ELISA FAVÈ - Avvocato

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

ELENCO CONVEGNI 2010 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI

Dirigente amministrativo. Responsabile SS RELAZIONI SINDACALI ASUI TS. Inglese: conoscenza buona;

AVV. IGOR BRUNELLO CURRICULUM VITAE

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO PROFILI GENERALI DI DIRITTO SOSTANZIALE PROCESSUALI

Avvocato Monica C.M. Zannini CURRICULUM VITAE

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini

A v v. N u n z i a Esposito

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 70, via Dell Acquedotto, 33030, San Vito di Fagagna, Italia. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Direzione Attività Ispettiva e Vigilanza Settore Socio Sanitario. Unita' Complessa - III Servizio assistenza legislativa

CURRICULUM VITAE. Data: A.A. 2015/2016 Tipo di incarico: Incarico di docenza -

Avv. Salvatore Leone Curriculum vitae

Regione Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali. Segreteria tecnica Direttore Centrale

Marzo 2012 VII Seminario di aggiornamento professionale forense: diritto civile; diritto

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum di EMILIO MASCHERONI

CURRICULUM VITAE COLO VITTORINA. Direttore struttura complessa Affari Generali e Legali A.S.S. n. 6 Pordenone

Nome Fabio Basile Indirizzo Via Francesco Carrara n Cagliari (CA) Telefono Fax PEC

MOGAVERO LAURA INTELLETTUALE IN QUALITA DI DOCENTE PER L INSEGNAMENTO DEL QUALITA DI DOCENTE PER

06/ /

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

via Guido Guinizelli, Roma Italia Sesso f Data di nascita 05/12/1975 Nazionalità italiana

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

INDIRIZZO: P.ZZA XX SETTEMBRE N.23 TELEFONO: 0432/ FAX: 0432/

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. ITALIANA

Dirigente - Incarico dirigenziale I fascia Area dei rapporti con il Servizio Sanitario Nazionale

Aldo ANGELINO. Via C. Monzani 18 Roma. Piazza dei Prati degli Strozzi, 26 Roma. Telefono Date (da a) Dall anno 2009

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE LAURITANO ELENA. Giunta Regionale della Campania

Massimiliano Panci. Curriculum Vitae

DOCENZE E CONVEGNI: 23 aprile Relatrice al convegno organizzato dall Associazione Azione Legale sul tema: L amministratore di condominio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM PROFESSIONALE

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni


Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Curriculum vitae. Silvia Cavalli Rieti, 3 settembre 1972 Via Gerace, n Rieti 349/ /

Studio legale in Pisa, Lungarno Pacinotti n. 8 Italia

Aldo ANGELINO. Telefono Fax Nazionalità Italiana. Dall anno 2005 ad oggi. Esercizio della Professione Forense

Alessandro Botti. Nato a Roma il 7 agosto 1966.

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Massimiliano Panci. Curriculum Vitae

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Fabris Lara. Esperienze professionali. Cognome e Nome

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Responsabile del Servizio Anagrafe presso il Comune di Visco

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008 pag. 1/7

Curriculum Vitae Europass

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

C u r r i c u l u m V i t a e

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020

M O D E L L O P E R I L

MODELLO DI CURRICULUM VITAE

CURRICULUM DELL AVV. GIUSEPPE DECANDIA

Offerta formativa Università di Padova

Telefono Tel./Fax

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti


PERCORSI DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

ELENCO CONVEGNI 2009 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI ORG. COA TS

AVV. AURORA AGOSTINI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE al esercizio della libera professione forense con iscrizione all albo degli avvocati di Cagliari

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Data (da a) Da novembre 2004 a ottobre Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari Facoltà di Giurisprudenza

Curriculum Vitae et studiorum - Isabella Sardella

ONG ProgettoMondo Mlal Viale Palladio Verona

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE EUROPEO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

curriculum vitae COGNOME FUSARO NOME VITTORIO LUOGO E DATA DI NASCITA CASERTA RESIDENZA: ROVIGO-VIA ISSICRATEA MONTI N.

