefung/Materials Testing, 57 (3), pp. 192-199. Cited 2 times. DOI: 10.3139/120.110698 27. De Fenzo, A., Scherillo, F., Astarita, A., Testani, C., Squillace, A., Bellucci, F., Influence of hot deformation on the electrochemical behavior of natural oxides of hipped Ti6Al4V, (2015) Corrosion Science, 94, pp. 79-87. Cited 2 times. DOI: 10.1016/j.corsci.2015.01.042 28. Astarita, A., Curioni, M., Squillace, A., Zhou, X., Bellucci, F., Thompson, G.E., Beamish, K.A., Corrosion behaviour of stainless steel-titanium alloy linear friction welded joints: Galvanic coupling, (2015) Materials and Corrosion, 66 (2), pp. 111-117. Cited 2 times. DOI: 10.1002/maco.201307476 29. Astarita, A., Squillace, A., Carrino, L., Experimental Study of the Forces Acting on the Tool in the Friction-Stir Welding of AA 2024 T3 Sheets, (2014) Journal of Materials Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 19

Curriculum Vitae et Studiorum Antonino Squillace Engineering and Performance, 23 (10), pp. 3754-3761. Cited 10 times. DOI: 10.1007/s11665-014-1140-3 30. Astarita, A., Testani, C., Scherillo, F., Squillace, A., Carrino, L., Beta Forging of a Ti6Al4V Component for Aeronautic Applications: Microstructure Evolution, (2014) Metallography, Microstructure, and Analysis, 3 (6), pp. 460-467. Cited 7 times. DOI: 10.1007/s13632-014- 0171-3 31. Astarita, A., Durante, M., Langella, A., Squillace, A., Improving of steel superficial properties through thermal sprayed coatings, (2013) International Journal of Surface Science and Engineering, 7 (4), pp. 366-381. Cited 4 times. DOI: 10.1504/IJSURFSE.2013.057616 32. Prisco, U., Squillace, A., Astarita, A., Velotti, C., Influence of welding parameters and post-weld aging on tensile properties and fracture location of AA2139-T351 friction-stirwelded joints, (2013) Materials Research, 16 (5), pp. 1106-1112. Cited 17 times. DOI: 10.1590/S1516-14392013005000099 33. Astarita, A., Durante, M., Langella, A., Squillace, A., Experimental characterization of Thermal sprayed coatings on steel substrate, (2013) Metallurgia Italiana, 105 (9), pp. 45-50. 34. Astarita, A., Durante, M., Langella, A., Squillace, A., Elevation of tribological properties of alloy Ti-6% Al-4% v upon formation of a rutile layer on the surface, (2013) Metal Science and Heat Treatment, 54 (11-12), pp. 662-666. Cited 13 times. DOI: 10.1007/s11041-013- 9567-y 35. Ciliberto, S., Astarita, A., Squillace, A., FSW of T joints in overlap configuration: Process optimization in joining dissimilar aluminium alloys for the aeronautic application, (2013) Surface and Interface Analysis, 45 (10), pp. 1631-1637. Cited 6 times. DOI: 10.1002/sia.5214 36. Astarita, A., Durante, M., Langella, A., Montuori, M., Squillace, A., Mechanical characterization of low-pressure cold-sprayed metal coatings on aluminium, (2013) Surface and Interface Analysis, 45 (10), pp. 1530-1535. Cited 14 times. DOI: 10.1002/sia.5224 37. Astarita, A., Bitondo, C., Squillace, A., Armentani, E., Bellucci, F., Stress corrosion cracking behaviour of conventional and innovative aluminium alloys for aeronautic applications, (2013) Surface and Interface Analysis, 45 (10), pp. 1610-1618. Cited 12 times. DOI: 10.1002/sia.5234 38. Velotti, C., Astarita, A., Squillace, A., Ciliberto, S., Villano, M.G., Giuliani, M., Prisco, U., Montuori, M., Giorleo, G., Bellucci, F., On the critical technological issues of friction stir welding lap joints of dissimilar aluminum alloys, (2013) Surface and Interface Analysis, 45 (10), pp. 