Scienze della Formazione Primaria

Documenti analoghi
Scienze della Formazione Primaria

ALLEGATO 2 COORTE 2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M.

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M. 270/2004) QUINQUENNIO

Pedagogia interculturale M-PED/01 8. Storia della scuola M-PED/02 8

ALLEGATO DUE COORTE 2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M

50 LM a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Formazione

REGOLE per LA VALUTAZIONE DELLE CARRIERE PREGRESSE

Criteri per la convalida di esami sostenuti in carriere precedenti (a. a. 2018/2019)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 249/10) QUINQUENNALE PIANO DEGLI STUDI COORTE A.A (PRIMO ANNO)

Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI

CURRICULUM DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 Bis) OFFERTA PROGRAMMATA COORTE 2017/2018

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Ore Attività Frontale. 8 M-PED/03 Base / Didattica e pedagogia speciale LEZIONE: 60 Insegnamento obbligatorio

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

Università degli Studi di CAGLIARI- FACOLTA' DI STUDI UMANISTICI

Categorie Esami Singoli

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

Anno I (2017/18) TAF

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

I ANNO. Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Psicologia generale M-PSI/01 30 ore Integrato 7

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Manifesto degli studi A.A. 2010/11. Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria AREA SSD CFU. Area Psicologica 9

no Lezione A Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua - L-FIL-LET/ L-FIL-LET/ L-FIL-LET/ L-LIN/ M-GGR/

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI E LABORATORI a.a. 2016/17

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

OFFERTA PREVISIONALE

9. Per il riconoscimento di certificazioni linguistiche e/o esami di lingua inglese sono fissati i seguenti parametri:

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

Dipartimento di Scienze della Formazione

Scienze dell educazione e dei processi formativi (L-19) Piano di studio per studenti immatricolati nel (tempo pieno)

Dipartimento di Scienze della Formazione

Facoltà di Studi Umanistici

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PARAMETRI AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DI CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE PER I LABORATORI DI LINGUA INGLESE 1, 2, 3 E DELLA PROVA DI IDONEITÀ B2

RICONOSCIMENTO ESAMI DI CARRIERA PREGRESSA (studenti in possesso di altra laurea)

Riconoscimento CFU e esami riconoscibili

Equipollenze tra i piani di studio in Scienze della Formazione Primaria (Università di Torino)

Piano di Studi di SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Curriculum INFANZIA Classe L-19 - Coorte a.a. 2017/18

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI, LABORATORI E TIROCINIO a.a. 2017/2018

ATTIVITA FORMATIVE INDISPENSABILI ATTIVITA FORMATIVE DI BASE: PSICOPEDAGOGICHE E METODOLOGICO-DIDATTICHE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Dipartimento di Scienze Umane

PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU DI CUI AL D.M. N. 616/2017

DICHIARO Ai sensi del D.P.R. 445/2000, di aver sostenuto i seguenti esami: DATA INSEGNAMENTO C.F.U. VOTO/30 SETTORE DISCIPLINARE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

Università degli Studi di Torino

Piano di Studi di SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Curriculum EDUCATORE NEI SERVIZI PER L INFANZIA Classe L-19 - Coorte a.a.

UNIVERSITA DELLA TUSCIA CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Polo urbano : Piazza Angelo Rizzo Lecce - Tel

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

Piani di Studio: Criteri Generali - Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Elenco Materie per Corsi Singoli

PIANI DI STUDIO: CRITERI GENERALI Anno Accademico

Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche

PIANI DI STUDIO A.A. 2017/2018 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria v.o. (a esaurimento)

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12

PRIMO ANNO STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE M-PED/02 12 X Storia sociale dell'educazione A Storia sociale dell'educazione B

PRIMO ANNO STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE M-PED/02 12 X Storia sociale dell'educazione A Storia sociale dell'educazione B

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

CORSO DI LAURA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

A.A INSERIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE TRA LE SCELTE LIBERE PER IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA /l AUREAMAGISTRALE

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

PIANI DI STUDIO A.A. 2015/2016 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

Transcript:

Dipartimento di Scienze della Formazione Direttore: Prof. Massimiliano Fiorucci Sede: Via del Castro Pretorio, 20 Polo didattico: Via Principe Amedeo, 182 B A.A. 2019-2020 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico quinquennale in Scienze della Formazione Primaria LM-85bis (SFP)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico quinquennale in Scienze della Formazione Primaria LM-85bis (SFP) Coordinatore Prof. Fabio Bocci Segreteria didattica Via del Castro Pretorio, 20-00185 Roma Stanza C3.9 e C3.10 06/57334044-4026-4252 cdl.sfp@uniroma3.it www.sfp.uniroma3.it Orario di ricevimento Martedì e giovedì: 10:00-12:00 Mercoledì: 14:30-16:00 Polo didattico Via Principe Amedeo, 182/B - 00185 Roma Aule Piazza telematica Servizio tirocinio SFP Area Studenti Gli uffici di Segreteria studenti dell Area Studenti forniscono supporto per problemi di natura amministrativa connessi alla carriera dello studente (immatricolazioni, tasse) Via Ostiense, 175 - piano interrato - 00154 Roma portalestudente.uniroma3.it Contatti: http://portalestudente.uniroma3.it/chi-siamo/areastudenti/segreterie-studenti/ 3