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

Cognome e Nome: Foti Demetrio nato a Reggio Calabria il

Avv. Enrico Maria Terenzio Corso Trieste, ROMA - Tel Fax

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

Il diritto antidiscriminatorio: gli strumenti di diritto costituzionale e dell Unione europea

CURRICULUM PROFESSIONALE Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Perugia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Previdenza obbligatoria e prestazioni pensionistiche e non pensionistiche corso base

Previdenza obbligatoria e prestazioni pensionistiche e non pensionistiche corso base

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

volontariato organizzati dal Centro di servizio per il Volontariato Sardegna Solidale

FORMATO INFORMAZIONI ESPERIENZA ESPERIENZE PROFESSIONALI EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE PERSONALI LAVORATIVA INCARICHI RICOPERTI

Coordinatore delle attività dello Studio Legale

Serena Sincovich. Dirigente amministrativo

DMTNNT76E54A509J ITALIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUIGI LAVIANO

Transcript:

ELISA FAVÈ - Avvocato Lungadige Capuleti 1/a 37122 Verona Tel 0458008883 Fax 0458008802 email: elisa.fave@studiomagalini.it pec: e.fave@pec.iuscapuleti.it socia A.G.I. Associazione Giuslavoristi Italiani socia A.V.A.G. Associazione Veronese Avvocati Giuslavoristi Professione Avvocato Iscrizione Albo Avvocati Verona 15-11-2004 Diritto del lavoro, della previdenza e dell assistenza sociale Pubblico impiego Cooperative sociali e di produzione lavoro Diritto antidiscriminatorio Formazione Laurea in Scienze Giuridiche Facoltà di Giurisprudenza di Trento nel giugno 2000 Tesi: La Concertazione sociale ed i suoi riflessi sul diritto sindacale Punteggio 110/110 con lode Attività professionale Assistenza e patrocinio giudiziali e stragiudiziali in controversie in materia di diritto del lavoro, previdenza e assistenza sociale, pubblico impiego, diritto antidiscriminatorio Docenze in corsi e master universitari. Relazioni a convegni e seminari giuridici organizzati da Università, Associazione Giuslavoristi Italiani, Consiglio dell Ordine degli Avvocati, Asgi, Enti di formazione "Inquadramento giuridico e legislativo sul tema dell'inserimento lavorativo di persone svantaggiate: vincoli normativi, contratti e controlli previsti"; corso di formazione per assistenti sociali (accreditato - 12 crediti

formativi) La collaborazione tra servizio sociale e privato sociale per l'inserimento di persone svantaggiate" docenza (4 ore), Associazione Amaranta Formazione e Counseling, Trento 27.11.2015 Tipologie e modalità di risoluzione del contratto di lavoro. I provvedimenti disciplinari - docenza (6 ore) nell ambito del master universitario Direzione e sviluppo delle risorse umane. Human resources management Università degli Studi di Verona 18 giugno 2011, a.a. 2011-2012 Tipologie e modalità di risoluzione del contratto di lavoro docenza (6 ore) Master Universitario in Direzione e Sviluppo delle Risorse Umane, Università di Verona - Centro Imprenditoria Giovanile 29 maggio 2010, 18 giugno 2010 L interpretazione del contratto collettivo nel giudizio di cassazione relazione, seminario formazione continua AGI-Associazione Giuslavoristi Italiani, Consiglio Ordine Avvocati di Verona - 30 ottobre 2009 Diritto del lavoro Laboratorio: la questione dei limiti all accesso al lavoro pubblico in base alla cittadinanza Master Universitario di II livello in Direzione Aziende Pubbliche - Università degli Studi di Veroa - a.a. 2008-2009 Il danno da morte immediata alla luce della sentenza Cass. SSUU n. 26972/98, Udine, relazione, formazione continua AGI-Associazione Giuslavoristi Italiani sez. Friuli Venezia Giulia - 13 marzo 2009 Immigrazione, genere e divieti di discriminazione, docenza, corso Diritto e genere, Università di Trento, Fac. Giurisprudenza, Prof.ssa Stefania Scarponi, 9 marzo 2009 a.a. 2008-2009 Equo accesso alle prestazioni assistenziali, ciclo seminariale Questioni di cittadinanza, Diritto del Lavoro approfondimenti specialistici, titolare Prof.ssa Laura Calafà, Università degli studi di Verona, a.a. 2008-2009 II semestre 2 marzo 2009 Il principio di non discriminazione nel 60 della Dichiarazione universale dei diritti umani e della Costituzione. Nuovi lavori e nuovi lavoratori a Nord est Padova, sul tema Strumenti di tutela legale nella strategic litigation seminario di studi - 3 dicembre 2008