1643-1648. Cited 8 times. DOI: 10.1002/sia.5277 39. Astarita, A., Scala, A., Paradiso, V., Squillace, A., Iodice, M., Indolfi, M., Monetta, T., Bellucci, F., Structural health monitoring of metal components: A new approach based on electrochemical measurements, (2013) Surface and Interface Analysis, 45 (10), pp. 1570-1574. Cited 1 time. DOI: 10.1002/sia.5195 40. Astarita, A., Squillace, A., Armentani, E., Ciliberto, S., Friction stir welding of AA 2198 T3 rolled sheets in butt configuration, (2012) Metallurgia Italiana, 104 (7-8), pp. 31-40. Cited 11 times. 41. Astarita, A., Squillace, A., Scala, A., Prisco, A., On the critical technological issues of friction stir welding T-joints of dissimilar aluminum alloys, (2012) Journal of Materials Engineering and Performance, 21 (8), pp. 1763-1771. Cited 21 times. DOI: 10.1007/s11665-011-0073-3 42. Squillace, A., Prisco, U., Ciliberto, S., Astarita, A., Effect of welding parameters on morphology and mechanical properties of Ti-6Al-4V laser beam welded butt joints, (2012) Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 19

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Journal of Materials Processing Technology, 212 (2), pp. 427-436. Cited 62 times. DOI: 10.1016/j.jmatprotec.2011.10.005 43. Campanile, G., Prisco, A., Squillace, A., Bitondo, C., Dionoro, G., Buonadonna, P., Tronci, A., Fratini, L., Palmeri, D., FSW of AA2139-T8 Butt joints for aeronautical applications, (2011) Proceedings of the Institution of Mechanical Engineers, Part L: Journal of Materials: Design and Applications, 225 (2), pp. 103-110. Cited 3 times. DOI: 10.1177/1464420711400000 44. Bitondo, C., Prisco, U., Squillace, A., Buonadonna, P., Dionoro, G., Friction-stir welding of AA 2198 butt joints: Mechanical characterization of the process and of the welds through DOE analysis, (2011) International Journal of Advanced Manufacturing Technology, 53 (5-8), pp. 505-516. Cited 23 times. DOI: 10.1007/s00170-010-2879-9 45. Serroni, G., Squillace, A., Prisco, U., Bitondo, C., Prisco, A., Aircraft panels stiffened by friction stir welded extruded parts: Mechanical characterization, (2011) Metallurgia Italiana, 103 (1), pp. 35-39. Cited 8 times. 46. Bitondo, C., Prisco, U., Squillace, A., Giorleo, G., Buonadonna, P., Dionoro, G., Campanile, G., Friction stir welding of AA2198-T3 butt joints for aeronautical applications, (2010) International Journal of Material Forming, 3 (SUPPL. 1), pp. 1079-1082. Cited 21 times. DOI: 10.1007/s12289-010-0958-y 47. Astarita, A., Scala, A., Squillace, A., Iodice, M., Monetta, T., Mitton, D.B., Bellucci, F., A new approach in the monitoring of metal coupon subjected at fatigue load in aggressive solution, (2010) International Journal of Material Forming, 3 (SUPPL. 1), pp. 203-206. Cited 1 time. DOI: 10.1007/s12289-010-0742-z 48. Squillace, A., Prisco, U., Influence of filler material on micro- And macro-mechanical behaviour of laser-beam-welded T-joint for aerospace applications, (2009) Proceedings of the Institution of Mechanical Engineers, Part L: Journal of Materials: Design and Applications, 223 (3), pp. 103-115. Cited 19 times. DOI: 10.1243/14644207JMDA259 49. Cavaliere, P., Cabibbo, M., Panella, F., Squillace, A., 2198 Al-Li plates joined by Friction Stir Welding: Mechanical and microstructural behavior, (2009) Materials and Design, 30 (9), pp. 3622-3631. Cited 68 times. DOI: 10.1016/j.matdes.2009.02.021 50. Cavaliere, P., De Santis, A., Panella, F., Squillace, A., Effect of anisotropy on fatigue