CURRICULUM VITAE. Luisa Cifarelli. Ottobre 2011. Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi"



Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

GIACOMO DI STASO. Figura 1 - Scuole pilota e scuole selezionate in Puglia (dott.ssa Antonella Regano - Centro Fermi di Roma 29.9.

Università degli Studi di Ferrara

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel:

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

D.R. n del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013)

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

CURRICULUM VITAE del Dott. GIUSEPPE LATINO. Nato a Nardò (LE) il 31/08/67. Residente in Pisa, giuseppe.latino@pi.infn.it

PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, VALVERDE, CATANIA. puglia@lns.infn.it DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA FISICA

I Fisici nel Mondo del Lavoro. Claudio Viviani Fondazione CNAO

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

Si è quindi iscritto al Corso di Laurea in Fisica (indirizzo generale) presso l Università degli Studi di Pisa nell Anno Accademico

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre

Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs.

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare

Docente di Fisica e laboratorio di Fisica (cl. A038) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,

MAURIZIO BIASINI Via della Circonvallazione, Corciano (PG) Telefono

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

F O R M A T O E U R O P E O

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Sintesi dei Titoli dei Candidati. Titoli di studio Laurea in Scienze dell'informazione con lode nel 1988 presso l'università degli Studi di Bari.

(segreteria) Università degli Studi di Bologna. Azienda U.S.L. Bologna- Via Castiglione,29

CARMELA SMARGIASSI. La Sapienza di Roma.

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

Amministrazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Curriculum formativo e professionale

Flavio Cavanna Attività Scientifica e Didattica

Con la presente invio in allegato la mia candidatura come membro del Senato Accademico corredata dal mio curriculum. Cordiali saluti Emanuele Magi

CURRICULUM VITAE Dr. Michele Romano

La fisica delle particelle Costi e benefici sociali

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori...

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vomero Vincenzo Data di nascita 22/06/1947. Dirigente Beni Culturali e Ambientali

Dal 31 maggio 2013: kairos julius baer sim s.p.a. Presidente.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE DI FRANCESCO MAROLDA (aggiornato aprile 2013)

Elisabetta Maria Falchetti. Museo Civico di Zoologia. Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Summer Student al CERN

Salvatore De Pasquale

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ

Acceleratori e superconduttività (SC) sono stati dei buoni amici per LHC: LARGE HADRON COLLIDER

European Masterclasses 2008

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : L. S. "ANTONIO PACINOTTI" (SPPS01000C)

Curriculum Vitae Europass

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IIS "A. CHECCHI" (FIIS00300C)

D.R. n. n. 515 del 18 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

Curriculum Vitae di Mauro Moretti

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Storia di Internet e del World Wide Web

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

BILANCIO DI PREVISIONE Relazione del Presidente

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

Curriculum vitae di. Paolo Maria MONTAGNA

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Prof. Avv. Andrea Longo

Consorzio di Ricerca Hypatia About&Us &&&&&

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Studio delle prestazioni di prototipi di MRPC (Multigap Resistive Plate Chamber) con un telescopio per raggi cosmici

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE AGGIORNATO AL 23 APRILE 2015

Federica Silvestri. Dottore commercialista Revisore dei Conti CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Federica Silvestri, nata a Roma il 17/04/1962

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1

VERBALE N. 2 DEL PROFILO DEI CANDIDATI

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, Milano Tel Fax

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Transcript:

CURRICULUM VITAE Luisa Cifarelli Ottobre 2011 Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi"

