Blocco magneti di comando per la perforarice IBM 026

Documenti analoghi
Piastra dei codici di stampa per la perforarice IBM 026

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Unità di lettura per schede perforate IBM

Piano di memoria a nuclei di ferrite

Bobina di nastro magnetico per memoria a nastro

Perforatrice a pantografo, per complesso meccanografico elettrocontabile di Hollerith

Perforatore di schede per telaio Jacquard

Lingotto di alluminio

Unità centrale di IBM sistema 3

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Cinematismo di macchina per scrivere

Smaltatrice a caldo, piana, a due piastre

Cinematismo di macchina per scrivere

Unità multifunzione per schede perforate di IBM sistema 3

Orologio da parete a lanterna

Livello a cannocchiale fisso

Fornello da laboratorio

Bobina di induzione elettromedicale

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Metro pieghevole.

Orologio da parete a lanterna

Icosaedro regolare stellare

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Cinematismo di macchina per scrivere

Regolo calcolatore matematico

Memoria elettromeccanica per il calcolatore IBM 602A

Monocolo per sestante

Valvola termoionica doppio diodo, triodo amplificatore e rivelatore

Calcolatrice meccanica

Densimetro a immersione

Macchina per scrivere a indice

Regolo calcolatore Rietz

Tacheometro. Spano Giuseppe.

Vacuometro ad U, a Mercurio

Microscopio. Hartnack Edmund.

Ricevitore a doppio cristallo rivelatore

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Seghetto a mano per metalli

Modello di moto perpetuo

Orologio da tavolo a quadrante orizzontale

Movimento di orologio a cassa lunga

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Registratore a audiocassetta

Voltmetro elettrostatico di Thomson

Galleggiante per camminare sull'acqua

Vacuometro a mercurio

Orologio da parete.

Generatore di onde sinusoidali e quadre a bassa frequenza

Termometro a mercurio

Copialettere.

Clisigoniometro. Spano Giuseppe.

Condensatore variabile di Marconi

Elettroscopio a foglia d'oro

Ancora.

Carro armato. Argan Giovenale.

Selezionatrice di IBM sistema 3

Chiesa a pianta centrale

Forno a fiamma guidata

Circuito sintonico di Marconi

Elica a pesce per solcometro

Pendolo di Foucault. Ditta Gadda.

Compasso di proporzione

Trasmettitore a scintilla di tipo campale o aeronautico

Quadro elettrico di controllo e comando

Goniometro per cristalli di Wollastone

Wattmetro da quadro. Istrumenti di Misura C.G.S. S.p.A.

Tabulatrice, selezionarice e perforatrice hollerith

Registratore di cassa meccanico

Orologio da appoggio da mensola

Macchina volante ad ali battenti

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto

Adattatore per pellicola

Misuratore di spessore

Sfera armillare. Akerman Anders.

Carrozza ferroviaria di terza classe

Misuratore di condotti conici

Macchina contabile elettromeccanica

Microscopio composto

Registratore di cassa meccanico

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Dinamo eccitatrice a induttore fisso e indotto mobile

Sega idraulica. Uccelli Arturo; Siriati Alessandro.

Libro d'oro. Editalia; Cartiere Miliani Fabriano; Mitsubishi Materials Corporation

Bicicletta da turismo

Motore aeronautico. Anzani Alessandro; Anzani Moteurs D'Aviation.

Scavatrice da trincea

Coppetta con coralli in forma di frutta e manici ad arpie

Struttura d'ala con inclinazione variabile

Antenna ricevente a telaio

Motocicletta. Benelli.

Galvanometro a bobina mobile a lettura diretta, portatile

Pavimentazione. De Rizzardi Alcide.

Girante assiale ad asse verticale di turbina Girard

Relè neutro c.c. tipo F.S. 53

Vaso da farmacia a rocchetto

Cerniera a molla/ senza incasso

Registratore di cassa meccanico

Transcript:

Blocco magneti di comando per la perforarice IBM 026 I.B.M. Italia Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st170-00004/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st170-00004/

CODICI Unità operativa: ST170 Numero scheda: 4 Codice scheda: ST170-00004 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 02039663 Ente schedatore: R03/ Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: correlazione Specifiche tipo relazione: correlazione di contesto Tipo scheda: PST Codice bene: 0302039663 Codice IDK della scheda correlata: ST170-00004 ALTRI CODICI Altro codice: COMCALCINF/MNST OGGETTO OGGETTO Definizione: blocco magneti di comando Tipologia: per la perforarice IBM 026 Disponibiltà del bene: reale Pagina 2/8

CATEGORIA Categoria principale: Informatica Altra categoria: Industria elettronica ed elettrotecnica Altra categoria: Hardware informatico Parole chiave: perforatrici Parole chiave: schede perforate LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: monastero Denominazione: Monastero di S. Vittore (ex) Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: accessibile, ma non esposto al pubblico DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Registro inventario beni di terzi Data: 1966- Numero: D1183 Pagina 3/8

