Piano Comunale di emergenza

Documenti analoghi
STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza

PIANO INTERNO (CHI-COSA-QUANDO)

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

Piano Comunale di Emergenza

Modello Operativo di Coordinamento

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza

RUBRICA DI PROTEZIONE CIVILE

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 D.L. 59/2012

Piano Comunale di Emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Piano interno per la gestione delle comunicazioni e delle emergenze

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Allegato Cap. 2 Funzioni COC da DGR 1439/2018 FUNZIONE TECNICO SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Comune di SPILAMBERTO STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

Piano Comunale di emergenza

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 04/07/2018

Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile:

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

assume il coordinamento delle attività di soccorso ed assistenza della popolazione in ambito comunale;

COMPOSIZIONE E LOCALIZZAZIONE COC

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA

Criticità Ordinaria (distribuzione informazioni)

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

Tali funzioni sono coordinate dal SINDACO supportato dalla CABINA di REGIA

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

Piano Comunale di emergenza

SEDE, STRUTTURA E FUNZIONI DEL C.O.C. DI SPILAMBERTO

RISCHIO SISMICO p

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

ALLEGATO 9 Procedure Operative rischio incendi boschivi e d interfaccia

Comune di San Michele Salentino Provincia di Brindisi

5 MODELLO DI INTERVENTO

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

SERVIZIO ASSOCIATO di PROTEZIONE CIVILE. Comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D

ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE

Perché fare i Piani di Emergenza. Rischi naturali

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: PESCASSEROLI

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: PESCINA

ALLEGATO 6. Piano di Emergenza Comunale Comune di Montasola (RI)

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

2. PROCEDURE DI GESTIONE DELL EMERGENZA. AZIONE ATTORE ISTRUZIONI Aggiornamento valutazione rischio

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE METODO AUGUSTUS COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE PROTEZIONE CIVILE ATTIVAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNALI "METODO AUGUSTUS"

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Rischio Incendi

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta

INCIDENTE ALLA RETE ELETTRICA (BLACK-OUT ELETTRICO)

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

Appendice 6: Fasi Operative

PEC Incendi di Interfaccia

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

EGATO A5. - Piano. iano Comunale di. Emergenz. di gestione della. viabilità a to chiusura autostr. caso di emergenze varie p

INCIDENTE STRADALE GRAVE

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

Piano Comunale di emergenza

Funzione 1 - Tecnico-Scientifica, Pianificazione

5 MODELLO DI INTERVENTO

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

Piano Comunale di emergenza

RELAZIONE C. Subrelazione C3 Mansionario Sindaco. Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02

Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MINERBE. Regione VENETO

Il Piano Comunale di Protezione Civile

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

CONOSCERE INSIEME il Piano comunale di Protezione Civile

Transcript:

Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 D.L. 59/2012 Piano interno per la gestione delle comunicazioni e delle emergenze Scheda 3

STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Sindaco GIANCARLO MUZZARELLI Assessore alla Prot Civ Responsabile di Prot Civ GIULIO GUERZONI LORIS BENEDETTI Referente di Prot Civ SARA TONIOLO Referente 1 PAOLO BARBIERI 1

Sede del COC (vedi scheda 5) Indirizzo: VIA G. GALILEI, 165 Tel: 059/203.3745 Fax: 059/203.3740 E-mail: cocmodena@comune.modena.it STRUTTURA DEL C.O.C. (Centro Operativo Comunale) Sindaco GIAN CARLO MUZZARELLI Assessore Delegato GIULIO GUERZONI Responsabile della Protezione Civile (delegato dal Sindaco) LORIS BENEDETTI Referente di Protezione Civile SARA TONIOLO F1 Tecnico Scientifica e Pianificazione F2 Sanità, assistenza alla popolazione e veterinaria F3 Volontariato F4 Materiali e Mezzi Censimento danni Edifici di proprietà comunale F5 Servizi essenziali F6 Attività scolastica F7 Censimento danni Edifici privati F8 Strutture operative locali e viabilità F9 Telecomunicazioni F10 Anagrafe F11 Comunicazione alla popolazione F12 Amministrativa contabile Responsabile: SETTORE AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO Responsabile: SETTORE POLITICHE SOCIALI, SANITARIE E PER L INTEGRAZIONE Patrizia Guerra Responsabile: SETTORE AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO Responsabile: SETTORE LAVORI PUBBLICI, PATRIMONIO E MANUTENZIONE URBANA Nabil El Ahmadiè Responsabile: SETTORE AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO Marco Stancari Responsabile: SETTORE ISTRUZIONE E RAPPORTI CON L UNIVERSITÁ Maria Grazia Roversi Responsabile: SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASFORMAZIONI EDILIZIE Maria Sergio Responsabile: SETTORE POLIZIA MUNICIPALE E POLITICHE PER LA LEGALITÀ E LE SICUREZZE Franco Chiari Responsabile: SETTORE RISORSE UMANE E STRUMENTALI Tiziano Malaguti Responsabile: SETTORE ECONOMIA, PROMOZIONE DELLA CITTÀ E SERVIZI AL CITTADINO Giulia Paltrinieri Responsabile: DIREZIONE GENERALE Roberto Righetti Responsabile: SETTORE POLITICHE FINANZIARIE E PATRIMONIALI Carlo Casari Collaboratori Sara Toniolo Paolo Barbieri Giovanna Franzelli Giorgio Barelli Roberto Pieri Alberto Caiti Paolo Caruso Daniela Campolieti Alberto Pirondi Collaboratori Annalisa Righi Giulia Paltrinieri Maria Cecilia Lasagni Rita Bondioli Collaboratori Sara Toniolo Paolo Barbieri Matteo Berselli Andrea Bevini Enrica Cirone Roberto Ferri Collaboratori Roberto Pieri Adriano Cicatelli Andrea Ganzerli Pietro Morselli Tiziano Magnani Alessio Ascari Alessandro Pelligra Collaboratori Michele Bocelli Emanuela Boschi Alberto Schiavi Roberto Cigarini Collaboratori Alessandra Pontiroli Benedetta Pantoli Monica Mazza Collaboratori Federica Toschi Marcella Garulli Collaboratori Patrizia Gambarini Marilena Vincetti Andrea Piselli Susanna Beltrami Francesco Crudo Collaboratori Giuseppe Garuti Marco Leoni Davide Montebugnoli Giorgio Palandrani Marco Pioppi Lorenzo Pugnaghi Collaboratori Elena Giusti Giuliana Rosti Collaboratori Enza Poltronieri Filomena Pugliese Rosa Lupinacci Lucia Maini Laura Elena Parenti Claudio Forghieri Collaboratori Stefania Storti Cinzia Ferretti

Piano Interno per Eventi con Preannuncio Tipologia evento Strumenti e/o Piani di Riferimento Vento Pioggia Neve Piano Provinciale Rischio Idraulico, Piano Provinciale Rischio Idrogeologico Piano Neve Gelo Calore Incendi boschivi Piano Provinciale Incendi Boschivi 1

