opera isolata OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale

Documenti analoghi
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

monumento ai caduti a cippo ITALIA Piemonte NO Bellinzago Novarese BELLINZAGO NOVARESE via della Libertà localizzazione fisica punto esatto

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. C NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 13 NCTN - Numero catalogo generale

Allegoria della Patria come donna armata che protegge un soldato Allegoria della morte del soldato LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

palazzo Palazzo della Biblioteca

monumento ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. I NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 05 NCTN - Numero catalogo generale

monumento ai caduti a cippo

monumento ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale

dipinto opera isolata

monumento ai caduti a cippo Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale piazza Piazza Regina Margherita Piazza Regina Margherita

localizzazione fisica

lapide commemorativa ai caduti opera isolata

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

ITALIA Friuli-Venezia Giulia UD

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

monumento ai caduti a lapide elemento d'insieme Monumento ai caduti della prima guerra mondiale ITALIA Sardegna SS Porto Torres PORTO TORRES

manifesto pubblicitario

locandina pubblicitaria

monumento ai caduti ITALIA Veneto VI Tezze sul Brenta Tezze sul Brenta piazza Piazza della Vittoria Piazza della Vittoria localizzazione fisica

stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56

monumento ai caduti ad ara ITALIA Veneto VI Montebello Vicentino MONTEBELLO VICENTINO piazza Via 4 Novembre Via 4 Novembre localizzazione fisica

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

scheda contenitore Italia Toscana PO Poggio a Caiano villa Villa di Poggio a Caiano Villa Medicea di Poggio a Caiano Piazzetta de' Medici, 16

monumento ai caduti a stele

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

Scheda. Pagina 1 di 7

manifesto pubblicitario

locandina pubblicitaria

lapide commemorativa ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

Scheda. Pagina 1 di 7

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica su quadriga SGTT - Titolo. Parco IV novembre. localizzazione fisica

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

servizio di sedie serie

monumento ai caduti a cippo opera isolata percorso viario via Mere, angolo via Tiro a Segno via Mere, angolo via Tiro a Segno a sud dell'incrocio

Italia Toscana LI Portoferraio

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Basilicata PZ Palazzo San Gervasio

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

stampa stampa di traduzione

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6

dipinto opera isolata castello museo Castello Reale Via Morosini, 3 luogo di provenienza

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

aereo e rotta di volo Aeroput dalla stampa

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

locandina pubblicitaria

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

monumento ai caduti a cippo Fante ferito che trattiene al petto il tricolore ITALIA Piemonte NO Grignasco GRIGNASCO piazza Vittorio Cacciami

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Italia Emilia Romagna

dipinto opera isolata

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

NU Tracciato Scheda NU - Numismatica (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda NU. LIR Livello ricerca C

monumento ai caduti a cippo giardino comunale Don Minzoni viale Luciano Oliva localizzazione fisica

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

disegno opera isolata palazzo museo Palazzo dell'accademia delle Scienze via Accademia delle Scienze, 6 Galleria Sabauda

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

stampa stampa di traduzione predica di San Pietro e battesimo dei neofiti S. Pietro che battezza e predica agl'idolatri dalla stampa

manifesto pubblicitario

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

manifesto pubblicitario

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

lapide commemorativa ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale

allegoria della Vittoria come donna armata stemma del comune di Rivarolo Canavese

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

dipinto opera isolata

monumento ai caduti a cippo

Transcript:

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda OA LIR - Livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 03 NCTN - Numero catalogo generale 03254338 ESC - Ente schedatore S27 ECP - Ente competente S27 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione monumento ai caduti OGTT - Tipologia ad emiciclo OGTV - Identificazione opera isolata OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale SGT - SOGGETTO SGTI - Identificazione allegoria della Vittoria LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato ITALIA PVCR - Regione Lombardia PVCP - Provincia VA PVCC - Comune Cunardo LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia piazza LDCN - Denominazione Piazza IV Novembre LDCU - Denominazione spazio viabilistico Piazza IV Novembre GP - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO GPL - Tipo di localizzazione localizzazione fisica GPD - DESCRIZIONE DEL PUNTO GPDP - PUNTO GPDPX - Coordinata X 8.8014057984

