XXIII CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO

Documenti analoghi
XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO. Sabaudia, 15 ottobre Responsabili Scientifici:

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

Corso di Aggiornamento: IL PIEDE VASCOLARE E LE FLEBOPATIE OSTRUTTIVE DEGLI ARTI INFERIORI

XVII CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

I CONGRESSO NAZIONALE AF-ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA

EVENTO ACCREDITATO ECM

EVENTO ACCREDITATO ECM

XXIII CONGRESSO SIAPAV CALABRIA

VIII EDIZIONE RECENTIA HERNICA VIII CONGRESSO MEDICO: La patologia vascolare al femminile.. e non solo Fiuggi, Hotel Ambasciatori, giugno 2018

Giornate Angiologiche Erniche

XXIII CONGRESSO SIAPAV CALABRIA

Fiuggi, Hotel Ambasciatori, Via dei Villini, 8 PROGRAMMA. eventi accreditati ECM

Cagliari, Hotel Regina Margherita dicembre 2016 Programma Preliminare

IV Congresso SIAPAV Sardegna

SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA AL MIO MAESTRO SERGIO BERTINI CURRI

IX EDIZIONE RECENTIA HERNICA IX CONGRESSO : La medicina vascolare e il paziente fragile e non solo Fiuggi, Hotel Ambasciatori, giugno 2019

Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Roma, Sala Alessandrina Ospedale Santo Spirito Maggio 2018

LA FLEBOLOGIA TRA VECCHIE SFIDE E NUOVI ORIZZONTI

SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA AL MIO MAESTRO SERGIO BERTINI CURRI

XXI CONGRESSO SIAPAV LAZIO:

Giornate Angiologiche Erniche

IX EDIZIONE RECENTIA HERNICA IX CONGRESSO MEDICO

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

Giornate Angiologiche Erniche

INFORMAZIONI GENERALI

Comitato scientifico Consiglio Direttivo SIDV-GIUV. Comitato Organizzatore Locale M.M. Di Salvo (Presidente) G. Failla G. Ardita

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

GIORNATE ANGIOLOGICHE SCANNESI settembre. 1 ottobre Park Hotel Viale della Riviera,6 VILLALAGO (AQ)

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

Presidente del Congresso P.L. Antignani. Comitato Scientifico Consiglio Direttivo SIAPAV Sezione Regionale Abruzzo

INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE

Chiesetta dell Annunziata o della Madonna del Lago (m 928) - sec. XVI.

Giornate Angiologiche Erniche

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

GIORNATE ANGIOLOGICHE SCANNESI

RECENTIA VULNOLOGICA HERNICA Urgenze ed emergenze vascolari e non solo

Informazioni generali. Crediti ECM. Direttore della Scuola L.Aluigi - Presidente SIDV

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Giornate Angiologiche Scannesi

Operatore: dipendenza o competenza? Avellino ottobre L Ecodoppler al servizio del Medico Vascolare

ONGRESSO SEZIONE E SIMI

Diagnosi e Terapia del Tromboembolismo: nuovi orientamenti

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo

Giornate Angiologiche Scannesi

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma)

Sabato 29 Giugno 2013

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

Scanno (L aquila) 1-3 GiuGno 2012 Hotel MiraMonti. Con il patrocinio di: AccAdemiA LAncisiAnA

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

regione con il Patrocinio

2 EDIZIONE. Il diabete in ospedale: la gestione del paziente e la criticità da risolvere 9-10 OTTOBRE Lloyd s Baia Hotel, Vietri sul Mare (SA)

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

GUIDA ALLA TERAPIA DEL DOLORE: APPROCCIO CLINICO ALLA RACHIALGIA ED AL DOLORE NEUROPATICO

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

SINDROME CARDIORENALE:

1 CONVEGNO SNO -SEZIONE ABRUZZO. Moderatori: M. Maddestra-M.Onofrj-A. Mangiola-D.Consoli

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

1 LABORATORIO VERSILIA

Con il patrocinio di

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

CONGRESSO SIAPAV 2019 sezione APULO-LUCANA. 12 ottobre Hotel Mercure Delfino Taranto. Viale Virgilio n 66

Responsabile Scientifico Dottor Enrico Rescigno

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

Fai D+ per la tua salute

E stata inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo.

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

Scuola di Medicina e Chirurgia

Lombardia II Congresso Regionale

1 Workshop. della Nefrologia - Dialisi e Trapianto Rene dell A.O. San Camillo - Forlanini

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

Fai D+ per la tua salute

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

Verrà consegnato il premio Mauro Bartolo alla carriera ad una personalità del mondo vascolare.