FASE DI ATTENZIONE Quando Azioni Referente Al ricevimento dell allerta Chi riceve l allerta Nabil El Ahmadiè Franco Chiari Sara Toniolo Paolo Barbieri Matteo Berselli Roberto Pieri Andrea Ganzerli Commissario rep. Chi è il referente unico Verifica eventuali criticità Nabil El Ahmadiè Franco Chiari Verifica aree mezzi - attrezzature Nabil El Ahmadiè Verifica sede COC e COM Sede COC 059/203.3745 Al ricevimento dello stato allerta per incendi boschivi Informazione alla popolazione sulla prevenzione incendi, norme e divieti Roberto Pieri Supporto (Schede riferimento) Scheda n.6 Scheda n.8 Scheda n.10 Come e-mail da Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile sms da Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Direttamente oppure tramite: Sara Toniolo Paolo Barbieri Roberto Pieri Commissario rep./ Ispettore di PM di turno Direttamente oppure tramite: Sara Toniolo Paolo Barbieri Roberto Pieri Andrea Ganzerli Matteo Berselli Direttamente oppure tramite: Comandante Polizia Municipale Commissario rep. Pubblicazione dei dati salienti dell informativa inviata dall Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile sul sito del Comune e diffusione degli stessi tramite i media. Direttamente oppure tramite: Alberto Caiti Paolo Caruso Note Solo per rischio incendi boschivi 2

Quando Azioni Referente Supporto (Schede riferimento) Come Note Ad evento Iniziato Chi è il reperibile che riceve la comunicazione dell evoluzione dell evento da parte della Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Nabil El Ahmadiè Franco Chiari Sara Toniolo Paolo Barbieri Matteo Berselli Roberto Pieri Commissario rep. e-mail sms Ricezione livelli Idro-pluviometrici Verifica aree critiche e criticità temporanee Sara Toniolo Paolo Barbieri Roberto Pieri Andrea Ganzerli Scheda n. 8 Attivazione di una o più funzioni di supporto: - Viabilità - Tecnico Scientifica - Volontariato Lettura aste idrometriche Sara Toniolo Paolo Barbieri Tramite: Matteo Berselli Ispettore di PM di turno Attivazione monitoraggi fissi / periodici (argini, canali, corpi franosi, sopralluoghi) Informazione Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile o ente competente (AIPO, STB, CONSORZI, COM) Tramite: Sara Toniolo Paolo Barbieri Matteo Berselli Ispettore di PM di turno Tramite: Sara Toniolo Nabil El Ahmadiè Chi trasmette le segnalazioni Tramite: Mail a procivmodena@regione.emiliaromagna.it Telefonata a 059/200.200 Aggiorna Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile o ente competente (AIPO, STB, CONSORZI, COM) Tramite: Sara Toniolo Nabil El Ahmadiè 3

FASE DI PRE ALLARME Quando Azioni Referente A seguito di comunicazio ne A seguito comunicazio ne attivazione fase di preallarme Attivazione periodo massima pericolosità Chi e come riceve il preallarme Verifica di quando il Comune entra in fase di preallarme Verifica funzionalità delle sale di COC e COM Sede COC 059/203.3745 Supporto (Schede riferimento) Come Tramite: Roberto Pieri Informazione alla popolazione: Prevenzione Avvistamento Volontariato Direttamente oppure tramite: Comandante Polizia Municipale Commissario rep. Attivazione COC anche in Scheda n.5 Decreto apertura COC e convocazione delle forma ristretta Funzioni ( tutte o quelle ritenute necessarie) Comunicazioni dal COC Tutte le comunicazioni devono essere fatte a: Regione Emilia Romagna - Centro Unificato di Marzaglia (se non attivata SOUI) Prefettura (se non attivata SOUI) SOUI (Sala Operativa Unica Integrata) - se attivata AIPO/ STB / CONSORZI COM (Se attivato) Se necessario Attivazione del volontariato Attraverso il referente del Gruppo Comunale o delle associazioni convenzionate. Il gruppo Comunale e/o le associazioni convenzionate attivate rimangono in contatto con il coordinamento Provinciale Note Solo per rischio incendi boschivi Comunicare l attivazione a: - Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile - Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile 4

Quando Azioni Referente A seguito di comunicazio ne Attivazione periodo massima pericolosità Adeguamento delle attività di supporto già attivate all evoluzione della situazione Richiesta di supporto alle strutture Provinciali e Regionali di Protezione Civile Continuazione attività di monitoraggio e sorveglianza Nabil El Ahmadiè Franco Chiari Controllo aste idrometriche Sara Toniolo Paolo Barbieri Ricezione letture idrometriche Verifica scenari di evento (aree golenali, aree di frana, allagamenti localizzati) Sara Toniolo Paolo Barbieri Matteo Berselli Sara Toniolo Paolo Barbieri Roberto Pieri Andrea Ganzerli Supporto (Schede riferimento) Scheda n. 6 Scheda n.8 Come Tramite: Roberto Pieri Informazione alla popolazione: Prevenzione Avvistamento Volontariato Attivazione di una o più funzioni di supporto: - Viabilità - Tecnico Scientifica - Volontariato Contatto con: Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile COR (Centro Operativo Regionale) Attraverso: Tecnici Comunali Volontariato ( vedi scheda n.12) Corpo Forestale dello Stato Forze dell ordine / Polizia Municipale Tramite: Matteo Berselli Ispettore di PM di turno Tramite: Matteo Berselli Ispettore di PM di turno Tecnici Comunali Note Solo per rischio incendi boschivi 5

Quando Azioni Referente A seguito di comunicazio ne Attivazione periodo massima pericolosità Verifica elementi sensibili Case, quartieri, malati, disabili Lifelines (Servizi essenziali) Privati, aziende, scuole, strutture pubbliche Allevamenti, attività produttive Ordinanze, provvedimenti amministrativi, chiusure Comunicazione a SOUI (RER/Prefettura) Informazione alla popolazione direttamente interessata Verifica/preparazione di mezzi/attrezzature Verifica/preparazione aree per emergenza Marco Stancari Ciascun responsabile di funzione per quanto di competenza Roberto Righetti Filomena Pugliese Nabil El Ahmadiè Roberto Pieri Andrea Ganzerli Matteo Berselli Nabil El Ahmadiè Roberto Pieri Andrea Ganzerli Supporto (Schede riferimento) Scheda n.10 Scheda n.10 Come Tramite: Roberto Pieri Informazione alla popolazione: Prevenzione Avvistamento Volontariato Tramite: Responsabile Funzione Materiali e Mezzi - Censimento danni edifici pubblici : Nabil El Ahmadiè Responsabile Funzione Censimento danni edifici privati : Maria Sergio Responsabile Funzione Sanità, assistenza alla popolazione e veterinaria : Patrizia Guerra Attraverso l utilizzo di: Attivazione numero di telefono dedicato Altoparlanti Volantini Social Networks Altro Matteo Berselli Ricezione fine preallarme e-mail da Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile sms da Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Note Solo per rischio incendi boschivi 6

FASE DI ALLARME Quando Azioni Referente A seguito comunicazione attivazione fase di allarme Chi riceve l allarme Informazione alla popolazione Nabil El Ahmadiè Franco Chiari Sara Toniolo Paolo Barbieri Matteo Berselli Roberto Pieri Andrea Ganzerli Commissario rep. Roberto Righetti Filomena Pugliese Monitoraggio Sara Toniolo Paolo Barbieri Roberto Pieri Andrea Ganzerli Ordinanze, provvedimenti amministrativi, chiusure Ciascun responsabile di funzione per quanto di competenza Supporto (Schede riferimento) Gestione aree di attesa Tramite: Matteo Berselli Gestione evacuazione/assistenza alla popolazione Matteo Berselli Come E-mail da Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile sms da Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Attraverso l utilizzo di: Attivazione numero di telefono dedicato Altoparlanti Social Networks Altro Tramite: Matteo Berselli Tecnici Settore Risorse, Territorio e Protezione Civile Tecnici SMTL Ispettore di PM di turno Per quanto riguarda la scelta del tipo di alloggio/area di accoglienza verranno fornite indicazioni dalla Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, anche sulla base delle iniziative prese ai diversi livelli istituzionali. Tramite: Patrizia Guerra, per attivazione azioni di competenza (oltre a gestione anziani, malati, disabili) Note 7

