Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

Documenti analoghi
Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. II Edizione. Anno Accademico 2013/2014

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Global Management for China

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Valutare nella sanità e nel sociale

Emanato con Decreto Rettorale N. 345 del 23/04/2013

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. I Edizione. Anno Accademico 2012/2013

Bando per l'ammissione al Master universitario di II livello in Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale. Anno Accademico 2011/2012

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione (MiM) Master Europeo

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. CONSULENZA FILOSOFICA V Edizione

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in. Economia e lingue dell'europa Orientale (ELEO) Anno Accademico 2012/2013

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Diritto del Lavoro. IX Edizione. Anno Accademico 2011/12

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI MASTER UNIVERSITARI DELL UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A.

Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO

Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Economia e Gestione del Turismo. Anno Accademico 2012/2013

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Pubblica Amministrazione. I Edizione. Anno Accademico 2011/12

Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Anno Accademico 2010/2011

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2016/2017

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI MaRSA 2^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI MASTER UNIVERSITARI DELL UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA A.A. 2017/2018

Consorzio UNIforma Academy

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Ma.D.A.M.M. Master in Direzione Artistica e Management Musicale. Art. 1 Concorso di ammissione

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA. Anno Accademico 2017/2018

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Comunicazione e Linguaggi Non verbali: Psicomotricità, Musicoterapia, Performance

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE X A.A

AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI MASTER UNIVERSITARI DELL UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA A.A. 2018/2019. Art. 1 - Indizione selezioni

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Insegnare nella società della conoscenza. E-Teacher e Glocal Learning

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL 4^ Edizione Anno Accademico 2016/2017

Consorzio UNIforma Academy

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

AVVISO DI BANDO CONCORSO Sessioni di dicembre 2016 ed aprile (Corso di laurea Magistrale ad accesso programmato)

DIGITAL HUMANITIES Livello I - A.A. 2018/2019 Edizione IV

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MERCHANT BANKING MMB 9^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

Direzione Formazione e Didattica Settore Formazione di terzo livello e formazione permanente continua

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

TEORIA E TECNICHE DI TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE ITALIANO- LINGUA DEI SEGNI ITALIANA (LIS) LIVELLO I EDIZIONE III A.A

Possono presentare domanda di iscrizione i candidati stranieri in possesso di un titolo accademico. UNINT Scuola di Alta Formazione

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017

" MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA

Tecniche e metodologie della valutazione scolastica

Avviso di ammissione, anno accademico Selezione candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

3.2 Titoli di studio necessari Per l ammissione al Master è indispensabile il possesso di una laurea di 1 livello.

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

Classe 91/S Statistica e sistemi informativi aziendali

MASTER di I Livello STUDI AVANZATI NEL SETTORE GIURIDICO-FORENSE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA705

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

L art. 1 ( Attivazione ), del Decreto Rettorale del 29 luglio 2011, n. 409, è così modificato:

MASTER UNIVERSITARIO 1 LIVELLO IN INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI ABILITANTE ALLE FUNZIONI DI UFFICIALE DELLO STATO CIVILE

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov.) il Stato (solo per i nati all estero) residente in. (Prov.) (CAP) via n. domiciliato in (Prov.

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

AVVISO DI BANDO CONCORSO Sessioni di dicembre 2016 ed aprile 2017

Master Universitario di II livello in Economia Internazionale

Bando di concorso per l ammissione al corso di Laurea in. Servizio sociale. Facoltà di Lettere e filosofia Anno Accademico

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

Transcript:

