LE CONSULTAZIONI ELETTORALI: ASPETTI NORMATIVI E OPERATIVI PER LA POLIZIA LOCALE (parte 1)

Documenti analoghi
Calendario dei procedimenti elettorali

Calendario delle operazioni elettorali

ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno Calendario delle operazioni elettorali

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA - SERVIZI DI PREFETTURA

Prefettura di Macerata

COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO Provincia di Piacenza

Prefettura di Bari ELEZIONI POLITICHE 2013

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Gabinetto Campobasso, data del protocollo

Potenza, Protocollo n /11A2

- Cagliari - Sassari - Nuoro - Oristano

Venerdi 4 marzo giorno antecedente quello della votazione. Gli uffici elettorali dei Comuni rimangono aperti dalle ore 8 alle ore 20.

Prefettura di Venezia Ufficio Territoriale del Governo. Ufficio Elettorale Provinciale

Prefettura di Venezia Ufficio Territoriale del Governo. Ufficio Elettorale Provinciale

- Cagliari - Sassari - Nuoro - Oristano

Prefettura di Venezia Ufficio Territoriale del Governo. Ufficio Elettorale Provinciale

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale Regionale

Prefettura di Perugia Ufficio territoriale del Governo

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

Legge 4 aprile 1956, n

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI PREPARATORIE PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DI DOMENICA 11 GIUGNO 2017

Disciplina della propaganda elettorale nell ambito del territorio comunale in occasione dei referendum popolari del 12/13 giugno 2011,

Comune di Serravalle Scrivia

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI PREPARATORIE PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DI DOMENICA 5 GIUGNO 2016

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

Prefettura di Perugia Ufficio territoriale del Governo

SCADENZIARIO ELETTORALE

Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo

A lista d inoltro. Prot. n. 8526/1.5.2 Circolare n. 10/EL. Udine, 15 marzo 2013

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014

COMUNE DI LEPORANO Provincia di Taranto ooo UFFICIO ELETTORALE

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI PREPARATORIE PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DI DOMENICA 31 MAGGIO E LUNEDI 1 GIUGNO 2015

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Ancona

Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Trapani

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI PREPARATORIE PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DI DOMENICA 6 E LUNEDI 7 maggio 2012

INDICAZIONI OPERATIVE

Calendario delle operazioni elettorali

COMUNE DI FAGGIANO PROVINCIA DI TARANTO UFFICIO ELETTORALE ELEZIONI EUROPEE E AMMINISTRATIVE DEL 26/05/2019

oggetto: Referendum regionali consultivi 2016 per la fusione di Comuni.

SCADENZIARIO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2012

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI PREPARATORIE PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DI DOMENICA 25 maggio 2014

Disciplinare di propaganda elettorale. (art.19 comma 1- Legge 10 dicembre 1993 n.515)

Rev 0. Comune di Rosignano Marittimo Provincia di Livorno ELEZIONI Guida alla PROPAGANDA ELETTORALE

Prefettura di Vibo Valentia

.9f #-U"V/,,{!!3&vn-K/

ELEZIONI POLITICHE 4 marzo 2018

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

CIRCOLARE n. 23 / 2016 Roma, 28 aprile 2016

SEGRETERIA GENERALE LORO SEDI

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza

INDICAZIONI OPERATIVE SULLA PROPAGANDA ELETTORALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2017

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

Circolare n. 14 / 2015 Roma, 20 aprile e, per conoscenza: Piazza Duomo, 10 pec:

oggetto: referendum regionale consultivo del 24 settembre 2017 per la fusione di Comuni. Disciplina della propaganda referendaria.

Prot. n. 421 CIRCOLARE N. 5 / REG. (

C O M U N E D I M O N T E V A R C H I (PROVINCIA DI AREZZO) ELEZIONI EUROPEE DEL 26 MAGGIO 2019

A lista d inoltro. protocollo n. 3437/ Udine, 25 febbraio 2008 TRASMISSIONE ANCHE VIA FAX

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO OSSERVATORIO PER LE DINAMICHE ELETTORALI

Prefettura di Lucca Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Bologna

Prefettura di Palermo

provinciale Pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 27 marzo 1993

INDICAZIONI OPERATIVE SULLA PROPAGANDA ELETTORALE ELEZIONI DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA DOMENICA 26 maggio 2019

Provincia di Bari ELEZIONI REGIONALI DEL 28/29 MARZO 2010 PROTOCOLLO D INTESA

COMUNE DI TORITTO Provincia di Bari SETTORE DEMOGRAFICO CULTURALE

Legge 25 marzo 1993, n. 81 recante "Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale"