properties of 2198 Al-Li plates joined by friction stir welding, (2009) Engineering Failure Analysis, 16 (6), pp. 1856-1865. Cited 30 times. DOI: 10.1016/j.engfailanal.2008.09.024 51. Castagnola, G., Squillace, A., Bitondo, C., Montuori, M., Acerra, F., Monetta, T., Bellucci, F., Electrochemical and mechanical behaviour of similar FSW lap joint, (2009) Corrosion Management, (90), pp. 11-14. Cited 1 time. 52. Cavaliere, P., De Santis, A., Panella, F., Squillace, A., Effect of welding parameters on mechanical and microstructural properties of dissimilar AA6082-AA2024 joints produced by friction stir welding, (2009) Materials and Design, 30 (3), pp. 609-616. Cited 79 times. DOI: 10.1016/j.matdes.2008.05.044 53. Cavaliere, P., Santis, A.D., Panella, F., Squillace, A., Thermoelasticity and CCD analysis of crack propagation in AA6082 friction stir welded joints, (2009) International Journal of Fatigue, 31 (2), pp. 385-392. Cited 15 times. DOI: 10.1016/j.ijfatigue.2008.07.016 54. Cavaliere, P., Squillace, A., Panella, F., Effect of welding parameters on mechanical and microstructural properties of AA6082 joints produced by friction stir welding, (2008) Journal of Materials Processing Technology, 200 (1-3), pp. 364-372. Cited 93 times. DOI: 10.1016/j.jmatprotec.2007.09.050 55. Vitiello, A., Squillace, A., Prisco, U., Characterization of NiTinol under torsional loads through a numerical implementation of the Boyd-Lagoudas constitutive model and comparison of the results with experimental data, (2007) Smart Materials and Structures, 16 (1), art. no. 008, pp. 76-82. Cited 2 times. DOI: 10.1088/0964-1726/16/1/008 Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 10 / 19

Curriculum Vitae et Studiorum Antonino Squillace 56. Cavaliere, P., Campanile, G., Panella, F., Squillace, A., Effect of welding parameters on mechanical and microstructural properties of AA6056 joints produced by Friction Stir Welding, (2006) Journal of Materials Processing Technology, 180 (1-3), pp. 263-270. Cited 108 times. DOI: 10.1016/j.jmatprotec.2006.06.015 57. Ramaglia, L., Di Lauro, A.E., Morgese, F., Squillace, A., Profilometric and standard error of the mean analysis of rough implant surfaces treated with different instrumentations, (2006) Implant Dentistry, 15 (1), pp. 77-82. Cited 21 times. DOI: 10.1097/01.id.0000202425.35072.4e 58. Cavaliere, P., Nobile, R., Panella, F.W., Squillace, A., Mechanical and microstructural behaviour of 2024-7075 aluminium alloy sheets joined by friction stir welding, (2006) International Journal of Machine Tools and Manufacture, 46 (6), pp. 588-594. Cited 129 times. DOI: 10.1016/j.ijmachtools.2005.07.010 59. Meola, C., Carlomagno, G.M., Squillace, A., Vitiello, A., Non-destructive evaluation of aerospace materials with lock-in thermography, (2006) Engineering Failure Analysis, 13 (3 SPEC. ISS.), pp. 380-388. Cited 61 times. DOI: 10.1016/j.engfailanal.2005.02.007 60. Caprino, G., Squillace, A., Giorleo, G., Nele, L., Rossi, L., Pin and bolt bearing strength of fibreglass/aluminium laminates, (2005) Composites Part A: Applied Science and Manufacturing, 36 (9), pp. 1307-1315. Cited 20 times. DOI: 10.1016/j.compositesa.2005.01.014 61. Cavaliere, P., Squillace, A., High temperature deformation of friction stir processed 7075 aluminium alloy, (2005) Materials Characterization, 55 (2), pp. 136-142. Cited 41 times. DOI: 10.1016/j.matchar.2005.04.007 62. Cavaliere, P., Cerri, E., Squillace, A., Mechanical response of 2024-7075 aluminium alloys joined by