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2013/2014 Riapertura Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia attiva, per l anno accademico 2013/2014, il Master universitario di I livello in Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali. 2. L organizzazione didattica del Master è curata dalla Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali. 3. L organizzazione amministrativa del Master è curata dalla Ca Foscari Challenge School. 4. Il numero massimo di posti disponibili è 30. 5. L attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di almeno 18 iscrizioni. A questi ultimi fini si considerano gli iscritti che hanno versato il contributo intero di iscrizione. In caso di mancata attivazione del Master il contributo di iscrizione già versato verrà integralmente rimborsato. Art. 2 Obiettivi formativi 1. Il Master realizzato in collaborazione con la Scuola Holden di Torino, si sviluppa nell ambito dell economia e gestione delle arti e delle attività culturali. Esso si pone l obiettivo di fornire una formazione di diretta impiegabilità professionale, in una prospettiva di apprendimento continuo. I contenuti saranno di carattere sia teorico sia esperienziale, questi ultimi grazie all affidamento di circa metà del corso a professionisti provenienti dal mondo dell arte, della cultura, dello spettacolo, dei media e dell editoria. L apporto di Scuola Holden si concentrerà su due macroaree: sviluppo e gestione di processi culturali I fondamenti della narrazione. L offerta didattica è arricchita da 40 seminari/laboratori. Tra questi lo studente potrà scegliere un minimo di tre e un massimo di sei seminari. L apporto di Ca Foscari Challenge School si integra con l attività sopra descritta e si articola negli ambiti previsti dal piano di studi del Corso di Laurea Magistrale in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali. In relazione ai moduli 2-3 - 4-5, il Collegio Didattico del CdL EGART, d accordo con il Collegio Didattico del Master, indicherà quali e quante opzioni di insegnamento attivare, tenuto conto della composizione e della numerosità della classe del Master risultante dalla selezione. Profilo professionale Nella intensa dinamica che caratterizza l evoluzione delle professioni nelle aree considerate, si ritiene più coerente riferirci a grappoli di competenze più che a profili che potrebbero diventare rapidamente restrittivi e obsoleti. Sono oggetto di particolare attenzione le condizioni che favoriscono la capacità di apprendimento continuo e quindi di sistematico aggiornamento delle competenze professionali e trasversali, con un particolare focus su quelle imprenditoriali. Ci si rivolge al mondo delle professioni creative dotandole delle competenze necessarie a operare con efficacia in contesti organizzati, a partecipare alla realizzazione di progetti complessi. Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 1/8

Art. 3 - Articolazione delle attività formative il Master universitario di I livello in Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali è organizzato secondo la seguente articolazione formativa: MODULO 1 Economia dell arte e della cultura SSD: SECS-P/03 MODULO 2 Governo delle organizzazioni culturali INSEGNAMENTO - OPZIONE 1: Governo delle organizzazioni culturali SSD: SECS-P/08 INSEGNAMENTO - OPZIONE 2: Il project management degli eventi culturali SSD: SECS_P/07 MODULO 3 Diritto internazionale ed europeo dei beni culturali INSEGNAMENTO - OPZIONE 1: Diritto internazionale ed europeo dei beni culturali SSD: IUS/13 INSEGNAMENTO - OPZIONE 2: Tecniche di restauro dei beni culturali SSD: CHIM/12 INSEGNAMENTO - OPZIONE 3: Metodi quantitativi per l economia dell arte SSD: SECS-S/06 MODULO 4 Storia e critica dell arte moderna Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 2/8

INSEGNAMENTO - OPZIONE 1: Storia e critica dell arte moderna SSD: L-ART/02 INSEGNAMENTO - OPZIONE 2: Arte contemporanea SSD: L-ART/03 MODULO 5 Estetica delle arti INSEGNAMENTO - OPZIONE 1: Estetica delle arti SSD: M-FIL/04 INSEGNAMENTO - OPZIONE 2: Ricezione artistica e comunicazione SSD: M-FIL/04 MODULO 6 Produzione libraria e mercato editoriale Il Corsista potrà scegliere tra uno dei seguenti due insegnamenti: INSEGNAMENTO - OPZIONE 1: Produzione libraria e mercato editoriale INSEGNAMENTO - OPZIONE 2: Il mercato delle idee: un modello di rigenerazione culturale MODULO 7 Produzione cinematografica e mercato dell audiovisivo INSEGNAMENTO: Produzione cinematografica e mercato dell audiovisivo Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 3/8