Quando Azioni Referente Gestione evacuazioni complesse Franco Chiari Commissario rep. Censimento danni Nabil El Ahmadiè Maria Sergio Informazione costante con SOP, COM Referente per: COM SOP CCS A seguito della Chi riceve la comunicazione comunicazione Roberto Pieri di un incendio dell incendio boschivo A seguito della comunicazione di un incendio Alla fine delle operazioni di spegnimento E informato tramite il reperibile Redige il Catasto dell area percorsa dal fuoco Roberto Pieri Roberto Pieri Alberto Caiti Paolo Caruso Supporto (Schede riferimento) Come Informazione Vie di fuga Aree di attesa e di accoglienza Verifica rete radio Comunicazione da parte di Corpo Forestale dello Stato Vigili del Fuoco Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Volontariato Volontariato attivato Possibile assistenza alla popolazione Gestione della viabilità Effettua sopralluogo Redige la schedatura dell area percorsa dal fuoco Note 8

Piano Interno per Eventi senza Preannuncio Tipologia evento Sismico Industriale - Incidente rilevante Mobilità (emergenza viabilità trasporti) Strumenti e/o Piani di Riferimento Valutazione vulnerabilità edifici Piani di emergenza esterni 9

Quando Azioni Referente In caso di sisma Chi riceve la comunicazione Valutazione diretta e primi interventi Autoattivazione delle funzioni di COC Chiusura immediata dei cimiteri comunali Valutazione indiretta e coordinamento Sindaco Responsabili delle Funzioni di Supporto Responsabili delle Funzioni di Supporto Nabil El Ahmadiè Supporto (Schede riferimento) Come Comunicazione da parte di: Autoattivazione Cittadini Forze dell ordine presenti sul territorio Polizia Municipale Gestore (per rischio industriale) Comuni Limitrofi Valutazione attraverso: Sopralluogo Contatto col gestore Contatto con VV.F Contatto con AUSL 118 Ogni funzione inizia ad operare secondo le proprie competenze, in particolare: Funzione Strutture operative locali, viabilità (si reca sul posto, prende i contatti con le strutture operative che stanno operando, tiene costantemente informato il Sindaco e il COC, attiva il piano dei posti di blocco e la gestione della viabilità) Funzione Telecomunicazioni e servizi informatici (verifica dei sistemi di comunicazione, attivazione dei presidi radio) Funzione Tecnico scientifica e Pianificazione (apertura della sede di COC, verifica attivazione delle procedure del piano d emergenza e in particolare contatto con i Comuni Limitrofi) Tramite Giulia Paltinieri che: attiva la ditta che si occupa della gestione dei cimiteri gestisce l organizzazione dei funerali, ecc. Valutazione e scenario attraverso: Contatto con Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Contatto con Prefettura Note Utilizzo del sistema radio Provinciale di Protezione Civile attraverso i radioamatori 10

Quando Azioni Referente Supporto (Schede riferimento) Come Attivazione COC Scheda n.5 Decreto apertura COC e convocazione delle Se necessario Referente per: COM SOP CCS Attivazione del volontariato Richiesta di supporto alle strutture Provinciali e Regionali di Protezione Civile Assistenza alla popolazione Valutazione servizi essenziali Attività speditiva di censimento danni Patrizia Guerra Marco Stancari Nabil El Ahmadiè Maria Sergio Funzioni Attraverso il referente del Gruppo Comunale o delle associazioni convenzionate. Il gruppo Comunale e/o le associazioni convenzionate attivate rimangono in contatto con il coordinamento Provinciale. Contatto con: Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile COR ( Centro Operativo Regionale) Presidio aree attesa tramite: Operatore sociale del Settore Politiche Sociali, Sanitarie E Abitative Matteo Berselli Ispettore di PM di turno Verifica la funzionalità o la compromissione dei servizi essenziali (luce - acqua - gas) per mezzo dell ente gestore Sopralluoghi, verifiche speditive anche in collaborazione con le forze dell ordine circa: Viabilità, infrastrutture stradali, opere d arte Aree maggiormente urbanizzate e centri storici Edifici più vulnerabili (strutturale / destinazione d uso) Scuole Chiese Ecc. Note Comunicare l attivazione a: - Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile - Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile 11

Quando Azioni Referente Supporto al COC da altri Comuni/Enti Informazione alla popolazione Attivazione numero telefonico per informazioni Attivazione di un punto informazioni sul territorio Verifica di stabilità/agibilità degli edifici strategici Immediati interventi sulla viabilità Roberto Righetti Filomena Pugliese Roberto Righetti Roberto Righetti Nabil El Ahmadiè Maria Sergio Nabil El Ahmadiè Andrea Ganzerli Franco Chiari Commissario rep. Supporto (Schede riferimento) Come I Tecnici dei Comuni limitrofi o dei COM si recano presso il COC del Comune colpito Comunicazione dell evento, delle misure di emergenza adottate e dei comportamenti da tenere. Utilizzando strutture esistenti o allestite all occorrenza. A partire dall elenco dei danni registrati, in collaborazione con: - VV.F - Nuclei di Valutazione Regionale Attraverso l utilizzo di mezzi propri Comunicazioni dal COC Tutte le comunicazioni devono essere fatte a: Regione Emilia-Romagna - Centro Unificato di Marzaglia (se non attivata SOUI) Prefettura (se non attivata SOUI) SOUI (Sala Operativa Unica Integrata) - se attivata Gestione anagrafe Giulia Paltrinieri Tramite collaborazione con Patrizia Guerra Note Verificare partecipazione dei Tecnici Comunali a Corsi Regionali Sanità (patologie nella popolazione/ stati di disagio, stato dei ricoveri/dispersi) Gestione evacuazione/assistenza alla popolazione Patrizia Guerra Matteo Berselli Tramite: - Direttore di Distretto AUSL di Modena Per quanto riguarda la scelta del tipo di alloggio/area di accoglienza verranno fornite indicazioni dalla Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, anche sulla base delle iniziative prese ai diversi livelli istituzionali. Tramite: - Patrizia Guerra, per attivazione azioni di competenza (oltre a gestione anziani, malati, disabili) 12

Quando Azioni Referente Supporto al COC da altri Comuni/Enti Quando Azioni Referente Supporto al COC da altri Comuni/Enti Organizzazione attività antisciacallaggio Ordinanze, provvedimenti amministrativi, chiusure Industriale Valutazione cessazione allarme Informazione alla popolazione Censimento danni ( persone cose) Ulteriori interventi finalizzati al superamento dell emergenza Franco Chiari Commissario rep. Ciascun responsabile di funzione per quanto di competenza Roberto Righetti Filomena Pugliese Patrizia Guerra Nabil El Ahmadiè Maria Sergio Supporto (Schede riferimento) Supporto (Schede riferimento) Come I Tecnici dei Comuni limitrofi o dei COM si recano presso il COC del Comune colpito Come I Tecnici dei Comuni limitrofi o dei COM si recano presso il COC del Comune colpito Tramite: - Direttore di Distretto AUSL di Modena - Tecnici Comunali Attraverso: - Bonifica della zona interessata dall evento - Opere provvisionali - Ripristino servizi essenziali - Ripristino viabilità Note Note Piano RIR ditta SCAM s.r.l. Piano RIR ditta SCAM s.r.l. Piano RIR ditta SCAM s.r.l. Piano RIR ditta SCAM s.r.l. 13

