Piano della conoscenza per Pompei Il sistema schedografico (maggio 2013)

Documenti analoghi
Piano della conoscenza per Pompei Il sistema schedografico (maggio 2013)

Piano della conoscenza per Pompei Il sistema schedografico (maggio 2013)

Piano della conoscenza per Pompei Il sistema schedografico (maggio 2013)

Piano della conoscenza per Pompei Il sistema schedografico (maggio 2013)

FESR 1PO 030. beniculturali.it

localizzazione fisica

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

CONTENITORI CF - CONTENITORI FISICI CG - CONTENITORI GIURIDICI

Piano della conoscenza per Pompei Il sistema schedografico (maggio 2013)

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE IDENTIFICAZIONE

Scheda. Pagina 1 di 7

AUTHORITY FILE AUT - ARCHIVIO CONTROLLATO DEI NOMI: PERSONE E ENTI BIB - BIBLIOGRAFIA DSC - SCAVI ARCHEOLOGICI RCG - RICOGNIZIONI ARCHEOLOGICHE

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6

palazzo Palazzo della Biblioteca

Scheda MA-CA Monumento archeologico- Complesso archeologico versione 3.00

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda TMA Tabella Materiali versione 3.00

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

NU Tracciato Scheda NU - Numismatica (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda NU. LIR Livello ricerca C

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

dipinto opera isolata

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda di Ricognizione RCG- 1. Comune di Bonorva

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici. attuale Grecia. Krokeai a sud di Sparta-Gythion (ora Marathonisi).

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici. attuale Egitto

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

scheda contenitore Italia Toscana PO Poggio a Caiano villa Villa di Poggio a Caiano Villa Medicea di Poggio a Caiano Piazzetta de' Medici, 16

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

locandina pubblicitaria

lucertola muraiola esemplare collezione di anatomia comparata Chordata Reptilia Squamata Lacertidae Podarcis Podarcis muralis Laurenti, 1768

servizio di sedie serie

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Ponte al Bozzone. localizzazione fisica. senza particella Stato

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

UNITS - Università degli Studi di Trieste UNITS - Università degli Studi di Trieste. UNITS - DSA EA 29_A Scheda I siti costieri dell'alto Adriatico

IMMAGINE FOTOGRAFIA CD - CODICI. TSK-Tipo di scheda. LIR-Livello catalogazione NCT CODICE UNIVOCO. NCTR-Codice Regione 12

IMMAGINE FOTOGRAFIA CD - CODICI. TSK-Tipo di scheda. LIR-Livello catalogazione NCT CODICE UNIVOCO

Italia Emilia Romagna

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

stampa stampa di traduzione predica di San Pietro e battesimo dei neofiti S. Pietro che battezza e predica agl'idolatri dalla stampa

UNITS - Università degli Studi di Trieste UNITS - Università degli Studi di Trieste. sito localizzato e circoscritto

manifesto pubblicitario

stampa stampa di traduzione

Scheda di Authority file DSC Scavo archeologico

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Italia Toscana LI Portoferraio

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. Travertino Romano Scuro collezione. roccia sedimentaria. Calcare. Limestone. Travertino Romano Scuro

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda A-Architettura versione 3.00

dipinto opera isolata castello museo Castello Reale Via Morosini, 3 luogo di provenienza

UNITS - Università degli Studi di Trieste UNITS - Università degli Studi di Trieste. sito localizzato e circoscritto

locandina pubblicitaria

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. I NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 05 NCTN - Numero catalogo generale

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda Sito 1 Necropoli Ipogeica presso Cant.ra Cadreas. Comune di Bonorva (SS)

Pizzo PROVINCIALE PER VIBO MARINA. localizzazione fisica. localizzazione fisica

Scheda di Authority file RCG Ricognizione archeologica

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Basilicata PZ Palazzo San Gervasio

locandina pubblicitaria

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

CLS Classe e produzione AMULETI E OGGETTI PER USO CERIMONIALE E VOTIVO. LDCN Denominazione Museo Archeologico Nazionale "G.A.

disegno opera isolata palazzo museo Palazzo dell'accademia delle Scienze via Accademia delle Scienze, 6 Galleria Sabauda

CD - CODICI. TSK-Tipo di scheda. LIR-Livello catalogazione NCT CODICE UNIVOCO. NCTR-Codice Regione 12. NCTN-Numero catalogo generale

Transcript:

02_SCHEDA SITO (Scheda di parte componente) LEGENDA ELEMENTI DEL TRACCIATO PRESENTI NELLA STRUTTURA PERCHÉ NECESSARI PER ALLINEAMENTO STANDARD ICCD, RESI INVISIBILI NELL INTERFACCIA DI DATA ENTRY (MA VISUALIZZABILI CON APPOSITO PULSANTE) AAAA AAAA AAAA RIP AAAA aaaa CAMPI CON OBBLIGATORIETÀ ASSOLUTA (= CAMPI CHE DEVONO ESSERE SEMPRE COMPILATI PERCHÉ LA SCHEDA SIA VALIDA) CAMPI CON OBBLIGATORIETÀ RELATIVA (= CAMPI CHE E NECESSARIO VALORIZZARE QUALORA SI DECIDA DI COMPILARE UN PACCHETTO INFORMATIVO FACOLTATIVO) CAMPI RIPETITIVI SEZIONI INFORMATIVE VISUALIZZABILI E STAMPABILI SOLO IN CASO DI NECESSITÀ CAMPO PRECOMPILATO: VALORE INSERITO IN FASE DI PREDISPOSIZIONE DEL TRACCIATO NEL SISTEMA STRUTTURA DEI DATI CD CODICI TSK Tipo scheda 4 : SI 1 di 9