Friction Stir Welding, (2005) Journal of Materials Science, 40 (14), pp. 3669-3676. Cited 64 times. DOI: 10.1007/s10853-005-0474-5 63. Meola, C., Carlomagno, G.M., Squillace, A., Giorleo, G., The use of infrared thermography for nondestructive evaluation of joints, (2004) Infrared Physics and Technology, 46 (1-2 SPEC. ISS.), pp. 93-99. Cited 37 times. DOI: 10.1016/j.infrared.2004.03.013 64. Meola, C., Squillace, A., Minutolo, F.M.C., Morace, R.E., Analysis of stainless steel welded joints: A comparison between destructive and non-destructive techniques, (2004) Journal of Materials Processing Technology, 155-156 (1-3), pp. 1893-1899. Cited 19 times. DOI: 10.1016/j.jmatprotec.2004.04.303 65. Squillace, A., De Fenzo, A., Giorleo, G., Bellucci, F., A comparison between FSW and TIG welding techniques: Modifications of microstructure and pitting corrosion resistance in AA 2024-T3 butt joints, (2004) Journal of Materials Processing Technology, 152 (1), pp. 97-105. Cited 83 times. DOI: 10.1016/j.jmatprotec.2004.03.022 66. Meola, C., Squillace, A., Giorleo, G., Nele, L., Experimental characterization of an innovative Glare Fiber Reinforced Metal Laminate in pin bearing, (2003) Journal of Composite Materials, 37 (17), pp. 1543-1552. Cited 24 times. DOI: 10.1177/0021998303034461 67. Espedito Di Lauro, A., Morgese, F., Squillace, A., Ramaglia, L., In vitro effects on rough implant surfaces of different instrumentations used in the surgical therapy of periimplantitis, (2003) Minerva stomatologica, 52 (1-2), pp. 1-7. Cited 4 times. 68. Meola, C., Carlomagno, G.M., Squillace, A., Giorleo, G., Non-destructive control of industrial materials by means of lock-in thermography, (2002) Measurement Science and Technology, 13 (10), pp. 1583-1590. Cited 53 times. DOI: 10.1088/0957-0233/13/10/311 69. Caprino, G., Giorleo, G., Nele, L., Squillace, A., Pin-bearing strength of glass mat reinforced plastics, (2002) Composites - Part A: Applied Science and Manufacturing, 33 (6), pp. 779-785. Cited 27 times. DOI: 10.1016/S1359-835X(02)00023-4 Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 11 / 19

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) 70. Meola, C., Giorleo, G., Nele, L., Squillace, A., Carlomagno, G.M., Infrared thermography in the quality assurance of manufacturing systems, (2002) Nondestructive Testing and Evaluation, 18 (2), pp. 83-90. Cited 12 times. DOI: 10.1080/1058975021000021027 71. Giorleo, Giuseppe, Meola, Carosena, Squillace, Antonino, Use of lock-in thermography in industrial applications, (2000) Nondestructive Testing and Evaluation, 16 (1), pp. 15-29. Cited 8 times. 72. Giorleo, G., Meola, C., Squillace, A., Analysis of defective carbon-epoxy by means of lock-in thermography, (2000) Research in Nondestructive Evaluation, 12 (4), pp. 241-250. Cited 15 times. DOI: 10.1080/09349840009409663 Elenco degli articoli pubblicati negli atti di convegni internazionali indicizzati, dato al 19 marzo 2017 (fonte www.scopus.com): 1. Astarita, A., Liberini, M., Velotti, C., Sinagra, C., Squillace, A., Experimental study of the Portevin-Le Chatelier effect in AA 5754 sheets: Influence of the different rolling routes, (2016) AIP Conference Proceedings, 1769, art. no. 130007, DOI: 10.1063/1.4963526 2. Scherillo, F., Franchitti, S., Borrelli, R., Pirozzi, C., Squillace, A., Langella, A., Carrino, L., Microstructural and micromechanical study of a Ti6Al4V component made by electron beam melting, (2016) AIP Conference Proceedings, 1769, art. no. 190005, DOI: 