VERBALE N. 1 COLLEGIO DOCENTI 03/09/2014

Documenti analoghi
LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

[Piano Annuale a.s ]

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18

Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al DSGA Al Personale ATA Al Sito Web

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

PIANO ATTIVITA DATA ATTIVITA OSSERVAZIONI SETTEMBRE

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO

Circolare n. 25. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2018/19

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI

Prot. n. 6352/2.2.a del 10/09/2016. I. I. S. A. Moncada Lentini PIANO DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE SECONDARIA. Scuola secondaria di primo grado G.Rodari Attività collegiali previste per l anno scolastico 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

Sulla base delle risultanze del Collegio dei docenti del 12/09/2017, viene definito il seguente piano attuativo del P.T.O.F., per l'a.s.

Lunedì 3 settembre. Venerdì 28 settembre. Durata h. 2

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

MODIFICHE PIANO DELLE ATTIVITA DAL 2 AL 14 SETTEMBRE 2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ASSTEAS

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COORDINATORE

PIANO ATTIVITA dei DOCENTI

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE ATTIVITÀ

Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

IV ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. L. NERVI LENTINI (SR)

PIANO ATTIVITA A.S

PIANO ATTIVITA dei DOCENTI

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

I.I.S. T. CONFALONIERI CAMPAGNA. a.s. 2019/20

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regionale IT051PO003 FSE Campania

Piano annuale delle attività programmate dal Collegio dei Docenti.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ASSTEAS

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE F.lli Costa Azara - Liceo Scientifico/I.P.S.A.S.R. Sorgono - I.T.C. Aritzo - I.T.I. Tonara - I.P.S.S.C.T.A.

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G.B. DELLA PORTA G. PORZIO N A P O L I

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/ Cod. Mec. MEIC

SETTEMBRE 2018 DATA IMPEGNI ORE FUNZIONALI

PIANO DELLE ATTIVITÀ A.S

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO " E. MONTALE "

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

OGGETTO: Piano delle attività funzionali all'insegnamento di carattere collegiale anno scolastico 2017/18

Piano delle attività e impegni collegiali - A.S. 2016/17 Data Orario / Sede Tipo di Attività Ordine del Giorno Settembre

CALENDARIO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a.s

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ENZO SICILIANO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E LICEO SCIENTIFICO BISIGNANO (CS) PROPOSTA

Prot. n Acri, 30/08/2018 CALENDARIO DEI LAVORI MESE DI SETTEMBRE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica 3 Circolo Olbia Via Cimabuen 3- tel. 0789/21167/ fax 0789/21804

Calendario degli impegni degli Organi Collegiali Anno Scolastico 2018/2019

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G.B. DELLA PORTA G. PORZIO N A P O L I

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Circolare n 10 Massa, ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PIANO ANNUALE ATTIVITA'

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 18/10/16 DATA ATTIVITA DUR ATA ODG

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

A.S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Approvato in Collegio docenti del 19 settembre 2017

2018/2019. Incontri collegiali con le famiglie

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA

LICEO STATALE ALFONSO GATTO - AGROPOLI SA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi

SCUOLA PRIMARIA. Durata h 2. Lunedì 3 settembre COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Piano dellee attività e impegni collegiali - A.S. 2014/15

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

Prot._2310 B/3 C/2 D/3_ Lagonegro, 05/09/2017 CALENDARIO DELLE LEZIONI A. S. 2017/ scuola primaria e secondaria di I grado.

A.S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

A.S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO DELLE ATTIVITA A.S

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

LICEO A. G. RONCALLI Piazzaa Europa, Manfredonia (Fg) Tel/Fax 0884/538574

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA

PERIODO ATTIVITA o.d.g. di massima 1 settembre 2015 Collegio docenti h 9,30-11,30

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

LICEO CLASSICO STATALE "VITTORIO EMANUELE II" P A L E R M O

Liceo Classico e Musicale Statale Bartolomeo Zucchi Monza

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. MAZZINI

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A.

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI via Pietro Ferrero, A L B A (CN)

Verbale del collegio dei docenti del 02/09/2013 n.43

LICEO POLIVALENTE STATALE don Quirico PUNZI. Prot.n. Cisternino, 02/09/16. Piano Annuale attività funzionali all insegnamento a. s.