GPDPY - Coordinata Y 45.93767739 GPM - Metodo di georeferenziazione GPT - Tecnica di georeferenziazione GPP - Proiezione e Sistema di riferimento GPB - BASE DI RIFERIMENTO GPBB - Descrizione sintetica punto esatto rilievo da foto aerea con sopralluogo WGS84 GPBT - Data 10-10-2014 GPBO - Note DT - CRONOLOGIA DTZ - CRONOLOGIA GENERICA DTZG - Secolo DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA ICCD1004366_OI.ORTOI (2055077) -ORTOFOTO 2006- (http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wms_v1. 3/raster/ortofoto_colore_06.map) -OI.ORTOIMMAGINICOLORE.2006 sec. XX DTSI - Da 1921 DTSF - A 1921 DT - CRONOLOGIA DTZ - CRONOLOGIA GENERICA DTZG - Secolo DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA sec. XX DTSI - Da 1961 DTSF - A 1961 AU - DEFINIZIONE CULTURALE AUT - AUTORE AUTR - Riferimento all'intervento AUTN - Nome scelto scultore Sassi J.G. AUTA - Dati anagrafici notizie 1921 AUTH - Sigla per citazione 00005629 AUT - AUTORE AUTR - Riferimento all'intervento AUTN - Nome scelto scultore AUTA - Dati anagrafici 1934- Galletti Giorgio AUTH - Sigla per citazione 00005609 MT - DATI TECNICI

MIS - MISURE MISU - Unita' bronzo/ fusione marmo pietra cm MISA - Altezza 550 MISL - Larghezza 640 MISP - Profondita' 500 MIST - Validita' CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCC - Stato di conservazione DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Indicazioni sull'oggetto DESI - Codifica Iconclass DESS - Indicazioni sul soggetto ca buono Monumento dedicato ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale; compare la lista dei caduti. L area del monumento è delimitata da una bassa recinzione in ferro battuto con cancelletto centrale. Sopra un alto basamento è posta una scultura in bronzo raffigurante la Vittoria Alata che tiene tra le mani una corona d alloro. 45A3 : 54F2(+1) Allegorie: allegoria della Vittoria. Figure femminili. Vegetali: corona d'alloro. caratteri vari lato anteriore CUNARDO/ AI SUOI CADUTI/ 1915 1918 DAL CAMPIDOGLIO/ SPICCATO IL VOLO/ LA DEA VITTORIA/ SUI MORTI PER LA PATRIA/ POSA/ SACRA VESTALE/ DI LOR FEDE E GLORIA commemorativa caratteri vari lato anteriore TROMB. BARONI PAOLO GIU.PE MONTE NERO/ SOLD. SONZOGNO MAURIZIO PODGORA/ SOLD. D AGOSTINI GIOV. BAT. OSLAVIA/ CAP. BOTTARLINI BONIFACIO FUCHIADEI/ CAP. VIGEZZI ANTONIO CAMPOMOLON/ SOLD. VIGEZZI ISIDORO QUOTA 144/ SOLD. VIGEZZI GIACOMO MONTE BATZ/ SOLD. VALSECCHI PIETRO TOLMINO/ CAP. BELLI ADOLFO CARSO/ ASP. RABBI GINO LUICO/ SOLD. D AGOSTINI RAFFAELE O.C. 89/ SOL.V. ADREANI LODOVICO O.C. 236/ SOLD. MAGADINI FERDINANDO O.C. 029/ CAP. LAMARTINI CARLO O.C. 059/ SOLD. TORRI CLEMENTE CUNARDO/ SOLD. BIANCHI LUIGI CUNARDO/ SERG. D AGOSTINI ANTONIO O.M. SUSA/ SOLD. DE SILVESTRI CARLO CUNARDO/ SOLD. ANDREANI ALFREDO CUNARDO/ SOLD. GIRACCA ANTONIO CUNARDO/ CAP. ANDREANI ELIA O.M. VARESE/ SOLD. TALAMONA UGO MILANO/ SOLD. TALAMONA DANTE MILANO/ SOLD. ANDREANI GEMOLO CUNARDO 1940 1945 SERG. BOSSI LUIGI GENOVA/ CAP. BULGHERONI ANTONIO PLEVIE (IUG.)/ SOLD. MANDELLI LODOVICO GERMANIA C. CONC./ SOLD. NORIS PASQUALE VINADIO/ PART.

