6) Aurelio Caprile Molto bello il tuo sito e bravo per aver avuto l idea di aiutare i giocatori. Io gioco a bridge da diversi anni ma ammetto di

Documenti analoghi
Domande a Carlo Galardini

L esperto risponde. L esperto risponde 1. Un saluto e un grazie per la disponibilità,

Ovest Nord Est Sud fine

P S I C H I C H E NON SI PUO

QUIZ DICHIARATIVI

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

Ovest Nord Est Sud. 2 * x passo 3 passo 3SA 4 x 4 x 4 ** passo passo x fine

SPECIALE CAMPIONATI DI PRIMAVERA 2007 (II)

QUIZ DICHIARATIVI

Parliamo un po di più di bridge. I contratti 1. Nico Andriola

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DI GIOCO QUIZ N 81

QUIZ DI GIOCO A R A 7 6 A D A R D R F 7 5 A D 5 4 A A D F 2 D 9 8 A R 5

IL TORNEO AL CIRCOLO (8)

Ciao Antonella, cominciamo col riportare la mano in questione, per comodità di consultazione:

QUIZ DI GIOCO

IL BRUTTINO 2 - La vendetta. In principio fu Il Bruttino 1,... ( Genesi?, 4, 4, 43 ) Pag. 1

Apertura di 1 SA

Quinta Nobile Quadri Quarte Fiori Preparatorio

QUIZ DI CONTROGIOCO 81-85

QUIZ DI ATTACCO

CONVENZIONI DELLA LINEA IN DIFESA

QUIZ DI ATTACCO

Situazioni di Fit in un Maggiore

1) nel primo caso passare dalla due Fiori Stayman, e sulla risposta minima dell'apertore, annunciare 2 Senza.

disponibile in formato.jpg /.gif attualmente non disponibile in formato Word non comunicato disponibile in formato Word

Chiedo informazioni relative ad un caso avvenuto durante un torneo, a puro scopo informativo. 2 passo Passo. 3 Passo Passo contro

Interrogativa d'atout

QUIZ DI GIOCO QUIZ n 56 SIMMETRIA? Seduti in Sud siete alle prese con un 4 che avete raggiunto con la seguente licita:

Parliamo di bridge 30/09/2014 Nico Andriola 1

GHESTEM A CURA DI ENZO RIOLO FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE TAVOLA N 2

B1 [ ] A K { Q 9 7 } A 6 [ K J 10 6 [ ] Q 9 4 ] J { { J } J 4 2 } [ A Q ] { A K 8 } K Q 9 7

La Slava Cup vinta da Monaco

Parliamo di bridge 03/10/2014 Nico Andriola 1

Il cardine della descrizione

EUROPEI: IL CAMMINO DELLA SQUADRA LADIES (3 a Parte)

QUIZ DI GIOCO A D (voi) R D F D 2 F 8 3 2

QUIZ DICHIARATIVI

Il sistema di gioco fiori forte. 20 Gennaio, 2015

MARE MOSSO PSICODRAMMA NUMERO UNO

Amaro Trofeo Città di Milano 2003

QUIZ DI ATTACCO 81-85

LA DIFESA SU 1SA INTERFERITO. Leonardo Cima

QUIZ DI GIOCO

Parliamo un po di più di bridge. I contratti 2. Nico Andriola

SISTEMA DI INTERVENTO

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DICHIARATIVI

QUIZ DICHIARATIVI

2 = bicolore / o / (5-10p.o.) vengono descritte dopo il rele' 2SA, sia per colore che per punteggio, ma ovviamente siamo a livello 3!

È così o no? Se è così, non c'è bisogno che Lei legga oltre.

QUIZ DICHIARATIVI 76-80

QUIZ DI GIOCO

QUIZ DI ATTACCO 86-90

Note sulle Aperture a Senza

NON CI VOLEVO ANDARE

QUIZ DI ATTACCO 36-40

CORSO DI BRIDGE PRIMO LIVELLO ANNO

APERTURA DI 1SA SVILUPPO TIPO "NIGHTMARE"

SCHEMA DELLE APERTURE

I requisiti per l Apertura

QUIZ DI ATTACCO

NOTE SULLA CARTA DELLE CONVENZIONI.

Q4 Q8 A107 AKQ875. L Arbitro: Decise che il Passo per Ovest era una logica alternativa all azione suggerita dal Contro lento.

L EREDITA DI FEDERICO ROSA ( seconda parte )

Metàloghi e Minotauri

Risposte alle aperture di 2-2

INTERVENTO SULLA APERTURA DI 1SA DELL AVVERSARIO

FIORI DEBOLE Schema aperture BIL (anche 5M-332) 5+Q o BIL 5+C 5+P. 1NT 9-11 mano sbilanciata (no fiori) 5+Q 5+C 5+P

QUIZ DI CONTROGIOCO

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

la questione è trattata dalla Norma Integrativa all'articolo 8. Eccola (NI, ART, 8, 5.).