Transcript:

VERBALE N. 1 COLLEGIO DOCENTI 03/09/2014 Il giorno 03/09/2014 alle ore 10,00, regolarmente convocato, si è riunito nel teatro dell Istituto il Collegio dei Docenti. Presiede il Dirigente Scolastico prof.ssa Fiorella Colombai, svolge funzioni di segretaria la prof.ssa Enrichetta Di Rosa. Constatato che è stato raggiunto il numero legale dei componenti di diritto del Collegio, ai fini della validità della seduta, il Dirigente Scolastico passa in rassegna i seguenti punti all o.d.g.: 1. Approvazione verbale seduta precedente 2. Presentazione nuovi Docenti 3. Nomina Collaboratori del D.S. 4. Calendario d inizio delle attività didattiche 5. Scansione dell orario scolastico 6. Scansione e valutazione (Trimestre/Quadrimestre) dell a.s. 2014-2015 7. Delega al D.S. per la firma di protocolli e convenzioni per l ampliamento del POF con attività progettuali coerenti alle linee guida 8. Proposta Area attività Funzioni Strumentali a.s. 2014-2015 9. Commissione e calendario degli Esami integrativi 10. Assegnazione delle classi ai Docenti 11. Costituzione Commissione elettorale 12. Elezione Comitato di Valutazione 13. Alunni iscritti per la terza volta 14. CLIL 15. Riduzione orario Corso Serale Punto 1 all o.d.g. Il Collegio dei Docenti procede alla lettura del verbale n.10 della seduta precedente del 12/06/2014. Si delibera all unanimità l approvazione del verbale. (Del. N. 1) Punto 2 all o.d.g. Il D.S. presenta al Collegio i nuovi Docenti. Punto 3 all o.d.g. Il D.S. nomina la Prof.ssa Maria Porta Collaboratore Vicario, il Prof. Maurizio Fiorillo secondo Collaboratore (Del. N. 2) 1

Punto 4 all o.d.g. Relativamente al Calendario di inizio delle attività didattiche dell a.s. 2014-2015, si proietta proposta di anticipo dell inizio delle lezioni al giorno 11 settembre secondo la seguente articolazione: - 11 settembre classi prime - 12 settembre classi prime e quinte - 15 settembre Liceo Linguistico - 16 settembre Liceo Musicale - 17 settembre Liceo Scientifico - 18 settembre Liceo delle Scienze Umane - 22 settembre tutte le classi di tutti gli indirizzi Il Collegio approva la proposta all unanimità (Del. N. 3) Punto 5 all o.d.g. Per quanto riguarda l orario scolastico dell a.s. 2014-2015, il Collegio decide per un orario provvisorio delle lezioni che si articolerà dalle 8,00 alle 12,00; mentre l orario definitivo, che andrà in vigore da metà ottobre, prevederà 30 h articolate su 5 gg. Settimanali. Il Collegio approva all unanimità (Del. N.4) Punto 6 all o.d.g. Relativamente alla scansione dell a.s. 2014-2015, si mette ai voti la scelta del Trimestre o del Quadrimestre: la maggioranza del Collegio è a favore del Quadrimestre. Per quanto concerne la valutazione, il Collegio si esprime per la scelta dell attribuzione di un voto unico o di due voti rispettivamente per lo scritto e per l orale: favorevoli al voto unico 56; contrari 22 Il Collegio delibera per il Quadrimestre e per il voto unico (Del. N. 5) Punto 7 all o.d.g. Il Collegio approva all unanimità la proposta di delega al D.S. per la firma di protocolli e convenzioni per l ampliamento del POF con attività progettuali coerenti alle linee guida (Del. N. 6) Punto 8 all o.d.g. Il Dirigente Scolastico presenta al Collegio proposta relativa alle Aree di azione delle FFSS e al CTS d Istituto, come di seguito riportato: 2