LIR Livello catalogazione 1 : P NCT CODICE UNIVOCO NCTR Codice Regione 2 : 15 NCTN Numero catalogo generale 8 : 00000000 ESC Ente schedatore 25 : S146 ECP Ente competente per tutela 25 : S146 OG BENE CULTURALE AMB Ambito di tutela MiBAC 50 : archeologico OGT DEFINIZIONE BENE OGTD Definizione 100 : insediamento OGTP Parte componente 100 : regione OGD Rip DENOMINAZIONE OGDN Denominazione 250 Per ciascuna Regione va inserita la rispettiva denominazione: es. Regio I RV RELAZIONI 2 di 9

RVE STRUTTURA COMPLESSA RVEL Livello nella struttura gerarchica 25 Successione numerica (1-9) Nella tabella di riepilogo RELAZIONI INTERNE AL BENE di ciascuna scheda di parte componente (regione) è presente il record relativo alla SI di insieme (link con la scheda di sito) AC ACC Rip ALTRI CODICI CODICE SCHEDA - ALTRI ENTI ACCE Ente/soggetto responsabile 250 ACCC Codice identificativo 150 Campo strutturato ripetitivo che può contenere gli n codici identificativi che sono stati assegnati alla regione nel tempo Codice identificativo (anche un identificativo GIS che individua la regione), assegnato nell ambito di un precedente progetto (v. campo ACCP). ACCP Progetto di riferimento 250 In questo campo si può indicare il progetto, ad es. carta Neapolis. LC PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE PVCS Stato 100 : Italia PVCR Regione 25 : Campania 3 di 9

PVCP Provincia 2 : NA PVCC Comune 100 : Pompei PVCL Località 100 : Pompei CS Rip LOCALIZZAZIONE CATASTALE CTL Tipo di localizzazione 250 : localizzazione fisica CTS Rip LOCALIZZAZIONE CATASTALE CTSC Comune 100 CTST Tipo catasto 25 CTSF Rip Foglio/data 100 CTSN Rip Particelle 500 CTN Note 2000 GE Rip GEOREFERENZIAZIONE GEL Tipo di localizzazione 100 : localizzazione fisica 4 di 9

GET Tipo di georeferenziazione 100 : georeferenziazione areale GEP Sistema di riferimento 50 : WGS84 GEC Rip COORDINATE GECX Coordinata x 12 Inserire la sequenza di coppie di coordinate che individuano i punti del poligono che definisce i limiti della regione GECY Coordinata y 12 Informazioni da ricavare dalla base cartografica georeferenziata GPT Tecnica di georeferenziazione 100 : rilievo tramite punti d appoggio fiduciali o trigonometrici GPM Metodo di posizionamento 100 : posizionamento esatto GPB BASE CARTOGRAFICA GPBB Descrizione sintetica 500 Informazioni da ricavare dalla base cartografica georeferenziata GPBT Data 50 Informazioni da ricavare dalla base cartografica georeferenziata GPBU Indirizzo web (URL) 1000 Informazioni da ricavare dalla base cartografica georeferenziata DT Rip CRONOLOGIA DTZ CRONOLOGIA GENERICA Per la compilazione del paragrafo cronologia cfr. indicazioni standard ICCD DTZG Fascia cronologica/periodo 250 DTM Rip Motivazione/fonte 250 Vocabolario chiuso V. vocabolario standard ICCD 5 di 9

DA DATI ANALITICI DES Descrizione 10000 NCS Notizie storico-critiche 5000 CA CARATTERI AMBIENTALI CLM CARATTERISTICHE CLIMATICHE CLMZ Zona climatica 250 CLMD Descrizione 5000 CLMS Note 2000 USD USO DEL SUOLO USDD Descrizione 5000 USDS Note 2000 MT MIS Rip DATI TECNICI MISURE 6 di 9

MISZ Tipo di misura 100 : area MISU Unità di misura 15 : mq MISM Valore 15 Valore della superficie della regione (ricavabile dalla base cartografica georeferenziata CO STC CONSERVAZIONE E INTERVENTI STATO DI CONSERVAZIONE STCC Stato di conservazione 25 : dato non disponibile STCN Note 2000 : informazioni consultabili nel Sistema Informativo di Pompei TU CDG CONDIZIONE GIURIDICA E PROVVEDIMENTI DI TUTELA CONDIZIONE GIURIDICA CDGG Indicazione generica 250 : proprietà Stato BPT Provvedimenti di tutela - sintesi 25 : si 7 di 9

DO FTA Rip DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN Codice identificativo 25 FTAX Genere 50 FTAP Tipo 100 FTAM Titolo/didascalia 500 Questo codice se non esistente negli archivi della SSBANP - può essere assegnato in automatico dal sistema. Vocabolario chiuso V. vocabolario standard ICCD Vocabolario chiuso V. vocabolario standard ICCD Titolo attribuito all immagine, quando presente, e/o sintetica didascalia, se utile alla comprensione di quanto documentato FTAT Note 2000 AD ADS ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP Profilo di accesso 1 : 1 ADSM Motivazione 250 : scheda contenente dati liberamente accessibili 8 di 9

CM CMP CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI REDAZIONE E VERIFICA SCIENTIFICA CMPD Anno di redazione 4 CMPN Rip Responsabile ricerca e redazione 250 RSR Rip Referente verifica scientifica 250 FUR Rip Funzionario responsabile 250 AGG AGGIORNAMENTO - REVISIONE AGGD Anno di aggiornamento-revisione 4 AGGE Rip Ente/soggetto responsabile 250 AGGN Rip Responsabile ricerca e redazione 250 AGGR Rip Referente verifica scientifica 250 AGGF Funzionario responsabile 250 AGGS Note 2000 9 di 9