Via Lombardia, Porcia (PN) Telefono

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Formato europeo per il curriculum vitae

Esperienze lavorative (pregresse)



Centrale Operativa 118 Emilia Est ed Elisoccorso C.P.S.I. (Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere)

MORETTI, Antonella.

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità Novara

Caposala U.O. Ortopedia e Traumatologia Azienda Garibaldi. Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

FORMATO EUROPEO PER IL

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ISAIA CRISTIANO ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

MELANI, KATIUSCIA. DAL 15/12/1997 AL 09/05/1998 CROCE ROSSA ITALIANA, Via Meloni IMOLA DAL 01/11/1996 AL 06/10/1997 VILLA ANGELA CASTEL DEL RIO

Nome RICCI LORENA Indirizzo Telefono Fax Da 1989 a 1996 ASL 3 Genovese

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli Studi di Brescia

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Sala operatoria 1980/1984

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

F O R M A T O E U R O P E O

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

F O R M A T O E U R O P E O

CARDIOLOGIA / UTIC SANREMO DEA PRONTO SOCCORSO SANREMO AMBULATORIO ORL SANREMO DIVISIONE NEFROLOGIA E DIALISI SANREMO DIVISIONE CHIRURGIA SANREMO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

Dal 01/05/2000 a tutt oggi A.S.L. Città di Torino Ex ASL TO2 Ospedale S. Giovanni Bosco

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Daniela Bertola 57, Via Roma AMARO.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

Dal 30/12/2010 a tutt oggi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Località Vianoz 48, 11020, Quart, Aosta

Dal 27/07/2016 ad oggi. Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia. Amministrazione Pubblica

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax .

Dal 2012 a tutt oggi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIACALONE VINCENZO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Indirizzo VIA G.B. ASARO PRESIDE N. 45

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ROAT ORNELLA.

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

F ORMATO EUROPEO PER PATERNO ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 1 FEBBRAIO 1969

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R.

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

ATTESTATO DI PUBBLICA BENEMERENZA N / (REPUBBLICA ITALIANA)

CREMONA CODICE FISCALE: PDRPNC55D01D150H

F O R M A T O E U R O P E O

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia

Germana Barlone IL PRESENTE CURRICULUM VIENE REDATTO DALLA SIG.A GERMANA BARLONE NATA A FONDI (LT) IL 09/10/1971.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

BARONI ROBERTO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

PIOTTO CRISTINA ASOLO (TV), VIA CARREGGIATE 58, 31011, ITALIA / (abitazione)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome ZANCHI MARIA Indirizzo Via Aldo Moro COLORNO (PR) Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI MARCIANO GUGLIELMO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA ALBO PROFESSIONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

01/05/ /01/1980 Provincia di Venezia Servizio riabilitazione Mestre Fisioterapista

CURRUCULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FRAULINI PAOLO. Indirizzo

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI COMUGNARO CINZIA ESPERIENZA LAVORATIVA

ENRICA PODAVINI

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

AZIENDA SANITARIA PUBBLICA.

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TERIO GIULIA Via Lombardia, 6 33080 Porcia (PN) Telefono +39 339 3048291 E-mail gterio@libero.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita PORDENONE, 16/11/1986 ESPERIENZE LAVORATIVE Dall 01/11/2012 ad oggi Infermiera presso l U.O. di Medicina Interna 1 - Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone con contratto a tempo indeterminato svolgendo funzioni di Tutor a studenti del Corso di Laurea in Infermieristica del primo, secondo e terzo anno di corso e di affiancamento a personale neoassunto. Partecipazione al progetto di miglioramento per la sperimentazione del modello TEAM TEACHING nella S.O.C. di Medicina 1 della sede di Pordenone dal 12/03/2014 al 28/12/2014 Dall 01/08/2011 al 31/10/2012 presso l U.O. di Pneumologia - Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona con contratto a tempo indeterminato; Dall 08/06/2009 al 31/07/2011 in Medicina Interna - Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone con contratto a tempo indeterminato; Dal 05/02/2009 al 26/05/2009 in Ortopedia e Traumatologia Chirurgia della Mano - Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli, via Montereale n 24 Pordenone (PN). Azienda Ospedaliera Collaboratore Professionale Sanitario: Infermiera (Cat. D) con orario di servizio intero 36 ore settimanali Pagina 1 - Curriculum vitae di

