Romolo e Remo. Pietro da Cortona; Dall'Acqua Cristoforo.

Documenti analoghi
Zucchi Andrea; Manaigo Silvestro; Robusti Jacopo detto Tintoretto

Mezzo busto maschile con braccia conserte

Conte Ugolino con i Figli

Carta della città di Belgrado

CASE A DELEBIO. Fumagalli Eliseo.

Cornice architettonica con motivi decorativi e figure per il presbiterio della chiesa di San Giovanni Battista a Lanzada

Ritratto di Jan Six. Rembrandt; Anonimo.

Episodio della Divina Commedia: il canto di Casella/ Incontro con le anime dell'antipurgatorio

CHIESA DELL'ANGELO CUSTODE

Cesare ripudia Pompea

Episodio della Divina Commedia: Farinata degli Uberti/ La citta' di Dite

L'arresto di Filippo Calendario

Monumento funebre a Maria Cristina d'austria

Ritratto di ecclesiastico

Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour

Torre ettagonale Soncino

Tre putti con trombe, scudo ed elmo

Ferdinando Conte Bubna di Littilz Tenente Maresciallo Comandante Generale nella Lombardia ecc. ecc.

S.Elisabetta riceve in sua casa Maria Madre di Dio

Galeria dipinta nel Palazzo del Principe Panfilio

Fasti Veneti o Collezione de' più illustri fatti della Repubblica Veneziana insino a Bajamonte Tiepolo

Una cartella per la Sicilia

MADONNA CON GESU' BAMBINO

Nozze di Cana. Caliari, Paolo detto Veronese.

Fasti Veneti o Collezione de' più illustri fatti della Repubblica Veneziana insino a Bajamonte Tiepolo

Entrata vittoriosa di Enrico IV in Parigi

Vergine e i Santi Crisante, Daria, Girolamo e gli offerenti Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti

SIRBeC scheda SRL - CM

Ultima Cena. Morghen Raffaello; Leonardo da Vinci; Matteini Teodoro

Fasti Veneti o Collezione de' più illustri fatti della Repubblica Veneziana insino a Bajamonte Tiepolo

San Giuseppe da Copertino

Divinità femminili e maschili

Prospetto architettonico del Teatro Olimpico di Vicenza

Il Mulino di S. Angelo

Antonio Brognoli. Becceni Pietro; Teosa Giuseppe.

Incredulità di San Tommaso

Pinacoteca del Palazzo Reale delle Scienze e delle Arti

Milano. Monumento funebre ad Andrea Appiani in Brera

La Madonna degli Orefici

NATURA MORTA CON GALLO CEDRONE

Gemme d'arti Italiane

Paesaggi. Hertel Johann Georg detto Johann Georg Hertel I; Stockmann Johann Adam

DATE OBOLUM BELISARIO

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

L'Adorazione dei Magi

Madonna del Carmine che offre uno scapolare a Sant'Alberto

Ventitre autoritratti

Giove sotto forma di toro rapisce Europa

L'arcivescovo Ariberto va contro i lodigiani. Introduzione del carroccio.

Celso cittadino gentilvomo sanese

S. Philippus. Thorvaldsen, Bertel; Camia, Leonardo; Marchetti, Domenico

Veduta della dogana di mare di Venezia

Adamo ed Eva compiono il peccato originale

La buona madre nel Venerdì santo

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Madonna con Bambino che tiene in mano un uccellino

Ragione di stato. Gilli, Alberto Maso; Didioni, Francesco.

Pietà. Alfieri Aurelio; Cacciatori Benedetto.

S. Pietro martire. Zuliani, Felice; Matteini, Teodoro; Vecellio, Tiziano

Fanciulla fiore. Treccani Ernesto.

Foresta con uccelli. Ridinger, Johann Elias (attribuito)

GALILEO GALILEI. Cipriani Galgano; Sutterman Justus.

Madonna con Bambino in trono tra angeli e Santi nel giardino del paradiso

Romeo un Julie - Giulietta e Romeo

Come cere perdute. Gualerzi Mirko.

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

Paesaggio con viandanti

Venere dorminente, statua in marmo del professore Cincinnato Baruzzi, di commissione del Nobile Sig.r Ambrogio Uboldo.

LA MADDALENA DEL CORREGGIO

La sacra Bibbia. Doré, Gustave; Laplante, Charles.

Milano. Castello Sforzesco (Monumento sepolcrale di Bernabò Visconti)

Bartolomeo Bimbi pittore

Serie di dodici composizioni caricaturali

La Madonna detta del Coniglio, o la Zingarella

Jan Uytenbogaert, il pesatore d'oro

GIUDIZIO UNIVERSALE. Croce Alberto.

Le antichità di Ercolano

Veduta della vasta Fontana di Trevi anticamente detta l'acqua Vergine

Giove scaccia il Vizio

Papa Pio VI. Corvi Domenico; Capellan Antonio.

Mercurio e Paride. Pacini Sante; Carracci Annibale.

Jesus segnet die Kinder

CADUTA DI ACQUA NELLA VILLA TORLONIA IN FRASCATI

Ulisse sconfigge i Proci

Paesi. Dissegni del Cav. Gio. Fran.co Barbieri

CONTE GAEATANO BENAGLIA VESCOVO DI LODI

Milano. Palazzo del Senato ex Collegio Elvetico

Ginesio del Barba pittore

Filippo de Angelis detto Filippo Napoletano pittore

ANFORA. Ambrosini Angelo.

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

L'imperiale e reale Galleria Pitti illustrata per cura di Luigi Bardi regio calcografo dedicata a S. A. J. e R. Leopoldo Secondo Granduca di Toscana.