Prova di ammissione Sono disponibili 300 posti. L ammissione è subordinata al superamento di una prova di accesso nazionale a valore concorsuale, obbligatoria per tutti (anche per i laureati delle classi affini) che si terrà - secondo le modalità del Bando* pubblicato sul Portale dello Studente (http://portalestudente.uniroma3.it/ iscrizioni/ammissione-e-immatricolazione/corsi-dilaurea-e-di-laurea-magistrale-a-ciclo-unico-ad-accessoprogrammato-nazionale/) il 13 settembre 2019 ore 11:00. L iscrizione alla prova, con procedura online, va effettuata entro le ore 12:00 del 6 settembre 2019. Riconoscimento dei titoli pregressi I criteri e le modalità di riconoscimento della carriera pregressa sono stabiliti dagli artt. 7, 8 e all Allegato D del Regolamento didattico del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM85bis), consultabili sul sito http://sfp.uniroma3.it/ Riconoscimento-crediti-Regolamento_s4_62.aspx Pubblicazione esiti domande di valutazione della carriera Esclusivamente coloro che sono collocati in posizione utile potranno verificare l esito della propria domanda dalla propria area riservata online entro il 30 settembre 2019. La domanda di Trasferimento da altro Ateneo/passaggio tra i corsi di studio di Roma Tre/abbreviazione di corso per il conseguimento di un secondo titolo è subordinata alla presentazione online della domanda di valutazione preventiva della carriera, che si presenta accedendo alla propria area riservata con le stesse credenziali di accesso fornite all atto della registrazione ai servizi online, dal 10 giugno 2019 al 6 settembre 2019. * Bando di accesso Informazioni dettagliate: bando di accesso (http://portalestudente.uniroma3.it/iscrizioni/ammissione-eimmatricolazione/corsi-di-laurea-e-di-laurea-magistrale-a-ciclounico-ad-accesso-programmato-nazionale/) http://portalestudente.uniroma3.it/iscrizioni/ammissione-eimmatricolazione/corsi-di-laurea-e-di-laurea-magistrale-a-ciclounico-ad-accesso-programmato-nazionale/ 4

Il corso di Laurea Obiettivi formativi Il Corso in Scienze della Formazione Primaria forma insegnanti polivalenti, che sappiano integrare le strategie di insegnamento centrate su creatività, flessibilità e motivazione alle conoscenze tipiche della scuola dell infanzia con quelle di orientare al rigore e alla padronanza disciplinare che caratterizzano la scuola primaria. Le attività formative comprendono insegnamenti con esami, laboratori e tirocinio. Il percorso formativo prevede lo studio disciplinare accompagnato dalle strategie didattiche più efficaci per favorire un apprendimento significativo sia sotto il profilo della motivazione scolastica sia sotto il profilo affettivo e socio-relazionale. I laureati acquisiranno solide conoscenze nei diversi ambiti disciplinari di insegnamento e la capacità di proporle nel modo adeguato al livello scolastico, all età e alla cultura di appartenenza degli allievi con cui entreranno in contatto. Sbocchi occupazionali La Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria ha valore abilitante all insegnamento nella scuola dell infanzia e nella scuola primaria. I motivi di una scelta Scegliere di diventare maestra e maestro significa pensare che, al di là del fascino suscitato dai bambini, ci si possa dedicare con consapevolezza e professionalità alla loro crescita; che si possa sostenere concretamente il percorso esistenziale delle nuove generazioni, proiettandosi in un futuro che pone continue sfide psicopedagogiche. Ciò fa sì che la professione di insegnante abbia un imprescindibile valore sociale e politico, unito a una visione ideale e utopica del domani. Scegliere, oggi, una professione tra le più antiche e nobili della storia dell umanità significa orientarsi a una preparazione scientifica interdisciplinare di alto livello. Se fino a 15 anni fa si riteneva che per diventare maestri bastasse una formazione di scuola secondaria, attualmente è necessario un solido e specifico curriculum universitario. Tale cambiamento è stato accolto come un importante e imprescindibile conquista professionale. Scegliere Scienze della Formazione Primaria a Roma Tre significa divenire parte di un Corso di Laurea e di un Dipartimento che hanno origine nell Ottocento postunitario, quando la creazione del sistema di istruzione nazionale fu finalizzata alla costruzione di un identità culturale collettiva. Diventare maestre e maestri oggi significa lavorare per difendere l autorevolezza della scuola e degli insegnanti, da un lato, e il valore della crescita del bambino, dall altro, utilizzando le armi della preparazione scientifica, culturale e personale. 5