Contratti tipici, atipici, recenti riforme, Corso superiore in selezione del personale e management, Università di Verona-In Job, docenza (4 ore) - 13 ottobre 2008 Immigrazione, genere, diritto docenza (4 ore) Master II liv. Università di Trento, Politiche di genere e mercato del lavoro - 3 ottobre 2008 L interpretazione del contratto collettivo nel giudizio di Cassazione, relazione, incontro di formazione continua Associazione Giuslavoristi Italiani - Friuli Venezia Giulia Novità in materia di ricorsi per cassazione e processo del lavoro, con Alberto Piccinini del foro di Bologna - Trieste, 18 luglio 2008 Il lavoro straniero al femminile: uno sguardo giuridico, relazione, seminario, Università degli Studi di Trento, Fac. Giurisprudenza - 9 aprile 2008 L azione in materia di discriminazione ed il recepimento delle direttive CE n. 2000/43 e 2000/78. L onere della prova in giudizio e gli strumenti della prova. Casistica ed analisi della giurisprudenza., relazione, Spoleto, convegno di studi Il diritto degli stranieri in Italia: Novità, questioni aperte e prospettive di riforma, Associazione Studi Giuridici sull Immigrazione 5-7 ottobre 2007, La condizione giuridica della donna immigrata in Italia, docenza Master di I livello in Politiche di genere nel mercato del lavoro, Università degli studi di Trento - 18 giugno 2007 L avvocato e le discriminazioni in generale Festa dell Avvocato Verona 2007, biblioteca capitolare Verona, relazione, 9 giugno 2007 Differenze culturali nei luoghi di lavoro. Superare le discriminazioni e valorizzare le diversità Unar - Dipartimento Pari Opportunità-Università di Verona, seminario, moderatrice, 23 marzo 2007 La condizione giuridica della donna immigrata in Italia, docenza, corso Donne, politica e istituzioni Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica - Seconda Edizione, Università di Verona 7 ottobre 2006 a.a. 2006/2007 Comunicazione e mediazione interculturale. Gestione dei conflitti in ambito aziendale, educativo, sanitario, sociale e dei mass media. Intercultural competence and management, docenza (16 ore/anno), Master universitario in Formazione a distanza e.learning modulo Politiche e diritto dell immigrazione,

Università degli Studi di Verona Centro Studi Interculturali, a.a. 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2012-2013 La condizione giuridica della donna straniera in Italia, docenza, Università degli studi di Trento, Facoltà Giurisprudenza, Corso di Diritto Antidiscriminatorio - 19 marzo 2007 Cittadini stranieri e assistenza docenza, Corso di formazione per operatori sanitari, educatori e assistenti sociali L assistenza dei cittadini stranieri: disposizioni normative e prassi nell ambito socio sanitario, Centro Servizi immigrati Caritas, Rimini 30 novembre 2006 La condizione giuridica della donna immigrata in Italia, docenza, Master di I livello in Politiche di genere nel mercato del lavoro, Università degli studi di Trento - 4 ottobre 2006 Divieto di discriminazione per motivi di razza e condizione dello straniero, relazione, seminario Università degli studi di Trento Facoltà Giurisprudenza, Seminari di Diritto Comparato e Comunitario dell Antidiscriminazione - 16 marzo 2006 Estensione e limiti di applicazione del principio di eguaglianza ex art. 3 Cost. al lavoratore ed al cittadino non comunitario, relazione al seminario Le discriminazioni etniche nel mondo del lavoro Università di Bari, Fac. Giurisprudenza 15 e 16 dicembre 2006 Immigrazione e questioni di genere alla luce dei principi e della legislazione italiana. Coordinamento normativo e questioni giurisprudenziali, docenza, Master I Livello in Politiche di Genere Università degli studi di Trento - 8 settembre 2005 Donne, Politica e Istituzioni, tutor, Università di Verona A.a. 2005/2006 Discriminazioni di razza e protezione dei lavoratori immigrati Seminari di diritto comparato e comunitario dell antidiscriminazione, Università degli Studi di Trento, Fac. Giurisprudenza 2 dicembre 2004 Seminario La direttiva razza. Portata e riflessi sulla disciplina in materia di immigrazione con Laura Balbo e Daria De Pretis, Università degli studi di Trento 12 maggio 2004

