monumento ai caduti a stele

Documenti analoghi
CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. I NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 05 NCTN - Numero catalogo generale

localizzazione fisica

lapide commemorativa ai caduti opera isolata

palazzo Palazzo della Biblioteca

stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56

monumento ai caduti a cippo ITALIA Piemonte NO Bellinzago Novarese BELLINZAGO NOVARESE via della Libertà localizzazione fisica punto esatto

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

ITALIA Friuli-Venezia Giulia UD

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. C NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 13 NCTN - Numero catalogo generale

monumento ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale

locandina pubblicitaria

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

monumento ai caduti ITALIA Veneto VI Tezze sul Brenta Tezze sul Brenta piazza Piazza della Vittoria Piazza della Vittoria localizzazione fisica

monumento ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Allegoria della Patria come donna armata che protegge un soldato Allegoria della morte del soldato LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

dipinto opera isolata

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

monumento ai caduti a cippo

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

manifesto pubblicitario

Scheda. Pagina 1 di 7

lapide commemorativa ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale

scheda contenitore Italia Toscana PO Poggio a Caiano villa Villa di Poggio a Caiano Villa Medicea di Poggio a Caiano Piazzetta de' Medici, 16

manifesto pubblicitario

monumento ai caduti ad ara ITALIA Veneto VI Montebello Vicentino MONTEBELLO VICENTINO piazza Via 4 Novembre Via 4 Novembre localizzazione fisica

monumento ai caduti a lapide elemento d'insieme Monumento ai caduti della prima guerra mondiale ITALIA Sardegna SS Porto Torres PORTO TORRES

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

NU Tracciato Scheda NU - Numismatica (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda NU. LIR Livello ricerca C

monumento ai caduti a cippo Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale piazza Piazza Regina Margherita Piazza Regina Margherita

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

locandina pubblicitaria

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

lapide commemorativa ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

stampa stampa di traduzione

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda

Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica su quadriga SGTT - Titolo. Parco IV novembre. localizzazione fisica

disegno opera isolata palazzo museo Palazzo dell'accademia delle Scienze via Accademia delle Scienze, 6 Galleria Sabauda

servizio di sedie serie

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

monumento ai caduti a cippo opera isolata percorso viario via Mere, angolo via Tiro a Segno via Mere, angolo via Tiro a Segno a sud dell'incrocio

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

dipinto opera isolata

Italia Toscana LI Portoferraio

locandina pubblicitaria

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

stampa stampa di traduzione predica di San Pietro e battesimo dei neofiti S. Pietro che battezza e predica agl'idolatri dalla stampa

aereo e rotta di volo Aeroput dalla stampa

manifesto pubblicitario

monumento ai caduti a cippo Fante ferito che trattiene al petto il tricolore ITALIA Piemonte NO Grignasco GRIGNASCO piazza Vittorio Cacciami

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Italia Emilia Romagna

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

manifesto pubblicitario

Salizada San Pantalon

lampada da tavolo a petrolio serie

dipinto opera isolata

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CODICI ALTRI CODICI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI

manifesto pubblicitario

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici

Basilicata PZ Palazzo San Gervasio

dipinto opera isolata castello museo Castello Reale Via Morosini, 3 luogo di provenienza

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Transcript:

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione OGTT - Tipologia OGTN - Denominazione/dedicazione SGT - SOGGETTO SGTI - Identificazione P 00677592 S160 S160 monumento ai caduti a stele Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figura di soldato con angelo LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato PVCR - Regione PVCP - Provincia PVCC - Comune PVCL - Localita' LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia LDCN - Denominazione LDCU - Denominazione spazio viabilistico LDCS - Specifiche ITALIA Veneto TV Morgano BADOERE percorso viario Via Roma Via Roma GP - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO GPL - Tipo di localizzazione accanto alla chiesa parrocchiale di S. Antonio da Padova localizzazione fisica

GPD - DESCRIZIONE DEL PUNTO GPDP - PUNTO GPDPX - Coordinata X 12.083225215 GPDPY - Coordinata Y 45.633160573 GPM - Metodo di georeferenziazione GPT - Tecnica di georeferenziazione GPP - Proiezione e Sistema di riferimento GPB - BASE DI RIFERIMENTO GPBB - Descrizione sintetica punto esatto rilievo da foto aerea senza sopralluogo WGS84 GPBT - Data 10-2-2014 GPBO - Note DT - CRONOLOGIA DTZ - CRONOLOGIA GENERICA DTZG - Secolo DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA ICCD1004366_OI.ORTOI (1029325) -ORTOFOTO 2006- (http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wms_v1. 3/raster/ortofoto_colore_06.map) -OI.ORTOIMMAGINICOLORE.2006 XX DTSI - Da 1921 DTSV - Validita' post DTSF - A 1931 DTSL - Validita' DTM - Motivazione cronologia AU - DEFINIZIONE CULTURALE ATB - AMBITO CULTURALE ATBD - Denominazione ATBR - Riferimento all'intervento ATBM - Motivazione dell'attribuzione MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unita' MISL - Larghezza 9 MISP - Profondita' 4 CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCC - Stato di conservazione STCS - Indicazioni specifiche DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE ante bibliografia ambito veneto realizzazione contesto bronzo/ fusione marmo bianco pietra m discreto lapide molto annerita, a tratti illeggibile/ ossidazione del bronzo Su un basamento a gradoni in pietra scabra si erge una stele dello stesso materiale. La parte inferiore è interamente occupata da un'ampia lapide a ricordo dei caduti della prima guerra mondiale. Al di