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

PERCORSO MULTIDISCIPLINARE INTEGRATO DEL PAZIENTE CON DISTURBI DEL MOVIMENTO: CRESCENTE RUOLO DELLA SPET CON 123I-FP-CIT GIUGNO 2018 ROMA

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

Transcript:

XXIII CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO Vista del Centro Remiero Sabaudia Provider: Sabaudia, 5 ottobre 2019 Centro Remiero Marina Militare Caserma Piave - Via Principe di Piemonte, 19 Crediti ECM: richiesti Segreteria Organizzativa Gestione Congressi s.r.l. 06.37 29 466 06.37 35 23 37 segreteria@gccongressi.it RESPONSABILI SCIENTIFICI: Dott. Dott. Stefano Molfetta Tonino Proia

PROGRAMMA SCIENTIFICO 9.00 Registrazione partecipanti 9.30-9.50 LETTURA MAGISTRALE Presenta A. RICCI (Cassino-FR) Rischio cardiovascolare globale del paziente diabetico I SESSIONE Presidente: G. BERTOLETTI (Latina) Moderatori: A. APOLLONIO (Viterbo) - B. GOSSETTI (Roma) LA PATOLOGIA ARTERIOSA DEGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETICO: dall inquadramento clinico-diagnostico alla terapia farmacologia e chirurgica G.G. ARPAIA (Carate Brianza MB) 10.00 La vasculopatia diabetica degli arti inferiori A. CARLIZZA (Roma) Discussant L. VALENTE (Cassino-FR) 10.10 Diagnostica ultrasonografica O. MARTINELLI (Roma) Discussant S. TUCCI (Sora - FR) 10.20 L Imaging Radiologico con angio-tc o angio-rm A. SALTARELLI (Latina) Discussant E. PAMPANA (Roma) 10.30 Terapia medica: cosa prescrivere al paziente con AOCAI? P.E. MOLLO (Anagni-FR) Discussant A. DI FOLCA (Roma) 10.40 Il trattamento chirurgico: quando e come? G. MORETTINI (Roma) Discussant A. LORIDO (Roma) 10.50 Interventi ibridi nel paziente diabetico B. GOSSETTI (Roma) Discussant F. DE PASQUALE (Roma) 11.00 Inquadramento e rischio anestesiologico nel paziente arteriopatico E. D AVINO (Roma) Discussant S. PARDI (Cassino-FR) 11.10 Ruolo e importanza della riabilitazione nelle AOCAI A. DE MARCO (Venafro-IS) Discussant F. OFRIA (Anzio-RM) 11.20-11.40 DISCUSSIONE CON I PARTECIPANTI riflessioni conclusive R. CIANNI (Roma) - N. MANGIALARDI (Roma) 11.45-12.05 LETTURA MAGISTRALE Presenta: P. TONDI (Roma) Fumo e danno vascolare R. POLA (Roma) 1

PROGRAMMA SCIENTIFICO II SESSIONE Presidente: C. ALLEGRA (Roma) Moderatori: S. BILANCINI (Frosinone) - S. MOLFETTA (Latina) UNA CINA 2 MEDICINE (M. Bartolo 1983) LA METODOLOGIA INTEGRATIVA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE (MTC) NELLE PATOLOGIE VASCOLARI ARTERO/VENOSE 12.10 Il trattamento delle vasculopatie con la metodica dell Agopuntura classica-zhen, dell Agopuntura con stimolazione elettrica e dell ago infuocato-huo ZHEN e con la tecnica della Moxibustione-JIU L. ALESSANDRINO (Roma) - N. VISALLI (Roma) 12.30 Il trattamento della tromboangioite e tromboflebite superficiale con la Medicina Omeopatica N. VISALLI (Roma) - L. ALESSANDRINO (Roma) 12.50 La terapia di supporto alle vasculopatie mediante la tecnica del Movimento dell Energia (Qi Gong medico-terapeutico) N. VISALLI (Roma) 13.10-13.30 DISCUSSIONE CON I PARTECIPANTI riflessioni conclusive A. MARCOCCIA (Roma) 13.30-15.00 Pausa pranzo 15.10-15.30 LETTURA MAGISTRALE Presenta: F. POMELLA (Colleferro RM) L insufficienza venosa cronica nel labirinto delle linee guida E. MARCHITELLI (Roma) 2

PROGRAMMA SCIENTIFICO III SESSIONE Presidente: M. DANESE (Roma) Moderatori: P.L. ANTIGNANI (Roma) - G. GUARNERA (Roma) LA PATOLOGIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI : dall inquadramento clinico-diagnostico alla terapia farmacologia e chirurgica 15.40 La malattia venosa cronica (MCV): epidemiologia, fattori di rischio e classificazione A. SANTOLIQUIDO (Roma) Discussant V. CECCARELLI (Roma) 15.50 La malattia venosa cronica (MCV): dalla fisipatologia alla diagnosi clinica M. LUCCHI (Frosinone) Discussant. F. CONTI (Roma) 16.00 La diagnostica ultrasonografica R. PEPE (Roma) Discussant P.M. NICOSIA (Roma) 16.10 Trattamento farmacologico G. RICCI (Roma) Discussant N.C. MORICCA (Roma) 16.20 L elastocompressione V. ANTONINI (Roma) Discussant R. SARCINELLA (Roma) 16.30 Trattamento chirurgico: passato, presente e futuro S. VENOSI (Roma) Discussant A. PANNONE (Roma) 16.40-17.00 DISCUSSIONE CON I PARTECIPANTI riflessioni conclusive F. POMPEO (Pozzilli IS) 3

