Regolamento del Master II Livello BIM e Sicurezza nei lavori per le Costruzioni A.A. 2019/2020

Documenti analoghi
UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Facoltà di Ingegneria. Norme di ammissione MASTER DI II LIVELLO IN BIM E SICUREZZA NEI LAVORI PER LE COSTRUZIONI

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell Architettura. Building Information Modeling (B.I.M.)

Il Rettore. Decreto n (956) Anno 2013

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO) A.A.

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Facoltà di Ingegneria. Norme di ammissione CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

Totale CFU 1 anno 48 ICAR/ CP +

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Il Master in Costruzioni in Legno è realizzato da: con il contributo di. e in collaborazione con

Il Rettore Decreto n. 466 Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (170) Anno 2014

Facoltà di Ingegneria

Regolamento. Master universitario di primo livello in: Retail Management. II edizione ANNO ACCADEMICO 2019/2020

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Piano formativo del Master di II livello in

PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA DI PRESENTAZIONE / REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INGEGNERIA CLINICA - CLINICAL ENGINEERING (MIC-MCE)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

POLITECNICO DI MILANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Il Rettore. Decreto n (171) Anno 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

Il Rettore. Decreto n (716) Anno 2016

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

Il Rettore. Decreto n (678) Anno 2013

Confservizi Veneto UniNettuno Chi è UniNettuno? Rilascia titoli validi? È una vera università?

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

UOR-RPA SAUIC Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni RPA Tommaso Zampagni Firmatario Prof.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Relazione tecnico-illustrativa sulla istituzione di nuovi corsi di studio

I L R E T T O R E D E C R E TA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Dalmine, 28/05/2010 prot. n /XIV/008

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n Il Rettore. Decreto n (717) Anno 2014

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Ing. Emanuela Ovcin COREP

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Bando per il Corso di aggiornamento professionale in BIM SPECIALIST

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

oppure di diploma di geometra, o di perito industriale, o di perito agrario, o di agrotecnico.

5 dicembre 2007 delibera n. 127 Sa/2007/ricerca

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Rettore. Decreto n (343) Anno 2015

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

Bando per il Corso di aggiornamento professionale in BIM SPECIALIST

Settore Scientifico Disciplinare CFU Neuroanatomia BIO/16 6

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

IL RETTORE. il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ORDINAMENTO. Diritto ed Economia delle Attività Produttive LA REVISIONE LEGALE IN AMBITO SANITARIO

Materia a scelta. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Giovanna Acampa Cell.

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17

Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata

Piano formativo del Master di I livello in Comunicazione dei Beni Culturali

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Allegato A al Bando di Ammissione pubblicato il 12/09/2017 AR

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI (D.R. n. 278 del ) Art. 1 Istituzione della Scuola

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Transcript:

Regolamento del Master II Livello BIM e Sicurezza nei lavori per le Costruzioni A.A. 2019/2020 1