Corso di avviamento al Bridge Lezione 3

QUIZ DI GIOCO

Il 2SA moderatore è un trattamento convenzionale attivato dal rispondente.

Q Q 8 Q 6 2

Sotto-Aperture Corso

QUIZ DICHIARATIVI

l apertura in barrage a livello 3 Togliere spazio necessità di descrizione

APERTURA di 1 08/08/2009 APERTURA DI 1

QUIZ DICHIARATIVI 6-10

APERTURA DI APERTURA di 1. Assicura il possesso di almeno 5 carte nel colore. Il punteggio e di 11+ PO. Apertore.

Federazione Italiana Gioco Bridge settimanale di bridge spedito via mail a mezzogiorno del giovedì. sommario A) B) C) SM)

ho giocato per molti anni (in Ancona) un sistema corto lungo dove l'apertura di 1 Quadri può essere:

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Alcune note sull assegnazione di punteggi arbitrali Antonio Riccardi

I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA

PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti

passo passo passo passo fine

e carte i semi i tarocchi I giochi Ci sono giochi positivi

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

= dichiarazione libera

QUIZ DI ATTACCO

2 QUADRI MULTICOLOR. Il rispondente deve far conto nella prima risposta di avere a che fare con una mano debole e che si giocherà a o a.

REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI

In ROSSO la distribuzione delle Mani Monocolori

CONVENZIONI DELLA LINEA CHE HA APERTO

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE ALBO ARBITRI SCUOLA ARBITRALE ITALIANA II CONVENTION DEGLI ARBITRI ITALIANI

ALBO ARBITRI SCUOLA ARBITRALE ITALIANA. Stage di aggiornamento e verifica anno Accordi tra compagni Gli Articoli 40 e 75.

Transcript:

Achille Gianini. Congratulazioni per la tua iniziativa che trovo molto utile per noi giocatori, persi nei meandri del Codice. Bella anche la grafica del sito che ne rende semplice l utilizzo. Il mio compagno apre di 2 che abbiamo concordato essere sotto-apertura con i 2 nobili almeno 4. Purtroppo me ne dimentico, allerto come 2 debole, sotto-apertura con almeno 6 carte di e passo Alla fine gli avversari dichiarano 4 che finisce -2. Si scopre che la mia spiegazione era sbagliata e gli avversari dicono che non avrebbero mai dichiarato 4 se avessero saputo il vero significato dell apertura di 2. In effetti il mio compagno aveva 5 carte di e 4 carte di con 9 HCP. Cosa succede? Gli avversari hanno tutte le ragioni di lamentarsi. Il codice ( art 40) prevede che i giocatori abbiano a disposizione tutti gli accordi sistemici degli avversari. Nel tuo caso hanno licitato sapendo che il tuo compagno aveva le mentre dovevano sapere che aveva la bicolore nobile. Sicuramente, suppongo, non avrebbero giocato 4. Mi occorrerebbe il diagramma per esprimermi con più compiutezza e poter ipotizzare un assegnazione equa ma sicuramente il risultato di 4-2 va cambiato. Anche su questo argomento scriverò molto ma qualcosa c è già sempre in Carta delle convenzioni nel punto 2 IL COMPAGNO SPIEGA UNA LICITA DIMENTICANDOSI IL SISTEMA.

6) Aurelio Caprile Molto bello il tuo sito e bravo per aver avuto l idea di aiutare i giocatori. Io gioco a bridge da diversi anni ma ammetto di conoscere il Codice molto poco. Mi capita abbastanza spesso che il compagno dimentichi i nostri accordi e faccia licite convenzionali che io allerto e, se richiesto, spiego ma la spiegazione non coincide con la sua mano. Cosa succede in questo caso? Anche questo argomento è trattato in Carta delle convenzioni. Scriverò ancora su questo. Senza diagramma ti risponderò in sintesi L arbitro valuterà diverse variabili: 1. Chi ascolta la spiegazione, sia essa giusta o sbagliata, entra in possesso di un INA causata appunto dalla spiegazione. Non può basare le sue azioni in base a questa spiegazione. Insomma deve dimenticarsi di ciò che ha sentito e basare le sue scelte in base a ciò che vede. In pratica come se ci fossero i sipari. 2. L arbitro dovrà verificare se la spiegazione data è in accordo con il sistema giocato. Questo lo farà tramite la Convention card ( se c è). Se non ha elementi per verificare darà agli avversari anche l altra spiegazione e cercherà di capire cosa avrebbero potuto fare estrapolando il risultato peggiore per la linea che ha dato la spiegazione. Alla fine se per i punti 1 e 2 avrà due risultati diversi, assegnerà il peggiore sempre per la linea colpevole.

