I di Quaresima - ciclo C

Documenti analoghi
II DOMENICA DI QUARESIMA Anno C n febbraio 2016

10 marzo Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) I DOMENICA DI QUARESIMA RITI DI INTRODUZIONE

V I F A R Ò V I N C E R E!

Colore liturgico: Viola

INCONTRO INTRODUTTIVO

LITURGIA DELLA PAROLA

Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22)

Non metterai alla prova il Signore Dio tuo

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

====================================================== I DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ======================================================

Liturgia Penitenziale

Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano e fu condotto dallo Spirito nel

settimana insieme... Domenica 10 marzo A QUARESIMA

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

LITURGIA DELLA PAROLA

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA - A

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Scritto da Antonio Manco Domenica 26 Febbraio :58 - Ultimo aggiornamento Martedì 07 Marzo :20

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

Prima Settimana Dio, mio rifugio e mia fortezza

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

L eucaristia memoriale della Pasqua

Io sono con voi anno catechistico

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

II DOMENICA DOPO NATALE

ESSERE COMUNITÀ PER INIZIARE ALLA VITA CRISTIANA

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica

il vangelo della domenica commentato da padre Maggi

PREGHIERA EUCARISTICA III

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SAN GIOVANNI XXIII, papa

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

MERCOLEDI DELLE CENERI

GESU DIGIUNA PER QUARANTA GIORNI NEL DESERTO ED È TENTATO. I QUARESIMA 5 marzo Commento al Vangelo di p. Alberto MAGGI OSM.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi.

Messa di Prima Comunione

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

prima settimana COMUNITA

GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

Alle radici del nostro Battesimo. Cammino quaresimale A

E venne ad abitare in mezzo a noi

PANE, PRODIGIO, POTERE

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre)

BEATA SPERANZA DI GESÙ

5 gennaio Liturgia del giorno

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Canti Cresime INGRESSO

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

I Domenica di Quaresima Domenica 14 febbraio Celebrazione nelle comunità parrocchiali per l inizio della Missione Popolare

I DOMENICA DI QUARESIMA

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

- Signore, che hai voluto tua Madre libera dalla schiavitù dell antico peccato, abbi pietà di noi.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ALLELUIA ( Simonetta )

Sia santificato il tuo nome

Adorazione Eucaristica Il cuore della fede: Cristo morto e Risorto

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Misericordiosi come il Padre. Lettera Pastorale per la Quaresima 2016 di Mons. Dr. Vito Huonder Vescovo di Coira

Natale (messa della notte)

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO

CELEBRAZIONE DELLA QUARESIMA

Abitiamo con te Quaresima 2017

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

Fratelli e sorelle, il Santo Padre Benedetto XVI, nel cinquantesimo anniversario dell apertura del Concilio Vaticano II, ha aperto l Anno della Fede.

II DOMENICA DI QUARESIMA

PREGHIERA DEL MATTINO

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

Novena di preghiera per i nostri fratelli defunti chiedendo l intercessione dei Santi

Fate questo in memoria di me!

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

Transcript:

I di Quaresima - ciclo C ACCOGLIERE Ha inizio la Quaresima, porta d ingresso al mistero pasquale ed invito ad un cammino di conversione sulle orme di Cristo. Tempo propizio per far nuovamente esperienza del patto di amore che Dio ha sancito con ognuno di noi. Tempo propizio per liberarci dai nostri idoli e per aderire a Dio con tutte le nostre forze. Oggi come ieri siamo tentati da Satana con l attaccamento ai beni terreni, con il fascino della gloria, con la ricerca del potere. Solo uniti a Cristo potremo sconfiggere la tentazione e vivere nell umile consapevolezza di aver bisogno di Dio. ANTIFONA D'INGRESSO Egli mi invocherà e io lo esaudirò; gli darò salvezza e gloria, lo sazierò con una lunga vita. (Sal 90, 15-16) C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo A. Amen C. Il Signore, che guida i nostri cuori nell amore e nella pazienza di Cristo, sia con tutti voi. A. E con il tuo spirito. ATTO PENITENZIALE C. La Chiesa ogni anno ci chiama a condividere il mistero di Gesù nel deserto attraverso l esperienza della Quaresima. Guardiamo il nostro cuore per scoprire i segni del nostro attaccamento ai beni, al potere, al piacere che insidia la nostra vita e quella di tutti gli uomini. (Breve pausa di silenzio) C. Signore, che ci hai liberato dal peccato e dalla morte, abbi pietà di noi. A. Signore, pietà. C. Cristo, che ci hai redenti a prezzo del tuo sangue e ci hai liberati dal potere del maligno, abbi pietà di noi. A. Cristo, pietà. C. Signore, che non vuoi la morte del peccatore ma che si con verta e viva, abbi pietà di noi. A. Signore, pietà. C. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. A Amen Non si dice il Gloria COLLETTA C. Signore nostro Dio, ascolta la voce della Chiesa che t'invoca nel deserto del mondo: e stendi la tua mano, perché nutriti con il pane della tua parola e fortificati dal tuo Spirito, vinciamo con il digiuno e la preghiera le continue seduzioni del maligno. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo... Amen

LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura Professione di fede del popolo eletto. Dal libro del Deuteronòmio Dt 26,4-10 Mosè parlò al popolo e disse: «Il sacerdote prenderà la cesta dalle tue mani e la deporrà davanti all altare del Signore, tuo Dio, e tu pronuncerai queste parole davanti al Signore, tuo Dio: Mio padre era un Aramèo errante; scese in Egitto, vi stette come un forestiero con poca gente e vi diventò una nazione grande, forte e numerosa. Gli Egiziani ci maltrattarono, ci umiliarono e ci imposero una dura schiavitù. Allora gridammo al Signore, al Dio dei nostri padri, e il Signore ascoltò la nostra voce, vide la nostra umiliazione, la nostra miseria e la nostra oppressione; il Signore ci fece uscire dall Egitto con mano potente e con braccio teso, spargendo terrore e operando segni e prodigi. Ci condusse in questo luogo e ci diede questa terra, dove scorrono latte e miele. Ora, ecco, io presento le primizie dei frutti del suolo che tu, Signore, mi hai dato. Le deporrai davanti al Signore, tuo Dio, e ti prostrerai davanti al Signore, tuo Dio». Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio Salmo Responsoriale Dal Salmo 90 (91) R. Resta con noi, Signore, nell ora della prova. Chi abita al riparo dell Altissimo passerà la notte all ombra dell Onnipotente. Io dico al Signore: «Mio rifugio e mia fortezza, mio Dio in cui confido». R/. Non ti potrà colpire la sventura, nessun colpo cadrà sulla tua tenda. Egli per te darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutte le tue vie. R/. Sulle mani essi ti porteranno, perché il tuo piede non inciampi nella pietra. Calpesterai leoni e vipere, schiaccerai leoncelli e draghi. R/. «Lo libererò, perché a me si è legato, lo porrò al sicuro, perché ha conosciuto il mio nome. Mi invocherà e io gli darò risposta; nell angoscia io sarò con lui, lo libererò e lo renderò glorioso». R/. Seconda Lettura Professione di fede di chi crede in Cristo. Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani Rm 10,8-13 Fratelli, che cosa dice [Mosè]? «Vicino a te è la Parola, sulla tua bocca e nel tuo cuore», cioè la parola della fede che noi predichiamo. Perché se con la tua bocca proclamerai: «Gesù è il Signore!», e con il tuo cuore crederai che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvo. Con il cuore infatti si crede per ottenere la giustizia, e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza.

