IL RETTORE. Visto lo Statuto del Politecnico di Torino emanato con D.R. n. 418 del 29 novembre 2011;

Documenti analoghi
IL DIRIGENTE DELL AREA GESTIONE DIDATTICA. Visto lo Statuto del Politecnico di Torino emanato con D.R. n. 418 del 29 novembre 2011;

IL DIRIGENTE DELL AREA GESTIONE DIDATTICA. Visto lo Statuto del Politecnico di Torino emanato con D.R. n. 418 del 29 novembre 2011;

IL DIRIGENTE DELL AREA GESTIONE DIDATTICA. Visto lo Statuto del Politecnico di Torino emanato con D.R. n. 418 del 29 novembre 2011;

IL DIRIGENTE DELL AREA GESTIONE DIDATTICA. Visto lo Statuto del Politecnico di Torino emanato con D.R. n. 418 del 29 novembre 2011;

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO PER I GIOVANI TALENTI A.A. 2017/2018 II periodo didattico Corsi dell Area dell Ingegneria

Regole generali del Progetto di Ateneo. PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2016/2017. II periodo didattico. Corsi di Laurea di Ingegneria

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO PER I GIOVANI TALENTI A.A. 2017/2018 Corsi dell Area dell Ingegneria

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. ai Corsi di Laurea di Ingegneria

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2016/2017. Corsi di Laurea di Ingegneria

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2014/2015. II periodo didattico. Corsi di Laurea di Ingegneria

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2014/2015. Corsi di Laurea di Ingegneria

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2015/2016. II periodo didattico. Corsi di Laurea di Ingegneria

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2015/2016. Corsi di Laurea di Ingegneria

Studenti che al test di ammissione hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 70% del valore massimo iscritti per la prima volta all Università

Percorso per giovani talenti 2016/2017

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per lo svolgimento di tirocini e stage curriculari. anno accademico 2013/2014

La ricerca della qualità. «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA)

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per tirocini e stage curricolari. anno accademico 2017/2018

Percorso per giovani talenti 2015/2016

(allegato 1 al DR n. 218 del 26/04/2017 ) Disponibile all indirizzo:

BANDO DI SELEZIONE PER 2 BORSE DI STUDIO promosse da Atlantia S.p.A.

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI PREMI DI MERITO

BANDO DI CONCORSO PER. 3 BORSE DI STUDIO PROMOSSE DA Atlantia S.p.A.

BANDO DI CONCORSO PER 1 PREMIO DI LAUREA PROMOSSO DA SEWS CABIND S.p.A.

BANDO DI SELEZIONE PER 6 PREMI DI LAUREA PROMOSSI DAL GREEN TEAM DEL POLITECNICO DI TORINO

Bando. per l assegnazione di borse di studio per. l incentivazione del corso di Laurea in. Electronic and Communication Engineering. a.

BANDO DI CONCORSO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL EIA 2017

BANDO DI CONCORSO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL EIA 2016

BANDO DI SELEZIONE PER 4 BORSE DI STUDIO

REGOLE DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DELL AREA DELL ARCHITETTURA A.A. 2014/2015

La ricerca della qualità. «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA)

BANDO DI CONCORSO PER. 3 BORSE DI STUDIO PROMOSSE DALLA SOCIETÀ Atlantia S.p.A.

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

IL RETTORE DECRETA. Art. 1

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI PREMI DI STUDIO A FAVORE DI STUDENTI MERITEVOLI ISCRITTI NELL A.A

VISTA la delibera del Consiglio di amministrazione del 28/06/2016; D E C R E T A

La ricerca della qualità. La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il Talento incontra l opportunità Lucio Anneo Seneca

Per accedere ai corsi di laurea magistrale i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione tramite la procedura on-line Apply:

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

BANDO DI CONCORSO PER

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI PREMI DI STUDIO A FAVORE DI STUDENTI MERITEVOLI ISCRITTI NELL A.A

IL PRESIDE DECRETA. ART. 1 Conferimento

DECRETO DEL DIRETTORE BANDO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO RISERVATE AGLI STUDENTI PER ATTIVITÀ FREE MOVER A.A. 2018/2019.