I ANNO BASE Pedagogia generale M-PED/01 8 BASE Laboratorio di Pedagogia generale M-PED/01 1 BASE Storia della scuola e delle istituzioni educative M-PED/02 8 BASE Didattica generale M-PED/03 6 BASE Laboratorio di Didattica generale M-PED/03 2 BASE Metodologia della ricerca educativa M-PED/04 4 Pedagogia e didattica della musica L-ART/07 8 Laboratorio di Pedagogia e didattica della musica L-ART/07 1 Istituzioni di matematica MAT/03 10 Storia contemporanea M-STO/04 8 Chimica e didattica della chimica CHIM/06 4 TOTALE CFU - I ANNO 62 II ANNO BASE Didattica inclusiva M-PED/03 10 BASE Laboratorio di Tecnologie didattiche M-PED/03 3 BASE Tecnologie didattiche M-PED/03 4 BASE Psicologia dello sviluppo e dell educazione M-PSI/04 8 BASE Sociologia dell educazione e dell infanzia SPS/08 8 Letteratura per l infanzia M-PED/02 8 Linguistica e didattica dell italiano L-FIL-LET/12 12 Laboratorio di Linguistica e didattica dell italiano L-FIL-LET/12 1 ALTRE Tirocinio 3 TOTALE CFU - II ANNO 59 III ANNO BASE Pedagogia interculturale e della cittadinanza M-PED/01 8 BASE Pedagogia sperimentale e valutazione scolastica M-PED/04 8 BASE Laboratorio di Didattica inclusiva M-PED/03 2 Fisica e didattica della fisica FIS/08 8 Laboratorio di Fisica e didattica della fisica FIS/08 1 Biologia generale BIO/01 6 Laboratorio di Letteratura per l infanzia M-PED/02 1 Matematica e didattica della matematica MAT/04 10 Laboratorio di Matematica e didattica della matematica MAT/04 2 CAR. A 2 Psicopatologia dello sviluppo M-PSI/08 8 ALTRE Tirocinio 5 TOTALE CFU - III ANNO 61

IV ANNO BASE Laboratorio di Pedagogia sperimentale e valutazione scolastica M-PED/04 1 Ecologia e didattica dell ecologia BIO/07 6 Laboratorio di Ecologia e didattica dell ecologia BIO/07 1 Geografia e didattica della geografia M-GGR/01 8 Laboratorio di Geografia e didattica della geografia M-GGR/01 1 Disegno, arte ed educazione all immagine ICAR/17 8 Laboratorio di Disegno, arte ed educazione all immagine ICAR/17 1 CAR. A 2 Pedagogia inclusiva e disability studies M-PED/03 8 CAR. A 2 Diritto scolastico IUS/09 4 CAR. A 2 Psicologia dello sviluppo per l inclusione M-PSI/04 8 CAR. A 2 Laboratorio di Psicologia dello sviluppo per l inclusione M-PSI/04 1 ALTRE Idoneità di Lingua inglese B2 L-LIN/12 2 ALTRE Tirocinio 7 TOTALE CFU - IV ANNO 58 V ANNO Letteratura italiana e didattica della letteratura L-FIL-LET/10 12 Laboratorio di Letteratura italiana e didattica della letteratura L-FIL-LET/10 1 Storia e didattica della storia M-STO/04 8 Metodi e didattiche delle attività motorie M-EDF/01 8 CAR. A 2 Laboratorio di Metodi e didattiche delle attività motorie Laboratorio di Pedagogia inclusiva e disability studies 8 CFU, di cui i seguenti erogati e consigliati dal CdLMCU SFP: Laboratorio di scrittura accademica (L-LIN/01 16 ore 2 CFU) Lingua inglese e didattica della lingua inglese (L-LIN/12 30 ore 4 CFU) M-EDF/01 1 M-PED/03 2 ALTRE Tirocinio 9 ALTRE Prova finale 9 TOTALE CFU - V ANNO 60 8 LEGENDA A.F. Attività formativa (Base; Car. A 1 = Caratterizzante Area 1: i saperi della scuola ; Car. A 2 = Caratterizzante Area 2: insegnamenti per l accoglienza di studenti disabili ) SSD settore scientifico disciplinare CFU crediti formativi universitari

«Tra una scuola morta e una scuola viva la discriminante più autentica è proprio questa: la scuola per consumatori è morta, una scuola viva e nuova può essere solo una scuola per creatori» Gianni Rodari Emanuele Luzzati, Bimbi che leggono Progetto grafico graframan.com Stampato nel mese di luglio 2019 dalla Libreria Efesto Via Corrado Segre 11 00146 Roma 06.5593548 - info@libreriaefesto.com