Altre lingue Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale inglese

Documenti analoghi
TRUCI GIULIO MARIA PIAZZA F. DURANTE MILANO - ITALIA. TRCGMR56M16A471Q. Ospedale San Raffaele Srl Via Olgettina,

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GAGLIANO ATTILIO

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

Curriculum Vitae di PAOLO BORTOLOTTI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae di PAOLA D'ANTONIO

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

ORCID id:

Curriculum Vitae di MARIA PELLEGRINI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO LEONE ESPERIENZE PROFESSIONALI

PEC

F O R M A T O E U R O P E O

Attività Libero Professionale in qualità di Psicoterapeuta Gestione personale di pz. con patologie psichiche

Curriculum Vitae di GIULIANA CERVIGNI

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

F O R M A T O E U R O P E O

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

F O R M A T O E U R O P E O

COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia P.O. E. Albanese Via Papa Sergio I, n.

Dal luglio 1992 ad ora

S.S.D. MED/26 C.I. SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE

MORETTI, Antonella.

Marco Galuppo. Medico

2) Medico chirurgo. 3) Specializzazione in Ematologia.

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

San Camillo Forlanini

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome Franca Abbritti Indirizzo P.zza Salvo D Acquisto, Nova Milanese - Milano Telefono BBRFNC59P69D086L

DALFINI LUCIO Via Baronchelli Gavardo Bs. Dal 01/02/2008 ad oggi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Davide Lonati Via S. Maugeri, 10 (lavoro)

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI

Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora Milano Telefono Fax

Azienda Ospedaliera Desenzano del Garda Presidio di Gavardo

Date (da a) Novembre 2013 Università G.D Annunzio Chieti-Pescara. Prof. 2^ fascia confermato in SSD Med 26 /06D6

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente Medico di struttura complessa disciplina Neurologia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PEC

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

ANGELO PAPPALARDO VIA 2 RETTA LEVANTE 230, BELPASSO (CT)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal 01/01/2006 a tutt oggi Azienda USL n.6 G. Cusmano, Palermo (PA) Dirigente Medico di Neurologia Incarico Professional

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile del Servizio di Consulenza Genetica. Componente del comitato infezioni Ospedaliere. Vice direttore del dipartimento del ritardo mentale

F O R M A T O E U R O P E O

Andrea Di Cataldo Via Stellata, Catania - Italia Data di nascita 12 marzo 1965 Posizione attuale

Cancellieri Emilia 56, via R. Cappi, Castelleone CR.

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA

Alberto Dall Agnola F F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

Alberto Dall Agnola F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Isonzo Verona.

Telefono Fax Cellulare

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Curriculum Vitae Europass

Ospedale Civile Maggiore di Verona,, Piazzale Aristide Stefani 1, cap. 3714, Verona (VR)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano.

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI

Silvia Deregibus Curriculum Vitae Maggio 2018

Località Vianoz 48, 11020, Quart, Aosta

Sesso Femmina Data di Nascita 12/10/1984 Nazione ITALIA

Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in neuropsicologia.

CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R , N. 445 SIRECI FRANCESCA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

F O R M A T O E U R O P E O

MARIA CRISTINA PERLETTI. Dal 4 Dicembre 2012 ad oggi per 30 ore settimanali. Sanità pubblica UONPIA di Rozzano

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

Via Moretta Torino. 01/06/96 oggi Medico Dirigente specialista in Neurologia. Sanitario-riabilitativo per gravi cerebrolesioni acquisite


LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

Curriculum Vitae Europass

BIUNDO CARLO FRANCESCO. ASST Lariana Sant Anna di Como

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Lucia La Rosa. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

Responsabile UOS ( EOC01S1) terapia dei linfomi non Hodgkin Maturità scientifica presso il Liceo Azzarita Roma (votazione: 52/60)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

BREGOLI LAURA ITALIANA. Centro riabilitazione. Libero professionale. Medico di guardia diurna e notturna