Prefettura di Vercelli Ufficio Territoriale del Governo AREA II - Ufficio Elettorale Provinciale

L. 25 marzo 1993, n. 81. Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale.

Calendario delle operazioni elettorali

CITTA' DI VELLETRI. Provincia di Roma ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 26 E 27 MAGGIO 2013 PROTOCOLLO D INTESA

PROPAGANDA ELETTORALE

CONSULTAZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 INDICAZIONI OPERATIVE

ELEZIONI COMUNALI 25 MAGGIO 2014 SCADENZIARIO ELETTORALE

Elezione del consiglio regionale

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale (1) (2)

COMUNE DI COMISO ORDINANZA DEL SINDACO N. 46 DEL 17/10/2017 IL SINDACO

Entro martedi 29 marzo 2005 (Entro il 5 giorno antecedente quello della votazione)

Elezioni Europee e Comunali 25 maggio 2014

Prefettura di Catania Ufficio Territoriale del Governo AREA 2^ ELEZIONI AMMINISTRATIVE. di domenica 10 giugno 2018

Prefettura di Venezia Ufficio Territoriale del Governo

A lista d inoltro. oggetto: Elezioni regionali e comunali Disciplina della propaganda elettorale.

COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA. Regolamento. della propaganda e dei comizi elettorali

oggetto: referendum regionale consultivo del 29 ottobre 2017 per la fusione di Comuni. Disciplina della propaganda referendaria.

Calendario delle operazioni elettorali

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Transcript:

LE CONSULTAZIONI ELETTORALI: ASPETTI NORMATIVI E OPERATIVI PER LA POLIZIA LOCALE (parte 1) Questo breve elaborato ha lo scopo di fornire a tutti gli operatori di polizia locale alcuni indicazioni utili al fine di determinare le modalità di svolgimento della propaganda elettorale, in particolare per quanto concerne le manifestazioni con comizi e le assegnazioni di spazi, per occupazione suolo pubblico, affinché il confronto politico si svolga nell assoluto rispetto delle regole che disciplinano la propaganda elettorale, in un clima di serena e civile dialettica democratica, nel pieno rispetto dell ordine, della libertà e del costume democratico, mantenendo la polemica nei limiti di una civile competizione, con dovuto riguardo agli avversari ed alle istituzioni dello Stato. L acceso clima che si crea con l approssimarsi delle consultazioni elettorali determina, al fine di evitare contrasti nonché numerose richieste di intervento per presunti illeciti ovvero comportamenti scorretti, l adozione di alcune regole di comportamento al fine di garantire a tutti i partiti e movimenti politici una equa possibilità di utilizzo delle aree che saranno a ciò destinate e quindi evitare una monopolizzazione di fatto delle stesse. LA PROPAGANDA ELETTORALE: LE AFFISSIONI: La propaganda elettorale a mezzo affissione di manifesti, stampati, giornali murali e di altro materiale elettorale è consentita solo negli appositi spazi a ciò destinati dai Comuni ai sensi dei commi 1 e 2 dell art. 1 della legge 4 aprile 1956 n.212. Delle sezioni assegnate potranno servirsi oltre che i candidati anche i partiti, gruppi o movimenti politici che sostengono le candidature. E fatto divieto di scambi e di cessioni delle sezioni di spazio assegnate tra le varie liste o i vari candidati. Nelle sezioni di spazio assegnate non è consentita l affissione di manifesti e stampati di propaganda di altre iniziative politiche. Si ricorda inoltre che l affissione di stampati deve essere effettuata esclusivamente negli appositi spazi autorizzati, stante il divieto contenuto nell art. 8 comma 3 della legge 212 del 1956. Tra il 33 e il 31 giorno antecedente la data delle elezioni) degli appositi spazi pere la propaganda elettorale e fino alla chiusura delle votazioni, è tassativamente vietata: 1. l affissione o l esposizione di stampati, giornali murali od altri e di manifesti, inerenti direttamente o indirettamente, alla propaganda elettorale in qualsiasi altro luogo pubblico o esposto al pubblico, nelle vetrine dei negozi, su portoni, sulle saracinesche, sui chioschi, sui capannoni, sulle palizzate, sugli alberi, sui veicoli in sosta. Durante la campagna elettorale (riferendosi alla disciplina delle affissioni) può essere consentita l affissione su mezzi mobili, quali automezzi, pullman, roulotte, carrelli, ecc.., i quali però non possono essere lasciati in sosta nelle vie o piazze o altro luogo pubblico o aperto al pubblico; debbono essere quindi in movimento, (c.d. propaganda itinerante); 2. l esposizione di materiale di propaganda nelle bacheche o vetrinette appartenenti a partiti, movimento, gruppi politici, associazioni sindacali o giovanili, a soggetti privati o ad editori di giornali o periodici, posti in luogo pubblico od esposti al pubblico. E fatta solo eccezione, anche per i giorni delle votazioni, della sola affissione nelle predette bacheche e vetrinette di quotidiani e periodici (comb. disp. art. 1 L. 212/1956 e art. 8 della medesima legge modificata dalla legge 175 n. 130). I manifesti oltre che affissi negli appositi spazi, devono sempre riportare il nome del committente. Autore: Dott. Marco Baffa InfoPol 2019 1