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2018 Master di Primo Livello in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie della facoltà di Giurisprudenza Università Unitelma Sapienza 2008 Laurea in Infermieristica conseguita presso l Università degli Studi di Udine sede di Pordenone, Via Comina, 25 Pordenone. Tesi di Laurea risultata vincitrice al Concorso Premiazione migliore Tesi di Laurea in Infermieristica 2010, dal titolo Studio pilota osservazionale sugli errori nella terapia farmacologia e sui fattori di rischio contribuenti nelle strutture ospedaliere del pordenonese. 2005 Diploma di Liceo Classico conseguito presso il Liceo Classico G. Leopardi, Piazza Maestri del Lavoro, 2 Pordenone. Pagina 2 - Curriculum vitae di

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Esperienze di Apprendimento Clinico - C.S.M. Pordenone A.S.S.6 dal 14/07/2008 al 25/07/2008; - U.T.I.C., Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone dal 3/06/2008 all 11/07/2008; - Assistenza Domiciliare Integrata - A.S.S.6 Pordenone dal 5/05/2008 al 30/05/2008; - Terapia Intensiva e Rianimazione, Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone dal 1/04/2008 al 24/04/2008; - Day Hospital Oncologico, Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone dal 4/03/2008 al 31/03/2008; - U.O. di Pneumologia, Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone dal 3/09/2007 al 27/09/2007; - Diabetologia, Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone dal 25/06/2007 al 20/07/2007; - U.O. di Nefrologia, Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone dal 4/06/2007 al 15/06/2007; - U.O. di Chirurgia generale e Ginecologia, P.O. S. Vito al Tagliamento dal 3/05/2007 al 1/06/2007; - U.O. di Medicina Clinica, Ospedale Cattinara, strada di Fiume, 447 (TS) dal 1/09/2006 al 28/09/2006; - U.O. di Chirurgia generale e toracica, Ospedale Cattinara, strada di Fiume, 447 (TS) dal 1/06/2006 al 30/06/2006. Abilità Professionali Cateterismo vescicale; Prelievo venoso; Terapia orale, endovenosa, sottocutanea, intramuscolare; Gestione dei farmaci e della terapia farmacologia; Somministrazione della Chemioterapia; Posizionamento SNG; Gestione di Cateteri Venosi Centrali, PICC, Midline, Port; Broncoaspirazione; Medicazione delle lesioni da decubito e di altre lesioni; Bendaggio elastocompressivo; BLSD. Pagina 3 - Curriculum vitae di

Corsi di aggiornamento/formazione - Linee di indirizzo regionali per la gestione dell iperglicemia e del diabete in ospedale: applicazioni della DRG 1572/2017 in data 09/04/2019 - La gestione infermieristica del paziente cardiologico in data 29/03/2019 - L apporto nutrizionale attraverso SNG e PEG in data 27/03/2019 - Apprendere l ottimismo per migliorare il caring in data 13/10/2018 - Progettare la rete dei Link Professional secondo il modello organizzativo della Rete Cure Sicure FVG in data 03/10/2018 - La gastrostomia endoscopica percutanea corso FAD 2018 - Lavorare efficacemente in gruppo: gestire le relazioni e prevenire i conflitti in data 04/05/2018 - L accidente cardiaco corso FAD 2017 - Competenze infermieristiche nell esecuzione e prima interpretazione del tracciato elettrocardiografico e l IMA in emodinamica in data 14/10/2017 - Alcol e lavoro in azienda sanitaria in data 19/09/2017 - Gestione a domicilio dei dispositivi venosi ad inserimento periferico in data 12/06/2017 - Assistenza al paziente oncologico: complessità assistenziali e cure integrate in data 19 e 20/05/2017 - Percorso assistenziale per la presa in carico del paziente con ictus cerebrale in data 10/05/2016 - Corso teorico pratico di BLSD retraining in data 06/05/2016 - Corso teorico pratico di BLSD retraining in data 06/05/2016 - Riforma del sistema socio- sanitario e agenda digitale in Friuli Venezia Giulia. Servizi più accessibili per i cittadini in data 16/06/2015 - Il percorso diagnostico terapeutico del paziente affetto da piede diabetico in data 04/11/2014 - Sicurezza e ambiente di lavoro in data 14/05/2014 Pagina 4 - Curriculum vitae di

- Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all Assistenza (ICA): igiene delle mani e misure di isolamento in data 16/04/2014 - Corso teorico pratico di BLSD retraining in data 24/03/2014 - Prendersi cura di sé e degli altri: tecniche di movimentazione dei pazienti: parte pratica in data 04/04/2014 - La normativa anticorruzione e il nuovo codice di comportamento del dipendente pubblico in data 28/11/2013 - I principi fondamentali del Wound Care: laboratorio in data 10/12/2013 - I principi fondamentali del Wound Care: la WBP, le medicazioni e i dispositivi per il trattamento locale (2 modulo) in data 05/11/2013 - I principi fondamentali del Wound Care: la valutazione (1 modulo) in data 09/10/2013 - Analisi e prevenzione dei rischi incendio in data 11/10/2013 - Infezioni correlate all assistenza (ICA) in data 18/09/2013 - Corso Tutor Clinico: Ruolo della tutorship nel Corso di Laurea in Infermieristica in data 21/02/2013; Progettazione dell apprendimento: risorse e strumenti per la tutorship in data 28/02/2013; L apprendimento riflessivo: briefing e debriefing, strumenti per la tutorship in data 15/03/2013; Strategie di responsabilizzazione dello studente: un adulto che impara in data 05/04/2013; Valutare le competenze acquisite dallo studente durante l esperienza di tirocinio: le abilità tutoriali in data 19/04/2013. - Prendersi cura di sè e degli altri: tecniche di movimentazione dei pazienti. Tutela della salute in data 09/04/2013 - BLSD Retraining in data 20/12/2012 - Movimentazione manuale dei pazienti Retraining in data 22/10/2012 - Corso teorico pratico di Basic Life Support and Defibrillation BLSD in data 20/06/2012 - Formazione del personale infermieristico all utilizzo del sistema di gestione dei farmaci in unità posologica in data 02/05/2012 Pagina 5 - Curriculum vitae di

- OSAS e sindromi correlate in data 20-21/01/2012 - L errore in medicina: divagazioni sul tema in data 12/12/2011 - Tecniche aferetiche e loro indicazioni cliniche innovative in data 26/11/2011 - Salute e benessere globale in data 05/11/2011 - Il ruolo dei lavoratori nella sicurezza sui luoghi di lavoro alla luce del D.Leg. 81/2008 in data 03/11/2011 - Formazione per addetti antincendio in attività a rischio di incendio basso (corso A D.M. 10/03/1998) in data 03/10/2011 - La responsabilità dei professionisti sanitari nella gestione della documentazione infermieristica in data 03/12/2010 - Ruolo e competenza infermieristica nel trattamento delle lesioni da decubito. Dalle conoscenze validate alla pratica clinica in data 19/05/2010 - Corso teorico pratico di Basic Life Support and Defibrillation BLSD in data 15/02/2010 - La nuova cartella clinica nell ambito del progetto di accreditamento aziendale con Joint Commission in data 11 e 15/06/2009 - La formazione del personale neoassunto nella azienda ospedaliera S. Maria Degli Angeli secondo gli standard JCI in data 29/04/2009 - Pianificazione dell assistenza secondo il modello delle prestazioni infermieristiche in data 24/04/2009 - Il rischio biologico nelle strutture sanitarie. Esposizione del personale agli agenti biologici e misure di prevenzione in data 21/04/2009 - Laboratorio teorico-pratico del bendaggio, dell immobilizzazione e delle medicazioni complesse nei giorni 31 marzo, 1 e 2 aprile 2009. Pagina 6 - Curriculum vitae di

MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale TEDESCO CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. PATENTE Buona conoscenza di Office (Word, Excel, Access, Power Point), Internet e posta elettronica. STUDIO DEL VIOLINO CON CONSEGUIMENTO DEI SEGUENTI ESAMI: - Esame di Teoria, solfeggio e dettato musicale conseguito presso il Conservatorio di Musica G.Tartini di Trieste; - Esame di Pianoforte complementare conseguito presso il Conservatorio di Musica B. Marcello di Venezia; - Compimento Inferiore di Violino conseguito presso il Conservatorio di Musica J. Tomadini di Udine; - Esame di Armonia complementare conseguito presso il Conservatorio di Musica C. Monteverdi di Bolzano. - Licenza di Storia della Musica ed Acustica presso il Conservatorio di Musica Statale A. Casella di L Aquila. B Pagina 7 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com