DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE ED ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE ED ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI IL DIRETTORE

D.D. n. 9 del 5/3/2007 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE ED ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE ED ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE ED ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE ED ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE ED ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE ED ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

Direttore: Prof. Vittorio Dell Atti Coordinatore: Dott.ssa Lucrezia Iurlo tel. e fax

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

Bando di selezione pubblica per titoli ed esami per l affidamento di n. 1 contratto di Collaborazione Occasionale della durata di 3 mesi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

Politecnico di Bari. (PGR00752) Rivelatori a gas innovativi per la scienza e la società. fondi MAECI. Dipartimento Interateneo di Fisica

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE ED ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI IL DIRETTORE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

Progetto di Ricerca sui fondi del Progetto Lauree Scientifiche Fisica

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Bari, approvato con D. R. n in data 14/06/2012;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Bari, approvato con D. R. n in data 14/06/2012;

VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Bari, approvato con D. R. n in data 14/06/2012;

VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Bari, approvato con D. R. n in data 14/06/2012;

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE

P.O.N. RICERCA E COMPETITIVITA' Avviso n. 713/Ric. del 29/10/2010 Titolo II - "Sviluppo/Potenziamento di DAT e di LPP"

VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Bari, approvato con D. R. n in data 14/06/2012;

Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale, di collaborazione coordinata e continuativa IL PRESIDE

Dipartimento di Geologia e Geofisica

Presidenza della Facolta di Giurisprudenza. Prot.n.121

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin Via G. Amendola, BARI

Repertorio n. 30/2018 Prot n. 198 del 22/03/2018

Repertorio n. 85/2017 Prot n. 573.

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza. Prot. n. 238

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza. Prot. n. 476

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI DEPARTMENT OF AGRO-ENVIRONMENTAL AND TERRITORIAL SCIENCES

Repertorio n. 83/2018 Prot n. 417 del 06/08/2018

Disposizione (AOO Periferiche) N. 4/2018 Prot. n del 23/01/ [UOR: SI Classif. VII/1] Prot n.

Repertorio n. 8/2017 Prot n. 211

VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Bari, approvato con D. R. n in data 14/06/2012;

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI DEPARTMENT OF AGRO-ENVIRONMENTAL AND TERRITORIAL SCIENCES

Disposizione (AOO Periferiche) N. 106/2018 Prot. n del 11/10/ [UOR: SI Classif. VII/1]

Rep. 29/2016. Prot. n. 397 IL PRESIDE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI DEPARTMENT OF AGRO-ENVIRONMENTAL AND TERRITORIAL SCIENCES

PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO INDIVIDUALE CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE. n. 048/2015

BANDO N. 23/2015 Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.

DigiLab Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizio BANDO N. 7/2013 IL DIRETTORE DEL CENTRO

Prot. n. 11 IL PRESIDE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DA ATTIVARE PER

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto di Sapienza Università di Roma emanato con D.R. n del 29 ottobre 2012;

Decreto Direttoriale n. 5 Teramo, 25 maggio 2010 Prot. n. 270

DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE

Repertorio n. 8/2019 Prot n. 56 del 17/01/2019

Dipartimento Di Giurisprudenza

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI DEPARTMENT OF AGRO-ENVIRONMENTAL AND TERRITORIAL SCIENCES

Transcript:

Decreto del Direttore n. 63 del 25/06/2010 Affisso all Albo Ufficiale del Dipartimento in data 29/06/200 Pubblicata alla pagina WEB del Dipartimento in data 29/06/2010 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO IL DIRETTORE Visto: Il Decreto Legislativo 30/03/2001, n. 165, ed in particolare l art. 7 così come modificato dall art. 3, comma 76 della legge n. 244 del 24/12/2007 e dall articolo 46 del decreto legge n. 112 del 25/06/2008; Vista: la legge 24/12/2007 n. 244 (Legge Finanziaria 2008); Visto: Il decreto legge n. 112 del 25 giugno 2008; Visto: Considerato: Ravvisata: Ritenuto: Vista: Il Regolamento per il conferimento di incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro, emanato con Decreto Rettorale n. 1653 del 05 marzo 2010; che il Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana partecipa ad un progetto di ricerca denominato Tutela della salute e sicurezza degli operatori sanitari, finanziato da ASL BA il cui coordinatore è il Prof. Michele Quarto; la necessità di far fronte al particolare momento di attività che coinvolge questo Dipartimento con un apposito programma di reclutamento di unità di personale a cui affidare incarichi di prestazioni occasionali secondo le modalità previste dal sopra citato Regolamento e previo accertamento dell impossibilità di procurarsi all interno di questa stessa Università, per grave carenza di organico, le figure professionali idonee allo svolgimento delle prestazioni che saranno oggetto della prestazione; di dover procedere all emanazione di un avviso pubblico per poter pervenire alla stipula di un contratto di prestazione occasionale così come previsto agli artt. 3, 4, 5 e 6 del Regolamento di cui al D.R. n. 1653 del 05 marzo 2010 previa valutazione comparativa delle istanze pervenute; la delibera del Consiglio del Dipartimento adottata in data 24/06/2010 con cui è stata autorizzata l attivazione della procedura di selezione pubblica; A V V I S A Questo Dipartimento intende procedere alla stipula di un contratto prestazione occasionale, nei limiti e secondo le modalità stabilite dall apposito Regolamento emanato con D.R. n. 8892 del 25 giugno 2008 e, pertanto, emana il seguente bando per la valutazione comparativa dei curricula professionali: Art. 1 Oggetto della prestazione In ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Legislativo 30/03/2001, n. 165, ed in particolare l art. 7 così come modificato dall art. 3, comma 76 della legge n. 244 del 24/12/2007 e dall articolo 46 del decreto legge n. 112 del 25/06/2008 è indetta una procedura selettiva pubblica per titoli per il conferimento di un contratto di collaborazione occasionale nell ambito del progetto di ricerca, fi-

nanziato da ASL BA dal titolo Tutela della salute e sicurezza degli operatori sanitari. (Codice del bando: sicurezza_operatori sanitari) Oggetto della collaborazione sarà raccolta e validazione secondo la normativa vigente di lineeguida e protocolli operativi presso le strutture della ASL. Art. 2 Decorrenza, durata e scioglimento del contratto Il contratto di prestazione occasionale ha la durata di mesi tre. In qualsiasi momento ciascun contraente ha la facoltà di risolvere motivatamente il contratto, dandone un preavviso di almeno dieci giorni. Il contratto non potrà essere rinnovato. Il contratto potrà essere prorogato solo per motivate esigenze di ricerca, senza alcun ulteriore aggravio di costi. Ai sensi dell art. 3, comma 1, lettera f bis) della Legge 14/01/1994 n. 20, l efficacia del contratto sarà sospesa fino all esito del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti. Nel caso in cui la Corte dei Conti ricusi il visto e la conseguente registrazione del presente contratto e degli atti presupposti e precedenti, il contratto si risolverà con effetto retroattivo alla data di sottoscrizione dello stesso. Nulla sarà dovuto al contraente. Nel caso in cui la Corte dei Conti ammetta al visto e alla conseguente registrazione il presente contratto, lo stesso acquisterà efficacia dal giorno della comunicazione da parte della Corte ovvero decorsi inutilmente i termini di cui all art. 27 della legge 24.11.2000, n. 340. Art. 3 Modalità di espletamento della collaborazione La prestazione di cui all art. 1 verrà svolta in verrà svolta in piena autonomia, anche di mezzi, e senza vincolo di subordinazione da parte del prestatore. Esso è comunque tenuto a svolgere la propria attività con la dovuta diligenza, tenendo conto delle indicazioni di massima impartitegli dal committente. Il committente non potrà esercitare nei confronti del prestatore alcun potere gerarchico e/o disciplinare. Il prestatore riferirà dell attività e rivolgerà ogni richiesta o proposta relativa alla stessa direttamente al Prof. Michele Quarto, suo referente. Art. 4 Trattamento economico Il compenso onnicomprensivo lordo è fissato in Euro 5.000,00 (euro cinquemila/00) per l intera durata del contratto (tre mesi). Il collaboratore dovrà rilasciare obbligatoriamente: - apposita dichiarazione relativa al limite retributivo stabilito dall art. 3, comma 44 della Legge n. 244 del 24/12/2007; - apposita dichiarazione che attesti che la sommatoria dei trattamenti economici onnicomprensivi per prestazioni occasionali ricevuti nell anno 2010 superi o meno l importo di 5.000,00. Il compenso verrà corrisposto al collaboratore in rate mensili posticipate, previa acquisizione di formale dichiarazione del responsabile del progetto, Prof Michele Quarto, dalla quale risulti la conformità e la compatibilità dello stato di avanzamento del progetto rispetto al rateo del corrispettivo mensile maturato. Al collaboratore non spetterà alcuna indennità al termine dell incarico. Art. 5 Disciplina fiscale e previdenziale applicabile Il corrispettivo della prestazione non è soggetto ad IVA ai sensi dell art. 5 del DPR n. 633/72 e successive modifiche ed integrazioni. All atto dell erogazione del compenso, secondo le modalità indicate nel precedente art. 3, il committente opererà una ritenuta IRPEF ai sensi dell art. 24 del DPR n. 600/73 e successive modifiche ed integrazioni.