IL DIVIETO DI FORME DI PROPAGANDA FIGURATIVA A CARATTERE FISSO, LUMINOSA MOBILE. DIVIETO DEL LANCIO O DEL GETTO DI VOLANTINI. Dal 30 giorno antecedente l elezione, vige il divieto di ogni forma di propaganda figurativa a carattere fisso: mezzi luminosi, striscioni o drappi, a mezzo cartelli, targhe, globi, monumenti allegorici, palloni o aerostati ancorati al suolo. è proibita l installazione in luoghi pubblici di mostre documentarie o fotografiche che, sia per il contenuto propagandistico riguardante direttamente o indirettamente la campagna elettorale. Le proiezioni cinematografiche ed i mezzi di comunicazione audiovisivi, anche a circuito chiuso, è stato ritenuto che abbiano invece una caratterizzazione tale da non poter essere compresi nella generica accezione di mezzi di propaganda figurativa e luminosa. Gli organizzatori di proiezioni cinematografiche in luogo pubblico o aperto al pubblico, sono tenuti a munirsi della licenza del Comune ai sensi dell art.19 n. 5 del DPR 24.07.1977 n. 616, in combinato disposto con gli artt. 68 T.U.L.P.S. e 118 del relativo regolamento di esecuzione. E vietata ogni forma di propaganda luminosa mobile. E inoltre vietato il lancio o il getto di volantini di propaganda elettorale in luogo pubblico o aperto al pubblico, con o senza l ausilio di veicoli o aeromobili. Ne è consentita invece la distribuzione, anche nei giorni delle votazioni, a distanza superiore ai 200 metri dall ingresso del seggio. La distribuzione di volantini non necessita di autorizzazione del Sindaco trattandosi di forma di propaganda elettorale. COMIZI E RIUNIONI IN LUOGO PUBBLICO O APERTO AL PUBBLICO. Aspetto molto importante e basilare nell ambito della dialettica politica, sancito dall art. 17 in relazione all art. 18 della Costituzione Repubblicana, riguarda l assegnazione dei luoghi da destinare allo svolgimento di pubbliche manifestazioni cui deve essere accordata assoluta priorità alle iniziative di propaganda elettorale rispetto ad ogni altro tipo di manifestazione, si stabilisce che i comizi all aperto nei giorni feriali saranno effettuati tra le ore 10 e le ore 13, nonchè tra le ore 17 e le ore 24. Nei giorni di sabato e festivi, nonchè nell ultima settimana precedente le consultazioni, si potranno effettuare tra le ore 10 e le ore 23. Solo nell ultimo giorno utile per la propaganda elettorale (coincidente di solito con il venerdì antecedente l elezione) si potranno effettuare comizi fino alle ore 24. Dovranno evitarsi comizi contemporanei nella medesima piazza o in piazze tra loro interferenti, inoltre appare opportuno che ogni candidato o partito, gruppo o movimento politico che sostiene candidature non potrà fruire in giorni consecutivi, in caso di concorrenti richieste, della stessa via o piazza, nella medesima ora. Nessuno dovrà, in qualsiasi modo o con qualsiasi mezzo, recare disturbo durante i comizi, nel quale sarà altresì vietata la distribuzione di volantini da parte di aderenti ad altri schieramenti politici. Resta escluso il contraddittorio nei comizi all aperto, se non nella forma di dibattito preventivamente concordato tra i candidati e/o i partiti, gruppi e movimenti politici interessati. Ogni impegno sarà posto per evitare eccessi ed intemperanze. Nell eventualità di concomitanza con eventuali processioni religiose o civili, è opportuno procedere alla sospensione previo accordo con i promotori (per la durata della processione) l eventuale comizio. Non si terranno altresì comizi nelle adiacenze di ospedali, scuole (durante gli orari di attività didattica), dei cimiteri, delle case di cura, degli incroci stradali e dei luoghi di più intenso traffico. Da tempo è poi invalsa la prassi di inserire di inserire nella propaganda elettorale lo svolgimento di manifestazioni folcloristiche, musicali, ecc.. a carattere politico, quali festival, feste dei partiti, movimenti o gruppi politici, meno tradizionali delle riunioni o dei comizi di propaganda elettorale. Al riguardo l ufficio avrà cura di vagliare con la massima attenzione (tenuto conto anche delle istanze agli atti) le richieste per lo svolgimento di tali manifestazioni in quanto le stesse impegnerebbero gli spazi individuati per lassi di tempo tali da determinare una monopolizzazione di fatto delle disponibilità dei medesimi. Autore: Dott. Marco Baffa InfoPol 2019 2