Domanda: N E S O 1 3 (1) P P Contro 3 3 4 4 5 contro fine (1) 3 non è stato allertato ed è stato spiegato da Ovest, dopo richiesta, come barrage a. In effetti Est ha una bicolore /. Ci sono scorrettezze? Informazioni non autorizzate? Piero Boschini Argomento di attualità. Queste sono le situazioni comuni con le quali i giocatori al circolo si devono confrontare (Vedi Nota sulla carta delle convenzioni esempio 1 e 2) Allora: Est sente spiegare il suo 3. La spiegazione non corrisponde alle carte da lui possedute ed ora lui sa che le azioni di Ovest si baseranno a fronte di carte che lui non possiede. Questa è una informazione non autorizzata ( art 75 A). Est, dopo il contro a destra, sa che se lui dice passo andrà incontro ad una probabile tragedia e non resiste: dice 3. Ecco una cosa che non si deve fare. Il giocatore deve ipotizzare che ci siano i sipari o se si vuole deve basare le sue azioni solo vedendo il cartellino del passo del suo compagno che significa partner, io non posso giocare a o ma siccome ho una lunga di passo sperando per il meglio. Il contro dell avversario non cambia le cose quindi Est dovrebbe dire passo. Se noti, tutto questo non dipende dal fatto che la spiegazione sia giusta o sbagliata perché questo è irrilevante. L INA c è comunque. L arbitro, nella fattispecie, assegnerà il contratto di 3 x giocato da Est. Successivamente verificherà se la spiegazione è giusta o sbagliata ed è possibile che possa estrapolare un altra assegnazione ( art 75B). Infine assegnerà alla linea colpevole ( EO) la peggiore fra le due, che non ho dubbi sia 3 contrate. CONSIGLIO A TUTTI I GIOCATORI: Se vi trovate nella situazione di Est ( sicuramente prima o poi accadrà) dovete dire PASSO! E sicuramente la soluzione migliore per voi anche perché, non dimentichiamo, Sud potrebbe togliervi le castagne dal fuoco licitando. Un saluto a te Piero e a tutti coloro che leggeranno questa risposta.

Pagina 1 di 2 Ciao Carlo, complimenti per l'iniziativa. simultaneo supporto giovanile del 20/03/19 board 1 A 6 4 B.1 L I C I T A 9 N/ N E S O A J 10 8 1 (1) 3 (2) X 3 K J 10 8 3 P 4 X P K 8 3 N Q J 10 7 5 2 P P Q 10 6 3 O E K 8 5 4 2 9 7 3 K 2 A 5 2 S 9 A J 7 Q 6 5 4 Q 9 7 6 4 (1) Almeno 2 carte quinta nobile (2) Allertato in un primo momento come bicolore picche cuori ma subito corretto con quadri cuori (da sistema picche cuori quindi spiegazione sbagliata) con un controgioco non eccellente ovest mantiene l'impegno nord ritiene che con una spiegazione giusta avrebbero potuto giocare loro 5 fiori o 5 quadri. Questo è il primo caso che ospito sul sito che riguarda questa tipologia di infrazione, carte non corrispondenti alla spiegazione, e che volentieri pongo all attenzione sia degli arbitri che dei giocatori. Su questo argomento è stato scritto tanto, anche da me, e tanto ancora scriveremo. Infinite sono le casistiche ma uno è il modo di affrontarle. 1. Primo passo: essendo senza sipari Est ha un informazione non autorizzata causata dalla spiegazione, cioè lui sa che il compagno baserà le sue azioni sull ipotetica bicolore rossa che lui non ha. Ovest ha licitato le che è un colore reale in ambedue le spiegazioni e quindi Est non ha sfruttato niente. Art 75A 2. Secondo passo: l arbitro appura che c è stata una spiegazione sbagliata. Ovest ha detto che Est ha una bicolore / quando invece da sistema ha /. 3. L arbitro valuta se prendere in considerazione la richiesta di Nord.

Pagina 2 di 2 Ovviamente dovremmo anche conoscere, se c è un accordo, come NS gioca il contro dopo l apertura del compagno e l intervento in bicolore. Potrebbe giocare punti generici, oppure che punisce uno dei due colori, oppure che mostra i residui ma pensiamo che in generale i giocatori non abbiano complicati accordi. Mi sono permesso di fare una piccola indagine dalla quale è emerso che Nord avrebbe potuto licitare 4 ma non sempre: su 6 interrogati 2 hanno detto 4 quadri. 2 erano titubanti ma poi decidevano per licitare, 2 erano titubanti e poi sono passati. Se Nord licitava Sud avrebbe detto sicuramente 5 che si fanno. Non sembra sensato ipotizzare che NS possano giocare 5 che con l attacco a non si fanno. Tutto ciò considerato l indagine ha chiaramente mostrato che un risultato ponderato sembra congruo e in particolare, considerando che NS sono la linea innocente: 2/3 5 fatte NS +400 1/3 4 x ns -590. Siccome 400 vale 81,26 e -590 0,19 avremo (81,26+81,26+0,19)/3 = 54,23 che sono i mp da poter assegnare a NS. Naturalmente la ponderazione potrà subire qualche variazione ma all incirca quella suggerita sembra accettabile. Da notare infine che non è l arbitro che decide ma i giocatori interpellati. L arbitro ratifica solo il risultato dell indagine. Saluti cari. Carlo Galardini