ATTIVITA DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO A LIVELLO COMUNALE Funzione In tempo ordinario 1 - Tecnico scientifica e Acquisizione dei dati relativi alle pianificazione diverse tipologie di rischio ai fini delle attività di previsione e prevenzione Verifica delle soglie di rischio Previsione e monitoraggio dell evoluzione dei fenomeni che possono determinare emergenze Verifica ed aggiornamento dei dati attinenti le attività di competenza Supporto ai diversi Settori nell'elaborazione delle diverse parti di competenza costituenti il Piano comunale di Protezione Civile 2 - Sanità, assistenza alla Acquisizione dei dati e delle popolazione e veterinaria informazioni, relativi ai diversi scenari, utili ai fini dell'attività di previsione, di prevenzione e di soccorso Verifica ed aggiornamento dei dati attinenti le attività di competenza e il soccorso Collaborazione alla elaborazione delle procedure per il coordinamento delle varie componenti, istituzionali o appartenenti al volontariato, impegnate nel soccorso alla popolazione in emergenza Collaborazione alla individuazione e verifica delle aree e dei luoghi di ricovero Collaborazione per il censimento ed aggiornamento delle "zone di attesa e/o ospitanti", della ricettività delle strutture turistiche e della relativa disponibilità di alloggiamento Collaborazione per il censimento ed aggiornamento delle risorse necessarie per l'assistenza alla popolazione, in particolare delle aziende di produzione e distribuzione alimentare 3 - Volontariato Censimento delle risorse materiali ed umane e della disponibilità delle associazioni Collaborazione alla predisposizione delle procedure per il coordinato intervento delle componenti della funzione Collaborazione all'organizzazione delle esercitazioni Attività In emergenza Gestione dei rapporti tra le varie componenti scientifiche e tecniche Elaborazione di dati scientifici e tecnici e delle proposte delle misure per fronteggiare l'emergenza Referente del COC nella gestione dei rapporti con gli altri Enti coinvolti nell emergenza Monitoraggio delle situazione sotto il profilo sanitario, veterinario e dell'assistenza sociale Gestione del soccorso sanitario, del soccorso veterinario e del servizio di assistenza sociale Informazione al Sindaco circa la situazione in atto e la situazione dei soccorsi e delle risorse impiegate e disponibili Informazione al Sindaco sull'eventuale necessità di reperire ulteriori risorse e mezzi Assistenza alla popolazione rimasta senza tetto o soggetta ad altre difficoltà: alloggio, alimentazione e servizi Gestione degli aiuti alla popolazione, con particolare riferimento all'individuazione delle priorità Realizzazione e gestione di scorte e dei primi interventi in caso di allestimento di aree di attesa e/o di accoglienza Redazione degli atti necessari per la messa a disposizione di immobili o di aree Servizio di supporto alle operazioni di soccorso, secondo le professionalità, le risorse ed i mezzi in dotazione 14

Funzione 4 - Materiali e mezzi Censimento danni edifici proprietà comunale In tempo ordinario Materiali e mezzi Acquisizione dei dati e delle informazioni relative alle risorse: materiali, attrezzature tecniche, macchine operatrici e mezzi di trasporto; con indicazione per ciascuna voce della reperibilità, della disponibilità e del tipo di trasporto Individuazione dei materiali e mezzi necessari a fronteggiare gli eventi Aggiornamento costante del quadro delle risorse disponibili Responsabilità nell apertura e nell accesso a tutti gli edifici sensibili di proprietà comunale (Scheda 9) Redazione e gestione del Piano Neve e del disciplinare di chiusura ponti Censimento danni edifici pubblici Acquisizione dei dati, relativi alle diverse tipologie di rischio, utili ai fini delle attività di rilevamento dei danni in caso di evento calamitoso Collaborazione alla predisposizione del piano per un tempestivo censimento dei beni danneggiati con specifica modulistica per un rilevamento omogeneo Determinazione dei settori di intervento con individuazioni di esperti del settore sanitario, industriale e commerciale per le verifiche di agibilità ed il rilevamento danni in caso di calamità 5 Servizi essenziali Acquisizione dei dati inerenti le diverse tipologie di rischio per la continuità nell'erogazione dei servizi nella zona colpita Verifica ed aggiornamento dei dati attinenti alle attività di competenza 6 Attività scolastica Acquisizione dei dati inerenti le diverse tipologie di rischio Verifica ed aggiornamento dei dati attinenti alle attività di competenza 7 - Censimento danni edifici privati Acquisizione dei dati, relativi alle diverse tipologie di rischio, utili ai fini delle attività di rilevamento dei danni in caso di evento calamitoso Collaborazione alla predisposizione del piano per un tempestivo censimento dei beni danneggiati con specifica modulistica per un rilevamento omogeneo Determinazione dei settori di intervento con individuazioni di esperti del settore sanitario, industriale e commerciale per le verifiche di agibilità ed il rilevamento danni in caso di calamità Attività In emergenza Materiali e mezzi Supporto nelle operazioni di soccorso Informazione al Sindaco sulle risorse disponibili Acquisizione dei materiali e mezzi occorrenti Richiesta di materiali e mezzi in caso di necessità Posizionamento e gestione della segnaletica di avviso Attivazione e gestione del Piano Neve e del disciplinare di chiusura ponti Censimento danni edifici pubblici Verifica speditiva della stabilità e dell'agibilità degli edifici danneggiati Rilevamento e censimento dei danni riferiti a: persone, edifici pubblici, opere di interesse artistico e culturale, viabilità e infrastrutture pubbliche Collaborazione con la Funzione Censimento danni - edifici privati nello svolgimento dell attività speditiva di primo rilevamento e censimento dei danni riferiti a: impianti industriali, servizi essenziali, attività produttive e commerciali, agricoltura e zootecnia Indicazione degli interventi di emergenza da attivare per eliminare gli stati di pericolo (ordinanza) Individuazione degli interventi tempestivi per l'eliminazione delle situazioni di pericolo, derivanti dai servizi stessi, in conseguenza dell'evento Individuazione degli interventi degli Enti gestori dei servizi per il ripristino delle linee e delle utenze a cura degli stessi Promuovere il ripristino della funzionalità e gestione della continuità dei servizi essenziali, erogati sul territorio Promuovere la gestione e la continuità o la ripresa dei servizi Assicurare la continuità o la ripresa dell attività scolastica Verifica speditiva della stabilità e dell'agibilità degli edifici danneggiati Attività speditiva di primo rilevamento e censimento dei danni riferiti a: persone, edifici privati, impianti industriali, servizi essenziali, attività produttive e commerciali, agricoltura e zootecnia Attività di gestione delle segnalazioni di danni da parte dei privati, impianti industriali, servizi essenziali, attività produttive e commerciali, agricoltura e zootecnia Indicazione degli interventi di emergenza da attivare per eliminare gli stati di pericolo (ordinanza) 15