Sull importo del compenso lordo verrà infine operata ai sensi della L. n.335/95 e successive modificazioni, una ritenuta previdenziale, pari ad un terzo dell aliquota applicabile al prestatore in dipendenza della sua situazione previdenziale più generale, secondo quanto stabilito dalla legge n.326/2003 e dalla legge n. 449/97 e successive modificazioni operate dalla legge finanziaria del 2007 e ss.mm.ii., per la eventuale parte eccedente i 5.000,00 euro. Nei casi in cui il prestatore sia titolare di partita IVA il corrispettivo contrattuale è da intendersi già comprensivo di IVA; in questo caso l interessato dovrà, ai sensi del DPR 633/72, emettere regolare fattura. Art. 6 Requisiti necessari per la partecipazione al bando Possono partecipare alla selezione pubblica indetta per il conferimento del contratto di cui al presente bando i candidati in possesso: 1a) di laurea specialistica o quadriennale vecchio ordinamento (conseguita ai sensi della normativa previgente al D.M. 03/11/1999 n. 509 e al D.M. 22/10/2004 n. 270) equiparata alla predetta laurea specialistica con D.L. 5/5/2004 in discipline scientifiche; 1b) diploma di laurea e master universitario e/o alta formazione di durata almeno biennale in discipline scientifiche; 2) di comprovate e certificate competenze nel campo della sicurezza sul lavoro; 3) esperienze attinenti al programma di ricerca. I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione. L Amministrazione del Dipartimento potrà disporre in ogni momento, con decreto motivato del Direttore, l esclusione per difetto dei requisiti prescritti. Art. 7 Modalità di presentazione della domanda La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice e corredata dei titoli di cui all art. 6, deve essere indirizzata al Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, e dovrà essere chiusa in busta su cui siano indicati chiaramente, oltre il destinatario, nome e cognome, indirizzo del candidato e riferimento al presente bando (codice bando: sicurezza_operatori sanitari). Essa va presentata direttamente alla Segreteria del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana entro e non oltre le ore 12.00 del decimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando affisso per pubblicizzazione all Albo Ufficiale ed alla pagina web del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana (http://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/scienzebiomediche). Della data di presentazione fa fede il timbro di accettazione della Segreteria del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. La firma in calce alla domanda non è sottoposta ad autentica. Nella domanda i candidati dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione dalla procedura selettiva stessa: a. cognome e nome; b. data e luogo di nascita; c. cittadinanza posseduta;