BANDO DI CONCORSO PER LA PARTECIPAZIONE ALLE. Project & People management School COMAU. a Shanghai e Detroit

darte Dipartimento di Architettura e Territorio

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

(allegato A alla Determina del Responsabile dell Area Gestione Didattica VIII DET n del 16/04/2015)

CORSI DI LAUREA LINGUA SEZIONI ATTIVATE. mista italiano/ing lese mista italiano/ing lese mista italiano/ing lese inglese. inglese.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Procedura di ateneo per l ammissione agli anni successivi del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura per l anno accademico 2019/20

Manifesto Annuale degli Studi a. a Corso di Laurea in Scienze statistiche ed economiche

Decreto Rep. n Prot. n. Data. Titolo III Classe UOR ASVI

Bando collaborazioni part-time I periodo didattico per l a.a. 2019/2020 LA DIRETTRICE GENERALE

BANDO DI CONCORSO PER 2 BORSE DI STUDIO ROBERTO ROCCA PROMOSSE DAL ROBERTO ROCCA EDUCATION PROGRAM SU FONDI DELLA SOCIETA TENARIS DALMINE

PRESENTAZIONE 30 SETTEMBRE 2014

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Udine

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

D. R. n. 310 IL RETTORE DECRETA

a valere dall a.a

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

I L R E T T O R E D E C R E TA

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Bando per l accesso al percorso internazionale del Corso di Laurea Magistrale in Nanotechnologies for ICTs (Nanotecnologie per le ICT) a.a.

Bando di ammissione. Honours Programme TALETE Talenti e Territori

D. R. n IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

(all.1 alla Determina 449/2018 del 09/04/2018 del Responsabile dell Area Gestione Didattica)

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

BANDO DI CONCORSO PER L AFFIDAMENTO A STUDENTI DI ATTIVITA DI COLLABORAZIONE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 68/ A.A.

BANDO DI CONCORSO PER DUE PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DELL ING. LUCIANO MAFFEI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Art. 2 Destinatari del Bando

PROT. N : 1374/2006 DATA: ROMA IL RETTORE

La ricerca della qualità

Bando di ammissione. Honours Programme TALETE Talenti e Territori

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'ENERGIA E L'INFORMAZIONE

Emanato con Decreto 30 novembre 2017, n. 979 Ultime modifiche emanate con Decreto 12 settembre 2018, n. 654 Entrate in vigore il 12 settembre 2018

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Regolamento del Percorso Duale Università-Impresa in alternanza studio-lavoro - a.a.

D. R. n. 231 IL RETTORE DECRETA

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

POSTI DISPONIBILI ATTIVATE. IP1 LM-12 Integrated Product Design italiano/ing IP2 lese IS1 IS2 IS3 C1 C2 C3 M1 M2 PS1 PS2 D&E1 D&E2 D&E3.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Prot. n del 26/10/ Rep. n. 163/2017 [UOR: SI Classif. III/11] DECRETO DEL DIRETTORE

Transcript:

Area GESTIONE DIDATTICA Decreto n. 827 BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PoliTO 4 Impact - PERCORSO PER I GIOVANI TALENTI A.A. 2019/20 - IMMATRICOLATI NELL A.A. 2018/19 (inserimento al II anno) Corsi di Laurea dell Area dell Architettura (Architettura/Architecture, Design e comunicazione visiva e Pianificazione e progettazione) IL RETTORE Visto lo Statuto del Politecnico di Torino emanato con D.R. n. 418 del 29 novembre 2011; Considerata la Legge 6 novembre 2012, n. 190, recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione"; Visto il Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, recante "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni", così come modificato dal Decreto legislativo del 25 maggio 2016 n. 97; Tenuto conto del Regolamento di Amministrazione e Contabilità del Politecnico di Torino emanato con D.R. n. 218 del 3 giugno 2013; Considerata la delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 aprile 2014 nella quale sono state approvate, coerentemente con il piano strategico, le linee di indirizzo riguardante il progetto per la valorizzazione degli studenti di talento ed è stata nominata una Commissione tecnica per l attuazione del progetto Percorso per i Giovani Talenti ; Considerata la delibera del Consiglio di Amministrazione del 26 giugno 2014 nella quale è stato approvato il progetto Ipotesi progettuali volte a favorire gli studenti meritevoli e l innalzamento della qualità dell apprendimento ; Considerato il Piano strategico 2018-2024 PoliTO 4 Impact del Politecnico di Torino; Visto il calendario accademico approvato dalla Commissione Istruttoria per il Coordinamento dell attività didattica e formativa nelle sedute del 21/01/2019 e 1/04/2019; Considerata la delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 aprile 2019 nella quale è stato approvato di garantire l attivazione della coorte 2019/20 e il completamento delle coorti già avviate e di esonerare gli studenti del Percorso Talenti dal pagamento del contributo onnicomprensivo; Area Gestione Didattica Servizio Offerta Formativa e Qualità della Didattica Percorso per i Giovani Talenti Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi, 24 10129 Torino Italia

Area GESTIONE DIDATTICA Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 22 maggio 2019 con la quale è stata approvata la Guida alla contribuzione studentesca a.a. 2019/20, in particolare all art. 12 Studenti del Percorso per i Giovani Talenti; Considerati i requisiti di accesso/permanenza e godimento dei benefici economici approvati dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di talento, contenuti nelle Regole generali del progetto di Ateneo PoliTO 4 Impact Percorso per i Giovani Talenti ; DECRETA L emanazione del bando di partecipazione al PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti per l a.a. 2019/20 rivolto agli studenti immatricolati nell a.a. 2018/19 (inserimento al II anno) afferenti ai Corsi dell Area dell Architettura (Architettura/Architecture, Design e comunicazione visiva e Pianificazione e progettazione). Il bando è parte integrante del presente decreto. Torino, 25/07/2019 IL RETTORE Prof. Guido SARACCO (f.to Saracco) Area Gestione Didattica Servizio Offerta Formativa e Qualità della Didattica Percorso per i Giovani Talenti Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi, 24 10129 Torino Italia

Bando per la partecipazione al PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti a.a. 2019/20 immatricolati nell a.a. 2018/19 Corsi di Laurea dell Area dell Architettura (Architettura/Architecture, Design e comunicazione visiva e Pianificazione e progettazione) (emanato con DR n. 827 del 25/07/2019)

Art. 1 Descrizione Il Politecnico di Torino ha avviato, dall a.a. 2014/15, il percorso didattico denominato Percorso per i Giovani Talenti volto a valorizzare gli studenti meritevoli sviluppandone le potenzialità. Tale Percorso è stato avviato, a partire dall a.a. 2015/16, anche per gli studenti iscritti ai corsi di laurea dell Area dell Architettura. A partire dall a.a. 2019/20 il percorso denominato PoliTO 4 impact Percorso per i Giovani Talenti (di seguito citato come Percorso per i Giovani Talenti ) diventa campo di sperimentazione per iniziative di innovazione didattica in coerenza con gli obiettivi del Politecnico riportati nel Piano strategico 2018-2024 PoliTO 4 Impact. Il Percorso, oltre all approfondimento di alcune materie curriculari, potrà prevedere anche la possibilità per i partecipanti di prendere parte ad attività quali: esperienze di progetto anche esterne all Ateneo momenti seminariali con i docenti, visiting professor e specialisti esterni attività specifiche presso l Ateneo workshop multidisciplinari Tale iniziativa, la cui descrizione specifica è riportata all art. 4, si svilupperà per due anni (aa.aa. 2019/20 e 2020/21), durante i quali sono previsti momenti di verifica del merito finalizzati alla conferma di partecipazione al percorso (art. 5) e al godimento dei benefici economici previsti (art. 6). Art. 2 Oggetto Per l a.a. 2019/20 il numero di posti disponibili per gli studenti iscritti ai corsi dell Area dell Architettura è pari a 40 ripartiti, secondo logiche di rappresentatività dei corsi di laurea, nel seguente modo: Architettura-Architecture: 25 posti Design e comunicazione visiva: 10 posti Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale: 5 posti