In conformità alle direttive impartite in materia dal Ministero dell Interno, durante i periodi di campagna elettorale sono consentite manifestazioni per altre iniziative politiche o postazioni destinate alla raccolta di firme a sostegno di altre iniziative politiche, sempre che si attengano alla normativa di cui alle leggi 4.4.1956 n.212 e 24.4.1975 n.130, in tema di propaganda elettorale. In dette postazioni l esposizione di manifesti o iscrizioni deve pertanto riguardare l oggetto della propria specifica propaganda. I manifesti annuncianti o relativi alle dette manifestazioni NON possono essere affissi negli spazi assegnati per la propaganda elettorale ma negli spazi autorizzati per le pubbliche affissioni. L USO DI CINEMOBILE O ALTOPARLANTI SU MEZZI MOBILI L uso del cinemobile durante la campagna elettorale è subordinato al nulla osta del competente Dicastero per i cinemobili stessi (automezzi) ed al rilascio della licenza da parte del Sindaco, ai sensi art. 68 TULPS. Inoltre tutti i film da proiettare dovranno essere accompagnati dal nulla osta alla proiezione, concesso pure dal competente Dicastero. A tal fine, gli interessati dovranno ottenere il visto dell autorità locale di P.S., ai sensi dell art. 118 del Regolamento per l esecuzione delle leggi di P.S. A norma del combinato disposto dell art. 7 della legge 24.4.1975 n. 130 e del comma 4 dell art. 59 del D.P.R. 16.9.1996, n.610 (regolamento recante modifiche al DPR 16.12.1992, n. 495, concernente il regolamento di esecuzione del nuovo codice della strada), la propaganda elettorale effettuata mediante altoparlanti installati su mezzi mobili è subordinata alla preventiva autorizzazione del Sindaco (Ora Dirigente). Nel caso in cui la stessa si svolga sul territorio di più comuni, l autorizzazione è rilasciata dal prefetto della Provincia in cui ricadono i Comuni stessi. DISCIPLINA DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E OBLIGHI DI INFORMAZIONE: Ai sensi dell art. 9 della legge 22 febbraio 2000, n.28 dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabile per l efficace assolvimento delle proprie funzioni. Il procedimento sanzionatorio nel caso di violazione delle disposizioni della legge è regolato dal successivo art. 10. Tutte le pubblicazioni di propaganda elettorale a mezzo di scritti, stampa o fotostampa, radio, televisione, incisione magnetica ed ogni altro mezzo di divulgazione, debbono indicare il nome del committente responsabile (3 comma art.29 L. 81/93). I SONDAGGI POLITICI ED ELETTORALI: Sempre ai sensi della L. 22.2.2000 n. 28, nei 15 giorni precedenti la data della votazione e fino alla chiusura delle operazioni di voto, è vietato rendere pubblici o comunque diffondere i risultati, anche parziali, di sondaggi demoscopici sull esito dell elezione e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se effettuati anteriormente alla data di decorrenza del divieto anzidetto. E vietata altresì la pubblicazione la trasmissione dei risultati di quesiti rivolti in modo sistematico a determinate categorie di soggetti perché esprimano con qualsiasi mezzo ed in qualsiasi forma le proprie preferenze di voto o i propri orientamenti politici. Nel periodo che precede quello di cui sopra la diffusione o pubblicazione integrale o parziale dei risultati dei sondaggi politici deve essere obbligatoriamente corredata da una nota informativa che ne costituisce parte integrante e contiene le seguenti indicazioni, di cui è responsabile il soggetto che realizza il sondaggio: 1. il soggetto che ha realizzato il sondaggio; 2. il committente e l acquirente del sondaggio; Autore: Dott. Marco Baffa InfoPol 2019 3

