Motivi decorativi a candelabra con arpie, uccelli e putti alati

Documenti analoghi
Inginocchiatoio. Caniana, Francesco Antonio; Caniana, Giacomo Martino

Madonna Assunta con angeli

Crocifisso. Simone da Martinengo.

Angeli. Sala, Giovanni Angelo (e aiuti); Sala, Gerolamo (e aiuti)

Lavabo da sacrestia. bottega lombarda.

Sedia. ambito lombardo.

Angeli. Sala, Giovanni Angelo (e aiuti); Sala, Gerolamo (e aiuti)

Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre

Corteo trionfale. manifattura di Bruxelles.

Diluvio universale. Liberi, Pietro.

Adorazione dei Re Magi

Storie dell'antico Testamento

Pianeta. manifattura italiana.

Paramento liturgico. manifattura francese.

Bussola d'ingresso. Alari, Giuseppe; Sanz, Giovanni Antonio

Caduta della manna. Lolmo, Giovan Paolo.

Vaso d'altare con composizione floreale

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

Cancello in ferro battuto

S.Carlo in processione con il santo chiodo

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Centenari religiosi ed artistici del Piemonte: Esposizione italiana d'arte sacra anticae moderna, Torino 1898

Michelangelo Buonarroti

Disputa di Gesù con i dottori del tempio

...e pace in terra agli uomini di buona volontà

Passero sulla neve. Treccani Ernesto.

Duomo di Milano. Ghislandi A.

12 Esposizione internazionale d'arte di Venezia, 1920

Dossale del coro di S. Ambrogio

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

Due rondini in volo. ambito giapponese.

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Medaglia in ricordo del colonnello Augusto Elia (appartenente a Guido Sylva)

MADONNA CON GESU' BAMBINO

La morte della figlia del Tintoretto

Candeliere. Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

Studio di paese. Villa Fabio.

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

L'Ossario di S. Martino

Natura morta con stoviglie e bottiglia

Cancello in ferro battuto

Fumatore di pipa. Fedeli Domenico detto Maggiotto (cerchia)

Busto di Dante Alighieri

Capino di piviale. Pellegrini, Ludovica Antonia.

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Uniformi dell'armata Piemontese nella campagna del FANTERIA

Papaveri, margherite e violette

Altoilievo con carola di angeli

Presentazione di Maria Vergine al tempio

VIII Esposizione d'arte. Venezia 1909

Cigni nello stagno. Società Ceramica Italiana Laveno.

Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour

Le avventure di una mosca

Bacco. Nencini, Lorenzo.

La Maddalena. Hayez Francesco.

Ritratto di Vittorio Emanuele II

Gladio da mostrina delle Forze Armate RSI

Alatori del Po. Priori, Ercole.

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Madonna col Bambino e san Francesco

ANFORA. Ambrosini Angelo.

Grand Hotel Clementi, Santa Caterina

Ritratto di giovane con cappello

Paesaggio con figure femminili e torrente/ Paesaggio con laghetto e cigni

Dedalo che fabbrica le ali a Icaro

Seconda Guerra Mondiale

Barche. Viani, Lorenzo.

San Nicola di Bari, Sant'Andrea e San Francesco di Paola

Carta geografica dell'italia

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Giovani donne in abito ottocentesco

Pastore. produzione valgardena.

Ritratto di frate. Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario.

Ritratto di donna a mezzo busto

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

Allegoria di Vittorio Emanuele II a Roma

Ritratto di Giuseppe Garibaldi con fazzoletto rosso al collo

Milano. Albergo Reichmann

Medaglia commemorativa del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi

Ritratto di Alfredo Pavesi

Diversi paesaggi. Ricci Marco.

Il poeta Martin (Martinotti)

Oltraggio a una matrona (?)

Automobili e Velocipedi F.lli Marchand, Piacenza

Cristo morto compianto dagli angeli

Ritratto di donna con stola di visone

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

Maga. Mauzan Achille Luciano.

Celso cittadino gentilvomo sanese

Ulisse e Diomede rapiscono il Palladio

Testa d giovane. Cigala, Giancarlo.

Paesaggi lacustri entro cartelle mistilinee e motivi floreali

Animali fantastici e motivi decorativi fitomorfi

Elementi decorativi vegetali

SUONATORE DI PIVA. Talamoni Giuseppe.

Meditazione di san Carlo sul corpo di Cristo

Transcript:

Motivi decorativi a candelabra con arpie, uccelli e putti alati Germani, Giovanni Simone; Cicardi, Giovanni Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6030-00244/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w6030-00244/

CODICI Unità operativa: w6030 Numero scheda: 244 Codice scheda: w6030-00244 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 NUMERO INTERNO Numero interno: 1085 Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 02055897 Ente schedatore: R03/ Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI [1 / 7] Codice bene: 0302055898 Codice IDK della scheda correlata: w6030-00245 RELAZIONI CON ALTRI BENI [2 / 7] Codice bene: 0302055899 Codice IDK della scheda correlata: w6030-00246 RELAZIONI CON ALTRI BENI [3 / 7] Pagina 2/8

Codice bene: 0302055900 Codice IDK della scheda correlata: w6030-00247 RELAZIONI CON ALTRI BENI [4 / 7] Codice bene: 0302055901 Codice IDK della scheda correlata: w6030-00248 RELAZIONI CON ALTRI BENI [5 / 7] Codice bene: 0302055902 Codice IDK della scheda correlata: w6030-00249 RELAZIONI CON ALTRI BENI [6 / 7] Codice bene: 0302055903 Codice IDK della scheda correlata: w6030-00250 RELAZIONI CON ALTRI BENI [7 / 7] Tipo relazione: luogo di collocazione/localizzazione Tipo scheda: A Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: BG020-00508 OGGETTO Gruppo oggetti: pertinenze decorative Pagina 3/8