d. il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime e. di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti. In caso contrario indicare le condanne riportate, la data di sentenza e l Autorità Giudiziaria che l ha emessa; f. la posizione nei riguardi degli obblighi militari; g. il titolo di studio h. di non ricoprire un posto di ruolo presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, i. la residenza, nonché il domicilio o recapito, completo del codice di avviamento postale, al quale si desidera che siano trasmesse le comunicazioni relative al presente bando. Ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito indicato nella domanda di ammissione dovrà essere comunicato tempestivamente alla segreteria del Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I cittadini stranieri devono possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione: a) godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o di provenienza, ovvero indicazione dei motivi del mancato possesso dei suddetti; b) essere in possesso, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; c) adeguata conoscenza della lingua italiana. Il Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore. Gli aspiranti devono allegare alla domanda: Art. 8 Titoli richiesti a. duplice copia del curriculum della propria attività formativa e professionale; b. documenti e titoli che si ritengono utili ai fini della selezione. c. elenco dei titoli allegati. I titoli dei quali i candidati richiedono la valutazione devono essere prodotti entro il termine di scadenza stabilito per la presentazione delle domande e devono essere pertinenti all oggetto della collaborazione. Per i titoli e documenti è sufficiente presentare dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi dell art.46 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, corredata da fotocopia di un documento di identità in corso di validità. Art. 9 Composizione della Commissione

La valutazione sarà effettuata da una commissione nominata con decreto del Direttore del Dipartimento e composta da: - un docente responsabile dell iniziativa del progetto con funzioni di Presidente; - un docente o ricercatore esperti nelle tematiche oggetto del contratto; - un docente o ricercatore o funzionario di categoria non inferiore alla D, esperti nelle tematiche oggetto del contratto; - un funzionario di categoria non inferiore alla C con funzioni di Segretario. I membri della commissione non possono essere componenti del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro, non possono ricoprire cariche politiche o essere rappresentanti sindacali designati dalle Confederazioni ed OOSS o dalle associazioni professionali. Al termine dei propri lavori, la commissione redigerà apposito verbale contenente i criteri di valutazione, e la graduatoria di merito. Art. 10 Approvazione degli atti Gli atti della procedura selettiva e la graduatoria di merito saranno approvati mediante apposito decreto del Direttore del Dipartimento. La predetta graduatoria di merito potrà essere utilizzata, su motivata proposta del Direttore del Dipartimento, sentito il responsabile del progetto, per l affidamento di ulteriori incarichi in caso di rinuncia del vincitore o di decadenza dal diritto al conferimento, ovvero nel caso in cui si manifestasse la necessità entro l anno successivo alla sua pubblicazione. Art. 11 Elementi di valutazione La valutazione dei curricula sarà effettuata dalla Commissione giudicatrice nell ambito dei criteri di seguito elencati; la Commissione potrà assegnare complessivamente n. cinquanta punti così suddivisi: - fino ad un massimo di 10 punti per titoli di studio posseduti, attinenti al programma di ricerca di cui al presente bando (voto di laurea, Dottorato di Ricerca, Scuola di Specializzazione, Master ecc). - fino ad un massimo di 20 punti per assegni di ricerca, borse di studio ecc. per anno o frazione di anno di attività svolta presso enti pubblici o privati attinenti al programma di ricerca di cui al presente bando, nonché per competenze ed esperienze specifiche maturate nell ambito dei profili richiesti; - fino ad un massimo di 20 punti per gli altri titoli attinenti al programma di ricerca di cui al presente bando comprovanti il possesso di conoscenze e competenze direttamente utilizzabili nell ambito del profilo richiesto dal presente bando. Art. 12 Pubblicizzazione dei risultati Per garantire idonea pubblicità alla suddetta graduatoria, la stessa verrà pubblicata all Albo Ufficiale ed alla pagina web del Dipartimento (http://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/scienzebiomediche). Art. 13 Tutela della privacy

I dati personali forniti dai candidati saranno trattati dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro a norma della legge n. 196/2003, e successive modificazioni e integrazioni, per le finalità di gestione delle procedure selettive di cui al presente bando. Art. 14 Pubblicizzazione del Bando Il presente bando verrà pubblicato mediante affissione all albo ufficiale e sul sito web del Dipartimento (http://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/scienzebiomediche). Art. 15 Responsabile del Procedimento Responsabile del procedimento è il Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Dott. Vincenzo De Fazio (Tel 0805478467; Fax 0805478524; e-mail: v.defazio@dimo.uniba.it). IL DIRETTORE f.to Prof.ssa Gabriella Serio Bari, 25/06/2010