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

A.I.A.S. Centro di Acireale Via Lazzaretto 65, Acireale (CT)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Dati personali Nome Dario Alimonti Data di nascita Bergamo, 01/06/1972 E-mail dalimonti@asst-pg23.it ORCID id https://orcid.org/0000-0001-7964-6282 Istruzione 1991-1998 Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia 1999-2003 Scuola di Specializzazione in Neurologia Istituto di Neurologia Casimiro Mondino, Università degli Studi di Pavia. 2004 Master of Science (MSc) in Clinical Neuroscience Institute of Neurology, University College of London, London, UK. 2011 Master Universitario di II livello in Diagnosis and Treatment of Movement Disorders and other Neurodegenerative Diseases Istituto di Neurologia Carlo Besta, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. 2017 Diplome Univesitaire (DU) de Médicine Méditation et Neurosciences Universitée de Strasbourg, France. 2018 - Iscritto a Dottorato in Neuroscienze (programma triennale), Università Milano-Bicocca Capacità e competenze linguistiche Madrelingua Italiano Altre lingue Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale inglese francese (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue B2 B2 autonomo autonomo Esperienza professionale Date Dal 07/01/2008 ad oggi Dirigente medico a tempo pieno ASST Papa Giovanni XXIII Piazza O.M.S., 1-24127 Bergamo Pagina 1 - Curriculum vitae di Dario Alimonti

Attività clinica presso l Unità di Neurologia: diagnosi e cura delle principali malattie neurodegenerative, neuro-immunologiche, neuro-infettive, neuro-oncologiche. Attività di consulenza specialistica nei diversi reparti dell'ospedale e presso il Pronto Soccorso. In particolare dedicato alla malattia di Parkinson e ai disturbi del movimento: - ambulatorio settimanale dedicato ai disturbi del movimento per la diagnosi e terapia delle fasi iniziali; ambulatorio settimanale dedicato al follow-up dei pazienti con malattia di Parkinson per l indicazione, avvio, e adeguamento delle terapie di fase avanzata: - pompa di infusione sottocutanea di apomorfina; - pompa di infusione di duodopa intradigiunale tramite gastrostomia; - neurostimolazione cerebrale profonda (DBS) [in particolare sono referente per la selezione e l avvio al trattamento chirurgico, il monitoraggio clinico intraoperatorio, la regolazione dei parametri nel post-operatorio e nelle successive fasi di controllo ambulatoriale esperto nei dispositivi di Medtronic e Boston Scientific]. Attività di ricerca: sviluppo di nuove tecnologie con sensori wireless per lo studio del movimento nei malati Parkinson e per la classificazione dei tremori nei differenti disturbi ipercinetici di movimento. Attualmente Principal investigator dello studio multicentrico GECO Parkinson sulla progressione motoria e cognitiva nel tempo della malattia di Parkinson; in collaborazione con FROM, l ente della ricerca dell ospedale di Bergamo. Attività di sviluppo: avvio di corsi di meditazione Mindfulness interni all ospedale, secondo le evidenze scientifiche sulle modifiche cerebrali e neuroendocrine derivanti dalla pratica, al fine di ridurre i livelli di stress lavorativo e il burnout dei dipendenti. Date 17/03/2009 03/04/2009 Honorary Clinical Assistant Unit of Functional Neurosurgery, UCL Institute of Neurology Queen Square, London, UK. Director: Prof. Marwan Hariz Referent: Dr. Patricia Limousin Attività clinica ambulatoriale per follow-up e regolazione dei parametri di stimolazione cerebrale di paziente sottoposti a intervento di DBS (malattia di Parkinson e distonie). Date Nel corso del 2010 Incarico libero professionale Commissionato dalla ASL di Bergamo Referente: Dr. Luciano Nicoli Revisione clinica e diagnostica dei pazienti in coma (stato minima coscienza; stato vegetativo) ricoverati negli Istituti della Provincia di Bergamo, utilizzando i criteri delle linee guida internazionali. Date Nel corso del 2011 Tirocinio clinico nell ambito del programma di Master universitario di II livello Istituto di Neurologia Carlo Besta, Milano. Direttore: Prof. Alberto Albanese Referente: Dr. Luigi Romito Internato clinico presso l Unità di Disordini del Movimento. Date 05/07/2004-31/12/2007 Assistente medico a tempo pieno Fondazione Salvatore Maugeri Via Boezio, 19 27100 Pavia Referente: Dr. Gabriele Mora Pagina 2 - Curriculum vitae di Dario Alimonti