Art. 1 Indicazioni di carattere generale L Università Politecnica delle Marche, ai sensi del D.M. n. 509 del 3/11/99 e del successivo D.M. n. 270 del 22/10/04, istituisce ed attiva per l anno accademico 2019/2020, in collaborazione con INAIL, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e dell Architettura, il Master Universitario di secondo livello in BIM e Sicurezza nei Lavori per le Costruzioni. Art. 2 Domanda formativa espressa dal territorio, alla quale è specificamente finalizzata l offerta didattica La recente diffusione del Building Information Modelling (BIM) sia a livello nazionale che a livello internazionale nel settore delle costruzioni impongono di adeguare coerentemente le figure professionali. Attraverso una rappresentazione digitale condivisa di un opera edile o infrastrutturale, il BIM ne facilita la gestione in tutte le fasi del processo di costruzione, dall ideazione, alla progettazione, costruzione e nell intero ciclo di vita. L innovazione apportata alla gestione dell informazione determina diverse ricadute positive, tra cui una maggiore efficienza complessiva, elevata qualità dei prodotti, procedure di lavoro codificate e tracciate, che vanno a vantaggio sia dei committenti che dei professionisti e degli operatori dell industria delle costruzioni. Con la pubblicazione del D.M. Infrastrutture e Trasporti 560/2017 (c.d. decreto BIM) e la prevista obbligatorietà dei metodi e strumenti di modellazione informativa nelle opere pubbliche si accresce la necessità da parte di Stazioni Appaltanti, Amministrazioni Concedenti ed Operatori economici (progettisti ed imprese), della condivisione di processi digitali. Anche l UNI ha sottolineato l importanza della disponibilità di figure professionali nel settore, differenziandone le competenze in funzione del ruolo assunto all interno del processo costruttivo, come dimostrato dalla pubblicazione della norma UNI 11337/7 ( Edilizia e opere di ingegneria civile Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e modellazione informativa ). Inoltre, il Master vale come corso di formazione per il Coordinatore per la Sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008. Esso è quindi rivolto a professionisti e tecnici interessati a svolgere la funzione di Coordinatore per la Sicurezza nelle fasi di progettazione ed esecuzione nel settore delle Costruzioni. L integrazione tra le competenze relative al BIM, alla gestione delle costruzioni ed alla gestione della sicurezza produce una figura professionale di elevata qualificazione, in grado di rispondere alle esigenze attuali del mercato delle costruzioni. Art. 3 Obiettivi formativi qualificanti e prospettive occupazionali Cinque moduli del Master sono dedicati alla formazione di Base sugli argomenti del corso. In particolare, il modulo Building Information Modelling si occuperà dell evoluzione del BIM, della normativa, dell implementazione dei workflow operativi, degli standard informativi e dell interoperabilità ed ambienti di condivisione dei dati. Il modulo Information Science and 2

Technologies è relativo agli argomenti fondamentali sulla digitalizzazione, Big Data ed IoT. I moduli Salute e Sicurezza nei Cantieri di Costruzione e Tecniche per la gestione della sicurezza nei Cantieri di Costruzione esauriscono gli argomenti resi obbligatori per la formazione del Coordinatore per la Sicurezza, ai sensi D. Lgs. 81/2008. Essi, inoltre, prevedono il coinvolgimento in esercitazioni pratiche relativamente alla Gestione della Sicurezza. Il modulo Modellazione BIM tratterà gli aspetti sia di BIM authoring che di BIM processing, necessari per acquisire operatività pratica nel settore oggetto del Master. Inoltre, verranno fornite le competenze necessarie per la gestione delle procedure legali ed amministrative negli appalti pubblici, oltre che per la gestione tecnico-economica dei lavori complessi (modulo Gestione digitale degli Appalti e della Costruzione ). Nel modulo Gestione digitale della Sicurezza nei Cantieri verranno fornite le abilità e conoscenze utili per la progettazione e coordinamento della sicurezza con tecnologie di tipo BIM. Inoltre, nel modulo Gestione digitale del Patrimonio Storico saranno forniti metodi e tecniche per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, il rilievo dei beni monumentali e la gestione degli interventi su detti beni. I restanti due moduli, ovvero BIM per il Facility Management e BIM e GIS per la gestione Urbana e del Territorio, sono finalizzati, rispettivamente, al rilievo, gestione, manutenzione del costruito (anche tramite sistemi digitali e di automazione) ed all utilizzo di sistemi informativi per la gestione del territorio e delle piattaforme per la gestione della sicurezza delle infrastrutture. Il Master include un congruo numero di seminari tecnici, erogati da esperti dei vari settori a cui si riferiscono gli obiettivi formativi. Art. 4 Professori e Ricercatori dell Università Politecnica delle Marche proponenti (DICEA, Coordinatore) Prof. Domenico Ursino (DII) Prof. Alessandro Carbonari (DICEA) I proponenti saranno affiancati da personale INAIL Marche, a formare il Comitato Ordinatore del Master, composto come specificato di seguito: Docente Ruolo SSD Proponente professore ordinario ICAR/11 Componente Prof. Domenico Ursino professore ordinario ING-INF/05 Componente Prof. Alessandro Carbonari professore associato ICAR/11 Componente Ing. Giuseppe Semeraro INAIL Componente Dott. Roberto Rimini INAIL Componente Dott.ssa Antonella Rosati INAIL 3