Funzione In tempo ordinario 8 - Strutture operative locali e Acquisizione dei dati e delle viabilità informazioni, relativi alle diverse tipologie di rischio, utili ai fini delle attività di previsione, di prevenzione e di soccorso Studio della viabilità in relazione agli scenari di rischio, con individuazione dei "cancelli" per regolare il traffico nelle zone colpite e dei percorsi alternativi Verifica ed aggiornamento dei dati attinenti alle attività di competenza Collaborazione per l'aggiornamento delle tipologie di intervento Custodia del Disaster Recovery del Comune di Modena presso la sede di COC 9 Telecomunicazioni Acquisizione dei dati relativi alle comunicazioni, utili ai fini delle attività di soccorso Predisposizione di una rete di telecomunicazione non vulnerabile Gestione del sistema di salvataggio dati Continuità operativa dei servizi informatici Predisposizione e aggiornamento del piano di Disaster Recovery Attività In emergenza Gestione operativa degli interventi di soccorso nell ambito del coordinamento delle forze di polizia Provvede all evacuazione della popolazione verso i punti di raccolta Disciplina della circolazione con limitazione del traffico nelle aree a rischio e regolamentazione degli afflussi dei soccorsi Gestione operativa delle apparecchiature radio Organizzazione delle attività antisciacallaggio Invio di operatori presso i centri di accoglienza ed i centri soccorritori per attivare le comunicazioni con gli enti sovraordinati (Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, Prefettura, SOP, COM) Invio di operatori presso gli uffici di emergenza comunali per il ripristino delle stazioni di lavoro Mantenimento in funzione delle comunicazioni e tempestivo ripristino in caso di interruzione Tempestivo ripristino dei servizi informatici (Disaster Recovery) 10 - Anagrafe Gestione dell anagrafe comunale Supporto alla funzione Sanità, assistenza alla popolazione e veterinaria per il reperimento dei dati relativi ai residenti nell area colpita dall evento calamitoso ed eventualmente nell area limitrofa 11 - Comunicazione alla popolazione Informazione alla popolazione sui possibili scenari di evento e sulle norme comportamentali da adottare tramite: volantini, social networks, radio, televisione, altro 12 - Amministrativa contabile Conoscenza delle disponibilità economiche dell Ente Informazione alla popolazione della situazione di emergenza e della sua evoluzione nel tempo tramite: attivazione di un numero di telefono dedicato, altoparlanti, sms, social networks, radio, televisione, altro Informazione al Sindaco sulle risorse economiche disponibili Supporto al servizio amministrativo delle altre funzioni per quanto riguarda la gestione delle risorse economiche Coordinamento dei servizi amministrativi delle altre funzioni per quanto riguarda la gestione delle risorse economiche Dialogo con le autorità preposte degli Enti sovraordinati, al fine di emettere degli atti necessari per supportare le altre funzioni del COC, che ne hanno la responsabilità principale Aggiornamento e verifica di eventuale contabilità speciale attivata per l'emergenza per supportare le altre funzioni del COC, che ne hanno la responsabilità principale I responsabili di ciascuna funzione di supporto hanno il dovere di comunicare tempestivamente al Responsabile di Protezione Civile (ing. ) ogni variazione relativa ai propri collaboratori, al fine di evitare che vengano attivati in fase di emergenza soggetti che non assolvono più il compito a loro inizialmente assegnato, anche in caso di lunga assenza dal servizio, ed alle attività svolte in tempo ordinario e di emergenza. 16

Piano Interno per Eventi con Preannuncio Tipologia evento Strumenti e/o Piani di Riferimento Vento Pioggia Neve Piano Provinciale Rischio Idraulico, Piano Provinciale Rischio Idrogeologico Piano Neve Gelo Calore Incendi boschivi Piano Provinciale Incendi Boschivi 1

FASE DI ATTENZIONE Quando Azioni Referente Al ricevimento dell allerta Chi riceve l allerta Nabil El Ahmadiè Franco Chiari Sara Toniolo Paolo Barbieri Matteo Berselli Roberto Pieri Andrea Ganzerli Commissario rep. Chi è il referente unico Verifica eventuali criticità Nabil El Ahmadiè Franco Chiari Verifica aree mezzi - attrezzature Nabil El Ahmadiè Verifica sede COC e COM Sede COC 059/203.3745 Al ricevimento dello stato allerta per incendi boschivi Informazione alla popolazione sulla prevenzione incendi, norme e divieti Roberto Pieri Supporto (Schede riferimento) Scheda n.6 Scheda n.8 Scheda n.10 Come e-mail da Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile sms da Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Direttamente oppure tramite: Sara Toniolo Paolo Barbieri Roberto Pieri Commissario rep./ Ispettore di PM di turno Direttamente oppure tramite: Sara Toniolo Paolo Barbieri Roberto Pieri Andrea Ganzerli Matteo Berselli Direttamente oppure tramite: Comandante Polizia Municipale Commissario rep. Pubblicazione dei dati salienti dell informativa inviata dall Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile sul sito del Comune e diffusione degli stessi tramite i media. Direttamente oppure tramite: Alberto Caiti Paolo Caruso Note Solo per rischio incendi boschivi 2

Quando Azioni Referente Supporto (Schede riferimento) Come Note Ad evento Iniziato Chi è il reperibile che riceve la comunicazione dell evoluzione dell evento da parte della Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Nabil El Ahmadiè Franco Chiari Sara Toniolo Paolo Barbieri Matteo Berselli Roberto Pieri Commissario rep. e-mail sms Ricezione livelli Idro-pluviometrici Verifica aree critiche e criticità temporanee Sara Toniolo Paolo Barbieri Roberto Pieri Andrea Ganzerli Scheda n. 8 Attivazione di una o più funzioni di supporto: - Viabilità - Tecnico Scientifica - Volontariato Lettura aste idrometriche Sara Toniolo Paolo Barbieri Tramite: Matteo Berselli Ispettore di PM di turno Attivazione monitoraggi fissi / periodici (argini, canali, corpi franosi, sopralluoghi) Informazione Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile o ente competente (AIPO, STB, CONSORZI, COM) Tramite: Sara Toniolo Paolo Barbieri Matteo Berselli Ispettore di PM di turno Tramite: Sara Toniolo Nabil El Ahmadiè Chi trasmette le segnalazioni Tramite: Mail a procivmodena@regione.emiliaromagna.it Telefonata a 059/200.200 Aggiorna Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile o ente competente (AIPO, STB, CONSORZI, COM) Tramite: Sara Toniolo Nabil El Ahmadiè 3

FASE DI PRE ALLARME Quando Azioni Referente A seguito di comunicazio ne A seguito comunicazio ne attivazione fase di preallarme Attivazione periodo massima pericolosità Chi e come riceve il preallarme Verifica di quando il Comune entra in fase di preallarme Verifica funzionalità delle sale di COC e COM Sede COC 059/203.3745 Supporto (Schede riferimento) Come Tramite: Roberto Pieri Informazione alla popolazione: Prevenzione Avvistamento Volontariato Direttamente oppure tramite: Comandante Polizia Municipale Commissario rep. Attivazione COC anche in Scheda n.5 Decreto apertura COC e convocazione delle forma ristretta Funzioni ( tutte o quelle ritenute necessarie) Comunicazioni dal COC Tutte le comunicazioni devono essere fatte a: Regione Emilia Romagna - Centro Unificato di Marzaglia (se non attivata SOUI) Prefettura (se non attivata SOUI) SOUI (Sala Operativa Unica Integrata) - se attivata AIPO/ STB / CONSORZI COM (Se attivato) Se necessario Attivazione del volontariato Attraverso il referente del Gruppo Comunale o delle associazioni convenzionate. Il gruppo Comunale e/o le associazioni convenzionate attivate rimangono in contatto con il coordinamento Provinciale Note Solo per rischio incendi boschivi Comunicare l attivazione a: - Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile - Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile 4