NSC - Notizie storico-critiche ROSSI MARIO MONTU BE (-) CARIA/ CAP.M. VIGEZZI DOMENICO ZONA DI CARVNICE/ CAPIT. MANDELLI DANTE C. GUSEN MATAUSEN/ CARAB. BRUSA UMBERTO CUNARDO/ SOLD. ANDREANI GUIDO DISP. IN RUSSIA/ CAP. MONTECUCCO PIETRO / BOSSI GIOVANNI MONTENEGRO capitale lato sinistro E TU ONORE DI PIANTI./ AVRAI/ OVE FIA SANTO/ E LAGRIMATO IL SANGUE/ PER LA PATRIA VERSATO capitale lato destro. AI GENEROSI/ GIUSTA DI GLORIA/ DISPENSIERA E MORTE. Giugno 1921: inaugurazione del monumento ai caduti di Cunardo. Il marmo e la statua in bronzo sono stati lavorati negli Stati Uniti d America per opera di un artista originario di Ganna ed emigrato ad inizio secolo negli U.S.A. Si tratta di J.G. Sassi (il marmo, il bronzo, ma anche la modella dell'opera sono 100 % americani). Purtroppo la statua originale venne rifusa durante l ultimo conflitto mondiale per scopi bellici; la copia che vediamo ora, quasi simile, venne inaugurata il 22 ottobre 1961 ed è opera dello scultore Giorgio Galletti di Muggiò. Giorgio Galletti: nasce a Desio nel 1934; il padre è capo marmista del Duomo di Milano, così sin da giovane si avvicina all'arte. Dal 1948, infatti, incomincia ad apprendere i primi rudimenti che costituiranno la base di un mestiere che non avrebbe mai più abbandonato. I suoi primi lavori, eseguiti nella bottega del padre, sono notati dallo scultore Malerba, che capisce immediatamente le doti del ragazzo e suggerisce al padre - che sarà favorevole - di iscrivere Giorgio all'accademia di Brera. La passione per l'arte coinvolge totalmente il ragazzo. In questi anni conosce Marchini, Soli e Paiella; a Monza frequenta Manfrini. Approfondisce la tecnica del bronzo lavorando come ritoccatore di cere presso importanti fonderie artistiche. In una di queste, la Fonderia Battaglia di Milano (tra le più importanti), carpisce i segreti delle diverse "mani" di artisti importanti. Nel 1955 conosce lo scultore Francesco Messina, diventandone collaboratore e amico. Agli inizi degli anni Sessanta, ormai noto e stimato nell'ambiente artistico, decide di continuare in proprio l'attività di scultore. Delle sue più significative opere ricordiamo il monumento ai Caduti a Cunardo (Varese), quello all alpino a Tradate (Varese), il monumento a Giovanni Paolo II nel santuario della Madonna di Czestochowa in Dozio, il monumento ai Caduti di Castiglione Olona (Varese), i portali delle chiese di Sant'Eusebio a Sesona di Vergiate (Varese), di San Giovanni Evangelista ad Albiate (Milano), di Nasca sul Lago Maggiore, di Cesate (Milano), di Garbagnate (Milano), il gruppo in marmo della facciata della chiesa di Muggiò. Tra le singole opere in bronzo, pregevoli sono: Luna, Dondolo, Regina, Riconciliazione, Vele della Chiesa, Seminatore, Serena, e varie Maternità. Attualmente vive e lavora a Muggiò (Milano). Quella di Galletti è una storia tutta lombarda, innestata nella più grande cultura che ha nel lavoro e nell'operosità la sua espressione più alta; è uno scultore che conosce bene le tecniche del suo lavoro, capace di seguire ogni passaggio della fusione in bronzo. Ed è anche artista di grande inventiva iconografica, che sa interpretare la tradizione e darle forma originale. Ciò che muove Galletti è la passione per il proprio lavoro, unita alla precisione tecnica. (Giorgio Galletti: l'estetica del lavoro - Milano Regione Lombardia 2011; Bossi Roberto/ Brenga Jolanda/ Polita

TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica CDGS - Indicazione specifica CDGI - Indirizzo DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Gabriele, Cunardo, immagini nel tempo cuma te sèvat bel Cunard - 2011). proprietà Ente pubblico territoriale Comune di Cunardo via Leonardo da Vinci, 4-21035 Cunardo (VA) allegata FTAN - Codice identificativo SBAS MI 03254338/D allegata FTAN - Codice identificativo SBAS MI 03254338/D1 allegata FTAN - Codice identificativo SBAS MI 03254338/D2 allegata FTAN - Codice identificativo SBAS MI 03254338/D3 allegata FTAN - Codice identificativo SBAS MI 03254338/D4 CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2014 CMPN - Nome RSR - Referente scientifico FUR - Funzionario responsabile Bentivoglio, Raffaella Bentivoglio, Raffaella