MODULO 8 La narrazione orale: public speaking & storytelling Il Corsista potrà scegliere tra uno dei seguenti due insegnamenti: INSEGNAMENTO - OPZIONE 1: Il narratore: esperienza e saggezza in W. Benjamin INSEGNAMENTO - OPZIONE 2: La narrazione orale: public speaking & storytelling MODULO 9 La grammatica del cinema: segni, sguardo e messinscena Il Corsista potrà scegliere tra uno dei seguenti due insegnamenti: INSEGNAMENTO - OPZIONE 1: La grammatica del cinema: segni, sguardo e messinscena INSEGNAMENTO - OPZIONE 2: La struttura in tre atti: dall idea alla sceneggiatura MODULO 10 Guardare, vedere, raccontare: la fotografia come medium Il Corsista potrà scegliere tra uno dei seguenti due insegnamenti: INSEGNAMENTO - OPZIONE 1: Guardare, vedere, raccontare: la fotografia come medium laboratorio di scrittura. INSEGNAMENTO - OPZIONE 2: La seconda dimensione: comprendere la musica Attività di laboratorio e professionalizzanti Ore frontali: 30 Ore studio: 120 CFU: 6 Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 4/8

Totale attività formative Ore frontali: 330 Ore studio: 820 6 Attività di tirocinio e stage Ore: 250 CFU: 10 Per la prova finale Ore: 100 Periodo di svolgimento: novembre 2013 luglio 2014 Obblighi di frequenza: la frequenza verrà monitorata attraverso firme di presenza. Le assenze, in ogni caso, non devono superare il 20% delle ore relative alle lezioni. I crediti vengono conseguiti con il superamento dei singoli moduli, con il completamento delle attività di stage e con il superamento della prova finale. Art. 4 - Titolo rilasciato 1. Allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, svolto le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie e la prova finale, sarà conferito il titolo di Master universitario di I livello in Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali. 2. Il Master universitario in Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali conferisce 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) per un totale di 1500 ore. Art. 5 - Requisiti di ammissione 1. Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti minimi: Laurea triennale o laurea conseguita secondo l ordinamento previgente (ante D.M.509/1999); Titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme; previa approvazione del Collegio dei docenti. 2. I titoli di studio conseguiti all estero, se non riconosciuti dalla normativa vigente, devono essere comparabili, per durata, livello e campo disciplinare, al titolo italiano che consente l accesso al Master. Nel rispetto di tale principio, sulla loro ammissibilità delibera il Collegio dei docenti del Master. 3. Non è consentita la contemporanea iscrizione al Master e ad altri corsi di studio universitari. Se già iscritto ad un corso di studi universitario l interessato può avvalersi, se previsto dalla normativa vigente, dell istituto della sospensione dagli studi per tutta la durata del Master, secondo le modalità stabilite dall Ateneo di prima iscrizione. 4. Ai fini dell ammissione al Master è prevista una selezione ove i candidati verranno valutati in base alle seguenti prove: test a risposta multipla; prova di scrittura; produzione di un video. All interno del sito web del Master (http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=151538) i candidati potranno scaricare un documento contenente informazioni utili e dettagliate nonché le modalità ed i criteri di selezione e preiscrizione. Il suddetto documento conterrà, inoltre, le istruzioni relative a quanto dovrà essere prodotto in sede di selezione dagli aspiranti corsisti. Le selezioni si terranno dal 14 ottobre al 24 ottobre 2013. Alla scadenza della data di presentazione delia domanda di ammissione, fissata per il 10 ottobre 2013, i candidati verranno contattati via mail per essere opportunamente informati circa la sede e l ora in cui si terranno le selezioni. Il 29 ottobre 2013 i candidati verranno informati via mail circa l ammissione al Master. Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 5/8