Quando Azioni Referente A seguito di comunicazio ne Attivazione periodo massima pericolosità Adeguamento delle attività di supporto già attivate all evoluzione della situazione Richiesta di supporto alle strutture Provinciali e Regionali di Protezione Civile Continuazione attività di monitoraggio e sorveglianza Nabil El Ahmadiè Franco Chiari Controllo aste idrometriche Sara Toniolo Paolo Barbieri Ricezione letture idrometriche Verifica scenari di evento (aree golenali, aree di frana, allagamenti localizzati) Sara Toniolo Paolo Barbieri Matteo Berselli Sara Toniolo Paolo Barbieri Roberto Pieri Andrea Ganzerli Supporto (Schede riferimento) Scheda n. 6 Scheda n.8 Come Tramite: Roberto Pieri Informazione alla popolazione: Prevenzione Avvistamento Volontariato Attivazione di una o più funzioni di supporto: - Viabilità - Tecnico Scientifica - Volontariato Contatto con: Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile COR (Centro Operativo Regionale) Attraverso: Tecnici Comunali Volontariato ( vedi scheda n.12) Corpo Forestale dello Stato Forze dell ordine / Polizia Municipale Tramite: Matteo Berselli Ispettore di PM di turno Tramite: Matteo Berselli Ispettore di PM di turno Tecnici Comunali Note Solo per rischio incendi boschivi 5

Quando Azioni Referente A seguito di comunicazio ne Attivazione periodo massima pericolosità Verifica elementi sensibili Case, quartieri, malati, disabili Lifelines (Servizi essenziali) Privati, aziende, scuole, strutture pubbliche Allevamenti, attività produttive Ordinanze, provvedimenti amministrativi, chiusure Comunicazione a SOUI (RER/Prefettura) Informazione alla popolazione direttamente interessata Verifica/preparazione di mezzi/attrezzature Verifica/preparazione aree per emergenza Marco Stancari Ciascun responsabile di funzione per quanto di competenza Roberto Righetti Filomena Pugliese Nabil El Ahmadiè Roberto Pieri Andrea Ganzerli Matteo Berselli Nabil El Ahmadiè Roberto Pieri Andrea Ganzerli Supporto (Schede riferimento) Scheda n.10 Scheda n.10 Come Tramite: Roberto Pieri Informazione alla popolazione: Prevenzione Avvistamento Volontariato Tramite: Responsabile Funzione Materiali e Mezzi - Censimento danni edifici pubblici : Nabil El Ahmadiè Responsabile Funzione Censimento danni edifici privati : Maria Sergio Responsabile Funzione Sanità, assistenza alla popolazione e veterinaria : Patrizia Guerra Attraverso l utilizzo di: Attivazione numero di telefono dedicato Altoparlanti Volantini Social Networks Altro Matteo Berselli Ricezione fine preallarme e-mail da Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile sms da Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Note Solo per rischio incendi boschivi 6

FASE DI ALLARME Quando Azioni Referente A seguito comunicazione attivazione fase di allarme Chi riceve l allarme Informazione alla popolazione Nabil El Ahmadiè Franco Chiari Sara Toniolo Paolo Barbieri Matteo Berselli Roberto Pieri Andrea Ganzerli Commissario rep. Roberto Righetti Filomena Pugliese Monitoraggio Sara Toniolo Paolo Barbieri Roberto Pieri Andrea Ganzerli Ordinanze, provvedimenti amministrativi, chiusure Ciascun responsabile di funzione per quanto di competenza Supporto (Schede riferimento) Gestione aree di attesa Tramite: Matteo Berselli Gestione evacuazione/assistenza alla popolazione Matteo Berselli Come E-mail da Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile sms da Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Attraverso l utilizzo di: Attivazione numero di telefono dedicato Altoparlanti Social Networks Altro Tramite: Matteo Berselli Tecnici Settore Risorse, Territorio e Protezione Civile Tecnici SMTL Ispettore di PM di turno Per quanto riguarda la scelta del tipo di alloggio/area di accoglienza verranno fornite indicazioni dalla Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, anche sulla base delle iniziative prese ai diversi livelli istituzionali. Tramite: Patrizia Guerra, per attivazione azioni di competenza (oltre a gestione anziani, malati, disabili) Note 7

Quando Azioni Referente Gestione evacuazioni complesse Franco Chiari Commissario rep. Censimento danni Nabil El Ahmadiè Maria Sergio Informazione costante con SOP, COM Referente per: COM SOP CCS A seguito della Chi riceve la comunicazione comunicazione Roberto Pieri di un incendio dell incendio boschivo A seguito della comunicazione di un incendio Alla fine delle operazioni di spegnimento E informato tramite il reperibile Redige il Catasto dell area percorsa dal fuoco Roberto Pieri Roberto Pieri Alberto Caiti Paolo Caruso Supporto (Schede riferimento) Come Informazione Vie di fuga Aree di attesa e di accoglienza Verifica rete radio Comunicazione da parte di Corpo Forestale dello Stato Vigili del Fuoco Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Volontariato Volontariato attivato Possibile assistenza alla popolazione Gestione della viabilità Effettua sopralluogo Redige la schedatura dell area percorsa dal fuoco Note 8

Piano Interno per Eventi senza Preannuncio Tipologia evento Sismico Industriale - Incidente rilevante Mobilità (emergenza viabilità trasporti) Strumenti e/o Piani di Riferimento Valutazione vulnerabilità edifici Piani di emergenza esterni 9

Quando Azioni Referente In caso di sisma Chi riceve la comunicazione Valutazione diretta e primi interventi Autoattivazione delle funzioni di COC Chiusura immediata dei cimiteri comunali Valutazione indiretta e coordinamento Sindaco Responsabili delle Funzioni di Supporto Responsabili delle Funzioni di Supporto Nabil El Ahmadiè Supporto (Schede riferimento) Come Comunicazione da parte di: Autoattivazione Cittadini Forze dell ordine presenti sul territorio Polizia Municipale Gestore (per rischio industriale) Comuni Limitrofi Valutazione attraverso: Sopralluogo Contatto col gestore Contatto con VV.F Contatto con AUSL 118 Ogni funzione inizia ad operare secondo le proprie competenze, in particolare: Funzione Strutture operative locali, viabilità (si reca sul posto, prende i contatti con le strutture operative che stanno operando, tiene costantemente informato il Sindaco e il COC, attiva il piano dei posti di blocco e la gestione della viabilità) Funzione Telecomunicazioni e servizi informatici (verifica dei sistemi di comunicazione, attivazione dei presidi radio) Funzione Tecnico scientifica e Pianificazione (apertura della sede di COC, verifica attivazione delle procedure del piano d emergenza e in particolare contatto con i Comuni Limitrofi) Tramite Giulia Paltinieri che: attiva la ditta che si occupa della gestione dei cimiteri gestisce l organizzazione dei funerali, ecc. Valutazione e scenario attraverso: Contatto con Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Contatto con Prefettura Note Utilizzo del sistema radio Provinciale di Protezione Civile attraverso i radioamatori 10