Dice infatti la Scrittura: «Chiunque crede in lui non sarà deluso». Poiché non c è distinzione fra Giudeo e Greco, dato che lui stesso è il Signore di tutti, ricco verso tutti quelli che lo invocano. Infatti: «Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato». Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio Canto al Vangelo R. Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria! Non di solo pane vivrà l uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. R. Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria! Vangelo Gesù fu guidato dallo Spirito nel deserto e tentato dal diavolo. Dal vangelo secondo Luca Lc 4,1-13 In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l uomo». Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». Gesù gli rispose: «Sta scritto: Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto». Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui; sta scritto infatti: Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano ; e anche: Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra». Gesù gli rispose: «È stato detto: Non metterai alla prova il Signore Dio tuo». Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato. Parola del Signore. Lode a te o Cristo PROFESSIONE DI FEDE CREDO IN UN SOLO DIO PREGHIERA DEI FEDELI C. Si apre davanti a noi il cammino della Quaresima. Chiediamo di saper condividere con Gesù la sua preghiera e la sua penitenza nel deserto, per crescere nella fede e nella docilità alla Parola. L. Preghiamo insieme e diciamo: Guidaci, Gesù, con il tuo Spirito. La Chiesa, inizio della nuova umanità riconciliata con Dio, sia seme e fermento di obbedienza alla volontà del Signore che invita ogni uomo a vivere secondo la legge divina impressa nel cuore, preghiamo.

La società sedotta dal piacere, dal potere, dall avere, scopra in Cristo la vera vita e abbia la forza di convertirsi alla verità, preghiamo. La Quaresima, tempo propizio di salvezza e di riconciliazione con Dio e con i fratelli, sia momento di fede e di ascolto della Parola, tempo di autentica preghiera e di ricerca del bene, preghiamo. Questi giorni, tempo di conversione e di grazia, che ci separano dalla Pasqua, ci preparino a celebrarla nei sacramenti della Penitenza e dell Eucaristia, preghiamo. L incontro con il Dio cercato ed amato, si riveli per noi e per i defunti esperienza di salvezza e di misericordia, preghiamo. C. Ascolta, Fratello ed amico, le nostre preghiere. Donaci di seguire i tuoi insegnamenti guida sicura sulla via della vita. Liberaci dal fascino e dalla seduzione del male che insidia la nostra vita e rendici nuovi nei pensieri e nelle opere. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. LITURGIA EUCARISTICA SULLE OFFERTE Si rinnovi, Signore, la nostra vita e col tuo aiuto si ispiri sempre più al sacrificio, che santifica l'inizio della Quaresima, tempo favorevole per la nostra salvezza. Per Cristo nostro Signore. RITI DI COMUNIONE ANTIFONA ALLA COMUNIONE Solo al Signore Dio tuo ti prostrerai, lui solo adorerai. (Lc 4,8) DOPO LA COMUNIONE Il pane del cielo che ci hai dato, o Padre, alimenti in noi la fede, accresca la speranza, rafforzi la carità, e ci insegni ad aver fame di Cristo, pane vivo e vero, e a nutrirci di ogni parola che esce dalla tua bocca. Per Cristo nostro Signore ADORARE Mi lascerò condurre dal tuo Spirito come sabbia portata dal vento. Mi lascerò bruciare dal suo calore come sabbia ardente dei raggi del sole.

Imparerò che non posso vivere solo di pane e di ogni cosa che la terra presenta; scoprirò che la tua parola mi ha creato e la tua parola è il mio vero alimento. Imparerò il vero digiuno, quello che purifica il cuore, le mani e la mente e produce frutti di giustizia e di carità. Imparerò ad avere per amico il silenzio, a rientrare in me stesso per aprirmi di più agli altri e fare loro dono di una vita rinnovata e piena. Sarò esposto continuamente alla tentazione; il miraggio di una vita facile mi si ripresenterà ad ogni istante, ma vicina mi sarà la tua parola, e con essa nel cuore e sulla bocca vincerò ogni prova. Là incontrerò il mio Dio, l'amore, sigillerò con lui un patto forte fino alla morte.