L Accordo di Cooperazione come strumento di Sviluppo L esperienza di Treviso - Forlì. Paolo Contò Direttore del Consiglio di Bacino Priula 2019

Documenti analoghi
Da rifiuto a risorsa. Compimento del progetto Alea Ambiente: bilanci e opportunità future

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa

CONTARINA SPA Il modello virtuoso di raccolta porta a porta a tariffa puntuale. 30 Giugno 2016

CONTARINA SPA Treviso, la prima provincia italiana per livelli di raccolta differenziata

Fonte dei dati: Uffici Ragioneria - sezione accertamenti Bilanci consuntivi , , , ,00

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

La rendicontazione non financial dal Bilancio sociale al reporting integrato Treviso, 20 Aprile 2015

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Convegno. La tariffazione puntuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Inquadramento normativo, metodi e sistemi, obiettivi e finalità

Livia Tellus Governance

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

A tutti gli operatori interessati

BACINO HERA FORLI'-CESENA: TARIFFE 2019 POST TICSI

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

ESENTE DA BOLLO = COMUNE DI FORLI = ATTO AGGIUNTIVO AL REP. GEN. N /09 PER INTEGRAZIONE AL-

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Sistema Informativo Sismica

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

Tari 2014: % Extradomestica

OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento dell appalto del servizio di concessione mutuo per finanziamento piano investimenti. Chiarimenti.

I risultati economici e quali-quantitativi a dieci anni dall introduzione della tariffa puntuale L esperienza del Gruppo Contarina SpA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO LOCALE DI FORLI - CESENA

ATTUAZIONE DGR 514/ ACCREDITAMENTO SERVIZI SOCIO-SANITARI PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO 2010

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

LE IMPRESE STRANIERE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA

La gestione dei rifiuti

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FORLÌ-CESENA ACCORDO AMMINISTRATIVO TRA LA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA E IL COMUNE DI SARSINA

LA TARIFFA PUNTUALE STRUMENTO OBBLIGATORIO?

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 24/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

CONTRATTO DI SERVIZIO

ALLEGATO A ACCORDO DI COOPERAZIONE

Contarina Spa & Occhio del Riciclone Un modello integrato per massimizzare il riutilizzo

Contarina Spa Rifiuto e Riuso

A T L A N T RISCHIO INDUSTRIALE PROVINCIA DI FORLI'-CESENA. Piano di Emergenza Provinciale di Protezione Civile

PROGRAMMA GARE. SABATO 23 MAGGIO ORE 16,30 CERIMONIA DI APERTURA FORLì Piazza Saffi

Presenti n ,0887 quote Assenti n ,9113 quote

Programma di Sviluppo Rurale Misura 19 Sostegno dello Sviluppo Locale Leader

CONVENZIONE ATTUATIVA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO-SANITARI INTEGRATI NEL COMPRENSORIO FORLIVESE

deliberazione di Consiglio Comunale n del.. ;

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

RUBRICA SPAZIO ECONOMIA PRO LOCO:UNA RICCHEZZA

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella provincia di Forlì-Cesena. Piano BUL Emilia-Romagna

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

PROGRAMMA GARE. SABATO 23 MAGGIO ORE CERIMONIA DI APERTURA FORLì Piazza Saffi

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto

COSTANTINI PAMELA TERESA

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare

Unione di Comuni della Romagna forlivese - Unione montana PROGETTO GESTIONE ASSOCIATA PROTEZIONE CIVILE DELL UNIONE DI COMUNI DELLA ROMAGNA FORLIVESE

AGGIORNAMENTO BUDGET LIVIA TELLUS ROMAGNA HOLDING S.p.A. ESERCIZI 1/7/ /6/2021

Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A

Simone Tosi. Assessore Ambiente Comune di Carpi. Bologna

COSTITUZIONE NEW.CO. SPA PER L'AFFIDAMENTO DELLA RACCOLTA RIFIUTI SOLIDI URBANI NEL BACINO DI FORLI' IL CONSIGLIO COMUNALE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

1 OGGETTO N. 42 COSTITUZIONE NEW.CO. SPA PER L'AFFIDAMENTO DELLA RACCOLTA RIFIUTI SOLIDI URBANI NEL BACINO DI FORLI'

CONTARINA SPA. Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti

Oggetto: Avviso di compravendita materiale ferroso codice CER , proveniente dalla gestione dei rifiuti nei 13 Comuni del Bacino territoriale.