PROGRAMMA SCIENTIFICO IV SESSIONE Presidente: C. RICCIONI (Roma) Moderatori: R. BORIONI (Roma) - A. IZZO (Roma) ATTUALITÀ IN TEMA DI PATOLOGIA TROMBOTICA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI 17.10 Aggiornamenti sulla trombosi venosa superficiale e profonda G. LUCCHI (Frosinone) Discussant A. BEVILACQUA (Cassino - FR) 17.20 Percorsi diagnostici nella TVP G. NERONI (Alatri - FR) Discussant G. DI MARTINO (Roma) 17.30 Il paziente con trombosi venosa: quale l approccio pratico per la terapia farmacologica S. BILANCINI (Frosinone) Discussant A. PAOLUCCI (Roma) 17.40 La trombosi venosa: terapia fisica A. MANDER (Roma) Discussant E. NERICI (Monterotondo - RM) 17.50 La trombosi venosa: ruolo della chirurgia S. CAMILLI (Roma) Discussant A. ORSINI (Latina) 18.00 Sorveglianza e trattamento della MVC post TVP G. NERO (Roma) Discussant M. GALLUCCI (Roma) 18.10-18.30 DISCUSSIONE CON I PARTECIPANTI riflessioni conclusive G. PALERMO (Viterbo) 18.30-19.30 TAVOLA ROTONDA L ATTIVITÀ SPORTIVA NELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA VASCOLARE Conduce: S. MOLFETTA (Latina) Test di apprendimento Partecipano: S. BILANCINI (Frosinone), A. LORIDO (Roma), M. LUCCHI (Frosinone), A. MANDER (Roma), A. MARCOCCIA (Roma), P.E. MOLLO (Anagni-FR), F. POMELLA (Frosinone),T. PROIA (Latina), A. RICCI (Cassino-FR), S.TUCCI (Sora-FR) CHIUSURA DEL CONGRESSO 4

INFORMAZIONI GENERALI SIAPAV SEZIONE LAZIO Presidente A. RICCI Consiglieri A. LORIDO Vice Presidente S. MOLFETTA A. MARCOCCIA Segretario F. POMELLA S. TUCCI XXIII CONGRESSO REGIONALE Responsabili Scientifici: Dott. Stefano Molfetta - Dott. Tonino Proia Clinica S. Marco V.le XXI Aprile, 2-04100 Latina 0773/4660382 0773/621390 338.81 91 653-329.29 28 403 stmolfet@libero.it tonino.proia@libero.it Comitato Organizzatore e Segreteria Scientifica: Consiglio Direttivo SIAPAV Lazio Accreditamento e Provider: Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare - Provider n. 1197 Società certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2015 n. IT-42920 L Evento verrà accreditato per n. 100 medici delle seguenti discipline: angiologia, anestesiologia, cardiologia, chirurgia generale, chirurgia vascolare, dermatologia, diabetologia, ematologia, geriatria, medicina fisica e riabilitativa, medicina generale (MMG), neurologia, oculistica, pneumologia, radiologia. La partecipazione al Congresso darà diritto ai Crediti Formativi ECM secondo la vigente normativa e a seguito della partecipazione a tutte le Sessioni scientifiche in cui è articolato l evento nonchè al superamento del 75% delle domande del questionario ECM. 5

INFORMAZIONI GENERALI Atti Gli atti del XXIII Congresso Regionale SIAPAV Lazio verranno pubblicati in un quaderno distribuito ai partecipanti dalla Segreteria al momento della registrazione. Iscrizione L iscrizione al Congresso per medici (n 100) è GRATUITA e dà diritto alla partecipazione ai lavori, al programma ECM, alla cartella con documentazione congressuale, all attestato di partecipazione e alla colazione di lavoro. L ammissione al Congresso ed al Corso verrà effettuata in base all ordine cronologico d iscrizione. Informazioni per i relatori ed i discussant Il tempo a disposizione dei relatori è di 8 minuti per la relazione e 2 minuti per il discussant. NB: Volevamo ricordare il ruolo del DISCUSSANT definizione WEB: persona chiamata a commentare i contenuti del relatore nell ambito di una CONFERENZA: dovrebbe sottolinearne i punti oscuri, le criticità, i dati di letteratura che contrastano eventualmente con quanto afferma. 6

Segreteria organizzativa: Gestione Congressi s.r.l. Via P. Borsieri,12-00195 Roma 06.37 29 466 06.37 35 23 37 segreteria@gccongressi.it Società certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2015 n. IT-46947