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Revisione POF (entro fine novembre). Aggiornamento regolamento d Istituto e carta dei servizi. - Coordinamento delle attività del POF - Azioni di raccordo Consigli di classe / referenti progetti P.O.F., C.T.S. d istituto per progetti P.O.N., P.O.R; - Predisposizione del planning delle attività previste sia in orario scolastico che extrascolastico [raccordo con i coordinatori di classe, le Funzioni Strumentali, il II collaboratore del D.S., il DSGA]. - Coordinamento delle attività della Commissione POF [Dirigente Scolastico, collaboratori del D.S., docenti Funzioni Strumentali e responsabili di Dipartimento]. - Valutazione delle attività in itinere e monitoraggio finale del POF. AREA 2 SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI e GESTIONE SISTEMA QUALITA - Attività di supporto allo staff del DS per l attuazione delle azioni programmate e delle procedure di sistema in sede di organizzazione dei servizi. - Coordinamento del CdD, con funzioni di segretario. - Supporto / consulenza ai Consigli di classe e ai docenti [in collaborazione con la vice presidenza]. - Verifica periodica della completezza degli atti di competenza dei CdC. - Coordinamento delle attività di tutoraggio connesse alla formazione universitaria dei docenti. - Piano delle attività delle Commissioni [Gruppo Qualità, Commissione POF, Dipartimenti raccordo CdD]. - Aggiornamento / Modifica Organigramma. - Aggiornamento / Modifica Mansioni. - Stesura Piano di Miglioramento d Istituto; - Autovalutazione d Istituto; - Relazioni con la Rete del Polo Qualità di Napoli e con il Servizio Nazionale di Valutazione. AREA 3: INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI FS 3 a INTERVENTI INTEGRATIVI e VALORIZZAZIONE ECCELLENZE Interventi didattici educativi integrativi per il potenziamento e la valorizzazione delle eccellenze. - Coordinamento responsabili di Dipartimento per la definizione di una programmazione comune in relazione agli interventi IDEI. - Coordinamento della somministrazione delle prove comuni per il bilancio delle competenze in ingresso (strutturate e/o individuate dai Dipartimenti nell ambito delle prove Invalsi e/o OCSE-PISA), analisi dei risultati ed eventuale predisposizione di interventi di consolidamento. - Pianificazione corsi di recupero, di potenziamento e di valorizzazione delle eccellenze. 3

- Coordinamento delle attività extracurricolari. - Redazione di format per la raccolta e l elaborazione di dati relativi agli interventi di recupero e alla valorizzazione delle eccellenze. - Registrazione dei risultati del processo d apprendimento. FS: 3 b ORIENTAMENTO IN INGRESSO E IN USCITA - Programmazione e modalità di pubblicizzazione delle attività dell Istituto. - Coordinamento azioni e percorsi di continuità con gli alunni e le famiglie della scuola media, dei CTP, delle associazioni di immigrati. - Coordinamento degli interventi di orientamento all università, alla formazione professionale e al lavoro. - Valorizzazione e diffusione delle Buone Prassi in relazione ai percorsi orientamento in uscita. - Coordinamento, cura e pianificazione della comunicazione e delle relazioni con i Dirigenti Scolastici ed i docenti F.S. della scuola media, dei CTP, delle Università, etc.. - Valorizzazione e diffusione delle Buone Prassi in relazione ai percorsi di accoglienza, integrazione, orientamento. Predisposizione di interventi di mediazione culturale e linguistica (in collaborazione con l Area 3 a). CTS di Istituto Ai sensi del D.P.R. 15 marzo 2010 n 89, art. 10 comma 2 b, le istituzioni scolastiche: [ ] possono dotarsi, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, di un comitato scientifico composto di docenti e di esperti del mondo del lavoro, delle professioni, della ricerca scientifica e tecnologica, delle università e delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, con funzioni consultive e di proposta per l'organizzazione e l'utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità; ai componenti del comitato non spettano compensi a nessun titolo. Il CTS è composto da membri di diritto e da membri rappresentativi. Sono membri di diritto : Il Dirigente Scolastico il DSGA Il Vicario ed il II Collaboratore Le Funzioni strumentali I responsabili di indirizzo Il responsabile del corso serale Sono membri rappresentativi: : docenti, esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, con funzioni consultive e di proposta per l organizzazione delle aree di indirizzo e l utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità. Il CTS ha il compito di: a) Coordinamento e cura della comunicazione interna ed esterna. b) Eventuali modifiche alla modulistica esistente per verbali CdC, verbali esami, etc.. 4