Attività clinica di reparto (principali patologie: SLA, Parkinson, stroke); attività ambulatoriale settimanale dedicata ai malati affetti da SLA. Interesse principale sulle malattie del motoneurone (MND): - in clinica: avvio e follow-up di ventilazione non-invasiva (NIV) e di alimentazione artificiale; - in ricerca: partecipazione a trial clinici multicentrici e attività di ricerca di base in laboratorio; responsabile di un clinical trial sugli effetti nei pazienti SLA trattati con fattori di crescita (G-CSF) nella stimolazione di cellule staminali mesenchimali. Date 01/10/1999-01/10/2003 medico specializzando Istituto Neurologico "Casimiro Mondino" Via Palestro, 3 27100 Pavia Referente: Prof. Mauro Ceroni Attività clinica principale presso l Unita di neuro-oncologia/neuro-infettivologia: diagnosi e cura di MMN, GBS, CIDP, ADEM, SM, neuro-aids, sindromi neurologiche paraneoplastiche e chemioterapia dei gliomi. Principali interessi: SLA e malattie del motoneurone (MND): diagnosi e cura; ambulatorio settimanale dedicato alle MND; studi di ricerca di base sullo stress ossidativo ed espressione della SOD1 in casi famigliari e sporadici di SLA. Internati clinici nello stesso Istituto: 2001 Unità Parkinson; 2002 Unità Stroke. ATTIVITA COME DOCENTE - Durante la formazione di Specializzazione, ho tenuto corsi di neurologia di base, anatomia e fisiologia agli studenti della scuola per infermieri, a Pavia. - Dal 2010 al 2014 ho tenuto corsi sulla malattia di Parkinson e i Disturbi del movimento ai medici in formazione per il corso di assistenza medica primaria, a Bergamo. - Nel 2017 corso sulla diagnosi differenziale delle Vertigini ai medici di medicina generale della ATS di Bergamo. - Nel 2018 corso sulla diagnosi dei sintomi non-motori nella malattia di Parkinson ai medici di medicina generale della ATS di Bergamo. - Dal 2019 svolgo attività di tutor agli studenti di Medicina e Chirurgia del corso di International Medical School dell Università Milano-Bicocca, presso l ASST Papa Giovani XXIII di Bergamo. Formazione Durante tutti gli anni dal 2000 al 2003 ho partecipato regolarmente ai corsi residenziali di Neuroimmunologia, tenuti dalla Associazione Italiana di Neuro-Immunolgia (AINI). Mi sono formato sulla diagnosi e cura dell epilessia, e ho superato un corso residenziale tenutosi sull argomento a novembre del 2006 ( 18th Course on Clinical Epileptology - 7th EUREPA Course, University of Milan, Palazzo Feltrinelli, Gargnano, Brescia, Italy). Mi sono formato sulla gestione dell ictus in fase acuta: - Corso residenziale (settembre 2006) 10th EUSI Stroke Summer School, Clare Hall College, University of Cambridge, UK. - Corso residenziale con pratica simulata (giugno 2009) Simu-Learn, Bologna. - Corso residenziale con pratica simulata (marzo 2013) Ospedale Niguarda, Milano. Mi sono formato con corsi di supporto vitale: - Corso residenziale (giugno 2005) su Non Invasive Ventilation (NIV), tenuto dalla SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva) a Roma. - Ho passato il corso di BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) la prima volta nel 2005, e successivamente ho eseguito regolarmente il retraining ogni due anni (ultimo nel 2017). A partire dal 2008 mi sono formato in modo particolare sulla gestione della malattia di Parkinson, dalla diagnosi fino alle fasi avanzare, partecipando a differenti corsi residenziali in centri di riferimento e a congressi nazionali e internazionali; in modo particolare mi sono formato per la gestione e la programmazione della stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Stimulation DBS). Mi sono formato sulle Good Clinical Practices : - nel 2014 ho ottenuto una certificazione da corso online; - nel 2016 corso residenziale interno all ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Pagina 3 - Curriculum vitae di Dario Alimonti