Da 20 anni facciamo la differenza

Simulazione degli effetti dell adozione della tariffazione puntuale dei rifiuti urbani in alcuni Comuni del Consorzio.

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC. Diario del ciclista Note di fatica e passione in FC

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016

Ufficio XI - Ambito territoriale per la provincia di Forlì-Cesena

1/15 1 OGGETTO N. 56

IMPRESE E IMPRENDITORI STRANIERI NEL COMPRENSORIO FORLIVESE. 1 dicembre Alberto Zambianchi Vice Presidente

Le esperienze delle aziende pubbliche virtuose e l importanza della tariffa puntuale L esperienza del Gruppo Contarina SpA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

La gestione integrata dei rifiuti situazione attuale e prospettive concrete

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti 19 dicembre 2018

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

IC49 Indagine conoscitiva sul mercato della gestione dei rifiuti solidi urbani

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. DETERMINAZIONE N del 15/04/2014

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Prevenzione e tariffazione puntuale ad un anno dall approvazione della Legge Regionale sull economia circolare * * *

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

La tassa rifiuti tra natura corrispettiva e tributaria: criticità e possibili soluzioni. Avv. Maurizio Fogagnolo Rimini, 9 novembre 2016

RUBRICA SPAZIO ECONOMIA «UN BANDO TIRA L ALTRO» conduce PIERGIORGIO VALBONETTI

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

DETERMINAZIONE N. 55 DEL 21/04/2016

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia

ISTRUZIONE E LAVORO. quaderni di statistica. Le statistiche dell istruzione e del lavoro in provincia di Forlì-Cesena nel 2016

Le opportunità della tariffazione puntuale: benefici sulla raccolta differenziata e analisi dei costi

LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI I BENEFICI ECONOMICI PER LE AMMINISTRAZIONI E QUELLI AMBIENTALI PER TUTTI

ISTRUZIONE Maturità Tecnico Scientifica Istituto Tecnico Industriale B. Pascal Cesena (FC)

VERSO LA TARIFFA PUNTUALE STRUMENTI E OPPORTUNITA

COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018

COSTRUZIONI quaderni di statistica. a cura dell'uff cio statistica e studi della camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini

ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri

COMUNE DI MODIGLIANA Provincia di Forlì - Cesena

Transcript:

L Accordo di Cooperazione come strumento di Sviluppo L esperienza di Treviso - Forlì Paolo Contò Direttore del Consiglio di Bacino Priula 2019 Roma, 26 Giugno

Il Bacino Priula La Governance 100% Pubblica Funzioni di governo Pianificazione Regolamentazione Affidamento e controllo del servizio svolto dal Gestore Controllo analogo del gestore in house Determinazione delle Tariffe alle utenze Vigilanza sul territorio Gestione del servizio Applicazione e riscossione delle tariffe Condivisione: Mission Valori Obiettivi

Un Modello di gestione CONOSCENZA Sistemi Informativi Comunicazione Informazione, Educazione, Regole RESPONSABILITÀ AZIONE Singola Raccolta Porta a Porta Raccolta differenziata interna, Separazione dei rifiuti nei propri contenitori Collettiva Prevenzione, trattamento e riciclo Trasporto dei rifiuti, Trasformazione dei rifiuti CONSEGUENZE Tariffa Puntale Controlli Proporzionalità (quantità e qualità), Risultati, verifica

Case History: L Accordo di Cooperazione tra Treviso e il Forlivese Condivisione: valori e obiettivi Azioni: Modello gestionale Scambio: Know-how e tecnologia Condivisione: risorse (lavoratori, mezzi e strumenti) Unione Comuni Forlivesi

