Adattatore per esposizioni manuali

Documenti analoghi
Apparecchio fotografico subacqueo, compatto, automatico, a pellicola 35mm

Adattatore per pellicola

Obiettivo fotografico ultragrandangolare, messa a fuoco elicoidale, con innesto a baionetta

Smaltatrice a caldo, piana, a due piastre

Lingotto di alluminio

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Monocolo per sestante

Generatore di onde sinusoidali e quadre a bassa frequenza

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Metro pieghevole.

Livello a cannocchiale fisso

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto

Termometro a mercurio

Misuratore di spessore

Quadro elettrico di controllo e comando

Apparecchio fotografico a cassetta, a fuoco fisso, a pellicola in rullo 127

Vacuometro ad U, a Mercurio

Registratore a audiocassetta

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Vacuometro a mercurio

Fornello da laboratorio

Microscopio. Hartnack Edmund.

Copialettere.

Icosaedro regolare stellare

Densimetro a immersione

Bobina di induzione elettromedicale

Tacheometro. Spano Giuseppe.

Wattmetro da quadro. Istrumenti di Misura C.G.S. S.p.A.

Orologio da parete a lanterna

Orologio da parete a lanterna

Regolo calcolatore matematico

Microscopio composto

Elica a pesce per solcometro

Galleggiante per camminare sull'acqua

Chiesa a pianta centrale

Elettroscopio a foglia d'oro

Piastra dei codici di stampa per la perforarice IBM 026

Valvola termoionica doppio diodo, triodo amplificatore e rivelatore

Compasso di proporzione

Termoigrografo da tavolo con registrazione settimanale della temperatura

Termoigrografo da tavolo con registrazione settimanale della temperatura

Clisigoniometro. Spano Giuseppe.

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Galvanometro a bobina mobile a lettura diretta, portatile

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Ingranditore fotografico con messa a fuoco manuale

Movimento di orologio a cassa lunga

Regolo calcolatore Rietz

Apparecchio fotografico a cassetta, a pellicola in rullo 120

Voltmetro elettrostatico di Thomson

Orologio da tavolo a quadrante orizzontale

Macchina per scrivere a indice

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Registratore di cassa meccanico

Goniometro per cristalli di Wollastone

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Bicicletta da turismo

Orologio da parete.

Registratore di cassa meccanico

Libro d'oro. Editalia; Cartiere Miliani Fabriano; Mitsubishi Materials Corporation

Carro armato. Argan Giovenale.

Carrozza ferroviaria di terza classe

Motocicletta. Benelli.

Modello di moto perpetuo

Forno a fiamma guidata

Termostato. Landis & Gyr.

Orologio da appoggio da mensola

Apparecchio fotografico a cassetta, a lastre 10x15cm

Pendolo di Foucault. Ditta Gadda.

Misuratore di condotti conici

Cinematismo di macchina per scrivere

Cinematismo di macchina per scrivere

Condensatore variabile di Marconi

Macchina volante ad ali battenti

Seghetto a mano per metalli

Girante assiale ad asse verticale di turbina Girard

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Orologio da tasca.

Ricevitore a doppio cristallo rivelatore

Registratore di cassa meccanico

Orologio da tasca. De Roches François.

Registratore e regolatore potenziometrico

Circuito sintonico di Marconi

Antenna ricevente a telaio

Balista lanciasassi. Argan Giovenale.

Orologio da tasca.

Macchina contabile elettromeccanica

Struttura d'ala con inclinazione variabile

Registratore di cassa meccanico

Motocicletta. Breda.

Sega idraulica. Uccelli Arturo; Siriati Alessandro.

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto, con messa a fuoco a doppia cremagliera

Telefono di Meucci. Meucci Antonio; Officine Galileo.

Carro semovente. Canestrini Giorgio.

Visore stereoscopico

Motocicletta. Frera.

Motore aeronautico. Anzani Alessandro; Anzani Moteurs D'Aviation.