3. i criteri seguiti per la formazione del campione, specificando se si tratta di sondaggio rappresentativo o di sondaggio non rappresentativo ; 4. il metodo di raccolta delle informazioni e di elaborazione dei dati; 5. il numero delle persone interpellate e l universo di riferimento; 6. il testo integrale delle domande rivolte o, nel caso di pubblicazione parziale del sondaggio, dei singoli quesiti ai quali si fa riferimento; 7. la percentuale delle persone che hanno risposto a ciascuna domanda; 8. la data in cui è stato realizzato il sondaggio. LA PROPAGANA ELETTORALE NEL GIORNO PRECEDENTE ED IN QUELLI STABILITI PER LE VOTAZIONI. Nel giorno precedente ed in quelli stabiliti per le votazioni, non sono contentiti; I comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblico; La nuova affissione di stampati, giornali murali od altri manifesti di propaganda elettorale. Ogni forma di propaganda elettorale entro il raggio di 200 mt. dall ingresso delle sezioni elettorali; La propaganda elettorale a mezzo di inserzioni pubblicitarie su quotidiani o periodici o mediante trasmissioni televisive; L effettuazione di sondaggi demoscopici sull esito delle consultazioni che può avvenire solo a debita distanza dagli edifici sedi di seggi e non interferisca in alcun modo con il regolare ed ordinato svolgimento delle operazioni elettorali. Al riguardo si precisa che non costituisce forma di propaganda elettorale il portare i rappresentanti di lista o dei gruppi ammessi, all interno della sede della sezione elettorale, un bracciale o un altro distintivo con riprodotto il contrassegno del gruppo o della lista che rappresentano. In quanto a ciò autorizzati dalla legge per l esercizio delle loro funzioni. LE PRINCIPALI SCADENZE Di seguito le principali scadenze che interessando le odierne consultazioni elettorali: Dalla data di convocazione dei comizi fino a domenica 26 maggio 2019 (Data di chiusura delle operazioni di voto: divieto per tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l efficace assolvimento delle proprie funzioni. (Art. 9 L. 22 febbraio 2000, n. 28). Il sindaco nel più breve tempo possibile, comunque non oltre il quindicesimo giorno antecedente la data delle votazioni, notifica agli scrutatori l avvenuta nomina. L eventuale grave impedimento ad assolvere l incarico deve essere comunicato, entro 48 ore dalla notifica della nomina, al sindaco che provvede a sostituire i soggetti impediti con gli elettori compresi nella graduatoria degli scrutatori supplenti. (Art. 6, comma 1 della L. 8 marzo 1989, n. 95). Autore: Dott. Marco Baffa InfoPol 2019 4

Termine entro cui deve essere affisso all albo pretorio del Comune ed in altri luoghi pubblici, il manifesto recante i nomi dei candidati alla carica di sindaco e le liste dei candidati alla carica di consigliere comunale collegate con i relativi contrassegni e numeri d ordine, secondo l ordine del sorteggio compiuto dalla Commissione elettorale circondariale. (Art. 31 comma 1, e articolo 34 comma 34, del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570; articolo 4, comma 2, del D.P.R. 28 aprile 1993, n. 132. Termine entro cui possono essere apportate modifiche o variazioni alle liste degli elettori per morte o per modifica della posizione anagrafica nel comune. (Art. 32, comma 4, del D.P.R. 20 marzo 1967, n. 2234; articolo 5, comma 5 bis del D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito con modificazioni con legge 4 aprile 2012, n. 35. Da sabato 11 maggio 2019 (Dal 15 giorno antecedente la votazione): Divieto di rendere pubblici o diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo antecedente a quello del divieto. (Art. 8 comma 1, della L. 22 febbraio 2000, n. 28) Da sabato 25 maggio 2019 (Giorno antecedente la votazione): dalle ore 00.00 scatta il silenzio elettorale ed ha inizio il divieto di effettuare i comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblico nonché la nuova affissione di stampati, giornali murali o altri manifesti di propaganda. (Art. 9, comma 1 della L. 4 aprile 1956, n. 212). Da domenica 26 maggio 2019 (Giorno delle votazioni): dalle ore 07.00 apertura dei seggi elettorali e chiusura dei medesimi alle ore 23.00. (Art. 1, comma 339 della L. 27 dicembre 2013, n. 147); Per tutta la giornata di domenica 26 maggio 2019 (Giorno delle votazioni): E fatto divieto di diffondere messaggi di propaganda elettorale nelle trasmissioni radio televisive nonché di qualsivoglia forma di propaganda elettorale entro il raggio di 200 metri dall ingresso delle sezioni elettorali. E tuttavia consentita la nuova affissione di giornali quotidiani o periodici nelle bacheche appositamente riservate dei partiti o movimenti politici interessati. (Art. 9 della L. 4 aprile 1956, n. 212). Autore: Dott. Marco Baffa InfoPol 2019 5