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1949 Validità: post A: 1975 Validità: ante Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' Ruolo: costruttore/ produttore/ progettista Autore/Nome scelto: I.B.M. Italia Dati anagrafici/periodo di attività: 1927/ Codice scheda autore: ST120-00115 Sigla per citazione: 90000410 Motivazione dell attribuzione: documentazione DATI TECNICI Materia e tecnica: acciaio Materia e tecnica: alluminio Materia e tecnica: plastica Materia e tecnica: rame Pagina 4/8

MISURE [1 / 2] Unità: cm Altezza: 17 Larghezza: 20,5 Lunghezza: 19 Validità: ca. MISURE [2 / 2] Unità: kg Peso: 3,6 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Il dispositivo è montato tra due piastre di alluminio. Nella parte inferiore si trova un blocco di connettori a lamine (13+13 posti superiormente, 13+13 inferiormente); dalle lamine si dipartono dei fili elettrici, 24 dei quali si collegano a un sistema elettromagnetico di comando costituito da 12 relè (12 dispositivi composti da ancora metallica e bobina) e relativi leverismi; detti leverismi sono montati su un albero fissato alle piastre in alluminio e distanziati tra loro da rondelle in materiale isolante. Altri 3 fili provenenti dallo stesso connettore sono collegati a due contatti mobili posti nella pate inferiore del dispositivo stesso. Un albero a camme sfalsate consente almeno due funzioni: lo sblocco totale dei leverismi tramite le due camme terminali in metallo e il ritorno in posizione di riposo dei singoli tramite 7 camme in materiale isolante; il ritorno in posizione di riposo di ogni singolo leverismo è comandato da una o più camme, le quali agiscono contemporaneamente su un blocco di 7+7 interruttori (o contatti mobili): lo sblocco di ogni singolo leverismo provoca la chiusura di uno o pù contatti. Il blocco di interruttori è montato su un blocco di alluminio pressofuso avvitato tra le due piastre di sostegno del dispositivo. Esternamente alle piastre di sostegno, calettati ad una estremità dell'albero a camme, è posto un disco riportante la suddivisione di un goniometro e indicante l'angolo di rotazione dell'albero tra 0 e 360, mentre all'estremità opposta è posta una puleggia. Esternamente, sullo stesso lato della puleggia, è montato un relè il cui contatto agisce sulla parte esterna dell'albero a camme. Modalità d'uso: L'utilizzo avveniva all'interno delle perforatrici IBM 026 ISCRIZIONI Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a impressione ad inchiostro nero su metallo Tipo di caratteri: alfanumerico Posizione: sulla struttura Trascrizione: P/N 540626I EC 205725 WNB290 315409 Specifiche sulle relazioni Pagina 5/8

I dispositivi con NCTN 02039663, 02039664, 02039665 sono usati sulla macchina perforatrice IBM 026 Notizie storico-critiche La perforatrice IBM 026 fu immessa sul mercato nel 1949 e vi rimase fino agli anni '70. Risultò essere una delle macchine perforatrici più innovative essendo dotata di un sistema automatico di alimentazione. Una macchina analoga alle IBM 026 è la 029 che fu immessa sul mercato dalla Digital Equipment Corporation nel 1967 con la sigla DEC 026 e nel 1972 con la sigla DEC 029. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2011 Stato di conservazione: ottimo CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: detenzione privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione esistente Tipo: fotografia colore Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Collocazione: Archivio Fotografico Codice identificativo: D1183_foto Note: la documentazione allegata è una scansione della fotografia Percorso relativo del file: ST170_foto Nome del file: D1183.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x848; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=617.181; spazio in memoria=3.256.320 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x509; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2012/04/27 Descrizione immagine: la documentazione allegata è una scansione della fotografia Pagina 6/8

Path dell'immagine originale: ST170/ST170_foto Nome file dell'immagine originale: D1183.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: I.B.M. Italia Titolo libro o rivista Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1959 Codice scheda bibliografia: ST010-00013 Sigla per citazione: 80100013 BIBLIOGRAFIA [2 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: I.B.M. Italia Titolo libro o rivista: Tre secoli di elaborazione dei dati Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1975 Codice scheda bibliografia: ST010-00011 Sigla per citazione: 80100011 BIBLIOGRAFIA [3 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: I.B.M. Italia Titolo libro o rivista: Tre secoli di elaborazione dei dati Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1980 Codice scheda bibliografia: ST010-00012 Sigla per citazione: 80100012 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Pagina 7/8

Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2011 Specifiche ente schedatore: R03/ Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Nome [1 / 2]: Schira, Renato Nome [2 / 2]: Iannone, Vincenzo Referente scientifico: Reduzzi, Luca Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/03 Ultima modifica scheda - ora: 13.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 17.31 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/11/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2009 Pagina 8/8