Transcript:

Adattatore per esposizioni manuali Olympus Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st110-00541/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st110-00541/

CODICI Unità operativa: ST110 Numero scheda: 541 Codice scheda: ST110-00541 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 01970174 Ente schedatore: R03/ MNST Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI [1 / 2] Tipo relazione: correlazione Tipo scheda: PST Codice bene: 0301970159 Codice IDK della scheda correlata: ST110-00525 RELAZIONI CON ALTRI BENI [2 / 2] Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-ST010-0000003 ALTRI CODICI Altro codice: COMFTC/MNST Altro codice: CulturaItalia Pagina 2/9

OGGETTO OGGETTO Definizione: adattatore per esposizioni manuali ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO Definizione: manual adapter Codice lingua: ENG CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: fotografia Parole chiave: fotografia Parole chiave: flash LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: padiglione Denominazione: Padiglione Aeronavale Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: accessibile, ma non esposto al pubblico Pagina 3/9

DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Registro inventario generale Data: 1953- Numero: 13097 COLLEZIONI Denominazione Collezione di fotografia e cinematografia del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1986 Validità: ca. A: 1986 Validità: ca. Motivazione cronologia: contesto DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' Ruolo: costruttore Autore/Nome scelto: Olympus Dati anagrafici/periodo di attività: 1949/2003 Codice scheda autore: ST110-00215 Pagina 4/9

Sigla per citazione: 91100040 Motivazione dell attribuzione: marchio DATI TECNICI Materia e tecnica: metallo Materia e tecnica: materiale plastico MISURE Unità: cm Altezza: 3 Larghezza: 2,5 Lunghezza: 3 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Dispositivo di piccole dimensioni costituito da un piccolo parallelepipedo in materiale plastico con connettore elettrico per l'inserimento nell'apposito foro dell'apparecchio fotografico. Una rotella permette di selezionare la velocità di scatto da 1/1000 di sec a 1 sec. Funzione Questo dispositivo consente di selezionare in modalità manuale la velocità di scatto dell'otturatore della Olympus OM 10. Modalità d'uso Si inserisce il connettore dell'adattatore nell'apposito foro posto sul fronte dell'om 10 e si seleziona la velocità di scatto dell'otturatore direttamente sull'adattatore. ISCRIZIONI Classe di appartenenza: documentaria Lingua: ENG Tecnica di scrittura: a stampa su plastica Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: frontale Trascrizione: MANUAL ADAPTER STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: marchio Qualificazione: commerciale Pagina 5/9