DESO - Indicazioni sull'oggetto DESI - Codifica Iconclass DESS - Indicazioni sul soggetto sopra corre una fascia con il riferimento cronologico in numeri romani: MCMXV-MCMXVIII, e al centro è collocato il gruppo scultoreo in bronzo. Raffigura un soldato a torso nudo che accoglie, dalle mani di un angelo dalle fattezze femminili, la coppa del Sacro Sangue. Ciò simboleggia la traduzione in chiave laica del sacrificio di Cristo attraverso quello del soldato per la patria. Il gruppo scultoreo è racchiuso lateralmente da due elementi decorativi a semicolonna, in marmo bianco, incastonati nella pietra scabra e porosa. 45B(12) : 11G193 : 41C321 : 11D423(+3) soldato dopo la battaglia : angelo con aspetto femminile : coppa : il Sacro Sangue sul basamento, prospetto frontale NEL SEGNO DELLA REDENZIONE - PER LA VITTORIA DELLA PATRIA - CADDERO QUESTI PRODI/ E BADOERE AD ESSI DEVOTA - QUI A DIO LI RICORDA - E SI MIGLIORA NELLA VIRTÙ PER L'ITALIA/ S.TO CAPO CANN. BARBISAN LUIGI/ SOLDATO RENOSTO ISIDORO/ CAVALLIN EUGENIO/ CAVALLIN GIUSEPPE/ CAZZARETTO VITTORIO/ DE MARCHI ANGELO/ DE MARCHI EUGENIO/ DE MARCHI GIOVANNI/ DE ROS LUIGI/ FAVARO DOMENICO/ FRANCESCATO RAZIERI/ LORENZON EUGENIO/ LORENZETTO GIOVANNI/ LUCATO MOSÈ/ MATAROLLO LINO/ MATAROLLO LUIGI/ MILAN ANGELO/ MILAN GIUSEPPE/ MILAN VITTORIO/ PAVANETTO SILVESTRO/ PESCE GRAZIADIO/ PERON CARLO/ PERON VITTORIO/ PIZZOLOTTO ANTONIO/ PUPPATO GIOVANNI/ RIGHETTO ANTONIO/ SCHIAVON DOMENICO/ SAMARITAN GIUSEPPE/ SCATTOLIN LUIGI/ TARGHETTA ROMOLO/ TESO VINCENZO/ TRAVERSIN FERRUCCIO/ VEDELAGO ANGELO/ ZAMBIANCHI LUIGI/ ZUVELLA SERIO lapide a sinistra del monumento LA POPOLAZIONE DI BADOERE IN MEMORIA DEVOTA/ DELLE VITTIME PER LA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO/ PEZZATO LUIGI DI FRANCESCO CL. 1920/ BADOERE LI 4 NOVEMBRE 1946 lapide a destra del monumento LA POPOLAZIONE DI BADOERE A DEVOTO RICORDO/ DEI CADUTI NELL'INFAUSTA GUERRA 1940-1945/ SOLD. BAREA LUIGI DI GEREMIA CL. 1914/ SOLD. BARISON FLAMINIO FU ETTORE CL. 1923/ CIVILE FAVARO AGOSTINO FU SANTE CL. 1904/ SERG. MAGG. PATRON ANTONIO DI GIOVANNI CL. 1913/ SOLD. PERON ONORIO FU MARINO CL. 1918/ CAP. MAGG. SECCO GUIDO DI GIUSEPPE CL. 1919/ SOLD. CARRARO OTTAVIO DI GIOVANNI CL. 1920/ BADOERE LI 4 NOVEMBRE 1946 La collezione fotografica di monumenti ai caduti conservata presso il Museo del Risorgimento di Bologna, contiene due cartoline storiche di quest'opera. La raccolta di immagini prese il via nel 1921 e nel 1925

NSC - Notizie storico-critiche TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica CDGS - Indicazione specifica CDGI - Indirizzo DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTAN - Codice identificativo VE 55058 l'editore bolognese Enrico Malferarri ne stampò gran parte sotto forma di francobolli, in tre serie distinte. E' stato possibile visionare solo uno dei tre volumi, nel quale il monumento di Badoere non è presente. La raccolta si concluse comunque nel 1931 per cui possiamo ragionevolmente circoscrivere la data di realizzazione e di inaugurazione del monumento in questo decennio. Come di consueto nel 1946 sono state aggiunte due lapidi, collocate lateralmente e simmetricamente rispetto alla stele, a memoria dei caduti nel secondo conflitto mondiale. proprietà Ente pubblico territoriale Comune di Morgano Piazza Indipendenza, 2 (Badoere) FTAN - Codice identificativo VE 55059 ripresa frontale del gruppo scultoreo FTAN - Codice identificativo VE 55060 dettaglio del gruppo scultoreo FTAN - Codice identificativo VE 55061 ripresa di scorcio del gruppo scultoreo FTAN - Codice identificativo VE 55062 BIB - BIBLIOGRAFIA BIBX - Genere BIBA - Autore motivo decorativo ai lati del gruppo scultoreo BIBD - Anno di edizione 2005 BIBH - Sigla per citazione CM - COMPILAZIONE bibliografia di corredo Vidor G.M. BIBGG005

CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2014 CMPN - Nome Frisoni C. FUR - Funzionario responsabile Majoli L. AN - ANNOTAZIONI OSS - Osservazioni Si segnala immagine storica sul sito Monumenti italiani della Grande Guerra, a cura del Museo Civico del Risorgimento di Bologna e del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto: ID Monumento 1082, ID Immagini 1209-1210 - http://www.monumentigrandeguerra.it/. Si segnala http://circe.iuav.it/venetotra2guerre/index.html, in particolare Daniele Pisani, La memoria di pietra. Le testimonianze monumentali della Grande Guerra in Veneto tra le due guerre, a cura di Università Ca'Foscari - Venezia, Università IUAV - Venezia e Regione Veneto.