10.1063/1.4963615 3. Boccarusso, L., Durante, M., Impero, F., Minutolo, F.M.C., Scherillo, F., Squillace, A., On the performances and wear of WC-diamond like carbon coated tools in drilling of CFRP/Titanium stacks, (2016) AIP Conference Proceedings, 1769, art. no. 170030, DOI: 10.1063/1.4963586 4. Liberini, M., Esposito, S., Reshad, K., Previtali, B., Viola, M., Squillace, A., Development of an innovative method to predict and to characterize the performances of Ti-6Al-4V LBW joints, (2016) AIP Conference Proceedings, 1769, art. no. 200012, DOI: 10.1063/1.4963630 5. Faggiano, B., Iovane, G., Ricci, A., Squillace, A., Astarita, A., Passeggio, F., Canteli, A.F., Mazzolani, F.M., The use of structural aluminum for the design of large span roofs: The case of the "Cubierta de Oviedo", (2016) Key Engineering Materials, 710, pp. 371-377. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.710.371 6. Astarita, A., Liberini, M., Velotti, C., Sinagra, C., Squillace, A., On the investigation of the Portevin-Le Chatelier Effect in the rolling of AA 5083, (2016) Key Engineering Materials, 710, pp. 175-180. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.710.175 7. Formisano, A., Boccarusso, L., Carrino, L., Durante, M., Langella, A., Minutolo, F.M.C., Squillace, A., Formability and surface quality of incrementally formed grade 1 titanium thin sheets, (2016) Key Engineering Materials, 716, pp. 99-106. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.716.99 8. Velotti, C., Astarita, A., Leone, C., Genna, S., Minutolo, F.M.C., Squillace, A., Laser Marking of Titanium Coating for Aerospace Applications, (2016) Procedia CIRP, 41, pp. 975-980. DOI: 10.1016/j.procir.2016.01.006 9. Ducato, A., Buffa, G., Astarita, A., Squillace, A., Fratini, L., Micari, F., Metallurgical evolutions in hot forging of dual phase titanium alloys: Numerical simulation and experiments, (2015) Key Engineering Materials, 651-653, pp. 225-230. Cited 1 time. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.651-653.225 10. Astarita, A., Genna, S., Leone, C., Memola Capece Minutolo, F., Rubino, F., Squillace, A., Study of the laser remelting of a cold sprayed titanium layer, (2015) Procedia CIRP, 33, pp. 452-457. Cited 1 time. DOI: 10.1016/j.procir.2015.06.101 11. Impero, F., Scherillo, F., Astarita, A., Beamish, K.A., Curioni, M., Squillace, A., Zhou, X., Study of the metallurgy of dissimilar Ti-6Al-4V - Stainless steel linear fiction welded joints, Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 12 / 19

Curriculum Vitae et Studiorum Antonino Squillace (2015) Key Engineering Materials, 651-653, pp. 1427-1432. Cited 1 time. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.651-653.1427 12. Rubino, F., Ammendola, P., Astarita, A., Raganati, F., Squillace, A., Viscusi, A., Chirone, R., Carrino, L., An innovative method to produce metal foam using cold gas dynamic spray process assisted by fluidized bed mixing of precursors, (2015) Key Engineering Materials, 651-653, pp. 913-918. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.651-653.913 13. Boccarusso, L., Arleo, G., Astarita, A., Bernardo, F., De Fazio, P., Durante, M., Giudice, G., Memola Capece Minutolo, F., Sepe, R., Squillace, A., Effect of the process parameters on the geometrical defects of Ti-6Al-4V hot rolled sheets laser beam welded, (2015) Key Engineering Materials, 651-653, pp. 901-906. Cited 1 time. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.651-653.901 14. Formisano, A., Astarita, A., Boccarusso, L., Capece Minutolo, F., Carrino, L., Durante, M., Langella, A., Squillace, A., Formability evaluation of grade 1 Titanium sheets depending on the temperature by FE analyses, (2015) Key Engineering Materials, 651-653, pp. 1054-1059. Cited 1 time. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.651-653.1054 15. Testani, C., Squillace, A., Fratini, L., Beta-forging of Ti6Al4V titanium alloy powders consolidated by HIP: Plastic flow and strain-rate relation, (2014) Materials Science Forum, 783-786, pp. 613-618. 16. Testani, C., Squillace, A., Astarita, A., Beta-forging of titanium Ti6Al4V alloy powders: Phase evolution modeling and strain-rate relation, (2014) Key Engineering Materials, 622-623, pp. 15-26. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.622-623.15 17. Testani, C., Squillace, A., Fratini, L., Beta-forging of Ti6Al4V titanium alloy powders consolidated by HIP: Plastic flow and strain-rate relation, (2014) Advanced Materials Research, 783-786, pp. 613-618. Cited 1 time. DOI: 10.4028/www.scientific.net/MSF.783-786.613 18. Astarita, A., Giorleo, L., Scherillo, F., Squillace, A., Ceretti, E., Carrino, L., Titanium Hot Stretch Forming: Experimental and modeling residual stress analysis, (2014) Key Engineering Materials, 611-612, pp. 149-161. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.611-612.149 19. Astarita, A., Genna, S., Leone, C., Memola Capece Minutolo, F., Paradiso, V., Squillace, A., Laser cutting of Aluminium sheets with a superficial cold spray titanium coating, (2014) Key Engineering Materials, 611-612, pp. 794-803. Cited 5 times. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.611-612.794 20. Astarita, A., Carrino, L., Durante, M., Formisano, A., Langella, A., Memola Capece Minutolo, F., Paradiso, V., Squillace, A., Experimental study on the incremental forming of coated aluminum alloy sheets, (2014) Key Engineering Materials, 622-623, pp. 398-405. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.622-623.398 21. Astarita, A., Genna, S., Leone, C., Memola, C.M.F., Paradiso, V., Squillace, A., Ti-6Al-4V cutting by 100W fibre laser in both CW and modulated regime, (2013) Key Engineering Materials, 554-557, pp. 1835-1844. Cited 9 times. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.554-557.1835 22. Astarita, A., Ducato, A., Fratini, L., Paradiso, V., Scherillo, F., Squillace, A., Testani, C., Velotti, C., Beta forging of Ti-6Al-4V: Microstructure evolution and mechanical properties, (2013) Key Engineering Materials, 554-557, pp. 359-371. Cited 11 times. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.554-557.359 23. Astarita, A., Armentani, E., Ceretti, E., Giorleo, L., Mastrilli, P., Paradiso, V., Scherillo, F., Squillace, A., Velotti, C., Hot stretch forming of a titanium alloy component for aeronautic: Mechanical and modeling, (2013) Key Engineering Materials, 554-557, pp. 647-656. Cited 3 times. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.554-557.647 24. Paradiso, V., Astarita, A., Carrino, L., Durante, M., Franchitti, S., Scherillo, F., Squillace, A., Velotti, C., Numerical optimization of selective superplastic forming of friction stir Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 13 / 19