Pagina 1 di 2 Circolo- No sipari L I C I T A 4 B 17 Ovest Nord Est Sud Q J 10 9 5 N/ P p 1 Q J 7 5 3 1SA P 2 (1) 3 9 2 3 P P x A K Q 2 N 7 3 P P 4 P A 3 2 8 7 6 4 P 4 fine O E 10 8 6 2 (1) Spiegato transfert per le K 10 5 S Q J 8 7 6 3. J 10 9 8 6 5 K A K 9 4 A 4 Licita 2 allertata e spiegata trasferimento per le cuori. Sud dichiara 3 ed ovest dichiara 3, nord passa, est ha qualche incertezza ma passa, Sud dichiara contro che est toglie dicendo 4, sud a questo punto ha la conferma che le sensazioni precedenti erano fondate che c'è qualcosa che non va... e dopo che Sud ed ovest dicono passo nord licita 4 p p p. Sud alla fine dopo che si conclude la licita chiama l'arbitro e fa riserva. Gioca il contratto di 4 che mantiene ma si rende conto che est pur avendo la quarta di cuori ha tolto il contre licitando 4. Sud chiama nuovamente l'arbitro segnalando l'anomalia. Indagini: Est ad un certo punto sostiene che non può passare a 3 contrate perché il suo compagno ne potrebbe avere addirittura 2 sole, l'arbitro però rileva che ovest ha detto 3 libero dopo che Sud ha detto 3, a questo punto est dice ma come posso far giocare la mia compagna 3!, con soli 3 punti e la sesta di fiori? È assolutamente irragionevole... Cosa risponde l'esperto? Un caro saluto Antonella Matticari Risposta: Buongiorno Antonella. Ci risiamo!! Vediamo prima di tutto di incastonare normativamente il problema: abbiamo un giocatore( Est) che possiede delle carte non corrispondenti alla spiegazione data ( transfert per le ). L articolo che governa questa situazione è il 75 con vari agganci all art 16 e 12 e 40. Il primo comma dell articolo dice che la spiegazione causa una informazione non autorizzata. Est sa che le azioni di Ovest si baseranno sul fatto che lui ha almeno 5 carte di. Est dovrà stare molto attento a non scegliere, tra le possibili alternative, quella che potrebbe essergli stata suggerita dall INA ( art 73C e 16B). In pratica dovrebbe comportarsi come se ci fossero i sipari o come se avesse sentito il compagno spiegare transfert per le. Cos è 3? Il compagno ha la quinta di. Magari ha messo una fra le quadri quando ha aperto ( se da sistema non hanno le quinte nobili nell apertura di 1SA), per poi accorgersene dopo e visto che ne ha l occasione, dare

Pagina 2 di 2 al compagno questo tipo di messaggio: se hai il fit a possiamo giocarci altrimenti licita pure 4.Possibile, anzi sicuro! I giocatori giureranno di no ma il codice è inflessibile. L arbitro assegnerà 3 contrate meno 4. NS + 800. In ultimo Est si merita anche una penalità procedurale per aver infranto uno degli articoli che riguardano l etica. Ovviamente l arbitro darà anche un occhiata al 75B cioè al danneggiamento eventualmente causato dalla spiegazione ( non credo che EO abbiano una CC dove ci sia scritto il significato di questa sequenza), ma si accorgerà che NS hanno raggiunto il par della mano ( 4 ) quindi soprassederà immediatamente. Nota per EO: io immagino le proteste, anche vibrate, di Est. I giocatori non capiscono la ratio di questa norma o fanno finta di non capirla. Se uno commette una renonce fa un errore di distrazione. Non ci pensa nemmeno e accetta le sanzioni che l arbitro gli commina. Questa infrazione è diversa, tocca il giocatore sul vivo e lo costringe a fare una cosa che potrebbe sembrare contro natura. E lo è in termini bridgistici. Est sa che dovrà giocare 3 contrate magari con la 4 2. Non ce la fa, è più forte di lui. Ancora una volta però dico ai giocatori di auto educarsi e fare ciò che il codice prescrive. Spero di essere stato di aiuto Carlo