2017 6 Luglio Nasce Alea Ambiente La Storia 2017 14 Luglio Accordo cooperazione Alea Ambiente subentra ad Hera nella gestione dei rifiuti 2017 Dicembre 2018 Gennaio Iscrizione albo Gestori Ambientali e Trasportatori Avvio serate informative 2018 Maggio Avvio Distribuzione 2018 Giugno Avvio Porta a Porta: Castrocaro Terme e Terra del Sole, Modigliana, Dovadola, Rocca San Casciano, Tredozio, Portico e San Benedetto 2018 Settembre Avvio Porta a Porta: Civitella di Romagna, Galeata, Meldola e Predappio Apre il Punto di Dovadola 2018 Dicembre 2019 Gennaio Il Porta a Porta arriva a Forlì Coordinamento soci approva: - PEF 2019 - Regolamento - Tariffa unica 2019 Gennaio /Febbraio 2019 Marzo Avvio Porta a Porta: CS Forlì, Forlimpopoli e Bertinoro Apre il Punto Alea di Civitella

Il Territorio di Alea Sotto-Bacino 2 - Forlivese Piano d'ambito ATERSIR Comuni 13 Km 2 1.014 Abitanti 183.000 utenze domestiche 86.500 utenze non domestiche 11.500 Centri Storici Centri Urbani Zone periferiche Zone naturalistiche

La distribuzione dei contenitori STEP 5 STEP 4 STEP 3 STEP 2 STEP 1 ABITANTI Forlimpopoli 13.215 Bertinoro 11.186 Forlì CS 19.500 Forlì D Forlì C 98.859 Forlì B Forlì A Meldola 10.180 Predappio 6.486 Civitella di Romagna 3.778 Galeata 2.545 Castrocaro Terme e Terra del Sole 6.507 Modigliana 4.696 Dovadola 1.663 Rocca San Casciano 1.980 Tredozio 1.265 Portico e San Benedetto 777 182.637 101 Risorse coinvolte 25 Squadre di lavoro 44 Mezzi impiegati (muletti, furgoni, autovetture)

Comunicazione e sensibilizzazione Forlì: inaugurato 28-12-2017 ACCESSI AD OGGI: 19.394 Dovadola: inaugurato 6-12- 2018 ACCESSI AD OGGI: 1.368 Civitella di Romagna: inaugurato 20-3-2019 ACCESSI AD OGGI: 827 Punti Alea Calendari e manuali Incontri Pubblici Cittadini e imprese Sito internet Comunicazione sui Media Educazione nelle Scuole Eventi - gli Angeli del Riciclo Pagina Facebook 60 Serate informative e incontri pubblici 10 Incontri con le scuole 20 Incontri con associazioni di categoria 10 Incontri con stranieri 15 Incontri tecnico-informativi

Avvio Porta a Porta 1 STEP SETTEMBRE 2018 Castrocaro Terme, Modigliana, Dovadola, Rocca San Casciano, Tredozio, Portico e San Benedetto 3 e 4 STEP GEN FEB 2019 Forlì A/B e C/D 5 STEP MARZO 2019 CS Forlì, Forlimpopoli e Bertinoro 2 STEP DICEMBRE 2018 Civitella di Romagna, Galeata, Meldola, Predappio

Dalla Tassa Tari alla Tariffa Puntuale Dalla TARI come tassa «presuntiva» = * * superficie dei locali (mq) n componenti nucleo familiare Alla Tariffa Puntuale come «corrispettivo» per il servizio = standard di servizio offerto produzione di rifiuti della singola utenza applicata dal gestore in base al principio «chi inquina paga»

L Accordo di Cooperazione artt. 2 e 17, paragrafo 4, direttiva concessioni 2014/23/UE, art. 15 legge 241/1990 Know How Modello di Gestione Saperi Manageriali Cultura di settore Formazione 6.078 ore Valori e obiettivi Sviluppo del territorio Manager 1 Direttore 5 Capi Divisione Comunicazione e Educazione Ambientale 115 Serate informative, incontri pubblici e incontri tecnico-informativi Forze Lavoro 12 Distacchi da Contarina 50 Dipendenti acquisiti dal Gruppo Hera (1/12018) 138 Risorse impiegate (10/5/2019) Tecnologia - Server, gestionali e software - Tecnologia blackbox per la localizzazione di 88 Uffici operativi - Personale, Legale, Acquisti - Operativi progettazione - Rete Clienti