Art. 5 Progetto generale di articolazione delle attività formative Il Master ha durata annuale per complessivi 1500 ore (60 CFU), di cui non più del 10% saranno dedicate a seminari tecnici erogati da esperti del settore oggetto del Master. Il piano didattico del Master è riportato di seguito: Modulo n. 1: BUILDING INFORMATION MODELING 6 42 Evoluzione e implementazione internazionale del BIM 0,57 4 Legislazione, normazione e attuazione nazionale della transizione digitale nel 1,14 8 settore delle costruzioni Implementazione dei workflow operativi BIM 1,72 12 Standard informativi BIM 1,43 10 Interoperabilità e ambiente condivisione dei dati BIM 1,14 8 Modulo n. 2: INFORMATION SCIENCE AND COMMUNICATION 5 35 TECHNOLOGIES Digitalizzazione dell informazione 0,57 4 Basi dati e sistemi informativi 1,14 8 Big data e cloud computing 1,14 8 Sicurezza informatica 1,14 8 Tecnologie per il networking e l Internet of Things (IoT) 1 7 Modulo n. 3: SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI DI COSTRUZIONE 14 98 Modulo giuridico (allegato XIV D.Lgs. 81/2008 e s.m.) 4 28 Modulo tecnico (allegato XIV D.Lgs. 81/2008 e s.m.) 7,43 52 Modulo metodologico organizzativo (allegato XIV D.Lgs. 81/2008 e s.m.) 2,57 18 Modulo n. 4: TECNICHE PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI 5 35 CANTIERI DI COSTRUZIONE Modulo pratico (allegato XIV D.Lgs. 81/2008 e s.m.) 3,43 24 Sistemi di gestione della sicurezza (SGSL) 1,57 11 Modulo n. 5: MODELLAZIONE BIM 10 70 Modellazione base BIM 4 28 Modellazione specialistica BIM 2,29 16 4

Coordinamento della modellazione BIM 3,71 26 Modulo n. 6: GESTIONE DIGITALE DEGLI APPALTI E DELL ESECUZIONE 7 49 Gestione procedure di appalto e Legal BIM 3,57 25 Gestione tempi, risorse e qualità 1,14 8 Gestione tecnico-economica dell avanzamento lavori 2,29 16 Modulo n. 7: GESTIONE DIGITALE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI 4 28 Progettazione della sicurezza con tecnologie BIM 1,14 8 Coordinamento della sicurezza con tecnologie BIM 2.86 20 Modulo n. 8: GESTIONE DIGITALE DEL PATRIMONIO STORICO 2 14 Heritage BIM metodi e tecniche per la tutela e valorizzazione del patrimonio 0.57 4 storico Rilievo e restituzione dei beni monumentali. Integrazione dei dati di 1,14 8 consistenza materica e tecnologica Tecnologie digitali per la gestione degli interventi di restauro 0.29 2 Modulo n. 9: BIM PER IL FACILITY MANAGEMENT 4 28 Rilievo BIM del costruito 2,29 16 Gestione e manutenzione degli immobili con tecnologie digitali 0,57 4 Sistemi digitali per il monitoraggio e l automazione degli edifici 1,14 8 Modulo n. 10: BIM E GIS PER LA GESTIONE URBANA E DEL TERRITORIO 3 21 Sistemi Informativi per la gestione del Territorio 2,29 16 Applicazione delle piattaforme digitali alla gestione delle infrastrutture territoriali e della sicurezza 0,71 5 5