5. Possono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurearsi purché conseguano il titolo entro il 15 dicembre 2013. In questo caso l iscrizione al Master potrà essere perfezionata solo dopo il conseguimento del titolo valido per l accesso. Art. 6 - Domanda di ammissione 1. La domanda di ammissione dovrà essere compilata, pena l esclusione dal concorso, entro le ore 24,00 del giorno 10 ottobre 2013. La procedura online di ammissione si articola in due fasi: a) registrazione sul sito di Ateneo (www.unive.it/registrazione), che consiste nell inserimento dei propri dati anagrafici, di residenza ed eventualmente di domicilio. Al termine della registrazione, viene assegnato un Nome Utente e una password, con cui il candidato potrà accedere all area riservata per la successiva fase di iscrizione; se si possiedono già le credenziali di accesso all area riservata (ad esempio in quanto ex studenti dell Ateneo), passare direttamente al punto b); b) compilazione della domanda di ammissione, accedendo all area riservata e seguendo il percorso: (Servizi Segreteria Studenti - ESSE3) > Test di ammissione. Durante la procedura online di ammissione il candidato dovrà allegare in formato elettronico i seguenti documenti: Autocertificazione del titolo valido per l ammissione secondo l allegato A o, in alternativa, il diploma supplement; Curriculum vitae aggiornato; Fotocopia del Documento di identità in corso di validità; Fotocopia del Codice Fiscale. Il candidato potrà aggiungere, eliminare o modificare i documenti allegati anche dopo la compilazione della domanda online, purché entro la scadenza prevista dal bando. I file devono essere in formato JPEG o PDF e non devono superare i 5Mbyte. 2. Al termine della procedura il candidato riceverà una e-mail di avvenuta presentazione della domanda di ammissione al Master. 3. La partecipazione alla selezione è gratuita. Art. 7 - Procedura di selezione e formazione della graduatoria 1. l accettazione della domanda di ammissione verrà comunicata ai candidati tramite posta elettronica entro il 29 ottobre 2013. La graduatoria verrà pubblicata presso l indirizzo web: http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=151537. Art. 8 - Tassa di iscrizione e borse di studio 1. Il corso verrà attivato a condizione del raggiungimento del numero minimo di 18 iscrizioni. 2. La tassa di iscrizione al Master è di 6.500,00 pagabile in 2 rate la prima pari ad 3.250,00 da versare entro il 6 novembre 2013 e la seconda pari ad 3.250,00 da versare entro il 28 febbraio 2014. 3. Non si accettano domande di iscrizione prive della ricevuta di pagamento. 4. E prevista l assegnazione fino a 4 borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione pari ad 3.250,00 corrispondente alla seconda rata. Le borse verranno assegnato in base a criteri di merito. In particolare verranno valutate le prove intermedie di fine modulo che si svolgeranno tra novembre 2013 e febbraio 2014. Art. 9 - Modalità di immatricolazione 1. Gli ammessi al Master, dovranno, pena l esclusione, perfezionare la loro iscrizione attraverso l apposita procedura online entro e non oltre il 6 novembre 2013, accedendo all area riservata con le medesime credenziali utilizzate per la compilazione della domanda di ammissione al concorso, e seguendo il Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 6/8