2 DATI BIOGRAFICI E PERSONALI Luogo e data di nascita: Roma, Italia; 11 giugno 1952 Nazionalità e genere: italiana; femminile Studi: - Baccalauréat Série D (Sciences Expérimentales) nel 1970 presso il Liceo Francese Chateaubriand, Roma - Laurea in Fisica nel 1975 (110/110 e Lode) presso l Università degli Studi di Bologna ATTUALE IMPIEGO Professore Ordinario di Fisica Sperimentale, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Bologna Incaricato di Ricerca INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Sezione di Bologna Scientific Associate, CERN (European Organization for Nuclear Research), Ginevra, Svizzera, in congedo dall'università PRECEDENTI IMPIEGHI Professore Ordinario, Università degli Studi di Salerno (1993-2001) Professore Straordinario, Università degli Studi di di Pisa (1991-1993) Professore Associato, Università degli Studi di Napoli Federico II (1988-1991) Fellow, CERN, Ginevra, Svizzera (1980-1982) Ricercatore INFN, Sezione di Bologna (1975-1987), poi Primo Ricercatore INFN, Sezione di Bologna (1988) ATTUALI TITOLI, INCARICHI E RESPONSABILITA' Presidente del Centro Fermi (Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi ), Roma (dal 2011) Presidente dell'eps (European Physical Society), Mulhouse, Francia (dal 2011) Presidente della SIF (Società Italiana di Fisica), Bologna (dal 2008) Membro del Comitato Scientifico del Centro Majorana (Fondazione Ettore Majorana e Centro di Cultura Scientifica-FEMCCS), Erice (dal 1993) Membro del Comitato Scientifico del WFS-WorldLab (World Federation of Scientists-World Laboratory), Losanna, Svizzera (dal 1993) Membro del Laboratories of Excellence Jury dell'anr (Agence Nationale de la Recherche) Programme Investissements d'avenir, Parigi, Francia (2011) Membro del CISA (Committe for International Scientific Affairs) e del FIP (Forum on International Physics) dell'aps (American Physical Society), College Park MD Washington DC, USA (dal 2011) Fellow dell'iop (Institute of Physics), Londra, UK (dal 2008) Membro del Consiglio Direttivo della FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche), Milano (dal 2010) Direttore dell'epj-plus (THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL PLUS), già IL NUOVO CIMENTO B Basic Topics in Physics (dal 2008) Direttore de IL NUOVO CIMENTO C Colloquia and Communications in Physics, LA RIVISTA DEL NUOVO CIMENTO, GIORNALE DI FISICA e IL NUOVO SAGGIATORE (dal 2008) Membro dell Editorial Board dell'epj-c (THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL C Particles and Fields) (dal 2005) Membro dell'international Advisory Committee della serie di conferenze QM (Quark Matter) (dal 2011) Membro dell'international Advisory Board della serie di conferenze EuNPC (European Nuclear Physics Conference) (dal 2011) Direttore della International EPS-SIF School on Energy, Varenna (dal 2011)

3 Nella Collaborazione ALICE/LHC (A Large Ion Collider Experiment, presso il collisore Large Hadron Collider) CERN, Ginevra, Svizzera - Membro del Collaboration Board di ALICE per il Centro Fermi, Roma (dal 2009) - Coordinatore del Working Group di ALICE sull'analisi delle risonanze adroniche (dal 2011) - Deputy Chairperson della componente ALICE TOF [Bologna (Università, INFN), Ginevra (CERN), Kangnung-South Korea (Univ.), Moscow-Russia (ITEP), Roma (Centro Fermi), Salerno (Università, INFN)] (dal 2000) - Responsabile del Gruppo Analisi e Simulazione Dati di ALICE TOF (dal 2000) Coordinatore del Progetto EEE (Extreme Energy Events)-La Scienza nella Scuola CERN, Centro Fermi, INFN, MIUR (dal 2004) Coordinatore delle attività dei working group e workshop del Progetto Speciale ELOISATRON (Eurasian Long Intersecting Storage Accelerator) dell INFN (dal 1997) PRECEDENTI TITOLI, INCARICHI E RESPONSABILITA' Membro del Consiglio di Amministrazione del Centro Fermi, come rappresentante del MIUR (2004-2011) Membro del Consiglio Direttivo dell INFN, come rappresentante del MIUR (2002-2008) Delegato per l'italia nel CERN Council, Ginevra, Svizzera (2004-2006) Membro del CERN Council Strategy Group (2006) Vice Presidente dell'eps, Mulhouse, Francia (2010) e Delegato per la SIF nell'eps Council (2006-2009) Vice Presidente della SIF, Bologna (1998-2007) e Membro del Consiglio di Presidenza della SIF (1992-1998) Membro del Laboratories of Excellence Jury dell'anr (Agence Nationale de la Recherche) Programme Investissements d'avenir, Parigi, Francia (2010) Membro dello Statutory Review Panel dell'esf (European Science Foundation), Strasburgo, Francia (2009) Commissario in numerosi concorsi dell INFN (Ricercatore, Primo Ricercatore, Dirigente di Ricerca), a livello locale e nazionale, nel periodo 1994-2003 Commissario in numerosi concorsi universitari (Dottore di Ricerca, Tecnico, Borsista, Assegnista di Ricerca, Ricercatore, Professore di II Fascia, Professore di I Fascia) nel periodo 1995-2010 Presidente del SAC (Scientific Advisory Committee) dell'epj (THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL) (2008) e Membro del SAC come rappresentante della SIF (2006-2010) Vice Direttore de LA RIVISTA DEL NUOVO CIMENTO (2005-2007) Membro del Comitato Editoriale de IL NUOVO CIMENTO A Nuclei, Particles and Fields (1996-1998) Responsabile del Gruppo Collegato INFN di Salerno Sezione di Napoli (2000-2002) Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Fisica dell'università degli Studi di Salerno per i Cicli XIII e XIV (1998-2001) Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Fisiche "E.R. Caianiello" dell'università degli Studi di Salerno (1996-1998) Nella Collaborazione ALICE/ LHC (A Large Ion Collider Experiment, presso il collisore Large Hadron Collider) CERN, Ginevra, Svizzera - Membro dell Editorial Board della Collaborazione ALICE (2007-2011) - Membro dell ALICE Rules Committee (2004) - Membro del Collaboration Board di ALICE per l'università degli Studi e il Gruppo Collegato INFN di Salerno (2000-2002) - Coordinatore delle attività del PID (Particle IDentification) Working Group di ALICE (2000-2002) Nella Collaborazione L3/ LEP (Esperimento L3, presso il Large Electron Positron collider) CERN, Ginevra, Svizzera - Membro dell Institute Leaders Board di L3 per l'università degli Studi e la Sezione INFN di