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) processed AZ31 Mg alloy, (2013) Key Engineering Materials, 554-557, pp. 2212-2220. Cited 2 times. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.554-557.2212 25. Velotti, C., Astarita, A., Buonadonna, P., Dionoro, G., Langella, A., Paradiso, V., Prisco, U., Scherillo, F., Squillace, A., Tronci, A., FSW of AA 2139 plates: Influence of the temper state on the mechanical properties, (2013) Key Engineering Materials, 554-557, pp. 1065-1074. Cited 4 times. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.554-557.1065 26. Carrino, L., Squillace, A., Paradiso, V., Ciliberto, S., Montuori, M., Superplastic forming of friction stir processed magnesium alloys for aeronautical applications: A modeling approach, (2013) Materials Science Forum, 735, pp. 180-191. Cited 3 times. DOI: 10.4028/www.scientific.net/MSF.735.180 27. Carrino, L., Paradiso, V., Franchitti, S., Squillace, A., Russo, S., Superplastic forming/diffusion bonding of a titanium alloy for the realization of an aircraft structural component in multi-sheets configuration, (2012) Key Engineering Materials, 504-506, pp. 717-722. Cited 5 times. DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.504-506.717 28. Micari, F., Fratini, L., Squillace, A., Giorleo, G., Testani, C., Argentero, S., Mastrilli, P., Passeggio, F., TITAFORM - precision hot forming, development of innovative hot-forming processes of aeronautical components in ti-alloy with low buy/fly ratio: An italian example of cooperation between academy and industry, (2012) Steel Research International, SPL. ISSUE, pp. 25-30. 29. Serroni, G., Bitondo, C., Astarita, A., Scala, A., Gloria, A., Prisco, U., Squillace, A., Bellucci, F., A comparison between mechanical and electrochemical tests on Ti6Al4V welded by LBW, (2011) AIP Conference Proceedings, 1353, pp. 1391-1396. Cited 4 times. DOI: 10.1063/1.3589711 30. Scala, A., Squillace, A., Monetta, T., Mittonb, D.B., Larsonb, D., Belluccia, F., Corrosion fatigue on 2024T3 and 6056T4 aluminum alloys, (2010) Surface and Interface Analysis, 42 (4), pp. 194-198. Cited 6 times. DOI: 10.1002/sia.3190 31. Cavaliere, P., Panella, F., Squillace, A., Fatigue properties of Al-Li plates joined by friction stir welding, (2008) Key Engineering Materials, 385-387, pp. 849-852. Cited 1 time. 32. Monetta, T., Montuori, M., Squillace, A., Bellucci, F., Mitton, D.B., The effect of heat treatment and welding parameters on the corrosion behaviour of a friction stir welded 6056 aluminium alloy, (2008) Advanced Materials Research, 38, pp. 285-297. DOI: 10.4028/0-87849-390-5.285 33. Prisco, A., Acerra, F., Squillace, A., Giorleo, G., Pirozzi, C., Prisco, U., Bellucci, F., LBW of similar and dissimilar skin-stringer joints. Part I: Process optimization and mechanical characterization, (2008) Advanced Materials Research, 38, pp. 306-319. Cited 22 times. DOI: 10.4028/0-87849-390-5.306 34. Castagnola, G., Squillace, A., Montuori, M., Marzocchi, V., Casanova, V., Mastronardi, P., Campanile, G., Bellucci, F., LBW of similar and dissimilar skin-stringer joints part II: Electrochemical characterization, (2008) Advanced Materials Research, 38, pp. 320-334. Cited 2 times. DOI: 10.4028/0-87849-390-5.320 35. Di Sante, R., Cavaliere, P., Rossi, G.L., Squillace, A., Thermoelastic analysis of crack propagation in AA6082 Friction Stir Welded Joints, (2007) Materials Science Forum, 561-565 (PART 3), pp. 2221-2224. Cited 1 time. 36. Mitton, D.B., Squillace, A., De Fenzo, A., Padovani, C., Monetta, T., Giorleo, G., Cozzolino, P., Bellucci, F., An overview of the critical technological issues relevant to the joining of light alloys for aerospace applications, (2007) Corrosion Reviews, 25 (3-4), pp. 449-459. Cited 2 times. 37. Padovani, C., Fratini, L., Squillace, A., Bellucci, F., Electrochemical analysis on friction stir welded and laser welded 6XXX aluminium alloys T-joints, (2007) Corrosion Reviews, 25 (3-4), pp. 475-489. Cited 7 times. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 14 / 19