c) Ricerca e pubblicizzazione di bandi, concorsi, corsi di formazione. d) Cura della progettazione PON e POR et alia, su indicazione dei criteri generali espressi dai Dipartimenti previa approvazione del Collegio dei Docenti. e) Pianificazione e coordinamento stage, tirocini formativi e percorsi di alternanza scuola/lavoro. f) Coordinamento progetti in Rete e cura di eventuali protocolli d intesa con istituzioni scolastiche, enti ed associazioni. g) Cura e pubblicazione dei bandi e delle procedure per il reclutamento di esperti e tutor. h) Consulenza tecnico-scientifica. i) Raccordo organizzativo all interno dell istituto con i partner esterni per l organizzazione e l implementazione delle azioni. j) Monitoraggio interno. Interviene la Prof.ssa Lepre per chiedere chiarimenti sulle funzioni del CTS e per esprimere le proprie perplessità circa la possibile ingerenza di tale organo nella didattica curricolare. A tale proposito la Prof.ssa Mobilio chiede di poter modificare al punto d) di cui sopra la dicitura su indicazione in direttive per sottolineare la valenza deliberativa del Collegio dei Docenti in materia di didattica. Il Collegio approva all unanimità (Del. N. 7) Punto 9 all o.d.g. Il Dirigente Scolastico comunica al Collegio il calendario degli Esami Integrativi secondo la seguente articolazione: Prove scritte Lunedì 8 settembre ore 8.30-10.30 Francese ore 10.30-12.30 Spagnolo Martedì 9 settembre ore 8.30-10.30 Latino Prove orali Martedì 9 settembre ore 10.30 Tutti gli indirizzi e anche il Musicale Mercoledì 10 settembre prosieguo orali e scrutinio a seguire Relativamente alla Commissione degli Esami integrativi, già nominata per lo svolgimento degli Esami di idoneità, il DS la integra con i seguenti Docenti: Prof. Stano (Pianoforte), Prof.ssa D Avino (Canto), Prof. Citro (Storia della Musica), Prof.ssa Forini (Francese); sostituisce altresì i seguenti Docenti: Prof. Gianquitto sostituito dalla Prof.ssa Vitiello, Prof.ssa Izzo sostituita dalla Prof.ssa Cicala. (Del. N. 8) Punto 10 all o.d.g. Il Dirigente Scolastico informa il Collegio che l assegnazione delle classi ai Docenti sarà pubblicata all indomani del CdD. Punto 11 all o.d.g. Si procede all individuazione dei membri della Commissione elettorale: si designano i seguenti Docenti: Conte, Marsella, Avellino, Esposito. Il Collegio approva all unanimità (Del. N. 9). 5

Punto 12 all o.d.g. Si passa poi all individuazione dei candidati per la formazione del Comitato di valutazione: si propongono i seguenti Docenti: Di Rosa, Passerini, Lepre, Visone, Rivazio, Fiorillo M., Porta. Si allestisce il seggio, si passa alla votazione e quindi allo scrutinio, il cui risultato è il seguente: Porta (voti 49), Visone (voti 31), Fiorillo M. (voti 26), Rivazio (voti 13), Lepre (voti 12), Di Rosa (voti 11), Passerini (voti 9). Risultano eletti: Porta, Visone, Fiorillo M., Rivazio Membri supplenti Lepre e Di Rosa. Il Collegio approva all unanimità (Del. N. 10). Punto 13 all o.d.g. Il Dirigente Scolastico invita il Collegio ad esprimersi circa l accoglienza degli alunni che chiedono l iscrizione per la terza volta al corso di studio. Si passa alla votazione: voti favorevoli 26 voti contrari 59 astenuti 2 Il Collegio non approva (Del. N. 11). Punto 14 all o.d.g. Il Dirigente Scolastico introduce l argomento della metodologia CLIL, ricordando al Collegio che a partire dall a.s. 2014-2015 diventa obbligatoria per le classi quinte di tutti gli indirizzi. Nel corpo Docenti del Liceo, la Prof.ssa Rivazio a tutt oggi è l unica Docente in possesso della necessaria formazione metodologica, mentre è in corso la formazione per le Docenti Della Ratta, Falco, Lepre, Passerini, Placella, Visone. Prende la parola la Prof.ssa Rivazio, per esporre al Collegio le linee guida di tale formazione, prospettando altresì un piano di lavoro destinato alle classi in cui sperimentare la metodologia CLIL; propone, inoltre, ai Docenti impegnati nella formazione, un incontro che si terrà, presso i locali della scuola, il 4 settembre alle ore 9,00, posticipando così le riunioni di Dipartimento alle ore 10,00. Punto 15 all o.d.g. Il Dirigente Scolastico informa il Collegio circa una direttiva ministeriale che prevede la riduzione del 20% del monte ore del Corso Serale. Il Collegio è chiamato a valutare due opzioni: 1) Diritto da 3h a 2h - Francese da 3h a 2h Matematica 3h Scienze Motorie NO Tale opzione prevede una riduzione del 18% dell orario. 2) Diritto da 3h a 2h - Francese da 3h a 2h Storia dell Arte NO Scienze Motorie NO Tale opzione prevede una riduzione del 20% dell orario. Il Collegio procede alla votazione a favore della prima opzione : favorevoli 81 contrari 3 astenuti 3 Il Collegio approva la prima opzione (Del. N. 12). Esaurita la discussione, la seduta è tolta alle ore 11,15. Si redige il seguente verbale. LA SEGRETARIA Prof.ssa Enrichetta Di Rosa IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Fiorella Colombai 6