Partenza, obiettivi e risultati DATI alla partenza OBIETTIVI entro un anno RISULTATI a un mese - Percentuale di raccolta differenziata 44% 74% 80% - Rifiuto totale procapite (kg/ab*anno) 637 550 420 - Rifiuto secco non riciclabile procapite (kg/ab*anno) 352,4 120 84 - Green Jobs 50 123 138

Rifiuti avviati a incenerimento 8,4 kg/ab 276,2 kg/ab 67,8 kg/ab 84,9 kg/ab Totale 63.835 Totale 352,4 Kg/ab - 48.339 tonnellate avviate a smaltimento

Cooperazione per Modelli «virtuosi» di gestione dei rifiuti urbani Proposta di Normativa 1. Le pubbliche amministrazioni possono sempre concludere tra loro accordi ex art. 15 legge 241/1990, n. 241 per la regolazione, l organizzazione e l esecuzione di servizi pubblici locali di loro competenza: tali accordi costituiscono una forma di cooperazione tra soggetti pubblici ai sensi della normativa europea (art. 2 direttiva 2014/23/UE) e nazionale (art. 5 d.lgs. 50/2016) ed hanno lo scopo di trasferire e/o condividere competenze, conoscenze e modelli gestionali fra soggetti pubblici di territori diversi. 2. I predetti Accordi possono prevedere la partecipazione alla cooperazione da parte delle società in house providing delle amministrazioni stipulanti: in tale ipotesi dette società possono dare supporto, oltre che all amministrazione socia, anche ad uno o più degli altri soggetti partecipanti alla cooperazione mediante la sottoscrizione di specifici accordi attuativi aventi i medesimi obiettivi dell Accordo di cooperazione di riferimento. 3. Gli Accordi di cooperazione possono in particolare essere utilizzati al fine di favorire ed accelerare il raggiungimento e il superamento degli obiettivi nazionali e/o europei di raccolta differenziata dei rifiuti, di riduzione dei rifiuti avviati allo smaltimento, di recupero di materia e di diffusione della tariffa puntuale.

4. Gli Accordi di cooperazione, ed i relativi Accordi Attuativi, possono prevedere i seguenti strumenti: a) il comando, il distacco od altra forma di condivisione delle risorse umane; b) l utilizzo di risorse, mezzi, impianti di recupero di materia, software e attrezzature informatiche, prodotti e materiali in uso a una o più delle amministrazioni stipulanti; c) costituire uffici comuni, quali uffici acquisti e bandi, uffici comunicazione ed educazione ambientale, uffici progettazione e programmazione della gestione; d) utilizzare risorse umane degli stipulanti per coprire esigenze di personale specializzato, quali le risorse per la progettazione di sistemi e modelli di gestione, per commissioni aggiudicatrici di gara, per lo svolgimento di attività comunicative, per la formazione del personale, per i procedimenti amministrativi e legali, per il trasferimento di know-how e l affiancamento di uffici in genere nel periodo di start-up; e) la compensazione dei costi sostenuti dalle parti, anche attraverso lo scambio di risorse e conoscenze, l utilizzo di strutture di una delle parti, lo svolgimento di reciproci servizi immateriali, nonché mediante compensazione economiche, purché riferite ai meri costi sopportati e rendicontati dalle parti, comprensivi dei costi accessori e generali collegati. 5. Le eventuali compensazioni economiche degli apporti di ciascun soggetto cooperante sono determinate unicamente sulla base dei costi sostenuti e quelle spettanti alle società in house providing cooperanti, in quanto riconosciute alle stesse in qualità di soggetti serventi l interesse pubblico sotteso all Accordo di cooperazione di riferimento, non concorrono al computo dei ricavi ai fini del rispetto dei limiti di cui all articolo 5, comma1, lettera b) del D.Lgs. 50/2016.

Modelli industriali a confronto: La grande impresa

Modelli industriali a confronto: La rete territoriale

Grazie dell attenzione Seguici! www.contarina.it CONFIDENZIALE TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI - La presentazione e le informazioni contenute possono essere utilizzate solo per uso interno, tutti i diritti sono riservati, nessuna parte della presentazione può essere riprodotta o trasmessa all'esterno con qualsiasi strumento o mezzo, elettronico o meccanico, senza autorizzazione scritta da parte di Contarina SpA. 2016 Contarina S.p.A.