4 Bologna (2002-2009) - Membro del Scientific Policy Committee della Collaborazione L3P/LHC CERN, Ginevra, Svizzera (1990) Responsabile della Componente MSL (Monte Carlo Simulation Laboratory) del Progetto LAA CERN, Ginevra, Svizzera (1987-1994) Responsabile del Progetto WDBNS (World Data Base, Networking and Supercomputing) WFS- WorldLab, Losanna, Svizzera (1992-1994) Membro del NATO (North Atlantic Treaty Organization) Advisory Panel on Computer Networks Scientific Affairs Division, Bruxelles, Belgio (1993-2000) Membro del PID (Particle IDentification) Subgroup dell ECFA (European Committee for Future Accelerators)-LEP Working Group CERN/DESY (1979) Direttore di numerosi workshop, convegni o scuole nazionali e internazioni, in particolare presso il Centro Majorana di Erice e l'istituzione Villa Monastero di Varenna (dal 1988) CAMPO DI RICERCA Ricerche sperimentali nel campo della Fisica Subnucleare ad altissime energie e in quello dell Astrofisica Particellare (nell ambito di esperimenti e progetti di collaborazione internazionale), presso i maggiori laboratori europei: CERN (European Organization for Nuclear Research, Ginevra, Svizzera), DESY (Deutsches Elektronen Synchrotron, Amburgo, Germania), LNGS (Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell INFN, L Aquila) Nei vari passati e presenti esperimenti/progetti, contributi personali a numerose linee di ricerca, con ruoli di di responsabilità in molte attività (sviluppo e test di rivelatori; costruzione e messa in funzione di grandi apparati sperimentali; analisi dei dati e previsioni tramite simulazioni Monte Carlo) e con incarichi di dirigenza, coordinamento e programmazione per vari gruppi di lavoro e collaborazioni PUBBLICAZIONI Pubblicazione di oltre 700 lavori su riviste scientifiche internazionali, come risulta nella banca dati "HEP SPIRES", su atti di conferenze, scuole o workshop internazionali, e anche come proposte, note o rapporti interni (CERN, INFN, DESY, Centro Majorana) Attuale fattore h = 54, secondo la banca dati "scholar index" Editing di molti volumi di atti di workshop scientifici internazionali personalmente diretti presso il Centro Majorana, nonché di altri volumi (di scritti scelti, celebrativi, ecc.) Presentazione di risultati scientifici e progetti di ricerca in numerosi convegni nazionali e internazionali (conferenze, scuole e workshop), nonché presso varie commissioni scientifiche dell INFN, del CERN, ecc. Seminari su invito presso varie istituzioni universitarie e accademiche (italiane ed estere) e laboratori internazionali (in particolare, CERN e DESY) ATTUALI ATTIVITA' DI RICERCA Progettazione, costruzione e messa in opera dell esperimento ALICE (A Large Ion Collider Experiment) presso il collisore LHC (Large Hadron Collider) del CERN, per lo studio delle collisioni protone-protone a energie estreme, da 0.9 a 14 TeV nel centro di massa, e di quelle tra ioni pesanti Pb-Pb ultrarelativistici a un energia nel centro di massa fino a 5.5 TeV per coppia di nucleoni: - sviluppo, test e realizzazione di un grande rivelatore TOF (Time of Flight) per l identificazione di elettroni e adroni carichi tramite misure di tempi di volo con camere a molti strati di piani resistivi paralleli (MRPC-Multigap Resistive Plate Chamber), dotate di una risoluzione temporale intrinseca (40 ps) finora ineguagliata; - analisi dei dati di LHC (dal 2009) in collisioni Pb-Pb (2.76 TeV/NN) e p-p (0.9, 2.76 e 7 TeV) e studi, anche tramite estese simulazioni Monte Carlo, delle prestazioni e potenzialità fisiche dell apparato, in particolare per la rivelazione dei fenomeni caratteristici della formazione di uno stato deconfinato di quark e gluoni: andamenti degli spettri inclusivi di adroni carichi (pioni, kaoni e protoni) e nuclei leggeri, e confronto Pb-Pb/p-p; fluttuazioni evento per evento dei parametri