Art. 3 Requisiti Per poter presentare domanda è necessario: 1. essersi immatricolati al Politecnico di Torino nell a.a. 2018/19 ad un corso di Laurea afferente all Area dell Architettura. Si sottolinea che l immatricolazione all a.a. 2018/19 deve rappresentare la prima iscrizione assoluta presso qualsiasi Università (sono pertanto esclusi, per esempio, tutti gli studenti soggetti a trasferimento, rinuncia, abbreviazione di carriera, studenti che replicano un titolo di studio del medesimo livello, etc) 2. avere formalizzato, entro la scadenza del bando, l iscrizione all a.a. 2019/20; 3. aver conseguito almeno il numero minimo di crediti utili per accedere agli insegnamenti del II anno del piano di studi del Cds di appartenenza avendo maturato, entro la sessione autunnale degli esami di profitto (settembre 2019), una votazione media ponderata degli esami sostenuti uguale o superiore a: 28/30 per gli studenti iscritti a Architettura-Architecture 28/30 per gli studenti iscritti a Design e comunicazione visiva 27/30 per gli studenti iscritti a Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale Qualora lo studente acquisisca più dei crediti minimi necessari verranno presi in considerazione quelli con votazione migliore; 4. per gli iscritti al corso di laurea in Architecture, possedere una buona conoscenza della lingua italiana. Gli studenti con titolo di scuola media superiore conseguito all estero dovranno sostenere un colloquio obbligatorio per l accertamento della conoscenza della lingua italiana svolto dal Referente del Centro Linguistico di Ateneo (ulteriori dettagli verranno comunicati successivamente via mail agli studenti vincitori). Modalità di calcolo della votazione media ponderata Per il calcolo della votazione media è necessario sommare i prodotti ottenuti dal voto degli esami superati per il numero dei crediti (per gli esami superati ai quali non è attribuito un voto si considera il voto medio degli esami superati per i quali è attribuita una votazione). La somma di tali prodotti è divisa per il numero totale di crediti conseguiti. Per tale calcolo vengono presi in considerazione solo i crediti curriculari.

Art. 4 Descrizione del Percorso Il percorso didattico prevede: 1. al I semestre del II anno (a.a. 2019/20): l insegnamento Comprendere l'ambiente e il clima. Durante il corso, saranno fornite nozioni riguardanti i modi con i quali gli scienziati cercano di capire cosa sta succedendo all'ambiente e al clima terrestri, al fine di individuare strategie per convivere con i mutamenti in atto e, dove possibile, per porre rimedio ai danni dello sfruttamento incontrollato delle risorse naturali, che ha avuto luogo dall'esplosione della rivoluzione industriale fino ad oggi. Oltre a lezioni sugli strumenti di base, verranno sentiti esperti, che affronteranno questi problemi da punti di vista tecnico/scientifici, etici e socioeconomici. Al termine delle attività, a seguito della verifica della frequenza, verranno riconosciuti 3 crediti formativi extracurriculari. Nel II semestre del II anno (a.a. 2019/20) gli studenti dell Area dell Architettura e dell Ingegneria si suddivideranno in 6 gruppi di lavoro su specifici ambiti. Gli ambiti di riferimento avranno come focus tematico i Sustainable Development Goals (SDGs) che le Nazioni Unite hanno approvato nell ambito dell Agenda globale per lo sviluppo sostenibile (Agenda 2030). Tali obiettivi mirano a contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l ambiente. In particolare, l attenzione sarà posta sui seguenti 6 SDGs considerati strategici, secondo la mappatura sviluppata dal Green Team del Politecnico di Torino, nel campo della didattica e della ricerca: Goal 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età Goal 7: Assicurare a tutti l accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni Goal 9: Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile Goal 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili Goal 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo Goal 13: Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze Tale approccio è stato scelto, come campo di sperimentazione, in coerenza con l obiettivo del Politecnico riportato nel Piano strategico PoliTO 4 Impact, di rendere gli SDGs un traguardo costante della sostenibilità in Ateneo e per garantire che gli obiettivi globali dell Agenda 2030 siano integrati nelle attività di formazione e per mobilitare in modo allineato e ottimizzato le risorse impegnate in progetti a livello nazionale e internazionale.