Identificazione: Olympus Optical Co. Ltd Posizione: posteriore Descrizione: OLYMPUS Codice scheda autore: ST110-00215 Sigla per citazione: 91100040 Specifiche sulle relazioni Questo adattatore per esposizioni manuali era utilizzato con l'apparecchio fotografico OM-10 (RSEC 0301970159). Notizie storico-critiche Nel 1971 Yoshihisa Maitani, assunto alla Olympus dal 1956, progettò la OM-1, una reflex professionale, meccanica e manuale più piccola e leggera delle altre reflex di quel periodo, con un corpo macchina simile a quello della Leica M4 e con filtri di diametro 49mm. La qualità di questo modello era molto elevata: silenziosa, con poche vibrazioni, con mirino con copertura al 97%. Maitani apportò anche molte modifiche volte a migliorare l'uso della fotocamera, ad esempio spostando il comando dei tempi su una ghiera concentrica all'obiettivo, insieme a messa a fuoco e regolazione dei diaframmi. La sigla OM è l'acronimo di "Olympus Maitani". All'OM-1 seguì, nel 1975, l'om-2, elettronica ed automatica con telemetro a quattro cellule fotosensibili: due rivolte verso il mirino e due verso la pellicola, così da misurare l'esposizione automatica in tempo reale, durante lo scatto. Inoltre l'om-2 prevedeva anche l'esposizione TTL flash, ovvero il controllo dell'emissione della luce di un flash dedicato da parte della fotocamera stessa. Nel 1983/84 questi modelli vennero sostituiti dalle OM-3 e OM-4 che introducevano, per la prima volta, l'esposizione multispot ovvero il fotografo faceva fino a 8 misure spot e la macchina determinava l'esposizione facendo la media delle letture memorizzate. L'OM-4 fu l'ultimo modello professionale delle fotocamere Olympus di Maitani.. Questi modelli professionali, furono scelti da molti fotoreporter o fotografi naturalistici, ma alla fine degli anni '80 cominciarono a perdere terreno rispetto alla nascita delle nuove fotocamere autofocus. In questi anni l'olympus rivolse la sua attenzione ad altri tipi di macchine fotografiche professionali, prima ai modelli IS compatti, reflex e a fuoco fisso, e poi ai modelli digitali. Nel 1978 iniziò anche la produzione di fotocamere per amatori, con il modello OM-10, prodotto fino al 1987. Anche queste macchine fotografiche erano di piccole dimensioni, con mirino fisso e senza connessione per il flash esterno. L'OM-10 accettava tutti gli obiettivi OM e molti degli accessori, ma con costi inferiori rispetto a quelli dei modelli professionali. Costi inferiori che però non si riflettevano in qualità inferiore ma solo in accessori e versioni disponibili: gli standard Olympus sono sempre stati molto elevati. I primi esemplari presentavano problemi con l'otturatore, poi sostituito, ma offrivano esposizione automatica in un'ampia gamma di condizioni e una buona compensazione. Era inoltre possibile utilizzarla in maniera manuale inserendo un apposito adattatore per il controllo dell'otturatore. Questo dispositivo si inseriva in un apposito foro sul fronte della fotocamera e permetteva di selezionare manualmente la velocità dell'otturatore. Questo adattatore manuale non era comunque di uso facile quanto l'anello posto sull'obiettivo dei modelli OM-1. L'OM-10 venne venduta in numerosi esemplari. Sempre negli anni '80, all'incirca dal 1983 al 1987, vennero prodotti i modelli OM-20, OM-30, OM-40. Tra il 1986 e il 2002 vennero progettati e immessi sul mercato altri modelli OM (707, 101, 2000) che non ebbero però successo perché non supportavano in realtà tutti i componenti OM System. Con l'introduzione dell'om System, iniziò anche la produzione di una serie di obiettivi OM con inserimento a baionetta di ampio diametro e dimensioni contenute. Tutti gli obiettivi OM erano di standard elevato, indipendentemente dall'uso per il quale venivano progettati. L'unica differenza era nell'apertura massima, ad esempio per un 50mm per una fotocamera amatoriale l'apertura era f/1.8 mentre per una macchina professionale era f/1.2. Gli obiettivi Olympus hanno, dal 1936, il nome Zuiko nato dalla contrazione del nome giapponese della divisione dell'olympus che si occupa degli obiettivi fotografici. Hanno quindi questa denominazione anche tutti gli obiettivi della serie OM. CONSERVAZIONE Pagina 6/9

STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Stato di conservazione: buono CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 2] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Colombo, Rodolfo Data: 2009/00/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 13097 Percorso relativo del file: ST110_foto Nome del file: 13097.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 2] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Colombo, Rodolfo Data: 2009/00/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 13097_01 Percorso relativo del file: ST110_foto Nome del file: 13097_01.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 2] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=407.142; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Pagina 7/9

Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST110/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST110_foto Nome file dell'immagine originale: 13097.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 2] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=242.986; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST110/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST110_foto Nome file dell'immagine originale: 13097_01.jpg ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2009 Nome: Ranon, Simona Referente scientifico: Brenni, Paolo Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore Funzionario responsabile: Ronzon, Laura AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO Pagina 8/9

ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/17 Ultima modifica scheda - ora: 10.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2006 Ente: 182 Anno del progetto: 2008 Pagina 9/9