Petrus Victor Pisani Divi Marci procurator

Teseo che rapisce Elena danzante nel tempio di Diana

Metamorfosi, farfalla, anatomia

[Vedute della città di Pesto]

Benedetto Gennari pittore

Diversi paesaggi. Ricci Marco.

Episodio sacro. Planella, B.; Stagnon, Giovanni Battista (attribuito)

Primavera. Signorini, Telemaco.

Transcript:

Romolo e Remo Pietro da Cortona; Dall'Acqua Cristoforo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/40010-00129/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/40010-00129/

CODICI Unità operativa: 40010 Numero scheda: 129 Codice scheda: 40010-00129 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: S Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: R03/ Museo Valtellinese di Storia e Arte Ente competente: S27 OGGETTO OGGETTO Definizione: stampa Tipologia: stampa di riproduzione QUANTITA' Numero: 1 Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: mitologia Identificazione: Romolo e Remo LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: SO Nome provincia: Sondrio Pagina 2/8

Codice ISTAT comune: 014061 Comune: Sondrio COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Palazzo Sassi de Lavizzari Denominazione spazio viabilistico: Via Maurizio Quadrio, 27 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Valtellinese di Storia e Arte Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SI ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: ITALIA Provincia: SO Comune: SONDRIO COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: casa Qualificazione: privata Denominazione: Casa Ligari Specifiche: Studio ligariano DATA Data uscita: 1935 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 1935 Numero: 33 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Pagina 3/8

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1567440,5388 PUNTO Coordinata Y: 5113533,1130 RAPPORTO RAPPORTO BENE FINALE/ORIGINALE Stadio bene in esame: derivazione Bene finale/originale: dipinto Soggetto bene finale/originale: Ritrovamento di Romolo e Remo Autore bene finale/originale: Pietro da Cortona Collocazione bene finale/originale: F/ Tolosa/ Galleria di Palazzo CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XVIII CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1768 Validità: post A: 1768 Validità: ante Motivazione cronologia: iscrizione DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 2] Ruolo: inventore Autore/Nome scelto: Pietro da Cortona Dati anagrafici/periodo di attività: 1596 ca/ 1669 Motivazione dell attribuzione: iscrizione AUTORE [2 / 2] Ruolo: disegnatore, incisore Pagina 4/8

Autore/Nome scelto: Dall'Acqua Cristoforo Dati anagrafici/periodo di attività: 1734/ 1787 Motivazione dell attribuzione: iscrizione EDITORI STAMPATORI Nome: Dall'Acqua Cristoforo Dati anagrafici: 1734/ 1787 Ruolo: editore Data di edizione: 1768 Luogo di edizione: Venezia DEDICA Data: 1768 Fonte: opera stessa Nome del dedicante: Dall'Acqua Cristoforo Nome del dedicatario: Sangiovanni Francesco DATI TECNICI Materia e tecnica: acquaforte e bulino MISURE Parte: parte figurata Unità: mm. Altezza: 448 Larghezza: 368 MISURE FOGLIO Unità: mm. Altezza: 490 Larghezza: 370 DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 2] Classe di appartenenza: dedicatoria Lingua: italiano Pagina 5/8

Tipo di caratteri: corsivo Posizione: sotto la figurazione, a sinistra Trascrizione "Ritrovata di Remo, e Romolo sulla riva del Tevere. / Presa dall'originale di Pietro da Cortona esistente nella Galleria del Palazzo di Tolosa. / Dedicata al Merito del Nob[ile] S[igno]r Co[nte] Francesco Sangiovanni Patricio Vicentino / in Segno di Somma Riconoscenza da me Cristoforo Dall'Acqua Incisore l'anno 1768" ISCRIZIONI [2 / 2] Classe di appartenenza: dedicatoria Lingua: francese Tipo di caratteri: corsivo Posizione: sotto la figurazione, a destra Trascrizione: la stessa scritta tradotta in francese Notizie storico-critiche Cristoforo Dall'Acqua ha realizzato soprattutto stampe di carattere vedutistico e topografico, e diverse incisioni di riproduzione (da Pietro da Cortona, Guercino, Tiepolo e Cipriani), utilizzando il bulino unito all'acquaforte CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 2] Data: 1997 Stato di conservazione: mediocre Indicazioni specifiche gore di umidità, piccole lacune, lacerazioni. La stampa era stata incollata su tela a trama larga: sul retro è ancora visibile l'impronta della trama STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 2] Data: 2003 Stato di conservazione: buono RESTAURI E ANALISI RESTAURI Data: 1998 Ente responsabile: S27 Responsabile scientifico: Sicoli S. Nome operatore: Milo V. - Milano Ente finanziatore: R03 Pagina 6/8

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: donazione Nome: Gianoli, Giuseppe eredi Data acquisizione: 1935 Luogo acquisizione: Sondrio CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Sondrio Indirizzo: Piazza Campello, 1 - Sondrio (SO) FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia b.n. Codice identificativo: n.n. Percorso relativo del file: CD stampe Nome del file: 33.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=967x1286; bits per pixel=24; risoluzione=200x200; spazio su disco=350.810; spazio in memoria=3.734.544 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=577x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=90x120; qualità=32 CAMPO DI PROVENIENZA: IMR Data di registrazione: 2005/12/15 Path dell'immagine originale: 40010/CD stampe Nome file dell'immagine originale: 33.jpg COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2003 Specifiche ente schedatore: R03/ Museo Valtellinese di Storia e Arte Pagina 7/8

Nome: Sartoris, G. Funzionario responsabile: Dell'Oca, Angela GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/02 Ultima modifica scheda - ora: 18.46 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/12/04 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 10.03 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/02 Componente territoriale - ora ultima modifica: 18.06 PROGETTO Ente: 151 Anno del progetto: 2002 Pagina 8/8