Le relative attività specifiche sono in corso di progettazione da parte della Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di talento e saranno individuate valorizzando la competenza progettuale e la multidisciplinarietà. Agli studenti verrà richiesto di ordinare tali ambiti per grado di preferenza. La composizione delle classi verrà effettuata, a discrezione della Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di talento, con riferimento ai seguenti criteri guida: - preferenze espresse dagli studenti - multidisciplinarietà tra i Corsi di studio di provenienza degli studenti - omogeneità numerica tra i gruppi Attraverso attività didattiche e progettuali mirate, gli studenti, con l ausilio di un team di docenti, proporranno possibili scenari di intervento. Al termine delle attività, a seguito della verifica della frequenza, verranno riconosciuti 3 crediti formativi extracurriculari. 2. Per il III anno (2019/20) potranno essere previste attività quali: hackaton /challenge school tematiche periodi di mobilità all estero esperienze professionalizzanti in aziende leader attività specifiche presso l Ateneo Art. 5 Verifica del merito per la permanenza nel percorso e obblighi di frequenza In riferimento alle regole di permanenza nel percorso e agli obblighi di frequenza delle attività si rimanda al documento Regole generali del progetto di Ateneo PoliTO 4 Impact Percorso per i Giovani Talenti disponibile alla pagina: https://didattica.polito.it/percorso_giovani_talenti/regole

Art. 6 Benefici economici Gli studenti partecipanti al Percorso per i Giovani Talenti potranno beneficiare dell esonero totale del pagamento del contributo onnicomprensivo. Rimarranno a carico dello studente la tassa regionale per il diritto allo studio universitario, l imposta di bollo e l assicurazione per un totale complessivo annuo di 159,53. Tale beneficio potrà essere goduto solo per gli anni di permanenza nel Percorso. Se si perde la condizione di studente del Percorso per i Giovani Talenti si è tenuti, secondo quanto indicato nelle Regole generali del Progetto, al pagamento della contribuzione dovuta per l anno di riferimento, in base al livello contributivo di appartenenza. Per ulteriori dettagli si invita a consultare la Guida alla contribuzione studentesca disponibile alla pagina del sito dedicata (Tasse e Riduzioni) che viene aggiornata annualmente. Art. 7 Presentazione della domanda di partecipazione La domanda di partecipazione al presente bando deve essere presentata entro il 23 settembre 2019 alle ore 12.00 (ora italiana) selezionando la voce Percorso per Giovani Talenti - sezione Segreteria on line del portale della didattica. A seguito dell invio della domanda di partecipazione verrà automaticamente trasmessa una mail di conferma sull account di posta elettronica dell Ateneo. Casi particolari Esami non ancora registrati Gli studenti devono segnalare, entro la scadenza del bando e attraverso il sistema di Ticketing Argomento: Percorso Talenti, gli eventuali esami sostenuti (indicando la votazione e la data di sostenimento) che non risultino ancora registrati. Art. 8 Definizione della graduatoria Nel caso in cui il numero di studenti che richiedono l inserimento nel Percorso ecceda il numero di posti disponibili, verranno stilate tre graduatorie: graduatoria Architettura-Architecture graduatoria Design e comunicazione graduatoria Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale

Criteri per la definizione delle graduatorie La graduatoria di merito verrà stilata sommando i prodotti ottenuti dal voto di tutti gli esami curriculari superati per il numero di crediti (per gli esami superati ai quali non è attribuito un voto si considera il voto medio degli esami superati per i quali invece è attribuita una votazione). In caso di parità di punteggio prevale: Il numero di lodi In caso di ulteriore parità la minore età anagrafica dello studente Modalità di assegnazione: L assegnazione dei posti, nell ambito di ciascuna graduatoria per Cds, avverrà fino ad esaurimento dei posti disponibili. In caso di rinuncia si procede con la chiamata degli studenti secondo l ordine di graduatoria per Cds. In presenza di posti rimasti vacanti verrà stilata un unica graduatoria secondo i criteri sopra specificati indipendentemente dal Cds di appartenenza. Dopo la chiusura del bando l Area Gestione Didattica valuterà il possesso dei requisiti di cui all art. 3 e stilerà la graduatoria degli studenti vincitori, idonei e l elenco degli esclusi (poiché non in possesso dei requisiti minimi). Gli esiti verranno pubblicati alla pagina https://didattica.polito.it/percorso_giovani_talenti/bandi_2019_20 Gli studenti vincitori riceveranno una mail all indirizzo istituzionale con le indicazioni per poter formalizzare l inserimento nel Percorso che dovrà avvenire entro 3 giorni naturali e consecutivi. In caso di rinuncia o mancata risposta, si procede con la chiamata degli studenti secondo l ordine di graduatoria. Gli studenti saranno tenuti ad accettare quanto indicato nelle Regole generali del progetto di Ateneo PoliTO 4 Impact Percorso per i Giovani Talenti di cui si chiede di prendere visione all indirizzo https://didattica.polito.it/percorso_giovani_talenti/regole Art. 9 Ulteriori informazioni Gli studenti che saranno inseriti nel Percorso per Giovani Talenti saranno invitati a partecipare, indicativamente alla fine del mese di settembre - inizi del mese di ottobre 2019, alla presentazione ufficiale del Percorso.

Tutte le eventuali comunicazioni devono essere inviate utilizzando il sistema di Ticketing Argomento: Percorso Talenti disponibile nella propria pagina personale. Nel mese di settembre sarà attivato uno sportello dedicato agli studenti del Percorso. Dettagli specifici sono disponili alla seguente sezione Contatti https://didattica.polito.it/segreteria/contatta/it/talenti.html Art. 10 Responsabile del procedimento Il Responsabile del procedimento per le procedure di selezione di cui al presente bando è la Dott.ssa Paola Melchionda, Responsabile del Servizio Offerta Formativa e Qualità della Didattica. Per informazioni utilizzare il servizio di supporto Assistenza ticketing - Argomento: Percorso Talenti Art. 11 Trattamento dei dati personali Il trattamento dei dati personali, ai sensi del Regolamento Generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679) e del Codice in materia di protezione dei dati personali (decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196) e successive modificazioni, è effettuato dal Politecnico di Torino esclusivamente per i fini istituzionali e per i fini di trasparenza imposti dalla normativa e sarà pertanto improntato ai principi di correttezza, liceità e pertinenza ai fini medesimi. L informativa completa riguardante la modalità di trattamento dei dati forniti e i diritti spettanti è visionabile al link https://didattica.polito.it/privacy/ Art. 12 Pubblicazione Il presente bando è pubblicato sull Albo on line dell Ateneo https://www.swas.polito.it/dotnet/albo_online/ e alla pagina https://didattica.polito.it/percorso_giovani_talenti/bandi_2019_20