Quando Azioni Referente Supporto (Schede riferimento) Come Attivazione COC Scheda n.5 Decreto apertura COC e convocazione delle Se necessario Referente per: COM SOP CCS Attivazione del volontariato Richiesta di supporto alle strutture Provinciali e Regionali di Protezione Civile Assistenza alla popolazione Valutazione servizi essenziali Attività speditiva di censimento danni Patrizia Guerra Marco Stancari Nabil El Ahmadiè Maria Sergio Funzioni Attraverso il referente del Gruppo Comunale o delle associazioni convenzionate. Il gruppo Comunale e/o le associazioni convenzionate attivate rimangono in contatto con il coordinamento Provinciale. Contatto con: Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile COR ( Centro Operativo Regionale) Presidio aree attesa tramite: Operatore sociale del Settore Politiche Sociali, Sanitarie E Abitative Matteo Berselli Ispettore di PM di turno Verifica la funzionalità o la compromissione dei servizi essenziali (luce - acqua - gas) per mezzo dell ente gestore Sopralluoghi, verifiche speditive anche in collaborazione con le forze dell ordine circa: Viabilità, infrastrutture stradali, opere d arte Aree maggiormente urbanizzate e centri storici Edifici più vulnerabili (strutturale / destinazione d uso) Scuole Chiese Ecc. Note Comunicare l attivazione a: - Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile - Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile 11

Quando Azioni Referente Supporto al COC da altri Comuni/Enti Informazione alla popolazione Attivazione numero telefonico per informazioni Attivazione di un punto informazioni sul territorio Verifica di stabilità/agibilità degli edifici strategici Immediati interventi sulla viabilità Roberto Righetti Filomena Pugliese Roberto Righetti Roberto Righetti Nabil El Ahmadiè Maria Sergio Nabil El Ahmadiè Andrea Ganzerli Franco Chiari Commissario rep. Supporto (Schede riferimento) Come I Tecnici dei Comuni limitrofi o dei COM si recano presso il COC del Comune colpito Comunicazione dell evento, delle misure di emergenza adottate e dei comportamenti da tenere. Utilizzando strutture esistenti o allestite all occorrenza. A partire dall elenco dei danni registrati, in collaborazione con: - VV.F - Nuclei di Valutazione Regionale Attraverso l utilizzo di mezzi propri Comunicazioni dal COC Tutte le comunicazioni devono essere fatte a: Regione Emilia-Romagna - Centro Unificato di Marzaglia (se non attivata SOUI) Prefettura (se non attivata SOUI) SOUI (Sala Operativa Unica Integrata) - se attivata Gestione anagrafe Giulia Paltrinieri Tramite collaborazione con Patrizia Guerra Note Verificare partecipazione dei Tecnici Comunali a Corsi Regionali Sanità (patologie nella popolazione/ stati di disagio, stato dei ricoveri/dispersi) Gestione evacuazione/assistenza alla popolazione Patrizia Guerra Matteo Berselli Tramite: - Direttore di Distretto AUSL di Modena Per quanto riguarda la scelta del tipo di alloggio/area di accoglienza verranno fornite indicazioni dalla Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, anche sulla base delle iniziative prese ai diversi livelli istituzionali. Tramite: - Patrizia Guerra, per attivazione azioni di competenza (oltre a gestione anziani, malati, disabili) 12

Quando Azioni Referente Supporto al COC da altri Comuni/Enti Quando Azioni Referente Supporto al COC da altri Comuni/Enti Organizzazione attività antisciacallaggio Ordinanze, provvedimenti amministrativi, chiusure Industriale Valutazione cessazione allarme Informazione alla popolazione Censimento danni ( persone cose) Ulteriori interventi finalizzati al superamento dell emergenza Franco Chiari Commissario rep. Ciascun responsabile di funzione per quanto di competenza Roberto Righetti Filomena Pugliese Patrizia Guerra Nabil El Ahmadiè Maria Sergio Supporto (Schede riferimento) Supporto (Schede riferimento) Come I Tecnici dei Comuni limitrofi o dei COM si recano presso il COC del Comune colpito Come I Tecnici dei Comuni limitrofi o dei COM si recano presso il COC del Comune colpito Tramite: - Direttore di Distretto AUSL di Modena - Tecnici Comunali Attraverso: - Bonifica della zona interessata dall evento - Opere provvisionali - Ripristino servizi essenziali - Ripristino viabilità Note Note Piano RIR ditta SCAM s.r.l. Piano RIR ditta SCAM s.r.l. Piano RIR ditta SCAM s.r.l. Piano RIR ditta SCAM s.r.l. 13

ATTIVITA DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO A LIVELLO COMUNALE Funzione In tempo ordinario 1 - Tecnico scientifica e Acquisizione dei dati relativi alle pianificazione diverse tipologie di rischio ai fini delle attività di previsione e prevenzione Verifica delle soglie di rischio Previsione e monitoraggio dell evoluzione dei fenomeni che possono determinare emergenze Verifica ed aggiornamento dei dati attinenti le attività di competenza Supporto ai diversi Settori nell'elaborazione delle diverse parti di competenza costituenti il Piano comunale di Protezione Civile 2 - Sanità, assistenza alla Acquisizione dei dati e delle popolazione e veterinaria informazioni, relativi ai diversi scenari, utili ai fini dell'attività di previsione, di prevenzione e di soccorso Verifica ed aggiornamento dei dati attinenti le attività di competenza e il soccorso Collaborazione alla elaborazione delle procedure per il coordinamento delle varie componenti, istituzionali o appartenenti al volontariato, impegnate nel soccorso alla popolazione in emergenza Collaborazione alla individuazione e verifica delle aree e dei luoghi di ricovero Collaborazione per il censimento ed aggiornamento delle "zone di attesa e/o ospitanti", della ricettività delle strutture turistiche e della relativa disponibilità di alloggiamento Collaborazione per il censimento ed aggiornamento delle risorse necessarie per l'assistenza alla popolazione, in particolare delle aziende di produzione e distribuzione alimentare 3 - Volontariato Censimento delle risorse materiali ed umane e della disponibilità delle associazioni Collaborazione alla predisposizione delle procedure per il coordinato intervento delle componenti della funzione Collaborazione all'organizzazione delle esercitazioni Attività In emergenza Gestione dei rapporti tra le varie componenti scientifiche e tecniche Elaborazione di dati scientifici e tecnici e delle proposte delle misure per fronteggiare l'emergenza Referente del COC nella gestione dei rapporti con gli altri Enti coinvolti nell emergenza Monitoraggio delle situazione sotto il profilo sanitario, veterinario e dell'assistenza sociale Gestione del soccorso sanitario, del soccorso veterinario e del servizio di assistenza sociale Informazione al Sindaco circa la situazione in atto e la situazione dei soccorsi e delle risorse impiegate e disponibili Informazione al Sindaco sull'eventuale necessità di reperire ulteriori risorse e mezzi Assistenza alla popolazione rimasta senza tetto o soggetta ad altre difficoltà: alloggio, alimentazione e servizi Gestione degli aiuti alla popolazione, con particolare riferimento all'individuazione delle priorità Realizzazione e gestione di scorte e dei primi interventi in caso di allestimento di aree di attesa e/o di accoglienza Redazione degli atti necessari per la messa a disposizione di immobili o di aree Servizio di supporto alle operazioni di soccorso, secondo le professionalità, le risorse ed i mezzi in dotazione 14