OGGETTO Definizione: rilievo Identificazione: elemento d'insieme Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: decorazioni e ornati Identificazione: Motivi decorativi a candelabra con arpie, uccelli e putti alati LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Nome provincia: Bergamo Codice ISTAT comune: 016024 Comune: Bergamo COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: chiesa Qualificazione: basilicale Denominazione: Basilica di S. Maria Maggiore Denominazione spazio viabilistico: Piazza Duomo, 3 ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Inventario beni mobili al 31 agosto 2003 Data: 2003 Numero: 1000 CRONOLOGIA Pagina 4/8

CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XVI CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1522 Validità: post A: 1525 Validità: ante Motivazione cronologia: documentazione DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 2] Autore/Nome scelto: Germani, Giovanni Simone Dati anagrafici/periodo di attività: notizie sec. XVI primo quarto Codice scheda autore: w6030-00034 Motivazione dell attribuzione: documentazione AUTORE [2 / 2] Autore/Nome scelto: Cicardi, Giovanni Dati anagrafici/periodo di attività: notizie sec. XVI primo quarto Codice scheda autore: w6030-00035 Motivazione dell attribuzione: documentazione COMMITTENZA Data: 1521 Luogo: Bergamo Nome: Consorzio della Misericordia Maggiore di Bergamo Fonte: documentazione DATI TECNICI Materia e tecnica: rame/ sbalzo/ cesello MISURE Unità: cm Altezza: 33 Pagina 5/8

Larghezza: 18 Indicazioni sul soggetto Figure fantastiche: arpie; putti alati. Animali: uccelli; delfini. Armi: tridente; mazza. Strumenti musicali: siringa. Elementi decorativi: motivi a candelabra; mascheroni. DATI ANALITICI ISCRIZIONI Classe di appartenenza: didascalica Tecnica di scrittura: a stampa Posizione: su targhetta sulla cornice Trascrizione Ignoto sec. XVI. Rame. Lavoro a sbalzo/ frammenti di un'ancona già esistente in/ Santa Maria Maggiore in Bergamo Notizie storico-critiche Nel gennaio 1518 il Consiglio della Misericordia di Bergamo deliberava di far eseguire per l'altare maggiore della Basilica di S. Maria un'"anchona pulcherrima" che doveva sostituire una precedente ancona lignea con un'antica statua marmora dellla Vergine e le immagini dipinte degli Evangelisti Giovanni e Marco. Nel 1521 il Consiglio optò per un'ancona in rame dorato con parti in argento secondo un modello scelto tra molti altri, che per magnificenza doveva segnalarsi a livello italiano. Tra gli artisti che si cimentarono in vari progetti figurano anche il padovano Ricco e Lorenzo Lotto. L'incarico dell'ancona e la direzione dei lavori furono affidati al pavese Giovan Simone de Germanis coadiuvato da Giovanni de Cicardis di Piacenza. I lavori iniziarono nel 1522 ma l'impresa dopo poco fallì: nel 1525 gli artefici furono licenziati perché non giudicati all'altezza degli impegni assunti, fors'anche per il loro comportamento disonesto come emerge da una lettera scritta da Lorenzo Lotto che accusa Giova Simone de Germanis di aver tentato di avvelenarlo. Nel 1525 il piacentino Giovanni Cicardi aveva ricevuto dalla MIA "unam lastram rami pro faciendo unam faciem inius pedestalli": si tratta quasi certamente di uno dei setti rilievi in rame con grottesche e motivi all'"antica", che sono attualmente conservati in sacrestia, verosimilmente destinati ai piedistalli delle colonne dell'ancona mai realizzata. Nel presente pannello è stato individuato da Cortesi Bosco il recupero puntuale da esempi antichi, come attesta il disegno attribuito a Filippino Lippi, oggi agli Uffizi, che riproduce motivi decorativi nelle 'grotte' sotto il Colosseo (probabilmente la Domus Aurea). CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2011 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: sporco, abrasioni, montato in cornice CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Pagina 6/8

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Data: 2011/11/00 Codice identificativo: SMMBG1085a Nome del file: 1085a IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=2002x3008; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=4.879.376; spazio in memoria=18.072.064 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=511x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=133x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2012/03/16 Path dell'immagine originale: w6030/jpg ALTA FINALI Nome file dell'immagine originale: 1085a.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Cortesi Bosco F. Titolo libro o rivista: Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per Santa Maria Maggiore in Bergamo Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 1987 Codice scheda bibliografia: w6030-00003 V., pp., nn.: pp. 18, 36, 202-203 V., tavv., figg.: figg. 18, 19 BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Zanchi M. Titolo libro o rivista: La Basilica di Santa Maria Maggiore: una lettura iconografica della "Biblia Pauperum" di Bergamo Luogo di edizione: Clusone Anno di edizione: 2003 Codice scheda bibliografia: w6010-00003 V., pp., nn.: pp. 383, 384 V., tavv., figg.: fig. 383 Pagina 7/8

ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 2 Motivazione: beni non adeguatamente sorvegliabili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2011 Specifiche ente schedatore: Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo Nome: Civai, Alessandra Referente scientifico: Civai, Alessandra Funzionario responsabile: Castelli, Cinzia GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/02/20 Ultima modifica scheda - ora: 17.06 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/03/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2012/04/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 09.30 PROGETTO Ente: 484 Anno del progetto: 2010 Pagina 8/8