Pubblicazioni scientifiche Autore e co-autore di 16 articoli su giornali scientifici nazionali e internazionali, principalmente riguardo aspetti clinici e genetici della Sclerosi Laterale Amiotrofica. Nell ambito della collaborazione coi colleghi del reparto di Neurologia di questo ospedale, recente pubblicazione riguardo aspetti clinici dell ictus. [reperibili su https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/] [ H index 8 - Google Scholar]. 1. Visser AE, Rooney JPK, D'Ovidio F, Westeneng HJ, Vermeulen RCH, Beghi E, Chiò A, Logroscino G, Hardiman O, Veldink JH, van den Berg LH; Euro-MOTOR consortium. Multicentre, cross-cultural, population-based, case-control study of physical activity as risk factor for amyotrophic lateral sclerosis. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2018 Aug;89(8):797-803. 2. Censori B, Partziguian T, Bonito V, Sgarzi M, Riva R, Alimonti D, Agazzi E, Vedovello M, Frigeni B, Venturelli E, La Gioia S, Barcella V, Daleffe L, Longhi L, Ferri F, Cosentini R, Rottoli MR. Incidence of orolingual angioedema after intravenous thrombolysis for stroke. Neurol Sci. 2018 Nov;39(11):1877-1879. 3. Chiò A, Mora G, La Bella V, Caponnetto C, Mancardi G, Sabatelli M, Siciliano G, Silani V, Corbo M, Moglia C, Calvo A, Mutani R, Rutella S, Gualandi F, Melazzini M, Scimè R, Petrini M, Bondesan P, Garbelli S, Mantovani S, Bendotti C, Tarella C; STEMALS Study Group. Repeated courses of granulocyte colony-stimulating factor in amyotrophic lateral sclerosis: clinical and biological results from a prospective multicenter study. Muscle Nerve. 2011 Feb;43(2):189-95. doi: 10.1002/mus.21851. 4. Beghi E, Chiò A, Couratier P, Esteban J, Hardiman O, Logroscino G, Millul A, Mitchell D, Preux PM, Pupillo E, Stevic Z, Swingler R, Traynor BJ, Van den Berg LH, Veldink JH, Zoccolella S; Eurals Consortium. The epidemiology and treatment of ALS: focus on the heterogeneity of the disease and critical appraisal of therapeutic trials. Amyotroph Lateral Scler. 2011 Jan;12(1):1-10. Epub 2010 Aug 11. 5. Mantovani S, Garbelli S, Pasini A, Alimonti D, Perotti C, Melazzini M, Bendotti C, Mora G. Immune system alterations in sporadic amyotrophic lateral sclerosis patients suggest an ongoing neuroinflammatory process. J Neuroimmunol. 2009 May 29;210(1-2):73-9. 6. Beghi E, Millul A, Logroscino G, Vitelli E, Micheli A; SLALOM GROUP. Outcome measures and prognostic indicators in patients with amyotrophic lateral sclerosis. Amyotroph Lateral Scler. 2008 Jun;9(3):163-7. 7. Restagno G, Lombardo F, Sbaiz L, Mari C, Gellera C, Alimonti D, Calvo A, Tarenzi L, Chiò A. The rare G93D mutation causes a slowly progressing lower motor neuron disease. Amyotroph Lateral Scler. 2008;9(1):35-9. 8. Cereda C, Gabanti E, Corato M, de Silvestri A, Alimonti D, Cova E, Malaspina A, Ceroni M. Increased incidence of FMO1 gene single nucleotide polymorphisms in sporadic amyotrophic lateral sclerosis. Amyotroph Lateral Scler. 2006 Dec;7(4):227-34. 9. Mora G., Alimonti D. L insufficienza respiratoria all esordio e nel decorso delle malattie neuromuscolari. Neurol Sci 2005; 26: S171-S173. 10. Malaspina A, Alimonti D, Poloni TE, Ceroni M. Disease clustering: the example of ALS, PD, dementia and hereditary ataxias in Italy. Funct Neurol. 2002 Oct-Dec;17(4):177-82. 11. Curti D, Rognoni F, Alimonti D, Malaspina A, Feletti F, Tessera S, Finotti N, Rehak L, Mazzini L, Zerbi F, Poloni TE, Ceroni M. SOD1 activity and protective factors in familial ALS patients with L84F SOD1 mutation. Amyotroph Lateral Scler Other Motor Neuron Disord. 2002 Sep;3(3):115-22. 12. Ceroni M, Curti D, Alimonti D. Amyotrophic lateral sclerosis and SOD1 gene: an overview. Funct Neurol. 2001;16(4 Suppl):171-80. 13. Alimonti D, Malaspina A, Poloni TE, Ceroni M. Genotype-phenotype correlation in familial amyotrophic lateral sclerosis with SOD1 mutation. Funct Neurol. 2000 Jul-Sep;15(3):177-91. 14. Ceroni M, Poloni TE, Tonietti S, Fabozzi D, Uggetti C, Frediani F, Simonetti F, Malaspina A, Alimonti D, Celano M, Ferrari M, Carrera P. Migraine with aura and white matter abnormalities: Notch3 mutation. Neurology. 2000 May 9;54(9):1869-71. 15. Ceroni M, Malaspina A, Poloni TE, Alimonti D, Rognoni F, Habgood J, Imbesi F, Antonelli P, Alfonsi E, Curti D, debelleroche J. Clustering of ALS patients in central Italy due to the occurrence of the L84F SOD1 gene mutation. Neurology. 1999 Sep 22;53(5):1064-71. 16. Poloni TE, Alimonti D, Montagna G, Segagni S, Imbesi F, Malaspina A, Ceroni M. Renal tubular impairment during riluzole therapy. Neurology. 1999 Feb;52(3):670 Pagina 4 - Curriculum vitae di Dario Alimonti