Curriculum Vitae et Studiorum Antonino Squillace 38. Fratini, L., Micari, F., Squillace, A., Giorleo, G., Experimental characterization of FSW T- joints of light alloys, (2007) Key Engineering Materials, 344, pp. 751-758. Cited 12 times. DOI: 10.4028/0-87849-437-5.751 39. Cavaliere, P., Squillace, A., Effect of welding parameters on mechanical and microstructural properties of dissimilar AA6082-AA2024 joints produced by Friction Stir Welding, (2006) Materials Science Forum, 519-521 (PART 2), pp. 1163-1168. Cited 2 times. 40. Squillace, A., Segreto, T., Prisco, U., Teti, R., Campanile, G., Optimization of Friction Stir Welds of Aluminium Alloys, (2006) Intelligent Production Machines and Systems - 2nd I*PROMS Virtual International Conference 3-14 July 2006, pp. 247-252. Cited 7 times. DOI: 10.1016/B978-008045157-2/50047-X 41. Cavaliere, P., Nobile, R., Panella, F.W., Squillace, A., Mechanical and microstructural properties of Al 6056 Friction Stir Welded joints, (2005) 11 th International Conference on Fracture 2005, ICF11, 8, pp. 6307-6312. 42. Meola, C., Carlomagno, G.M., Squillace, A., Prisco, U., Morace, R.E., Analysis of composites with infrared thermography, (2005) Macromolecular Symposia, 228, pp. 273-286. Cited 6 times. DOI: 10.1002/masy.200551025. Principali indicatori bibliometrici del prof. Antonino Squillace aggiornati al 21 marzo 2017 (fonte www.scopus.com) 72 articoli su riviste scientifiche internazionali; 42 articoli pubblicati su atti di convegni internazionali; 1 capitolo di libro; 1 editoriale; 1599 citazioni in assoluto; 1251 citazioni senza autocitazioni; H index : 22. Elenco dei progetti di ricerca, approvati e finanziati a valere su bandi competitivi, per i quali il prof. Antonino Squillace è stato responsabile scientifico: 1. Sviluppo e Analisi di sistemi innovativi di giunzione per leghe di Alluminio di interesse industriale, approvato il 28/01/2005, nell ambito della Legge Regionale n 5 del 28/03/2002, dell Assessorato alla Ricerca Scientifica della Regione Campania. Durata 14 mesi. a. RESPONSABILE SCIENTIFICO del progetto. b. Importo deliberato costi ammissibili del progetto per Unità Locale 87.500. c. Importo Agevolazione concessa 59.990. 2. PON01_00538 TITAFORM Formatura di precisione a caldo di lega di TITAnio e sviluppo di processi innovativi di FORMatura plastica a caldo di componenti aeronautici per ottenere un basso rapporto Buy/Fly, finanziato a valere su fondi PON Ricerca e Competitività 2007 2013 Decreto Direttoriale prot. N.1/Ric del 18 gennaio 2010, durata iniziale prevista 36 mesi. a. RESPONSABILE SCIENTIFICO unità locale. b. Importo deliberato costi ammissibili del progetto per Unità Locale 1.629.589,00. c. Importo agevolazione concessa all Unità locale 1.403.225,65. 3. PON01_01269 ELIOS Strutture di nuova concezione saldate con laser in fibra, finanziato a valere su fondi PON Ricerca e Competitività 2007 2013 Decreto Direttoriale prot. N.1/Ric del 18 gennaio 2010, durata iniziale prevista 36 mesi. a. RESPONSABILE SCIENTIFICO unità locale. b. Importo deliberato costi ammissibili del progetto per Unità Locale 1.055.790,00. c. Importo agevolazione concessa all Unità locale 912.435,90. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 15 / 19