Funzione 4 - Materiali e mezzi Censimento danni edifici proprietà comunale In tempo ordinario Materiali e mezzi Acquisizione dei dati e delle informazioni relative alle risorse: materiali, attrezzature tecniche, macchine operatrici e mezzi di trasporto; con indicazione per ciascuna voce della reperibilità, della disponibilità e del tipo di trasporto Individuazione dei materiali e mezzi necessari a fronteggiare gli eventi Aggiornamento costante del quadro delle risorse disponibili Responsabilità nell apertura e nell accesso a tutti gli edifici sensibili di proprietà comunale (Scheda 9) Redazione e gestione del Piano Neve e del disciplinare di chiusura ponti Censimento danni edifici pubblici Acquisizione dei dati, relativi alle diverse tipologie di rischio, utili ai fini delle attività di rilevamento dei danni in caso di evento calamitoso Collaborazione alla predisposizione del piano per un tempestivo censimento dei beni danneggiati con specifica modulistica per un rilevamento omogeneo Determinazione dei settori di intervento con individuazioni di esperti del settore sanitario, industriale e commerciale per le verifiche di agibilità ed il rilevamento danni in caso di calamità 5 Servizi essenziali Acquisizione dei dati inerenti le diverse tipologie di rischio per la continuità nell'erogazione dei servizi nella zona colpita Verifica ed aggiornamento dei dati attinenti alle attività di competenza 6 Attività scolastica Acquisizione dei dati inerenti le diverse tipologie di rischio Verifica ed aggiornamento dei dati attinenti alle attività di competenza 7 - Censimento danni edifici privati Acquisizione dei dati, relativi alle diverse tipologie di rischio, utili ai fini delle attività di rilevamento dei danni in caso di evento calamitoso Collaborazione alla predisposizione del piano per un tempestivo censimento dei beni danneggiati con specifica modulistica per un rilevamento omogeneo Determinazione dei settori di intervento con individuazioni di esperti del settore sanitario, industriale e commerciale per le verifiche di agibilità ed il rilevamento danni in caso di calamità Attività In emergenza Materiali e mezzi Supporto nelle operazioni di soccorso Informazione al Sindaco sulle risorse disponibili Acquisizione dei materiali e mezzi occorrenti Richiesta di materiali e mezzi in caso di necessità Posizionamento e gestione della segnaletica di avviso Attivazione e gestione del Piano Neve e del disciplinare di chiusura ponti Censimento danni edifici pubblici Verifica speditiva della stabilità e dell'agibilità degli edifici danneggiati Rilevamento e censimento dei danni riferiti a: persone, edifici pubblici, opere di interesse artistico e culturale, viabilità e infrastrutture pubbliche Collaborazione con la Funzione Censimento danni - edifici privati nello svolgimento dell attività speditiva di primo rilevamento e censimento dei danni riferiti a: impianti industriali, servizi essenziali, attività produttive e commerciali, agricoltura e zootecnia Indicazione degli interventi di emergenza da attivare per eliminare gli stati di pericolo (ordinanza) Individuazione degli interventi tempestivi per l'eliminazione delle situazioni di pericolo, derivanti dai servizi stessi, in conseguenza dell'evento Individuazione degli interventi degli Enti gestori dei servizi per il ripristino delle linee e delle utenze a cura degli stessi Promuovere il ripristino della funzionalità e gestione della continuità dei servizi essenziali, erogati sul territorio Promuovere la gestione e la continuità o la ripresa dei servizi Assicurare la continuità o la ripresa dell attività scolastica Verifica speditiva della stabilità e dell'agibilità degli edifici danneggiati Attività speditiva di primo rilevamento e censimento dei danni riferiti a: persone, edifici privati, impianti industriali, servizi essenziali, attività produttive e commerciali, agricoltura e zootecnia Attività di gestione delle segnalazioni di danni da parte dei privati, impianti industriali, servizi essenziali, attività produttive e commerciali, agricoltura e zootecnia Indicazione degli interventi di emergenza da attivare per eliminare gli stati di pericolo (ordinanza) 15

Funzione In tempo ordinario 8 - Strutture operative locali e Acquisizione dei dati e delle viabilità informazioni, relativi alle diverse tipologie di rischio, utili ai fini delle attività di previsione, di prevenzione e di soccorso Studio della viabilità in relazione agli scenari di rischio, con individuazione dei "cancelli" per regolare il traffico nelle zone colpite e dei percorsi alternativi Verifica ed aggiornamento dei dati attinenti alle attività di competenza Collaborazione per l'aggiornamento delle tipologie di intervento Custodia del Disaster Recovery del Comune di Modena presso la sede di COC 9 Telecomunicazioni Acquisizione dei dati relativi alle comunicazioni, utili ai fini delle attività di soccorso Predisposizione di una rete di telecomunicazione non vulnerabile Gestione del sistema di salvataggio dati Continuità operativa dei servizi informatici Predisposizione e aggiornamento del piano di Disaster Recovery Attività In emergenza Gestione operativa degli interventi di soccorso nell ambito del coordinamento delle forze di polizia Provvede all evacuazione della popolazione verso i punti di raccolta Disciplina della circolazione con limitazione del traffico nelle aree a rischio e regolamentazione degli afflussi dei soccorsi Gestione operativa delle apparecchiature radio Organizzazione delle attività antisciacallaggio Invio di operatori presso i centri di accoglienza ed i centri soccorritori per attivare le comunicazioni con gli enti sovraordinati (Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, Prefettura, SOP, COM) Invio di operatori presso gli uffici di emergenza comunali per il ripristino delle stazioni di lavoro Mantenimento in funzione delle comunicazioni e tempestivo ripristino in caso di interruzione Tempestivo ripristino dei servizi informatici (Disaster Recovery) 10 - Anagrafe Gestione dell anagrafe comunale Supporto alla funzione Sanità, assistenza alla popolazione e veterinaria per il reperimento dei dati relativi ai residenti nell area colpita dall evento calamitoso ed eventualmente nell area limitrofa 11 - Comunicazione alla popolazione Informazione alla popolazione sui possibili scenari di evento e sulle norme comportamentali da adottare tramite: volantini, social networks, radio, televisione, altro 12 - Amministrativa contabile Conoscenza delle disponibilità economiche dell Ente Informazione alla popolazione della situazione di emergenza e della sua evoluzione nel tempo tramite: attivazione di un numero di telefono dedicato, altoparlanti, sms, social networks, radio, televisione, altro Informazione al Sindaco sulle risorse economiche disponibili Supporto al servizio amministrativo delle altre funzioni per quanto riguarda la gestione delle risorse economiche Coordinamento dei servizi amministrativi delle altre funzioni per quanto riguarda la gestione delle risorse economiche Dialogo con le autorità preposte degli Enti sovraordinati, al fine di emettere degli atti necessari per supportare le altre funzioni del COC, che ne hanno la responsabilità principale Aggiornamento e verifica di eventuale contabilità speciale attivata per l'emergenza per supportare le altre funzioni del COC, che ne hanno la responsabilità principale I responsabili di ciascuna funzione di supporto hanno il dovere di comunicare tempestivamente al Responsabile di Protezione Civile (ing. ) ogni variazione relativa ai propri collaboratori, al fine di evitare che vengano attivati in fase di emergenza soggetti che non assolvono più il compito a loro inizialmente assegnato, anche in caso di lunga assenza dal servizio, ed alle attività svolte in tempo ordinario e di emergenza. 16