Dal 2000 al 2007 autore e co-autore di diversi abstracts a congressi nazionali e internazionali, principalmente riguardo aspetti clinici e genetici della Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dal 2008 in poi autore e co-autore di diversi abstracts a congressi nazionali e internazionali, principalmente riguardo aspetti clinici della malattia di Parkinson, ed in particolare sull utilizzo di sensori per il monitoraggio motorio (body-motion-tracking system e sviluppo di software per la diagnosi differenziale dei tremori): - Alimonti D, Rizzetti MC, Poloni M, Comotti D, Galizzi M, Caldara M. A novel wireless sensors-based tool for improving PD patients rehabilitation. XX World Congress on Parkinson s Disease and Related Disorders - Geneva, Switzerland, December 8-11, 2013. - Caldara M, Comotti D, Galizzi M, Locatelli P, Re V, Alimonti D, Poloni M, Rizzetti MC. A novel Body Sensor Network for Parkinson s disease patients rehabilitation assessment. 11th International Conference on Wearable and Implantable Body Sensor Networks Zurich, Switzerland, Jun 16-19, 2014. - Alimonti D, Locatelli P, Caldara M, Re V. Development of a wireless sensor for tremors analysis. XXI World Congress on Parkinson s Disease and Related Disorders - Milano, Italy, December 6-9, 2015. - Locatelli P, and Alimonti D. Differentiating Essential Tremor and Parkinson s Disease using a Wearable Sensor A Pilot Study. The 7th International IEEE Workshop on Advances in Sensors and Interfaces (IWASI) Vieste, Bari, Italy, June 15-16, 2017. - Locatelli P, and Alimonti D. Advances in Wearable Sensor-Based Automatic Tremor Classification. The International Conference on Modern Circuits and Systems Technologies (MOCAST) on Electronics and Communications Thessaloniki, Greece, May 7-9, 2018. Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Bergamo, 16/07/2019 Pagina 5 - Curriculum vitae di Dario Alimonti