Il lavoro dei cittadini stranieri in Italia, docenza, Progetto FSE Operatrice dell informazione con competenze di genere ed interculturali Bologna 2004. Docenze La componente di genere nel progetto migratorio ; Principi della legislazione dell immigrazione in Italia ; Il permesso di soggiorno per protezione sociale ex art. 18 d.lvo n. 286/98 su incarico di Sozialcoop Consorzio Cooperative Sociali Bolzano, Giugno-agosto 2003 Docenze La procedura di legalizzazione di cui al d.l. n. 195/02, progetto FSE Mediatore culturale in azienda 2003 Agenzia di Formazione e Consulenza AGForm srl - Luglio 2003 La specificità di genere del progetto migratorio, Università degli Studi di Bologna, Facoltà Scienze Politiche, Master in Diritti Umani 2002, corso I diritti umani delle donne (prof.ssa Stefania Scarponi) Conferenze presso l Università degli Studi di Trento, Facoltà Giurisprudenza, sul tema La condizione giuridica dello straniero extracomunitario alla luce della normativa e della giurisprudenza comunitaria all interno del Laboratorio sulla giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee e del Corso sull Antidiscriminazione a.a. 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05 Interventi a seminari organizzati da Enti, Cooperative, Associazioni culturali Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Le unioni civili alla luce del diritto antidiscriminatorio relazione, Verona - Amnesty International - 15.06.2016 Persone invisibili. La cooperazione trentina per le donne straniere, 1 giugno 2007 relazione alla tavola rotonda, Associazione donne in Cooperazione, Cooperazione Trentina, in occasione del Festival dell Economia di Trento 2007-1 giugno 2007 La posizione giuridica del lavoratore straniero non comunitario, docenza, Cgil-Regione Veneto, 12 dicembre 2006 Moderatrice Tavola Rotonda Progetto Mondo Mlal-Cestim-Università di Verona Piccoli schiavi nei mercati transnazionali di lavoro nero e prostituzione - 8 giugno 2006

Moderatrice, Seminario Presidenza del Consiglio-Unar-Cestim-Mlal-Università Verona Le discriminazioni razziali nel mondo del lavoro. Come rilevarle, come prevenirle, come perseguirle - 22 marzo 2006 Pubblicazioni La normativa italiana antidiscriminatoria applicata al rapporto di lavoro, in M. Ferrero, F. Perocco (a cura di), Razzismo al lavoro, Franco Angeli, 2011 L interpretazione del contratto collettivo nel giudizio di Cassazione, Alberto Piccinini Elisa Favè, in Lav. Giur. n. 10/2008 La riduzione in schiavitù è tra di noi. Alcuni nodi da sciogliere in Note Mazziane, a. XLI, n. 3-4 Luglio-Dicembre 2006 Nota a sentenza Tribunale di Verona 22-05-2006 est. Angeletti, in Rivista Critica di Diritto del Lavoro n. 3/2006. Modello di osservatorio permanente sugli atti di discriminazione contro donne immigrate, CESFO (Consorzio Europeo per lo Sviluppo della Formazione), Progetto Luna. Istituto Provolo, Verona, Dicembre 2000. Le condizioni socio-economico e giuridiche dei migranti privi di titolo di soggiorno in Italia con Lisa Gagni, in Book of Solidarity Part II, Picum, 2003. Verona lì lunedì 26 marzo 2018