Art. 6 Elenco dei docenti supervisori per aree del corso Docenti responsabili dei moduli Prof. Alessandro Carbonari Prof. Domenico Ursino Ing. Giuseppe Semeraro Ing. Giuseppe Semeraro Prof. Alessandro Carbonari Prof. Alessandro Carbonari Insegnamenti Building Information Modeling Information Science and Technologies Salute e Sicurezza nei Cantieri di Costruzione Tecniche per la gestione della sicurezza nei Cantieri di Costruzione Modellazione BIM Gestione digitale degli Appalti e della Costruzione Gestione digitale della Sicurezza nei Cantieri Prof. Paolo Clini Gestione digitale del Patrimonio Storico Prof. Alberto Giretti Prof. Eva Savina Malinverni BIM per il Facility Management BIM e GIS per la gestione Urbana e del Territorio Contenuti Evoluzione e implementazione internazionale del BIM (4h) Legislazione, normazione e attuazione nazionale della transizione digitale nel settore delle costruzioni (8h) Implementazione dei workflow operativi BIM (12h) Standard informativi BIM (10h) Interoperabilità e ambiente condivisione dei dati BIM (8h) Digitalizzazione dell informazione (4h) Basi dati e sistemi informativi (8h) Big data e cloud computing (8h) Sicurezza informatica (7h) Tecnologie per il networking e l Internet of Things (5h) Modulo giuridico (28h) Modulo tecnico (52h) Modulo metodologico organizzativo (18h) Modulo pratico (24h) Tecniche di gestione della sicurezza (11h) Modellazione base BIM (28h) Modellazione specialistica BIM (16h) Coordinamento della modellazione BIM (26h) Gestione procedure di appalto e Legal BIM (25h) Gestione tempi, risorse e qualità (8h) Gestione tecnico-economica dell avanzamento lavori (16h) Progettazione della sicurezza con tecnologie BIM (8h) Coordinamento della sicurezza con tecnologie BIM (20h) Heritage BIM metodi e tecniche per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico (4h) Rilievo e restituzione dei beni monumentali. Integrazione dei dati di consistenza materica e tecnologica (8h) Tecnologie digitali per la gestione degli interventi di restauro (2h) Rilievo BIM del costruito (16h) Gestione e manutenzione degli immobili con tecnologie BIM (4h) Sistemi digitali per il monitoraggio e l automazione degli edifici (8h) Sistemi Informativi per la gestione del Territorio (16h) Applicazione del BIM alla gestione delle infrastrutture territoriali e della sicurezza (5h) Art. 7 Modalità di svolgimento della prova finale A conclusione del Master ciascun allievo dovrà presentare un elaborato di tesi, che sarà valutato da apposita Commissione. I candidati dovranno superare una prova pratica, oltre ad un esame per ciascuno dei moduli del Master. 6