5 delle distribuzioni di pioni, kaoni e protoni; correlazioni tra particelle e jet; produzione di risonanze adroniche, anche esotiche; produzione anomala di stati con stranezza e con sapori pesanti (charm, beauty) nascosti e manifesti; studio dell'effetto leading e confronto Pb-Pb/p-p Progettazione, costruzione e messa in opera dell esperimento EEE (Extreme Energy Events) per lo studio degli sciami cosmici estesi di altissima energia, costituito da telescopi distribuiti su tutto il territorio nazionale e basati sulla tecnologia innovativa delle camere MRPC di grandi dimensioni; poiché i telescopi (finora oltre 35) vengono installati negli istituti scolastici, l'esperimento ha anche un'importante ed efficace funzione didattica Studio degli urti profondamente inelastici elettrone-protone e dei processi di fotoproduzione con l esperimento ZEUS al collisore HERA (Hadron Electron Ring Accelerator) del DESY: analisi dei fenomeni di QCD (Quantum Chromo Dynamics) ed effetti leading, misura della produzione di stati con sapori pesanti (charm e beauty) nascosti e manifesti, ricerca di nuove particelle e di stati esotici Progettazione concettuale del futuro supercollisore adronico ELOISATRON (Eurasian Long Intersecting Storage Accelerator) dell era post-lhc tramite simulazioni Monte Carlo, studi teorico-fenomenologici e attività di ricerca e sviluppo in campo tecnologico: previsioni di Fisica e disegno di apparati sperimentali capaci di operare in condizioni estreme di energia ( 100+100 TeV) e luminosità ( 10 34 cm 2 s 1 ), produzione e misure di nuovi materiali superconduttori per magneti di altissimo campo destinati al trasporto dei fasci Studi sulla stabilità della materia e ricerche nel settore dell Astrofisica Particellare con l esperimento sotterraneo LVD (Large Volume Detector) presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) PASSATE ATTIVITA' DI RICERCA Studio delle annichilazioni elettrone-positrone tramite l analisi dei dati raccolti dall esperimento L3 al collisore LEP (Large Electron Positron Collider) del CERN: misure di precisione del Modello Standard elettrodebole, studi di QCD e effetti leading nei jet indotti da quark e gluoni, ricerca di nuove particelle (particelle supersimmetriche e bosone di Higgs) Ricerca sperimentale di particelle con carica frazionaria (quark) nelle interazioni protone-protone e neutrino-protone (CERN ISR-Intersecting Storage Rings e CERN SPS-Super Proton Synchrotron) e determinazione di nuovi limiti sui processi di produzione di quark liberi nei diversi tipi di interazione Osservazione sperimentale di adroni pesanti con charm (mesoni D e barione Λ c ), prima osservazione di un barione con beauty (barione Λ b ) e scoperta dell'inaspettato comportamento leading di questi barioni pesanti nelle interazioni protone-protone (CERN ISR) Studio sperimentale degli stati finali a molti adroni nelle interazioni protone-protone e scoperta delle loro caratteristiche di universalità nel confronto con gli stati finali elettrone-positrone e elettrone/muone/neutrino-protone tramite una corretta definizione dell'energia effettivamente disponibile per la produzione multiadronica (CERN ISR) Studi fenomenologici e simulazioni Monte Carlo per futuri collisori leptonici (LEP I-II) e adronici (LHC e ELOISATRON) nell ambito dei progetti ECFA-LEP (CERN/DESY), LAA (CERN) e ELOISATRON (INFN): previsioni ed estrapolazioni di Fisica, sviluppo di nuove metodologie per analisi dati e simulazioni, R&S di nuovi rivelatori di particelle, nuove strutture di calcolo e banche dati Studi teorico-fenomenologici sugli effettivi livelli di energia che corrisponderebbero alla rottura della Supersimmetria (ossia alla comparsa di nuove particelle supersimmetriche) e alla Grande Unificazione delle interazioni elettromagnetiche, deboli e forti, in particolare con l introduzione di un dettagliato spettro di massa per le superparticelle e del running simultaneo di tutte le masse e di tutti gli accoppiamenti in funzione dell energia