percorso: (Servizi Segreteria Studenti - ESSE3) > Immatricolazione > Immatricolazione ai corsi ad accesso programmato. In questa fase gli interessati saranno tenuti ad allegare nella procedura informatica: una foto tessera (formato.jpeg); la ricevuta del pagamento della marca da bollo da 16,00 euro, effettuabile esclusivamente online con carta di credito/prepagata, seguendo le indicazioni presenti alla pagina del sito di Ateneo: http://intra.unive.it/phpapps/pagamenti/marche_da_bollo/accesso.php; copia di un valido documento di identità; copia del codice fiscale; ricevuta del versamento della tassa d iscrizione, da effettuarsi tramite bonifico bancario sul c/c intestato a: Università Ca Foscari Gestione Master - Codice IBAN: IT 54 J 05034 02071 0000 0001 4400 Codice SWIFT per bonifici esteri: BAPPIT21710 indicando come causale: pagamento tassa d iscrizione / 1 rata Master SVILUPPO CREATIVO nome_cognome - A.A. 2013-14. 2. Il perfezionamento della domanda di immatricolazione sarà effettuato in back office dagli uffici preposti. Sarà necessario attendere un riscontro via e-mail dell'avvenuta immatricolazione. Art. 10 - Titoli di studio conseguiti all estero e norme per i cittadini stranieri 1. Possono presentare domanda di ammissione al Master anche cittadini italiani e stranieri in possesso di un titolo di studio conseguito all estero equiparabile, per durata e contenuto, al titolo accademico italiano richiesto per l accesso al corso. L iscrizione resta tuttavia subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte del Collegio dei docenti ai soli fini dell iscrizione al Master. 2. Ai fini della presentazione della domanda di ammissione, di cui al precedente art. 6, i cittadini in possesso di un titolo di studio conseguito all estero dovranno allegare: a) certificato di conseguimento del titolo con l elenco degli esami sostenuti, tradotto e legalizzato in lingua italiana. In alternativa: supplemento al diploma; autocertificazione in lingua italiana o inglese, secondo il modello allegato (All. A); b) dichiarazione di valore in loco, (solo in caso di titolo conseguito al di fuori della Comunità Europea), a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l istituzione che ha rilasciato il titolo. 3. I cittadini non comunitari residenti all estero dovranno presentare la domanda di ammissione al Master direttamente all Università, seguendo le procedure ed entro i termini previsti dal presente bando, corredandola da una copia del titolo di studio e dalla dichiarazione di valore in loco. 4. In caso di impossibilità a far pervenire la dichiarazione di valore in loco entro la scadenza per la presentazione della domanda, i candidati saranno ammessi alla selezione con riserva e, se vincitori, dovranno consegnare la documentazione prescritta all atto dell immatricolazione. 5. L Università comunicherà l esito della selezione alle Rappresentanze competenti per il successivo perfezionamento della documentazione necessaria all iscrizione al Master e per il rilascio del necessario visto d ingresso di validità correlata a quella del corso. 6. I cittadini che abbiano conseguito un titolo al di fuori dell Unione europea, una volta effettuato il pagamento e compilata la domanda di immatricolazione online descritta al precedente art. 9, dovranno perfezionare la loro iscrizione recandosi personalmente al servizio International Welcome Desk (welcome@unive.it; su prenotazione: http://static.unive.it/prenotazioni/p/welcome), situato al piano terra della sede di Ca Foscari (Dorsoduro, 3246-30123 Venezia), entro la data di inizio delle attività didattiche per consegnare la seguente documentazione: fotocopia autenticata del diploma attestante il titolo di studio previsto come requisito di accesso; traduzione e legalizzazione in lingua italiana o inglese del titolo di studio previsto come requisito di accesso; dichiarazione di valore in loco in originale, rilasciata dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana del Paese al cui ordinamento appartiene l istituzione che ha rilasciato il titolo, da cui dovrà risultare che il titolo di studio posseduto è valido nel Paese di conseguimento per l iscrizione a un corso accademico analogo al Master universitario di I livello; visto d ingresso. Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 7/8

7. Al candidato potrà essere richiesto in qualsiasi momento di integrare la documentazione presentata, ai fini di verificarne l ammissibilità. Art. 11 - Ritiro dagli studi 1. Lo studente può presentare in qualsiasi momento domanda di ritiro dagli studi. Questa è irrevocabile e deve essere presentata al Settore Carriere Post Lauream (Università Ca Foscari Venezia - Dorsoduro, 3246-30123 Venezia) utilizzando l apposito modulo disponibile sul sito di Ateneo alla pagina www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=72626. 2. Il ritiro dal corso non fa venire meno l obbligo del versamento delle eventuali ulteriori rate. 3. Non è ammessa in alcun caso la restituzione del contributo di iscrizione già versato. Art. 12 - Privacy 1. L Ateneo, in attuazione del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), si impegna a utilizzare i dati personali forniti dallo studente esclusivamente per l'espletamento delle procedure di immatricolazione e carriera e per fini istituzionali. Art. 13 - Disposizioni finali 1. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa rinvio alle norme del Regolamento di Ateneo dei Master universitari e delle attività di Lifelong Learning, emanato con D.R. n. 893 del 19/10/2011, modificato con D.R. n. 64 del 13/02/2012, con D.R. n. 400 del 19/07/2012, con D.R. n. 316 del 16/04/2013 e con D.R. n. 525 del 02/07/2013, consultabile alla pagina http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=5532. Informazioni Direttore: prof. Bruno Bernardi (brubern@unive.it) Segreteria didattica, amministrativa e servizio stage: Ca Foscari Challenge School (master.challengeschool@unive.it, tel. +39 0412346853 - fax +39 0412346801) Allegati: A. Dichiarazione sostitutiva di certificazione del titolo di studio Venezia, 29 agosto 2013 Il Rettore Prof. Carlo Carraro Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 8/8