La votazione del diploma di Master viene espressa in 110/110. Art. 8 Titoli di studio richiesti per l ammissione Al Master possono essere ammessi i laureati in possesso di una Laurea Magistrale nelle classi di seguito indicate (ai sensi del D.M. 270/2004), o i laureati nelle classi corrispondenti relative al D.M. 509/1999, o i laureati nelle classi relative al vecchio ordinamento (previgente il D.M. 509/1999), o in possesso di un titolo di studio conseguito all estero equiparabile per durata e contenuto, riconosciuto idoneo, in materie scientifiche attinenti al master ai soli fini della partecipazione al Master, ai titoli italiani richiesti: LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura LM-23 Ingegneria Civile LM-26 Ingegneria della Sicurezza LM-10 Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali LM-03 Architettura del Paesaggio Titoli di studio diversi da quelli sopraindicati saranno sottoposti alla valutazione del Comitato Ordinatore che deciderà l eventuale ammissione Titoli accademici conseguiti all estero valutati equivalenti dal Comitato Ordinatore Art. 9 Numero massimo degli iscritti, nonché numero minimo senza il quale il corso non è attivabile, i requisiti e le modalità di ammissione Il numero minimo di partecipanti per l attivazione del Master è pari a 35 (trentacinque). Il numero massimo di partecipanti ammissibili al Master è pari a 50 (cinquanta). La selezione avviene mediante verifica preliminare dei titoli di accesso. La graduatoria sarà espressa in quarantesimi e sarà formulata secondo criteri di merito (voto di laurea) e di reddito desunto dall indicatore ISEE valido per il diritto allo studio universitario. Sono ammessi al Master coloro i quali, in relazione ai posti disponibili, si siano collocati in posizione utile nella graduatoria. L iscrizione si perfezionerà con la presentazione della domanda di iscrizione e dell attestato di avvenuto pagamento relativo alle tasse. Art. 10 Quota di iscrizione Il contributo di iscrizione al Master è fissato in 1.600,00. Le borse di studio, finanziate dall INAIL, di 1.000,00 ciascuna e comunque fino alla concorrenza dell importo finanziato ( 50.000,00), 7

verranno assegnate a parziale esonero della quota di iscrizione prevista, sulla base della graduatoria formulata per l accesso al Master. L eventuale rinuncia da parte dello studente alla frequenza del Master comporta la restituzione della borsa di studio, salvo giustificati motivi che saranno valutati di volta in volta dal Comitato Ordinatore. Art. 11 Modalità e contenuto degli obblighi di frequenza La frequenza alle attività di didattica del Master è obbligatoria. E consentito un massimo di assenze pari al 20% delle ore totali per i seguenti moduli: Building Information Modelling Information Science and Technologies Modellazione BIM Gestione digitale degli Appalti e della Costruzione Gestione digitale della Sicurezza nei Cantieri Gestione digitale del Patrimonio Storico BIM per il Facility Management BIM e GIS per la gestione Urbana e del Territorio E consentito un massimo di assenze pari al 10% delle ore totali per i seguenti moduli: Salute e Sicurezza nei Cantieri di Costruzione Tecniche per la gestione della sicurezza nei Cantieri di Costruzione Art. 12 Indicazione dei laboratori e delle strumentazioni messe a disposizione Il Master si svolgerà presso l Università Politecnica delle Marche, con il supporto di INAIL Marche. L INAIL si impegna a: collaborare alle attività di docenza attraverso propri funzionari specializzati nelle varie discipline scientifiche previste nel programma del Master, previamente selezionati ed individuati dall INAIL; erogare borse di studio ai partecipanti al Master per un valore complessivo massimo di. 50.000,00 per l anno accademico 2019/2020; partecipare alle attività del Comitato Ordinatore attraverso i propri rappresentanti richiamati all art. 4. L Università Politecnica delle Marche si impegna a: mettere a disposizione le strutture e gli strumenti (software e hardware) per lo svolgimento delle attività d aula e delle attività di laboratorio; 8

assumere la gestione organizzativa e amministrativo/contabile del Master; curare l emanazione del bando, la ricezione delle domande, le procedure di selezione dei candidati; svolgere le attività di Segreteria, che saranno gestite dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura (DICEA) della Facoltà di Ingegneria. Art. 13 Organi Il Master è gestito dal Comitato Ordinatore, la cui composizione è riportata all art. 4, al quale spetta la gestione didattica del corso, la programmazione e l organizzazione generale delle attività. Le modalità di espletamento del ruolo del Comitato Ordinatore sono regolate dal Regolamento Master Universitari dell Università Politecnica delle Marche, emanato con Decreto Rettorale n. 361 del 23 gennaio 2003 e modificato con i Decreti Rettorali n. 591 del 15 maggio 2007, n. 235 del 20 gennaio 2010, n. 518 del 23 maggio 2016 e n. 1163 del 17 ottobre 2018. 9